Corso di «Progettazione della Supply Chain»...

9
Introduzione al corso Introduzione al corso INTRODUZIONE AL CORSO Prof. Fabrizio Dallari Direttore del Centro di Ricerca sulla Logistica Università C. Cattaneo LIUC Facoltà di Ingegneria Centro di Ricerca sulla Logistica Centro di Ricerca sulla Logistica Corso di «Progettazione della Supply Chain» (PSC) Introduzione al corso Introduzione al corso 50% lezioni 50 % casi e esercitazioni in Excel dispense del corso (a cura dei docenti slide sul sito LIUC) testi esercitazioni svolte in aula informatica (a cura di C. Colicchia, A. Creazza) Simchi-Levi, D., Kaminsky, P., Simchi-Levi, E. (2004), Managing the supply chain : the definitive guide for the business professional, McGraw-Hill MATERIALE DI SUPPORTO : prova scritta a fine corso (no prova intermedia) MODALITÀ D’ESAME : 6 CFU : 64 ore DIDATTICA : F. Dallari (lezioni), A. Creazza e C. Colicchia (esercitazioni) DOCENTI: ORGANIZZAZIONE DEL CORSO Organizzazione di una rete distributiva Europea (caso Pirelli Tyre) Localizzazione di due centri servizi per l’assistenza in Italia (caso Enel) CASI:

Transcript of Corso di «Progettazione della Supply Chain»...

Page 1: Corso di «Progettazione della Supply Chain» (PSC)my.liuc.it/MatSup/2010/N90309/PSC_1.Introduzione.pdf · “The process of planning, implementing and controlling the efficient,

Introduzione al corsoIntroduzione al corso

INTRODUZIONE AL CORSO

Prof. Fabrizio Dallari

Direttore del Centro di Ricerca sulla Logistica

Università C. Cattaneo LIUC

Facoltà di Ingegneria

Centrodi Ricerca

sulla Logistica

Centrodi Ricerca

sulla Logistica

Corso di «Progettazione della Supply Chain» (PSC)

Introduzione al corsoIntroduzione al corso

� 50% lezioni

� 50 % casi e esercitazioni in Excel

� dispense del corso (a cura dei docenti� slide sul sito LIUC)

� testi esercitazioni svolte in aula informatica (a cura di C. Colicchia, A. Creazza)

� Simchi-Levi, D., Kaminsky, P., Simchi-Levi, E. (2004), Managing the supply chain : the

definitive guide for the business professional, McGraw-Hill

MATERIALE DI SUPPORTO :

prova scritta a fine corso (no prova intermedia)MODALITÀ D’ESAME :

6 CFU : 64 ore DIDATTICA :

F. Dallari (lezioni), A. Creazza e C. Colicchia (esercitazioni) DOCENTI:

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Organizzazione di una rete distributiva Europea (caso Pirelli Tyre)

Localizzazione di due centri servizi per l’assistenza in Italia (caso Enel)

CASI:

Page 2: Corso di «Progettazione della Supply Chain» (PSC)my.liuc.it/MatSup/2010/N90309/PSC_1.Introduzione.pdf · “The process of planning, implementing and controlling the efficient,

Introduzione al corsoIntroduzione al corso

Ricerca Operativa

A COMPLEMENTO DEL PIANO DEGLI STUDI

Elementi basilari di calcolo in Excel

GPLP

Vari Corsi

Elementi basilari del processo logistico

Tecniche di programmazione lineare

PSC

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Introduzione al corsoIntroduzione al corso

elementi di gestione � criteri di progettazione

casi numerici � casi applicativi in aula informatica

produzione e logistica � supply chain management

studio individuale � lavori di gruppo

IN COSA SI DIFFERENZIA QUESTO CORSO

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO

Page 3: Corso di «Progettazione della Supply Chain» (PSC)my.liuc.it/MatSup/2010/N90309/PSC_1.Introduzione.pdf · “The process of planning, implementing and controlling the efficient,

Introduzione al corsoIntroduzione al corso

1. Supply Chain Management

sourcesource makemake deliverdeliver

sourcesource makemake deliverdeliver

sourcesource makemake deliverdeliver

Fornitore

Produttore

Distributore

Mercato

Oliver R., Webber M. D.,

Supply-chain management: Logistics catches up with strategy (1982) - Booz Allen Hamilton

“The process of planning, implementing and controlling the efficient, cost-effective flow and

storage of raw materials, in-process inventory, finished goods and related information flow from

point of origin to point of consumption for the purpose to conforming to customer requirements

CSCMP Council of Supply Chain Management Professional

Introduzione al corsoIntroduzione al corso

2. Il sistema distributivo

Stabilimenti

Italia

di fabbrica

centrali

periferici

TP

DepositiProduzioneTransit Point e

Piattaforme

PdV

Punti vendita

secco

fresco

ortofrutta

Ce.Di.

GDOPRO 3PL

Page 4: Corso di «Progettazione della Supply Chain» (PSC)my.liuc.it/MatSup/2010/N90309/PSC_1.Introduzione.pdf · “The process of planning, implementing and controlling the efficient,

Introduzione al corsoIntroduzione al corso

3. Le reti logistiche

�Direct delivery : key accounts supplied directly from the int’l

warehouses or plants

� International Warehouses : from 7 to 4

� European Distribution Center(EDC): replacing domestic warehouses in Europe

�Daily transport system: around 100 trucks move all day along

the network

�Hub & Spoke network

NorthAmerica

HubPrimari

HubSecondari

MagazziniInternazionali

Gothenburg

Schweinfurt

Tours

Ede “EDC”

Airasca

Int’l Ware

houses

(4)

EDC

Regional DCWholesalers /

Retailers /Customers

Plants

1.

2.

3.

IL LOGISTICS NETWORK DEL GRUPPO S.K.F.

Introduzione al corsoIntroduzione al corso

4. Modellizzazione delle reti logistiche (PL per il supply chain design)

NODI ARCHI

Page 5: Corso di «Progettazione della Supply Chain» (PSC)my.liuc.it/MatSup/2010/N90309/PSC_1.Introduzione.pdf · “The process of planning, implementing and controlling the efficient,

Introduzione al corsoIntroduzione al corso

Per determinare la distanza tra due punti A (Xa, Ya) e B (Xb, Yb) si usa il metodo delle

distanze euclidee, corrette da un circuity factor *.

690 km

520 km

c.f. = 1,35 =

(*) A circuity factor is a multiplier to straight-line, distances to approximate actual travel distances. Because travel distances cannot be shorter than straight-line ones, the circuitry factor should be 1 or greater. It is found as a ratio of actual travel

distance to calculated distance

MapPoint

Distanza reale su strada

Distanza euclidea

Distanza reale su strada

Distanza euclidea

5. Modellizzazione delle reti logistiche (cartografia e GIS)

Introduzione al corsoIntroduzione al corso

8,18,1

6,06,0

4,64,6

7,57,5

3,83,8

0,70,7

0,60,6

2,02,0

0

0

0

0

0

3

20

0

3

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

3

2

00

0 0

3

0

0

0

3

0

3

0

1

0

0

1

1

0

3

0

1

0

1

0

0

0

0

3

0

0

3

3

00

0

1

0

0

0

00

0

0

3

3

0

3

33

3

00

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

0

1

0

0

0

0

0

0

0

0 0

0

3

3

0

0

0

1

0

0

00

0

0

3

0

3

0

3

1

0

3

1

3

3

0

3

0

3

0

0

0

2

1

3

1

3

0

3

0

3

0

30

1

0

0

0

3

3

3

3

3

3

3

0

3

0

0 3

0

0

0

0

0

0

0

0

3

0

3

0

0

3

0

0

3

0 00

0

3

0

0

0

0

0

0

0

0

1

3

0

0

0

1

0

0

1

0

0

30

00

0

0

1

0

0

0

0 0

33

3

0

0

00

0

0

1 1

0

0

0

0

0

3

00

0

0

0

0

0

0

3

0

0

0

0

entro 24h:

entro 36-48 h

entro 48 h

2

1

3

�� Servizio: Servizio: samesame dayday / / h24h24

�� 10 RDW10 RDW

�� WarehouseWarehouse: 181.967 m: 181.967 m22

�� Saving: 2,3 mio Saving: 2,3 mio €€

6. Modellizzazione delle reti logistiche (il Pirelli Tyre Game)

Page 6: Corso di «Progettazione della Supply Chain» (PSC)my.liuc.it/MatSup/2010/N90309/PSC_1.Introduzione.pdf · “The process of planning, implementing and controlling the efficient,

Introduzione al corsoIntroduzione al corso

In questo corso verranno sviluppate le conoscenze di Excel attraverso la decodifica di

problematiche logistiche a partire da dati aziendali reali

METODOLOGIE DIDATTICHE

�Flussi diretti o via TP

�Numero di drop per viaggio

�Saturazione dei viaggi

�Prossimità fornitori

�Stagionalità delle consegne

�Lead time ordine-consegna

�Frequenza emissione ordini

�Puntualità delle consegne

�etc.

Caratteristiche Logistiche

FR

12%

ES

11%

CH

8%

AU

8%

PL

4%

GB

34%

DE

17%

CA

2%

NL, AT, SE, CZ

5%NL

1%

4 191 171 141 106 127 123 89

3 187 212 214 141 159 157 101

2 134 88 238 251 226 224 208

1 222 234 214 219 213 129 155

1 2 3 4 5 6 7

Ordini clienti

Consegne effettuate

Stock & Magazzini

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

<25% 25-50 50-75 75-90 >90%

Introduzione al corsoIntroduzione al corso

� I casi applicativi, i lavori di gruppo e i business game verranno sviluppati tramite:

Software cartografico per la

geo-referenziazione delle

informazioni

Software cartografico per la

determinazione delle distanze

stradali e per il calcolo delle

curve isocrone

Excel e il suo Add-in per la

risoluzione di problemi di

ottimizzazione (motore di ricerca

operativa)

Arc Gis Map PointExcel &

What’s Best

METODOLOGIE DIDATTICHE

Page 7: Corso di «Progettazione della Supply Chain» (PSC)my.liuc.it/MatSup/2010/N90309/PSC_1.Introduzione.pdf · “The process of planning, implementing and controlling the efficient,

13Castellanza, 3 marzo 2010Castellanza, 3 marzo 2010Introduzione al corsoIntroduzione al corso

Il Centro di Ricerca sulla Logistica C-Log

Il C-LOG nasce nel 2006 con l'obiettivo di:

� sviluppare azioni di ricerca, formazione e consulenza

� operare come un "centro servizi"

� trasferire la conoscenza e la cultura logistica a tutti livelli

� anche attraverso pubblicazioni tecnico-scientifiche consultabili liberamente

� promuovendo eventi culturali mediante convegni e seminari tematici

14Castellanza, 3 marzo 2010Castellanza, 3 marzo 2010Introduzione al corsoIntroduzione al corso

Il C-log: un punto di riferimento sulla Logistica

Il C-log rappresenta la comunità scientifica italiana in

seno all’Academic Board (R&D Committee) della

European Logistics Association (ELA)

La LIUC è stata scelta insieme ad altri 5 poli universitari

come centro nazionale per la formazione dei futuri

manager dei trasporti e della Logistica (Comitato

Centrale dell’Albo Nazionale Autotrasporto)

Il gruppo di ricerca sulla logistica della LIUC è risultato

vincitore di un Programma di Ricerca scientifica di

Interesse Nazionale (PRIN) sulla Logistica in Sanità

Page 8: Corso di «Progettazione della Supply Chain» (PSC)my.liuc.it/MatSup/2010/N90309/PSC_1.Introduzione.pdf · “The process of planning, implementing and controlling the efficient,

Introduzione al corsoIntroduzione al corso

Research streams at C-log

International

Logistics Networks

Supply Chain

Risk Management

Supply Chain Design &

Distribution Network

Optimization

⋅⋅⋅+

⋅⋅+⋅⋅⋅

∑∑ ∑

∑∑∑∑

= = =

= == =

H

1h

P

1p

J

1j

jih,jp,hp,

H

1h

J

1j

jih,h

H

1h

J

1j

jih,jh,jh,

Dkpcp

DkcwDkdcs

min

16Castellanza, 3 marzo 2010Castellanza, 3 marzo 2010Introduzione al corsoIntroduzione al corso

Alcuni progetti recenti (1/2)

AUTOMA: Automobile Logistics Management

Data inizio: maggio 2009

Sviluppo di un applicazione innovativa nella

rintracciabilità per il settore automotive (vehiclelogistics) mediante tecnologie RFId. In particolare è

stata sviluppata una soluzione innovativa con tag attivi

e rete multi-hop per la gestione delle operazioni presso

il piazzale della BLG Logistics nel porto di Gioia Tauro.

Mappatura dei flussi nella Regione Logistica Milanese

Data inizio: marzo 2009

Milano è al centro di grandi flussi di trasporto merci, a

servizio dell’intero Nord Italia. Il C-Log ha supportato

la CCIAA di Milano nello svolgimento di una ricerca

che ha consentito di misurare il "valore generato nella

Regione Logistica Milanese", da parte dei cosiddetti

“orchestratori dei flussi logistici internazionali”

Page 9: Corso di «Progettazione della Supply Chain» (PSC)my.liuc.it/MatSup/2010/N90309/PSC_1.Introduzione.pdf · “The process of planning, implementing and controlling the efficient,

17Castellanza, 3 marzo 2010Castellanza, 3 marzo 2010Introduzione al corsoIntroduzione al corso

Alcuni progetti recenti (2/2)

PIVOT: Piattaforma Logsitica per Varesotto

Data inizio: maggio 2007

Il progetto ha come finalità la progettazione di una

piattaforma logistica in provincia di Varese al servizio

del tessuto imprenditoriale di riferimento (corrieri,

autotrasportatori, spedizionieri). Dalla progettazione

tecnica della piattaforma alla valutazione economico-

finanziaria dell'intero investimento.

Il processo di Demand Planning in Italia

Data inizio: gennaio 2006

La ricerca inquadra l'organizzazione e la gestione dei

processi previsionali di primarie aziende in vari settori

industriali. I risultati descrivono per la prima volta lo

stato dell'arte in Italia sulle strategie, le tecniche e i

modelli per il demand planning e la loro integrazione

con il processo di Sales & Operation Planning.

Funzioni che partecipano al processo

74%

23%

83%77%

31%26%

Supply chain

OperationsMarketing Vendite Finanza Customerservice

% aziende

Funzioni che partecipano al processo

74%

23%

83%77%

31%26%

Supply chain

OperationsMarketing Vendite Finanza Customerservice

% aziende

Ownership processo

66% 34%

Marketing/VenditeSupply chain

Ownership processo

66% 34%

Marketing/VenditeMarketing/VenditeSupply chainSupply chain

37%

31%

17%

11%

3%

<100 100-200 200-500 500-1000 >1000

% aziende

n° SKU per planner37%

31%

17%

11%

3%

<100 100-200 200-500 500-1000 >1000

% aziende

n° SKU per planner

4411

33 33

22

Introduzione al corsoIntroduzione al corso

INFO

http://clog.liuc.it

e-mail: [email protected]

INFO

http://clog.liuc.it

e-mail: [email protected]

Il Centro di Ricerca sulla Logistica C-Log