Corso 2001

16
Corso base di ricerche bibliografiche 1 Corso base di ricerche bibliografiche

description

Corso base per la ricerca bibliografica

Transcript of Corso 2001

Page 1: Corso 2001

Corso base di ricerche bibliografiche

1

Corso base di ricerche bibliografiche

Page 2: Corso 2001

Corso base di ricerche bibliografiche

2

Perché un corso di questo tipo

• E’ un corso per l’introduzione alle ricerche bibliografiche, attività che spesso si riscontra sconosciuta e sottovalutata.

• E’ rivolto essenzialmente ad una utenza di non professionisti, nel nostro caso studenti collaboratori di biblioteca e laureandi.

Page 3: Corso 2001

Corso base di ricerche bibliografiche

3

Cos’è una bibliografia

• Il termine indica sia la disciplina ossia “lo studio e la compilazione di repertori bibliografici” sia l’oggetto di tale disciplina ossia “i repertori bibliografici”.

• Definizione tratta dall’Enciclopedia Piccola Treccani:• “disciplina che studia la teoria e i metodi della ricerca, descrizione e

classificazione dei testi stampati o riprodotti con altri tipi di procedimenti allo scopo di produrre repertori atti a facilitare il lavoro intellettuale […..].”

• e ancora• Elenco o repertorio di scritti ordinati secondo determinati contenuti, modi e

forme [….]”.

Page 4: Corso 2001

Corso base di ricerche bibliografiche

4

Cenni storici

• Biblion + graphia = dal greco, trascrizione di libri

• XIX e XX secc. Bibliografiabibliologia, biblioteconomia

• La bibliografia in senso proprio testimonia l’attività della stampa dalle sue origini consegnando all’umanità il patrimonio culturale di 5 secoli.

• L’idea di informare sulla produzione intellettuale in forma scritta risale ed ha le sue origini in un periodo antecedente la stampa.

Page 5: Corso 2001

Corso base di ricerche bibliografiche

5

Cenni storici

• 3° sec. A.C. i Quadri di Callimaco descrivevano classificandole le opere degli scrittori greci possedute dalla biblioteca di Alessandria

• 2° sec. D.C. il medico greco Galeno compila nel suo De suis ipsius libris liber, la prima bibliografia individuale

• 7° sec. Beda il venerabile aggiunge l’elenco dei suoi scritti nella Historia ecclesiastica

• Tuttavia la prima bibliografia a stampa risale al 1494 ed è di Giovanni Tritemio (Liber de scriptoribus ecclesiasticis) bibliografia di scrittori ecclesiastici stampata a Basilea.

• 1503: catalogo di Aldo Manunzio a Venezia• 1564: catalogo della Fiera di Francoforte e di Lipsia (1594), i primi cataloghi

commerciali• 1545: bibliotheca universalis di K.von Gesner è la prima bibliografia

universale

Page 6: Corso 2001

Corso base di ricerche bibliografiche

6

Cenni storici

• 1550: la prima bibliografia italiana è Libraria di A.F. Doni

• Alla seconda metà del seicento risale l’inizio dei periodici letterari e scientifici con intenti bibliografici:

- Journal des savants (1665, Parigi)

- Philosophical transactions (1666, Londra)

- Giornale dei Letterati (1668, Roma)

- Illuminismo: nel ‘700 viene stimolata la produzione di repertori internazionali per diffondere oltre i confini nazionali la conoscenza dei testi.

- Rivoluzione francese: con la confisca del patrimonio ad ordini religiosi e corporazioni universitarie lo stato acquisisce un enorme massa di libri che per essere riordinati spingono ad approfondire le tematiche connesse alla descrizione e catalogazione.

Page 7: Corso 2001

Corso base di ricerche bibliografiche

7

Cenni storici

• Nazionalismo e storicismo: nel 19° secolo si sviluppano le bibliografie nazionali

• Nel 1900 con la rivoluzione industriale e tecnologica si moltiplicano le bibliografie. Nasce l’esigenza di un coordinamento delle attività e dei mezzi bibliografici. Si redigono norme di catalogazione, vengono unificati i cataloghi, nascono le riviste specializzate, i congressi. Comitati di studio internazionali: UNESCO, IFLA-FIAB, FID…..

Page 8: Corso 2001

Corso base di ricerche bibliografiche

8

Cenni storici

• In Italia la conoscenza delle opere pubblicate a partire dalle origini della stampa si fonda su:

- Indice generale degli incunaboli (1450-1500) delle biblioteche d’Italia

- Le edizioni Italiane del 16° secolo

- Cataloghi a stampa del British Museum di Londra, biblioteche nordamericane e francesi 1465-1700

- Bibliografia Italiana di Stella per il periodo 1835-46

- Continuata da Pagliaini per il 1847-46

- 1801-1900 CLIO: Catalogo Italiano dei Libri dell’Ottocento

- 1886-1957 Catalogo cumulativo del Bollettino delle Pubblicazioni italiane (CUBI) continuato pi dalla Bibliografia Nazionale Italiana (BNI)

Page 9: Corso 2001

Corso base di ricerche bibliografiche

9

A chi serve

• Agli studiosi in generale, a chi fa ricerca, a chi, anche occasionalmente, vuole documentarsi su un qualche argomento.

• Nel nostro caso:

• studenti collaboratori

• Laureandi

• Va sottolineata in questo caso la funzione primaria di diffusione dell’informazione propria della bibliografia: dallo studente collaboratore al ricercatore in senso lato; dal laureando a tutti coloro i quali saranno interessati all’argomento svolto nella sua tesi

Page 10: Corso 2001

Corso base di ricerche bibliografiche

10

A cosa serve

Alla realizzazione di una tesi, di un lavoro scritto, alla compilazione di un’ulteriore bibliografia.

Alla conoscenza ed allo studio in senso lato.

Page 11: Corso 2001

Corso base di ricerche bibliografiche

11

RICERCA TRADIZIONALE

• Repertori bibliografici

• Cataloghi

Page 12: Corso 2001

Corso base di ricerche bibliografiche

12

RICERCA MODERNA

• Cataloghi on line

• Internet

• Supporti informatici

Page 13: Corso 2001

Corso base di ricerche bibliografiche

13

DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Ricerca monografie

Catalogo SBN della Sapienza

http://minerva.akros.it/h3/h3.exe/asap

Catalogo nazionale

http://opac.sbn.it/

Altri cataloghi della Sapienza in rete

http://w3.uniroma1.it/biblioteche/cataloghi.html

Catalogo del sistema bibliotecario di Roma Tre

http://aleph.caspur.it/start.html

Page 14: Corso 2001

Corso base di ricerche bibliografiche

14

DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Ricerca periodici

– ACNP: http://www.cib.unibo.it/acnp/

– http://periodici.caspur.it

– I periodici correnti di Roma Tre

http://193.205.219.87/search-periodici/

Page 15: Corso 2001

Corso base di ricerche bibliografiche

15

La biblioteca digitale

• http://bids.citicord.uniroma1.it/bids/

• Le basi dati di Roma Tre http://aleph.caspur.it/docs/ricbib3.html

• MULTIOPAC internazionali http://multiopac.caspur.it/MultiOpac/bigdemo-c.html

• MULTIOPAC nazionali http://multiopac.caspur.it/MultiOpac/italiani-c.html

• METAOPAC http://www.aib.it/aib/opac/mai.htm

• Biblioteca on line LUISS http://www.luiss.it/

Page 16: Corso 2001

Corso base di ricerche bibliografiche

16

PICCOLO GLOSSARIO

• ACNP

• CDD

• CDU

• ISBD

• ISBN

• OPAC

• RICA

• SBN

• URL