CORSO DI SPECIALIZZAZIONE OPERATORE DI … ultimi anni, la Guardia Particolare Giurata e gli...

10
ANPANA OEPA SEZIONE PROVINCIALE DI NAPOLI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE OPERATORE DI SICUREZZA “ASPIRANTE GUARDIA PARTICOLARE GIURATA” di cui “al Decreto Ministeriale del 1 dicembre 2010 n. 269”; ISPS CODE ED ANTITERRORISMO L.155 ART. 18 Decreto Pisanu; Difesa Personale Operativa sistema M.I.D.E. Security

Transcript of CORSO DI SPECIALIZZAZIONE OPERATORE DI … ultimi anni, la Guardia Particolare Giurata e gli...

Page 1: CORSO DI SPECIALIZZAZIONE OPERATORE DI … ultimi anni, la Guardia Particolare Giurata e gli Operatori si Sicurezza in generale, hanno assunto un ...

ANPANA OEPA SEZIONE PROVINCIALE DI NAPOLI

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE OPERATORE DI SICUREZZA “ASPIRANTE GUARDIA PARTICOLARE GIURATA” di cui “al Decreto Ministeriale del 1 dicembre 2010 n. 269”;

ISPS CODE ED ANTITERRORISMO L.155 ART. 18 Decreto Pisanu; Difesa Personale Operativa sistema M.I.D.E. Security

Page 2: CORSO DI SPECIALIZZAZIONE OPERATORE DI … ultimi anni, la Guardia Particolare Giurata e gli Operatori si Sicurezza in generale, hanno assunto un ...

ANPANA OEPA SEZIONE PROVINCIALE DI NAPOLI

Art. 1 - Istituzione del Corso di Formazione La ANPANA-OEPA , In collaborazione con SICUR.PRO E CFPOS, ha istituito il Corso di Formazione

per Guardie Particolari Giurate (in linea con il D.M. 269/2010), emanando il relativo Regolamento. Eventuali modifiche e/o integrazioni al contenuto del presente Regolamento, nonché integrazioni e/o modifiche delle date concorsuali e/o variazioni dei docenti, verranno rese note ai candidati a mezzo posta elettronica. Il Corso di Alta Formazione ha la durata di 50 ore come meglio specificato negli articoli seguenti.

Art. 2 - Premessa Negli ultimi anni, la Guardia Particolare Giurata e gli Operatori si Sicurezza in generale, hanno

assunto un ruolo assai rilevante nell’ambito della sicurezza delle persone e dei beni. Questa importante figura professionale, infatti, è sempre più frequentemente chiamata a partecipare attivamente al regolare svolgimento delle attività umane e alla protezione di organizzazioni, da quelle tradizionalmente affidate alle guardie private (banche, aziende, ospedali ecc.), fino ad arrivare ai cosiddetti “obiettivi sensibili”, come le infrastrutture (stazioni, porti, aeroporti ecc.), i mezzi di trasporto pubblico e le sedi dove si esercitano la Giustizia e il Governo. Il termine “sicurezza” deriva dal latino “sine cura”, cioè “senza preoccupazione”, ovvero una condizione soggettiva di tranquillità in assenza di pericolo. La sicurezza della società, fino a poco tempo fa, era delegata unicamente alle forze di polizia dello Stato, mentre oggi, a causa degli enormi costi di mantenimento degli apparati istituzionali e ad una criminalità sempre più agguerrita, che richiede alle forze di polizia ingenti sforzi organizzativi su più fronti, si inserisce la figura della Guardia Particolare Giurata moderna, la quale deve necessariamente rispondere non solo ad esigenze di mercato ma anche ad esigenze di carattere istituzionale. Infatti, la crescente domanda di sicurezza da parte dei cittadini, oggi, può avere risposte concrete non solo da parte delle Autorità preposte alla sicurezza e all’ordine pubblico, ma anche da quelle figure professionali che operano nell’ambito della prevenzione dei fenomeni criminali di tipo predatorio, i quali fungono da valido deterrente nei confronti della delinquenza e contribuiscono ad accrescere il sentimento di sicurezza della popolazione. Per questi motivi, non risulta più possibile lasciare alla “buona volontà” dell’operatore di vigilanza privata le redini della propria preparazione professionale, fatta soprattutto di esperienza sul campo, in quanto la criminalità muta velocemente e si evolve continuamente. In sostanza, le esigenze, ora, hanno una rilevante connotazione sociale e richiedono all’operatore una preparazione multidisciplinare in grado di integrare gli strumenti di base con nuove competenze capaci di esprimere standard professionali di elevato profilo, al passo con le nuove forme di criminalità e in perfetta sintonia con le tecniche e tecnologie oggi disponibili per prevenirla e contrastarla adeguatamente.

Art. 3 - Obiettivi formativi Il Corso di Formazione per Guardie Particolari Giurate si propone di fornire una preparazione teorico - pratica e adeguate competenze professionali adempiendo ai requisiti di formazione previsti dal Decreto Ministeriale 269/2010. Nello specifico in merito a quanto contenuto nell’ Art. 6 in ordine ai “Requisiti professionali e formativi delle Guardie Particolari Giurate”, nell’allegato “D”, che indica i requisiti minimi degli Istituti di vigilanza e le regole tecniche dei servizi (Art. 257, commi 3 e 4 del Regolamento di esecuzione) e nel capitolo delle “Disposizioni generali riguardanti l’organizzazione dei servizi e l’impiego delle Guardie Particolari Giurate”.

Page 3: CORSO DI SPECIALIZZAZIONE OPERATORE DI … ultimi anni, la Guardia Particolare Giurata e gli Operatori si Sicurezza in generale, hanno assunto un ...

ANPANA OEPA SEZIONE PROVINCIALE DI NAPOLI

Art. 4 - Modalità di erogazione

Il presente Corso di Formazione è erogato in modalità mista:

Modalità Teorico Pratiche con l’ausilio di slide, dispense e interazione con i docenti;

Strutturato in quindici Lezioni da tre ore c.u. più una Lezione da cinque ore, al termine delle quali (ultime due lezioni) verrà sostenuto L’esame.

Art. 5 - Destinatari - Titoli di accesso

Il Corso è rivolto a tutti i Cittadini dell’Unione Europea in possesso dei requisiti psicofisici, attitudinali e morali indispensabili per l’ottenimento dell’Autorizzazione di polizia e la qualifica di Guardia Particolare Giurata mediante autorizzazione del Prefetto competente territorialmente. Titolo di studio minimo: licenza media inferiore. Il Corso di Formazione per Guardie Particolari Giurate,si intende rivolto ai candidati di ambo i sessi ai sensi della L.903/77. Questo annuncio è destinato a chi deve asseverare al Decreto Legge 1-12-2010 n.269 che sancisce l’obbligatorietà della formazione. inoltre, è particolarmente indicato per le Guardie Particolari Giurate in servizio attivo, quale percorso di aggiornamento ed integrazione delle competenze possedute.

Art. 6 - Durata e ore di attività Il Corso prevede un impegno di 50 (cinquanta) ore, nel pieno rispetto del minimo di ore formative previste dal Decreto Ministeriale 269/2010, ed è erogato in modalità lezioni frontali.

Date del Corso: 32 ore di attività di studio individuale e interazione con i docenti; 8 ore di attività Pratica. Allegato al Programma

Al termine della sessione del quindicesimo sedicesimo giorno, saranno tenuti gli esami di verifica. MASSIMO 30 POSTI DISPONIBILI PER OGNI CORSO Numero minimo di partecipanti: nel caso in cui non si raggiungesse il numero minimo di 15 (quindici) iscritti, la Direzione del Corso si riserva la possibilità di rimandarne l’inizio al mese successivo.

Art. 7 - Direzione del Corso, Segreteria Studenti Direttore del Corso: Dr. Prof. Alfreso Buoninconti ([email protected]) Segreteria Studenti: Dott.ssa Alessandra Ascione Tel.Fax 081 19018377 Email: [email protected]

Page 4: CORSO DI SPECIALIZZAZIONE OPERATORE DI … ultimi anni, la Guardia Particolare Giurata e gli Operatori si Sicurezza in generale, hanno assunto un ...

ANPANA OEPA SEZIONE PROVINCIALE DI NAPOLI

Art.8 – ASSENZE Sono ammesse fino ad un massimo di 3 (tre) assenze giustificate, oltre si provvederà alla sospensione del corsista fino all’organizzazione del corso successivo per il recupero.

Docenti (N.B. L’organizzazione si riserva il diritto di variare a seconda esigenze le docenze)

Prof. Alfredo BUONINCONTI Responsabile della Security, formatore degli Operatori della Security e Guardie Particolari Giurate, componente del Consiglio Generale UILTuCS ROMA, con delega alla FORMAZIONE e SICUREZZA GPG UILTuCs Campania, Consulente Ente Bilaterale Vigilanza ROMA, Autore di pubblicazioni. Prof. Francesco SANTONOCITO Docente di Educazione Comportamentale per la Sicurezza e la Tutela della Persona. Maestro di Karate Wado Ryu 8° Dan Autore di pubblicazioni depositate alla SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA. M° Francesco GRASSI Docente Nazionale di Difesa Personale con delega alla FORMAZIONE di operatori di Security FESIK&DA. Istruttore di Tecniche e Tattiche Operative IPTS (International Police Training Sistem) Istruttore di Tiro Dinamico da Difesa CFPOS; Codificatore del Sistema M.I.D.E. (Metodo Istintivo di Difesa Essenziale) sistema riconosciuto e approvato dalla FESIK&DA; Maestro di Karate Wado Ryu 5° Dan.

Art. 9 - Programma del Corso Assetto mentale e gestione dello stress Prof. Francesco Santonocito – M° Francesco Grassi - Anatomia dei centri emotivi - L’esperienza e la paura - Gestione della paura - Gestione dello stress pre e post prestazione Normativa, Diritto Penale, Procedura Penale e T.U.L.P.S. Prof. Alfredo Buoninconti - M° Francesco Grassi - Nozioni di Diritto Costituzionale - Conoscenze delle norme che regolano l’attività di vigilanza privata e mansioni delle Guardie - Particolari Giurate Decreto Ministeriale 269/2010 - Nozioni di diritto Penale e Procedura Penale - Diritto delle armi - Vigilanza e Privacy - Nozioni sui Contratti Collettivi di Lavoro M.I.D.E. Security Sistem Docente: M° Francesco Grassi - Elementi di Tecniche di contenimento e Difesa Personale

Page 5: CORSO DI SPECIALIZZAZIONE OPERATORE DI … ultimi anni, la Guardia Particolare Giurata e gli Operatori si Sicurezza in generale, hanno assunto un ...

ANPANA OEPA SEZIONE PROVINCIALE DI NAPOLI

Dettaglio degli argomenti trattati Decreto Ministeriale 269/2010. Approfondimento Nozioni di Diritto Penale e Procedura Penale Conoscenza delle norme del T.U.L.P.S. Approfondimento Normative riguardanti l’uso legittimo delle armi, porto, trasporto e custodia Aspetti etico - professionali La Centrale Operativa La videosorveglianza Tipologia degli impianti d’allarme e antintrusione Utilizzo degli apparati ricetrasmittenti e apparecchiature tecnologiche Apprendimento teorico - pratico delle tecniche operative per lo svolgimento dei servizi Sicurezza privata Il Trasporto valori Il piantonamento antirapina L’ antitaccheggio Comunicazione verbale e non verbale Assetto mentale e gestione dello stress L’adrenalina e la reazione armata Tecniche di contenimento MIDE Security Sistem

Art. 10 – Siti e calendario dei corsi

STRUTTURE DOVE SI SVOLGERANNO LE LEZIONI: (N.B. L’organizzazione si riserva il diritto di variare a seconda esigenze le sedi dei corsi, dandone comunicazione in tempo utile)

l’auditorium dello ITCG "VILFREDO PARETO" Via Raimondo Annecchino n°252 Arco Felice - Pozzuoli 80078 (NA)

ACCADEMIA ITALIANA DIFESA PERSONALE C/o Ass. Culturale SOUL DANCE

Via Vicinale Amodio N° 21/57 Giugliano in C. 80014 Napoli (USCITA TANGENZIALE LICOLA)

CENTRO DI ADDESTRAMENTO INTERFORZECAMPANIA VIA SAVERIO CARBONE Fraz. Vico PALMA CAMPANIA (Napoli)

Esami finali Data: 13/12/2014 – dalle ore 15,00 alle ore 18:00 Data: 14/12/2014 – Dalle ore 08:30 alle ore 13:30 Direttore del Corso Dott. Prof. Alfredo Buoninconti Referente Organizzativo del Corso ANPANA-OEPA

Page 6: CORSO DI SPECIALIZZAZIONE OPERATORE DI … ultimi anni, la Guardia Particolare Giurata e gli Operatori si Sicurezza in generale, hanno assunto un ...

ANPANA OEPA SEZIONE PROVINCIALE DI NAPOLI

Calendario del Corso di Formazione per: Aspiranti Guardie Particolari Giurate - ISPS CODE - ANTITERRORISMO – DIFESA PERSONALE OPERATIVA

LEZ.

GIORNO DATA ORE

ORARIO

MATERIA SITO

DALLE ALLE

1 LUNEDÌ 10-nov-14 3 17:00 20:00

ACCETTAZIONE E PRESENTAZIONE DEI DOCENTI Legge 269 All. - "D" (1.e FGPG) Lett. "A"

Elementi di Anatomia, Fisiologia, Neurofisiologia, Traumatologia.

AULA POZZUOLI

2 MERCOLEDÌ 12-nov-14 3 17:00 20:00

PSICOLOGIA DELLA DIFESA PERONALE Psicologia dell’aggressione (ciò che muove

l’aggressione); stati di coscienza alterati, effetti differenziati nell’uso-abuso dell’alcol e delle altre

sostanze psicoattive. Prossemica; PROTOCOLLI DI SICUREZZA

AULA POZZUOLI

3 SABATO 15-nov-14 3 15:00 18:00 LEZIONE TECNICA DIFESA PERSONALE A.I.Di.Pe. Licola

4 MERCOLEDÌ 19-nov-14 3 17:00 20:00 Legge 269 All. - "D" (1.e FGPG)Lett. "B" Lett. "C"

Antiterrorismo Decr. Pisanu; Prossemica; CNV Comunicazione non Verbale

AULA POZZUOLI

5 SABATO 22-nov-14 3 15:00 18:00 LEZIONE TECNICA DIFESA PERONALE A.I.Di.Pe. Licola

6 DOMENICA 23-nov-14 3 09:00 12:00 Legge 269 All. - "D" (1.e FGPG) Lett. "B" PRATICA

BLOCCAGGI OPERATIVI

C/ro INTERFORZE CAMPANIA PALMA CAMPANIA

7 LUNEDÌ 24-nov-14 3 17:00 20:00 Nozioni Legge 269 All. - "D" (1.e FGPG) Lett. "D"

Legge 269 All. - "D" (1.e FGPG) Lett. "E" Antiterrorismo Decr. Pisanu;

AULA POZZUOLI

8 MERCOLEDÌ 26-nov-14 3 17:00 20:00 Legge 269 All. - "D" (1.e FGPG) Lett. "F" - "G"

Antiterrorismo Decr. Pisanu; AULA POZZUOLI

9 LUNEDÌ 01-dic-14 3 17:00 20:00 Legge 269 All. - "D" (1.e FGPG) Lett. "H" - "I" AULA POZZUOLI

10 MERCOLEDÌ 03-dic-14 3 17:00 20:00 Legge 269 All. - "D" (1.e FGPG) Lett. "J" - "M"

Fondamenti di protezione personale; Analisi dei rischi; AULA POZZUOLI

11 SABATO 06-dic-14 3 15:00 18:00 LEZIONE TECNICA DIFESA PERSONALE STRUTTURE ED AZIONI DELLO STRESS

A.I.Di.Pe. Licola

12 DOMENICA 07-dic-14 3 09:00 12:00 TUTELE E BONIFICHE DI SITI E METODICHE RONDA C/ro INTERFORZE CAMPANIA

PALMA CAMPANIA

13 MARTEDI 09-dic-14 3 17:00 20:00 La professione dell'operatore di sicurezza;

Deontologia Professionale AULA POZZUOLI

14 MERCOLEDÌ 10-dic-14 3 17:00 20:00 ETNIE CRIMINOSE

RIPASSO GENERALE AULA POZZUOLI

15 SABATO 13-dic-14 3 15:00 18:00 ESAMI TECNICI A.I.Di.Pe. Licola

16 DOMENICA 14-dic-14 5 08:30 13:30 ESAMI TEORICI

CONCLUSIONI E RINGRAZIAMENTI AULA POZZUOLI

Page 7: CORSO DI SPECIALIZZAZIONE OPERATORE DI … ultimi anni, la Guardia Particolare Giurata e gli Operatori si Sicurezza in generale, hanno assunto un ...

ANPANA OEPA SEZIONE PROVINCIALE DI NAPOLI

Art. 11 - Esame finale e attestazione

L’esame finale consisterà in una prova scritta, costituita da un test di domande a risposta multipla e un esame di pratica (nello specifico per la Difesa Personale Operativa), Al positivo superamento delle prove, unitamente alla attestazione degli studi, sarà rilasciato un Attestato di Partecipazione e Profitto al Corso di Formazione per Guardie Giurate (riconosciuto ai fini curriculari). Sarà rilasciato, inoltre, a seguito dello specifico esame. La precisa e completa Formazione Professionale fornirà un ottimo vantaggio nelle selezioni del personale ai fini del servizio presso un Istituto di Vigilanza ovvero organizzazioni con servizio di sicurezza interno.

Page 8: CORSO DI SPECIALIZZAZIONE OPERATORE DI … ultimi anni, la Guardia Particolare Giurata e gli Operatori si Sicurezza in generale, hanno assunto un ...

ANPANA OEPA SEZIONE PROVINCIALE DI NAPOLI

Oggetto: Domanda di Iscrizione Corso di Formazione Specifica

ANPANA-OEPA Sez. Prov. Di NAPOLI

Cognome ________________________________________________________________________________________

nome

________________________________________________________________________________________________

Data di nascita ____/____/________ Luogo di nascita ___________________________________________________

Stato di nascita _________________________________________ Sesso M F

indirizzo di residenza ____________________________________________________________ C.a.p. _____________

comune di residenza ___________________________________________________________________ Prov. (_____)

professione ______________________________________________________________________________________

Telefono (____) ____________________________ Cell. __________________________________________________

indirizzo di posta elettronica ________________________________________________________________________

Essendo consapevole del carattere e delle finalità della ANPANA-OEPA CHIEDE DI ESSERE ISCRITTO/A AL CORSO DI FORMAZIONE PER GUARDIE PARTICOLARI GIURATE

Informativa ex art. 13 D.lgs. 196/2003

Gentile Signore/a,

Desideriamo informarLa che il D.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 ("Codice in materia di protezione dei dati personali") prevede la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali.

Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. Ai sensi dell'articolo 13 del D.lgs. n.196/2003, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:

1. I dati da Lei forniti verranno trattati per le seguenti finalità: gestione amministrativa corsisti 2. Il trattamento sarà effettuato con le seguenti modalità: informatizzato.3. Il conferimento dei dati è obbligatorio e l'eventuale rifiuto di fornire tali dati potrebbe comportare la mancata esecuzione del

contratto. 4. I dati saranno comunicati a: Anpana-Oepa e studi di consulenza fiscale e diffusi tramite: comunicazioni; Il trattamento riguarderà anche dati personali rientranti nel novero dei dati "sensibili", vale a dire dati idonei a rivelare [l'origine razziale ed etnica, associazioni od organizzazioni a

carattere ambientalisti. Il trattamento che sarà effettuato su tali dati sensibili, nei limiti indicati dall'Autorizzazione generale del Garante n. .. /200 , ha le seguenti finalità: frequenza corso di sicurezza e sarà effettuato con le seguenti modalità: informatico; I dati in questione saranno comunicati ad altri

soggetti quali : Anpana-Oepa e studi di consulenza e diffusi tramite: comunicazioni

(fermo restando il divieto relativo ai dati idonei a rivelare lo stato di salute, di cui all'art.26, comma 5 del D.lgs. 196/2003). La informiamo che il conferimento di questi dati è obbligatorio e l'eventuale rifiuto a fornirli potrebbe comportare la mancata esecuzione del contratto.

5. Il titolare del trattamento è: Sicur.PRO Srl via Bartolomeo Caracciolo, 16 Napoli 6. Il responsabile del trattamento è Grassi Francesco 7. In ogni momento potrà esercitare i Suoi diritti nei confronti del titolare del trattamento, ai sensi dell'art.7 del D.lgs.196/2003, che per Sua comodità riproduciamo

integralmente:

Decreto Legislativo n.196/2003,

Art. 7 - Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti

1. L'interessato ha diritto di ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L'interessato ha diritto di ottenere l'indicazione:

a) dell'origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L'interessato ha diritto di ottenere:

a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego

di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L'interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Il/la sottoscritto/a, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi dell'articolo 13 del D.Lgs. 196/2003,

l'interessato: - presta il suo consenso al trattamento dei dati personali per i fini indicati nella suddetta informativa?

Do il consenso Nego il consenso

- presta il suo consenso per la comunicazione dei dati personali per le finalità ed ai soggetti indicati nell'informativa?

Do il consenso Nego il consenso

- presta il suo consenso per la diffusione dei dati personali per le finalità e nell'ambito indicato nell'informativa?

Do il consenso Nego il consenso

- presta il suo consenso per il trattamento dei dati sensibili necessari per lo svolgimento delle operazioni indicate nell'informativa.

Do il consenso Nego il consenso

Luogo e data……………………………………… Firma………………………………………

Page 9: CORSO DI SPECIALIZZAZIONE OPERATORE DI … ultimi anni, la Guardia Particolare Giurata e gli Operatori si Sicurezza in generale, hanno assunto un ...

ANPANA OEPA SEZIONE PROVINCIALE DI NAPOLI

AUTOCERTIFICAZIONE

Il/la sottoscritto/a ________________________________________________________________________________

nato/a _________________________________________________________ Prov. _______, il ____/____/________

residente a ________________ (____), Via ____________________________________________________________

avvalendosi delle disposizioni di cui agli artt. 3 e 46 del D.P.R. 445/2000 e consapevole che chiunque rilascia

dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso, è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in

materia,

DICHIARA

di aver conseguito il diploma di scuola media _______________________ presso _________________________

_____________________________________________________________________ nell’Anno ________/________

di avere la seguente qualifica professionale________________________________________________________

di essere (occupato/studente / disoccupato riportare il proprio status) _________________________________

di avere diritto alla Retta agevolata/convenzionata pari a euro _______,00

DICHIARA

infine, di essere a conoscenza che, fermo restando le responsabilità penali in caso di dichiarazioni false, decadrà

automaticamente dal diritto di iscrizione al Corso.

Luogo e data ______________________________ Firma _______________________________

Page 10: CORSO DI SPECIALIZZAZIONE OPERATORE DI … ultimi anni, la Guardia Particolare Giurata e gli Operatori si Sicurezza in generale, hanno assunto un ...

ANPANA OEPA SEZIONE PROVINCIALE DI NAPOLI

La domanda di iscrizione e tutti gli allegati dovranno essere scaricati, stampati, firmati in ogni parte e SCANNERIZZATI e spediti come allegato in formato PDF alla Segreteria SICUR.PRO SRL all’indirizzo e-mail: [email protected] Allegati da produrre unitamente alla Domanda di Iscrizione

Fotocopia fronte e retro di un documento di identità con riportato “Copia conforme all’originale” e con apposta la propria firma;

Fotocopia del codice fiscale;

Autocertificazione del titolo di studio posseduto (modulo sottostante);

N° 3 (tre) Foto Formato Tessera