CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai...

32
2010 2010 Gnatologia Neuromiofasciale, T.E.N.S., Elettromiografia, Interpretazione Tracciati Chinesiografici Per Odontoiatri La Protesi Totale Neuromuscolare In Laboratorio Per Odontotecnici Semeiotica Posturale In Ambito Odontoiatrico Per Odontoiatri Elettromiografia di Superficie, Chinesiografia Computerizzata, T.E.N.S. per Uso Odontoiatrico, Riequilibratore Occlusale Neuromiofasciale (R.O.N.M.F.) Per Odontoiatri e Odontotecnici La Terapia Miofunzionale E la Dinamica Neuromiofasciale Per Odontoiatri, Fisioterapisti e Logopedisti Protesi Mobile Totale Neuromiofasciale Per Odontoiatri e Odontotecnici Semeiotica Posturale in Ambito Podalico Ortopedico Per Podologi e Tecnici Ortopedici CORSI TEORICO-PRATICI CORSI TEORICO-PRATICI I.A.P.N.O.R International Academy of Posture and Neuro-muscolar Occlusion Research

Transcript of CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai...

Page 1: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

20102010 Gnatologia Neuromiofasciale,

T.E.N.S., Elettromiografi a, Interpretazione Tracciati Chinesiografi ci Per Odontoiatri

La Protesi Totale Neuromuscolare In Laboratorio Per Odontotecnici

Semeiotica Posturale In Ambito Odontoiatrico Per Odontoiatri

Elettromiografi a di Superfi cie, Chinesiografi a Computerizzata, T.E.N.S. per Uso Odontoiatrico, Riequilibratore Occlusale Neuromiofasciale (R.O.N.M.F.) Per Odontoiatri e Odontotecnici

La Terapia Miofunzionale E la Dinamica Neuromiofasciale Per Odontoiatri, Fisioterapisti e Logopedisti

Protesi Mobile Totale Neuromiofasciale Per Odontoiatri e Odontotecnici

Semeiotica Posturale in Ambito Podalico Ortopedico Per Podologi e Tecnici Ortopedici

CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI

I.A.P.N.O.RInternational Academy of Posture and Neuro-muscolar Occlusion Research

Page 2: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

CORSO DI GNATOLOGIA NEUROMIOFASCIALE, T.E.N.S., ELETTROMIOGRAFIA, INTERPRETAZIONE TRACCIATI CHINESIOGRAFICI- Il Sistema Trigeminale: La Facilitazione - R. Cattaneo - A. Monaco - Pag. 136 - Euro 86,00- Elettromiografi a e Chinesiografi a per la Clinica Odontoiatrica, R. Cattaneo - A. Monaco - Pag. 367 - Euro 198,00- Fondamenti Fisiologici della Medicina Osteopatica, E.L. Hix (PH. D.), I.M. Korr (PH. D.), K.A. Buzzel (D.O.) (I ed. It.) - Pag. 127 - Euro 31,00- Un Approccio Osteopatico ai Bambini, Jane E. Carreiro - I ed. italiana - Pag. 291 - Euro 96,00- Le Opere di Viola M. Frymann, DO, L’osteopatia rivolta ai bambini - I ed. italiana - Pag. 375 - Euro 110,00- Principi di Medina Manuale, Philip E. Greenman D.O., F.A.A.O. (II ed. Italiana) - Pag. 625 - Euro 153,80- Come inizia la Vita Umana, Dall’uovo all’embrione, di Erich Blechschmidt (I ediz. italiana) - Pag. 180 - Euro 63,00Rivista I.A.P.N.O.R., abbonamento - Euro 80,00 - Gratuita per soci I.A.P.N.O.R.Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti)

CORSO DI SEMEIOTICA POSTURALE IN AMBITO ODONTOIATRICO- Principi di Medina Manuale, Philip E. Greenman D.O., F.A.A.O. (II ed. Italiana) - Pag. 625 - Euro 153,80- Fondamenti Fisiologici della Medicina Osteopatica, E.L. Hix (PH. D.), I.M. Korr (PH. D.), K.A. Buzzel (D.O.) (I ed.

It.) - Pag. 127 - Euro 31,00- La Sfera Craniale. W. G. Sutherland (II ed. It.) - Pag. 145 - Euro 39,00- Il Sistema Trigeminale: La Facilitazione - R. Cattaneo - A. Monaco - Pag. 136 - Euro 86,00- Osteopatia in Ambito Craniale, H. I. Magoun (I ed. italiana) - Pag. 418 - Euro 121,00- Un Approccio Osteopatico per Bambini, Jane E. Carreiro ( I ed. italiana) - Pag. 291 - Euro 96,00- Le Opere di Viola M. Frymann, DO, L’osteopatia rivolta ai bambini - I ed. italiana - Pag. 375 - Euro 110,00Rivista I.A.P.N.O.R., abbonamento - Euro 80,00 - Gratuita per soci I.A.P.N.O.R.Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti)

CORSO AVANZATO DI E.M.G - K.I.N. - T.E.N.S. PER USO ODONTOIATRICO E RIEQUILIBRATORE OCCLUSALE NEUROMIOFASCIALE (R.O.N.M.F.)- Come inizia la Vita Umana, Dall’uovo all’embrione, di Erich Blechschmidt (I ediz. italiana) - Pag. 180 - Euro 63,00- Osteopatia in Ambito Craniale, H. I. Magoun (I ed. italiana) - Pag. 418 - Euro 121,00- Fondamenti Fisiologici della Medicina Osteopatica, E.L. Hix (PH. D.), I.M. Korr (PH. D.), K.A. Buzzel (D.O.) (I ed. It.) - Pag. 127 - Euro 31,00- Il Sistema Trigeminale: La Facilitazione - R. Cattaneo - A. Monaco - Pag. 136 - Euro 86,00- Elettromiografi a e Chinesiografi a per la Clinica Odontoiatrica, R. Cattaneo - A. Monaco - Pag. 367 - Euro 198,00Rivista I.A.P.N.O.R., abbonamento - Euro 80,00 - Gratuita per soci I.A.P.N.O.R.Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti)

CORSO DI T.M.F. (Terapia Mio Funzionale) NEL RISPETTO DELLA DINAMICA NEUROMIOFASCIALE- Le Opere di Viola M. Frymann, DO, L’osteopatia rivolta ai bambini - I ed. italiana - Pag. 375 - Euro 110,00- Come inizia la Vita Umana, Dall’uovo all’embrione, di Erich Blechschmidt (I ediz. italiana) - Pag. 180 - Euro 63,00- L’importanza di una corretta deglutizione, D. Garliner, Pag. 120 - Euro 62.00- Terapia mio-funzionale dalla deglutizione viziata ai problemi posturali - A. Ferrante, Pag. 195 - Euro 91,00- Il Sistema Trigeminale: La Facilitazione - R. Cattaneo - A. Monaco - Pag. 136 - Euro 86,00- Fondamenti Fisiologici della Medicina Osteopatica, E.L. Hix (PH. D.), I.M. Korr (PH. D.), K.A. Buzzel (D.O.) (I ed. It.) - Pag. 127 - Euro 31,00- Un Approccio Osteopatico per Bambini, Jane E. Carreiro ( I ed. italiana) - Pag. 291 - Euro 96,00Rivista I.A.P.N.O.R., abbonamento - Euro 80,00 - Gratuita per soci I.A.P.N.O.R.Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti)

CORSO DI PROTESI MOBILE TOTALE NEUROMUSCOLARE- Il Sistema Trigeminale: La Facilitazione - R. Cattaneo - A. Monaco - Pag. 136 - Euro 86,00- Le Opere di Viola M. Frymann, DO, L’osteopatia rivolta ai bambini - I ed. italiana - Pag. 375 - Euro 110,00- Osteopatia in Ambito Craniale, H. I. Magoun (I ed. italiana) - Pag. 418 - Euro 121,00- Come inizia la Vita Umana, Dall’uovo all’embrione, di Erich Blechschmidt (I ediz. italiana) - Pag. 180 - Euro 63,00- Fondamenti Fisiologici della Medicina Osteopatica, E.L. Hix (PH. D.), I.M. Korr (PH. D.), K.A. Buzzel (D.O.) (I ed. It.) - Pag. 127 - Euro 31,00- Elettromiografi a e Chinesiografi a per la Clinica Odontoiatrica, R. Cattaneo - A. Monaco - Pag. 367 - Euro 198,00Rivista I.A.P.N.O.R., abbonamento - Euro 80,00 - Gratuita per soci I.A.P.N.O.R.Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti)

TESTI CONSIGLIATI

Via Montello, 10 63039 San Benedetto del Tronto Tel. 0735 781520 - Fax 0735 781521 e-mail: [email protected] www.iapnor.org

Page 3: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

3

Corso teorico pratico di formazione ed aggiornamento in

GNATOLOGIA NEUROMIOFASCIALE, T.E.N.S., ELETTROMIOGRAFIA, INTERPRETAZIONE TRACCIATI CHINESIOGRAFICI Relatore: Dott. Ruggero Cattaneo Sede: Hotel Calabresi – San Benedetto del Tronto (AP) Il corso assegna 31 crediti formativi E.C.M. n° rif. 1402 – 8014283 per odontoiatri (max 19 partecipanti) PresentazioneIl corso, della durata di tre giorni, rivede le basi di anatomia, fi siologia e semeiotica nell’ottica di una gnatologia neuromiofasciale. Spiega i principi di funzionamento degli strumenti di registrazione e misura (Chinesiografo - Elettromiografo), e le ragioni dell’appli-cazione di uno strumento come la T.E.N.S. quale ausilio diagnostico e terapeutico per il rilevamento della centrica neuromuscolare. I fondamenti dai quali bisognerà partire per valutare un’occlusione e l’eventuale riabilitazione, dovranno nascere dalla fi siologica posi-zione neutra della mandibola di ogni singolo individuo in armonia con la dinamica cranio sacrale. Il corso è volto a comprendere la logica operativa delle osservazioni diagnostiche e delle risoluzioni terapeutiche sia semplici che complesse in protesi totale, fi ssa, su elementi naturali e su pilastri implantari; sulla diagnosi ortodontica e del suo indirizzo terapeutico. Si eseguiranno varie stimolazioni con T.E.N.S. e registrazioni del rapporto mandibolo-cranico, con esami elettromiografi ci e chinesiografi ci a scopo dimostrativo. Inoltre verrà dato spazio alla discussione di esem-pi clinici di soggetti trattati e riabilitati con ampia documentazione E.M.G. e KIN.Nelle varie fasi del corso verranno evidenziate le correlazioni e i rapporti tra rachide e problematiche occluso-cranio-man-dibolari, sviluppate attraverso la visione unitaria di discipline diverse (neurologia, otorinolaringoiatria, logopedia, fi siatria, osteopatia, oculistica) che ci permettono di valutare il paziente disfunzionale complesso in modo più generale.

PROGRAMMA

25-26-27 MARZO 2010Ore 08.30 - 1° Giorno inizio lavori- Discussione dei principi della Gnatologia Classica - Gnatologia Neuromuscolare (secondo B. Jankelson) Gnatologia Neuro-Mio-Posturale (secondo Luigi Balercia) a) Spazio libero b) Posizione neutra c) Dimensione verticale d) Piano occlusale e) Rapporto cranio mandibolare defi nizioni e misurazioni Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra apparato stomatognatico, cranio e resto del corpo. - Ossa: Rapporti tra complesso mascellare superiore, mandibola e ioide con il resto del cranio - ATM e rapporti con strutture vicine e lontane - Muscoli innervati dal V, VII, X, XI, paio dei Nervi Cranici; Lingua (XII); muscolatura cervicale posteriore. - Fascia cervicale Superfi ciale, Media e ProfondaNervi V, VII, X, XI, XII - Rapporti tra V e oculomozione - Propriocezione della muscolatura estrinseca dell’occhio - Sistema simpatico e Nervi Cervicali Spinali (con riferimento al Nervo frenico) - Fori d’emergenza dei Nervi Cranici e punti critici - Localizzazione superfi ciale del V e VII paio dei Nervi Cranici - Formazione reticolare e Fascicolo Longitudinale MedialeFisiologia - Propriocezione- Introduzione alla valutazione del “movimento” - Sviluppo motorio- Apprendimento e controllo motorio - Teoria dei sistemi dinamici - Crescita cranica e dinamica cranica (Meccanismo Respiratorio Primario) - Deglutizione: tappa limitante nei processi di sviluppo e controllo posturale, motorio, locale e generaleOre 19.00 - Fine lavori 1° giorno

Ore 08.30 - 2° Giorno inizio lavoriT.E.N.S. Teoria- Le basi elettro-neurofi siologiche della T.E.N.S. - Come e perché vengono stimolati i tronchi del V e VII paio dei Nervi Cranici. - Stimolazione elettrica-transcutanea a ultra bassa frequenza - Nozioni di elettroterapia

Page 4: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

4

PraticaTutti i partecipanti saranno messi in grado di: - Conoscere la T.E.N.S. d’uso odontoiatrico - Applicare nel punto appropriato gli elettrodi - Imparare ad individuare la soglia clinica ed il punto neutro individuale della mandibola (Rest - Position) - Misurare la dimensione verticale individuale - Registrare il rapporto cranio-mandibolare individuale con myoprint sotto T.E.N.S. - Montare i modelli in gesso dei soggetti esaminati con myoprint - Fare diagnosi e proporre la terapia Elettromiografi a di Superfi cie e Chinesiografi a - Teoria - Considerazione sull’Elettromiografi a e sulla Chinesiografi a - Neurofi siologia della trasmissione nervosa e della contrazione muscolare - Le applicazioni in odontostomatologia dell’E.M.G. e della KIN. - E.M.G. e KIN. di base Ore 19.00 - Fine lavori 2° giorno

Ore 08.30 - 3° Giorno inizio lavori- E.M.G. e KIN. “attivato” in funzione “specifi ca” e “generica” - E.M.G. e KIN. come strumento di controllo dell’effi cacia ed effi cienza della T.E.N.S.Pratica- Gli elettrodi e sede di applicazione - Lettura ed interpretazione dei tracciati Elettromiografi ci - Protocollo elettromiografi co a) Analisi dei tracciati di base b) Analisi dei tracciati attivati - Cartella clinica chinesiografi a - Lettura ed interpretazione dei tracciati chinesiografi ci - Studio funzionale dinamico utilizzando Elettromiografi a e Chinesiografi a in modo contemporaneo Durante il corso verranno utilizzati gli strumenti sopra citati per documentare e dimostrare gli argomenti teorici sviluppati

(Anatomia - Fisiologia), non dimenticando mai che gli strumenti sono ausili diagnostici e terapeutici che devono seguire il pensiero clinico e non prevederlo. Si eseguiranno varie stimolazioni con T.E.N.S. e registrazioni del rapporto mandibolo cranico, con esami elettromiografi ci e chinesiografi ci a scopo dimostrativo. Inoltre verrà dato spazio alla discussione di esempi clinici di soggetti trattati e riabilitati con ampia documentazione E.M.G. e KIN.

- Riequilibratore Occlusale: principi fondamentali, tecnica di realizzazione Ore 16.45 - Verifi ca apprendimento mediante questionarioOre 17.15 - Chiusura lavori, consegna attestati di partecipazione

Gli ex-seminaristi possono partecipare al corso versando la relativa quota di segreteria

Via Montello, 10 63039 San Benedetto del Tronto Tel. 0735 781520 - Fax 0735 781521 e-mail: [email protected] www.iapnor.org

Page 5: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

5

Corso teorico pratico di formazione ed aggiornamento in

PROTESI TOTALE NEUROMUSCOLARE IN LABORATORIO Relatore: Sig. Roberto Fiora Sede: Hotel Calabresi di San Benedetto del Tronto (AP) Il corso assegna 17 crediti formativi E.C.M. n° rif. 1402-8004744 per odontotecnici (max 16 partecipanti)

PresentazioneIl corso è indirizzato a coloro che vogliono acquisire nozioni pratiche delle fasi di laboratorio per la costruzione di una protesi totale neuromuscolare.Durante il corso verrà dato ampio spazio al lavoro pratico concernente gli aspetti caratteristici e salienti di questa tecnica, preceduto da supporto fotografi co dei vari passaggi: montaggio su terminus mediante il pa-raboloide, utilizzo delle registrazioni eseguite in studio della dimensione e dello spazio libero funzionale nel rispetto dei 3 confi ni dinamici, montaggio dei denti, modellazione del corpo protesico. Le fasi preparatorie comuni, che non rivestono una particolare importanza e che vengono date per acquisite (sviluppo modelli, costruzione dei portaimpronta indivi-duali, boxaggio e valli), verranno esaminate con l’ausilio di immagini e discusse in rapporto alle esigenze del gruppo. Gli iscritti al corso saranno messi in grado di realizzare praticamente una protesi mobile totale neuromuscolare.

PROGRAMMA

16-17 APRILE 2010 Ore 08.30 - Inizio lavori 1° giornoA) Portaimpronte funzionalizzato con T.E.N.S. (1° confi ne) e preparazione alla registrazione del 2° e 3° confi ne- Trattamento portaimpronte individuale in neuromuscolare- Boxaggio - Teoria- Sviluppo impronte defi nitive - Teoria- Squadratura e rifi nitura modelli defi nitivi - Teoria- Basetta modulabile - Teoria- Registrazione 2° confi ne - Teoria- Vallo in cera inferiore (secondo Jankelson) - Teoria- Vallo superiore - Teoria- Registrazione 3° confi ne (spazio libero linguo-buccale; evidenziazione aree di confl itto tra funzione della lingua, delle labbra e delle guance) - Teoria- Spazio libero bucco-linguale in soggetti edentuli, parzialmente edentuli.

Casi esemplifi cativi - Teoria- realizzazione delle basette modulari. Casi esemplifi cativi - Teoria

B) Simulazione del rapporto mandibolo-cranico ottenuto con T.E.N.S. (2° confi ne) - Pratica- trattamento della basetta modulabile con registrazione del rapporto mandibolo-cranico in precedenza eseguito

su paziente dall’odontoiatra. - Pratica

C) Spazio funzionale trasversale (3° confi ne) - Pratica- trattamento della basetta modulabile con registrazione del 3° confi ne (registrata in precedenza sul paziente). PraticaOre 19.00 - Fine lavori 1° giorno

Ore 08.30 - Inizio lavori 2° giornoD) Montaggio in articolatore pratica- Terminus: caratteristiche e tecniche d’uso - Teoria- Indicazioni e criteri di scelta del paraboloide. Casi esemplifi cativi - Teoria- Posizionamento di arcate dentule - Teoria- Posizionamento sul terminus dei modelli utilizzati per il caso pratico - Teoria- Metodo di montaggio, posizionamento e scelta del paraboloide - Pratica- Importanza ed utilizzo della registrazione del 3°confi ne all’interno del rapporto mandibolo-cranico - Pratica

Page 6: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

6

E) Montaggio denti- Scelta del dente - Pratica- Posizionamento e montaggio denti inferiori nello spazio libero linguo-buccale con particolare attenzione alle

aree di confl itto tra la funzione linguale, labiale e delle guance - Pratica- Posizionamento e montaggio denti superiori - Pratica- Contatti occlusali e controllo del montaggio - Pratica- Modellazione del corpo protesico - Pratica- Trasformazione in resina del corpo protesico - Teoria- Riocclusione della protesi polimerizzata - Teoria- Rifi nitura – lucidatura - TeoriaOre 18.00 - Verifi ca apprendimento mediante questionarioOre 18.30 - Chiusura lavori, consegna attestati di partecipazione

Ad ogni partecipante verranno forniti in sede corso:- n. 2 modelli edentuli in gesso extraduro- n. 1 placca in resina superiore con tampone d’occlusione- n. 1 placca in resina inferiore modulabile con tampone d’occlusione- n. 1 registrazione dello spazio libero linguo-buccale con evidenziazione delle aree di confl itto tra funzione della

lingua, delle labbra e delle guance

Gli ex-seminaristi possono partecipare al corso versando la relativa quota di segreteria

Via Montello, 10 63039 San Benedetto del Tronto Tel. 0735 781520 - Fax 0735 781521 e-mail: [email protected] www.iapnor.org

Page 7: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

7

Corso teorico pratico di formazione ed aggiornamento in

SEMEIOTICA POSTURALE IN AMBITO ODONTOIATRICO Relatori Dott. F. Ascione, Dott.ssa G. Barlafante D.O., Dott. V. Cozzolino D.O., T. Patricelli D. O., F. Pizzolorusso D.O., Dott. V. Vannucchi D. O. Sede:: Hotel Calabresi - San Benedetto del Tronto (AP) Il corso assegna 36 crediti formativi E.C.M. n° rif. 1402-8044513 per odontoiatri (max 22 partecipanti)

Presentazione Il corso, articolato in 5 incontri propedeutici l’uno all’altro, rivede le basi di anatomia, fi siologia e neurofi siologia, nell’ottica neuro-mio-posturale generale e/o in ambito odontoiatrico. Nelle varie fasi del seminario verranno evi-denziate le correlazioni e i rapporti tra la postura generale e lo stato occluso-cranio-mandibolare. A tale scopo il seminario evidenzia come la conoscenza delle varie tecniche diagnostiche e dei test funzionali presentati al corso rappresentino un prezioso ausilio clinico per la valutazione del sistema stomatognatico con la postura generale.I seminari permettono all’odontoiatra:a) di inquadrare eziologicamente la specifi ca via nella quale il corpo del paziente compensa e si adatta, a

volte creando disequilibri neuro-mio-posturali locali e/o generali b) di acquisire preziose informazioni per ipotizzare una infl uenza delle alterazioni posturali sullo stato occlu-

sale e viceversa, arricchendo qualitativamente le informazioni su dimensione verticale, spazio libero, punto neutro, deglutizione deviata e correlazioni gnatologico-posturali con eventuali meccanismi patogenetici che possono scaturire da una incongrua ed errata riabilitazione protesica o da terapia ortognatodontica.

PROGRAMMA

1° INCONTRO 7-8 MAGGIO 2010 Ore 09.00 - 1° Giorno inizio lavori- Introduzione all’Osteopatia. - Osteopatia cranica, i 5 componenti del Meccanismo di Respirazione Primario.- Classifi cazione delle articolazioni- Cenni introduttivi sulle Barriere (Barriera Anatomica, Elastica, Fisiologica, di Restrizione). - Ricerca palpatoria dei punti di repere a livello del tronco del bacino e degli arti inferiori.Ore 19.00 - Fine lavori 1° giorno

2° Giorno inizio lavori ore 8.30- Lineamenti di ossifi cazione nello sviluppo del neurocranio e dello splancnocranio.- Palpazione percettiva della mobilità fasciale.- Aspetti anatomo-funzionali e biomeccanici dell’Occipite e dello Sfenoide.- La fl esso-estensione della Sincondrosi Sfeno-Basilare.- Le lesioni fi siologiche della Sincondrosi Sfeno-Basilare; esperienza palpatoria.- Lo Strain LigamentosoOre 17.00 - Fine lavori 2° giorno

2° INCONTRO 18-19 GIUGNO 2010Ore 09.00 - 1° Giorno inizio lavori- Le lesioni non fi siologiche; esperienza palpatoria.- Anatomia funzionale e biomeccanica dell’Etmoide, Vomere, Mascellare, Palatini, Zigomatici.- Esperienza Palpatoria.- Revisione palpazioni lesioni della S.S.B.Ore 19.00 - Fine lavori 1° giorno

Ore 08.30 - 2° Giorno inizio lavori- Anatomia funzionale e biomeccanica dell’osso temporale.- Anatomia, funzione e biomeccanica del Frontale e del Parietale.- Esperienza Palpatoria.Ore 17.00 - Fine lavori 2° giorno

3° INCONTRO 10-11 SETTEMBRE 2010Ore 09.00 - 1° Giorno inizio lavori- Sviluppo embrionale dell’apparato stomatognatico e sua integrazione neurologica. - Aspetti neurali della disfunzione osteopatica e sue connessioni con l’infi ammazione neurogena.- Concetto di matrice funzionale di Moss.- Interrelazione tra struttura e funzione.- Stato Occlusale, rapporti con la dinamica posturale sistematica, aspetti di anatomia funzionale. - Test diagnostici e differenziali.

Page 8: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

8

Ore 19.00 - Fine lavori 1° giornoOre 08.30 - 2° Giorno inizio lavori- Palpazione della mobilità dei legamenti Sfeno – Mandibolari.- Regione cranio-mandibolo-cervicale, aspetti di semeiotica osteopatica in ambito biomeccanico.- Osteopatia cranica in ambito pediatrico, oftalmologico, otorinolaringoiatrico,fi siatrico.- Discussione. Ore 17.00 - Fine lavori 2° giorno

4° INCONTRO 5-6 NOVEMBRE 2010Ore 09.00 - 1° Giorno inizio lavori- Concetti di fi siologia. - Leggi generali di funzionamento vertebrale (leggi H.H. Fryette).- Tecnica funzionale di valutazione qualità tissutali (Johnston-Friedman).- Biomeccanica passaggio occipito-atlante-epistrofeo.- Test funzionali generali.- Test di mobilità cranio cervicale.- Compilazione cartella clinica.Ore 19.00 - Fine lavori 1° giorno

Ore 08.30 - 2° Giorno inizio lavori- Variazione dei test funzionali attraverso stimolazione indotte meccanicamente.- Valutazione clinica del paziente utilizzando test di mobilità e test di funzionalità.- Valutazione della mobilità cervicale in rapporto allo stato occlusale.Ore 17.00 - Fine lavori 2° giorno

5° INCONTRO 2-3-4 DICEMBRE 2010Ore 09.00 - 1° Giorno inizio lavori- Sistemi biologici come sistemi aperti adattivi.- Parto, crescita e morfogenesi oro-facciale.- Aspetti embriologici, neurofi siologici e morfofunzionali del sistema stomatognatico.- La barriera anatomo-funzionale e sistema stomatognatico.Ore 19.00 - Fine lavori 1° giorno

Ore 09.00 - 2° Giorno inizio lavori- Applicazione clinica dei concetti neuro-mio-fasciali in odontostomatologia.- La deglutizione: aspetti neurofi siologici e morfofunzionali.- Relazione tra sistema stomatognatico, otorinolaringoiatrico e oftalmologico.Ore 19.00 - Fine lavori 2° giorno

Ore 09.00 - 3° Giorno inizio lavori- Odontostomatologia neuro mio fasciale e osteopatia.- Test integrativi per la diagnosi e diagnosi differenziale.- Indicazioni e limiti dell’osteopatia in ambito odontostomatologico.ore 18.45 verifi ca mediante questionarioore 19.15 chiusura lavori e consegna attestati di partecipazione

Ogni coppia di partecipanti avrà a disposizione un lettino per la pratica clinica.

Gli ex-seminaristi possono partecipare al corso versando la relativa quota di segreteria

Via Montello, 10 63039 San Benedetto del Tronto Tel. 0735 781520 - Fax 0735 781521 e-mail: [email protected] www.iapnor.org

Page 9: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

9

Corso teorico pratico di formazione ed aggiornamento in ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE, CHINESIOGRAFIA COMPUTERIZZATA, T.E.N.S. PER USO ODONTOIATRICO, RIEQUILIBRATORE OCCLUSALE NEUROMIOFASCIALE (R.O.N.M.F.) Relatori: Dott. R. Cattaneo - Sig. R. Fiora - Sede: Hotel Calabresi - San Benedetto del Tronto (AP) Il corso assegna 27 crediti formativi E.C.M. n° rif. 1402-8019570 per odontoiatri Il corso assegna 24 crediti formativi E.C.M. n° rif. 1402-8019566 per odontotecnici (max 19 partecipanti) PRESENTAZIONE FASE MEDICA - L’incontro si sviluppa in tre giornate durante le quali verranno analizzati gli aspetti teorici, tecnici e clinici delle metodiche in discussione. Ampio spazio verrà lasciato all’aspetto pratico mediante esecuzione di esami e test strumentali. Lo scopo del corso è quello di fornire un bagaglio di nozioni necessarie per utilizzare le strumenta-zione e la metodica neuro mio fasciale nelle varie condizioni affrontate nella comune pratica clinica. Verranno altresì discussi i principi teorici e pratici che guidano alla costruzione del Riequilibratore Neuromiofasciale (R.O.N.M.F.). Inoltre, ogni partecipante al corso eseguirà le fasi che guidano alla realizzazione clinica del R.O.N.M.F. nel rispetto dei parametri funzionali individuali. FASE TECNICA - Sotto la guida di un Tecnico esperto, gli Odontotecnici partecipanti al corso realizzeranno un R.O.N.M.F. Verranno evidenziati, in fase di realizzazione, tutti i passaggi tecnici necessari per rispondere fedelmente in laboratorio alle esigenze dell’Odontoiatra (riproducibilità delle varie fasi cliniche), per produrre un manufatto che abbia le caratteristiche strutturali adeguate alla fi losofi a Neuromiofasciale. La parte prettamente pratica per odontotecnici inizia la mattina del 2° giorno ma è obbligatoria la partecipazione insieme al proprio medico sin dal 1° giorno per acquisire la necessaria conoscenza di terminologie e materiali.Inoltre il pomeriggio del 1° giorno gli odontotecnici fungeranno da partner per il medico nell’esecuzione della registrazione cranio mandibolare.

PROGRAMMA

27-28-29 MAGGIO 2010 FASE MEDICA Ore 08.30 - Inizio lavori 1° giorno

Basi teoriche del funzionamento della T.E.N.S. - - Teoria L’area di applicazione degli elettrodi per T.E.N.S. - - Pratica La soglia clinica dell’impulso elettrico - - Teoria Il rapporto cranio mandibolare rilevato con T.E.N.S. - - Pratica Spazio Neutro, Barriere, Posizione Neutra, Dimensione e T.E.N.S. - - Teoria Scopi e limiti della T.E.N.S. per uso odontoiatrico -

(Protesi, R.O.N.M.F., E.L.I.B.A., Studio casi, test di provocazione) - Teoria Ore 13.30 - Pausa Ore 14.30 - Ripresa lavori

Materiali e metodi - - Teoria Applicazione degli elettrodi per T.E.N.S. dopo aver rilevato l’area corretta - - Pratica Ricerca e valutazione della soglia clinica - - Pratica Registrazione del rapporto mandibolo-cranico con l’uso della T.E.N.S. - - Pratica Come trattare e manipolare il myoprint - - Pratica Valutazione e discussione del rapporto registrato - - Pratica

Nella seconda parte del pomeriggio ogni Medico presente al corso produrrà una registrazione cranio mandibolare corretta. Questa registrazione verrà utilizzata dal Tecnico per realizzare un R.O.N.M.F.

Discussione fi nale sulle diffi coltà tecniche incontrate - - Pratica Ore 19.00 - Fine lavori 1° giorno

Ore 08.30 - Inizio lavori 2° giorno Basi teoriche dell’Elettromiografi a di superfi cie e della Chinesiografi a computerizzata. - - Teoria Il segnale elettromiografi co di superfi cie e Chinesiografi co- - Teoria Modalità di acquisizione e registrazione dei dati - - Teoria Rappresentazione grafi ca del segnale - - Teoria Posizionamento e applicazione degli elettrodi E.M.G - - Pratica Controllo del corretto funzionamento del sistema -Esecuzione delle registrazioni E.M.G -Lettura e interpretazione dei tracciati E.M.G. - - Pratica Posizionamento e montaggio del magnete e dei sensori per la Chinesiografi a computerizzata - - Pratica Controllo del corretto funzionamento del sistema -

Page 10: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

10

Esecuzione delle registrazioni chinesiografi che -Lettura e interpretazione dei tracciati kinesiografi ci - - Pratica Studio Elettromiografi co e Chinesiografi co di: Spazio, Libero, Posizione, Neutra, Dimensione, -Deglutizione, Barriere, Myocentrica Jankelsoniana - - Pratica

Ore 13.30 - Pausa Ore 14.30 - Ripresa lavori

Esecuzione su soggetti volontari di tracciati E.M.G.- KIN. (materiali e metodi) - - Pratica Applicazione degli elettrodi per E.M.G.. e T.E.N.S., Applicazione del magnete per KIN. - - Pratica Realizzazione dei vari tracciati - - Pratica Registrazione del rapporto mandibolo cranico (Myocentrica) con l’ausilio dell’E.M.G., KIN. e T.E.N.S. - - Pratica Ampia discussione sulle indicazioni e sui limiti forniti dall’esame E.M.G. e KIN. (protesi, ortognatodonzia) - - Teoria Introduzione al problema R.O.N.M.F. (Riequilibratore Occlusale Neuromiofasciale) - - Teoria

Ore 19.00 - Fine lavori 2° giorno Ore 08.30 - Inizio lavori 3° giorno

R.O.N.M.F.: principi fondamentali di utilizzazione - - Teoria Indicazioni cliniche - - Teoria Semeiotica strumentale e Semeiotica fi sica - - Pratica Caratteristiche costruttive tecniche e controindicazioni - - Teoria

Ore 13.30 - Pausa Ore 14.30 - Ripresa lavori

Verifi ca dei R.O.N.M.F. costruiti durante il corso - - Pratica Corrispondenza delle caratteristiche tecniche richieste -Fedeltà alla registrazione cranio mandibolare fornita -Controllo clinico del manufatto - - Pratica Discussione di casi clinici e discussione fi nale - - Teoria

Ore 19.00 - Chiusura lavori, consegna attestati di partecipazione

FASE TECNICA Ore 08.30 - Inizio lavori 1° giorno * R.O.N.M.F., principi e tecnica di realizzazione Teoria * Analisi del myoprint pervenuto in laboratorio Teoria * Sgrossature del myoprint Pratica Ore 13.30 - Pausa Ore 14.30 - Ripresa lavori * Posizionamento del paraboloide (Montaggio dei modelli su simulatore occlusale) Pratica * Posizionamento del myoprint Pratica * Disegno del limite dei bordi del R.O.N.M.F. sul modello Pratica Ore 19.00 - Fine lavori 1° giorno

Ore 08.30 - Inizio lavori 2° giorno * Errori comuni da evitare Teoria * Costruzione degli elementi ritentivi Pratica * Zeppatura a spruzzo Pratica Ore 13.30 - Pausa Ore 14.30 - Ripresa lavori * Sgrossatura e rifi nitura Pratica * Controllo contatti occlusali post rifi nitura Pratica * Controllo fi nale del R.O.N.M.F. Pratica * Controllo clinico del prodotto tecnico Ore 19.00 - Chiusura lavori, consegna attestati di partecipazione

Gli ex-seminaristi possono partecipare al corso versando la relativa quota di segreteria

Page 11: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

11

Corso teorico pratico di formazione e aggiornamento in

LA TERAPIA MIOFUNZIONALEE LA DINAMICA NEUROMIOFASCIALE Relatori: Dott. F. Ascione – Sig.ra M. Rosa Fagundez Guarnieri Sede: Hotel Calabresi - San Benedetto del Tronto (AP) il corso assegna crediti formativi E.C.M. per logopedisti per fi sioterapisti per odontoiatri

PRESENTAZIONEIl seminario evidenzia le interazioni neurofi siologiche del controllo della deglutizione in rapporto alle varie proble-matiche occlusali, all’articolazione del linguaggio, alle correlazioni oftalmologiche, otorinolaringoiatriche, fi siatriche e posturali in toto, affi nché, alla luce delle attuali conoscenze sulla dinamica Neuromiofasciale, si abbia una visione interpretativa unitaria, la più idonea ed operante possibile, per il ripristino della funzione locale in armonia con il resto del corpo.

PROGRAMMA

1° INCONTRO 23-24-25 SETTEMBRE 2010

Ore 08.30 - Inizio lavori 1° giornoTeoriaBiologia: sistemi biologici come sistemi aperti adattativiEmbriologia e anatomia: - Embriologia del sistema stomatognatico e cenni generali- Crescita cranica, morfogenesi oro-facciale e deglutizione fetale- anatomia oro-facciale, muscoli facciali (mimici), muscoli masticatori e della deglutizione13.30 pausa – 14.30 ripresa lavoriEsercitazione pratica:Semeiotica palpatoria e tecnica di DanielsValutazione dei muscoli orofacciali o della mimica (prima parte)Ore 19.00 - Fine lavori 1° giorno Ore 08.30 - Inizio lavori 2° giornoTeoriaAnatomia:- Anatomia del sistema stomatognatico e cenni di anatomia generale- Ipotesi di sistema fasciale- La T.M.F. del Prof. Garliner, Basi Tecniche- La T.M.F. in ambito Odontostomatologico13.30 pausa – 14.30 ripresa lavoriEsercitazione pratica:Scheda di valutazioneValutazione dei muscoli orofacciali o della mimica, della masticazione e della deglutizione (seconda parte)Ore 19.00 - Fine lavori 2° giorno

Ore 08.30 - Inizio lavori 3° giornoTeoriaValutazione strumentale:Muscoli della mimica, della deglutizione e della masticazione; annessi anatomici e/o funzionali- Elettromiografi a di superfi cie e chinesiografi a- Myoscanner- Dinamometro- Tecnica Payne

13.00 pausa – 14.00 ripresa lavoriEsercitazione Pratica:Valutazione strumentale myoscanner, dinamometro e tecnica di PayneOre 18.00 - Fine lavori 3° giorno

Page 12: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

12

2° INCONTRO 18-19-20 NOVEMBRE 2010

Ore 08.30 - Inizio lavori 1° giornoTeoria- Parto e deglutizione- Ipotesi di meccanismo respiratorio primario ( M.R.P.)- Anamnesi, esame obbiettivo intraorale e “posturale”- Relazione tra sistema stomatognatico, otorinolaringoiatrico e oculistico.- Abitudini viziate- Errori comuni in corso di T.M.F.- Importanza della gratifi cazione del paziente13.30 pausa – 14.30 ripresa lavoriEsercitazione pratica:- Come eliminare le abitudini viziate- Importanza della conoscenza di più metodi nella programmazione riabilitativa oro-facciale.- Valutazione e programmazione terapeutica miofunzionale- Uso di ausili nella terapia miofunzionaleOre 19.00 - Fine lavori 1° giorno

Ore 08.30 - Inizio lavori 2° giornoTeoria- Il Sistema nervoso centrale e periferico- Lesioni cerebrali, post ictus e post trauma cranico- Quattro punti importanti nella valutazione del paziente neurologico- La terapia oro-facciale in soggetti in età evolutiva e adulti con problematiche neurologiche- Tecniche maggiormente utilizzate nella terapia dei pazienti neurologici, trisomici, ed altri13.30 pausa- 14.30 ripresa lavori - Scelta del metodo piu’ adatto al paziente cerebroleso, Bobath, Kabath, Castillo Morales ed altri- Team coinvolto nell’evoluzione della terapia, relazione e comunicazione fra paziente- terapiste – famigliaOre 19.00 - Fine lavori 2° giorno

Ore 08.30 - Inizio lavori 3° giornoTeoriaFisiologia del sistema stomatognatico: - Gnatologia: punto neutro - spazio libero – dimensione verticale- Deglutizione, masticazione, respirazione- La deglutizione in rapporto a: Ortodonzia, Protesi, Parodontologia13.00 pausa – 14.00 ripresa lavori Esercitazione PraticaTAVOLA ROTONDA – DOMANDE E RISPOSTE17.30 - Verifi ca apprendimento mediante questionario18.00 - Chiusura lavori , consegna attestati di partecipazione

Gli ex-seminaristi possono partecipare al corso versando la relativa quota di segreteria

Via Montello, 10 63039 San Benedetto del Tronto Tel. 0735 781520 - Fax 0735 781521 e-mail: [email protected] www.iapnor.org

Page 13: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

13

Corso teorico pratico di formazione e aggiornamento in

PROTESI MOBILE TOTALE NEUROMIOFASCIALE Relatori: Dott. R. Cattaneo e Sig. R. Fiora Sede: Hotel Calabresi - San Benedetto del Tronto (AP) n° rif. 1402 – 8044403 per Odontoiatri - max. 16 partecipanti - il corso assegna 29 crediti formativi E.C.M. n° rif. 1402 – 8044404 per Odontotecnici - max. 13 partecipanti - il corso assegna 26 crediti formativi E.C.M.

Presentazione Il corso della durata di tre giorni, rivede le basi di anatomia, fi siologia e semeiotica nell’ottica di una gnatalogia neuromu-scolare. Spiega i principi di funzionamento degli strumenti di registrazione e misura (kinesiografo - elettromiografo) e le ragioni dell’applicazione di uno strumento quale la T.E.N.S. per il rilevamento del fi siologico rapporto mandibolo-cranico individuale. Siamo certi che per affrontare problematiche occlusali in qualsiasi branca odontoiatrica sia necessario conoscere le basi neurofi siologiche, terapeutiche e tecniche che guidano all’ideazione e alla realizzazione della protesi mobile totale neuromiofasciale. L’altezza verticale, lo spazio libero fi siologico, le curve di Spee e di Wilson, l’orientamen-to delle cuspidi e delle faccette di contatto, sono la guida per la costruzione della protesi mobile totale neuromiofasciale e sono i principi che dovrebbero essere utilizzati in qualsiasi trattamento odontostomatologico. Il corso si alterna in fasi cliniche (dott. R. Cattaneo) e fasi tecnico-costruttive (sig. R. Fiora), per evidenziare tutti i vari e necessari passaggi odontoiatra-odontotecnico al fi ne di realizzare clinicamente (nel rispetto dei parametri funzio-nali individuali) e tecnicamente (riproducibilità in laboratorio delle varie fasi mediche) il manufatto protesico.

PROGRAMMA

11-12-13 NOVEMBRE 2010

Ore 08.30 - 1° Giorno inizio lavori Teoria - Gnatologia neuromuscolare (secondo b. Jankelson) - Gnatologia Neuromiofasciale (secondo L. Balercia), spazio libero, posizione neutra, dimensione verticale, piano

occlusale, rapporto cranio-mandibolare defi nizioni e misurazioni - Concetto di spazio libero funzionale - Concetti di barriera e dei 4 confi ni protesici

Fase medica- Registrazione e funzionalizzazione dei margini protesici (1° confi ne) A. Impronta in alginato con T.E.N.S. B. Funzionalizzazione del portaimpronte individuale

Fase tecnica - Costruzione portaimpronte individuale

Teoria - Le basi elettro-neurofi siologiche della T.E.N.S., Stimolazione dei tronchi del V e VII paio dei nervi cranici - Stimolazione elettrica transcutanea ad ultra bassa frequenza – nozioni di elettroterapia

Fase medica- Funzionalizzazione del portaimpronte individuale secondo la metodica neuromuscolare sotto T.E.N.S.

Fase tecnica - Sviluppo modelli master, costruzione dei valli di occlusione secondo metodica neuromuscolare con paraboloidi metallici

Ore 08.30 - 2° Giorno inizio lavori Pratica - Conoscere la T.E.N.S. di uso odontoiatrico, applicare nel punto appropriato gli elettrodi, imparare ad individuare

la soglia clinica ed il punto neutro individuale della mandibola (rest position), misurare la dimensione verticale individuale, registrare il rapporto cranio- mandibolare individuale con T.E.N.S.

Fase medica A) rapporto cranio-mandibolare e spazio libero (2° confi ne), registrazione della cosiddetta miocentrica B) registrazione dello spazio libero linguo-buccale (piezografi a); evidenziazione delle aree di confl itto tra la

funzione della lingua, delle labbra e delle guance (3° confi ne); funzionalizzazione dello spazio linguo-buccale occupato dalle basi protesiche e dalle arcate dentarie

Page 14: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

14

Fase tecnica Montaggio dei modelli sul simulatore occlusale e montaggio dei denti secondo le registrazioni della fase medica

A) e B)

Fase medica Prova estetica e funzionale

Fase tecnica Resinatura, rifi nitura e lucidatura della protesi

Ore 08.30 - 3° Giorno inizio lavori Fase medica Controllo e consegna della protesi

Teoria Cenni di lettura e di interpretazione dei tracciati elettromiografi ci e kinesiografi ci

Fase medica Valutazione della integrazione del manufatto protesico eseguito a livello locale (apparato stomatognatico) e

generale (neuromiofasciale) (4° confi ne)

Principi fondamentali per l’utilizzo dei manufatti odontoiatrici - protesi fi ssa, mobile o combinata, E.LI.BA. (Elevatore linguale Balercia), R.O.N.M.F. (Riequilibratore Occlusale Neuromiofasciale) - in gnatologia neuromiofasciale

Ampio spazio verrà dato alla discussione con i partecipanti in merito ai principi sopracitati

18:00 - Verifi ca apprendimento mediante questionario18.30 - Chiusura lavori 3° giorno - consegna attestati di partecipazione

Gli ex-seminaristi possono partecipare al corso versando la relativa quota di segreteria

Via Montello, 10 63039 San Benedetto del Tronto Tel. 0735 781520 - Fax 0735 781521 e-mail: [email protected] www.iapnor.org

Page 15: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

15

Corso teorico pratico di formazione e aggiornamento in

SEMEIOTICA POSTURALE IN AMBITO PODALICO ORTOPEDICO Relatori: Origo Daniele D.O. e Dott. Daniele Belluto Pod. Sede: Hotel Calabresi - San Benedetto del Tronto (AP) n° rif. 1402 – 8044420 per Podologi - max. 16 partecipanti - il corso assegna 50 crediti formativi E.C.M. n° rif. 1402 – 8044424 per Tecnici Ortopedici - max. 13 partecipanti - il corso assegna 50 crediti formativi E.C.M.

Presentazione L’obiettivo del seminario è di avere una visione più ampia del piede e della sua complessa funzione di organo proprio-cettivo inserito nel contesto del sistema neuro-mio-posturale. Basti pensare che la zona di rappresentazione corticale sensitiva del piede ha estensione maggiore di quella della mano, mentre la zona di rappresentazione motoria, corri-spondente alla mano è nettamente più estesa di quella corrispondente al piede, In termini di afferenza/risposta, il piede risponde come mirabile strumento di sostegno ad un alto contenuto di afferenze. Il piede dunque verrà studiato nei suoi rapporti neurofi siologici e funzionali con il sistema neuro-mio-posturale riconducibili alle tappe di sviluppo embriologico. L’embriologia del piede è una fondamentale tappa per la comprensione della continuità anatomo- fasciale caratteriz-zante il sistema locomotore dandoci delle indicazioni funzionali importantissime sulle eventuali correzioni ortesiche. La successione dei seminari fornisce al discente la conoscenza e la competenza per valutare e trattare il piede nel contesto del sistema posturale in toto. Il corso teorico pratico (max 16 posti) si articola in 4 incontri di 2 giorni ciascuno. Lo scopo è di dare una più ampia visione del piede e della sua complessa funzione di organo propriocettivo inserito nel contesto del sistema neuro- mio - posturale con le rispettive interpretazioni diagno-stico - terapeutiche.

PROGRAMMA

1° INCONTRO 21-22 MAGGIO 2010

Ore 08.30 - Inizio lavori 1° giornoTeoria- Sviluppo del piede, fenomeni embriologici - Crescita del versante tibiale (piede astragalico) - Crescita del versante peroneale (piede calcaneale)- Sviluppo dei foglietti embrionali- Concetto di unità dei sistemi corporei- Relazione con il midollo spinale cervicale - Aspetti di continuità neuro-mio-fasciale tra la base cranica ed il resto del corpo Pratica:- Sviluppo del piede, fenomeni embriologiciTeoria- Rapporti funzionali tra piede e bacino - Continuità anatomica e contributo al movimento sacro-iliaco 13.30 pausa – 15.30 ripresa lavoriTeoria - Rapporti neurologici piede e postura in termini di afferenza /efferenza e di risposta motoria alle informazioni sensoriali Pratica:- Eterometria degli arti inferiori: valutazione clinica e correzione.- Test di fl essione lateraleOre 18.30 - Chiusura lavori 1° giorno Ore 08.30 - Inizio lavori 2° giornoTeoria- Indicazioni e signifi cato dei vari test Pratica:- Test di fl essione anteriore in ortostatismoPratica:- Test specifi co di mobilità dell’articolazione sacroiliaca (Gillet)- Test di fl essione in posizione seduta13.30 pausa – 15.00 ripresa lavoriTeoria- Rapporti di interazioni anatomo-funzionali e bio-meccaniche con problematiche podaliche e extrapodalichePratica:- Diagnostica differenzialeOre 18.00 - Fine lavori 2° giorno

Page 16: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

16

2° INCONTRO 11-12 GIUGNO 2010

Ore 08.30 - Inizio lavori 1° giornoPratica:- Analisi del cammino - Valutazione simmetrica di azione in deambulazioneTeoria- Appoggio plantare e movimenti del cingolo scapolare- Appoggio plantare e movimenti del cingolo pelvico14.00 pausa – 15.30 ripresa lavoriPratica:- Valutazione differenziale sacroiliaca, coxofemorale, lombosacrale- Valutazione dei livelli anatomici in ortostatismo (Posteriorità, Latero-lateralità, Anteriorità). Analisi posturale

statica e dinamica. Valutazione differenziale acroiliaca,coxofemorale, lombosacraleOre 18.30 - Chiusura lavori 1° giorno

Ore 08.30 - Inizio lavori 2° giornoTeoria- Cenni introduttivi sulle Barriere (barriera anatomica, elastica, fi siologica, di restrizione)Pratica:- L’arto inferiore: ricerca palpatoria dei punti di repere- Test di mobilità tibiotarsica- Test di mobilità sottoastragalica- Test di mobilità mediotarsicaPratica:- Test di mobilità tarsometatarsale- Test di mobilità tibioperoneale prossimale e distale- Test di mobilità del ginocchio14.00 pausa- 15.00 ripresa lavori Pratica:- Test di mobilità coxofemoraleTeoria- Interpretazione diagnostica differenzialePratica:- Valutazione funzionale del trattamento ortesico: eventuale codizionamento del sistema posturale Ore 18.00 - Chiusura lavori 2° giorno

3° INCONTRO 17-18 SETTEMBRE 2010

Ore 08.30 - Inizio lavori 1° giornoTeoria- Ruolo del piede nell’equilibrio- Posizione del piede- Criteri bio-fi sici di normalitàPratica:- Test diagnostici e differenzialiTeoria- Instabilità deambulativaPratica:- Test diagnostici14.00 pausa – 15.30 ripresa lavoriTeoria - Fratture da stress- Lesioni capsulo-legamentosePratica:- Test diagnosticiTeoria- Tendinopatie- Patologia MioFascialePratica:- Test diagnostici e differenzialiOre 18.30 - Chiusura lavori 1° giorno

Ore 08.30 - Inizio lavori 2° giornoTeoria - Equilibrio Biomeccanico nello sport- La traumatologia sportiva

Page 17: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

17

Pratica:- Test diagnosticiTeoria- Trattamento I.N.D. ( Interfaccia Neutra Dinamica )- La calzatura sportiva14.00 pausa - 15.00 ripresa lavori Teoria- Casi cliniciPratica:- Diagnostica differenziale Ore 18.00 - Chiusura lavori 2° giorno

4° INCONTRO 15-16 OTTOBRE 2010

Ore 08.30 - Inizio lavori 1° giornoTeoria- Rapporti embriologici cranio e postura- Innervazione del neurocranio- Innervazione dello splancnocranio- Fisiopatologia della compressione nervosa ed interpretazione delle sindromi da sovraccarico metatarsale Teoria- Postura anteriore e postura posteriore: caratteristiche semeiologiche e cliniche Pratica:- Diagnostica differenziale14.00 pausa – 15.30 ripresa lavoriTeoria- Stato occlusale, rapporti con la dinamica posturale sistematica. Pratica:- Test diagnostici e differenziali (dalla sensibilità alla specifi cità)Ore 18.30 - Chiusura lavori 1° giorno

Ore 08.30 - Inizio lavori 2° giornoTeoria - Il sistema visivo: a) rapporti con la dinamica posturale sistematica - aspetti di anatomia funzionale. b) defi nizione ed evidenziazione dei rapporti con la deambulazione.Pratica:- Esercitazione pratica dei punti a) e b)Teoria- I meccanismi dinamici neuro-mio-posturali quale espressione di effi cienza della funzionalità tissutale.Pratica:- Palpazione percettiva della mobilità fasciale14.00 pausa - 15.00 ripresa lavori Pratica:- Revisione pratico funzionale delle varie correlazioni podaliche con la postura generale- Test posturali: Romberg, Romberg postuale, osservazione sui tre piani dello spazio con utilizzo di barre ed

elementi di stimolazione posturale, test dei rotatori, test di convergenza podalicaOre 18.00 - Chiusura lavori 2° giorno

Verifi ca apprendimento mediante questionario Consegna Attestati di partecipazione

Per iscriversi: compilare la scheda a pag. 31, barrando l’apposita casella da inviare via fax o tramite posta con l’attestazione dell’avvenuto pagamento della caparra confi rmatoria. Il saldo avverrà in sede corso.

costo a incontro € 380,00 + iva 20% costo totale € 1520,00 + iva 20%caparra confi rmatoria: € 380,00 + iva 20%

Gli ex-seminaristi possono partecipare al corso versando la relativa quota di segreteria

Page 18: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

18

Dott. FABIO ASCIONE Laurea in odontoiatria e protesi dentaria presso l’università di Roma “La sapienza” nel 1993. Docente dal 2006 al master biennale di secondo livello in riabilitazione odontoiatrica Neuromiofasciale presso l’Università degli studi dell’Aquila. Aggiornamento continuo in elettromiografi a e kinesiografi a in ambito odontoiatrico. Aggiornamento continuo in gnatologia Neuromiofasciale. Perfezionamento teorico-prati-co in semeiotica posturale in ambito odontoiatrico. Aggiornamento continuo in ortodonzia. Relatore in congressi nazionali ed internazionali. Socio I.A.P.N.O.R. D.O. presso presso l’ A.I.O.T. (Accademia Italiana di osteopatia tradizionale) di Pescara. Libero Professionista in Roma.

Dott.ssa GINA BARLAFANTE D.O.Laureata in Medicina e Chirurgia all’Università di Chieti. Ha conseguito il diploma di Osteopatia presso l’Istituto Italiano di Osteopatia, Milano. Specialista in Reumatologia presso l’università di Chieti. Docente dal 2006 al Master biennale di secondo livello, in “riabilitazione odontoiatrica neuromiofasciale” e dal 2008 al Master di primo livello in “osteopatia nella clinica odontoiatrica” presso l’Università degli studi dell’Aquila. Docente presso l’A.I.O.T. (Accademia Italiana di Osteopatia Tradizionale). Socio fondatore I.A.P.N.O.R., relatrice in congressi Nazionali e Internazionali, autrice di numerose pubblicazioni in ambito neuromiofasciale. Libero Professionista in Pescara.

Dott. DANIELE BELLUTO Pod. Specialità in Podologia dello Sport all’Università di Parigi. Diplomato in Tecnica Ortopedica Torino. Spe-cializzato in biomeccanica del rachide e piede presso ospedale M.A. di Torino specializzato nel tratta-mento ortesico del piede e rachide. Ricercatore sul trattamento delle deformità vertebrali. Ricercatore in Biomeccanica deambulativa

Dott. RUGGERO CATTANEO Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università Statale degli Studi di Milano. Specializzato in Psi-chiatria presso la stessa Università. Lavora nel campo della Neurofi siologia con particolare riferimento ai disturbi del sonno e all’Elettroencefalografi a computerizzata. Docente dal 2006 al Master biennale di secondo livello, in “riabilitazione odontoiatrica neuromiofasciale” e dal 2008 al Master di primo livello in “osteopatia nella clinica odontoiatrica”, è professore a contratto per l’insegnamento di protesi presso l’Università degli studi dell’Aquila. Dal 1989 esercita esclusivamente la professione odontoiatrica. Socio I.A.P.N.O.R., relatore in vari congressi Nazionali e Internazionali, autore di diversi lavori inerenti la gna-tologia neuromiofasciale. Libero Professionista in Milano.

Dott. VINCENZO COZZOLINO D.O. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti. Ha conseguito il diploma di Osteopatia presso l’Istituto Italiano di Osteopatia, Milano. E’ Socio fondatore I.A.P.N.O.R. e membro della Società Internazionale di Osteopatia - Ginevra. Docente dal 2006 al master biennale di secondo livello in riabilitazione odontoiatrica Neuromiofasciale e dal 2008 al master di primo livello in osteo-patia nella clinica odontoiatrica presso l’Università degli studi dell’Aquila, ricercatore a contratto sugli aspetti multidisciplinari nel trattamento dei disordini temporo-mandibolari. Responsabile commissione didattica R.O.I. Docente presso l’A.I.O.T. (Accademia Italiana di Osteopatia Tradizionale). Relatore in vari congressi Nazionali e Internazionali, autore di pubblicazioni in ambito Neuromiofasciale. Libero Professionista in Pescara

T.D.R. M. ROSA FAGUNDEZ GUARNIERI T.D.R. Università di Buoenos Aires. Assistente Prof. Daniel Garliner Istituto di Terapia Miofunzionale di Coral Gables, Florida. Docente dal 2006 al master biennale di secondo livello in “riabilitazione odonto-iatrica neuromiofasciale” presso l’Università degli studi dell’Aquila. Autrice di pubblicazioni in ambito orofacciale, relatrice in convegni nazionali ed internazionali. Socio Onorario I.A.P.N.O.R. Libera Profes-sionista in Lugano (Svizzera).

CURRICULUM VITAE RELATORI

Page 19: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

19

ODT. ROBERTO FIORADiploma di Odontotecnico, si occupa esclusivamente di protesi neuromuscolare, docente dal 2006 al Master biennale di secondo livello in Riabilitazione Odontoiatrica Neuromiofasciale presso l’Università degli Studi dell’Aquila Facoltà di Odontoiatria, relatore in vari congressi nazionali. Titolare di laboratorio in Varese.

DANIELE ORIGO D.O. Terapista della Riabilitazione e Osteopata. Direttore e docente SOMA (School of Osteopathic Manipu-lation). TDR presso il Servizio di Riabilitazione dell’Ospedale Niguarda Ca’ Grande di Milano e Unità Geriatria riabilitativa di Mantova. Insegnante di Terapia Manuale del corso di laurea per fi sioterapisti presso ‘Università Salute Ospedale San Raffaele di Milano. Autore di numerose pubblicazioni in ambito posturale. Relatore a molti convegni Nazionali; Relatore al Convegno Internazionale c/o College Univer-sitario di Medicina Osteopatica in Michigan, Direttore Dott. P. E. Greenman

TIZIANA PATRICELLI D.O.La dott. ssa Tiziana Patricelli ha conseguito la laurea in Fisioterapia presso la facoltà di Medicina e Chi-rurgia dell’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, nell’anno 1998 ha conseguito il dottorato in Osteopatia presso il “Centre Pour l’Etude, la Recherche et la Diffusion Osteopathiques” di Roma, docente dall’anno 2002 presso l’A.I.O.T. (Accademia Italiana di Osteopatia Tradizionale). Dal 2007 è assistente del dr Harry Friedman autore con W. Johnston e D. Eland dell’opera “Funtional Methods”.

FELICE PIZZOLORUSSO D.O.Diploma in Osteopatia nel 1990. Socio fondatore I.A.P.N.O.R. Docente presso l’A.I.O.T. (Accademia Italiana di Osteopatia Tradizionale). Corso intermedio di Osteopatia in ambito Craniale organizzato dall’O.P.S.C. (Osteophatic Physicians and Surgeons of California). Docente dal 2007 al Master biennale di secondo livello in “riabilitazione odontoiatrica neuromiofasciale” e dal 2008 al Master di primo livello in osteopatia nella clinica odontoiatrica, presso l’Università degli studi dell’Aquila. Autore di pubblicazio-ni in ambito posturale. Relatore in diversi convegni nazionali. Libero Professionista in Bari.

Dott. VIBERTO VANNUCCHILaureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Firenze con il massimo dei voti e lode. Iscritto al n° 682 dell’Albo dei Medici-Chirurghi ed al n° 104 dell’Albo degli Odontoiatri presso l’Ordine pro-vinciale di Medici-Chirurghi e degli Odontoiatri di Prato. Esercita esclusivamente l’odontoiatria in Prato ed in Signa. Socio effettivo dell’Accademia I.A.P.N.O.R. D.O. presso l’ A.I.O.T. (Accademia Italiana di Osteopatia Tradizionale) di Pescara. Relatore in numerosi convegni nazionali. Autore di pubblicazioni in ambito neuromiofasciale.

CURRICULUM VITAE RELATORI

Page 20: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

20

ELETTROMIOGRAFIA E CHINESIOGRAFIA PER LA CLINICA ODONTOIATRICAPrincipi di odontoiatria neuro mio fascialeRuggero Cattaneo, Annalisa MonacoEdizione Italiana

Anno: 2007Pagine: 370Figure: 289 a coloriTesto: quadricromiaFormato: mm 250x180x30Costo: Euro 198,00

Presentazione1. Introduzione2.

PRIMA PARTE:Principi di odontoiatria e Neuro Mio Fasciale

La dimensione3. La nascita della Gnatologia neuro-muscolare4. I principi della Gnatologia neuro-mio-posturale5. La dimensione: Le proprietà non neuro-muscolari6. Il concetto di posizione neutra secondo Greenman.7. Le proprietà visco-elastiche8. Le proprietà della Matrice Extracellulare9. La trasmissione continua delle tensioni:10.

il principio di TensegritàUna proprietà fi sica delle strutture colloidali: 11.

la TixotropiaAlcune conclusioni12. La posizione cranio-mandibolare all’interno del ran-13. ge afferenziale neutroLe leggi di livello: il livello Stomatognatico.14. Le leggi di livello: il livello cranio-sacrale15.

SECONDA PARTE:Atlante di elettromiografi a e chinesiografi a per la clinica odontoiatrica

L’Elettromiografi a di superfi cie per uso odontoiatrico: 16. Scan 9 e Scan 10L’Elettromiografi a di superfi cie: Scan 1117. La Chinesiografi a computerizzata: Scan 1 e Scan 218. La Chinesiografi a computerizzata: Scan 319. La Chinesiografi a computerizzata: Scan 4 e Scan 520. La Poligrafi a della deglutizione: Scan 2021. Protocollo Monaco-D’andrea22. Protocollo Elettromiografi co e Chinesiografi co23.

INDI

CE

IL SISTEMA TRIGEMINALE:“La facilitazione”Ruggero Cattaneo, Annalisa MonacoEdizione Italiana

Anno: 2007Pagine: 136Figure: 37 a coloriTesto: quadricromiaFormato: mm 168x238x18Costo: Euro 86,00

Presentazione1. Il Sistema Trigeminale: la “Facilitazione”2. Alcuni cenni di Neuroanatomia midollare: la struttura 3. associativaLe strade percorse dalle “sensibilità”: strade dirette 4. ma anche molte collateraliL’inconscia consapevolezza del sé: la realtà della re-5. lazione tra sensibilitàLa Rete Locale delle giunzioni sinaptiche dove elettri-6. cità e chimica si confondonoL’ascesa delle “sensibilità” ai centri superiori7. Il Trigemino crocevia tra il sistema muscolare somi-8. tico e branchialeIl Trigemino crocevia delle “passioni” cranio cervicali9. La via Propriocettiva trigeminale10.

La Propriocezione della lingua: questa sconosciuta11. Il Fascicolo Longitudinale Mediale: piccolo fascio di 12. grande connessione Il crocevia delle afferenze sensoriali: Il Nucleo Spi-13. nale TrigeminaleI Nuclei del Trigemino: un piccolo mondo di comples-14. sità La Neuroplasticità: memoria del sistema nervoso15. La Formazione Reticolare: un cervello molto adattato16. Il Talamo: vedo, sento, percepisco e …17. Neurologizzare ed evitare il demone di La Place: la 18. via dell’autorganizzazioneUn Arancio19. Bibliografi a20.

INDI

CE

Page 21: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

21

LA VITA IN MOVIMENTOLa visione osteopatica di ROLLIN E. BECKER.ROLLIN E. BECKER, D.O.

Anno: 2009Pagine: 368Figure: 26 in bianco e neroTesto: in bianco e neroFormato: mm 172x254x30Costo: Euro 105,00

CAPITOLO 1Studiare e praticare l’osteopatia

• Un profondo mare di studi • Studenti per tutta la vita • Fasi da affrontare • Vi è sempre un aiuto • Usare la vitalità • Rilassatevi, non c’è fretta • Stai in quiete e conosci

CAPITOLO 2Comprendere il meccanismo

• Il meccanismo involontario • Moto: la chiave per la diagnosi ed il trattamento • Andrew Taylor Still: medico, ingegnere, fi lantropo • Punti di quiete • Seduti con il vostro meccanismo

CAPITOLO 3La marea del liquido cefalorachideo

• Il liquido cefalorachideo • La potenza della marea • La fl uttuazione del liquido cefalorachideo • La gestione del liquido cefalorachideo • Il liquido cefalorachideo come meccanismo • Tempo, tessuti e maree

CAPITOLO 4Abilità palpatorie

• Il ruolo della diagnosi palpatoria nel meccanismo craniosacrale

• Lo sviluppo delle capacità palpatorie • Imparare ad ascoltare

CAPITOLO 5Il tocco diagnostico

• Il tocco diagnostico: principi ed applicazione • PARTE I: percepire la funzione vitale • PARTE II: quello che il tocco diagnostico può fare • PARTE III: mettere all’opera il tocco diagnostico • PARTE IV: trauma e stress

CAPITOLO 6Principi e metodi di trattamento

• Filosofi a e metodi di trattamento • La fl essibilità in osteopatia • Guidati dal meccanismo • Rifl essioni sul trattamento • Causa ed effetto • Il dominio della salute • Cause ed effetti - sez. I: casi clinici • Causa ed effetti - sez. II: modelli dello stato di salute • Cause ed effetti - sezione III:

diagnosi e trattamento • Fattori emotivi • Tensione membranosa equilibrata • Bambini: diagnosi e terapia

CAPITOLO 7La natura del trauma

• Fattori di forza in rapporto alla fi siologia corporea • X............. Lesione da colpo di frusta • Il colpo di frusta

CAPITOLO 8Considerazioni cliniche

• Come affrontare i problemi clinici • Osservazioni cliniche • Considerazioni viscerali:

cardiache e genito-urinarie • Lesioni al ginocchio • Sinusopatie • Strain articolari membranosi dentali • L’occhio. • Applicazione pratica del concetto craniale

ai comuni disturbi rifrattivi e muscolari dell’occhio

Bibliografi a

INDI

CE

Page 22: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

22

COME INIZIA LA VITA UMANADall’uovo all’embrioneERICH BLECHSCHMIDT

Anno: 2009Pagine: 180Figure: 80Testo: monocromiaFormato: mm 157x237x17Costo: Euro 63,00

L’anatomia classica e la morfologia cinetica• I movimenti di sviluppo sono oggi dimostrabili• Serie di ricostruzioni di sezioni forniscono nuovi dati Una nuova concezione: differenziazione nei campi metabolici biodinamici• Adattamento attraverso la crescita ed ereditarietà

attraverso la riproduzione• Processi vitali nelle prime differenziazioni cellulari

L’individualità del germe. La legge della conservazione dell’individualità • Il germe svolge già delle funzioni• Le differenziazioni hanno un orientamento• I geni svolgono funzioni passive• Processi vitali nel campo metabolico della blastocisti

L’errore della cosiddetta legge fondamentale della biogenetica• Deduzioni errate da serie fi logenetiche• Le differenziazioni sono eventi parziali dello sviluppo individuale• Le diverse funzioni del tessuto confi nante e del tessuto interno

Il “segreto del centro organizzativo”

Ogni aggregazione cellulare ha funzioni formative

Il pensiero teleologico ha generato confusioneLe prime differenziazioni sono già uno sviluppo fun-zionale

Il “segreto delle branchie”

Prime e successive funzioni del sistema nervoso

Sviluppi funzionali• Il viso nel campo d’azione tra encefalo e cuore• Il primo respiro• Primi movimenti di sviluppo nella regione dei visceri• I primi movimenti di prensione• L’andatura eretta

Regole fondamentali delle differenziazioni biodina-miche

Gesti preparati da funzioni elementari

Fisionomia e fi siognomica

Calendario embrionale (Blechschmidt)

Stadi di sviluppo in una visione d’insiemeLe prime quattro settimane

Glossario

INDI

CE

Page 23: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

23

LE OPERE DI VIOLA M. FRYMANN, DO, L’OSTEOPATIA RIVOLTA AI BAMBINI Viola M. Frymann 1a Edizione Italiana

Anno: 2009Pagine: 380 Testo: monocromiaFigure: 125 Formato: mm 287x220x28Costo: Euro 110,00

INDI

CE Ricerca clinica1. Applicazione dei principi dell’osteopatia alla pratica 2. clinicaOsteopatia in ambito craniale: struttura e funzione3. La promessa dell’osteopatia ai bambini4. Per le famiglie e i genitori5. Conferenze su invito per la categoria professionale 6. degli osteopati

La fi losofi a della medicina osteopatica7. Contributi ad una medicina integrata e applicazioni 8. dei principi della guarigioneL’osteopatia al livello internazionale9. Alexander Tobin 1921-199210.

ATLANTE ORTODONTICOUgo Comparelli - 2a Edizione

Anno: 1999 Pagine: 160Figure: 156Testo: quadricromiaFormato: mm 246x176Costo: Euro 41,50

Prefazione1. I modelli2. I ganci3. Gli archi vestibolari4. Le molle5. Dispositivi rimovibili6. Dispositivi di contenzione, con accessori in resina7. Dispositivi meccanici attivati8. Dispositivi “Open System” 9.

Gli scheletrati ortodontici10. Dispositivi per disfunzioni all’aricolazione temporo-11. mandibolare Dispositivi ortopedici funzionali12. Il posizionatore13. Dispositivi fi ssi14. Dispositivi ortodontici preprotesici 15. Bibliografi a16.

INDI

CE

Page 24: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

24

PRINCIPI DELLA TECNICA OSTEOPATICA Harrison H. Fryette, D.O. 1° Edizione Italiana

Anno: 2006Pagine: 280Figure: 92Testo: monocromiaFormato: mm 155x235x25 Costo: Euro 95,00

INDI

CE Parte I – In questa sezione il Dott. MacBain presen-1. ta i principi basilari di Osteopatia che sono essen-ziali per apprezzare i capitoli successivi del libro. Parte II – Scritta dal Dott. Fryette, questa sezione 2. è dedicata ai principi di base della meccanica della colonna vertebrale a cui egli si riferisce come i Mo-vimenti Fisiologici della Colonna Vertebrale. Parte III – Anch’essa scritta dal Dott. Fryette, pre-3. senta il suo pensiero sull’applicazione dei principi osteopatici alla pratica Parte IV – In questa sezione il Dott. Strachan for-4. nisce dettagliate applicazioni di svariate tecniche osteopatiche con abbondanza di illustrazioni

CAPITOLO IPRINCIPI DI OSTEOPATIA

CAPITOLO IIDISCUSSIONE SUI MOVIMENTI FISIOLOGICIDELLA COLONNA VERTEBRALE

Discussione Generale sulla Colonna Vertebrale, De-5. fi nizione e nomenclatura, Movimenti Normali della Colonna Vertebrale, Movimenti Fisiologici della Colonna Vertebrale, Movimenti Lombari, Regione Toracica, Regione Cervicale, I Movimenti Fisiologici della Regione Sacrale

CAPITOLO IIIAPPLICAZIONE DEI PRINCIPI DELLA TECNICA OSTEOPATICA

Il Teorema dei Momenti, Compensazione, La Le-6. sione Totale, Stimolazione ed Inibizione, L’Esame Fisico, Lesioni Articolari della Colonna Vertebrale, Trattamento dei Tessuti Molli, Correzione Artico-lare, Geriatria e Tessuto Connettivo, Il Piano della Base Sacrale, Tipi di Sacro, I Legamenti Sacroi-liaci, Tipi di Lesioni Sacroiliache e Ileosacrali, Tensione Legamentosa, Tecnica di Rotazione del Sacroiliaco a Due Persone, Il Coccige, I Glutei, Miofi brosite, Tecnica Toracica, Cervicale.

CAPITOLO IVTECNICHE APPENDICOLARI

Introduzione, Il Cingolo Scapolare, Articolazione 7. Sternoclavicolare, Articolazione Acromioclavico-lare, L’Articolazione della Spalla, La Regione del Gomito, Arti Inferiori, L’Articolazione del Ginoc-chio, L’Articolazione della Caviglia, Il Piede.

OSTEOPATIA IN AMBITO CRANIALEHarold Ives Magoun A.B.,D.O.,F.A.A.O.1° Edizione Italiana

Anno: 2008Pagine: 418Formato: mm 170x240x30Figure: 100Testo: monocromiaCosto: Euro 121,00

INDI

CE Anatomia e Fisiologia1. Il meccanismo di respirazione primario2. Meccanica del movimento fi siologico della sinfi si 3. sfeno basilare e dell’osso sacroPrincipi della diagnosi4. Principi del trattamento5. Alterazione del modello di fl uttuazione fl uidica6. Lesioni della sinfi si sfeno basilare dell’osso sacro7.

L’osso temporale8. Le ossa della volta9. La faccia10. Neonati e bambini11. Lesioni intraossee dell’occipite12. Applicazione pratica del concetto cranico13. Aspetti medico-legali del concetto cranico14. La ricerca nell’ambito del concetto cranico15.

Page 25: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

25

FONDAMENTI FISIOLOGICI DELLA MEDICINA OSTEOPATICA K. A. Buzzell, E. L. Hix, Irvin Mc Korr 1a Edizione Italiana

Anno: 2001Pagine: 128Figure: 28 Testo: monocromia Formato: mm 140x210x13Costo: Euro 31,00

INDI

CE Introduzione: George W. Northup, D. O., F.A.A.O. 1. Prefazione: I. Newton Kugelmass, M. D., Ph. D., Sc. D. 2. Il sistema nervoso simpatico come mediatore tra il 3. processo somatico e quello di sostegno - Irvin M. Korr La potenziale infl uenza dirompente dell’afferenza 4. somatica - Keith A. Buzzell, D. O. Vulnerabilità del sistema nervoso segmentale agli 5. insulti somatici - Irvin M. Korr, Ph. D.

Il costo della postura e locomozione nell’uomo - Kei-6. th A. Buzzell, D. O. Il sistema nervoso segmentale come mediatore ed 7. organizzatore dei processi morbosi - Irvin M. Korr, Ph. D. La comunicazione rifl essa viscero-viscerale e soma-8. to-viscerale - Elliott Lee Hix, Ph. D. La funzione trofi ca dei nervi viscerali - Elliott Lee Hix 9. Commento riassuntivo - Elliott Lee Hix, Ph. D. 10.

SEZIONE II. PROCEDURE TECNICHE Rachide cervicale 13. Rachide dorsale 14. Gabbia toracica 15. Rachide lombare 16. Disfunzioni a carico del cingolo pelvico 17. Arto superiore 18. Arto inferiore 19.

SEZIONE III. CORRELAZIONI ED INTEGRAZIONI CLINICHE

Principi e prescrizione di esercizi 20. Procedure diagnostiche coadiuvanti 21. Procedure terapeutiche coadiuvanti 22. Sindromi cliniche comuni 23.

PRINCIPI DI MEDICINA MANUALEPhilip E., Greenman, D.O., F.A.A.O. 2a Edizione Italiana - III ristampa

Anno: 2006Pagine: 62Figure: 1076 Testo: monocromia Formato: mm. 220x280x32Costo: Euro 169,80

SEZIONE I. PRINCIPI E CONCETTI Medicina manipolativa 1. Diagnosi strutturale 2. Cenni introduttivi sulle barriere 3. Prescrizione del trattamento manipolativo 4. Movimento fi siologico delle vertebre 5. Disfunzione del movimento vertebrale 6. Tecniche sui tessuti molli e di mobilizzazione 7. (articolatorie) senza impulso Tecniche di energia muscolare 8. Tecniche di mobilizzazione con impulso 9. (thrust ad alta velocità e bassa ampiezza) Tecniche funzionali (indirette) 10. Tecniche di rilasciamento miofasciale 11. Tecniche craniosacrali 12.

INDI

CE

Page 26: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

26

LA SFERA CRANIALE William Garner Sutherland 2a Edizione Italiana

Anno: 2004Pagine: 128Figure: 3Testo: monocromia Formato: mm 140x210x15Costo: Euro 39,00

INDI

CE Ringraziamenti 1. I concetti osteopatici avanzano lentamente 2. Preambolo 3. Mobilità articolare cranica 4. Le superfi ci articolari craniche 5. Membrane a tensione reciproca 6. Ventricoli, canale vertebrale e spazi subaracnoidei, 7. in relazione all’attività circolatoria del liquido cere-brospinale Diagnosi di lesioni craniche 8. Concetti generali di tecnica craniale 9.

Tecnica di stimolazione del liquido cerebrospinale 10. Tecnica di sollevamento della volta 11. Tecnica sfenobasilare 12. Tecnica della porzione petrosa 13. Tecnica a quattro mani 14. Tecnica temporomandibolare 15. Tecnica strutturale o di modellamento 16. Lesioni di tipo traumatico 17. Lesione da trauma dentale 18. Lesioni delle ossa facciali 19.

I SENI VENOSI DELLA DURA MADRE - UN APPROCCIO AL DOLORE CRANICOCristian Defrance de Tersant

Anno: 1999Pagine: 165Formato: mm 215x155x15Figure: 30Testo: monocromiaCosto: Euro 35,12

INDI

CE Prefazione di Marc Bozzetto D.O.-M.R.O.-(F)1. Introduzione2. OMAGGIO a W.G. SUTHERLAND3. “I cinque componenti del Meccanismo craniosacrale”. 4. Capitolo I “Semiologia delle emicranie e algie vasco-5. lari della faccia”Capitolo II “Anatomia dei seni del cranio”6. Capitolo III “Repertorio topografi co dei seni venosi 7. del cranio”“I cinque movimenti dei seni venosi”.8.

Capitolo IV “Relazioni dei seni e delle strutture cra-9. niche”Capitolo V “Trattamento dei seni”10. Capitolo VI “Casi Clinici”11. Conclusione12. Commento di J.P. Giuliani, D.O., M.S.O., M.R.O. (F)13. Bibliografi a14. 2° edizione francese 1993 (les sinus du crane: une 15. clé des migraines)

Page 27: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

27

IMPORTANZA DI UNA CORRETTA DEGLUTIZIONE “La lingua, madre di tutti i mali” Daniel Garliner

Anno: 1996 Pagine: 120Figure: 51 a colori Testo: quadricromia Formato: mm 172x250x13Costo: Euro 62,00

Effetto della correzione di uno squilibrio della musco-1. latura facciale sull’aspetto del volto Essenza del problema 2. Deglutizione corretta e viziata 3. Manifestazione del problema 4. Riconoscimento del problema 5.

Infl uenza degli stress fi sici ed emozionali sulla mu-6. scolatura facciale Abitudine viziata, perché è nociva e come si può cor-7. reggere Allattamento ideale per i nostri bambini 8. Risoluzione del problema 9.

INDI

CETERAPIA MIOFUNZIONALE Dalla deglutizione viziata ai problemi posturali. Procedure diagnostiche e terapeutiche Antonio Ferrante

Anno: 1997Pagine: 197Figure: 185 a coloriTesto: quadricromia Formato: mm 210x280x20Costo: Euro 91,00

PARTE I Embriologia cranio-facciale 1. Fisiologia della deglutizione e della fonazione 2. Patologia della deglutizione, La deglutizione atipica 3. (viziata)Relazione tra la patologia della deglutizione e le varie 4. branche medicheLe cause della deglutizione viziata 5. La diagnosi 6. Rapporto tra deglutizione, occlusione e postura 7.

PARTE II La fi gura del terapista Miofunzionale 8. La motivazione del paziente 9. Il trattamento del paziente con deglutizione atipica 10. Trattamento complementare per il miglioramento 11. della postura La prevenzione 12.

INDI

CE

Page 28: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

28

TERAPIA ODONTOIATRICA INTEGRATA Marco Battistoni

Anno: 2001Pagine: 230 Figure: 192 a coloriTesto: quadricromiaFormato: mm 210x250x20Costo: Euro 101,00

patogenetici delle malattie da amalgama. I metodi per la diagnosi delle malattie da amalgama. Metodi non convenzionali per la diagnosi dell’intossicazio-ne da amalgama dentale. Sintomi delle malattie da amalgama. Altri materiali per uso odontoiatrico. Generalità sugli altri materiali. Le resine composite. I cementi vetroionomerici. L’oro coesivo. Nuovi ma-teriali per la conservativa alternativi all’amalgama. I cementi odontoiatrici. I materiali ortodontici. Le leghe dentali. Le ceramiche. Le resine per protesi. Le resine acetaliche. I trattamenti canalari. Le me-dicazioni postchirurgiche. Il titanio. Il test EAV e la “paziente-compatibilità” dei materiali odontoiatrici. Diagnosi della tossicità di un materiale già presente in bocca. Valutazione della “paziente-compatibili-tà” di un nuovo materiale. Gli effetti immunologici dei materiali. Linee-guida per la terapia dei disturbi da materiali odontoiatrici. Organoterapici. Cataliz-zatori. Oligoelementi. Organotropici omeopatici. Vitamine. Nosodi da materiali dentali. La rimozione del materiale tossico. Casi clinici. Caso 1. Caso 2. Caso 3.

CAPITOLO IVLE CORRENTI ENDO-ORALICaso clinico

CAPITOLO VODONTOIATRIA, ELETTROAGOPUNTURA SECONDOVOLL E POSTURA

Bibliografi a 3.

Prefazione (Prof. L. Milani) 1. Nota dell’autore 2.

CAPITOLO IINTRODUZIONE

CAPITOLO II LA MALATTIA FOCALE

Concezione tradizionale della malattia focale. De-fi nizione e caratteristiche. Note storiche. Modalità diagnostiche. Contributi bioenergetici alla malattia focale. Defi nizione. Il sistema di regolazione di base (SRB). Localizzazione e meccanismo d’azione dei foci. La via di diffusione linfatica. La tavola di cor-relazione denti-organi e la via di diffusione ener-getica. Le cinque logge principali. Le correlazioni dei singoli odontoni. I sintomi della malattia focale. Linee-guida per la terapia dei foci odontoiatrici. Ri-attivazione mesenchimale. Terapia del linfoangio-spasmo. Terapia del focus primario. Nosodi per le malattie dei tessuti di sostegno del dente. Nosodi per le malattie del dente. Miscellanea di nosodi. Note generali per la terapia con i nosodi. Diagnosi dei foci odontoiatrici con il test EAV. Note sulla pre-scrizione dei rimedi con EAV. Il campo di disturbo.Cause di insuccesso nella terapia dei foci odonto-geni. Casi clinici. Caso 1. Caso 2. Caso 3.

CAPITOLO IIII MATERIALI ODONTOIATRICI

Generalità sui materiali. L’amalgama dentale. Note storiche. Chimica dell’amalgama. Valutazione del rilascio dei componenti dell’amalgama. Meccanismi

INDI

CE

Page 29: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

29

UN APPROCCIO OSTEOPATICO PER I BAMBINIJane E Carreiro DO

Anno: 2008 Pagine: 291Figure: 126 in bianco e neroTesto: monocromiaFormato: mm 219x276x20 Costo: Euro 96,00

1. Il sistema nervoso – il punto di vista del medicoIntroduzione. Sviluppo embriologico del sistema nervoso. Mielinizza-zione. Rifl essi spinali. Segmentazione spinale.Fibre afferenti primarie. Infi ammazione neurogena. Convergenza. Facilitazione spinale. Inte-grazione viscero-somatica.Rifl essi viscero-somatici. Facilitazione ed emozioni. Conclusioni.2. Postura, equilibrio e movimentoSintesi. I sistemi sensoriali e il loro ruolo di modulatori posturali. Con-tributo motorio alla postura. Lo sviluppo della postura. Movimento e postura. I rifl essi precoci utilizzano stimoli vestibolari e visivi per indurre le sinergie muscolari. La base neurobiologica della coordi-nazione occhio-mano. Il centro di gravità e la postura. Integrazione sensomotoria.Fattori che infl uiscono negativamente sul meccanismo posturale. Conclusioni.3. Movimento, percezione e sviluppo cognitivoSintesi del processo della percezione. La biologia dell’apprendimen-to. Mappe interne. Contrapposizione tra natura ed educazione. Lo sviluppo motorio precoce è collegato con lo sviluppo sensoriale. Sviluppo della percezione visiva.Sviluppo della percezione uditiva. Il sistema vestibolare e lo sviluppo cognitivo. Le tappe fondamentali dello sviluppo.4.Sviluppo del cranio Sviluppo del cranio nella fase prenatale. Gli strati del cranio.Anatomia delle meningi. La lotta tra il cervello e il cuore. Il ruolo del mesenchi-ma. Gli schemi di innervazione seguono il movimento del mesen-chima. Lo sviluppo dei seni venosi.La stella a cinque punte. La volta. Sviluppo delle ossa craniche nella fase postnatale. Cambiamenti postnatali nel basicranio. Sviluppo dell’occipite. Sviluppo dell’osso temporale Sviluppo dello sfenoide. Conclusioni.5. Il sistema respiratorioSviluppo embriologico. Passaggio dalla respirazione fetale a quella neonatale. Surfattante. Il primo respiro. La respirazione – il controllo del respiro. La respirazione – la pompa di ventilazione nel neonato e nel bambino. I muscoli della respirazione. I muscoli scaleni – interco-stali – obliqui – una unità funzionale. Il diaframma. Anatomia funzio-nale del diaframma. I muscoli dell’orofaringe. I muscoli addominali. Il sistema circolatorio a bassa pressione. Altri importanti rapporti ana-tomici nel torace. Orifi zi del diaframma. Il ruolo secretorio dell’albero respiratorio. Il sistema immunitario del polmone. Il sistema linfatico del polmone. Innervazione del sistema respiratorio.6. Il sistema gastrointestinaleAnatomia dello sviluppo. Anatomia istologica. Apporto vascolare. Regolazione dell’emodinamica. Anatomia del sistema linfatico inte-stinale. Motilità. Modelli di innervazione. Peptidi regolatori. Peptidi regolatori e crescita. Peptidi regolatori e digestione. Funzione pan-creatica. Attivazione della funzionalità intestinale. Digestione ed as-sorbimento. La parete intestinale come barriera protettiva. Funzione immunitaria della mucosa intestinale. Meconio. Conclusioni.7. La nocicezione e il sistema immunitarioneuroendocrino Il quadro di insieme. Quale tipo di stimolo infl uisce sull’omeostasi?. L’elaborazione e l’interpretazione della nocicezione.Il controllo del dolore. La sensibilizzazione dei neuroni afferenti primari. Il dolore cronico e la risposta adattiva generale. Gli effetti dell’iperattività cro-nica dell’asse ipotalamico-pituitario-surrenale. Conclusioni8.Travaglio, parto e nascitaIl processo della nascita – il passaggio dalla vita intrauterina a quella extrauterina. Il travaglio: ‘Il passeggero si adatta al passaggio’. Il par-

to. I modelli di strain cranici più comuni. Valutazione della risposta sistemica alla nascita. L’età gestionale si valuta sulla base dell’esito della visita. Visita osteopatica del neonato a termine. Esito della vi-sita iniziale alla nascita.9. OtolaringologiaOtite media cronica con effusione. Diagnosi. Eziologia. Fisiologia delle trombe di Eustachio. Anatomia funzionale. Modifi cazioni po-stnatali. Uno studio pilota. Sinusite cronica. Anatomia funzionale. Sistema di trasporto mucociliare. Valutazione osteopatica. Tratta-mento. Congestione nasale persistente nel neonato10. OftalmologiaIntroduzione. Anatomia dello sviluppo. La parete inferiore dell’orbita: zigomi e mascelle. La parete mediale dell’orbita: lacrimale, etmoide, sfenoide, palatino. Frontale. Fascia. I muscoli dell’occhio. L’innerva-zione delle strutture dell’occhio. Movimento intrinseco dell’occhio e dell’orbita. Strabismo. Ambliopia. Visione e postura. Visione e opto-metria comportamentale. Controllo oculare. Conclusioni.11. Pneumologia Renza respiratoria del neonato. Tachipnea transitoria del neonato.Apnea. Evento di apparente perdita della vita/ Morte improvvisa del neonato. Displasia broncopolmonare. Aspirazione del meconio. Asma. Fibrosi cistica. Conclusioni. 12. GastroenterologiaSuzione. Deglutizione. Refl usso gastro-esofageo. Barriere naturali contro il GER. Patofi siologia del GER. Diagnosi del GER. Diagnosi differenziale del GER. Trattamento del neonato e del bambino af-fetto da GER. Colica. La patofi siologia della colica. Una prospettiva osteopatica sulla colica. Costipazione. Diagnosi differenziale della costipazione cronica. Fattori di precipitazione per la costipazione funzionale. Iperbilirubinemia / Ittero neonatale. Ittero fi siologico. Ittero da allattamento al seno. Diagnosi differenziale. Complicanze dell’iperbilirubinemia. Trattamento dell’ittero13. OrtopediaLo sviluppo delle estremità e il sistema muscoloscheletrico. La pelvi. Il sacro e gli innominati. Le strutture legamentose. I muscoli della regione pelvica. Il meccanismo auto-rinforzante delle artico-lazioni sacroiliache. La correlazione della pelvi con la struttura e la funzionalità generale dell’organismo. Le estremità inferiori. L’anca.Il ginocchio. Il piede e la caviglia. Le estremità superiori. Il complesso della spalla. Il gomito. Il polso. La colonna vertebrale14. NeurologiaClassifi cazione delle lesioni nervose. Plesso brachiale o paralisi di Erb. Diagnosi. Patofi siologia della compressione neurovascolare.Visita osteopatica. Paralisi del nervo facciale. Anatomia funzionale. Diagnosi e trattamento. Diagnosi differenziale della paralisi faccialeSpasticità. Spasmi abituali. Plagiocefalia / craniosinostosi. Plagioce-falia primaria. Plagiocefalia secondaria. Diagnosi differenziale della plagiocefalia. Trattamento della plagiocefalia priva di complicanze.Cefalalgia. Anatomia funzionale. Visita con palpazione15. Paralisi cerebraleSintesi. Patogenesi. Terminologia. Paralisi cerebrale spastica. Pa-ralisi cerebrale extrapiramidale. Paralisi cerebrale atonica. Paralisi cerebrale cerebellare. L’atassia nei bambini affetti da paralisi ce-rebrale. La distribuzione della lesione. La presentazione clinica. Le conseguenze della spasticità. Gli scopi del trattamento osteopatico.Conclusioni

Indice analitico

INDI

CE

Page 30: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

30

N° ___ copie PRINCIPI DI MEDICINA MANUALE N° ___ copie FONDAMENTI FISIOLOGICI DELLA MEDICINA OSTEOPATICA N° ___ copie LA SFERA CRANIALE N° ___ copie PRINCIPI DELLA TECNICA OSTEOPATICA N° ___ copie TERAPIA MIOFUNZIONALE N° ___ copie TERAPIA ODONTOIATRICA INTEGRATA N° ___ copie IMPORTANZA DI UNA CORRETTA DEGLUTIZIONE N° ___ copie IL SISTEMA TRIGEMINALE: LA FACILITAZIONE N° ___ copie ELETTROMIOGRAFIA E CHINESIOGRAFIA PER LA CLINICA ODONTOIATRICA N° ___ copie UN APPROCCIO OSTEOPATICO PER I BAMBINI N° ___ copie LE OPERE DI VIOLA M. FRYMANN, DO, L’OSTEOPATIA RIVOLTA AI BAMBINI N° ___ copie OSTEOPATIA IN AMBITO CRANIALE N° ___ copie ATLANTE ORTODONTICO N° ___ copie I SENI VENOSI DELLA DURA MADRE - UN APPROCCIO AL DOLORE CRANICO N° ___ copie LA VITA IN MOVIMENTO - LA VISIONE OSTEOPATICA DI ROLLIN E. BECKER N° ___ copie COME INIZIA LA VITA UMANA- DALL’UOVO ALL’EMBRIONE

169,8031,0039,0095,0091,00

101,0062,0086,00

198,0096,00

110,00121,0041,5035,12

105,0063,00

DESIDERO RICEVERE I SEGUENTI VOLUMI

Nome

Via

CAP Città Prov.

Cognome

Pagherò il volume tramite:

Contrassegno postale

Carta di credito

N.

Scadenza Data di nascita

Importo Firma ____________________________

Tel/Fax _____________________________ Qualifi ca ____________________________

P.IVA (se richiedesi fattura)

Cod. Fisc.

Spedire in busta chiusa o inviare tramite fax a:

Spett.le FUTURA PUBLISHING SOCIETYVia Montello, 10 - 63039 S. Benedetto del Tronto (AP)Tel. 0735.781520 - Fax 0735.781521e-mail: [email protected] - www.iapnor.org

CEDOLA DI COMMISSIONE LIBRARIA

Telefono

Professione

E-mail

EuroEuroEuroEuroEuroEuroEuroEuroEuroEuroEuroEuroEuroEuroEuroEuro

Page 31: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

Nome

Cognome

Via

Città CAP. Prov.

Telefono Cellulare

Fax e-mail

Professione P.IVA

Cod. Fisc.

SCHEDA D’ISCRIZIONE - CORSI TEORICO PRATICI

Allego Assegno di Euro Nr. Banca

Intestato a: FUTURA - Via Montello, 10 - 63039 San Benedetto del Tronto (AP)

Allego copia Bonifi co BancarioUNICREDIT BANCA di Roma Spa - Ag. di Ascoli Piceno (IBAN: IT73N0300213504000002629538)

DESIDERO ISCRIVERMI AL CORSO TEORICO PRATICO:

LA PROTESI TOTALE NEUROMUSCOLARE IN LABORATORIO

GNATOLOGIA NEUROMIOFASCIALE, T.E.N.S., ELETTROMIOGRAFIA, INTERPRETAZIONE TRACCIATI CHINESIOGRAFICI

ELETTROMIOGRAFIA DI SUPERFICIE, CHINESIOGRAFIA COMPUTERIZZATA, T.E.N.S. PER USO ODONTOIATRICO RIEQUILIBRATORE OCCLUSALE Neuromiofasciale (R.O.N.M.F.)

LA TERAPIA MIOFUNZIONALE E LA DINAMICA NEUROMIOFASCIALE

SEMEIOTICA POSTURALE IN AMBITO ODONTOIATRICO

PROTESI MOBILE TOTALE NEUROMIOFASCIALE

SEMEIOTICA POSTURALE IN AMBITO PODALICO ORTOPEDICO

Ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. 196-30 giugno 2003, la Futura Publishing Society quale titolare del trattamento, La informa che i dati da Lei forniti con il presente coupon saranno conser-vati nel nostro archivio e utilizzati per fi nalità connesse e strumentali alla gestione dei rapporti con la clientela, quali l’invio del materiale informativo, commerciale e/o promozionale derivante dalla nostra attività nonché per fi nalità connesse agli obblighi previsti da leggi e regolamenti. La informiamo inoltre che i dati verranno trattati principalmente per mezzo delle operazioni o complesso di operazioni indicate all’art. 4 comma 1 lett. “a” del T.U., raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, selezione, modifi cazione, estrazione, raffronto, distruzione. Le operazioni possono essere svolte con o senza l’ausilio di strumenti elettronici, quindi anche su supporti e schedari cartacei. Il conferimento dei dati personali comuni è strettamente necessario ai fi ni dello svolgimento delle attività di cui sopra. L’eventuale rifi uto da parte dell’interessato di conferire i dati personali comporta l’impossibilità di adempiere alle attività in oggetto. Possono venire a conoscenza dei dati personali gli incaricati al trattamento e i soggetti ai quali la comunicazione sia necessaria per il corretto adempimento dell’attività della Futura. I dati personali non sono soggetti a diffusione. Agli interessati sono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 e 10 del D. Lgs. 196/03 e in particolare di accedere ai pro-pri dati personali, chiederne la rettifi ca, l’aggiornamento e la cancellazione, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi rivolgendone richiesta al Titolare del trattamento

Firma __________________________________________

Firma __________________________________________

INFORMAZIONI GENERALI Le iscrizioni si ricevono presso la sede della Futura (Tel.0735.781520 - Fax 0735.781521), saranno accettate fi no ad esaurimento dei posti. -Le prenotazioni verranno convalidate al ricevimento della caparra confi rmatoria. -In caso di mancata partecipazione non verrà restituita la quota versata. -La Futura si impegna ad avvisare i partecipanti per comunicazioni in merito (materiale, prenotazione Hotel, ecc.). -L’organizzazione si riserva la facoltà di modifi care in qualsiasi momento il calendario e il programma dei corsi. -La scheda d’iscrizione, compilata in ogni sua parte dovrà pervenire almeno 30 giorni prima della data d’inizio del corso prescelto. E’ possibile prenotarsi -anche tramite Fax inviandoci copia del bonifi co bancario effettuato utilizzando le coordinate indicate nella scheda d’iscrizione.E’ vietato in sala l’utilizzo di apparecchi foto-audio-visivi -

da spedire in busta chiusa o da inviare via fax a: FUTURA PUBLISHING DEPARTMENT ADVANCED STUDIES OF MEDICINE Via Montello, 10 63039 SAN BENEDETTO DEL TRONTO (AP) Tel. 0735 781520 – FAX 0735 781521 e-mail: [email protected] - [email protected]

31

Page 32: CORSI TEORICO-PRATICICORSI TEORICO-PRATICI 2010 · Dispensa Corso (gratuita e riservata solo ai partecipanti) ... Anatomia - Studio delle strutture che determinano le relazioni tra

WWW.ZERONOVECOMUNICAZIO

NE.IT