CORSO DI FORMAZIONE 2013 Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV.

8
CORSO DI FORMAZIONE 2013 Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV

Transcript of CORSO DI FORMAZIONE 2013 Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV.

Page 1: CORSO DI FORMAZIONE 2013 Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV.

CORSO DI FORMAZIONE 2013

Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV

Page 2: CORSO DI FORMAZIONE 2013 Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV.

LEGGE 398 DEL 16/12/1991

REQUISITI OGGETTIVI

Rispetto del limite dimensionale non superiore a € 250.000

Esercizio dell’opzione

REQUISITI SOGGETTIVI

Affiliazione a Federazioni Sportive nazionali o ad Enti di promozione sportiva

Assenza di fine di lucro Svolgimento di attività sportiva dilettantistica, compresa attività didattica

Page 3: CORSO DI FORMAZIONE 2013 Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV.

LE PRESUNZIONI DI COMMERCIALITÁ

ATTIVITÀ COMMERCIALI ESCLUSIONI

• Cessione di nuovi beni

• Somministrazione pasti

• Erogazione acqua, luce e gas

• Prestazioni alberghiere, di alloggio, di trasporto e deposito

• Servizi portuali ed aeroportuali

• Gestione spaccio e mensa

• Organizzazione viaggi turistici

• Gestione di fiere ed esposizioni

• Pubblicità commerciale

• Telecomunicazioni e radiodiffusioni

• Plusvalenze patrimoniali di cui all’art. 86 TUIR, comprese quelle per cessione di diritti a prestazioni sportive degli atleti

• Quote associative e liberalità

• Premi di addestramento e di formazione tecnica

• Proventi nel limite di € 51.645,69 di cui all’art. 25 comma II L. 133/99

• Corrispettivi specifici dei soci ed associati per l’attività in diretta attuazione degli scopi istituzionali di cui all’art. 148 comma II TUIR

• Raccolte fondi e contributi pubblici di cui all’art. 143 comma III TUIR

Page 4: CORSO DI FORMAZIONE 2013 Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV.

ATTIVITÁ ISTITUZIONALE ATTIVITÁ COMMERCIALE

Quote associative Pubblicità

Corrispettivi specifici introitati a fronte di specifici servizi resi a favore di soci, associati ecc.

Organizzazione di attività con ingresso a pagamento nei confronti di non soci

Corrispettivi specifici introitati a fronte di specifici servizi resi a favore di soci, associati, partecipanti di altre società

Cessione di beni nuovi destinati alla vendita (es. abbigliamento sportivo venduto con margine)

Proventi per attività non rientranti nell’art. 2195 c.c. senza specifica organizzazione

Cessione dei diritti in esclusiva sulle prestazioni degli atleti

Contributi ricevuti a fondo perduto per attività istituzionale

Organizzazione di gite e viaggi

Raccolte occasionali pubbliche di fondi Sponsorizzazioni

Elargizioni a titoli di liberalità erogate da persone fisiche e/o enti pubblici e/o privati

Organizzazione di feste, stand gastronomici

Premio di addestramento e formazione tecnica Gestione di bar, punti di ristoro e somministrazione di alimenti e bevande

Incassi relativi alla vendita di abbigliamento sportivo “in nome e per conto” degli associati e/o in forma di gruppo di acquisto

Gestione di impianti sportivi aperti anche a non soci (per incassi percepiti da questi)

Vendita del giornalino sociale venduto prevalentemente agli associati

Prestazioni di servizi rese a non soci e non tesserati

Page 5: CORSO DI FORMAZIONE 2013 Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV.

IL REGIME FISCALE DEI BAR INTERNI

ART. 148 TUIR(Circolare n.124/98)

“l’espressa previsione di non commercialità…nei confronti

esclusivamente delle associazioni di promozione sociale, conferma per

tutti gli altri enti di tipo associativo l’orientamento già espresso in sede

amministrativa, in base al quale è stato affermato il carattere

commerciale dell’attività di somministrazione di alimenti o bevande nei

bar interni ai circoli, anche se svolta nei confronti di propri associati”

Page 6: CORSO DI FORMAZIONE 2013 Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV.

RISOLUZIONE N.38/E

Le disposizioni agevolative di cui all’art. 148 comma III TUIR, si applicano anche alle società sportive

dilettantistiche? In caso affermativo, i corrispettivi specifici pagati dai “frequentatori e/o praticanti”

della società sportiva dilettantistica sono ricompresi nel regime agevolativo recato da detta norma?

L’art.148 comma III TUIR prevede la non imponibilità ai fini dell’imposta sui redditi di talune

prestazioni rese da specifiche categorie associative, quando sussistono congiuntamente una serie di

presupposti.

Tale regime agevolativo si applica a condizione che le associazioni conformino i loro statuti a

specifiche clausole (comma VIII art. 148 TUIR) dirette a garantire la non lucratività dell’ente nonché

l’effettività del rapporto associativo. Qualora, invece, le cessioni di beni e le prestazioni di servizi

vengano effettuate nei confronti di soggetti che non rivestono la qualifica di soci né siano tesserati

dalle rispettive organizzazioni nazionali, le stesse assumono rilevanza ai fini reddituali.

Page 7: CORSO DI FORMAZIONE 2013 Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV.

STATUTO

• CLAUSOLE OBBLIGATORIE PER POTER USUFRUIRE DI AGEVOLAZIONI FISCALI

• CIRCOLARE N. 124 12 MAGGIO 1998: DISTRIBUZIONE INDIRETTA DI UTILI

• DISPOSIZIONI PER LE ASD E LE SOCIETÁ SPORTIVE DI CAPITALI

• NON CONFORMITÁ DELLO STATUTO ALLE DISPOSIZIONI DI CUI AI COMMI

17,18 E 18-BIS DELL’ART. 90 DELLA LEGGE N. 289/2002 E CONSEGUENTE

DECADENZA DELLE AGEVOLAZIONI FISCALI (comma 1,3,5,7,8,9,10,11)

Page 8: CORSO DI FORMAZIONE 2013 Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV.

Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV

A cura di

Avv. Alberto Volandri

[email protected]

Corte Lambruschini - Piazza Borgo Pila 40 Torre A - 16° piano 16129 - Genova

Tel. 010 5445505 - 3462308388

CORSO DI FORMAZIONE 2013