Corso di Politica sociale a.a. 2013-2014 Presentazione.

5
Corso di Politica sociale a.a. 2013-2014 Presentazione

Transcript of Corso di Politica sociale a.a. 2013-2014 Presentazione.

Page 1: Corso di Politica sociale a.a. 2013-2014 Presentazione.

Corso di Politica socialea.a. 2013-2014

Presentazione

Page 2: Corso di Politica sociale a.a. 2013-2014 Presentazione.

Struttura del corso

Tre unità:

1. Produzione del benessere

2. Parole chiave

3. Le politiche sociali

Page 3: Corso di Politica sociale a.a. 2013-2014 Presentazione.

1. Produzione del benessere

• Costituisce l’obiettivo delle politiche sociali• Il significato• Gli attori• Le azioni

Testi di riferimento: • Nussbaum M. (2012), Creare capacità, il Mulino, Bologna• Sen A.K. (2007), La libertà individuale come impegno

sociale, il Mulino, Bologna

Page 4: Corso di Politica sociale a.a. 2013-2014 Presentazione.

2. Parole chiave• Regolazione sociale• Solidarietà• Vecchie e nuove povertà

Testi di riferimento:• Fantozzi P. (2006), Politica e regolazione sociale, in Costabile A.,

Fantozzi P., Turi P., Manuale di sociologia politica, Carocci, Roma, cap. 15

• Ambrosini M. (2005), Scelte solidali, il Mulino, Bologna, Introduzione + cap. 1

• Ranci C. (2002), Le nuove disuguaglianze sociali in Italia, il Mulino, Bologna, Introduzione + cap. 1

Page 5: Corso di Politica sociale a.a. 2013-2014 Presentazione.

3. Le politiche sociali

• Politica del lavoro• Politica pensionistica• Politica sanitaria• Politica socio-assistenziale

a) Politiche di accoglienza (minori, stranieri)b)Divario civile tra nord e sud

Testi di riferimento:• Ferrera M. (2012), Le politiche sociali, il Mulino, Bologna• Marcello G. (2013), Politiche di accoglienza di bambini e

adolescenti, Rubbettino, Soveria Mannelli