Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

33
Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA’ 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f

Transcript of Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

Page 1: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA’ 1

AA 2013-2014LEZIONE 8f

Page 2: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

AUTOCORRELAZIONE SPAZIALE

CORRELAZIONE relazione di concordanza nella variabilità

r Pearson <0 relazione negativa >0 relazione positiva

relazione debolerelazione forte

AUTO si riferisce ai valori di una stessa variabile

SPAZIALE implica un ordinamento

Misura del grado di concordanza della variabilità tra valori “vicini” di una stessa variabile osservata su unità territoriali

Page 3: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

Semi-varianzaDescrive la variabilità di una variabile osservata su un determinato insieme di dati spaziali

z(x)=valore della v.bile z in un dato “luogo” xz(x+h) = valore della v.bile z in un “luogo” che dista h da xn(h) = numero di coppie di valori la cui distanza è h

ORDINAMENTO

Nella forma più semplice: 0 = non contigue; 1 = contigue

Page 4: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

CONTIGUITA’

Se si tratta di punti Una possibile strategia: poligoni di Thiessen

metodo che ad ogni dato puntuale associa un’area: lo spazio all’interno di quell’area assume i valori più simili a quello del valore puntuale che a quello di qualsiasi altro punto

1) Triangoli di Delaunay (vicino più vicino)

2) Rette perpendicolari costruite sui baricentri

3) Punti d’incontro = vertici dei poligoni

A B C D E

A 0 1 1 1 0

B 1 0 0 1 1

C 1 0 0 1 0

D 1 1 1 0 1

E 0 1 0 1 0

W

Page 5: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

la contiguità spaziale è un fattore che interagisce con il fenomeno studiato

- attraverso la forma e la dimensione delle unità- vincoli territoriali/amministrativi che definiscono lo spazio- esistenza di altri elementi di contatto

In generale,

wij > 0 esprimono l’intensità con cui la circostanza della contiguità agisce sulle determinazioni del fenomeno nelle unità i e j Operativamente,

wij > 0 indica, ad esempio, la lunghezza di un confine in comune ecc.

Page 6: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

Nella forma più semplice

wij = 0,1 Il valore 1 indica che le aree sono contigue, cioè ad esempio sono adiacenti

Il modello teorico

Nel mondo reale la contiguità è connessione. Ad esempio,

SI TRATTA SOLO DI IPOTESI

Page 7: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

MISURA DELL’AUTOCORRELAZIONE SPAZIALE

In presenza di autocorrelazione spaziale positiva, valori simili della variabile risultano spazialmente raggruppati, mentre in presenza di autocorrelazione spaziale negativa, risultano spazialmente raggruppati i valori dissimili della variabile; l’assenza di autocorrelazione spaziale indica una distribuzione casuale dei valori nello spazio.

ESEMPIO:Variabile caratteristica del territorio URBANO (U)/RURALE (R)

Contiguità possibili:

UU p(UU)=1/4UR p(UR)=1/4RU p(RU)=1/4RR p(RR)=1/4

Se f(UU+RR)>2/4 AUTOCORRELAZIONE SPAZIALE POSITIVASe f(UR+RU)>2/4 AUTOCORRELAZIONE SPAZIALE NEGATIVA

Page 8: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

Gli elementi necessari per il calcolo degli indici di autocorrelazione spaziale sono:- una misura della variabilità del fenomeno studiato (Cij) e - una matrice che rappresenti la configurazione del territorio

considerato (Wij).

Tutti gli indici di autocorrelazione spaziale fanno riferimento ad una statistica cross-product.

MATRICE DI CONTIGUITA’(connessione, ponderazione spaziale)

MATRICE DI DISTANZA

Page 9: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

Esempio:

a b c d e f g h i

a 0 1 0 1 0 0 0 0 0

b 1 0 1 0 1 0 0 0 0

c 0 1 0 0 0 1 0 0 0

d 1 0 0 0 1 0 1 0 0

e 0 1 0 1 0 1 0 1 0

f 0 0 1 0 1 0 0 0 1

g 0 0 0 1 0 0 0 1 0

h 0 0 0 0 1 0 1 0 1

i 0 0 0 0 0 1 0 1 0

Wij

  a b c d e f g h i

a 0 9 36 1 16 49 4 25 64

b 9 0 9 4 1 16 1 4 25

c 36 9 0 25 4 1 16 1 4

d 1 4 25 0 9 36 1 16 49

e 16 1 4 9 0 9 4 1 16

f 49 16 1 36 9 0 25 4 1

g 4 1 16 1 4 25 0 9 36

h 25 4 1 16 1 4 9 0 9

i 64 25 4 49 16 1 36 9 0

Page 10: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

a b c d e f g h i

a 0 1 0 1 0 0 0 0 0

b 1 0 1 0 1 0 0 0 0

c 0 1 0 0 0 1 0 0 0

d 1 0 0 0 1 0 1 0 0

e 0 1 0 1 0 1 0 1 0

f 0 0 1 0 1 0 0 0 1

g 0 0 0 1 0 0 0 1 0

h 0 0 0 0 1 0 1 0 1

i 0 0 0 0 0 1 0 1 0

  a b c d e f g h i

a 0 9 36 1 16 49 4 25 64

b 9 0 9 4 1 16 1 4 25

c 36 9 0 25 4 1 16 1 4

d 1 4 25 0 9 36 1 16 49

e 16 1 4 9 0 9 4 1 16

f 49 16 1 36 9 0 25 4 1

g 4 1 16 1 4 25 0 9 36

h 25 4 1 16 1 4 9 0 9

i 64 25 4 49 16 1 36 9 0

a b c d e f g h i Totale

a 0 9 0 1 0 0 0 0 010

b 9 0 9 0 1 0 0 0 019

c 0 9 0 0 0 1 0 0 010

d 1 0 0 0 9 0 1 0 011

e 0 1 0 9 0 9 0 1 020

f 0 0 1 0 9 0 0 0 111

g 0 0 0 1 0 0 0 9 010

h 0 0 0 0 1 0 9 0 919

i 0 0 0 0 0 1 0 9 0 10

120

(cella x cella)

Page 11: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

r f( r)2 88 8

10 8

G Il calcolo di G per l’osservazione (G =2) rientra nella distribuzione pertanto non vi è ragione di affermare che la sua manifestazione sia inusuale; infatti la frequenza con cui compare è uguale a quella degli altri valori

Page 12: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

Il calcolo di G per l’osservazione (G =3) ha una bassa probabilità di essere attribuita al caso

r* f(r*)3 26 49 6

11 614 417 2

*G

Page 13: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

ESEMPIO

0110

1001

1001

0110

d

c

b

a

W

dcba

ij

09116

9041

1409

16190

d

c

b

a

C

dcba

ij

40

10

10

10

10

0910

9001

1009

0190

d

c

b

a

CW

dcba

i jijij

8

8

8

)(

76

44

40

f

Page 14: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

In generale non si conosce la forma della distribuzione di .G

Essa dipende dalla funzione di distanza utilizzata.

Per alcune statistiche, casi particolari della forma generica Cross Product (Join-count, Moran, Geary), è invece possibile fare riferimento ad una distribuzione teorica Normale, sempre che il numero delle unità geografiche sulle quali viene misurata l’autocorrelazione spaziale risulti abbastanza elevato. IN TAL CASO è POSSIBILE FARE IL TEST

Per la statistica cross product la media:

con:

La somma di tutti gli elementi della matrice di contiguità

La somma di tutti gli elementi della matrice di distanze

Page 15: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

….e la varianza:

con:

Page 16: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

v1 v2 v3 v4 2 3 2 5v5 v6 v7 v8 3 2 2 6v9 v19 v11 v12 7 6 8 4v13 v14 v15 v16 7 8 9 5

ESEMPIO:

v1 v2 v3 v4 v5 v6 v7 v8 v9 v10 v11 v12 v13 v14 v15 v16v1 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0v2 1 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0v3 0 1 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0v4 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0 0v5 1 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0 0v6 0 1 0 0 1 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0 0v7 0 0 1 0 0 1 0 1 0 0 1 0 0 0 0 0v8 0 0 0 1 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 0 0v9 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 0v10 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1 0 0 1 0 0v11 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1 0 0 1 0v12 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 0 0 0 1v13 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 1 0 0v14 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1 0v15 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1v16 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0

48=S0

Wij

Page 17: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

v1 v2 v3 v4 v5 v6 v7 v8 v9 v10 v11 v12 v13 v14 v15 v16v1 0 0 0 0,1 0 0 0 0,2 0,3 0,2 0,4 0 0,3 0,4 0,5 0,1 2,364583v2 0 0 0 0 0 0 0 0,1 0,2 0,1 0,3 0 0,2 0,3 0,4 0 1,552083v3 0 0 0 0,1 0 0 0 0,2 0,3 0,2 0,4 0 0,3 0,4 0,5 0,1 2,364583v4 0,1 0 0,1 0 0 0,1 0,1 0 0 0 0,1 0 0 0,1 0,2 0 0,927083v5 0 0 0 0 0 0 0 0,1 0,2 0,1 0,3 0 0,2 0,3 0,4 0 1,552083v6 0 0 0 0,1 0 0 0 0,2 0,3 0,2 0,4 0 0,3 0,4 0,5 0,1 2,364583v7 0 0 0 0,1 0 0 0 0,2 0,3 0,2 0,4 0 0,3 0,4 0,5 0,1 2,364583v8 0,2 0,1 0,2 0 0,1 0,2 0,2 0 0 0 0 0 0 0 0,1 0 1,114583v9 0,3 0,2 0,3 0 0,2 0,3 0,3 0 0 0 0 0,1 0 0 0 0 1,635417v10 0,2 0,1 0,2 0 0,1 0,2 0,2 0 0 0 0 0 0 0 0,1 0 1,114583v11 0,4 0,3 0,4 0,1 0,3 0,4 0,4 0 0 0 0 0,2 0 0 0 0,1 2,489583v12 0 0 0 0 0 0 0 0 0,1 0 0,2 0 0,1 0,2 0,3 0 1,072917v13 0,3 0,2 0,3 0 0,2 0,3 0,3 0 0 0 0 0,1 0 0 0 0 1,635417v14 0,4 0,3 0,4 0,1 0,3 0,4 0,4 0 0 0 0 0,2 0 0 0 0,1 2,489583v15 0,5 0,4 0,5 0,2 0,4 0,5 0,5 0,1 0 0,1 0 0,3 0 0 0 0,2 3,677083v16 0,1 0 0,1 0 0 0,1 0,1 0 0 0 0,1 0 0 0,1 0,2 0 0,927083

29,64583

Cij

=G0

Page 18: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

Trattandosi di valori 0,1

Poiché la matrice è simmetrica

Page 19: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

v1 v2 v3 v4 v5 v6 v7 v8 v9 v10 v11 v12 v13 v14 v15 v16v1 0,00 0,01 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,02v2 0,01 0,00 0,01 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,03v3 0,00 0,01 0,00 0,09 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,10v4 0,00 0,00 0,09 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,10v5 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,17 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,19v6 0,00 0,01 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,17 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,19v7 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,17 0,00 0,00 0,38 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,54v8 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,17 0,00 0,00 0,00 0,00 0,04 0,00 0,00 0,00 0,00 0,22v9 0,00 0,00 0,00 0,00 0,17 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,18v10 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,17 0,00 0,00 0,01 0,00 0,04 0,00 0,00 0,04 0,00 0,00 0,26v11 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,38 0,00 0,00 0,04 0,00 0,17 0,00 0,00 0,01 0,00 0,59v12 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,04 0,00 0,00 0,17 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,22v13 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,01v14 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,04 0,00 0,00 0,01 0,00 0,01 0,00 0,06v15 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,01 0,00 0,17 0,19v16 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,01 0,00 0,00 0,17 0,00 0,18

3,08

Pertanto: Wij*Cij

Page 20: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

Applichiamo il test sulla Normale a due code:l’ipotesi nulla H0=non vi è autocorrelazione spaziale, cioè i valori sono distribuiti in modo casuale. Poiché al livello di significatività al 95%, i valori limite sono –1,96 e + 1,96,il valore osservato è nella zona di rifiuto.La variabile è affetta da autocorrelazione spaziale; Osservando I dati, direi positiva.

Page 21: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

STATISTICA JOIN-COUNT

Per variabili misurate su scala nominale, dicotomiche SUCCESSO/INSUCCESSO

n1 = Bn2 = W

BB+WW+BW(WB)=J

ESTRAZIONI INDIPENDENTI (BINOMIALE)Numero complessivo possibili coppie =n2

numero atteso di coppie di questo tipo

Page 22: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

ESTRAZIONI NON INDIPENDENTINumero complessivo di possibili coppie

12)( 21

nn

nnJBWE

Page 23: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

Ipotesi di Normalità

In generale, al crescere del numero delle osservazioni le precedenti distribuzioni (binomiale e ipergeometrica) tendono alla Normale, pertanto è possibile fare riferimento alle seguenti formule riconducibili alla statistica

Ad esempio, si consideri la variabile codificata nel seguente modo: B,W I legami tra le aree confinanti saranno dunque del tipo BB, BW, WB, WW. La statistica Join Count consiste nel confrontare il numero di legami osservati del tipo BB (o WW) oppure i legami del tipo BW (e WB) con quelli attesi. 

Page 24: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

Conta il numero di legami BB=G*/2

(definizione del modello rook)

Conta il numero di legami WW=G*/2

Conta il numero di legami BW = G/2

Page 25: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

E’ possibile applicare il test z

Page 26: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

ESEMPIO

V1 V2 1 1

V3 V4 0 0

Si desidera verificare l’esistenza di autocorrelazione spaziale nei dati; si utilizza la statistica JOIN COUNT per il calcolo del numero di legami “discordi.Se la frequenza osservata di legami “discordi” è superiore a quella attesa, significa che valori dissimili di una stessa variabili tendono a presentarsi in unità contigue, quindi si è in presenza di autocorrelazione spaziale negativa.

pertanto il numero osservato di legami di tipo (B,W) è /2=2.

E(BW)=2*(2*2)/4=2

Il numero dei legami “discordi” (B,W) osservati è uguale a quello atteso pertanto vi è assenza di autocorrelazione spaziale

Page 27: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

APPROCCIO GRAFICO

URBANO =ROSSORURALE=GIALLO

A B C D E

A 0 1 1 1 0

B 1 0 1 0 0

C 1 1 0 1 1

D 1 0 1 0 1

E 0 0 1 1 0

NODILEGAMI

0, 1 NON CONTIGUO/CONTIGUOGIALLO = RURALE+RURALEROSSO=URBANO+URBANOBIANCO=DISCORDI

A C B D E

A 0 1 1 1 0

C 1 0 1 1 1

B 1 1 0 0 0

D 1 1 0 0 1

E 0 1 0 1 0

Infatti, dalla matrice indicata, delle 14 celle in cui vi è connessione, si ricava: UU = 2RR = 2UR = 5RU = 5Quindi UR+RU=10>14/2, e dunque l’autocorrelazione è negativa, cioè tendono a raggrupparsi aree con valori dissimili.

Page 28: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

INDICE DI MORAN

Applicabile a caratteri quantitativi ordinati su scala di intervallo o di rapporto

L’indice I di Moran è analogo al coefficiente di correlazione e come esso varia da +1 (forte autocorrelazione spaziale) a 0 (assoluta casualità) a –1(forte autocorrelazione negativa)

i j

ijijCW

Page 29: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

ESEMPIO

Wij

Page 30: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

a b c d e f g h i Totale

a 0 4 0 12 0 0 0 0 016

b 4 0 -2 0 0 0 0 0 02

c 0 -2 0 0 0 6 0 0 04

d 12 0 0 0 0 0 6 0 018

e 0 0 0 0 0 0 0 0 00

f 0 0 6 0 0 0 0 0 1218

g 0 0 0 6 0 0 0 -2 04

h 0 0 0 0 0 0 -2 0 42

i 0 0 0 0 0 12 0 4 0 16

80

Wij Cij

n

ii

ji

n

i

n

jij

n

i

n

jij xx

xxxxw

W

nI

1

2

1 1

1 1

Page 31: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

Significatività statistica dell’Indice di Moran

Si dimostra che l’Indice di Moran ha una distribuzione Normale con

Page 32: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

ESEMPIO: riprendendo l’esempio precedente

7111,2053125,0

)125,0(5,0

IVar

IEIz

N

N

053,0)125,0(24327294891924

1

31

1

22222

22021

222

0

IESnSSn

nSIVar NN

significativo al livello 0,05 (1/20 di probabilità che questo valore sia dovuto al caso).In altri termini rigetto l’ipotesi nulla che non vi sia autocorrelazione spaziale.

Page 33: Corso di POPOLAZIONE TERRITORIO E SOCIETA 1 AA 2013-2014 LEZIONE 8f.

ESEMPIO

n

ii

ji

n

i

n

jij

n

i

n

jij xx

xxxxw

W

nI

1

2

1 1

1 1

58,08,16

52,15

8

5I

25,015

1

1

1

n

IEN

80 i j

ijWS

162

2

4

2 02

2

1

SW

WW

Si j

iji j

jiij

5614442 2.

2.

2..2

ii

ii

iii WWWWS

141,025,083565165158

1 22222

IVarN

206,2141,0

)25,0(58,0

IVar

IEIz

N

N Il valore è significatico al 95%.Pertanto si deve rifiutare l’ipotesi nulla di assenza di autocorrelazione spaziale; poiché I=0,58, significa che vi è una notevole autocorrelazione spaziale positiva tra i valori della variabile X