Laurea Triennale – LIN/LETT

4
Filologia Germanica 2015-16 (Prof. Marco Battaglia) DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA A.A. 2015-2016 Laurea Triennale – LIN/LETT inizio lezioni: martedì 29/09/2015 Titolo dell’insegnamento/Field/Fach...............................FILOLOGIA GERMANICA/ FONDA- MENTI DI FILOLOGIA GERMANICA Corso di studio/Academic curriculum/ Studiengang......................... LIN/LETT Professore ufficiale.……………………………………………………………………Marco Battaglia Orario di ricevimento/Office hours/Sprechzeiten: martedì (Tue/Di.) 10.00 AM (01/10/2015-23/12/2015) mercoledi (Wed/Mitt.) 10.00 AM (01/10/2015-23/12/2015) E-mail: [email protected] Web: http://docenti.humnet.unipi.it/mbattaglia Semestre di svolgimento/Taught semester/Semester……………………...........................................................I,1-2 Curricula: Lingue e culture letterarie europee (A): Filologia Germanica..............................................................................CFU: 9 Linguistica, lingue europee ed extraeuropee (B): Fondamenti di Filologia Germanica.................................CFU: 9 Lingue europee e storia delle arti visive e dello spettacolo (C): Fondamenti di Filologia Germanica.......CFU: 6 Lettere: Fondamenti di Filologia Germanica...............................................................................................................CFU: 6 Titolo del corso: Il Racconto di Nornagestr. Riscritture mitiche nelle saghe islandesi Argomento del corso: Definizione, scopi e limiti della filologia germanica; origine dei Germani e rapporti con la civiltà celtica e l’Impero Romano; organizzazione sociale e migrazioni, cultura, religione e oralità; ele- menti di linguistica germanica, fonti e testimonianze delle lingue e delle letterature germaniche. Una parte del corso sarà dedicata all’analisi linguistico-filologico-letteraria del Racconto di Nornagest (Nornagests tháttr), opera in prosa ant. islandese che rappresenta una delle prime testimonianze della ricezione della materia volsungica, abbinata a prerogative dinastiche e collegata ideologicamente al processo di rafforza- mento del Cristianesimo in Norvegia e Islanda. Objectives: The course aims at providing the theoretical premises and the practical knowledge necessary to an un- derstanding of the origins of the cultures developed by different Germanic ethnic groups, from prehistory onwards; the basic elements of Germanic linguistics as well as their literary sources will also be investigated. Chronologically the course will mainly concentrate on the medieval period, when the common cultural heritage can be more clearly perceived in the extant documents and literary texts worked out in the Germanic area. A specific portion of the course will be devoted to a textual analysis of the Old Norse Nornagests tháttr, one of the first pieces of evidence of the Volsung-legend reception in late medieval Scandinavia. The aim of this work is to combine the specific interests of the Norwegian Crown together with the strengthening of Christianity in Norway and Iceland through the lens of old heroic legends rooted in the local tradition. Eventuali dispense in PDF per tutti i curricula scaricabili al sito: http://moodle.humnet.unipi.it/ (è ri- chiesta la password); http://www.palazzograssi.it/roma/it/index.html . SOLTANTO STUDENTESSE/STUDENTI FREQUENTANTI Curricula Lingue e culture letterarie europee = 9 CFU Linguistica, lingue europee ed extraeuropee = 9 CFU BATTAGLIA, M., I Germani. Genesi di una cultura europea, Carocci, 2013 (ECCETTO I CAPP. 12-13); BATTA- GLIA, M., Medioevo volgare germanico, Pisa University Press, 2014; CIPOLLA, A., “Re Óláfr Tryggvason allo specchio degli eroi. Il Nornagests þáttr [...], in Quaderni di lingue e letterature – Università di Ve- rona, 1997 (Num. monogr: L’ombra, il doppio, il riflesso): 31-54; gli appunti delle lezioni. Curricula Lingue europee e storia delle arti visive e dello spettacolo = 6 CFU Linguistico, Comparatistico (CdS-Lettere) = 6 CFU BATTAGLIA, M., I Germani. Genesi di una cultura europea, Carocci, 2013 (ECCETTO I CC. 12-13); BAT- TAGLIA, M., Medioevo volgare germanico, Pisa University Press, 2014; gli appunti delle lezioni.

Transcript of Laurea Triennale – LIN/LETT

Page 1: Laurea Triennale – LIN/LETT

Filologia Germanica 2015-16 (Prof. Marco Battaglia)

DIPARTIMENTO DI FILOLOGIA, LETTERATURA E LINGUISTICA – A.A. 2015-2016

Laurea Triennale – LIN/LETT

inizio lezioni: martedì 29/09/2015

Titolo dell’insegnamento/Field/Fach...............................FILOLOGIA GERMANICA/ FONDA- MENTI DI FILOLOGIA GERMANICA Corso di studio/Academic curriculum/ Studiengang......................... LIN/LETT Professore ufficiale.……………………………………………………………………Marco Battaglia Orario di ricevimento/Office hours/Sprechzeiten: martedì (Tue/Di.) 10.00 AM (01/10/2015-23/12/2015) mercoledi (Wed/Mitt.) 10.00 AM (01/10/2015-23/12/2015) E-mail: [email protected] Web: http://docenti.humnet.unipi.it/mbattaglia Semestre di svolgimento/Taught semester/Semester……………………...........................................................I,1-2

Curricula: Lingue e culture letterarie europee (A): Filologia Germanica..............................................................................CFU: 9 Linguistica, lingue europee ed extraeuropee (B): Fondamenti di Filologia Germanica.................................CFU: 9 Lingue europee e storia delle arti visive e dello spettacolo (C): Fondamenti di Filologia Germanica.......CFU: 6 Lettere: Fondamenti di Filologia Germanica...............................................................................................................CFU: 6

Titolo del corso: Il Racconto di Nornagestr. Riscritture mitiche nelle saghe islandesi

Argomento del corso: Definizione, scopi e limiti della filologia germanica; origine dei Germani e rapporti con la civiltà celtica e l’Impero Romano; organizzazione sociale e migrazioni, cultura, religione e oralità; ele-menti di linguistica germanica, fonti e testimonianze delle lingue e delle letterature germaniche. Una parte del corso sarà dedicata all’analisi linguistico-filologico-letteraria del Racconto di Nornagest (Nornagests tháttr), opera in prosa ant. islandese che rappresenta una delle prime testimonianze della ricezione della materia volsungica, abbinata a prerogative dinastiche e collegata ideologicamente al processo di rafforza-mento del Cristianesimo in Norvegia e Islanda. Objectives: The course aims at providing the theoretical premises and the practical knowledge necessary to an un-derstanding of the origins of the cultures developed by different Germanic ethnic groups, from prehistory onwards; the basic elements of Germanic linguistics as well as their literary sources will also be investigated. Chronologically the course will mainly concentrate on the medieval period, when the common cultural heritage can be more clearly perceived in the extant documents and literary texts worked out in the Germanic area. A specific portion of the course will be devoted to a textual analysis of the Old Norse Nornagests tháttr, one of the first pieces of evidence of the Volsung-legend reception in late medieval Scandinavia. The aim of this work is to combine the specific interests of the Norwegian Crown together with the strengthening of Christianity in Norway and Iceland through the lens of old heroic legends rooted in the local tradition.

Eventuali dispense in PDF per tutti i curricula scaricabili al sito: http://moodle.humnet.unipi.it/ (è ri-chiesta la password); http://www.palazzograssi.it/roma/it/index.html.

SOLTANTO STUDENTESSE/STUDENTI FREQUENTANTI Curricula Lingue e culture letterarie europee = 9 CFU Linguistica, lingue europee ed extraeuropee = 9 CFU

BATTAGLIA, M., I Germani. Genesi di una cultura europea, Carocci, 2013 (ECCETTO I CAPP. 12-13); BATTA-GLIA, M., Medioevo volgare germanico, Pisa University Press, 2014; CIPOLLA, A., “Re Óláfr Tryggvason allo specchio degli eroi. Il Nornagests þáttr [...], in Quaderni di lingue e letterature – Università di Ve-rona, 1997 (Num. monogr: L’ombra, il doppio, il riflesso): 31-54; gli appunti delle lezioni.

Curricula Lingue europee e storia delle arti visive e dello spettacolo = 6 CFU Linguistico, Comparatistico (CdS-Lettere) = 6 CFU BATTAGLIA, M., I Germani. Genesi di una cultura europea, Carocci, 2013 (ECCETTO I CC. 12-13); BAT-TAGLIA, M., Medioevo volgare germanico, Pisa University Press, 2014; gli appunti delle lezioni.

Page 2: Laurea Triennale – LIN/LETT

Filologia Germanica 2015-16 (Prof. Marco Battaglia)

Programma per STUDENTESSE/STUDENTI BATTAGLIA, M., I Germani. Genesi di una cultura europea, Carocci, 2013; BATTAGLIA, M., Medioevo volga-re germanico, Pisa University Press, 2014; Bampi, M., “Le saghe norrene e la questione dei generi”, in Falluomini C. (a cura di), Intorno alle saghe norrene, Edizioni dell’Orso, 2014: 89-103; CIPOLLA, A., “Re Óláfr Tryggvason allo specchio degli eroi. Il Nornagests þáttr [...], in Quaderni di lingue e lettera-ture – Università di Verona, 1997 (Num. monogr: L’ombra, il doppio, il riflesso): 31-54; SPAZZALI, P., Appunti di Linguistica germanica, CUEM, 2005. Studentesse/studenti non frequentanti sono vivamente pregate/pregati di presentarsi al ricevimento del do-cente almeno un mese prima degli appelli di esame

La verifica delle competenze acquisite si compone di due fasi distinte, di carattere scritto e (successivamente al superamento della prova) orale. La prima consiste in una prova scritta di carattere generale sul programma di esame articolata in una serie di domande con risposta a scelta multipla e del tipo ‘vero-falso’. Il colloquio orale mira invece a valutare il livello specifico delle capacità di base, relativamente al concetto di ‘fonte’ e all’ambito storico-culturale, linguistico e letterario nel quale sorsero e si svilupparono le lingue germaniche. Particolarmente valutati saranno il possesso di un quadro organico degli elementi fondamentali, unitamente alla padronanza espressiva. La conoscenza mnemonica e superficiale degli argomenti, unita a un linguaggio inappropriato o confuso, non permettono di raggiungere una votazione finale brillante.

The final exam consists both of a written test of multiple choice questions and, if the test is passed, a following oral examination. During the oral exam the student must be able to demonstrate her/his knowledge of the course material and be able to discuss the reading matter thoughtfully and with propriety of expression.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE VOTI

18-21 conoscenza prevalentemente o esclusivamente descrittiva, espressa in un linguaggio modesto e/o inadeguato; scarsa chiarezza e limitata organizzazione del pensiero; ap-profondimento ridotto o nullo

22-25 discreta conoscenza della materia e dei problemi, che riflettono applicazione ma che sono riferiti talora in un linguaggio non sempre appropriato e di tono colloquiale/ fami-liare; tracce di una rielaborazione autonoma delle questioni studiate, con una certa abilità analitica

26-29 buona conoscenza delle problematiche connesse con la materia; l'espressione è coe-rente e appropriata, con un livello di riflessione decisamente elevato, con capacità esemplificative e critiche

30-30L ottima conoscenza e sicurezza di espressione, con una rielaborazione autonoma e di-sinvolta dei vari argomenti e senza alcuna difficoltà nel passaggio da questioni genera-li a particolari; il linguaggio espressivo è accurato e di livello superiore

Propedeuticità richieste:……………………….NESSUNA

Note: è indispensabile la conoscenza geo-storica dell’Europa tardo antica e medievale, nonché la conoscenza dei fon-damenti linguistici riguardanti la fonetica articolatoria, la fonologia e la morfologia, per i quali si consigliano: - Atlante storico Garzanti, Garzanti, 1994: 86-121, 128-150, 168-169; - SIMONE, R., Fondamenti di linguistica, G. Laterza, 1990 (“I suoni delle lingue”, “Morfologia”).

A scopo puramente orientativo, possono risultare utili / For reference only

• GEARY, P.J.: Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa, Carocci, 2009 • GUREVIČ, A. Ja.: Le categotie della cultura medievale, Einaudi, 1983 • TODD, M.: I Germani, ECIG, 1992 • FABIETTI, U.: L’identità etnica: storia e critica di un concetto equivoco, NIS, 1995 • POHL, W.: Le origini etniche dell’Europa. Barbari e Romani tra antichità e Medioevo, Viella, 2000 • WALTER, H.: L’avventura delle lingue in Occidente, Laterza, 1999 • LEONARDI, S., MORLICCHIO, E.: La filologia germanica e le lingue moderne, Il Mulino, 2009 • AIME, M.: Il primo libro di antropologia, Einaudi, 2008 • SCARDIGLI, P., MELI, M. (a cura di): Il canzoniere eddico, Garzanti, 1982 • GENTRY, F. G. (et all.) (ed. by): The Nibelungen tradition : an Encyclopedia, Routledge, 2002

Sitografia

Page 3: Laurea Triennale – LIN/LETT

Filologia Germanica 2015-16 (Prof. Marco Battaglia)

http://snowy.arsc.alaska.edu/gutenberg/etext04/clprm10p.pdf https://notendur.hi.is/~haukurth/norse/ http://on.langeslag.org/ http://www.oe.eclipse.co.uk/nom/norselinks.htm http://www.alarichall.org.uk/teaching/norseteaching.php http://www.vsnrweb-publications.org.uk/NION-1.pdf

=============================================================================================================

Lauree Magistrali –LETFIL/LINTRA

Titolo dell’insegnamento/Field/Fach.............................................Filologia Germanica Corso di studio/Academic curriculum/Studiengang.................LETFIL-LINTRA ---- CFU........................................................................................................9/6

Professore ufficiale: ...........................................................................Marco Battaglia Dipartimento/Dept./Fachbereich:............................Dip. di Filologia, Letteratura e Lingusitica

Orario di ricevimento/Office hours/ Sprechzeiten: martedì (Tue/Di.) 10.00 AM (01/10/2015-23/12/2015) mercoledi (Wed/Mitt.) 10.00 AM (01/10/2015-23/12/2015) Email... [email protected] Web... http://docenti.humnet.unipi.it/mbattaglia Semestre di svolgimento /Taught semester/Semester: .............I,1-2 Titolo del corso: Il Racconto di Nornagestr. Eroismo, mito e politica nelle Fornaldarsögur antico islandesi

Argomento del corso: Dopo un ciclo di ca. 6 lezioni su linguistica germanica, culture della memoria e scrit-turalità, invenzione e trasmissione della tradizione, il corso si incentra sul Racconto di Nornagestr antico islandese, una narrazione breve in prosa (aisl. tháttr) del sec. XIV, sul leggendario eroe omonimo, accostabi-le al genere delle Saghe del tempo antico (aisl. Fornaldarsögur). Essa rappresenta uno dei primi documenti della ricezione/riscrittura della leggenda nibelungico-volsungica e il suo testo sarà oggetto di approfondita analisi filologica, letteraria e linguistica.

The course will start with a six-lesson general introduction devoted to Germanic linguistics, the medieval lite-racy ‘Renaissance’ and to the orality-vs-literacy ways of transmission. Then it will be focussing a late medieval old Norse literary masterpiece (The Story of Nornagestr, XIV cent.), dealing with post-medieval political re-cecption of the Nibelung-Volsung cycle, which will be investigated from a literary, linguistic and philological. Bibliografia LETFIL – LINTRA LETFIL: BATTAGLIA, M., I Germani. Genesi di una cultura europea, Carocci, 2013 (cc. 7, 9-13); BATTAGLIA, M., Medioevo volgare germanico, Pisa University Press, 2014; BEIN, Th., Introduzione alla critica dei te-sti tedeschi medievali, ETS, 1999; CIPOLLA, A., Il racconto di Nornagestr, Fiorini, 1996 (Introduzione, No-ta al testo, Testo e Commento); TULINIUS, T., The Matter of the North, Odense Univ. Press, 2002: 11-69;

Page 4: Laurea Triennale – LIN/LETT

Filologia Germanica 2015-16 (Prof. Marco Battaglia)

BAMPI, M., “The development of the fornaldarsögur as a genre: a polysystemic approach”, in Lassen, A., Ney, A., Jakobsson, Á. (ed. by), The Legandary Sagas. Origins and Developments, Univ. of Iceland Press, 2012: 185-199; Harris, J., Hill Th. D., “Gestr's 'Prime Sign': Source and Signification in Nor-naGests þáttr”, in Arkiv för Nordisk Filologi 104 (1989): 103-122; ASHMAN ROWE, E., HARRIS, J., “Short Prose Narrative (þáttr)”, in McTurk R. (ed. by), A Companion to Old Norse-Icelandic Literature and Culture, Blackwell Publishing, 2005: 462-478. LINTRA: BATTAGLIA, M., I Germani. Genesi di una cultura europea, Carocci, 2013 (cc. 7, 9-13); BATTA-

GLIA, M., Medioevo volgare germanico, Pisa University Press, 2014; CIPOLLA, A., Il racconto di Nornagestr, Fiorini, 1996 (Introduzione, Nota al testo, Testo e Commento); NIELSEN, H. F., The Germanic Languages, Univ. of Alabama Press, 1989; WALTHER H., L’avventura delle lingue in Occidente, Laterza, 1999: cc. 5-6-7. Sitografia: 1) ‹http://fasnl. ku.dk/bibl/bibl.aspx?sid=ngth&view=manuscript›; 2) ‹https://www.pinterest.com/sceeterpye/vikings/› Tra gli strumenti a supporto della didattica si consiglia, a scelta: Old Norse for beginners: https:// notendur.hi.is/~haukurth/norse; Old Norse online: http://www.utexas.edu/cola/centers/lrc/eieol/norol-0-X.html; Norse links: http://www.oe.eclipse.co. uk/nom/norselinks.htm; http://www. vsnrweb-publications.org.uk/NION-1.pdf (o testo equivalente); Byock, J.: Viking Language I-II, 2013-14. Propedeuticità richieste: un esame di primo livello Filologia Germanica first level exam in Germanic Philology Modalità della verifica a fine corso: L’esame verte su due prove, distinte diacronicamente. La prima è una rela-zione scritta, realizzata secondo criteri analoghi alla composizione di un capitolo di tesi di Laurea Magistrale con (eventuali) note a pie’ di pagina e indicazione della bibliografia e/o sitografia utilizzate e citate. A ogni par-tecipante sarà distribuito, all’inizio delle lezioni, materiale incentrato sul tema del corso e sul quale, entro la fine del ciclo di lezioni, dovrà produrre in forma scritta (non oltre fine novembre 2015) e presentare oralmen-te (max. 20 min.) un elaborato. Questo lavoro, che concorrerà alla valutazione finale, non dovrà superare (salvo eventuali approfondimenti facoltativi) le 20 pagine (38 righi x 75 caratteri per rigo, tot.: 2850 caratte-ri, spazi inclusi; 2,5 cm in alto e in basso, 3,0 cm a dx e a sx; il corpo da adoperarsi sarà 12 nel testo, 10 nelle citazioni lunghe (rientrate di 1 cm., a destra e a sinistra), 10 nelle note. Ogni caporigo, anche nelle note, do-vrà essere rientrato di 0,5 cm.; spaziatura singola di interlinea). La relazione è presentata obbligatoriamente a fine corso davanti a tutta la classe ed è un requisito fondamentale per sostenere l’esame. Essa deve rispettare i criteri di correttezza ortografica e grammaticale, esibire chiarezza espressiva e, se possibile, contenere un cer-to grado di rielaborazione personale. La seconda prova consiste in un colloquio orale sul modulo svolto fron-talmente dal docente e teso a valutare le capacità critiche e metodologiche maturate attraverso il confronto con i testi oggetto del corso. Saranno pertanto valutate con attenzione le competenze specifiche acquisite, la perti-nenza argomentativa o la ripetizione mnemonica con la quale queste verranno presentate. Lacune formative, padronanza espressiva, rielaborazione matura, scarso orientamento nei testi o linguaggio inappropriato sono tutti fattori che concorreranno alla valutazione finale. The examination consists of two single tests: A) a written report, B) an oral examination. The written report (deadline: end of November, 2015) is based on material received at the beginning of the academic year and related to the course topic. It should not exceed 20 pages (38 lines x 75 char.) and has to meet the same requirements as those expected for a chapter of an M.A. thesis (footnotes, indication of autho-rial references and/or collection of websites used and cited). The report, submitted orally to the whole class, must be correct in spelling and grammar, exhibiting clarity and, if possible, a certain degree of personal re-flection. The oral examination aims at evaluating any critical skills developed through the course; to this end, relevance of argumentation or mnemonic repetition will be carefully assessed. Training gaps, mastery of ex-pression, careful reworking, little mastery in texts or inappropriate language are all crucial factors that will concur to the final evaluation.