Corso Di Giardinaggio - Lezione 1

download Corso Di Giardinaggio - Lezione 1

of 4

Transcript of Corso Di Giardinaggio - Lezione 1

  • 8/6/2019 Corso Di Giardinaggio - Lezione 1

    1/4

    CORSO DI GIARDINAGGIO

    del Dr Sandro Marzetti www.progettogiardini.com

    LEZIONE 1- IL TERRENO

    Tutto comincia con il suolo. Se vuoi avere un sano, bellissimo giardino, si deve fare in modo che le vostrepiante crescano in un terreno che dia loro le sostanze nutritive e lacqua di cui hanno bisogno. Quindi laprima lezione riguarder lanalisi e il miglioramento del terreno. Un altro motivo per iniziare partire con il

    suolo che molto pi facile migliorarlo prima di effettuare qualsiasi impianto.

    I principali componenti del suolo sono:

    - argilla- limo- sabbia- Humus

    Inoltre ci sono i batteri, minerali, animali come vermi e insetti, e l'aria.

    La sabbia molto permeabile allacqua, quindi la sua presenza garantisce un buon drenaggio, ossia fa siche lacqua in eccesso venga smaltita rapidamente ma un substrato povero di nutrimento. Si lavorafacilmente e si asciuga rapidamente, cosa non buona destate.

    Largilla invece ricca di sostanze nutritive, ma tende ad accumulare l'acqua per cui le radici , in caso diristagno, marciscono. Difficile da lavorare sia quando umida che quando secca.

    L Humus si forma grazie al lavoro dei vari organismi presenti allinterno del terreno i quali trasformano lasostanza organica ( foglie, radici, piccoli e grandi animali morti, escrementi, microrganismi morti, etc.)appunto in humus. La sua presenza garantisce nutrimento e una buona struttura fisica del terreno.

    Il Limo contribuisce ad una buona struttura del terreno. Ha caratteristiche intermedie tra largilla e la sabbia.La sua struttura fragile e per questo motivo occorre stare molto attenti nella lavorazione.

    Il miglior terreno ( detto di medio impasto) per il giardino ( come del resto per la campagna) una misceladei vari componenti citati che permetter un buon drenaggio, buona disponibilit nutritiva per le piante, efacili lavorazioni.

    Per questo importante scoprire che tipo di terra avete nel vostro giardino. Ci sono un paio di modi dianalizzare il suolo che si possono fare a casa.

    http://www.progettogiardini.com/http://www.progettogiardini.com/
  • 8/6/2019 Corso Di Giardinaggio - Lezione 1

    2/4

    Metodo 1

    Prendere un vaso di vetro con coperchio. Riempirlo di circa 2 / 3 con acqua e terra del giardino. Lasciaredello spazio per permettere lagitazione del tutto. Agitare vigorosamente e lasciare riposare fino a quando leparticelle si depositano (Se c molta argilla, l'operazione potrebbe richiedere un giorno o due.) alla fine siavranno diversi strati abbastanza distinti. Partendo dallalto si avr: strato galleggiante di humus. Strato diargilla. Strato di limo. Strato di sabbia.

    Osservate la profondit relativa dei livelli. Se c' molta sabbia e poca argilla, limo o humus, si ha un suolosabbioso (buon drenaggio, si riscalda presto in primavera ma poco nutrimento per le piante). Se sono astrati uniformi, abbastanza equilibrati si ha un buon terreno. Se si vede uno spesso strato di argilla, si ha un

    terreno argilloso (ricco di sostanze nutritive, ma difficile da lavorare; tende a formare ristagni di acqua ed lento a scaldarsi in primavera).

    Metodo 2

    Prendere un po di terra dal giardino e inumidirla. 1) Formare una pallina: se cade in pezzi con facilit, ilterreno prevalentemente sabbioso. Strofinandone un po' tra il pollice e l'indice si dovrebbero sentire igranelli. 2) Se la pallina si pu comprimere in una forma cilindrica (diametro 0,5 cm) , ma il terreno si senteancora un po' granuloso, franco sabbioso ( il migliore fra i sabbiosi) 3) Se dopo aver formato un cilindropi sottile ( 0,3 cm di diametro) si prova a piegarlo e si spezza , si ha un terreno franco se granuloso efranco limoso se setoso. 4) Se non si spezza , provare con il cilindro a formare un cerchio di diametro 2,5cm , se non ci si riesce franco argilloso se invece si, argilloso

  • 8/6/2019 Corso Di Giardinaggio - Lezione 1

    3/4

    Altri elementi da verificare per constatare la salute del terreno sono:

    - Lodore. Lodore gradevole testimonia presenza di sostanza organica umificata (humus) altrimenti cisono problemi da investigare come la probabile scarsit o assenza di sostanza organica o cattivi odoriche rivelano situazioni asfittiche e/o trasformazioni anaerobiche della sostanza organica( in assenza diossigeno).

    - Il colore. Il colore da indicazioni riguardo al contenuto di sostanza organica. Inoltre determina la velocitdi riscaldamento del terreno ( un suolo chiaro si riscalda pi lentamente)

    - Il pH. Il pH misura lacidit del terreno. un terreno pu essere classificato acido, neutro, alcalino. Lamaggior parte delle piante predilige terreni neutri. Terreni acidi sono preferiti dalle cosiddette pianteacidofile ( camelia , rododendro, azalea, erica, etc.)

    - La presenza di lombrichi e altri animali in genere. La presenza di lombrichi e altri animali ( insetti,rettili, piccoli mammiferi, etc) testimoniano la vitalit del terreno, e garantiscono con la loro presenza ilperpetuarsi della fertilit in quanto fanno tutti parte della catena alimentare che arricchisce il terreno disostanza organica ( escrementi, corpi morti aggrediti dai microrganismi)

    - La profondit. La parte di terreno maggiormente esplorata dalle radici quella superficiale fino 40-50cm di profondit. Nel caso dei giardini di nuovo impianto necessario sincerarsi della profondit delterreno e del suo stato fisico. Spesso durante la costruzione il terreno circostante viene sottoposto apesanti calpestamenti che compattano il terreno con formazione di vere e proprie lastre che nonpermettono un corretto defluire delle acque il quale darebbe luogo a notevoli problemi di asfissia

    radicale. Si corregge tale situazione lavorando il terreno fino alla completa rottura dello strato compatto.

    La parte fisica del terreno detta tessitura, relativa ai componenti fisici quali sabbia, argilla, limo, sostanzaorganica, pu essere modificata. Cos un terreno sabbioso pu essere migliorato aggiungendo argilla eviceversa un terreno argilloso potr esserlo aggiungendo sabbia. La tessitura influenza direttamente lacosiddetta struttura del terreno, che lo stato fisico in cui si trova. La struttura ideale si verifica quando ilterreno abbastanza permeabile da far defluire lacqua in eccesso e far penetrare lossigeno nel terreno mache sia anche in grado di trattenere lacqua necessaria alla vita delle piante. Il miglioratore principale dellastruttura del terreno la sostanza organica umificata: nel terreno sabbioso favorisce la aggregazione delleparticelle mentre nei terreni argillosi la loro dissociazione.

    Ecco un disegno esemplificativo:

  • 8/6/2019 Corso Di Giardinaggio - Lezione 1

    4/4