Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Professionale e Multimediale

18
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA,SCIENZE POLITICHE. Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Professionale e Multimediale IL FUTURO E’ PASSATO IN VIA JERVIS: LA VISIONE DI ADRIANO OLIVETTI AI TEMPI DELLA CRISI ATTUALE Relatore: Chiar.mo Prof. Giorgio Rampa Correlatore: Chiar.mo Prof. Giampaolo Azzoni Tesi di Laurea di Lorenzo Romano

description

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA,SCIENZE POLITICHE. Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Professionale e Multimediale. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Professionale e Multimediale

Page 1: Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Professionale e Multimediale

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA’ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA,SCIENZE POLITICHE.

Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Professionale e Multimediale

IL FUTURO E’ PASSATO IN VIA JERVIS: LA VISIONE DI ADRIANO OLIVETTI AI TEMPI DELLA CRISI ATTUALE

Relatore:Chiar.mo Prof. Giorgio RampaCorrelatore:Chiar.mo Prof. Giampaolo Azzoni

Tesi di Laurea di Lorenzo Romano

Page 2: Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Professionale e Multimediale

PERICOLO OPPORTUNITA’

COSA SIGNIFICA CRISI?

Page 3: Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Professionale e Multimediale

IL PASSATO CHE TRACCIA LA STRADA PER IL CAMBIAMENTO

“C’è una crisi di civiltà, c’è una crisi sociale, c’è una crisi politica. Come possiamo contribuire a costruire quel mondo migliore che anni terribili di desolazione, di tormenti di disastri, di massacri, chiedono all’intelletto e al cuore di tutti?” Adriano Olivetti

Page 4: Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Professionale e Multimediale

Quando nel 1926 Adriano rileva l’azienda del padre, l’Olivetti è ancora organizzata in maniera artigianale, con prodotti di successo solo sul mercato italiano. Nel 1960, anno della sua scomparsa, la situazione è ben diversa: Da 500 a 25000 dipendenti

Da 8000 a 50000 macchine da scrivere prodotte all’anno

Il fatturato supera i 200 miliardi di lire

17 sedi all’estero, dalla Scozia all’Argentina, da Canberra a Ney York

Nel 1959 la “Lettera 22” viene premiata dall’Istituto di Tecnologia dell’Illinois come prodotto dal miglior design degli ultimi cento anni

I NUMERI DEL SUCCESSO

Page 5: Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Professionale e Multimediale

• Taylorismo dal volto umano• Unità Montaggio Integrate

EFFICIENZA PRODUTTIVA

• Scuole Olivetti (CISV-CFM)• Mobilità internaFORMAZIONE

• Leadership in Europa• Ingresso nel mercato USA

POLITICA ESPANSIONE

DA VIA JERVIS ALLA FIFTH AVENUE DI NEY YORK

Page 6: Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Professionale e Multimediale

LA PRIMA RUOTA DELL’INGRANAGGIO : IL CIRCOLO VIRTUOSO DELLA PRODUZIONE

EFFICIENZA E INNOVAZIONE

PRODOTTI DI QUALITA’

LEADERSHIP DI MERCATO

SURPLUS DI RICAVI

INGENTIINVESTIMENTI

Page 7: Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Professionale e Multimediale

IDENTITA’

CULTURA

BELLEZZA

SERVIZI SOCIALI

LA COMUNITA’ OLIVETTI

Page 8: Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Professionale e Multimediale

PAPA’, COME E’ ANDATA A LAVORO OGGI?“Stamattina ho forato una gomma della bici arrivando in fabbrica, ma l’apposita officina me l’ha prontamente riparata. La mattina ho trovato la soluzione di un piccolo problema che da settimane ci creava dei ritardi di lavoro, allora sono andato dal caporeparto che mi ha accolto nel suo ufficio sebbene fosse molto indaffarato. Si è così tanto interessato alla mia idea che ne abbiamo discusso anche a pranzo, seduti allo stesso tavolo, e poi ci siamo messi a parlare di poesia visto che oggi è venuto in azienda Pier Paolo Pasolini a leggere e discutere della sua arte. Al pomeriggio si è messo a piovere, allora quando siamo usciti ci hanno dato un ombrello a testa per non bagnarci tornando a casa. Prima però sono passato dalla nostra biblioteca a prendere un libro perché domani la Fondazione Olivetti ha organizzato un mostra di arte contemporanea e ci voglio arrivare preparato.”

Page 9: Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Professionale e Multimediale

SVILUPPO COMPETENZE

PROGETTAZIONE E PROBLEM

SOLVING

STILE E INNOVAZIONE DI

PRODOTTO

SURPLUS VENDITE

INVESTIMENTI SULLE PERSONE

LA SECONDA RUOTA DELL’INGRANAGGIO : IL CIRCOLO VIRTUOSO DELLE PERSONE

Page 10: Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Professionale e Multimediale

SUCCESSO DI LUNGO PERIODO

VALORE ALLE

PERSONE

IL SISTEMA OLIVETTI DEL DOPPIO CIRCOLO VIRTUOSO

Page 11: Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Professionale e Multimediale

IL SUCCESSO PASSATO PUO’ ESSERE IL FUTURO?

Page 12: Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Professionale e Multimediale

IVREA E IL GIAPPONE: IL MIGLIORAMENTO QUOTIDIANO

MIGLIORAMENTO Per piccoli passi

Lentezza

Miglioramenti continui

Partecipazione collettiva

INNOVAZIONE Mutamenti strutturali

Velocità

Ampi periodi di immobilità

Iniziativa individuale

VS

Page 13: Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Professionale e Multimediale

PORTER: IL VANTAGGIO COMPETITIVO

competitività sostenibilità successo duraturo

Leadership costo Leadership qualità

Michael Porter propone due strategie capaci di generare un vantaggio di mercato sulla concorrenza:

1. Leadership di costo2. Differenziazione (Leadership di qualità)

Questo modello ricalca le idee di Adriano, che inoltre considera la sostenibilità e il successo di lungo periodo delle politiche aziendali.

Page 14: Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Professionale e Multimediale

LA CSR PRIMA DELLA CSR

Olivetti Anni Trenta

Comunità,Ambiente,Territorio

Relazioni con tutti gli interlocutori d’impresa

Responsabilità come obbiettivo aziendale

Corporate Social Responsibilty

Profit, Planet, People

Stakeholder theory

Etica di impresa come strumento di creazione di valore condiviso

Page 15: Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Professionale e Multimediale

CSR PER COSTRUIRE RELAZIONI DURATURE

TRASPARENZA

ASCOLTO

COERENZA

STILE DISTINTIVO

Page 16: Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Professionale e Multimediale

I DIVERSI LIVELLI DI INTERPRETAZIONE DEL MODELLO OLIVETTI

Attualità Visione

Politiche e contesto

Successo Olivetti

Page 17: Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Professionale e Multimediale

PER CONCLUDERE

L’esperienza di Adriano Olivetti dimostra come, al di là delle singole strategie di mercato, un momento di crisi sistemica può essere superata solamente adottando una visione di lungo periodo capace di utilizzare competenze di alto livello per attuare cambiamenti radicali che valorizzino sia le componenti tecniche che quelle umane.

Page 18: Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Professionale e Multimediale

“Il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si

ha voglia, capacità o coraggio di fare. Un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia da qualche parte, solo

allora diventa un proposito, cioè qualcosa di infinitamente più grande”

Adriano Olivetti

GRAZIE DELL’ATTENZIONE E SOGNI D’ORO A TUTTI