CORSO DI CHITARRA moderna - felix 1.pdf · 3 Tipologie di chitarre e nomi delle parti che le...

41
1 CORSO DI CHITARRA moderna Marco Felix 1 Sito internet : www.marcofelix.com email: [email protected] tel. 3470548692

Transcript of CORSO DI CHITARRA moderna - felix 1.pdf · 3 Tipologie di chitarre e nomi delle parti che le...

1

CORSO DI CHITARRA

moderna

Marco Felix

1

Sito internet : www.marcofelix.com email: [email protected] tel. 3470548692

2

3

Tipologie di chitarre e nomi delle parti che le compongono Distinguiamo le chitarre in tre tipologie. 1-Chitarra classica

- Corde di nylon - Suono delicato e caldo, ideale per arpeggi e musica classica usata molto nella musica spagnola. - E’ la chitarra con cui si comincia a suonare abitualmente per la facilità nell’ approccio e per il prezzo contenuto.

2-Chitarra Folk o Acustica

- Corde di metallo - Suono frizzante, molto versatile, usata per arpeggi e accompagnamenti con accordi, molto usata nella musica moderna e tradizionale. Adatta anche per assoli moderni - Può essere amplificata come la chitarra elettrica

4

3-Chitarra Elettrica o solid body

- Corde di metallo, corpo solido. - Suono molto versatile (se non attaccata all’ amplificatore suona molto piano) - Adatta per arpeggi, accompagnamenti e assoli. - Esistono varie tipologie di elettrica a seconda del genere suonato (Pop, Rock, Blues, Jazz, ecc)

Per cominciare a suonare la chitarra si può partire con qualunque tipo di chitarra, in base anche al gusto personale. Si possono trovare chitarre elettriche, classiche, acustiche con una modica spesa e con un buon rapporto qualità-prezzo. Si consiglia di chiedere al proprio insegnante per avere un’ idea più precisa sull’ acquisto della prima chitarra.

5

GIRI ARMONICI PRINCIPALI

GIRO DI DO Il giro armonico di DO è formato da quattro accordi DO, LA minore, RE minore, SOL7 sono in genere i primi gli accordi usati per cominciare a familiarizzare con la chitarra.

GIRO DI SOL

Il giro armonico di SOL è formato da quattro accordi SOL, MI minore, LA minore, RE7

ESERCIZI: -suonare alternativamente ogni accordo con quattro pennate in giù, tenendo un tempo regolare, prima molto lentamente, poi man mano sempre più velocemente.(con l’aiuto di un metronomo) -suonare 4 volte il DO e 4 volte il La minore, alternando i due accordi tra di loro -fare la stessa cosa in sequenza con Lamin-Remin, Remin-SOL7, SOL7-DO -ripetere la stessa cosa con il giro di SOL N.B. Cercate solo di mettere le dita al posto giusto senza porre troppa attenzione al fatto che alcune note non suonano!!! Suoneranno col tempo…☺

6

7

8

9

ACCORDARE LA CHITARRA

E’ una pratica fondamentale per riuscire a suonare lo strumento e occuperà gran parte del vostro tempo anche

durante le prime fasi di studio.

Per accordare ci sono diversi strumenti, accordatori di vario tipo, utilissimi ma mai sostituibili con il vostro

orecchio!

Accordare con l’ accordatore:

1 2

Nella figura “1” ecco un esempio di accordatore elettronico, per accordare bisogna inserire il jack della chitarra

nell’ input o semplicemente suonare le corde in una situazione di silenzio; tramite un piccolo microfono, l’

accordatore riceverà la frequenza della nota suonata. La lancetta che vedete in mezzo indicherà se la nota è da

alzare o da abbassare, cosa che si farà tramite le chiavi della chitarra.

Ecco i nomi delle corde a partire dalla più sottile, in notazione italiana e anglosassone(tutti gli accordatore

hanno la notazione anglosassone)

1-Ec

Mi cantino

2-B

Si

3-G

Sol

4-D

Re

5-A

La

6-E

Mi

Accordare ad orecchio:

Occorre sempre un riferimento della “nota giusta” sulla quinta corda (5-A ; La) da prendere tramite l’

accordatore elettronico o con il diapason (Fig. 2).

Dopo aver accordato correttamente il LA ecco il procedimento da seguire:

1 – premete il tasto 5 della corda di LA – 5

2 – confrontate con il suono della corda di RE - 4 (subito sotto) e alzate o abbassate di conseguenza

3 – premete il tasto 5 della corda di RE - 4

4 – confrontate con il suono della corda di SOL – 3 (subito sotto) e alzate o abbassate di conseguenza

5 – premete il tasto 4 della corda di SOL - 3

6 – confrontate con il suono della corda di SI – 2 (subito sotto) e alzate o abbassate di conseguenza

7 – premete il tasto 5 della corda di SI - 2

8 – confrontate con il suono della corda di MI CANTINO – 2 (subito sotto) e alzate o abbassate di

conseguenza

9 – premete il tasto 5 della corda di MI – 6

10 – confrontate con il suono della corda di LA – 5 (subito sotto) e alzate o abbassate di conseguenza la

corda di MI - 6

Dopo aver fatto tutto il procedimento, ripetete per conferma.

In caso di dubbi sull’ altezza delle note che andate a fare, sempre meglio abbassare la tensione della corda e

poi rialzare lentamente

10

La scala maggiore La scala maggiore è la prima che prenderemo in considerazione dal punto di vista teorico. Essa contiene 7 note principali e 5 note ‘nascoste’ che determineranno differenti intervalli tra le note principali Gli intervalli ottenuti in questa scala sono TONO-TONO-Semitono-TONO-TONO-TONO-Semitono DO DO# RE RE# MI FA FA# SOL SOL# LA LA# SI DO La scala maggiore può partire da qualunque nota purchè vengano rispettati gli intervalli tra le note principali e i gradi delle note (1°-2°-3à ecc..).Se siamo in Do# per esempio, il 2° grado sarà il RE# mentre in Dob diventerebbe il REb RE RE# MI FA FA# SOL SOL# LA LA# SI DO DO# RE Nel caso della scala di Re si nota che le note principali possono assumere anche una posizione secondaria all’ interno della scala…non alcuna importanza il nome (con o senza diesis) FA# SOL SOL# LA LA# SI DO DO# RE RE# MI Mi# FA# La scala maggiore può cominciare anche da una nota secondaria.

ESERCIZI

-Scrivi le scale nelle seguenti tonalità rispettando lo schema -Esercitati mentalmente nel ricordare gli intervalli della scala maggiore

MI ____ ____ ____ ____ ____ ___ ____ FA ____ ____ ____ ____ ____ ___ ____ SOL ____ ____ ____ ____ ____ ___ ____ LA# ____ ____ ____ ____ ____ ___ ____ SI ____ ____ ____ ____ ____ ___ ____

11

La scala minore

La scala minore è la più usata nella musica contemporanea, insieme alla maggiore. Le due scale hanno diversi punti in comune e si differiscono sempre di un tono e mezzo. Se la scala maggiore principale è quella di Do senza alterazioni, quella minore principale è la scala di LA senza alterazioni. Tra LA e DO c’ è appunto un tono e mezzo, possiamo quindi suonare in “modo maggiore” di DO o allo stesso tempo in “modo minore” di LA. Questo rapporto si dice “relativa minore”

TONO Semitono TONO TONO Semitono TONO TONO

LA LA# SI DO DO# RE RE# MI FA FA# SOL SOL# LA

ESERCIZI

-Scrivi le scale nelle seguenti tonalità rispettando lo schema -Esercitati mentalmente nel ricordare gli intervalli della scala minore

DO ____ ___ ___ __ ___ ___ ___ RE ____ ___ ___ __ ___ ___ ___ MI ____ ___ ___ __ ___ ___ ___ FA ____ ___ ___ __ ___ ___ ___ SOL ____ ___ ___ __ ___ ___ ___ SI ____ ___ ___ __ ___ ___ ___ ____ ___ ___ __ ___ ___ ___ ____ ___ ___ __ ___ ___ ___

-Trova la relativa minore delle seguenti note:

DO SIb LA SOL MI SI FA LAb SOL SOLb RE LA

-Trova la relativa maggiore delle seguenti note:

DO RE LA SI MI DO# FA LA# SOL RE# RE DO

12

Il valore delle note

Le note hanno valore diverso in base all’ utilizzo nel contesto, alla simbologia Ecco una tabella che spiega il valore delle note in base al simbolo e il nome che esse assumono SIMBOLO NOTA NOME

DURATA PAUSA

Semibreve

4/4

Minima

2/4

Semiminima

1/4

Croma

1/8

Semicroma

1/16

Biscroma

1/32

Semibiscroma

1/64

13

“Albero” delle durate musicali:

14

Tenere il tempo – Ritmiche in quarti e in ottavi – (su un tempo in 4/4)

Nella musica la cosa più importante è “tenere il tempo”. Si può fare anche solo con un battito di mani e consiste nel creare un impulso continuo e lineare. Nella musica occidentale moderna il tempo viene diviso in battute da quattro quarti (4/4), cioè in periodi in cui si conta 1,2,3,4, - 1,2,3,4 ecc…

Schema di una battuta in 4/4

Ottengo così quattro note chiamate semiminime (q) dal valore di ¼ l’ una.

Se voglio suonare solo tre battiti dovrò comunque eseguire il movimento della mano per il quarto che non suono (la mano fa finta di suonare..)

..oppure.. Posso poi raddoppiare i movimenti suonando ogni volta che la mano torna in alto…

Ottenendo otto note che chiamerò crome (e) e che varranno 1/8

Da qui ottengo le due ritmiche principali della musica pop-rock-moderna Ritmica 1

Ritmica 2

15

Ritmiche in quarti e in ottavi su tempo in 3/4 La tecnica è analoga a quella usata per il tempo in 4/4, con la differenza che adesso le battute contengono un totale di ¾. Tale ritmo è usato per la musica popolare, Valzer o per il Blues. Può essere indicata anche come 6/8 o 12/8. Dal punto di vista dell’ esecuzione sono tutte simili perché basate su un movimento di tre battiti anziché di quattro.

Schema di una battuta in 3/4

Ottengo così tre semiminime (q) dal valore di ¼ l’ una.

Posso poi raddoppiare i movimenti suonando ogni volta che la mano torna in alto…

Ritmica 1

Ottenendo sei note che chiamerò crome (e) e che varranno 1/8

Ritmica 2 Ritmica 3

Esercizi: -suonare i cambi di accordi con le ritmiche 1,2,3, in tre quarti-suonare i cambi di accordi alternando le ritmiche 1,2,3, in tre quarti

16

17

BARRE’ Il Barrè è una posizione fondamentale per suonare la chitarra e si ottiene coprendo con un solo dito (l’ indice) tutte le corde della chitarra in corrispondenza di un capotasto. Questo permette di ottenere molteplici accordi.

Come si vede dalle figure, il barrè può essere usato anche parzialmente per coprire solo due, tre o quattro corde a seconda dell’ utilità. Ci sono vari tipi di accordi che possono essere sfruttati per crearne altri semplicemente grazie all’ uso del barrè. Dal “Mi minore” si può ottenere sul primo capotasto un “Fa minore” e via via un “Fa#minore” proseguendo sulla tastiera.Partendo dalla posizione di “Mi maggiore” si può ottenere l’ accordo di Fa Maggiore, poi “Fa #” e così via.

Dal “La minore” si può ottenere sul primo capotasto un “Sib minore” e via via un “Si minore” proseguendo sulla tastiera. Partendo dalla posizione di “La maggiore” si può ottenere l’ accordo di “Si b”, poi “Si” e così via.

Esercizi: -Alternare l’ accordo di “Fa minore” con “Fa maggiore” e ripetere l’ operazione nei capotasti successivi, suonare sempre 4 plettrate in giù per ogni accordo o una ritmica semplice.

- Alternare l’ accordo di “Sib minore” con “Sib maggiore” e ripetere l’ operazione nei capotasti

successivi, suonare sempre 4 plettrate in giù per ogni accordo o una ritmica semplice.

18

GIRO DI RE

Il giro armonico di RE è formato da quattro accordi RE, SI minore, MI minore, LA7

GIRO DI MI Il giro armonico di MI è formato da quattro accordi MI, DO# minore, FA# minore, SI7

ESERCIZI: -suonare alternativamente ogni accordo con quattro pennate in giù, tenendo un tempo regolare, prima molto lentamente, poi man mano sempre più velocemente.

19

GIRO DI FA

Il giro armonico di FA è formato da quattro accordi FA, RE minore, SOL minore, DO7

FA SOL LA LA# DO RE DO# RE

Sono gli accordi costruiti rispettivamente sul FA 1^grado RE min 6^grado SOL min 2^grado DO 7 5^grado Della scala maggiore di Fa. Tale giro armonico si può ottenere anche sulle altre tonalità, basta rispettare gli intervalli tra gli accordi ESERCIZI: -suonare alternativamente ogni accordo con quattro pennate in giù, tenendo un tempo regolare, prima molto lentamente, poi man mano sempre più velocemente.

20

21

22

23

Triadi L’ idea nasce dalla creazione di un armonia su una nota. Posta una nota qualunque, possiamo creare una sensazione armonica (creare quindi un’ armonia) affidando ad essa un’ altra nota che differisca di un intervallo di terza minore o maggiore. Questa pratica viene applicata anche nei comuni cori usati nella musica pop e rock, moderna in genere. L’ armonia nasce dagli intervalli di terza – l’ accordo nasce dall’ armonizzazione di tre o più note. Armonizzazione di una nota : 1 – 3 maggiore oppure 1 – 3 minore

Creazione di un accordo : 1 – 3 magg – 5 oppure 1 – 3 min – 5

Questa prima associazione di tre note verrà nominata TRIADE Le Triadi sono di quattro tipi : 1–terza minore –3b–Terza Maggiore -5 Triade minore 1–TerzaMaggiore –3–terza minore –5 Triad e maggiore 1–terza minore –3b–terza minore –5b Triade diminuita 1–TerzaMaggiore –3–TerzaMaggiore –5# Triade aumentata Ognuna delle tre note della triade ha un suo compito . La prima nota (tonica) dà il tono – la terza (mediante) indica se la triade è maggiore o minore – la quinta (dominante) da stabilità all’ accordo. In un accordo comune di chitarra troveremo spesso delle ripetizioni di una o più note rispetto alle altre, a seconda di quale nota si ripete maggiormente, l’ accordo potrà avere un sonorità diversa, pur essendo lo stesso. Se prendiamo ad esempio un accordo di Do maggiore in prima posizione vedremo la dimostrazione di questa teoria.

Nell’ accordo non ci potranno essere note al di fuori di DO MI e SOL – Qualunque variazione determinerà il cambiamento del nome dell’ accordo e sarà contrassegnata con un numero che seguirà il nome dell’accordo ESERCIZI: -Prova a guardare di che note sono composti gli acc ordi che conosci…ti darà maggiore sicurezza e consapevolezza di ciò che stai facendo. -Scrivi la triade Maggiore,Minore, Aumentata e Dimi nuita di varie scale Esempio: RE RE# MI FA FA# SOL SOL# LA LA# SI DO DO# RE RE M RE-FA#-LA m RE-FA-LA dim RE-FA-Lab augRE-FA#-LA# MI M M dim aug DO M M dim aug LA M M dim aug SI M M dim aug FA# M M dim aug SOL M M dim aug FA M M dim aug RE# M M dim Aug

24

GIRI ARMONICI

Il giro armonico è la successione di quattro accordi che si riferiscono ad una determinata tonalità e questa successione si basa su determinate regole. Esistono 12 giri armonici, uno per ogni nota.

DO, LA minore, RE minore, SOL7

Sono gli accordi costruiti rispettivamente sulla prima (DO-MI-SOL) sesta (LA-DO-MI), seconda (RE-FA-LA), quinta (SOL-SI-RE), nota della scala

DO #-b RE #-b MI FA #-b SOL #-b LA #-b SI DO

Partendo da un’ altra scala maggiore possiamo ottenere un altro giro armonico che rispetti gli stessi equilibri costruendo gli accordi rispettivamente su 1°-6°-2°-5° grado della scala che scegliamo

ESERCIZI: Trovare gli accordi degli altri giri armonici partendo dalla tonalità 1°(maggiore) 6°(minore) 2°(minore) 5°(settima)

Giro di DO Do La minore Re minore Sol 7 Giro di DO# Giro di RE Giro di RE# Giro di MI Giro di FA Giro di FA# Giro di SOL Giro di Sol# Giro di LA Giro di LA# Giro di SI

Suonarne poi gli accordi ottenuti

25

Tabella degli intervalli La scala comprende in tutto dodici note con un intervallo di un semitono trta una nota e l’ altra. Tale scala viene denominata “cromatica”.

Tono(C) Nome intervallo dal Do(C)

Responso sonoro

Intervallo numerico

Grado

C Unisono Consonanza perfetta

1^ Tonica

C#-Db Seconda min

Dissonanza perfetta

2^b Sopratonica

D Seconda Magg

Dissonanza imperfetta

2^ - 3^bb Sopratonica

D#-Eb Terza min Consonanza Imperfetta

3^b Mediante o caratteristica

E Terza Magg Consonanza Imperfetta

3^ Mediante o caratteristica

F Quarta Giusta

Consonanza o

Dissonanza

4^ - 5^bb

Sottodominante

F#-Gb Quarta eccedente-

Quinta diminuita

Neutrale o instabile

4^# - 5^b Tritono

G Quinta Giusta

Consonanza Perfetta

5^ Dominante

G#-Ab Quinta aumentata-Sesta min

Consonanza Imperfetta

5^# - 6^b Sopradominante

A Sesta Magg-

Settima diminuita

Consonanza Imperfetta

6^ - 7^bb Sopradominante

A#-Bb Settima Minore

Dissonanza Imperfetta

7^b Sottotonica

B Settima Maggiore

Dissonanza Perfetta

7^ Sensibile

C Ottava Consonanza Perfetta

8^ Tonica

26

27

28

29

30

31

Accordi di 4^ sospesa L’ accordo di Quarta Sospesa è una delle variazioni più usate nella musica moderna. Consiste nel sostituire la quarta nota della scala al posto della terza. La sensazione di sospensione fa si che ci si aspetti di tornare alla normale triade ,molto spesso nei brani si possono improvvisare variazioni di quarta liberamente. La terza nota della scala è quella che dà la tonalità alla triade, sostituendo la quarta nota con la terza si toglie quindi all’ accordo la caratteristica di maggiore o minore, in pratica l’ accordo di DO4sus e di DOmin4sus sono la stessa cosa. La variazione di quarta può essere aggiunta ad altre variazioni (settima, nona, undicesima ecc..) DO RE MI FA SOL LA SI DO Posta la triade Maggiore – DO MI SOL Basta sostituire il FA al MI per ottenere la sospensione di quarta Esempi:

Oppure:

I seguenti accordi sono trasportabili tramite barrè per tutta la tastiera :

Esercizi: -Suonare i giri armonici aggiungendo e togliendo la quarta DO-DO4sus-DO LAmin-LA4sus-LAmin REmin-RE4sus-REmin SOL7-SOL7/4sus-SOL7

32

Accordi di 2^ sospesa e 9^ aggiunta L’ accordo di nona aggiunta si ha quando alla triade viene aggiunta la 9^ (la 2^ dell’ottava successiva) DO RE MI FA SOL LA SI DO DO 9 agg Triade maggiore DO – MI – SOL + (nona) RE DO min 9 agg Triade minore DO – Mib – SOL + RE Esempi:

L’ accordo di seconda sospesa si ha quando la seconda nota (o la nona) sostituita alla terza, nella triade. In questo caso l’ accordo perde la connotazione di maggiore o minore data dalla terza. I due tipi di accordi hanno una sonorità molto simile e vengono spesso confusi tra di loro.

oppure

Esercizi: -Suonare i giri armonici aggiungendo la variazione di 2^ sus(o di 9^add) -Suonare i giri armonici alternando variazioni di 4^ sus e di 2^ sus(o 9^add) Esempio: DO-DO4sus-Do9agg_LAmin-LA4sus-LA2sus_REmin-RE4sus-RE2sus_SOL7-SOL7/4-SOL9agg

33

34

35

36

37

38

39

40

41

MARCO FELIX - CORSO DI CHITARRA MODERNA PARTE 1

INDICE:

2 TIPOLOGIE DI

CHITARRE

E NOMI DELLE

PARTI

20 TRIADI

4 GIRO DI DO 21 GIRI ARMONICI

5 CORDE A VUOTO 22 TABELLA DEGLI

INTERVALLI

6 ESERCIZI DI

SCIOGLIMENTO

23 ESERCIZI

SOLFEGGIO

RITMICO BASE

7 ARPEGGI BASE 24 RITMICHE SU

BICORDI

8 LA SCALA

MAGGIORE

25 RITMICHE SU

ARPEGGI

9 LA SCALA MINORE 26 RIFF DI CHITARRA

10 IL VALORE DELLE

NOTE

27 CANZONI FACILI

12 RITMICHE IN

OTTAVI

28 ACCORDI DI 4 SUS

13 RITMICHE ¾ 29 ACCORDI DI 9 SUS

14 SCALA

PENTATONICA

MINORE

30 IS THERE ANYBODY

OUT THERE

15 BARRE’ 32 BABE I’M GONNA

LEAVE YOU

16 GIRO DI RE 34 ESERCIZI SUL

LEGATO

17 GIRO DI FA 35 ES PENNATA

PENTATONICA

18 GIRO DI BLUES 36 ES BENDING SU

PENTATONICA

19 GIRO DI BLUES

CON INSERTI

37 SCALA

PENTATONICA

ESTESA