Corso di Garden design

6
AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio - Sezione Triveneto Emilia Romagna Corso GARDEN DESIGN ORGANIZZATO DA SYNERGIA SRL CON LADESIONE DI AIAPP LUGLIO 2014

description

 

Transcript of Corso di Garden design

Page 1: Corso di Garden design

AIAPPAssociazione Italiana di Architettura del Paesaggio - Sezione Triveneto Emilia Romagna

CorsoGARDEN DESIGN

organizzato da Synergia Srl con l’adeSione di aiaPP

LugLio 2014

Page 2: Corso di Garden design

Obiettivi del corsoObiettivo del corso è di fornire ai partecipanti competenze specifiche di organizzazione e progettazione, applicate allo studio e realizzazione di spazi verdi. A tal fine, verranno approfonditi i temi legati ai principi di agronomia, fisiologia vegetale ed ecologia, per essere in grado di definire gli elementi che caratterizzano l’ambiente da progettare, la storia dell’architettura e dell’arte (storia del giardino), il disegno e l’illuminazione di esterni. Oltre a fornire una conoscenza trasversale dei diversi aspetti che caratterizzano la professione, verranno insegnate le tecniche base della pittura ad acquerello al fine di mettere in grado il partecipante di elaborare, attraverso un proprio stile, una rappresentazione grafica originale del progetto. Diventare un Garden Designer significa sviluppare un’elevata sensibilità nei confronti della natura, saperla leggere e comprenderla nei suoi ritmi, requisito importante per affrontare la progettazione dei giardini in modo corretto, sfruttando la creatività intesa come capacità di combinare elementi esistenti con nuove connessioni che risultino utili e armoniche al contempo e che siano rispondenti alle esigenze del cliente.I partecipanti arriveranno gradualmente, tramite lo sviluppo di un progetto personale, alla progettazione di uno spazio verde, dall’ideazione fino alla realizzazione.

A chi si rivolgeIl percorso di Garden Design si rivolge sia a professionisti sia ad appassionati interessati ad approfondire le tematiche della progettazione del verde.

PrerequisitiNon sono richiesti prerequisiti.

Strutturazione corsoDurata totale corso 65 orePrima parte - durata 36 ore. Lezioni teoriche svolte in modalità online attraverso una piattaforma interattiva dedicata.Seconda parte - durata 29 ore. Lezioni teoriche e pratiche svolte presso l’Agriturismo Manzoni nelle vicinanze di Perugia.

Attestati e materiale didatticoAl termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza e un attestato di qualifica.Nell’importo del corso è prevista la fornitura di materiale didattico.

Page 3: Corso di Garden design

Parte OnlineFrequenza infrasettimanale con lezioni di 2 ore ad incontro

Contenuti:• Storia e cultura del giardino (modulo di 6 ore):

- Evoluzione storica del concetto di giardinoDocente Simona Ventura

• Elementi di Agronomia e riconoscimento piante (modu-lo di 10 ore): - Conoscere i principi di agronomia, fisiologia vegetale ed ecologia necessari alla comprensione della vita dei vegetali e della relazione che instaurano tra loro e l’am-biente - Conoscere le principali piante utilizzate negli spazi verdi e fornire alcune chiavi tassonomiche utili al loro riconoscimentoDocente Silvano Cristiani

• Principi di progettazione del giardino (modulo di 16 ore):- Lettura e analisi del luogo, vincoli ambientali, esigenze e finalità del progetto- Pianificazione dello spazio, definizione degli spazi e delle funzioni, struttura di base del giardino, il giardino come organismo vivente- Scelte vegetazionali in base allo spazio, ai volumi, ai colori e ai profumiDocente Simona Ventura

• Principi di illuminotecnica applicata agli spazi esterni (modulo di 2 ore) Docente Giordana Arcesilai

• Aspetti normativi della progettazione del verde (modulo di 2 ore)Docente Barbara Negroni

Parte EsperienzialeDal giovedì pomeriggio 24 luglio a partire dalle ore 14:30 a domenica 27 luglio ore 16:00

Contenuti:• Percezione del paesaggio e visione di casi concreti• Laboratorio di progettazione con svolgimento di un pro-

gettoDocente Simona Ventura

• Tecniche di acquerello per personalizzare la grafica di presentazione del progettoDocente Francesca Cavani

• Esercitazioni pratiche di agronomia e botanica • Studio delle caratteristiche chimico-fisiche del terreno• Riconoscimento piante

Docente Silvano Cristiani

Foto ex corsisti

Page 4: Corso di Garden design

Le lezioni teoriche e pratiche si svolgeranno nel suggestivo paesaggio della campagna umbra in un incantevole agriturismo nei pressi di Perugia. L’ospitalità dell’Agriturismo Manzoni è semplice e familiare, il cibo è genuino e di provenienza locale.

Le lezioni teoriche si svolgeranno la mattina, le esercitazioni al pomeriggio. Due sere saranno dedicate ad approfondimenti.Calendario incontri:Mattina: dalle ore 9:00 alle ore 13:00 (con pausa coffe-break)Pomeriggio: dalle 14:30 alle 19:00 (con pausa coffe-break)Sera: dalle ore 21:00 alle ore 22:30.Giovedì sera: proiezione, con commento e discussione, del film “Paradiso ritrovato, la parabola del giardiniere naturale” sul giardino del Casoncello.Venerdì sera: proiezione di casi concreti di giardini contemporanei tratti dal panorama internazionale.Domenica pomeriggio: commento finale dei lavori realizzati e distribuzione degli attestati.

Quota di partecipazioneL’importo per partecipare al corso è di Euro 1.490,00 IVA inclusa. La quota comprende il corso completo di 65 ore, il vitto e l’alloggio presso l’Agriturismo Manzoni. L’alloggio prevede la sistemazione in camera singola, doppia, matrimoniale, tripla e quadrupla che verrà assegnata su richiesta in base alla disponibilità al momento dell’iscrizione.In caso di solo vitto con esclusione quindi del pernottamento e relative colazioni, l’importo è di euro 1.415,00.

Agriturismo Manzoni Lidarno - Perugiahttp://www.agrimanzoni.it

Page 5: Corso di Garden design

 

 

 

Simona Ventura, architetto paesaggistaArchitetto, libera professionista ha conseguito diverse specializzazioni e corsi di perfezionamento post-laurea sia in bioarchitettura che nella progettazione del verde tra cui il Corso di perfezionamento “Progettazione del verde negli spazi urbani” presso la facoltà di agraria dell’Università degli studi di Milano e il corso di specializzazione per “restauratore di giardini storici” presso l’UIA -Università Internazionale dell’Arte di Firenze. Si occupa della progettazione degli spazi aperti dal piccolo giardino privato al parco pubblico. Nell’ambito dello studio di cui è socia fondatrice, Agrisophia Progetti, si occupa della progettazione con particolare attenzione ai principi che sono alla base dell’Agricoltura Biodinamica nei processi creativi della “forma” e della “spazio”.Socio (AIAPP Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio), da anni svolge, oltre alla professione, attività di formazione e divulgazione nell’ambito della progettazione del verde. Coautore, con lo studio Tamassociati, del libro “ lifescapedesign, nuovi modi di pensare il paesaggio”, edizioni Alinea, 2009. Ha partecipato a diversi di progettazione ricevendo segnalazioni e premi come la Gran medaglia d’oro per il giardino del III° millennio, Euroflora, Genova 2001.

Silvano Cristiani, agronomoLaureato in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Bologna.Docente di discipline agronomiche presso l’Istituto Agrario Spallanzani di Vignola.Specializzato nelle tecniche di Agricoltura Biodinamica.Responsabile del progetto di realizzazione di un’azienda agricola biodinamica all’interno del parco della Chiusa (ex Talon) a Casalecchio di Reno (BO).Socio fondatore dello studio Agrisophia, assieme a Simona Ventura per il quale si occupa degli aspetti agronomici e dell’applicazioni di tecniche biodinamiche nella progettazione.Dal 2005 è collaboratore esterno della rivista “Giardini”. Dal 2009 al 2011 ha fatto parte del consiglio direttivo dell’Associazione Nazionale per l’Agricoltura Biodinamica. Svolge da diversi anni attività di formazione e divulgazione.

Giordana Arcesilai, architetto lighting designerArchitetto, libera professionista, negli anni ha maturato un’esperienza trasversale nel campo dell’illuminazione; l’obiettivo del suo studio è trattare il tema della luce a 360°, dalla didattica a pubblicazioni sulle testate specializzate, alla progettazione a vari livelli: dagli interni agli esterni, dall’abitazione privata agli spazi pubblici, come zone pedonali, piazze, giardini. Ha disegnato apparecchi illuminanti da esterno per Martini ed Antonangeli.Scrive sul tema luce su diverse testate e ha partecipato al Manuale dell’illuminazione di Tecniche Nuove del 2005.Coautore del libro Progettare la luce La casa di Editrice Compositori Ottobre 2007.Svolge attività di formazione di professionisti e studenti, presso la sede di aziende, ordini professionali, università, e ha tenuto interventi sull’illuminazione degli esterni ai Master per l’applicazione della Legge regionale Emilia Romagna contro l’inquinamento luminoso. Socio APIL (Associazione Professionisti dell’Illuminazione) e Light-is (Professional Eco-light association).

IL CORPO DOCENTI

Page 6: Corso di Garden design

 

 

Barbara NegroniAgronomo, dopo la laurea ha frequentato diversi corsi di specializzazione in Italia e in Francia (Ecole Nationale Superieure du Paysage di Versailles). Dal 1985 svolge l’attività di libero professionista come Dottore Agronomo.E’ socio AIAPP – Associazione Italina Architettura del paesaggio- dal 1990 e socio INU - Istituto Nazionale di Urbanistica - Sezione Emilia Romagna dal 1989. Dal 1982 al 1996 ha collaborato con la Cattedra di Paesaggistica Parchi e Giardini dell’Università di Bologna, svolgendo attività di ricerca e seguendo tesi di laurea sperimentali in vari ambiti, dall’analisi e progettazione del paesaggio, alla gestione e manutenzione del verde urbano pubblico e privato, dalla scelta delle piante in relazione ad ambienti ostili, allo studio di parchi storici.Ha pubblicato numerosi articoli e testi sulle tematiche del paesaggio.Ha partecipato a Concorsi di idee e di Progettazione di aree verdi nazionali ed internazionali, dove è risultata tra le vincitrici o ha avuto menzione speciale. Svolge anche attività didattica presso diversi Enti di Formazione Professionale, Pubbliche Amministrazioni e Ordini Professionali.Come libera professionista collabora con colleghi agronomi, architetti, ingegneri, etc. nella progettazione del verde di aree pubbliche e private.

Francesca CavaniPittrice ed illustratrice, modenese di nascita, ha frequentato l’istituto d’arte Adolfo Venturi di Modena e si è diplomata in pittura presso l’accademia di Belle Arti di Bologna. Dal 1997 ad oggi ha partecipato a numerose esposizioni nazionali. Ha maturato molta esperienza nel campo della grafica e nell’illustrazione. Da anni collabora con vivai per l’illustrazione grafica di progetti di giardini.

Per informazioni

Synergia srlVia del Pratello 9, 40122 BolognaTel. 051 27 36 97 - Fax 051 97 111 86 Email: [email protected] di Segreteria: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9:15 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00.