Corso di laurea triennale in ECONOMIA in Discipline... · Web viewCorso di laurea triennale in...

55
Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali Corso di laurea triennale in DISCIPLINE ECONOMICHE E SOCIALI classe di laurea n. 35 - Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo, la Pace Obiettivi Formativi Il corso di laurea in "Discipline Economiche e Sociali" si propone i seguenti obiettivi: 1) Profilo culturale e professionale alla cui formazione il corso è finalizzato: Formazione su processi di mondializzazione dell’economia; sulle dinamiche interculturali e di genere; sulle componenti storiche culturali economiche sociali e istituzionali dello sviluppo anche a livello locale; sui processi di mutamento ambientale e di sviluppo sostenibile. 2) Insieme di conoscenze e abilità che caratterizzano tale profilo: Conoscenze nell’area delle discipline dello sviluppo e del mutamento sociale. Conoscenza delle politiche di pari opportunità. Utilizzo efficace, in forma scritta e orale, della lingua inglese e di un’altra lingua dell’Unione Europea, oltre all’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Utilizzo efficace degli strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni Capacità relazionali per svolgere attività di gruppo, per operare con alto grado di autonomia e 26

Transcript of Corso di laurea triennale in ECONOMIA in Discipline... · Web viewCorso di laurea triennale in...

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

Corso di laurea triennale in DISCIPLINE ECONOMICHE E SOCIALI

classe di laurea n. 35 - Scienze Sociali per la Cooperazione, lo Sviluppo, la Pace

Obiettivi Formativi

Il corso di laurea in "Discipline Economiche e Sociali" si propone i seguenti obiettivi:

1) Profilo culturale e professionale alla cui formazione il corso è finalizzato:

Formazione su processi di mondializzazione dell’economia; sulle dinamiche interculturali e di genere; sulle componenti storiche culturali economiche sociali e istituzionali dello sviluppo anche a livello locale; sui processi di mutamento ambientale e di sviluppo sostenibile.

2) Insieme di conoscenze e abilità che caratterizzano tale profilo:

Conoscenze nell’area delle discipline dello sviluppo e del mutamento sociale.Conoscenza delle politiche di pari opportunità.Utilizzo efficace, in forma scritta e orale, della lingua inglese e di un’altra lingua dell’Unione Europea, oltre all’italiano, nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.Utilizzo efficace degli strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni Capacità relazionali per svolgere attività di gruppo, per operare con alto grado di autonomia e per inserirsi attivamente negli ambienti di lavoro.

Sbocchi occupazionali

- Pubblica amministrazione, con funzioni di operatore di programmazione e gestione di programmi di sviluppo economico e sociale

- Terzo settore, con funzioni di operatore di promozione e gestione di interventi nel campo della cooperazione sociale e culturale

26

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

- Organizzazioni internazionali, con funzioni di operatore di gestione, analisi e valutazione di programmi di cooperazione internazionale

- Istituzioni educative, con funzioni di formatore economico- sociale e di “mediatore culturale”

Ordinamento didattico

Per conseguire la laurea in Discipline Economiche e Sociali, occorre aver acquisito un totale di 180 crediti formativi unificati (cfu) nel triennio, ivi comprese le prove di conoscenza della lingua inglese e di un'altra lingua straniera a scelta.Bisognerà, inoltre, sostenere una prova finale che consisterà nella discussione di un breve elaborato scritto.

Quadro generale delle attività formative del corso di studio

Nella Tabella 1 di pag. 61 sono riportati il quadro previsto dall'ordinamento nazionale e il numero di crediti previsto per ogni ambito disciplinare dall'ordinamento del corso di Discipline Economiche e Sociali.

A partire dal secondo anno di corso, per il conseguimento del numero di crediti previsto, lo studente potrà scegliere in ambito disciplinare tra i diversi insegnamenti che verranno offerti anno per anno.Gli insegnamenti corrisponderanno ai diversi settori scientifico-disciplinari previsti dall'ordinamento nazionale e sotto elencati. Tuttavia non per tutti i settori scientifico-disciplinari sarà attivato un insegnamento.

Ogni docente articolerà il proprio insegnamento in moduli. Il superamento delle prove di esame relative ad un modulo comporterà l'acquisizione di 5 crediti.

Le prove saranno valutate come nel passato con un massimo di 30 voti per ogni modulo, e di 110 voti per la laurea.

Per il primo anno di corso il percorso didattico è comune a tutti gli studenti; per il secondo vi sono insegnamenti comuni (obbligatori) ed insegnamenti opzionali; inoltre gli studenti potranno scegliere

27

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

uno specifico percorso (sviluppo locale oppure cooperazione) che prevede a sua volta insegnamenti obbligatori ed insegnamenti opzionali.

Insegnamenti attivati

Nell'a.a. 2002/2003 sono attivati i primi due anni del corso di studio in cui vengono impartiti i seguenti insegnamenti per complessivi 60 crediti annuali:

1° anno

Ambito Sett. Insegnamenti tipolog. Crediti p.d.Discipline Storico-

Antropologiche

M-STO/04 Dalla seconda rivoluzione industriale al tardo novecento)

Base 5 1°

Discipline Storico-

Antropologiche

SECS-P/12 L'evoluzione delle strutture economiche e sociali in una prospettiva di lunga durata

Base 5 2°

Istituzioni di Economia e

Politica Economica

SECS-P/01, P04

Introduzione all'analisi economica

Base 5 1°

Istituzioni di Economia e

Politica Economica

SECS-P/01, P04

Macroeconomia Base 5 2°

Informatica ING-INF/05 Introduzione all' Informatica e Laboratorio Informatico di base

Aff. Int. 5 1°

Informatica ING-INF/05 Sistemi Informativi Aff. Int. 5 3°Discipline Giuridico-Politiche

IUS/09 Stato, Costituzione, Garanzie Individuali

Base 5 3°

Discipline Giuridico-Politiche

IUS/09 L'ordinamento Costituzionale Italiano: suoi connotati, sue mutazioni

Base 5 4°

Discipline Sociologiche

SPS/07 Elementi Fondamentali dell'Analisi sociologica

Caratt. 5 3°

Discipline Sociologiche

SPS/07 Lo Sviluppo dei rapporti sociali capitalistici

Caratt. 5 4°

28

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

Discipline Linguistiche

L-LIN/04 Laboratorio di Lingua Francese 1

Att. Form. 5 2°

Discipline Linguistiche

L-LIN/04 Corso di Lingua Francese

Att. Form. 5 3°

Crediti comuni al I anno 60

2° anno

Ambito Sett. Insegnamenti tipolog. Crediti p.d.Discipline

AntropologicheSECS-S/03 Indicatori ed analisi

statistica dei fenomeni economici

Obbl 5 1°

Discipline Linguistiche

L-LIN/12 Lingua Inglese 1 Obbl 5 1°

Istituzioni di Economia e

Politica Economica

SECS-P/02 Economia dello Sviluppo Obbl. (ind. Sviluppo Locale)

5 1°

Discipline Giuridico-Politiche

IUS/20 Unione Europea e "Carte" dei diritti

Obbl. (ind. Cooperazione)

5 1°

Discipline Sociologiche

SPS/07 Dalla comunità locale alla comunità virtuale

Libero (ind. Sviluppo Locale)

5 1°

Istituzioni di Economia e

Politica Economica

SECS-P/01 Storia del pensiero economico

Obbl 5 3°

Altre Discipline ICAR/20 Elementi di base di pianificazione

Obbl 5 2°

Discipline Sociologiche

SPS/04 Governo Locale Libero (ind. Sviluppo Locale)

5 2°

Discipline Sociologiche

SPS/09 La globalizzazione del modo di produzione capitalistico

Obbl 5 3°

Discipline Linguistiche

L-LIN/12 Lingua inglese 2 - Modulo di base specialistico “English for socio-economic studies”

Obbl 5 3°

Discipline Sociologiche

SPS/09 Stratificazione e mobilità sociale

Libero 5 3°

Istituzioni di Economia e

Politica Economica

SECS-P/01 Sentieri economici dello sviluppo

Libero (ind. Sviluppo Locale)

5 3°

29

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

Altre Discipline L-OR/10 Economia e società dei paesi del Mediterraneo

Libero (ind. Cooperazione)

5 3°

Discipline Antropologiche

SECS-S/05 Metodologie statistiche per le scienze sociali

Obbl 5 4°

Discipline Sociologiche

SPS/10 Mutamento ambientale globale

Obbl 5 4°

Discipline Giuridico-Politiche

IUS/21 Sviluppo locale e funzione amministrativa

Obbl. (ind. Sviluppo Locale)

5 4°

Istituzioni di Economia e

Politica Economica

SECS-P/02 Cooperazione allo sviluppo

Obbl. (ind. Cooperazione)

5 4°

Discipline Sociologiche

SPS/10 L'inserimento degli immigrati

Libero (ind. Cooperazione)

5 4°

3° anno (da frequentare solo ai fini del passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento)

Area Sett. Insegnamenti tipolog. Crediti p.d.Altre Discipline ICAR/20 Questioni Urbanistiche 1 Att. Form. 5 3°Altre Discipline ICAR/20 Questioni Urbanistiche 2 Att. Form. 5 4°

Passaggi da un anno di corso al successivo

E' ammesso al secondo anno di corso lo studente con impegno a tempo pieno che al termine delle sessioni d’esame del primo anno risulti in regola con i debiti formativi, con gli obblighi derivanti dal rapporto di tutorato, e abbia acquisito almeno 50 crediti.

E' ammesso al terzo anno di corso lo studente a tempo pieno che, al termine delle sessioni d’esame del secondo anno, risulti in regola con gli obblighi derivanti dal rapporto di tutorato e abbia acquisito almeno 100 crediti.

Lo studente che non possegga i requisiti per l’iscrizione all'anno successivo viene considerato "non regolarmente in corso"; può, tuttavia, frequentare i corsi dell'anno successivo e sostenere gli esami una volta esauriti i crediti necessari al completamento dell'anno precedente.

30

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

E' ammesso all'esame finale di laurea lo studente in regola con gli obblighi derivanti dal rapporto di tutorato che abbia acquisito 175 crediti, in possesso della certificazione di un titolare di insegnamento di aver svolto il tema finale. L'approvazione di questo tema da parte della Commissione di laurea, consente allo studente di acquisire gli ulteriori 5 crediti necessari per il compimento degli studi.

Debiti formativi

1. Il Consiglio di Corso di Studio provvede affinché all'atto dell'ammissione al primo anno del Corso siano accertate le eventuali carenze formative dello studente negli ambiti definiti dall'ordinamento del Corso.

2. Al fine di evitare che queste carenze possano pregiudicare i risultati universitari, provvede ad attivare un insegnamento di Corso di Italiano Scritto, finalizzato a migliorare la capacità di espressione scritta della lingua italiana.

3. Gli studenti per i quali è stato accertato questo debito formativo hanno l'obbligo di seguire l'insegnamento al primo anno e di sostenere le relative prove di profitto, ottenendo nel caso di valutazione positiva 5 crediti. Tale insegnamento sarà così suddiviso:

Sett. Insegnamenti tipolog. Docente Crediti periodo didattico

L-LIN/01 Corso di Italiano scritto Att.Form. Maddalon5

L-LIN/01 Corso di Italiano scritto Att.Form. Maddalon 2°

Tutorato

1. Il Consiglio di Corso di Studio adotta un Regolamento di tutorato, volto a seguire e consigliare lo studente durante tutto il corso di studi (il testo del regolamento è consultabile presso il sito Internet del Corso: http://des.unical.it). Sono istituite le figure del tutor di insegnamento, per specifica disciplina, e del tutor di corso di studio, un docente che seguirà ed orienterà lo studente lungo l’intero percorso formativo. Il tutorato si avvale di un sistema di comunicazione e monitoraggio informatico. Ad ogni studente è

31

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

attribuita pertanto una password di accesso al sistema ed un proprio indirizzo e-mail. Lo studente ha l'obbligo di attenersi alle disposizioni del regolamento.

DECLARATORIE DEGLI INSEGNAMENTI DEL PRIMO TRIENNIO, DEFINITE AI FINI DELL'ORDINAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN DISCIPLINE ECONOMICHE E SOCIALI (classe 35)

Le declaratorie degli insegnamenti sono definite in termini generali, e, talora, riproducono i programmi di insegnamento di docenti che afferiscono al corso di studio. Hanno valore orientativo, nel senso che - nel rispetto della libertà di insegnamento - potranno venir modificate. Comunque sono espressione di una visione coerente delle funzioni formative del corso di studi, sia nella sua parte generale, sia nella sua articolazione in due percorsi. Questa visione tiene conto di esigenze e di risorse formative esistenti o che saranno acquisite e copre anche un'offerta di insegnamenti del corso di studio, tra cui gli studenti possono scegliere i quattro liberi. La loro scelta, peraltro, può riguardare anche insegnamenti di altri corsi di studio della Facoltà di Economia e di altre Facoltà che ne consentano la mutuazione.Gli insegnamenti con la dizione CampusOne sono determinati nell'ambito del progetto omonimo finanziato dalla CRUI.I titoli degli insegnamenti sono indicativi. I nominativi dei docenti, quando esistono, si riferiscono a persone che afferiscono al corso di studio; se l'indicazione manca significa che è il Consiglio di corso di studi che deve decidere se proporne l'attivazione alla Facoltà.L'ordinamento didattico che corrisponde a queste declaratorie tiene conto della possibilità che lo studente utilizzi i crediti del triennio ai fini dell'eventuale ammissione al biennio specialistico in Scienze Sociali per la Cooperazione e lo Sviluppo. A questo fine nella definizione degli insegnamenti obbligatori sono stati tenuti presenti i seguenti vincoli:Settore giuridico: fino ad un massimo di 10 crediti per IUS/09 (Istituzioni di diritto pubblico); 5 crediti di IUS/10 (Diritto amministrativo); 5 crediti di IUS/15 (Diritto dell'Unione Europea)Settore economico: fino ad un massimo di 25 crediti per SECS-P/01 (Economia politica); fino ad un massimo di 10 crediti per

32

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

SECS-P/02 (Politica economica); fino ad un massimo di 10 crediti per SECS-P/06 (Economia applicata); fino ad un massimo di 10 crediti per SECS-P/03 (Scienza delle finanze); 5 crediti per SECS-P/12 (Storia economica)Settore sociologico: fino ad un massimo di 35 crediti per SPS/07 (Sociologia generale); fino ad un massimo di 20 crediti per SPS/08 (Sociologia dei processi culturali); fino ad un massimo di 20 crediti per SPS/09 (Sociologia dei processi economici); fino ad un massimo di 20 crediti per SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici); fino ad un massimo di 15 crediti per SPS/10 (Sociologia dell'ambiente).L'ordinamento didattico potrà essere rivisto per consentire l'eventuale accesso ad altre lauree specialistiche, quando sarà noto quali saranno attivate nell'Università della Calabria.

A. Debiti Formativi

A.1. Al primo anno Corso di Italiano Scritto (L-LIN/01 Glottologia e linguistica, o L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne, o L-FIL-LET/12 Linguistica italiana)Docente: MaddalonTitolo: Corso di italiano scrittoArgomenti del corso:Finalità del corso di scrittura è di agevolare il passaggio dal linguaggio "interno" ed "egocentrico" costituzionalmente soggettivistico (e caotico) sul piano logico-semantico e sintattico ad un linguaggio "comunicativo", destinato cioè agli altri, orale e soprattutto scritto, che deve imporsi come fine la chiarezza e comprensibilità sul piano del significato e della sintassi. Il corso prevede momenti di riflessione teorica sul potenziale semantico dell’individuo e della lingua (parlata e scritta) e sulla diversità dei tipi di testi producibili, seguiti da momenti di comprensione e produzione (pratica) da parte dei corsisti dei diversi tipi testuali (argomentativi, referenziali, informativi, tecnico-professionali): parafrasi, riassunto, rielaborazione di testi; appunti di lezioni, scalette, relazioni, saggi, verbali, articoli, recensioni, curriculum, tesi di laurea, ecc.

B. Formazione comune ai due indirizzi

B.1. SETTORE GIURIDICO (10 crediti obbligatori)

B.1.1. 5 crediti al primo anno per IUS/09 (Istituzioni di diritto pubblico)Docente: StancatiTitolo: Stato, costituzione, garanzie individuali

33

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

Argomenti:Si illustreranno, in termini complessivi e sintetici, e con costante riferimento ai profili storico-comparatistici, gli elementi essenziali degli ordinamenti costituzionali contemporanei, con particolare riguardo alla transizione dallo “stato liberale di diritto” allo “stato costituzionale di diritto” ed allo “stato sociale”. Si tratterà, indi, del consolidarsi, negli ordinamenti giuridici più evoluti, di alcune tipiche garanzie costituzionali quali, fondamentalmente, la rigidità, il sindacato di costituzionalità, la tutela delle libertà fondamentali.

B.1.2. 5 crediti al primo anno per IUS/09 (Istituzioni di diritto pubblico)Docente: StancatiTitolo: L'ordinamento costituzionale italiano: suoi connotati originari, sue mutazioniArgomenti:Si affronterà - con metodo espositivo più analitico, e con precipuo riferimento alla Costituzione della Repubblica italiana - l’esame di alcuni temi-cardine: i doveri costituzionali; il sistema delle fonti normative; l’integrazione europea; il (tormentato) percorso delle cd. riforme istituzionali; le pubbliche amministrazioni. Si raffronteranno ed analizzeranno, a mo’ di comparazione, due o più Costituzioni vigenti. Si sperimenteranno, ove possibile, forme di collaborazione con i docenti delle discipline storiche e socio-economiche allo scopo di fornire allo studente un quadro complessivo degli argomenti trattati e di favorire un approccio di tipo interdisciplinare.

B.2. SETTORE ECONOMICO (20 crediti obbligatori)

B.2.1. 5 crediti al primo anno per SECS-P/01 (Economia politica)Docente: LopesTitolo: Introduzione all'analisi economicaArgomenti:E' incentrato sulla microeconomia. Lo scopo consiste nel fornire gli strumenti fondamentali alla comprensione del comportamento degli agenti (consumatori e imprese) all'interno di un sistema di mercato.

B.2.2. 5 crediti al primo anno per SECS-P/01 (Economia politica)Docente: LopesTitolo: MacroeconomiaArgomenti:Riguarda prevalentemente lo studio delle determinanti di lungo periodo del reddito nazionale e dell'occupazione, e affronta poi le questioni connesse con la crescita economica, il progresso tecnico e il commercio internazionale.

34

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

B.2.3. 5 crediti al primo anno per SECS-P/12 (Storia economica)Docente: PaganoTitolo: L'evoluzione delle strutture economiche e sociali in una prospettiva di lunga durataArgomenti del corso:Il modulo sarà dedicato ad introdurre gli studenti alle principali teorie riguardanti le macrostrutture dell'economia mondiale dalla rivoluzione agraria del neolitico alle più recenti manifestazioni della globalizzazione. Verrà dato particolare risalto ai modelli centro-periferia, elle economie non mercantili e al mutamento tecnologico e istituzionale.

B.2.4. 5 crediti al secondo anno per SECS-P/01 (Storia del pensiero economico)Docente: MazzettiTitolo: Storia del pensiero economicoArgomenti:Per quanto riguarda i contenuti, ricostruisce lo sviluppo nel tempo delle teorie e delle idee economiche, anche in relazione al contesto scientifico culturale in cui sono state formulate; la trasmissione del sapere economico attraverso l’insegnamento, le pubblicazioni e la partecipazione alle associazioni scientifiche; le interrelazioni tra le teorie e le visioni del sistema economico e i progetti e le realizzazioni di politica economica. Per quanto riguarda il metodo, la ricerca si fonda sulla padronanza degli strumenti analitici, interpretativi e filologici necessari a collocare i problemi studiati nella loro prospettiva storica.

B.3. SETTORE SOCIOLOGICO (20 crediti obbligatori)

B.3.1. 5 crediti al primo anno per SPS/07 (Sociologia generale)Docente: PriviteraTitolo: Elementi fondamentali dell'analisi sociologica Argomenti: Il modulo è finalizzato a presentare la sociologia, con il suo linguaggio, i suoi principali concetti, e con i problemi attorno a cui essa si costituisce come disciplina. In particolare verrà messo in evidenza il nesso tra le patologie sociali tipiche della modernità e lo sforzo della teoria sociologica di elaborare adeguate categorie di analisi e di critica. Ci si incentrerà sulle due principali correnti del pensiero sociologico: il funzionalismo e la teoria dell'azione.

B.3.2. 5 crediti al primo anno per SPS/09 (Sociologia dei processi economici)Docente: VitaleTitolo: Lo Sviluppo dei rapporti sociali capitalisticiArgomenti:

35

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

Obiettivo è quello di illustrare le principali categorie sociologiche di interpretazione dei processi di regolazione e trasformazione sociale. L'esame della teoria del conflitto (Marx) e di quella del potere (Foucault) costituirà lo schema generale di lettura rispetto alle fasi dello sviluppo spazio-temporale del capitalismo. L'introduzione al tema della globalizzazione consentirà infine di esplorare le problematiche e le prospettive di trasformazione categoriale che si aprono alla stessa sociologia come disciplina.

B.3.3. 5 crediti al secondo anno per SPS/10 (Sociologia dell'ambiente)Docente: PieroniTitolo: Mutamento ambientale globaleArgomenti:Da definire tra i seguenti:. Introduzione alla disciplina, paradigmi ed evoluzione dei problemi affrontati. Scienze naturali e scienze sociali. Entropia ed impronta ecologica. Fuoco, acqua, terra, aria: studio di casi di mutamento sociale e di mutamento ambientale. Movimenti sociali nella tarda modernità e questione ambientale: scelte soggettive e solidarietà collettive. Pratiche alternative, resistenza e dissidenza: il fare sensibile al mondo tra dimensione locale e dimensione globale.

B.3.4. 5 crediti al secondo anno per SPS/07 (Sociologia generale)Docente: Non attivato per l'a.a. 2002-2003Titolo: La costruzione di genereArgomenti:L'obiettivo é di descrivere/distinguere la natura delle costruzioni sociali e culturali dei concetti di genere e di sesso, ponendo soprattutto in evidenza la differenza tra storia di genere e storia delle donne. La relazione reciproca a) tra costruzione sociale di uomo/maschio e di donna/femmina, b) tra identità mascolina/femminina o ancora c) tra corpi aventi connotazioni sessuali/sessuate differenti, aiuta a comprendere meglio la natura culturale e sociale di siffatte costruzioni, cangianti nel corso dei secoli e diverse da paese in paese. Nella prima parte del corso si tratterà dei riferimenti storici e dei contesti culturali in cui nell’Europa occidentale si è costituita la differenza tra uomo e donna, facendo così riferimento alla storia della sessualità, della famiglia e della società. Nella seconda si farà il confronto con diverse culture di genere in altri contesti geografici (nel caso specifico: Cina e alcuni paesi islamici), e si affronterà la controversa tematica “sesso, razza, genere”.

B.4. ALTRI SETTORI (70 crediti obbligatori)

B.4.1. 5 crediti al primo anno per M-STO/04 (Storia contemporanea)Docente: CappelliTitolo: Dalla seconda rivoluzione industriale al tardo Novecento

36

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

Argomenti:Le origini e la formazione della società di massa: trasformazioni economiche, sociali e culturali, demografia e migrazioni transcontinentali, espansione imperialistica. I totalitarismi e gli Stati Uniti tra le due guerre mondiali. La competizione tra i due blocchi nel secondo dopoguerra e l'esplosione della periferia (decolonizzazione e guerre locali; tradizione e modernità). Il tardo Novecento: dalla crisi dell'imperialismo alla globalizzazione.

B.4.2. 5 crediti al primo anno per ING-INF/05 (Informatica)Docente: FortinoTitolo: Introduzione all'Informatica e Laboratorio Informatico di BaseArgomenti: Gli argomenti trattati sono organizzati in una parte generale (lezioni) ed una parte applicativa (esercitazioni) e si sviluppa per una durata complessiva di 30 ore su due periodi didattici.Parte generale: 1. Architettura hardware e software del calcolatore: Rappresentazione dell’informazione. Architettura del calcolatore. Il software di sistema. 2. Algoritmi: La risoluzione dei problemi con l’uso del calcolatore. Algoritmi e programmi. 3. Reti di Calcolatori: La comunicazione dei dati. Le reti geografiche. Le reti locali. L’architettura di comunicazione. 4. Internet: Ambiti di impiego. Basi tecnologiche. Modello della connessione. La pubblicazione dell’informazione. Intranet, extranet e il problema della sicurezzaParte applicativa: 1.Il personal computer: Organizzazione ed uso di un personal computer. Sistemi operativi per personal computer. 2. Strumenti di produttività individuale: L’automazione d’ufficio e gli strumenti di produttività: word processor , fogli elettronici, presentazioni elettroniche. 3. Servizi Internet: Posta elettronica, Trasferimento file, Terminale remoto. World Wide Web.

B.4.3. 5 crediti al primo anno per ING-INF/05 (Informatica)Docente: FortinoTitolo: Sistemi informativi Argomenti: Il corso si propone di fornire conoscenze relative a modelli per la progettazione di semplici sistemi informatici, le capacità operative relative alla realizzazione di sistemi informatici, conoscenze relative all'utilizzo di un Data Base Management System. Il corso si propone, inoltre, di introdurre le metodologie e gli strumenti per lo sviluppo di portali web. Gli argomenti sono organizzati in una parte generale (lezioni) ed una parte applicativa(esercitazioni).Parte generale: 1. Sistemi informativi, informazione e dati; basi di dati e sistemi di gestione di basi di dati; basi di dati relazionali: modello e linguaggi; progettazione di basi di dati: cenni alle metodologie ed ai modelli per il progetto, ed introduzione alla progettazione concettuale. 2.

37

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

Principi di progettazione di siti WEB: linguaggio HTML; progettazione, pianificazione e pubblicazione di un sito web.Parte applicativa: 1. Utilizzo di un Data Base Management System: Microsoft Access. Creazione di un database, creazione e collegamento di tabelle di un database, query, e report. 2. Sviluppo di siti web: Microsoft FrontPage. Creazione di una pagina web, utilizzo di modelli web, gestione di collegamenti ipertestuali, creazione ed utilizzo di frame.

B.4.4. 5 crediti al primo anno per L-LIN/04 (Lingua francese)Docente: ZanolaTitolo: Lingua francese 1Argomenti:Attività certificata dal Docente ed esercitata dai lettori o automaticamente riconosciuta, se lo studente è in possesso di adeguata certificazione europea.Programma: Produzione e comprensione di interazioni orali relative a situazioni professionali; Comprensione del testo scritto di specializzazione. Contenuti: sapersi esprimere su argomenti familiari inerenti il lavoro, tempo libero e propri interessi; saper riferire su esperienze ed avvenimenti; saper descrivere obiettivi e fornire motivazioni e spiegazioni brevi relative ad un’opinione e un progetto; saper capire il contenuto principale di testi complessi su argomenti astratti e concreti; saper comprendere una discussione nell’ambito del proprio campo di specializzazione; saper tradurre documenti professionali del settore dalla L1 alla L2 e viceversa.

B.4.5. 5 crediti al primo anno per L-LIN/04 (Lingua francese)Docente: ZanolaTitolo: Lingua francese 2Argomenti:Attività certificata dal Docente, sviluppata attraverso cicli modulari di lezioni da lui tenute.Programma: Caratteri della comunicazione orale e scritta in ambito socioeconomico. Analisi delle strategie linguistiche e delle dinamiche argomentative nella presa di parola in pubblico e nella negoziazione (si veda di seguito). Contenuti: saper capire una gamma di testi esigenti e di una certa lunghezza; saper capire significati impliciti in tali testi; sapersi esprimere in modo scorrevole, utilizzando la lingua con efficacia nella vita professionale; saper riassumere (tramite resoconti) ed esporre coerentemente (tramite presentazioni) informazioni provenienti da diverse fonti orali e scritte, riportando motivazioni e spiegazioni; saper negoziare in funzione del conseguimento del proprio obiettivo; saper utilizzare strategie argomentative e tecniche di persuasione, variando temi e motivi in funzione dell’interlocutore e dell’obiettivo prefissato.

B.4.6. 5 crediti al secondo anno per L-LIN/12 (Lingua inglese)

38

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

Docente: ArgondizzoTitolo: Lingua inglese 1. Modulo di baseArgomenti:Impostazione didattica di tipo comunicativo. Prevede di approfondire, attraverso esercitazioni, abilità linguistiche orali. In particolare: acquisizione di comportamenti linguistici e socioculturali adeguati a situazioni di vita quotidiana; comprensione di messaggi orali (sia in termini globali che analitici) attraverso i più comuni mezzi di comunicazione.Gli studenti che, nei risultati dell'entry test, dimostrano di non avere mai studiato la lingua inglese o di avere competenze di base minime seguiranno un percorso accelerato - organizzato nell'ambito di CampusOne - Azioni di sistema - che prevede lo studio, contestualizzato attraverso un approccio comunicativo-funzionale, di strutture linguistiche e lessico di base.

B.4.7. 5 crediti al secondo anno per L-LIN/12 (Lingua inglese)Docente: ArgondizzoTitolo: Lingua inglese 2. Modulo di base specialistico “English for socio-economic studies”Argomenti:Acquisizione di “study skills” necessari per poter affrontare in modo appropriato lo studio della lingua in contesto accademico, es: use of monolingual dictionary, understanding graphs, note-taking, reporting; acquisizione di “reading skills” di base necessari per la comprensione di testi autentici/specialistici; comprensione di testi autentici/specialistici nel campo di studio degli studenti, con avvio alla analisi testuale focalizzata su tematiche di interesse socio-economico; ampliamento del lessico specialistico.

B.4.8. 5 crediti al secondo anno di ICAR/20 (Tecnica e pianificazione)Docente: RossiTitolo: Elementi di base di pianificazioneArgomenti:Obbiettivi: fornire la padronanza di alcuni concetti di base (analisi, piano, progetto, programma, intervento).La centralità della questione ambientale e la tecnica urbanistica. Il concetto di risorsa (patrimonio sociale, beni culturali, beni ambentali). I processi di attribuzione di valore, valore e risorsa, valore e pianificazione. Il contesto politico istituzionale, cenni e riferimenti all’impalcato normativo nella pianificazione urbanistica ed ambientale. Gli apparati classificatori dell’habitat naturale. Gli apparati classificatori dell’abitat umano. Metodi e tecniche per la individuazione delle careteristiche tecniche, economiche, ambientali, infrastrutturali, sociali e formative dei territori al fine della localizzazione di opportunità di sviluppo. Il Piano come

39

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

riferimento per le politiche territoriali. La costruzione partecipata delle politiche territoriali. Cenni relativi al passaggio dalla fase di pianificazione e programmazione degli interventi territoriali a quella della realizzazione, manutenzione e gestione.

B.4.9. 5 crediti al terzo anno di ICAR/20 (Tecnica e pianificazione)Docente: GiannattasioTitolo: Questioni urbanistiche 1 e 2Argomenti:La città multietnica; la questione ambientale; il degrado ambientale; compatibilità e sviluppo sostenibile; orientamenti dell'urbanistica contemporanea. Temi applicativi di esercitazione: strumenti per l'analisi e la lettura del territorio; la cartografia e le scale di rappresentazione; i costi globali di insediamenti urbani; stima dettagliata dei costi per l'edilizia.

B.4.10. 5 crediti al terzo anno di M-GGR /01 (Geografia) Docente: Non attivato per l'a.a. 2002-2003Titolo: Geografia economico-politicaArgomenti:La localizzazione planetaria delle risorse naturali (con particolare riguardo a quelle energetiche) e delle tecnologie che le utilizzano, con particolare riguardo a quelle belliche.

B.4.11. 5 crediti al secondo anno per SECS/S-03 (Statistica economica)Docente: LatorreTitolo: Indicatori ed analisi Statistica dei Fenomeni EconomiciArgomenti:Il corso si incentra sulla "misurazione" e sull'analisi statistica dei fenomeni economici a livello locale, nazionale e internazionale: dagli indicatori di crescita, di sviluppo sociale e umano, alla misura di grandezze e di sistemi di grandezze economiche (contabilità nazionali), all’analisi della dinamica e alle previsioni economiche.

B.4.12. 5 crediti al secondo anno per SECS/S-05 (Statistica sociale)Docente: IaquintaTitolo: Metodologie statistiche per le scienze socialiArgomenti:Le problematiche riguardano progettazione e gestione di indagini campionarie e sondaggi demoscopici; programmazione e valutazione dei servizi sociali; rilevazione ed analisi statistica dei comportamenti e motivazioni soggettive, anche di genere, in campi che riguardano lo sviluppo locale e i fenomeni migratori.

B.4.13. 5 crediti al terzo anno per SECS/S-05 (Demografia)

40

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

Docente: De BartoloTitolo: DemografiaArgomenti:Il settore si incentra sullo studio delle caratteristiche strutturali e dei processi evolutivi delle popolazioni umane. La specificità delle metodologie e dei fondamenti dell'analisi demografica, lo sviluppo delle statistiche sulla popolazione e l'ampliamento delle aree di intervento delle politiche di popolazione. Lo studio dei comportamenti delle popolazioni e i fondamenti dell’analisi demografica seguono linee metodologiche trasversali e considerano approcci storici, bio-antropologici ed economico-sociali.

B.4.14. 5 crediti al terzo anno per L-LIN/12 (Lingua inglese)Docente: ArgondizzoTitolo: Lingua inglese 3. Approfondimenti di lingua ingleseArgomenti:Comprensione orale di testi autentici; produzione orale che si svolgerà attraverso lavori di gruppo/seminari/presentazioni orali organizzati dagli studenti e basati su un tema specifico a sfondo socio-economico durante i quali si richiederà la partecipazione attiva degli studenti.

B.5. INSEGNAMENTI OPZIONALI

B.5.1. Opzionale 5 crediti al terzo anno per SECS-P/03 (Scienza delle finanze)Docente: non attivato nell'a.a. 2002-2003Titolo: Stato, mercato e terzo settore nelle politiche pubblicheArgomenti del corso:Obiettivo principale del corso è quello di rendere edotti gli studenti su possibili costi e benefici – in termini di efficienza e di equità – di disegni istituzionali alternativi delle politiche pubbliche. L’attenzione è concentrata sulle principali prospettive economiche in merito all’analisi dei fallimenti del mercato e del settore pubblico e delle implicazioni conseguenti in termini di disegno delle politiche, con particolare riguardo al ruolo dell’offerta pubblica dei servizi, dei quasi mercati - dove agli individui è attribuita libertà di scelta degli erogatori dei servizi, come nelle ipotesi di buoni e di deduzioni fiscali – e della regolamentazione. Cenni sono, altresì, rivolti all’analisi degli effetti del federalismo fiscale, sia esso in chiave nazionale o europea.

B.5.2. Opzionale 5 crediti al secondo anno per SPS/09 (Sociologia dei processi economici)Docente: SperanzaTitolo: Stratificazione e mobilità socialeArgomenti del corso:

41

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

Il modulo sarà rivolto ai processi di mobilità, ai mutamenti nella struttura dell’impiego e delle occupazioni e alle varie forme di identificazione sociale nel nostro Paese e, comparativamente, negli altri paesi occidentali.

B.5.3. Opzionale 5 crediti al terzo anno per L-LIN/04 (Lingua francese)Docente: ZanolaTitolo: Lingua francese III livelloArgomenti:Consente agli studenti che hanno superato gli esami obbligatori di lingua francese di sviluppare la conoscenza della lingua.

B.5.4. Opzionale 5 crediti al terzo anno per SPS-10 (Sociologia dell'ambiente)Docente: non attivato nell'a.a. 2002-2003Titolo: Metodi della progettazione per lo sviluppoArgomenti del corsoIl corso è finalizzato a fornire gli elementi di base per la formulazione di progetti nei diversi contesti di sviluppo locale e di cooperazione internazionale. Saranno trattati in particolare gli obiettivi, contenuti e metodi dei progetti, con riferimento ad alcuni casi specifici. Partendo da un’analisi critica della progettazione come tecnica puramente “operativa”, saranno presentati i metodi più appropriati per la formulazione di progetti efficaci e sostenibili, quali analisi del contesto, identificazione delle risorse, coinvolgimento degli attori, chiarezza degli obiettivi, fattibilità e rilevanza degli interventi, tecniche appropriate.

B.5.5. Opzionale 5 crediti al terzo anno per SPS-11 (Sociologia politica)Docente: non attivato nell'a.a. 2002-2003Titolo: E-governanceArgomentiEsamina le funzioni dell'informatica nelle istituzioni economiche, sociali e politiche, e l'impatto che ha nella ridefinizione dell'organizzazione istituzionale. Esamina in particolare l'utilizzazione politica dell'informatica e le forme di uso sociale come strumento di controinformazione e di contestazione.

B.5.6. Opzionale 5 crediti al secondo anno per SPS/08 (Sociologia dei processi culturali e comunicativi)(CAMPUSONE)Docente: non attivato nell'a.a. 2002-2003Titolo: Espressione e comunicazione in lingua italianaArgomenti del corsoSviluppo delle capacità espressivo-comunicative nel lavoro di gruppo

42

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

B.5.7. Opzionale 5 crediti al terzo anno per L-OR/12 (Lingua e letteratura araba) (CAMPUSONE)Docente: non attivato nell'a.a. 2002-2003Titolo: Lingua araba IArgomentiPrincipi basilari della lingua.

B.5.8. Opzionale 5 crediti al terzo anno per L-OR/12 (Lingua e letteratura araba) (CAMPUSONE)Docente: non attivato nell'a.a. 2002-2003Titolo: Lingua araba IIArgomentiApprendimento della lingua finalizzato alla comprensione scritta.

C. Formazione per l'indirizzo di sviluppo locale

C.1. SETTORE GIURIDICO (10 crediti obbligatori)

C.1.1. 5 crediti al secondo anno per IUS/10 Diritto amministrativoDocente: RegastoTitolo: Sviluppo locale e funzione amministrativaArgomenti:Le pubbliche amministrazioni: procedimento; atti; controllo giurisdizionale; forme e strumenti di autonomia. Autonomia normativa, amministrativa, finanziaria e contabile. Amministrazione regionale e locale e gestione delle risorse. Gestione delle risorse, determinazione degli obiettivi e margini della discrezionalità amministrativa. Fondi strutturali e P.A.: aspetti problematici. Sviluppo locale, problema ambientale e ruolo della P.A.

C.1.2. 5 crediti al terzo anno per IUS/14 (Diritto dell'unione europea)Docente: non attivato nell'a.a. 2002-2003Titolo: L'approccio normativo per lo sviluppo localeArgomenti:Il “seguito” della programmazione comunitaria in sede regionale e locale: procedure, atti, strumenti applicativi. Le politiche di sostegno. I fondi strutturali. Il quadro d’insieme della normativa comunitaria, statale, regionale nel settore dei fondi strutturali. Il “caso” Agenda 2000: gli strumenti attuativi predisposti dalle regioni. I “Programmi” operativi regionali: disomogeneità e difformità nella acquisizione, allocazione e distribuzione delle risorse. Il meccanismo del “disimpegno automatico”. Il Por-Calabria: ritardi e difficoltà applicative, complessità dello strumentario, iter procedurali. Ampiezza, estensione, limiti della discrezionalità amministrativa nella selezione delle richieste e tutela del destinatario finale delle risorse.

43

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

C.2. SETTORE ECONOMICO (10 crediti obbligatori)

C.2.1. 5 crediti al secondo anno per SECS-P/02 (Politica economica)Docente: PuglieseTitolo: Economia dello sviluppoArgomenti: Caratteristica fondamentale del corso, che introduce lo studente a alcuni dei principali dilemmi posti dalla globalizzazione: a) indicatori alternativi dello sviluppo economico; b) determinanti dello sviluppo economico: dotazioni di capitale fisico, tecnologico, umano, sociale; ruolo delle barriere tariffarie; qualità del sistema politico; distribuzione delle risorse.

C.2.2. 5 crediti al terzo anno per SECS-P/06 (Economia regionale)Docente: non attivato nell'a.a. 2002-2003Titolo: Economia regionaleArgomenti: Il corso è rivolto a fornire agli studenti la conoscenza di base dei fondamenti economici, delle politiche e degli strumenti dello sviluppo regionale (territoriale o locale). Sul piano teorico, l’attenzione è sull’apprendimento dei principali modelli classici di crescita regionale (equilibrati e polarizzati), nonché dei più recenti modelli originati dalla cosiddetta “nuova geografia economica”. In particolare, al centro della riflessione teorica è il tema della territorialità nella triplice dimensione di spazio di prossimità, di deposito di patrimoni di risorse mobili e immobili e di ecosistema di matrice naturalistica. Sul piano dell’apprendimento concreto/professionale, l’enfasi è sulle politiche e sugli strumenti della programmazione comunitaria e regionale (Qcs, Pon, Por), della “nuova programmazione” italiana (Patti territoriali, Contratti d’area, Contratti di programma), dei Progetti/Programmi integrati territoriali (Pit, Pis, Piar, Pif) e della distrettualizzazione dei sistemi produttivi locali. Questa parte applicativa del corso è svolta prevalentemente attraverso l’analisi critica e lo “smontaggio” e “rimontaggio” analitico di casi empirici specifici.

C.3. SETTORE SOCIOLOGICO (15 crediti obbligatori)

C.3.1. 5 crediti al secondo anno per SPS/10 (Sociologia dell'ambiente)Docente: MarraTitolo: Aspetti della sociologia urbana contemporaneaArgomenti del corso: Città, regioni e tradizione civica (Putnam). L’evoluzione della metropoli contemporanea (Martinotti) La metropoli di seconda e di terza generazione (Martinotti). La città come società locale (Bagnasco). Aspetti della città postmoderna (Amendola). Città postmoderna e nuove forme urbane. Crisi della modernità e trasformazioni urbane (Harvey).

44

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

Città ed esperienza dello spazio e del tempo. Città e globalizzazione (Sassen). Globalizzazione e persone (Bauman). Scenari della città nel futuro prossimo venturo (Amendola). Il futuro della città europea (Hall).

C.3.2. 5 crediti al terzo anno per SPS/09 (Sociologia dei processi economici)Docente: non attivato nell'a.a. 2002-2003Titolo: La pubblica amministrazioneArgomenti del corso:Il modulo si prefigge di dare, da un lato un quadro comparato del decentramento e delle riforme amministrative nei paesi europei e dell’OECD, dall’altro di presentare alcune ricerche sul ruolo delle amministrazioni pubbliche nello sviluppo locale, evidenziando anche i principi e le metodologie più rilevanti e il loro grado d’applicazione. Su quest’ultimo aspetto si farà principalmente riferimento all’esperienza delle amministrazioni del mezzogiorno con una comparazione tra Basilicata e Calabria. Dal punto di vista didattico si utilizzerà più di uno strumento: lezioni guidate, seminari di discussione di testi presentati dagli studenti, l’analisi di casi concreti, testimonianze d’esperti.

C.3.3. 5 crediti al secondo anno per SPS/07 (Sociologia generale)Docente: MandoliniTitolo: Dalla comunità locale alla comunità virtualeArgomenti: Attraverso l’analisi delle posizioni di alcuni degli studiosi più significativi, tenderà a definire pochi, ma significativi, concetti e variabili utili per la delineazione degli schemi euristici ed epistemologici che sottendono l’enucleazione delle antitesi ordine versus mutamento e integrazione versus conflitto, per giungere, in particolare, fino alla attuale concezione di comunità virtuale, analizzando la sovrapposizione e l’interazione di significati a volte antitetici che culturalmente e politicamente fondano l’identificazione della comunità nel tempo e nello spazio.

C.4. INSEGNAMENTI OPZIONALI PERCORSO SVILUPPO LOCALE

C.4.1. Opzionale 5 crediti al secondo anno per IUS/05 (Diritto pubblico dell'economia)Docente: non attivato per l'a.a. 2002-2003Titolo: Regole e strumenti del governo locale dell'economiaArgomenti:Il governo dell’economia: aspetti generali. La cd. “costituzione finanziaria” italiana. La legge di revisione del Titolo V della Parte II della Costituzione. La finanza statale e locale. Federalismi e pseudo-federalismi finanziari e fiscali. La “nuova” autonomia finanziaria regionale. Flussi finanziari regionali, loro specie e consistenza. Le politiche di sostegno ed il nodo dei fondi strutturali: aspetti problematici.

45

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

Strumenti di programmazione, erogazione, controllo nella gestione delle risorse.

C.4.2. Opzionale 5 crediti al terzo anno per AGR-01 (Economia dei mercati agro-alimentari)Docente: non attivato nell'a.a. 2002-2003Titolo: Le politiche agricole dell'Unione EuropeaArgomenti:La politica agricola dell'UE nella sua evoluzione nel tempo, la sua articolazione settoriale. I rapporti internazionali riguardanti i prodotti agricoli.

C.4.3. Opzionale 5 crediti al secondo anno per SECS-P/01 (Politica dello sviluppo economico)Docente: PuglieseTitolo: Sentieri economici di sviluppoArgomenti:L'obiettivo è di fornire gli strumenti teorici utili per l’individuazione di possibili sentieri di sviluppo per le aree strutturalmente arretrate in un’epoca di globalizzazione dell’economia. Nella prima parte del modulo si evidenziano i caratteri del processo di globalizzazione che ostacolano i processi di sviluppo delle economie meno sviluppate. Nella seconda parte sono esaminati i caratteri residuali dello sviluppo del Mezzogiorno d’Italia. E’ approfondita quindi, nella terza parte, la conoscenza di alcune delle caratteristiche strutturali dell’economia meridionale attraverso una analisi particolareggiata di una realtà calabrese caratterizzata sia da diffusi caratteri di arretratezza e sia da pochi ma significativi – spesso atipici e incompleti – segnali di dinamismo. L’illustrazione, inoltre, di una moderna teoria del “big push" può fornire un contributo alla individuazione delle iniziative necessari a bloccare i fenomeni di marginalizzazione in atto in molte delle realtà meridionale e che rischiano di aggravarsi con i processi di globalizzazione dell’economia.

C.4.4. Opzionale 5 crediti al secondo anno per SPS/04 (Scienza politica)Docente: LeuzziTitolo: Governo localeArgomenti:Il programma del corso verterà sulla riforma del Titolo V della Costituzione (definitiva dopo il referendum dell'ottobre 2001)e sul tipo di federalismo che con tale riforma si è voluto attuare. Saranno esaminate le essenziali vicende storiche del regionalismo in Italia, con riferimento in particolare: a) al momento costituente della Repubblica - b) alla fase statutaria e alla seconda regionalizzazione del 1975-77 - c) alla riforma delle autonomie locali con la L. 142/90 - d) all'ordinamento regionale/statale introdotto con la L. Cost. 8/3/01 - e) alla

46

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

coerenza/incoerenza dei vari regionalismi presenti negli stati dell'Unione Europea.

C.4.5. Opzionale 5 crediti al terzo anno per SECS-P/02 (Politica economica) o IUS/14 (Diritto dell'Unione Europea) o SPS/10 (Sociologia dell'ambiente)(CAMPUSONE)Docente: non attivato nell'a.a. 2002-2003Titolo: Politiche per l'occupazione giovanile e femminileArgomenti del corsoAffronta le problematiche normative ed economiche europee, nazionali e regionali, con particolare riguardo alle opportunità pratiche di sviluppo occupazionale.

C.4.6. Opzionale 5 crediti al terzo anno per anno per SPS/10 (CAMPUSONE)Docente: non attivato nell'a.a. 2002-2003Titolo: Politiche e iniziative per lo sviluppo ruraleArgomenti del corsoIl corso presenterà un quadro delle trasformazioni indotte a livello economico, sociale ed istituzionale dai nuovi orientamenti della Politica Agricola Comune e dai conseguenti programmi di sviluppo rurale. Saranno discussi da un lato gli elementi teorici assunti come fondamento dei nuovi modelli di sviluppo, quali i concetti di capitale sociale, reti di relazione, empowerment, governance; dall’altro gli strumenti operativi, quali i partenariati orizzontali, l’approccio bottom-up, la valorizzazione delle risorse endogene. Saranno inoltre presentati i principali problemi incontrati a livello di applicazione dei nuovi programmi, con riferimento particolare all’Iniziativa Comunitaria LEADER, all’organizzazione dei partenariati rurali, agli effetti degli interventi a livello locale.

D. Formazione per l'indirizzo di cooperazione allo sviluppo

D.1. SETTORE GIURIDICO (10 crediti obbligatori)

D.1.1. 5 crediti al terzo anno per IUS/10 (Diritto amministrativo)Docente: non attivato nell'a.a. 2002-2003Titolo: Gli strumenti normativi relativi all'immigrazioneArgomenti: Le politiche del governo sull’immigrazione e il quadro generale della politica migratoria italiana. Il quadro europeo. Il diritto di asilo e l’azione del governo contro la tratta; le politiche di contrasto; la programmazione dei flussi; le politiche di integrazione. Le norme in vigore e gli accordi internazionali bilaterali. La commissione per le politiche sull’integrazione. Gli strumenti normativi e gli accordi

47

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

internazionali bilaterali varati in questi anni per governare il fenomeno dell’immigrazione nel nostro Paese. Le proposte di riforma in itinere.

D.1.2. 5 crediti al secondo anno per IUS/14 (Diritto dell'Unione europea)Docente: CalabròTitolo: Unione Europea e "Carte" dei dirittiArgomenti:A) Dalla “Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali” (1950) alla “Carta dei diritti fondamentali dell’U.E” (2000). Carta europea dei diritti e garanzie in tema di “Non discriminazione”, “Diversità culturale, religiosa e linguistica”, “Diritto d’asilo”. La “Libera circolazione delle persone” e il trattato di Maastricht. U.E. e cittadini dei paesi terzi: la politica di asilo e la politica di immigrazione. Entrata, circolazione e soggiorno dei cittadini dei paesi terzi. I ricongiungimenti familiari. Le politiche di contrasto alla immigrazione, al soggiorno ed al lavoro cd. irregolari. B) I sistemi supra-nazionali di tutela dei diritti umani. Giurisdizione e Corti penali internazionali. Il tribunale internazionale dell’Aja. La corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo. La Comisión Interamericana de Derechos Humanos. Il processo di devoluzione delle competenze in materia di crimini contro l’umanità alle istanze giurisdizionali sovranazionali. Organismi ed istanze di tutela, difesa e salvaguardia dei diritti umani non giurisdizionali e/o non istituzionali (Tribunale Russell, Amnesty International, etc.). La difficile individuazione dei “crimini di guerra e contro l’umanità”.

D.2. SETTORE ECONOMICO (10 crediti obbligatori)

D.2.1. 5 crediti al secondo anno per SECS-P/02(Politica economica)Docente: da definireTitolo: Cooperazione allo sviluppoArgomenti:Obiettivi del corso sono quelli di offrire agli studenti una panoramica, da un lato, dei principali fattori che gli economisti hanno individuato come responsabili del mancato/insufficiente sviluppo dei paesi in via di sviluppo e, dall’altro, delle principali caratteristiche assunte dalle politiche adottate, dalle principali istituzioni mondiali deputate allo sviluppo, a partire dall’ultimo dopoguerraIn particolare, saranno approfonditi gli elementi teorico-politici e le implicazioni economiche della cooperazione allo sviluppo; le tipologie e gli strumenti, e gli impatti sullo sviluppo, della cooperazione governativa, multilaterale, bilaterale, decentrata e non governativa; le tendenze della cooperazione dell’Unione Europea; le prospettive della cooperazione allo sviluppo in Italia.

48

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

D.2.2. 5 crediti al secondo o terzo anno per SECS-P/06 (Economia applicata)Docente: da definireTitolo: Economia delle migrazioniObiettivo del corso è quello di offrire agli studenti alcune conoscenze di base in merito all'evoluzione del fenomeno migratorio; le determinanti dell'emigrazione; gli effetti dell'immigrazione nel paese di destinazione, con particolare riguardo ai temi della complementarietà o della competizione con la forza lavoro locale e dell'impatto sulla crescita economica e sulla spesa sociale; gli effetti sul paese di origine. L’attenzione è concentrata sull’individuazione dei nessi fra tali conoscenze e il disegno delle politiche nei confronti dell’immigrazione, dalla programmazione dei flussi, alle politiche dei ricongiungimenti familiari e di incentivo al rientro.

D.3. SETTORE SOCIOLOGICO (15 crediti obbligatori)

D.3.1. 5 crediti al secondo anno per SPS/09 (Sociologia dei processi economici)Docente: FioccoTitolo: La globalizzazione del modo di produzione capitalisticoArgomenti del corso:La globalizzazione del modo di produzione capitalistico (sua costituzione e leggi di sviluppo, forme della colonizzazione, globalizzazione della produzione con accenni ai dispositivi di inclusione e esclusione). Questo modulo è concepito come tramite ai discorsi sulle radici storiche e concettuali delle politiche neo-liberali, delle disuguaglianze, dei flussi migratori.

D.3.2. 5 crediti al secondo anno per SPS/10 (Sociologia dell'ambiente)Docente: Cavazzani (congedo)Titolo: Immigrazione e mutamento nella società italianaArgomenti del corso:- L’immigrazione sarà analizzata come fattore di mutamento strutturale della società italiana: origine e sviluppo dei flussi migratori, rapporti con il mercato del lavoro, nuove forme di innovazione sociale ed economica (imprenditoria etnica, reti, cooperative, associazioni). Saranno analizzati i processi di inserimento degli immigrati e discusse criticamente le normative e le politiche sociali per gli immigrati, con riferimento agli altri modelli europei.

D.3.3. 5 crediti al terzo anno per SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici)Docente: SiviniTitolo: Sottosviluppo ed emigrazione

49

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

Argomenti del corso:Il corso fornirà elementi per la comprensione dei rapporti politici e sociali dei paesi in condizioni di sottosviluppo con particolare riferimento ai fattori che sono all'origine dei processi migratori. Analizzerà da un lato i fenomeni migratori interni all'area di sottosviluppo, con particolare riguardo all'economia informale e dall'altro quelli che riguardano i trasferimenti di forza lavoro nelle aree sviluppate. Si soffermerà infine sui rapporti degli emigrati con le aree di provenienza e in particolare sulle modalità di inserimento nei paesi di immigrazione funzionali a quei rapporti. I casi analizzati saranno prevalentemente relativi all'Africa subsahariana e all'America Latina.

D.4. INSEGNAMENTI OPZIONALI PERCORSO COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO

D.4.1. Opzionale 5 crediti al terzo anno per SECS-P/02 (Politica economica) o SPS/09 (Sociologia dei fenomeni politici)Docente: non attivato nell'a.a. 2002-2003Titolo: Organizzazione economica internazionaleArgomenti del corsoAnalisi storica delle strutture, del funzionamento e delle politiche di organismi economici di cooperazione internazionale e di sviluppo come FMI, WB, OCSE, WTO, ONU e delle organizzazioni economiche e politiche internazionali regionali; e loro effetti economici, politici e sociali.

D.4.2. Opzionale 5 crediti al terzo anno per SPS/09 (Sociologia dei fenomeni politici)Docente: non attivato nell'a.a. 2002-2003Titolo: Organizzazione politica internazionaleArgomenti del corsoAnalisi storica delle strutture, del funzionamento e delle politiche delle istituzioni sovranazionali politici e militari, e dei movimenti sociali sovranazionali

D.4.3. Opzionale 5 crediti al secondo anno per SPS/10 (CAMPUSONE)Docente: da definireTitolo: L'inserimento degli immigratiArgomenti del corsoIl corso è finalizzato a favorire la comprensione dei problemi connessi con l’accoglienza e l’inserimento degli immigrati a livello locale. I temi del corso saranno trattati con riferimento principale ad esperienze innovative, localmente definite. Saranno discusse le diverse modalità di intervento delle strutture sociali e/o istituzionali, attuate per soddisfare le principali esigenze degli immigrati, in termini di alloggio, salute, lavoro, tutela giuridica. Saranno inoltre presentate le strategie adottate dalle

50

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

diverse “comunità” di immigrati, quali le reti etniche, per affrontare i problemi dell’inserimento nella società italiana.

D.4.4. Opzionale 5 crediti al secondo anno per L-OR/10 (Storia dei paesi islamici) (CAMPUSONE)Docente: da definireTitolo: Economia e società dei paesi del mediterraneoArgomenti del corsoQuadro generale dello sviluppo storico e sociale e della situazione economica dei paesi islamici, con riferimento particolare riferimento all'area mediterranea.

51

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

Ripartizione degli insegnamenti di DES nel triennio

ANNO

Percorso

Settore giuridico

Settore economico SECS

Settore sociologico

Altri settori Crediti

DEBITI FORMATIVIPRIMO

Corso Italiano Scritto

INSEGNAMENTI OBBLIGATORIPRIMO

Comuni

IUS/09 Stato, costituzione, garanzie individuali 1IUS/09 Ordinamento costituzionale italiano 2

P/01 Introduzione all'analisi economicaP/01 MacroeconomiaP/12 Evoluzione economico-sociale di lunga durata

SPS/07 Elementi fondamentali di analisi sociologica.SPS/09 Lo sviluppo dei rapporti sociali capitalistici

M-STO/04 Dalla seconda rivoluzione industriale al tardo NovecentoING-INF/05 Introduzione all'Informatica e Laboratorio Informatico di base ING-INF/05 sistemi informativi L-LIN/04 Francese 1L-LIN/04 Francese 2

60

SECONDO

Comuni

P/01 Storia pensiero economico

SPS/10 Mutamento ambientale SPS/07 Costruzione di genere

L-LIN/12 Inglese 1L-LIN/12 Inglese 2ICAR/20 Elementi di base di pianificazioneSECS/S-03 Indicatori e analisi statistica dei fenomeniSECS/S-05 Metodologie statistiche per le scienze sociali

35

Sviluppo locale

IUS/10 Sviluppo locale e funzione amministrativa

P/02 Economia dello sviluppo

SPS/10 Sociologia urbanaSPS/07 Dalla comunità locale alla comunità virtuale

20

52

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

Cooperazione

US/14 UE e carte dei diritti

P/01 Cooperazione sviluppo

SPS/09 La globalizzazione del modo di produzione capitalisticoSPS/10 Immigrazione e mutamento nella società italiana

20

TERZO

Comuni

M-GGR/02 Geografia economica e politicaICAR/20 Questioni urbanisticheSECS/S-04 DemografiaL-LIN/12 Inglese 3

25

Sviluppo locale

IUS/14 Approccio normativo per lo sviluppo locale

P/06 Economia regionale

SPS/09 La pubblica amministrazione

15

Cooperazione

IUS/10 Strumenti normativi immigrazione

P/06 Economia delle migrazioni

SPS/11 Sottosviluppo ed emigrazione

15

Totale

20 crediti 30 crediti 35 crediti 70 crediti 155

53

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

INSEGNAMENTI OPZIONALISECONDO

Comuni

SPS-11 E-governance SPS/09 Stratificazione e mobilità socialeSPS/08 Espressione e comunicazione in italiano

Sviluppo locale

IUS/05 Regole e strumenti per il governo locale dell’economia

P/01 Sentieri economici dello sviluppo

SPS/04 Governo locale

Cooperazione

SPS/10 L'inserimento degli immigrati

L-OR/10 Economia e società dei paesi mediterranei

TERZO

Comuni

P/03 Stato, mercato e terzo settore

SPS/10 Metodi progettazione

L-LIN/04 Francese 3L-OR/12 Lingua araba 1L-OR/12 Lingua araba 2

Sviluppo locale

P/02 Politiche per l'occupazione giovanile e femminile +

SPS/10 Politiche e iniziative per lo sviluppo rurale

AGR-01 Politiche agricole UE

Cooperazione

P/02 Organizzazione economica internazionale *

PPS/09 Organizzazione politica internazionale

+ o IUS/14 o SPS/10* o SPS/09 ( dove sono i riferimenti?)

54

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

Norme per gli studenti immatricolati prima dell'a.a. 2001-2002, che desiderano conseguire la laurea secondo il nuovo

ordinamento

E' consentito, a domanda, il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento agli studenti in corso e fuori corso.

Gli studenti già iscritti al Corso di Laurea in Discipline Economiche e Sociali o di altri Corsi di Laurea della Facoltà di Economia, che intendano passare al Corso di Studio previsto dal nuovo ordinamento didattico, devono presentare una dichiarazione di opzione, allegando una certificazione da cui risultino i nomi delle discipline di cui sono state superate le prove, le votazioni riportate e le date in cui gli esami sono stati registrati.

Non è consentito il passaggio dal Nuovo al Vecchio Ordinamento. A richiesta, eccezionalmente, il Consiglio può considerato annullato il passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento, ma non è consentita la convalida degli esami sostenuti nel nuovo ordinamento.

Gli studenti che intendono avvalersi di questa possibilità devono essere consapevoli che la laurea quadriennale conseguibile continuando nel vecchio ordinamento non è parificata alla laurea triennale ma a quella specialistica del nuovo ordinamento.

Per il conseguimento della laurea triennale è necessario conseguire 180 crediti, rispettando però i vincoli previsti dal nuovo ordinamento. Ogni insegnamento della durata di 60 ore per il quale è stata superata la prova finale nel quadro del vecchio ordinamento consente - salvo casi specifici - l'acquisizione di 10 crediti. Ogni insegnamento della durata di 30 ore per il quale è stata superata la prova finale nel quadro del vecchio ordinamento consente l'acquisizione di 5 crediti. Alla Prova di Informatica sono attribuiti 5 crediti.

L'acquisizione dei crediti sulla base del vecchio ordinamento è, tuttavia, soggetta ai seguenti limiti:

55

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

a) per ciascun ambito disciplinare non è possibile ottenere il riconoscimento degli insegnamenti già sostenuti per un numero di crediti superiore a quello previsto dal nuovo ordinamento; il numero massimo di crediti è indicato nella colonna “crediti” della tabella sottostante.

b) è necessario anche conseguire il numero di crediti previsto per ogni ambito disciplinare; questo significa che se per qualche ambito disciplinare mancano insegnamenti convalidabili è necessario iscriversi e superare le prove degli insegnamenti che consentono l'acquisizione dei crediti mancanti.

Lo studente che intendesse passare dal vecchio al nuovo ordinamento dovrebbe verificare fin d'ora la propria situazione, in modo da modificare il piano di studi in maniera tale da inserire gli insegnamenti di ambiti disciplinari che non risultano coperti da crediti. È istituita all’uopo una Commissione per i piani di studio, per i passaggi di corso e di ordinamento, per i trasferimenti.

56

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

Allegato 1 - Quadro generale delle attività formative utile ai fini del passaggio dal vecchio al nuovo ordinamento

Ambiti disciplinari

Settori scientifico-disciplinari del nuovo ordinamento

Insegnamenti del vecchio ordinamento

convalidabili

Crediti

Istituzioni di Economia e Politica Economica

SECS-P/01 - Economia PoliticaSECS-P/02 - Politica EconomicaSECS-P/03 – Scienza delle FinanzeSECS-P/06 - Economia Applicata

Istituzioni di EconomiaEconomia politicaPolitica economicaScienza delle Finanze

10

Discipline Storico-Antropologiche

M-DEA/01 – Discipline demoetnoantropologicheM-STO/02 - Storia ModernaM-STO/03 – Storia dell’Europa OrientaleM-STO/04 - Storia ContemporaneaSECS-P/12 - Storia EconomicaSPS/08 – Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Storia contemporaneaStoria economica

10

Discipline Giuridico-Politiche

IUS/09 - Istituzioni di Diritto PubblicoIUS/21 – Diritto Pubblico ComparatoSPS/04 - Scienza Politica

Istituzioni di Diritto PubblicoDiritto pubblico comparato Scienza Politica

10

Discipline sociologiche

SPS/07 - Sociologia GeneraleSPS/08 - Sociologia dei Processi Culturali e ComunicativiSPS/09 - Sociologia dei Processi Economici e del LavoroSPS/10 - Sociologia dell’Ambiente e del Territorio

Qualsiasi insegnamento sociologico

10

Linguistico L-LIN/12 Lingua e traduzione. Lingua inglese

Lingua inglese 10

Cooperazione e Sviluppo

IUS/13 – Diritto InternazionaleSECS-P/01 - Economia PoliticaSECS-P/02 - Politica EconomicaSECS-P/06 - Economia Applicata

Qualsiasi insegnamento economicoDiritto internazionale

15

Geografia e Organizzazione del Territorio

M-GG3/02 - Geografia economico –politicaM - GGR/01 - GeografiaICAR/20 - Tecnica e pianificazione

GeografiaGeografia economico-politicaTecnica e pianificazione

15

Sociologia e Sistemi Sociali e Politici

SPS/07 - Sociologia GeneraleSPS/08 - Sociologia dei Processi Culturali e ComunicativiSPS/09 - Sociologia dei Processi Economici e del LavoroSPS/10 - Sociologia

Qualsiasi insegnamento sociologico

25

57

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

dell’Ambiente e del TerritorioSPS/11 - Sociologia dei Fenomeni PoliticiSPS/12 – Sociologia Giuridica, della Devianza e Mutamento Sociale

Discipline Antropologiche

M - DEA/01 - Discipline demoetnoantropologicheM-PSI/05 - Psicologia socialeM-PSI/06 – Psicologia del lavoro e delle organizzazioniSECS - S/03 Statistica EconomicaSECS - S/04 DemografiaSECS - S/05 Statistica Sociale

Qualsiasi insegnamento statistico e demograficoQualsiasi insegnamento psicologicoQualsiasi insegnamento demoetnoantropologico

15

Discipline Giuridiche

IUS/01 - Diritto PrivatoIUS/02 - Diritto Privato ComparatoIUS/09 - Istituzioni di Diritto PubblicoIUS/10 - Diritto AmministrativoIUS/21 - Diritto Pubblico Comparato

Qualsiasi insegnamento giuridico

5

Istituzioni per lo Sviluppo

IUS/05 - Diritto dell’EconomiaIUS/14 - Diritto dell’Unione EuropeaSPS/04 - Scienza Politica

Diritto dell'EconomiaDiritto delle Comunità EuropeeQualsiasi insegnamento politologico

5

Informatica INF/01 - InformaticaING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Qualsiasi insegnamento di informatica (la sola prova di informatica corrisponde a 5 crediti)

10

d) a scelta dello studente

Altri insegnamenti 20

e) per la prova finale

Preparazione della prova finale Prova scritta finale 5

e bis) Conoscenza della lingua straniera (Inglese)

Conoscenza avanzata della Lingua Inglese

5

f) altre attività formative

Seconda lingua straniera Lingua francese, Lingua tedesca, Lingua spagnola, Lingua portoghese

10

TOTALE 180

58

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

In particolare, per gli studenti che chiedono il passaggio al nuovo ordinamento, saranno attivati gli insegnamenti seguenti per l'a.a. 2002-2003:

Sett. Insegnamenti tipolog. Docente Crediti periodo didattico

ICAR/20 Elementi di base di pianificazione

Caratt. Rossi 5

ICAR/20 Questioni Urbanistiche 1 Caratt. Giannattasio 5

ICAR/20 Questioni Urbanistiche 2 Caratt. Giannattasio 5

Prosecuzione e conclusione degli studi secondo gli ordinamenti didattici previgenti

Agli studenti, già iscritti alla data di entrata in vigore dei nuovi ordinamenti didattici e che intendano proseguire gli studi secondo gli ordinamenti didattici previgenti, è assicurata la conclusione dei rispettivi corsi di studio ed il rilascio dei relativi titoli.

Ai fini della prosecuzione e conclusione degli studi, nonché del rilascio dei relativi titoli, si applica e resta in vigore la disciplina relativa agli ordinamenti didattici previgenti, salvo, in ogni caso, il subentro del nuovo Consiglio di Corso di Studio nelle attribuzioni e competenze del precedente Consiglio di Corso di Laurea.

Il passaggio e il trasferimento da altri Corsi di Laurea al Corso di Laurea in Discipline Economiche e Sociali è regolato, fino alla completa attivazione del triennio del Corso di studio, dalle modalità dell'ordinamento didattico previgente.

Iscrizioni di studenti già in possesso di un titolo di studio universitario

Chi sia già in possesso di un titolo di studio universitario conseguito da non più di 5 anni può chiedere l’iscrizione al Corso di Studio ad un anno successivo al primo, ed il riconoscimento di tutta o di parte della attività formativa completata per l’acquisizione

59

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

del titolo di studio posseduto. Il Consiglio del Corso di Studio individua gli esami e le attività formative riconoscibili ai fini della prosecuzione degli studi, nonché la conversione in crediti in base alla tabella dell'allegato A, e determina l'anno di corso in cui viene iscritto.

Riconoscimento degli studi all'estero

Per il riconoscimento degli insegnamenti, degli esami e delle attività formative acquisite all’estero di chi intende iscriversi al Corso di studio si procede, con opportuni accertamenti, in modo analogo a quanto previsto dall'articolo precedente.

Ammissione ai Corsi di Laurea Specialistica

Per l'accesso ai Corsi di Laurea Specialistica è necessario che lo studente segua un percorso che consente che tutti i crediti formativi siano integralmente riconosciuti per il Corso di Laurea Specialistica. I percorsi per l'accesso ai Corsi di Laurea Specialistica sono definiti dal Consiglio di Corso di Studio prima dell'inizio del secondo anno, con l'indicazione dei rispettivi insegnamenti.

Le lauree specialistiche, a cui si può accedere dopo avere conseguito la Laurea in questione, sono le seguenti:

Classe 88/S: Scienze per la cooperazione e lo sviluppo (vedi pag. 183).

Classe 89/S: Sociologia (*)

(*) non ancora attivate

60

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

Tabella 1 - Quadro generale delle attività formative (ordinamento didattico)

Tipologia di attività formativa

Ambito disciplinare

Settore/i scientifico-disciplinari di riferimento

CFU assegn

ati

CFU utilizzati

a) di base Istituzioni di Economia e Politica Economica

SECS-P/01 - Economia PoliticaSECS-P/02 - Politica EconomicaSECS-P/03 – Scienza delle FinanzeSECS-P/06 - Economia Applicata

10 8

a) di base Discipline Storico-Antropologiche

M-DEA/01 – Discipline demoetnoantropologicheM-STO/02 - Storia ModernaM-STO/03 – Storia dell’Europa OrientaleM-STO/04 - Storia ContemporaneaSECS-P/12 - Storia EconomicaSPS/08 – Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

10 8

a) di base Discipline Giuridico-Politiche

IUS/09 - Istituzioni di Diritto PubblicoIUS/21 – Diritto Pubblico ComparatoSPS/04 - Scienza Politica

10 6

a) di base Discipline sociologiche

SPS/07 - Sociologia GeneraleSPS/08 - Sociologia dei Processi Culturali e ComunicativiSPS/09 - Sociologia dei Processi Economici e del LavoroSPS/10 - Sociologia dell’Ambiente e del Territorio

10

a) di base Linguistico L-LIN/12 - Lingua e traduzione. Lingua inglese

10

b) caratterizza

nte la classe

Cooperazione e Sviluppo

IUS/13 – Diritto InternazionaleSECS-P/01 - Economia PoliticaSECS-P/02 - Politica EconomicaSECS-P/06 - Economia Applicata

15 13

b) caratterizza

nte la classe

Geografia e Organizzazione del Territorio

M-GG3/02 - Geografia economico –politicaM-GGR/01 - GeografiaICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanistica

15 12

b) caratterizza

nte la classe

Sociologia e Sistemi Sociali e Politici

SPS/07 - Sociologia GeneraleSPS/08 - Sociologia dei Processi Culturali e ComunicativiSPS/09 - Sociologia dei Processi Economici e del LavoroSPS/10 - Sociologia dell’Ambiente e del Territorio

25 12

61

Corso di laurea triennale in Discipline Economiche e Sociali

SPS/11 - Sociologia dei Fenomeni PoliticiSPS/12 – Sociologia Giuridica, della Devianza e Mutamento Sociale

b) caratterizza

nte la classe

Discipline Antropologiche

M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologicheM-PSI/05 - Psicologia socialeM-PSI/06 – Psicologia del lavoro e delle organizzazioniSECS-S/03 Statistica EconomicaSECS-S/04 DemografiaSECS-S/05 Statistica Sociale

15 13

c) affini e integrative

Discipline Giuridiche

IUS/01 - Diritto PrivatoIUS/02 - Diritto Privato ComparatoIUS/09 - Istituzioni di Diritto PubblicoIUS/10 - Diritto AmministrativoIUS/21 - Diritto Pubblico Comparato

5 5

c) affini e integrative

Istituzioni per lo Sviluppo

IUS/05 - Diritto dell’EconomiaIUS/14 - Diritto dell’Unione EuropeaSPS/04 - Scienza Politica

5 5

c) affini e integrative

Informatica INF/01 - InformaticaING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

10 8

d) A scelta dello studente 20 9

e) Per la conoscenza della lingua straniera (inglese)

5 4

e) Per la prova finale 5 5

f) Corsi di insegnamento comprensivi di lezioni, esercitazioni, seminari, esercitazioni di laboratorio, tirocinio

Seconda lingua stranieraL-LIN04 Lingue e traduzione lingua franceseL-LIN06 Lingua e traduzione lingua spagnolaL-LIN09 Lingua e traduzione lingua portoghese e bras.L-LIN14 Lingua e traduzione lingua tedescaTirocinio e laboratorio

10 10

Totale 180 118

62