Corso di Chimica - Liber Liber...dall’ultima editione francese, la qual è stata molto aumentata...

952
Nicolas Lémery Corso di Chimica www.liberliber.it

Transcript of Corso di Chimica - Liber Liber...dall’ultima editione francese, la qual è stata molto aumentata...

  • Nicolas LémeryCorso di Chimica

    www.liberliber.it

    http://www.liberliber.it/

  • Questo e-book è stato realizzato anche grazie al so-stegno di:

    E-textWeb design, Editoria, Multimedia

    (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!)http://www.e-text.it/

    QUESTO E-BOOK:

    TITOLO: Corso di ChimicaAUTORE: Lémery, NicolasTRADUTTORE: Lacy, NathanCURATORE: NOTE: CODICE ISBN E-BOOK: n. d.

    DIRITTI D’AUTORE: no

    LICENZA: questo testo è distribuito con la licenzaspecificata al seguente indirizzo Internet:www.liberliber.it/online/opere/libri/licenze

    COPERTINA: n. d.

    TRATTO DA: Corso di chimica del Signor Nicolò Leme-ry, ch’insegna il modo di fare l’operationi, chesono usuali nella medicina con metodo facilissimo, eragionamenti sopra ciascuna operatione. Tradottodall’ultima editione francese, la qual è stata moltoaumentata dall'autore, et arricchita d'8. figure inrame. - In Venetia : appresso Gio: Gabriele Hertz,1700 - [24], 782, [1]c. di tav ripieg., calcogr. 8°.- La traduzione dell'opera è di Lacy, Nathan.

    2

    https://www.liberliber.it/online/opere/libri/licenzehttp://www.e-text.it/http://www.e-text.it/

  • CODICE ISBN FONTE: n. d.

    1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 12 settembre 2019

    INDICE DI AFFIDABILITA’: 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità media 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima

    SOGGETTO:SCI013000 SCIENZA / Chimica / Generale

    DIGITALIZZAZIONE:Mario Sciubba Caniglia

    REVISIONE:Paolo Alberti, [email protected]

    IMPAGINAZIONE:Mario Sciubba Caniglia

    PUBBLICAZIONE:Catia Righi, [email protected]

    3

  • Liber Liber

    Se questo libro ti è piaciuto, aiutaci a realizzarne al-tri. Fai una donazione: www.liberliber.it/online/aiuta.

    Scopri sul sito Internet di Liber Liber ciò che stiamorealizzando: migliaia di ebook gratuiti in edizione inte-grale, audiolibri, brani musicali con licenza libera, vi-deo e tanto altro: www.liberliber.it.

    4

    https://www.liberliber.it/https://www.liberliber.it/online/aiuta/https://www.liberliber.it/online/aiuta/

  • Indice generale

    Liber Liber...........................................................................4PREFATIONE....................................................................25TAVOLAde’ capitoli.........................................................................28AVVERTIMENTOAL LETTOREINGEGNOSO....................................................................44NOI REFORMATORI DELLO STUDIODI PADOVA......................................................................45NOI REFORMATORI DELLO STUDIODI PADOVA......................................................................46CORSODICHIMICA..........................................................................47

    Della Chimica in Generale...............................47De’ Principii della Chimica.............................49Rifflessioni sopra li Principii...........................52De Fornelli e de’ Vasi proprii per operare nellaChimica............................................................81

    ESPLICATIONEDelle Figure in Rame.........................................................94Esplicazionede’ Caratteri Chimici più Communi.................................106

    De’ Luti..........................................................106De’ Gradi del Fuoco.......................................108Spiegatione di molte voci, delle quali si serve in

    5

  • Chimica..........................................................109PARTE PRIMA................................................................114

    De’ Minerali...........................................................114

    CAPITOLO PRIMO..........................................121Dell’Oro.........................................................121Purificatione dell’Oro....................................134Rifflessioni.....................................................135Amalgamatione dell’Oro, e la di lui ridutione inpolvere impalpabile.......................................137Rifflessioni.....................................................138Oro Fulminante, chiamato Croco d’Oro........139Rifflessioni.....................................................140

    CAPITOLO SECONDO....................................148Dell’Argento..................................................148Purificatione dell’Argento.............................150Rifflessioni.....................................................152Cristalli d’Argento chiamati Vitriolo di Luna........................................................................155Rifflessioni.....................................................156Pietra Infernale overo Caustico perpetuo......159Rifflessioni.....................................................160Tintura di Luna..............................................161Rifflessioni.....................................................163Arbore di Diana, ò Filosofico........................166Rifflessioni.....................................................166

    CAPITOLO TERZO..........................................169Dello Stagno..................................................169Polverizatione dello Stagno...........................170

    6

  • Rifflessioni.....................................................171Calcinatione dello Stagno..............................171Rifflessioni.....................................................172Sal di Giove, ò di Stagno...............................173Rifflessioni.....................................................174Sublimatione dello Stagno.............................175Magistero di Giove ò di Stagno.....................176Rifflessioni.....................................................177Fiori di Giove ò di Stagno.............................177Rifflessioni.....................................................178Antihetico di Poterio, ò vero Diaforetico Gio-viale................................................................180Rifflessioni.....................................................181

    CAPITOLO QUARTO......................................185Del Bismuto, chiamato Stagno di Giaccio.....185Fiori di Bismuto.............................................186Magistero di Bismuto....................................186Rifflessioni.....................................................187

    CAPITOLO QUINTO.......................................189Del Piombo....................................................189Calcinatione del Piombo................................191Rifflessioni.....................................................192Sal di Saturno.................................................194Rifflessioni.....................................................195Magistero di Saturno......................................197Rifflessioni.....................................................198Balsamo overo Oglio di Saturno....................200Rifflessioni.....................................................201Spirito Ardente di Saturno.............................201

    7

  • Rifflessioni.....................................................202CAPITOLO SESTO..........................................206

    Del Rame.......................................................206Calcinatione del Rame...................................211Rifflessioni.....................................................211Purificatione del Rame..................................212Vitriolo di Rame, ò di Venere........................212Rifflessioni.....................................................213Altri Cristalli di Venere..................................215Rifflessioni.....................................................216Spirito di Venere............................................216Rifflessioni.....................................................217

    CAPITOLO SETTIMO.....................................219Del Ferro........................................................219Croco di Marte aperitivo................................222Rifflessioni.....................................................223Altro Croco di Marte aperitivo......................229Rifflessioni sopra il secondo Croco di Marteaperitivo.........................................................230Altro Croco di Marte aperitivo......................231Rifflessioni.....................................................232Croco di Marte astringente............................238Rifflessioni.....................................................238Sale ò Vitriolo di Marte.................................239Rifflessioni.....................................................240Altro Vitriolo di Marte...................................242Rifflessioni.....................................................242Tintura di Marte col Tartaro...........................244Rifflessioni.....................................................245

    8

  • Estratto di Marte aperitivo.............................246Rifflessioni.....................................................247Estratto di Marte Astringente.........................248Rifflessioni.....................................................248Marte diaforetico...........................................249Rifflessioni.....................................................250

    CAPITOLO OTTAVO.......................................251Del Mercurio..................................................251Cinabro Artificiale.........................................254Rifflessioni.....................................................255Revificatione del Cinabro in Mercurio corrente........................................................................256Rifflessioni.....................................................257Sublimato Corrosivo......................................270Rifflessioni.....................................................271Sublimato dolce, chiamato Aquila Alba........284Rifflessioni.....................................................285Panacea Mercuriale........................................290Rifflessioni.....................................................291Precipitato Bianco di Mercurio......................299Rifflessioni.....................................................300Altro precipitato bianco.................................307Rifflessioni.....................................................307Precipitato Rosso...........................................309Rifflessioni.....................................................310Mercurio precipitato verde............................314Rifflessioni.....................................................316Turpeto Minerale, ò Precipitato giallo...........319Rifflessioni.....................................................320

    9

  • Oglio ò liquore del Mercurio.........................321Rifflessioni.....................................................321Altr’Oglio di Mercurio..................................322Rifflessioni.....................................................323Altri Precipitati del Mercurio.........................323Rifflessioni.....................................................325

    CAPITOLO NONO...........................................327Dell’Antimonio..............................................327Regolo dell’Antimonio ordinario..................329Rifflessioni.....................................................331Altro modo di far il Regolo d’Antimonio......335Rifflessioni.....................................................335Solfo dorato dell’Antimonio..........................338Rifflessioni.....................................................338Regolo d’Antimonio col Marte......................340Rifflessioni.....................................................341Stomacale di Poterio......................................345Rifflessioni.....................................................346Vetro d’Antimonio.........................................347Rifflessioni.....................................................348Fegato d’Antimonio.......................................350Rifflessioni.....................................................351Magisterio ò Precipitato d’Antimonio...........356Rifflessioni.....................................................357Antimonio Diaforetico...................................359Rifflessioni.....................................................361Altra preparatione d’Antimonio Diaforetico. 363Rifflessioni.....................................................364Fiori d’Antimonio..........................................366

    10

  • Rifflessioni.....................................................367Fiori rossi d’Antimonio.................................368Rifflessioni.....................................................369Butirro ò Oglio Glaceale d’Antimonio..........370Rifflessioni.....................................................371Butirro d’Antimonio, et il suo Cinabro nel me-desimo tempo.................................................372Rifflessioni.....................................................375Polvere d’Algaroth, overo Emetica...............377Rifflessioni.....................................................379Bezoardico Minerale......................................380Rifflessioni.....................................................381Oglio d’Antimonio Caustico..........................383Rifflessioni.....................................................384Altro Oglio d’Antimonio...............................385Rifflessioni.....................................................386Tintura d’Antimonio......................................387Rifflessioni.....................................................388

    CAPITOLO DECIMO.......................................390Dell’Arsenico.................................................390Regolo d’Arsenico.........................................391Rifflessioni.....................................................392Sublimato d’Arsenico....................................393Rifflessioni.....................................................394Arsenico Caustico..........................................395Rifflessioni.....................................................396Oglio corrosivo d’Arsenico...........................396Rifflessioni.....................................................397

    CAPITOLO UNDECIMO.................................397

    11

  • Della Calce, ò Calcina...................................397Acqua Fagadenica ò Ulceraria.......................402Rifflessioni.....................................................403Pietra Caustica...............................................403Rifflessioni.....................................................404Inchiostri, chiamati simpatici.........................406Altra Esperienza.............................................408Rifflessioni.....................................................408

    CAPITOLO DUODECIMO..............................412Delle Selci......................................................412Calcinatione delle Selci.................................415Rifflessioni.....................................................415Tintura de Selci..............................................416Rifflessioni.....................................................417Liquore di Selci..............................................418Riflessioni......................................................418

    CAPITOLO DECIMOTERZO..........................420Oglio di Matoni..............................................420Rifflessioni.....................................................421

    CAPITOLO DECIMOQUARTO.......................422Del Corallo.....................................................422Dissolutione del Corallo................................424Rifflessioni.....................................................425Magisterio di Coralli......................................426Rifflessioni.....................................................427Sale di Corallo...............................................429Rifflessioni.....................................................429

    CAPITOLO DECIMOQUINTO........................431Del Sal Commune..........................................431

    12

  • Calcinatione del Sal Commune.....................435Rifflessioni.....................................................435Spirito di sale.................................................436Rifflessioni.....................................................438

    CAPITOLO DECIMOSESTO...........................444Del Nitro, overo Sal Pietra.............................444Purificatione del Sal Nitro.............................446Rifflessioni.....................................................447Cristallo Minerale, chiamato Sal di Prunella.449Rifflessioni.....................................................450Sale Policresto...............................................452Rifflessioni.....................................................453Spirito di Nitro...............................................455Rifflessioni.....................................................456Spirito di Nitro dolcificato.............................457Rifflessioni.....................................................458Acqua Forte...................................................462Rifflessioni.....................................................463Fissatione del Nitro in Sale AlKalì, per mezodel Carbone....................................................464Rifflessioni.....................................................465

    CAPITOLO DECIMOSETTIMO......................469Del Sal Armoniaco.........................................469Fiori del Sale Armoniaco...............................470Rifflessioni.....................................................471Altri fiori di Sal armoniaco, chiamati Ens Vene-ris...................................................................471Rifflessioni.....................................................472Acqua Regia...................................................474

    13

  • Rifflessioni.....................................................474Spirito Volatile del Sal Armoniaco................479Rifflessioni.....................................................480Altra preparatione dello Spirito Volatile del SalArmoniaco, e per il medesimo modo i Fiori et ilSal fisso febrifugo..........................................483Rifflessioni.....................................................484Spirito Volatile di Sal Armoniaco dolcificato........................................................................487Rifflessioni.....................................................488Spirito Acido di Sal Armoniaco.....................490Rifflessioni.....................................................491Sale Volatile Oglioso Aromatico....................492Rifflessioni.....................................................493Spirito Volatile Oleoso Aromatico.................494Rifflessioni.....................................................495

    CAPITOLO DECIMOOTTAVO.......................496Del Vitriolo....................................................496Gilla Vitrioli, ò Vitriolo Vomitivο..................500Rifflessioni.....................................................500Calcinatione del Vitriolo................................501Rifflessioni.....................................................501Distillatione del Vitriolo................................506Rifflessioni.....................................................508Acqua Stiptica................................................514Rifflessioni.....................................................515Pietra Medicamentosa....................................516Rifflessioni.....................................................517Sale di Vitriolo...............................................521

    14

  • Rifflessioni.....................................................521CAPITOLO DECIMONONO...........................522

    Dell’Alume di Rocca, e della sua purificatione........................................................................522Distillatione dell’Alume................................523Rifflessioni.....................................................524

    CAPITOLO VIGESIMO...................................525Del Solfo........................................................525Fiori di Solfo..................................................526Rifflessioni.....................................................527Magistero di Solfo.........................................528Rifflessioni.....................................................529Balsamo di Solfo............................................534Rifflessioni.....................................................535Spirito di Solfo...............................................536Rifflessioni.....................................................537Altra preperatione dello Spirito di Solfo.......539Rifflessioni.....................................................540Sale di Solfo...................................................542Rifflessioni.....................................................542

    CAPITOLO VIGESIMOPRIMO......................544Del Succino, ò Carabe...................................544Tintura d’Ambra............................................545Rifflessioni.....................................................546Distillazione dell’Ambra, e la Rettificatione delsuo Oglio e Spirito.........................................547Rifflessioni.....................................................549Sal Volatile d’Ambra.....................................553Rifflessioni.....................................................554

    15

  • CAPITOLO VIGESIMO SECONDO...............555Dell’Ambra Grigia.........................................555Essenza d’Ambra Grigia................................556Rifflessioni.....................................................556

    CORSO DI CHIMICAPARTE SECONDA..........................................................558

    De’ Vegetabili........................................................558

    CAPITOLO PRIMO..........................................560Della Gialappa...............................................560Resina ò Magisterio di Gialappa....................561Rifflessioni.....................................................562

    CAPITOLO SECONDO....................................565Del Reobarbaro..............................................565Estrato di Rabarbaro......................................565Riffessioni......................................................566

    CAPITOLO TERZO..........................................568Del Legno di Guaiaco....................................568Distillatione del Guaiaco...............................569Rifflessioni.....................................................571

    CAPITOLO QUARTO......................................572Della Carta.....................................................572Oglio, e Spirito di Carta.................................573Rifflessioni.....................................................574

    CAPITOLO QUINTO.......................................575Della Canella.................................................575Oglio ò Essenza di Canella, e la sua Acqua ethe-rea..................................................................578Rifflessioni.....................................................579

    16

  • Tintura di Canella..........................................580CAPITOLO SESTO..........................................580

    Del Quinquina................................................580Tintura del Quinquina....................................585Rifflessioni.....................................................586Estratto di Quinquina.....................................586Rifflessioni.....................................................587

    CAPITOLO SETTIMO.....................................589De’ Garofoli...................................................589Oglio di Garofali per descensum...................590Rifflessioni.....................................................591

    CAPITOLO OTTAVO.......................................592Della Noce Moscata.......................................592Oglio di Noce Moscata..................................593Rifflessioni.....................................................594

    CAPITOLO NONO...........................................595Della Ghianda................................................595Oglio di Ghianda............................................595Rifflessioni.....................................................597

    CAPITOLO DECIMO.......................................598Distillatione d’una Pianta odorosa come è laMelissa, il suo Estratto et il suo Sal fisso......598Rifflessioni.....................................................600

    CAPITOLO UNDECIMO.................................603Distillatione d’una Pianta non odorosa, com’è ilCardo Benedetto, et il suo Sale essentiale.....603Rifflessioni.....................................................604

    CAPITOLO DUODECIMO..............................609Spirito di Crescione, Sisimbrio, ò Menta aquati-

    17

  • ca....................................................................609Rifflessioni.....................................................610

    CAPITOLO DECIMOTERZO..........................614Delle Rose......................................................614Аquа rоsа.......................................................616Rifflessioni.....................................................617Spirito di Rose...............................................621Rifflessioni.....................................................622

    CAPITOLO DECIMOQUARTO.......................624Acqua di Fiori di Narancio............................624Riflessioni......................................................625

    САРITOLO DECIMOQUINTO........................627Distillatione delle Fragole..............................627Rifflessioni.....................................................628

    CAPITOLO DECIMOSESTO...........................629Асqua di Noci................................................629Rifflessioni.....................................................631

    CAPITOLO DECIMOSETTIMO......................633Acqua vulneriera, chiamata d’Archibugiata.. 633Rifflessioni.....................................................634

    CAPITOLO DECIMOTTAVO..........................646Del Zucchero.................................................646Spirito di Zuccaro..........................................648Rifflessioni.....................................................649

    CAPITOLO DECIMONONO...........................650Del Vino.........................................................650Distillazione del Vino in Acqua Vita.............655Rifflessioni.....................................................656Spirito di Vino................................................660

    18

  • Rifflessioni.....................................................661Spirito di Vino Tartarizato.............................664Rifflessioni.....................................................665Асqua della Regina d’Ungaria.......................666Rifflessioni.....................................................667

    CAPITOLO VIGESIMO...................................669Dell’Acetto....................................................669Distillatione dell’Aceto..................................672Rifflessioni.....................................................673

    CAPITOLO VIGESIMO PRIMO.....................676Del Tartaro.....................................................676Cristallo di Τartaro.........................................676Rifflessioni.....................................................677Tartaro Solubile.............................................678Rifflessioni.....................................................679Cristallo di Tartaro calibeato ò Martiale........681Rifflessioni.....................................................681Terra Martiale Solubile..................................682Rifflessioni.....................................................683Tartaro Emetico.............................................683Rifflessioni.....................................................684Tartaro Emetico dissolubile...........................686Rifflessioni.....................................................686Altro Tartaro Solubile Emetico......................688Distillatione del Tartaro.................................689Rifflessioni.....................................................690Sal Fisso di Tartaro et il suo liquore, chiamatoOglio per deliquio..........................................692Rifflessioni.....................................................692

    19

  • Tintura di Sal di Tartaro.................................695Rifflessioni.....................................................696Magisterio di Tartaro, ò Tartaro Vitriolato.....698Rifflessioni.....................................................699Sale Volatile di Tartaro...................................711Rifflessioni.....................................................713

    CAPITOLO VIGESIMO SECONDO...............717Dell’Opio.......................................................717Estratto dell’Opio chiamato Laudano............718Riffessioni......................................................719

    CAPITOLO VIGESIMOTERZO......................728Dell’Aloè.......................................................728Estratto d’Aloè...............................................729Rifflessioni.....................................................729

    CAPITOLO VIGESIMOQUARTO...................731Elixir di Proprietà..........................................731Rifflessioni.....................................................732

    CAPITOLO VIGESIMOQUINTO....................733Del Tabacco...................................................733Distillatione del Tabacco...............................734Rifflessioni.....................................................735

    CAPITOLO VIGESIMOSESTO.......................736Estrato Panchimagogo...................................736Rifflessioni.....................................................737

    CAPITOLO VIGESIMO SETTIMO.................742Della Terebintina............................................742Distillatione della Terebintina........................744Rifflessioni.....................................................745

    CAPITOLO VIGESIMOOTTAVO....................746

    20

  • Del Bengiovin................................................746Fiori di Bengiovin e loro Oglio.....................747Rifflessioni.....................................................748Tintura di Bengiovin......................................748Rifflessioni.....................................................749

    CAPITOLO VIGESIMONONO........................749Della Canfora.................................................749Oglio di Canfora............................................750Rifflessioni.....................................................751

    CAPITOLO TRIGESIMO.................................753Della Gomma Ammoniaca............................753Distillatione della Gomma Ammoniaca.........754Rifflessioni.....................................................755

    CAPITOLO TRIGESIMOPRIMO....................756Della Mirra.....................................................756Tintura di Mirra.............................................757Rifflessioni.....................................................757Oglio di Mirra per deliquio............................758Rifflessioni.....................................................759

    CORSO DI CHIMICAPARTE TERZA................................................................760

    Degl’Animali.........................................................760

    CAPITOLO PRIMO..........................................762Della Vipera...................................................762Distillatione della Vipera...............................775Rifflessioni.....................................................777

    CAPITOLO SECONDO....................................784Distillatione dell’Orina, e del Sal Volatile.....784

    21

  • Rifflessioni.....................................................786Fosforo Brusciante.........................................787Rifflessioni.....................................................789Della pietra di Bologna..................................807Tavola VII......................................................810.......................................................................810Esplicatione della Tavola VII.........................811Preparatione della Pietra di Bologna, per farneFosforo...........................................................812Riffessioni......................................................814Fosforo Hermetico di Balduino ò di Baudovino........................................................................835Rifflessioni.....................................................836

    CAPITOLO TERZO..........................................839Del Corno di Cervo........................................839Acqua di testa di Cervo..................................840Rifflessioni.....................................................840

    CAPITOLO QUARTO......................................843Del Cranio, e Cervello umano.......................843Distillazione del Cranio, e del Cervello umano........................................................................844Rifflessioni.....................................................846Elixir Antiepileptico.......................................847Rifflessioni.....................................................849

    CAPITOLO QUINTO.......................................849Del Miele.......................................................849Hydromele vinoso..........................................851Rifflessioni.....................................................852Distillatione del Miele...................................855

    22

  • Rifflessioni.....................................................856CAPITOLO SESTO..........................................857

    Della Cera......................................................857Distillazione della Cera..................................858Rifflessioni.....................................................860

    VIRTU DE I RIMEDIIdescrittiIN QUESTO LIBRO........................................................864TAVOLAdelle materie.....................................................................920

    23

  • C O R S ODI

    C H I M I C ADel Signor

    NICOLO’ LEMERYCh’insegna il modo di fare l’Operationi,

    che sono usuali nella MedicinaCON METODO FACILISSIMOEt Raggionamenti sopra ciascuna

    OperationeTradotto dall’ultima Editione Francese

    La qual è stata molto aumentata dall’Autore,et arricchita d’VIII Figure

    in Rame

    IN VENETIA, M.DCC.APPRESSO L’HERTZ.

    Con Licenza de’ Superiori, e Privilegio.

    24

  • PREFATIONE

    A maggior parte d’Autorich’hanno trattato della Chimica,hanno scritto con tanta oscurità,che pare, c’habbino fatto tutto illoro possibile di non esser intesi.E si può dire che sono moltobene riusciti, mentre che questascienza è stata quasi sepolta per

    più secoli non essendo intesa se non da pochissimi Sog-getti. Da ciò nasce in gran parte l’impedimento di piùgran progresso che si havrebbe potuto fare nella Filoso-fia, essendo impossibile il discorrere da buon Fisico àchi non sappia la maniera della quale la natura si servenelle sue Operationi; il che è perfettamente spiegatodalla Chimica. Ella ci insegna come le Acque Vitrioli-che e Metaliche si coagulano nelle viscere della Terraper far i Minerali, li Metalli e le Pietre, secondo le di-verse Matrici nelle quali si rincontrano. Ella ci dà un’I-dea sensibile della Vegetatione e crescimento d’Animaliper le Fermentationi e Sublimationi. Essa c’insegna col-la Distillatione, in che modo il Sole, havendo rarefattel’Acque del Mare, le solleva in nuvole le quali poi di-stillano in pioggie overo in ruggiade: finalmente con laseparatione del puro dal impuro, essa ci fà comprender

    L25

  • l’ordine ch’Iddio osservò nella Creatione dell’Universo.Se dalla consideratione dell’Universo si volesse passareà quella dell’Huomo, che si può chiamare il Mondo pic-ciolo, sarà facile da osservarvi gran numero d’Operatio-ni simili à quelle che si fanno nella Chimica, come laCircolatione d’Humori, le Fermentationi, le Filtrationi,le Distillationi. Da ciò si potrà conoscere quanto sia uti-le questa scienza, e quanto si debba sforzarsi di renderlapiù chiara di quel che fù per il passato.

    Questi sono i motivi che m’hanno persuaso di daralla luce questo Trattato, nel quale si trovarà non sola-mente la descrittione de principali Rimedii Chimici conMetodo breve e facile; ma anche Ragionamenti sopravarii Phenomeni che nascono dall’operationi. A questofine io divido il mio Libro in tre parti: nella prima, iotratto de’ Minerali; nella seconda, de’ Vegetabili; e nellaterza, delli Animali. Io faccio le Rifflessioni che stimonecessarie al fine di ciascuna Operatione; e non preoc-cupo d’alcuna Opinione che non sia fondata sù l’Espe-rienza. Spero, ch’il Lettore, ch’intenderà la Chimica,troverà qualche cosa assai verisimile nelli ragionamentich’io propongo; e che colui, che non ne hà ancora alcu-na notitia, se ne potrà facilmente instruire colla letturadi questo Libro. Io cerco di rendermi intelligibile, e dischivare l’espressioni oscure, delle quali si sono servitigl’Autori che hanno scritto avanti di me. La più partede’ nomi che io adopero sono famigliari, e io non lasciopassar alcun termine dell’Arte, che non lo spieghi poinelle Rifflessioni. Non affetto d’esser particolare nelle

    26

  • mie Operationi: se ne vederanno molte che già sono sta-te descritte altrove nel medesimo modo, non havendovitrovato che riformare: ma si conoscerà però ch’io inse-gno maniere d’Operare meno intricate che quelle chesono state fin adesso mostrate da chi che sia.

    27

  • TAV O L ADE’ CAPITOLI

    Ella Chimica in generale.De’ Principii della Chimica.D

    Rifflessioni sopr’i principii.De Fornelli e Vasi proprii per operar in Chimica.Esplicatione della prima Figura, ò Tavola in Rame.Tavola Prima.Esplicatione della seconda Tavola.Tavola seconda.Esplicatione della Terza Tavola.Tavola Terza.Esplicatione della Quarta Tavola.Tavola Quarta.Esplicatione della Quinta Tavola.Tavola Quinta.Esplicatione della Sesta Tavola.Tavola Sesta.Esplicatione de’ Caratteri più Communi in Chimica.Vedi. Avanti la Prima pagina alla Tavola grande.De’ Luti.De’ gradi del fuoco.Esplicatione di varii Termini Chimici.

    28

  • PA RT E P R I M A .DE’ MINERALI.

    CAPITOLO PRIMO.Ell’Oro.Purificatione dell’Oro.D

    Amalgamatione dell’Oro, etc.Oro Fulminante, ò Croco d’Oro.

    C A P. II.Ell’Argento.Purificatione dell’Argento.D

    Cristalli d’Argento, etc.Pietra Infernale, etc.Tintura di Luna.Arbore di Diana, etc.

    C A P. III.Ello stagno.Polverizatione dello Stagno.D

    Calcinatione del medemo.Sal di Giove, ò di Stagno.Sublimatione dello Stagno.Magistero di Giove, ò di Stagno.Fiori di Giove, ò di Stagno.Antihetico di Poterio, etc.

    29

  • C A P. IV.El Bismuto.Fiori di Bismuto.D

    Magistero di Bismuto.

    C A P. V.El Piombo.Calcination del Piombo.D

    Sal di Saturno.Magistero di Saturno.Balsamo di Saturno.Spirito ardente di Saturno.

    C A P. VI.El Rame.Calcination del Rame.D

    Purification del Rame calcinato.Vitriolo di Rame, ò Venere.Altri Cristalli di Venere.Spirito di Venere.

    C A P. VII.El Ferro.Croco di Marte aperitivo.D

    Altro Croco di Marte aperitivo.Rifflessioni sopra il secondo Croco di Marte aperitivo.Altro Croco di Marte aperitivo.Croco di Marte astringente.

    30

  • Sale ò Vitriolo di Marte.Altro Vitriolo di Marte.Tintura di Marte col TartaroEstratto di Marte aperitivo.Estratto di Marte astringente.Marte Diaforetico.

    C A P. VIII.El Mercurio.Cinabro Artificiale.D

    Revificatione del Cinabro in Mercurio, etc.Sublimato Corrosivo di Mercurio.Sublimato Dolce, chiamato Aquila alba.Panacea Mercuriale.Precipitato bianco di Mercurio.Altro simile.Precipitato rosso di Mercurio.Mercurio precipitato verde.Turpeto Minerale, ò precipitato giallo.Olio ò Liquor di Mercurio.Altro simile.Altri precipitati di Mercurio.

    C A P. IX.Ell’Antimonio.Regolo d’Antimonio.D

    Altro modo di farlo.Solfo dorato d’Antimonio.Regolo d’Antimonio col Marte.

    31

  • Stomacale di Poterio.Vetro d’Antimonio.Fegato d’Antimonio.Magistero ò Precipitato d’Antimonio.Antimonio Diaforetico.Altro.Fiori d’Antimonio.Fiori rossi d’Antimonio.Butirro ò Olio glaciale d’Antimonio.Butirro d’Antimonio, et il suo Cinabro nel medesimo

    tempo.Polvere d’Algaroth, ò Emetica.Bezoardico Minerale.Olio d’Antimonio Caustico.Altro.Tintura d’Antimonio.

    C A P. X.Ell’Arsenico.Regolo d’Arsenico.D

    Sublimato d’Arsenico.Arsenico Caustico.Olio corrosivo d’Arsenico.

    C A P. XI.Ella Calce, ò Calcina.Acqua Fagedenica, ò Ulceriera.D

    Pietra Caustica.Inchiostri simpatici.

    32

  • Altra esperienza.

    C A P. XII.Elle Selci.Calcination delle Selci.D

    Tintura di SelciLiquor di Selci.

    C A P. XIII.Lio di Matoni..O

    C A P. XIV.El Corallo.Dissolution del Corallo.D

    Magistero di Coralli.Sal di Corallo.

    C A P. XV.El Sal Commune.Calcination del Sal Commune.D

    Spirito di Sale.

    C A P. XVI.El Nitro.Purificatione del Nitro.D

    Cristallo Minerale, chiamato sal prunello.Sal Polichresto.Spirito di Nitro.

    33

  • Spirito di Nitro dolcificato.Acqua forte.Fissatione del Nitro in sal Alkali.

    C A P. XVII.El Sal Ammoniaco.Fiori di Sal Ammoniaco.D

    Altri chiamati Ens Veneris.Acqua Regia.Spirito Volatile di Sal Ammoniaco.Altra preparatione del Sal Ammoniaco, co’ fiori e Sal

    fisso febrifugo.Spirito volatile di Sal Ammoniaco dolcificato.Spirito accido di Sal Ammoniaco.Sal volatile oleoso di Sal Ammoniaco.Spirito volatile oleoso Aromatico.

    C A P. XVIII.El Vetriolo.Gilla Vitrioli, overo vetriolo vomitivo.D

    Calcinatione del Vetriolo.Distillatione del Vetriolo.Acqua stiptica.Pietra medicamentosa.Sal di Vetriolo.

    C A P. XIX.Ell’Alume di Rocca.Distillatione dell’Alume.D

    34

  • C A P. XX.El Solfo.Fiori di Solfo.D

    Magistero di Solfo.Balsamo di Solfo.Spirito di Solfo.Altra preparatione di spirito di solfo.Sal di Solfo.

    C A P. XXI.El succino, ò Carabe.Tintura di Carabe.D

    Distillatione del Carabe, e la rettificatione del suo olio,e spirito.

    Sal volatile di Carabe, ò Ambra.

    CAP. XXII.Ell’Ambra grigia.Essenza d’ambra grigia.D

    35

  • PARTE SECONDA.DE’ VEGETABILI.

    CAPITOLO PRIMO.Ella Gialappa.Resina ò Magistero di Gialappa.D

    C A P. II.El Rabarbaro.Estratto di Rabarbaro.D

    C A P. III.El legno di Guaiaco.Distillatione del Guaiaco.D

    C A P. IV.Ella Carta.Olio e Spirito di Carta.D

    C A P. V.Ella Cannella.Olio ò essenza di Cannella, con la sua acqua ete-

    rea.DTintura di Cannella.

    36

  • C A P. VI.Ella Quinquina.Tintura di Quinquina.D

    Estratto del Quinquina.

    C A P. VII.E’ Garofoli.Olio di Garofoli per descensum.D

    C A P. VIII.Ella Noce moscata.Olio di Noce moscata.D

    C A P. IX.Ella Ghianda.Olio di Ghianda.D

    C A P. X.Istillatione d’una pianta odorifera com’è la Me-lissa; suo estratto e sal essentiale.D

    C A P. XI.Istillatione d’una pianta non odorifera com’il Cardo santo, et il suo sal’essentiale.D

    C A P. XII.Pirito di Crescione etc.S

    37

  • C A P. XIII.Elle Rose.Acqua rosa.D

    Spirito di rose.

    C A P. XIV.Cqua di fiori di Narancio.A

    C A P. XV.

    Istillatione delle Fragole.D

    C A P. XVI.

    Cqua di Noci.A

    C A P. XVII.

    Cqua Vulneriera, chiamata d’Archibugiata.A

    C A P. XVIII.El Zuccaro.Spirito di Zuccaro.D

    C A P. XIX.El Vino.Distillatione del Vino in acqua vita.D

    38

  • Spirito di Vino.Spirito di Vino Tartarizato.Acqua della Regina d’Ongheria.

    C A P. XX.Ell’Aceto.Distillatione dell’Aceto.D

    C A P. XXI.El Tartaro.Cristallo di Tartaro.D

    Tartaro Solubile.Cristallo di Tartaro Calibeato martiale.Tartaro Martiale solubile.Tartaro Emetico.Tartaro Emetico dissolubile.Altro solubile.Distillatione del Tartaro.Sal fisso di Tartaro, et il suo liquore, chiamato olio per

    deliquio.Tintura di Sal di Tartaro.Magistero di Tartaro, ò Tartaro Vitriolato.Sal Volatile di Tartaro.

    C A P. XXII.Ell’Opio.Estratto d’Opio chiamato Laudano.D

    39

  • C A P. XXIII.Ell’Aloè.Estratto d’Aloè.D

    C A P. XXIV.Lixir di Proprietà..E

    C A P. XXV.El Tabacco.Destillatione del Tabacco.D

    C A P. XXVI.Stratto Panchimagogo..E

    C A P. XXVII.Ella Terebintina.Distillatione della Terebintina.D

    C A P. XXVIII.El Bengiovino.Fiori et olio di Bengiovino.D

    Tintura di Bengiovino.

    C A P. XXIX.Ella Canfora.Olio di Canfora.D

    40

  • C A P. XXX.Ella Gomma Ammoniaca.Distillatione della Gomma Ammoniaca.D

    C A P. XXXI.Ella Mirra.Tintura di Mirra.D

    Olio di Mirra per deliquio.

    41

  • PA RT E T E R Z A .DE GLI ANIMALI

    CAPITOLO PRIMO.Ella Vipera.Distillatione della Vipera.D

    C A P. II.Istillatione dell’Orina, e suo sal Volatile.Fosforo Brusciante.D

    Della Pietra di Bologna.Tavola settima.Sua esplicatione.Preparatione della Pietra di Bologna per farne Fosfo-ro.Fosforo Hermetico di Balduino, ò Baudovino.

    C A P. III.El Corno di Cervo.Acqua di Testa di Cervo.D

    C A P. IV.El Cranio e Cervello umano.Distillazione del Cranio, e Cervello umano.D

    Elixir antiepileptico.

    42

  • C A P. V.El Miele.Hydromele vinoso.D

    Distillatione del Miele.

    C A P . V I .Ella CeraDistillatione della Cera.D

    Fine della Tavola de’Capitoli.

    43

  • AVVERTI MEN TOA L L E T T O R EI N G E G N O S O .

    Uesto Libro, subito ch’è comparso alla lucenella Francia è stato tradotto quasi in tutte leLingue d’Europa; e così li Giovani Barbieri espetiali (che non possono star senza il Lemery,

    più ch’il Prete senza il suo Breviario) leggendolo perdivertimento à hore vacanti, imparanno in pochi giornià discorrere con più plausibilità e franchezza di Ragio-ne, che non fanno li più Vecchi Filosofi e Medici, chenon hanno havuto l’avvantaggio di questi Fondamenti.In poche parole, il Libro non hà bisogno d’altra racco-mandatione à un Huomo di spirito e di buon gusto, ch’illeggerlo.

    Q

    44

  • NOI REFORMATORIDELLO STUDIO

    DI PADOVA.Avendo veduto per la fede di revisione, et ap-provatione del P. F. Antonio Leoni Inquisitore,nel libro intitolato: Corso di Chimica di Nicolò

    Lemery, non esser cosa alcuna contro la santa Fede Cat-tolica, e parimente, per attestato del segretario nostro,niente contro Prencipi, e buoni costumi; concediamo li-cenza, che possa esser stampato, osservando gl’ordiniin materia di stampe, e presentando le solite copie allePubliche Librarie di Venetia, e Padoa.

    H

    Dat. 6. Dicembre 1696.

    Ferigo Marcello Procur. Ref.Ascanio Gustinian Cau. Ref.

    45

  • NOI REFORMATORIDELLO STUDIO

    DI PADOVA.Avendo veduto per la fede di revisione, et ap-provatione del P. Raimondo Asperti Inquisitorenel libro intitolato: Corso di Chimica di Nicolò

    Lemery, con l’Aggionte, non esservi cosa alcuna controla Santa fede Cattolica, e parimente, per attestato del se-gretario nostro, niente contro Prencipi, et buoni costu-mi; concediamo licenza all’Hertz, che possi esser stam-pato, osservando gl’ordini in materia di stampe, e pre-sentando le solite copie alle Publiche Librarie di Vene-tia, e Padoa.

    H

    Dat. 24. Luglio 1700.

    Ferigo Marcello Proc. Ref.Ascanio Gustinian Cau. Proc. Ref.

    46

  • CORSODI

    CHIMICA.Della Chimica in Generale.

    Uesto nome di Chimica proviene dallaparola Greca χυμός che significa succo,overo dal verbo χέων che significa Fon-dere; perche questa insegna à separar le

    sostanze più pure dalle Miste, le quali talvolta si chia-mano Sughi, e da il modo di Fondere le cose più sode.Alcuni vogliono, che questo nome Chimica, procedadal nome Hebraico, Chema, che significa Costellazioncalda; mi par però vhe ben da lungi tirino quest'Etimo-logia. Li Chimici hanno aggiunta la particula ArabicaAl alla parola Chimia quando hanno voluto esprimere lapiù sublime, cioè quella ch’insegna la trasmutatione deMetalli, abenche l’Alchimia non significhi altro che laChimica. S’addimanda Spargirica, e questa voce è com-posta dalli verbi σπαν e α’γείρων che significano sepa-rare et unire; perche questa ci dà il modo di separare le

    Q

    47

    Etimo-logia del-la Chimi-ca

  • Sostanze utili di ciascun Misto dalle inutili, e di riunir-le. Vien detta Arte Hermetica, da Hermete che fu unode' di lei primi Autori. Finalmente si chiama Pirotech-nia da πῦρ e τέχνη cioè Arte del Fuoco; perche in effettoper mezo del fuoco si compiscono tutte le operationiChimiche. Si trovano ancora varii altri Nomi, ma per-che il ricercarli è cosa assai inutile, mi son contentato diporre li più principali.

    La Chimica è un Arte che insegna à separare lediverse sostanze che si trovano in un Misto: Io in-tendo, per Misti, le cose che crescono naturalmen-te, cioè li Minerali, li Vegetabili e gl’Animali. sot-to il nome di Minerali, comprendo li sette Metalli,li Minerali, le Pietre e le Terre: sotto li Vegetabili,le Piante, le Gomme, le Resine, li Frutti, le specie deFonghi, li Semi, li Sughi, i Fiori, Muschi, e tutte le altrecose che da loro sono prodotte; pongo anche in que-st’ordine la Manna, e Miele, e tutte quelle cose che sichiamano Misti imperfetti: e sotto gl’Animali, gl’Ani-mali e tutto ciò che loro appartiene, come le loro partiet escrementi. Ma prima di parlare in particolare di tuttequeste cose, credo che sia à proposito di dire qualchecosa de Principii della Chimica, e di dare un’Idea gene-rale de’ Fornelli, de’ Luti, de’ gradi del fuoco, e de’ vo-caboli che potrebbero cagionare qualche oscurità.

    48

    Defini-tione, dellaChimica

    Oggetti della Chi-mica.

  • De’ Principii della Chimica.

    L primo Principio, che si può ammettere per laCompositione de Misti, è uno Spirito Universale,

    che essendo sparto da per tutto, produce diverse cosesecondo le diverse Matrici overo Pori della Terra, ne’quali si trova rinchiuso: Ma essendo questo Principioalquanto Metafisico e non soggiacendo a’ Sensi, è benedi stabilirne de sensibili e per questa ragione adduròquelli che communemente sono in uso.

    I

    Li Chimici, nel far l’Analisi, ò risolutione di di-versi Misti, havendo trovato cinque sorti di Sostanzehanno concluso esservi cinque Principii delle cosenaturali, l’Acqua, lo Spirito, l’Oglio, et il Sale, e la Ter-ra; di questi cinque ve ne sono tre Attivi, lo Spirito, l’O-glio, et il Sale; due Passivi, l’Acqua, e la Terra. Li han-no chiamati Attivi perche essendo in gran moto fannotutta l’attione del Misto. Hanno addimandati gl’altriPassivi, perche essendo in riposo non servono ad altroch’à raffrenare la vivacità degl’Attivi.

    Lo Spirito, che vien detto Mercurio, è il primo de-gl’Attivi, che apparisce quando facciamo l’Anoto-mia d’un Misto: Quest’è una Sostanza sottile, pene-trante, leggiera, che è più in agitatione di qualsivo-glia degl’altri Principii: È questo che fà crescere i Mistiin maggior ò in minor tempo, secondo che si trova inpoca, ò in gran quantità: ma però per il suo troppo granmoto, succede ancora che li corpi, ne' quali è abondan-te, siano più suggetti alla corrottione; ciò si osserva ne-

    49

    Spirito Universa-le

    Princi-pii Com-muni.

    Mer-curio overo Spirito de Misti

  • gl’Animali e ne’ Vegetabili. Per il contrario, la maggiorparte de’ Minerali, dove si trova in poca quantità, pareincorrottibile; mai si può cavar schietto da Misti, comenè meno gl’altri de’ quali dobbiamo discorrere: ma overegl’è involto in un poco d’Oglio, che tira seco, e all’ho-ra si chiama Spirito volatile, come sono gli spiriti, diVino, di Rose, di Rosmarino, di Ginevro: over’è tratte-nuto dai sali, che impedisce la di lui volatilità; et all’ho-ra si adimanda Spirito fisso come sono li spiriti Acidi diVitriolo, d’Alume, e di Talco.

    L’Oglio, che si chiama Solfo, à cagione della suainfiammabilità, è una sostanza molle, sottile, ontuo-sa, che vien fuori doppo lo spirito. Dicesi ch’egliforma la diversità de' colori et odori, secondo chevien disposto ne’ Corpi: egli cagiona la lor bellezza, edeformità, ligando gl’altri Principii: egli raddolcisce an-cora l’acrimonia de' Sali; e chiudendo i Porri del Mistoimpedisce, che in quello non si faccia corruttione, ò peril troppo umido, ò per il troppo freddo; Quindi nasceche molti Arbori, e Piante abondanti d’Oglio conserva-no la loro verdura più longo tempo dell’altre, e resisto-no alla rigidezza della stagione. Questo si cava sempreimpuro da’ Misti, imperoche ò vien mescolato con Spi-riti, come gl’Oglii di Rosmarino, e della Lavanda, chenuotano sopra l’acqua, overo è ripieno di sali che tiraseco nella distillatione, come gl’Oglii di Busso, di Gua-jaco, di Garofoli, li quali si precipitano al fondo dell’ac-qua per causa del loro peso.

    50

    Solfo overo Oglio de Misti.

  • Il Sale è il più pesante de principii Attivi, si cavaancora ordinariamente doppo gl’altri: egli è una So-stanza incisiva e penetrante che dà la consistenza edil peso al Misto; lo preserva dalla corruttione, ed eccitadiversi sapori, secondo che diversamente vien mescola-to.

    Si divide il sale de' Misti in tre specie, in Sal Fis-so, in Sal volatile, ed in Sal Essentiale: Il Fisso èquello che si estrahe dopo la calcinatione: si fà bolli-re la materia calcinata in molt’acqua, accioche il salesi dissolva: si fà passar la solutione per carta succhia, epoi si svapora l’umidità finche il Sale si trovi secco nelfondo del vase: il Sal delle Piante che si cava in questomodo chiamasi Sal Lissiviale. Il Sal Volatile è quelloche facilmente si sublima quando si scalda, come ilSale degl’Animali; ed il Sale Essentiale è quello che sicava dal sugo delle Piante per la Cristallizatione: que-st’ultimo è trà il Fisso ed il Volatile.

    L’Acqua che si chiama Flemma è il primo de prin-cipii Passivi; esce nella distillatione prima degli Spi-riti, quando questi son Fissi; overo doppo, quando limedesimi sono Volatili. Essa non si cava mai pura, mavi resta sempre qualche impressione de’ Principii Attivi;onde nasce che la sua virtù ordinariamente è più detter-siva che quella dell’acqua naturale. Serve per dilatare liPrincipii Attivi, e per moderare la loro agitatione.

    La Terra che si chiama Capo Morto ò Dannato èl’ultimo de Principii Passivi, non può esser separatapura più di quello possano gl’altri, perche ritiene

    51

    Sal de Misti.

    Diffe-renza de Sali de Misti.

    Flem-ma de Misti.

    Terra òCapo Morto deMisti.

  • sempre ostinatamente qualche spirito; e se, doppo ha-verla spogliata degl’altri Principii al più che si può,venga esposta per longo tempo all’Aria, ne prende de’nuovi.

    Rifflessioni sopra li Principii.

    L nome di Principio nella Chimica non deve es-ser preso nel suo rigoroso significato; impero-

    che le Sostanze così dette sono solamente Principii ànostro riguardo et in quanto che noi non possiamopassar più oltre nella divisione de’ Corpi; mentre cheintendiamo benissimo che questi Principii sono ancoradivisibili in parti infinite, che con ragione molto piùgiusta potrebbero chiamarsi Principii. Non intendiamodunque, per Principii della Chimica altro che sostanzeseparate e divise tanto quanto le nostre deboli forzesono capaci di separarle e dividerle: Ed essendo la Chi-mica una Scienza demostrativa non riceve per fonda-mento se non quello che ella trova palpabile e demo-strativo. E veramente questo è un grand’avantaggiod’haver Principii tanto sensibili, e de’ quali si può ra-gionevolmente esser assicurato. Le belle imaginationidegl’altri Filosofi spettanti à loro Principii Fisici solle-vano lo spirito per grand’Idee, ma non provano cosa al-cuna demostrativamente; d’onde nasce, che andando àtastare per ritrovar li loro Principii, alcuni si formanoun sistema et alcuni un’altro, ma se si vuole avvicinaretanto che sarà più possibile alli veri Principii della natu-

    I

    52

    Li Principii della Chimica non sonoi primi Principii.

  • ra, non si può prender strada più sicura di quella dellaChimica: Quest’Arte servirà come d’una Scala per arri-varvi, e la divisione delle sostanze, ancorche grossola-na, soministrarà una assai grande Idea della natura, edella figura de primi corpusculi che entrarono nellacompositione de’ Misti.

    Alcuni Filosofi Moderni vorrebbono persuadereche sia incerto che le Sostanze che si estraggono da’Misti, e che noi habbiamo chiamato Principii dellaChimica, si trovino effettivamente, e naturalmentenel Misto: Dicono che il fuoco nel rarefare la mate-ria nelle distillationi possa darli una struttura totalmentedifferente da quella che haveva avanti, e di formare ilsale, l’Oglio, e le altre cose che se ne cavano.

    Questo dubbio pare à prima vista assai ben fondato;perche è certo, come diremo ancora doppo, che il fuocofà grand’impressioni nelle preparationi, e che spessotrasforma talmente le Sostanze che quasi più non si pos-sono riconoscere per quelle di prima; ma è facile di farvedere che il fuoco, ancorche trasformi le Sostanze, nonforma però li Principii, imperoche noi li vediamo e lisentiamo in molti Misti, avanti che siano passati per ilfuoco. Non si può negare ex. gr. che l’Oglio non sianelle Olive, nelle Amandole, nelle Noci, et in molti altriFrutti, e Semi, mentre che se ne cava da essi col solopestarli, e spremerli. La Terebinthina, la quale altro nonè che un’Oglio denso, molt’altri liquori pingui e grassisi cavano per sole incisioni fatte al tronco et alla radicedegl’Arbori; E che cosa è altro il grasso degl’Animali

    53

    Saperese il fuo-co formi i Princi-pii della Chimica.

  • se non un’Oglio ò Solfo coagulato? non si può nè menonegare che vi sia sale ne’ Misti, mentre che si pesta unaPianta, e si spreme per cavarne il succo, e se si lasciaquesto sugo riposare in luogo fresco per qualche giorno,si trova alla fine il Sale affisato intorno al Vase in pic-coli Cristalli.

    Sò bene che alcuni Pyrrhonisti ò gente che fan pro-fessione di dubitar di tutto dicono che nel pestar e spre-mere le Amandole, nel far incisioni alli Arbori, le parti-cole che compongono la Pianta son mosse ed agitate si-milmente come dal fuoco, e che questo movimento èabile à disporre la materia in tal modo che si producaOglio e Sale, ma questa sorte di ragionamenti si perdenella propria sottigliezza, e non v’è persona di buonsenno che non veda che questo è un mero sofisma; im-peroche, si può concepire che una trituratione, ò inci-sione sia bastante à produrre del Sale, dell’Oglio, dellaterra? V’è ben più d’apparenza, e si può dir anche chesia evidente, che queste sostanze esistevano nel Misto,e che per l’incisioni, e per le triturationi non s’è fatt’al-tro che aprirli la porta per lasciarle uscire.

    Sono altri che impugnano li Principii della Chimi-ca in un modo alquanto differente: Concedono che leSostanze siano naturalmente ne’ Misti quasi tali qua-li si cavano; ma dicono non esservi prova veruna chequesti Misti siano stati composti di quelle medesimeSostanze che si adimandano Principii, nè che questeSostanze siano venute dal sugo della Terra in questaforma: Che può essere che il Sale, il Solfo etc. siano

    54

    Saperese li Mi-sti siano stati com-posti dal-li Princi-pii della Chimica.

  • stati formati nelle fermentationi, ed altre elaborationinaturali che sono sopravenute al Misto nel tempo delsuo crescimento; e concludono da ciò che queste so-stanze non si possono chiamar Principii, mentre chenon si sappi se li Misti ne siano stati composti.

    Ma perche vediamo che le Terre quali servono diMatrici à Misti, sono impregnate di Sale, di Solfo, ed’altre Sostanze della natura di quelle che troviamo inquei Misti, e che non scopriamo alcun’altra cosa chepossa haver contribuito alla loro compositione, e quasifuor di dubbio che ne siano stati composti.

    Si concede bene che le fermentationi, ò le altre ela-borationi che si sono fatte ne’ Misti, habbiano date à iPrincipii qualche struttura ò dispositione che non have-vano avanti, ma non le hanno formate in verun modo.

    Si trovano facilmente li cinque Principii negl’Ani-mali e ne’ Vegetabili, ma non si scoprono con la me-desima facilità ne’ Minerali: Ve n’è anche qualche-duno come l’Oro e l’Argento da quali non se ne puòcavare nè meno due, nè far veruna separatione; dica-no ciò che vogliono quelli che ricercano con tanta an-sietà li Sali, li Solfi, e li Mercurii di questi Metalli. Iovoglio credere che tutti li Principii entrino nella compo-sitione di questi Misti, mà perciò non segue, che questiPrincipii siano restati nel loro primo stato, e che si pos-sino ricavare, imperoche può essere che queste Sostan-ze, che si chiamano Principii, si siano talmente invilup-pati gl’uni con gl’altri, che non si possino separare sen-za rompere le loro figure. Ora che quelli possano esser

    55

    Non si cavano liPrincipii da tutti i Minerali.

  • denominati Sali, Solfi, e Spiriti, non proviene da altroche dalle loro figure. Se voi mescolate, per essempio,uno Spirito Acido col Sale di Tartaro, overo con qual-ch’altro Alcalì, li punti dell’Acido s’intricano talmentene Porri del sale, che se con la distillatione volete sepa-rar lo Spirito Acido tal quale era avanti, non vi succede-rà mai: havrà perduta quasi tutta la sua forza, perche lidi lui punti essendo sminuzzati nella violenza che ha-vranno fatta, non havran potuto conservare la figuracosì penetrante come l’havevano.

    Tutto il Mondo sà che il Vetro è fatto col sale; maperche il fuoco hà mutato le di lui figure, non fà alcunaattione di quelle che il Sale soleva fare, ed anche è qua-si impossibile di cavarne un vero sale con la Chimica.

    Vi sono tre sorti di liquori che vengono qualificati colnome di Spirito nella Chimica, lo Spirito degl’Animali,lo Spirito Ardente de’ Vegetabili, e lo spirito Acido.

    In primo, sò che il Spirito di Corno di Cervo non èaltro che un Sal Volatile dissoluto in un poco di Flem-ma, come diremo nel trattato degl’Animali.

    Il secondo, come lo Spirito di Vino, lo Spirito di Gi-nepro, lo Spirito di Rosmarino, è un’Oglio esaltato,come diremo parlando de’ vini. E l’ultimo, come lo Spi-rito d’Aceto, lo Spirito di Tartaro, lo Spirito di Vitriolo,è un Sale Essentiale Acido dissoluto, e fuso per mezodel fuoco, come proveremo discorrendo dell’Aceto edella distillatione del Tartaro. Si chiama quest’ultimasorte Spirito Sale in fluore, perche in effetto non è altroche un Sale fluido.

    56

  • Queste tre sorti di Liquori comprendendo tuttoquello che si chiama Spirito, si potrebbe tralasciarequesto principio nella Chimica; imperoche mentre lospirito che si cava dagl’Animali non è altro che unsal dissolto in un poco di Flemma; che lo spirito diVino non è altro che un Oglio esaltato; e lo SpiritoAcido, che un Sale fluido, non si scorge in tutti que-sti liquori altra cosa che Oglio, sale, di diverse nature,ed Acqua; di modo che lo spirito ò il Mercurio de’ Chi-mici è una Chimera, che non serve se non ad imbroglia-re li spiriti, ed à render la Chimica difficile ad intender-si: imperoche gl’havrebbero potuto assai bene chiamarequesti liquori con li loro proprii nomi, per fare tanto piùfacilmente capire li Principii de’ quali sono composti.Così, che hà impedito che si sia chiamato Sale Volatiledissolto quel che si adimanda Spirito d’Animali? Oglioesaltato, li liquori che provengono dagl’Oglii? e Salefluido, gl’Acidi? Col parlar così s’havrebbe potuto om-mettere un Principio imaginario, e render la Chimicamolto più intelligibile.

    Ma non è possibile di mutare un nome che è stato im-posto à questi liquori doppo un si longo tempo. Tuttoquello che Io posso far quì si è di spiegare, come hò fat-to, quel che si intende per la parola Spirito, per evi-tare gl’equivoci.

    Non v’è nel Misto altro che l’Oglio che si possadire infiammabile, ed è tale tanto più, quanto che liSali, co’ quali si trova intieramente legato, sono statifatti più o meno spirituosi; imperoche quello che

    57

    Si po-trebbe tralascia-re d’am-mettere loSpirito per Prin-cipio.

    Il Sale Volatile aumenta l’infiam-mabilità dell’O-glio.

  • habbiamo chiamato Spirito dell’Oglio, non è altroch’un sale Essentiale ò Volatile: Questo Sale da se stes-so non è infiammabile, ma serve à rarefare et esaltare leparti dell’Oglio, per renderle più disposte al moto, etper conseguenza, all’infiammatione; come appuntoquando mescoliamo il Sal Pietra con qualche materiapingue overo Oleosa, questa materia prende fuoco mol-to più facilmente che quando è da se sola, ancorche ilSal Pietra non sia in modo alcuno infiammabile, comelo provaremo doppo. Habbiamo Essempii di ciò nelloSpirito di Vino, nell’Oglio di Terebintina, et in tuttigl’altri liquori infiammabili, imperoche questi non sonoaltro che Ogli assottigliati, e fatti eterei, per mezo deSali Volatili che essi contengono; li Legni stessi, e le al-tre parti de’ Vegetabili hanno molto Sale somigliante alsal Pietra; questo Sale essendo strettamente unito conl’Oglio di questi Misti, li rende più facili ad infiammar-si che non farebbero se ne fossero privi: Le pinguedinisono piene d’un sale Volatile Accido, che abonda in tut-te le parti degl’Animali, la Cera, la Resina; e finalmentetutte le materie più infiammabili sono impregnate d’unsal Accido Essentiale ò Volatile.

    Dico che il sale che eccita l’infiammabilità de-gl’Ogli, dev’essere Volatile ò Essentiale; imperòchese fosse fisso produrebbe un’effetto totalmente con-trario: temperarebbe egli in qualche modo il granmovimento delle parti della materia infiammabile: equesto è quello che vediamo succedere, quando si gettadel sal Marino nel fuoco, per estinguerlo: Il Solfo com-

    58

    Il Sale Fisso im-pedisce l’infiam-mabilità.

  • mune ci somministra ancora un’altro Esempio: QuestoMisto è composto d’una parte veramente Sulfurea òOleosa, e d’un’altra parte Salina overo Acida fissa, ilche si riconosce per l’Anotomia che d’esso si fa; la par-te Oleosa piglia fuoco, e vorrebbe esaltarsi, come fannogl’altr’Oglii, in una gran fiamma bianca; ma la parteAcida essendoli come d’un peso che gl’impedisce à sol-levarsi, essa non può gettare se non una piccola fiammacerulea. E per una prova di quel che dico, si è, che semescolate Sal Pietra con questo Solfo, perche il Sal Vo-latile di Sal Pietra volatilizarà i Sali del Solfo, si solle-verà una fiamma bianca con gran violenza, come di-remmo nell’operatione del Sal Policresto.

    Molti liquori sono chiamati Oglio impropriamen-te, come l’Oglio di Tartaro fatto per deliquio; l’Ogliodi Vitriolo; l’Oglio d’Antimonio: il primo non è altroche un Sal Fuso: il secondo è la parte più forte e piùcaustica dello Spirito di Vitriolo: e l’ultimo è mesco-lamento di Spirito Acido, e d’Antimonio.

    Quanto al Sale, crederei esservene uno di cui tuttigl’altri sono composti, e stimerei si formasse quandoun liquor Acido, colando nelle Vene della Terra, simischia è s’incorpora insensibilmente ne’ Porri dellePietre, quali esso dilata et assotiglia: doppo, per una fer-mentatione è cottione di molt’anni, si forma un Sale chesi chiama Fossile; e v’è gran verissimilitudine in questaopinione, mentre che dal mescolamento degl’Acidi conqualche materia Alcalina, noi caviamo quotidianamenteper la Chimica una Sostanza similissima à quella del

    59

    Liquo-ri impro-priamen-te chia-mati Oglii.

    Primo Sale Na-turale.

  • Sale: hora la Pietra è un’Alcalì. Si può aggiungere, chela fermentatione ò la cottione che si fà nella pietra pertutto il corso d’un così longo tempo, finisce di legare, didigerire, ed in una parola, di perfettionare l’Acido conle parti della Pietra per farne un Sale.

    Si trovano Miniere e Rupi di questo Sal Fossile,che si chiama, Gemma, per ragione della sua traspa-renza, in molti luoghi, come nella Catalogna, nellaPolonia, nella Persia, nell’Indie: egl’è totalmente si-mile à quello di cui si serviamo per li nostri cibi, chevien chiamato sal Marino; di modo che si potrebbedire che l’Acque del Mare non hanno preso la lorosalsedine da altro che da un sal Gemma, quale hannodissolto. Imperoche v’è grand’apparenza che ve nesia al fondo e d’intorno al Mare, quasi come nellasuperficie della Terra, che si trovino Monti, Rupi, diver-se Terre, e per conseguenza Minere inesauste di Sale inmilioni di luoghi; che questo sale sia stato disciolto nelMare, e che sia questo che l’habbia reso salso.

    Può essere ancora che l’Acque, le quali, doppo haverlavato molte Terre salse, si vanno à perder nel maredoppo si lungo tempo per un’infinità di Caverne sotter-ranee, habbiano molto contribuito à questa salsedine.

    Ciò che conferma la mia opinione, si è, che si trova-no Lagi in Italia, in Germania, in Egitto, nell’Indie e inmolti altri luoghi, che sono diventati salsi, perche le ac-que che entrono in essi sono portate per Miniere diSale.

    60

    Origi-ne del Sal Ma-rino.

    Origi-ne del Sal Gem-ma.

    Origi-ne del Sal Gem-ma.

    Origi-ne del Sal Gem-ma.

    Origi-ne del Sal Gem-ma.

    Origi-ne del Sal Ma-rino

  • Io non dubito punto che molti opporrano à questaopinione, che il Mare, essendo d’una vasta estensione,tutto il sale del qual habbiamo parlato, non bastarebbeper farlo salso: ma se considerano che questa estensionedel Mare può havere in molti luoghi Miniere intere diSale, e che il Sale che vi fu portato una volta non uscìmai più, io m’assicuro che la loro difficoltà non duraràmolto: aggiungi à questo che l’acqua del Mare non con-tiene tanto sale, come si crede volgarmente; il che è fa-cile da osservarsi, quando si vuol prender l’incommododi farne svaporare qualche quantità sopra il fuoco, ove-ro di far dissolvere del Sale in essa: Imperoche essa nedissolverà molta quantità: e ciò è segno che l’acqua nonera tanto salsa quanto poteva essere: perche se fossestata ben carica e ripiena di Sale, non ne havrebbe pun-to dissolto.

    V’è dunque motivo di credere che il Mare, che si puòchiamar un gran Lago, siasi reso salso per mezo delleMinere di Sale ch’esso può haver tirato dalle loro ca-verne, e per lo scaricamento dell’acque salse.

    Si vedono ancora Fonti e Pozzi haver Sale nondissimile da quello che si chiama Gemma, perche leloro acque essendo passate per luoghi pieni di questosale, ne hanno sciolto e tirato seco qualche parte.

    Il Sal Pietra è differente da’ Sali de quali habbiamoparlato, solamente in questo che esso habbia, più di Spi-riti, di modo che, quando si vuol prender l’incommodod’esaltarne una parte, quel che resta è della medesimanatura del Sal Gemma. Si potrebbe opporre contra di

    61

    Sal de’Fonti.

  • me, che il Sal Pietra si trova ne’ luoghi dove non s’è ve-duto colare alcun liquor Acido; mà nissuno può dubita-re che non vi sia nell’Aria un’Acido habile, ancorcheinsensibile, à penetrare le Pietre, e le Terre; mentre ches’osserva ogni giorno che le Terre, dalle quali s’è cava-to il Sale tanto esattamente che s’è potuto, ne ripiglianodi nuovo, e crescono di peso notabilmente, quando sonostate qualche tempo esposte all’Aria: anzi il liquore delquale hor hò parlato, che cola nella Terra, non può ha-ver ricevuto la sua Acidità se non da quello Spirito Aci-do dell’Aria, che si dissolve in alcuni luoghi più facil-mente che negl’altri, à causa del freddo temperato, ò diqualch’altra dispositione che vi si trova.

    Io credo dunque che il Sal Pietra sia formato nellePietre e nelle Verre, per mezzo dell’Acido dell’Aria,nel medesimo modo che il Sal Gemma è formatonelle Miniere per mezzo del liquor Acido, e che que-st’Acido dell’Aria, avendo insensibilmente penetrato lePietre, faccia un Sale simile, nel suo principio, al SalGemma; ma poi nuovi Spiriti Acidi si mescolano conesso, e lo rendono trà Volatile, e Fisso. Da ciò nasce an-cora che si cava molto sal Nitro da’ muri antichi; percheessendo stati longo tempo esposti all’Aria, hanno rice-vuto lo spirito dell’Aria in maggior quantità che l’altrePietre: Se ne cava ancora dalla Terra di Grotte, e dimolt’altri luoghi che il sole non riscalda; perche lo spi-rito dell’Aria si dissolve facilmente per il freddo mode-rato, e per l’umidità. Dirò ancora qualche cosa sopra

    62

    Origi-ne di Sal Pietra.

  • questa materia, nel parlare delle operationi che si fannocol sal Pietra.

    Li Vitrioli, gl’Alumi, e tutti gl’altri sali che si tro-vano naturalmente nella Terra, possono esser spiega-ti conforme il medesimo principio; perche secondoche li liquori Acidi s’incontrano con Terre diversa-mente disposte, si formano differenti sorti di mate-rie.

    Essendo tutte le Terre impregnate d’un sale Acido,come habbiamo detto, non è difficile à concepire, che ilSale che si trova ne’ Vegetabili sia stato communicatoad essi per la Terra che li hà prodotti; perche il loro cre-scere non può derivare da altro che da un succo salso diquesta Terra, che havendo sviluppato il seme con la fer-mentatione, s’insinua e si filtra nelle fibre che compon-gono la Pianta; e se si lascia riposare le Terre per alcunianni frà molti altri di coltura, si fà ciò à questo fine chepossano esse conservare e ritenere il Sale che à loroviene incessantemente communicato dall’Acido dell’A-ria: anche il lettame e l'altre cose che dicono volgar-mente ingrassare le Terre, non le rendono più fertili cheper il loro sale. Non si deve ancora maravigliar moltoche le Terre arenose e petrose restino incolte, mentreche l’Acido dell’Aria non può ligarsi, ed esser trattenu-to da esse, in molta quantità, per renderle abili alla pro-dottione come le altre; però si hà da osservare che visono Terre che restano infeconde per la gran quantità diSale ch’esse contengono, e che è necessario di mettersabbia sopra quelle d’Egitto doppo esser calato il Nilo,

    63

    Origi-ne di molti Sali na-turali.

  • se si vuole ch’esse siano fertili; perche, essendo questeTerre tanto ripiene di Sale, che li loro porri sono stoppa-ti, in vece d’eccitar la fermentatione ne' Semi, essi lifissano, e repremano tanto, che non possono haver ilmovimento libero per rarefarsi, e mandar fuori il ger-moglio: ma quando vi si mescola della sabbia, si dividee si stende il sale, talmente che non havendo più tantaforza, quanta haveva per fissare il seme, esso si fermen-ta, e fa spuntare la Pianta. Da ciò si può dedurre, cheuna troppo gran quantità di sale è almeno tanto nocivaalla fertilità della Terra, quanto una troppo poca; e chesucceda il medesimo nelle Terre come nelle altre mate-rie fermentabili, che si fermentano per mezo d’una me-diocre quantità di Sale che vien mescolato con esse,delle quali però s’interrompe la fermentatione quandose le ne aggiunge assai.

    Di più, tutte le sorti de Sali non sono abili à renderefertili le Terre, mà bisogna che sia un Sal Volatile, ove-ro di natura consimile al Sal Nitro, che serve alla Vege-tatione; Un Sal troppo fisso li sarebbe nociva, e s’è ve-duto tal volta che le Terre, che dovevano esser feconde,non producevano cosa alcuna, perche se li era gettatodel Sal Marino: La ragione si è che questo Sal fisso im-pediva la fermentatione che si sarebbe fatta.

    Con tutto ciò accade che le Ceneri de Vegetabili; an-corche siano ripiene di Sal fisso, non lasciano di renderfertile la Terra; e ciò conoscono molto bene i Lavoratoriin alcuni Paesi, dove le Terre sono troppo magre perfruttificare longo tempo senza essere stimolate, impero-

    64

  • che di quando in quando fan bruggiare gran quantità dilegni e cespugli, e ne spargono le ceneri sopra le Terre:hora non proviene se non dal Sale Lissiviale, qual è nel-la cenere, che la Terra sia resa migliore.

    Ma questo si spiega sempre per la medesima ragione,perche il Sal fisso de Vegetabili, che si cava dalla Cene-re, essendo un Sal Poroso, come diremmo doppo, simescola molto bene con li spiriti ò sali Acidi dell’Aria,e si converte facilmente in sal Nitro, nel medesimomodo che quando mescoliamo lo spirito di sal Nitro conun sal AlKalì se ne fà un Sal Nitro.

    Quanto al Sal Marino, potrebbe essere che per unlongo spatio di tempo, in cui fosse lasciato nelle Terre,si legasse à poco à poco con lo spirito dell’Aria, e cheessendo volatilizato in questa maniera, servirebbe à ren-der fertili le Terre, ma perche questo Sale hà le sue partimolto ristrette, e rinserate, la di lui volatilizatione non sifarebbe se non in longo tempo, e intanto la fermentatio-ne sarebbe impedita nelle Terre, di modo che esse resta-rebbero incolte.

    V’è grand’apparenza che il Sal Volatile ò Nitroso siunisce nella Terra con una Sostanza sulfurea ò pingue,che continuamente vien spinta da un calor sotterraneoverso la superficie della Terra. Questa mistura di SalVolatile e di Solfo può servir molto per spiegare la Ve-getatione, imperoche nell’istesso modo che essendosimescolato del Solfo con del Sal Nitro, la materia è mol-to più disposta ad esaltarsi per il calore, che quando ilMisto ed il Solfo fossero separati; così la parte pingue ò

    65

  • bituminosa della Terra essendo mescolata col Nitro, delquale tutte le Terre sono ripiene, il calor sotterraneo lefarà esaltare molto più facilmente che se il Sale fossesolo; Ma vediamo ciò che deve succedere da questaesaltatione per la produttione delle Piante.

    Una parte di questo Sale Sulfureo, del quale habbia-mo parlato, trovando, nell’inalzarsi del seme nella Ter-ra, vi si attacca e v’eccita la fermentatione, ciò vuol direche havendo mollificate le parti del seme, le dispone àsvilupparsi. Hor è certo, e siamo assicurati per mezo dei microscopii, che ciascun grano di seme contiene laPianta in piccolo con tutte le sue parti; questo sviluppa-mento dunque non si fà se non perche li Sali Sulfureientrando ne’ porri della Radice di questa piccola pianta,ed insinuandosi con la loro Volatilità per tutta la lon-ghezza delle fibre che la compongono, fanno apparir di-stricato quello che alla nostra vista era avanti confuso.

    Questi Sali non entrano per la sommità della Piantaper venire verso la radice, ancorche la radice sia qual-che volta all’insù, ed il germoglio all’in giù, perche liporri del germoglio non sono d’una figura atta à rice-verli, in modo che quelli della radice ne sono disposti.

    La volatilità di questi Sali fà ancora che il germoglio,ancorche sia in giù, s’inalza e seguita la loro inclinazio-ne ch’è sempre di portarsi in alto, e questo è quello chestendendo e slongando le fibre della Pianta la fà cresce-re sino ad una certa altezza.

    V’è dell’apparenza che questa sostanza pingue dellaTerra insinuandosi con il Sale, come habbiamo detto,

    66

  • faccia l’Oglio del Misto; perche vediamo che le mate-rie, che sono più atte à render fertili le Terre, sono ripie-ne di sal Volatile e d’Oglio, come il Lettame, le Urine,le Piante putride.

    E à proposito d’osservar quì che il Sale opera diver-samente dall’Oglio per impedire la fermentatione ò lacorruttione della materia, con la quale viene mescolato:perche non solamente li serra i porri, di modo che l’arianon vi può entrare; ma egli s’insinua e sta inficcato conle sue parti puntate, formando quasi tanti piccoli paliche arrestano il movimento e la rarefattione; da ciò na-sce che le carni e l’altre cose che si salano per conser-varle, restano sempre ferme e compatte.

    Si cavano da’ Vegetabili trè sorti di Sali, un Sal Aci-do chiamato Essentiale, un Sal Volatile, et un Sal Fisso;il primo è qualche volta somigliante al Sal Nitro, altrevolte al Tartaro, secondo che più ò meno è ripieno diTerra: questo Sale si cava dal sugo della Pianta comehabbiamo detto; imperoche dopo haver spremuto e pu-rificato questo sugo, si mette in un Vaso in qualche luo-go fresco per alcuni giorni senza moverlo, ed il Salesi cristallizza all’intorno: si può dire che questo SaleAcido è il vero Sale che era nella Pianta, perche limezzi che sono impiegati per cavarlo sono naturalied incapaci di mutare la di lui natura: ma non si può dirl’istesso delli due altri; mentre che havendo riguardoalla violenza del fuoco, del qual si serve per farli, ed àgl’effetti, che producono, v’è grand’apparenza che sia-no trasmutati nel fuoco, come diremo dopo.

    67

    Il Sale Essentia-le, è Na-turale.

  • Il secondo Sale, overo il Sale volatile delle Piante, sicava communemente da Semi ò da Frutti fermentati;non è differente, quando è ancora nel Vegetabile, dalSale essentiale, se non in questo, che essendo stato le-vato più in alto che quello per li Spiriti, s’è reso più Vo-latile. La fermentatione che si eccita ne’ frutti che sonostati pestati, ajuta ancor molto à volatilizare il Sale; im-peroche essa lo mette in Agitatione, e li dà molto più didispositione à distaccarsi che non haveva avanti: masuccede che nella gran circolatione, ò nel moto per-petuo, in cui è questo Sale, ch’esso si mescoli tantointieramente con gl’Ogli, de’ quali i frutti e i semisono ripieni, che non si può separar da essi, per lacristallizatione del sugo, come si separa quello che sicava dalle altre parti della pianta, onde bisogna ri-correre al fuoco: si distilla per Ritorta il Frutto ò il semeche contiene il Sal Volatile, come a suo luogo diremo;primieramente esce l’Acqua, poi un’Oglio et ultima-mente s’accresce il fuoco molto gagliardamente per faruscire nel Recipiente un Sale acutissimo, che è ingratoall’Odorato, e che facilmente se ne vola. È chiaro che ilfuoco hà mutato, ò introdotto qualche cosa in questoSale, perche quando era nella Pianta non haveva alcunodore che fosse simile à quello hà riportato dalla distil-latione: ma ciò che mostra ancora che s’è fatta mutatio-ne si è, che questo Sale essendo mescolato con un’Aci-do, si fà subito nel medemo tempo un ebollizione òun’effervescenza, che dura fin che il Sale sia stato total-mente penetrato: il che non li succederebbe quando fus-

    68

    Il Sal Volatile viene trasfor-mato dal fuoco.

  • se nel suo Stato naturale. Questa ebollitione li hà fattodare il nome d’AlKali Volatile, per distinguerlo dall’Al-Kali Fisso, del quale parlaremo dopo. Li Chimici hannovoluto che questo Sal Volatile AlKali fusse nella Pianta,tal, qual si cava da essa, ciò vuol dire, che loro hanmesso questo Sale per una diversa specie, che era na-scosta sotto l’Acido, e che non s’è manifestata se nonquando l’hanno sviluppata per mezzo del fuoco: màquesta opinione non è comprovata da alcuna Esperien-za, della quale si possa fidare; imperoche per qualsivo-glia Anatomia, che si facci della Pianta, senza servirsidel fuoco, non n’uscirà mai altro che un Sale Acido. Midiranno senza dubbio, che i mezi de’ quali si servonoper anatomizare le Piante, sino alli loro sali sono troppodeboli, quando non sono aiutati da questo gran disse-cante ch’è il fuoco, mà se si vuol considerare senza pre-occupatione, come opera il fuoco, si concederà ch’essodistrugge, e confonde la maggior parte delle cose ch’es-so disseca, e che non v’è più luogo di credere che essorenda le sostanze nel loro stato naturale, principalmentequando è spinto da una forza simile à quella ch’è neces-saria per cavar questo Sale. Così io non credo punto chequivi sia necessità di moltiplicar le spetie, per ammette-re più forti sali nella Pianta; ed io credo ch’è più verisi-mile, che il Sale Volatile AlKalì sia una parte di saleAcido Essentiale del quale habbiamo ragionato, che es-sendo stato prima reso Volatile, e doppo spinto dallaviolenza del fuoco, hà tirato seco una parte d’Ogliobruggiato, et una materia Terrestre calcinata. Quest’O-

    69

  • glio bruggiato è quello che hà reso questo sale disgrade-vole all’Odorato, e la materia Terrestre, con la quale s’èintieramente mescolato, gl’hà fatto mutar natura, rom-pendo li suoi Punti, e facendolo più porroso che nonera; questa dilatatione de’ Porri è quella che rende que-sto Sale atto à ricevere le impressioni del liquor Acido,e che causa l’effervescenza: perche i punti dell’Acido,che sono in una perpetua agitatione, entrano ne’ porri diquesto Sale, e non trovandovi una perfetta libertà dimoversi, essi ne distaccano, e ne rompono le parti conviolenza, per haver libero il loro movimento. Può es-sere ancora che questa Calce ò Terra calcinata hab-bia ritenuto alcune particelle di fuoco, e che li Puntidell’Acido havendo cominciato ad aprire i porri delSale, questi piccoli Corpicciuoli del fuoco che sonoin un movimento impetuoso, spingano furiosamente esminuzzino tutte le loro piccole carceri, e che questa siala Cagione della violente ebullitione che succede.

    Quelli che sono preoccupati dalle Opinioni degl’An-tichi Chimici, havranno forse difficoltà di gustare que-sto sentimento nuovo: ma io m’assicuro, che se si pren-dono l’incommodo d’esaminare esattamente ciò che hòdetto, e di far esperienze ne’ sali delle Piante, si troveràche il mio Ragionamento s’avicina à bastanza alla Veri-tà.

    L’ultimo Sale, overo il Sal Fisso delle Piante restacongionto alla parte Terrestre dopo la distillatione del-l’altre Sostanze. Si cava la materia dalla Ritorta, e sicalcina la medema à fuoco aperto, per purificarla dalla

    70

    Percheil Sal Vo-latile erafetido et AlKalì.

  • caligine che l’hà resa nera, dopo se ne cava un Sale peril Lissivio, come già habbiamo detto: questo sale vienchiamato Fisso in paragone degl’altri, perche il fuoconon lo può sublimare.

    E cosa di rimarco, perche si cava molto di questaspecie di sale da una Pianta chiamata Kali, si è datoper similitudine il nome d’AlKali al sal Fisso di tuttele Piante, e che, perche nel mescolare un liquor Aci-do con questo sale, si fa un’effervescenza, si son chia-mati AlKalì tutti i sali Volatili ò Fissi e tutte le materieTerrestre che si fermentano con gl’Acidi.

    I Chimici hanno accertato, senza però gran fonda-mento, che nelle Materie Terree, ne’ Metalli, ne’ Coral-li, nelle Perle, e generalmente in tutti i Corpi che si fer-mentano con gl’Acidi, vi sia un sale AlKalì nascosto,che è uno de Principii della fermentatione; onde na-sce che hanno chiamato quelli Misti, AlKalì: mà per-che non si può cavare da sudetti Misti alcun Sale chepossa comprovare quest’opinione, e non v’è