Corso di formazione per docenti Conoscere per conservare: il territorio ... · •Definisce il...

35
Corso di formazione per docenti Conoscere per conservare: il territorio di Conversano e del sud-est barese dall’antichità al medioevo Cittadinanza attiva ed educazione al patrimonio culturale Conversano. Archeologia e storia di una città tra antichità e medioevo Conversano, 18 gennaio 2019 Caterina Annese – Soprintendenza ABAP Bari

Transcript of Corso di formazione per docenti Conoscere per conservare: il territorio ... · •Definisce il...

Corso di formazione per docenti Conoscere per conservare: il territorio di Conversano e del sud-est

barese dall’antichità al medioevo

Cittadinanza attiva ed educazione al patrimonio culturale Conversano. Archeologia e storia di una città tra antichità e medioevo

Conversano, 18 gennaio 2019 Caterina Annese – Soprintendenza ABAP Bari

«Conoscere per conservare»

MiBAC - Miur collaborano allo scopo di accrescere la

consapevolezza che i beni culturali italiani sono ‘beni’ da conoscere, tutelare e promuovere,

‘strumenti’ di coesione nazionale ed identità inclusiva

L’iniziativa “adotta un monumento“, molto diffusa nelle scuole di tutta Italia, è stata recentemente inserita all’interno

dell’insegnamento “Cittadinanza e Costituzione“» …

Convenzione di Faro «sul valore dell'eredità culturale per la società»

(presentata il 27 ottobre 2005 nella città portoghese di Faro, sottoscritta dall'Italia nel 2013 ma non ancora ratificata dal Parlamento)

• Discende ‘dalla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo’ del 1948 ed è fondata sul concetto del diritto dei cittadini al patrimonio culturale, e quindi sul dovere di farsene carico.

• Definisce il ‘patrimonio culturale’ come «un insieme di risorse ereditate dal passato che le popolazioni identificano, indipendentemente da chi ne detenga la proprietà, come riflesso ed espressione dei loro valori, credenze, conoscenze e tradizioni, in continua evoluzione» (art. 2)

• Definisce il concetto di ‘comunità di patrimonio’ come «un insieme di persone che attribuisce valore ad aspetti specifici del patrimonio culturale, e che desidera, nel quadro di un’azione pubblica, sostenerli e trasmetterli alle generazioni future» (art. 2).

• Invita a a promuovere la salvaguardia del patrimonio «come risorsa per lo sviluppo sostenibile per la qualità della vita, in una società in costante evoluzione»

• Mette in campo strumenti di «pianificazione dell’uso del territorio, ricorrendo, ove necessario, a valutazioni di impatto sull’eredità culturale» (art. 8)

• Apre alla partecipazione delle popolazioni, perché «chiunque da solo o collettivamente ha diritto di contribuire all’arricchimento del patrimonio culturale» (art. 4), cioè «al processo di identificazione, studio, interpretazione, protezione, conservazione e presentazione dell’eredità culturale» e «alla riflessione e al dibattito pubblico sulle opportunità e sulle sfide che il patrimonio culturale rappresenta» (art. 12).

Conversano: l’area urbana

Centro medievale ed espansione ottocento -novecentesca, V. L’Abate , in Norba-Conversano 2013

Veduta prospettiva di Conversano el XVII secolo, di F. Cassiano de Silva (da Pacichelli 1703)

Norba. Le fonti storiche, la localizzazione, il nome

Conversano, San Benedetto: tratto delle mure megalitiche

inglobate nel perimetro del monastero

Resti della cinta muraria più antica rilevato dall’arch. Sante Simone, in Norba e Ad Veneris, 1876

Norba. Le fonti storiche, la localizzazione, il nome

• Plinio , Naturalis Historia, III, 16, 7: Norbanenses

• Fonti itinerarie: Tabula Peutingeriana: Norve; Anonimo Ravennate (Cosm. 4,35): Norbe.

Tabula Peutingeriana- Particolare del segmento VI

Storia degli studi e delle ricerche dai ritrovamenti fortuiti alla ricerca archeologica

Conversano, Villaggio del Fanciullo, Via Pantaleo. Tomba a semi - camera e tomba a sarcofago con ripostiglio e corredo

(Chieco Bianco Martini, 1964)

Storia degli studi e delle ricerche dai ritrovamenti fortuiti alla ricerca archeologica

Conversano, Carta Archeologica urbana (Norba-Conversano 2013 )

1974, Istituzione Museo Civico 1990, prima esposizione permanente

1989, Delibera comunale n. 126

L’organizzazione territoriale

Pianta del territorio con l’ubicazione dei laghi

Insediamenti antichi del territorio: 1. Castiglione, 2. Agnano, 3. Chienna, 4. San Bartolomeo, 5. Monte San Michele

Lago di San Vito

Conversano, Carta Archeologica del territorio (Norba-Conversano 2013)

Conversano, Via Bari (1991, Tracce insediamento iapigio

Castiglione. Scavi 1957/1958.Phitoi e olla con deposizioni infantili

Resti mura arcaiche

Necropoli, tipologie tombali, corredi ed ideologia funeraria

• Via Via Meucci, 1995 tomba a fossa

Via Vanvitelli 1987, Tomba a sarcofago

Via Ramunni, 1991 Tomba a cassa

Via Gugliemi, 2006, tomba a cassa

Necropoli di Via Castellana

Necropoli, tipologie tombali, corredi ed ideologia funeraria

Via Meucci, 1992 Via de Giosa, 2001

Necropoli, tipologie tombali, corredi ed ideologia funeraria

Necropoli Via Pantaleo, Tomba 10-1958, a ‘semicamera’

Monte Sannace, tomba a semicamera dipinta

Necropoli, tipologie tombali, corredi ed ideologia funeraria

Via Torino, tomba 4-1991 Corredo con cinturone, lancia e strigile

Contrada San Bartolomeo, 1956, cratere apulo a mascheroni

Necropoli di Via Meucci ( 1992-1995) – Via Gugliemi (2006)

Via Meucci, tomba seconda metà del IV secolo d.C.

Necropoli di Via Meucci ( 1992-1995) – Via Gugliemi (2006)

Via Gugliemi (2006), tomba con due deposizioni in fase di scavo e dopo il recupero del corredo

Necropoli via Fiume (2011)

Fine V- prima metà del IV secolo d.C.

Necropoli di Via Vanvitelli (1987)

Necropoli di Via Verdi (1990)

seconda metà del IV secolo a.C.

Necropoli via Garibaldi (2005)

Le tracce dell’abitato ellenistico: scavi di Via Castellana

Le tracce dell’abitato ellenistico: scavi di Via Lippolis

Le fornaci ellenistiche di via Nobel

Gli scavi nel monastero di San Benedetto (1998; 2006)

Gli scavi nel monastero di San Benedetto Scavi 2007