CORSO DI FOTOGRAFIA · 2014-03-31 · CORSO BASE DI FOTOGRAFIA E P O S T - P R O D U Z I O N E...

1
CORSO BASE DI FOTOGRAFIA E P O S T - P R O D U Z I O N E DURATA DEL CORSO: 14 ORE PERIODO: APRILE/MAGGIO 2014 (un incontro settimanale di 2 ore) IL CORSO E’ RIVOLTO AI RAGAZZI DAI 12 AI 19 ANNI OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso propone un approccio di base circa il mondo della Fotografia e della post-produzione fotografica. Intende fornire gli strumenti necessari alla lettura del mezzo ed alle sue innumerevoli implicazioni, così come alla realizzazione di immagini fotografiche. L’organizzazione didattica del Corso avrà per obiettivo un più consapevole utilizzo espressivo del mezzo fotografico e delle tecniche base di ritocco fotografico. CONTENUTI E TEMATICHE Dal punto di vista didattico, il corso affronterà la fotografia dal punto di vista tecnico/pratico e, in parte, critico cercando di integrarli e fonderli in- sieme per abituare gli studenti a vivere la fotografia come linguaggio da conoscere, controllare ed affinare. Fornirà l’insieme delle nozioni teoriche e pratiche necessarie alla realizzazione dell’immagine fotografica nelle sue varie fasi, dallo scatto alla post-produzione. Elementi di tecnica fotografica: La fotografia digitale (diaframma, profondità di campo, messa a fuoco, sensibilità Iso) analizzati sia dal punto di vista tecnico che espressivo. Concetto di esposizione. • L’illuminazione. Il “vedere fotograficamente” e il “messaggio fotografico”. Tecniche base di post-produzione. Dall’idea al progetto fotografico: realizzazione di un progetto fotografico attraverso l’ausilio di strumenti, tecniche fotografiche e di post-pro- duzione digitale. TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA Lezioni teoriche e applicazioni pratiche. MODALITA’ DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSO I temi della fase realizzativa dei lavori saranno a discrezione dello studente nell’ambito di percorsi autonomi. Questo potrà attingere, per la produz- ione del proprio lavoro, sia dal mondo analogico destinato alla digitalizzazione, sia da quello digitale. a cura di Andrea Lunardi CORSO DI FOTOGRAFIA.indd 1 22-03-2014 15:34:58

Transcript of CORSO DI FOTOGRAFIA · 2014-03-31 · CORSO BASE DI FOTOGRAFIA E P O S T - P R O D U Z I O N E...

Page 1: CORSO DI FOTOGRAFIA · 2014-03-31 · CORSO BASE DI FOTOGRAFIA E P O S T - P R O D U Z I O N E DURATA DEL CORSO: 14 ORE PERIODO: APRILE/MAGGIO 2014 (un incontro settimanale di 2 ore)

CORSO BASEDI FOTOGRAFIA E P O S T - P R O D U Z I O N E

DURATA DEL CORSO: 14 OREPERIODO: APRILE/MAGGIO 2014 (un incontro settimanale di 2 ore)

IL CORSO E’ RIVOLTO AI RAGAZZI DAI 12 AI 19 ANNI

OBIETTIVI FORMATIVI Il Corso propone un approccio di base circa il mondo della Fotografia e della post-produzione fotografica. Intende fornire gli strumenti necessari alla lettura del mezzo ed alle sue innumerevoli implicazioni, così come alla realizzazione di immagini fotografiche. L’organizzazione didattica del Corso avrà per obiettivo un più consapevole utilizzo espressivo del mezzo fotografico e delle tecniche base di ritocco fotografico.

CONTENUTI E TEMATICHE Dal punto di vista didattico, il corso affronterà la fotografia dal punto di vista tecnico/pratico e, in parte, critico cercando di integrarli e fonderli in-sieme per abituare gli studenti a vivere la fotografia come linguaggio da conoscere, controllare ed affinare. Fornirà l’insieme delle nozioni teoriche e pratiche necessarie alla realizzazione dell’immagine fotografica nelle sue varie fasi, dallo scatto alla post-produzione.Elementi di tecnica fotografica: • La fotografia digitale (diaframma, profondità di campo, messa a fuoco, sensibilità Iso) analizzati sia dal punto di vista tecnico che espressivo.• Concetto di esposizione.• L’illuminazione.• Il “vedere fotograficamente” e il “messaggio fotografico”.• Tecniche base di post-produzione.• Dall’idea al progetto fotografico: realizzazione di un progetto fotografico attraverso l’ausilio di strumenti, tecniche fotografiche e di post-pro-duzione digitale.

TIPOLOGIA DELLA DIDATTICA Lezioni teoriche e applicazioni pratiche.

MODALITA’ DELLA DIDATTICA/ORGANIZZAZIONE DEL CORSOI temi della fase realizzativa dei lavori saranno a discrezione dello studente nell’ambito di percorsi autonomi. Questo potrà attingere, per la produz-ione del proprio lavoro, sia dal mondo analogico destinato alla digitalizzazione, sia da quello digitale.

a cura di Andrea Lunardi

CORSO DI FOTOGRAFIA.indd 1 22-03-2014 15:34:58