Corsi di Formazione Preaccademica - conservatoriolecce.it · concone 4. Esecuzione di 1 studio a...

87
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Corsi di Formazione Preaccademica TABELLA B PROGRAMMI DI STUDIO e DI ESAME

Transcript of Corsi di Formazione Preaccademica - conservatoriolecce.it · concone 4. Esecuzione di 1 studio a...

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Corsidi

FormazionePreaccademica

TABELLA B

PROGRAMMIDISTUDIOeDIESAME

2

SOMMARIOARMONIAECONTRAPPUNTO………………………………………………………………………………………. 3

ARPA…………………………………………………………………………………………………………………………… 4

BATTERIAEPERCUSSIONIJAZZ…………………………………………………………………………………… 6

CANTO…………………………………………………………………………………………………………………………. 7

CANTOJAZZ…………………………………………………………………………………………………………………. 12

CHITARRA…………………………………………………………………………………………………………………… 13

CHITARRAJAZZ……………………………………………………………………………………………………………. 20

CLARINETTO……………………………………………………………………………………………………………….. 21

COMPOSIZIONE……………………………………………………………………………………………………………. 23

COMPOSIZIONEEORCHESTRAZIONEPERORCHESTRADIFIATI…………………………………... 25

CONTRABBASSO…………………………………………………………………………………………………………... 26

CORNO………………………………………………………………………………………………………………………… 28

FAGOTTO…………………………………………………………………………………………………………………….. 29

FISARMONICA……………………………………………………………………………………………………………… 31

FLAUTO……………………………………………………………………………………………………………………….. 34

LETTERATURAPOETICAEDRAMMATICA……………………………………………………………………. 37

LETTURADELLAPARTITURA………………………………………………………………………………………. 38

MATERIEMUSICALIDIBASE………………………………………………………………………………………... 43

OBOE…………………………………………………………………………………………………………………………… 46

ORGANO………………………………………………………………………………………………………………………. 48

PIANOFORTE……………………………………………………………………………………………………………….. 51

PIANOFORTEJAZZ……………………………………………………………………………………………………….. 62

SAXOFONO…………………………………………………………………………………………………………………... 63

SAXOFONOJAZZ…………………………………………………………………………………………………………… 65

STORIADELLAMUSICA………………………………………………………………………………………………... 68

STRUMENTIAPERCUSSIONE 69

TROMBA 74

TROMBONE 76

VIOLA 79

VIOLINO 82

VIOLONCELLO

85

3

ARMONIAECONTRAPPUNTO

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

• Intervalli• scalemaggiorieminori• consonanzeedissonanze• motodelleparti• procedimentiproibiti• costruzioniditriadielororivolti• cadenzearmoniche• accordodisettimadiIspecie• armonizzazionedisemplicibassidiarmonia.

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZA

• provascritta:realizzazionea4partidiunbreveesemplicebasso;• provaorale: ilcandidatodovràrispondereadomande inrelazionealprogramma

svolto.

4

ARPA

LIVELLOBASEESAME DI AMMISSIONE AL LIVELLO BASE La Commissione sottoporrà il candidato a prove attitudinali, sia ritmico-melodiche, sia riguardanti lo strumento, riservandosi inoltre di ascoltare eventuali brani preparati dallo stesso.

IANNO

GROSSI-Metodoperarpa;POZZOLI(dalMetodoGROSSI):Studi1°e2°grado;

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

Esecuzionedi4studiasceltadellacommissionetra6presentatidalCandidato,presidal1°e2°gradodiE.Pozzoli.

IIANNO

KASTNER-25Studisenzapedali;CONCONE-30studiprogressivi,vol1SCHUECKER -Scuoladell’arpistaop.18volI;StudioepraticadellapedalierainfunzionedelletonalitàedellescaleFacilibrani

ESAMEDIPROMOZIONEALIIIANNO

1. Esecuzionediunaopiùscaleearpeggi.2. Esecuzionedi 1 studi a sceltadellaCommissione su3presentati dal candidato, presi dal

KASTNERdal4-253. Esecuzionedi 1 studi a sceltadellaCommissione su3presentati dal candidato, presi dal

CONCONE4. Esecuzionedi1studioasceltadellaCommissionesu3presentatidalcandidato,presidallo

SCHUECKER5.

IIIANNO

BOCHSA-40Studiop.318;CONCONE–30Studiprogressive,volIINADERMANN:7Sonateprogressive(almeno2)Facilibrani

ESAMEDIPROMOZIONEIVANNO

1. Esecuzionedi2studiasceltadellaCommissionesu8presentatidalcandidatoda:BOCHSA40studiop.318(3studi)CONCONEvolII(3studi)2. Esecuzionedi2SonatinediNADERMANN3.

5

IVANNO

BOCHSA-25Studiop.62POZZOLI–30StudidimediadifficoltàSCHUECKER–Scuoladell’arpistaop.18volII(12studi)

ESAMEDIPROMOZIONEOAMMISSIONEEALVANNO

1. Esecuzione di 1 studio a scelta della Commissione su 3 preparati dal candidato tra iseguentidelBOCHSAop.62:6,7,11,13,18,19,20,21,22,23,25.

2. Esecuzione di 1 studio a scelta della Commissione su 3 preparati dal candidato tra iseguentidelPOZZOLI30Studi:6,7,10,13,18,19,20,21,22,23,25.

3. Esecuzionedi2SonatinediNADERMANN

VANNO

GODEFROID -20Studimelodici;BOCHSA -Op.34vol.1°,25StudidedicatiaCramer;TOURNIER -4Preludi;DUSSEK -6Sonatine;

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOBASE

1. Esecuzione di 1 studio a scelta della Commissione su 3 preparati dal candidato tra iseguentidelGODEFROID:2,3,8,10,12,15,16,18,19,20.

2. Esecuzione di 1 studio a scelta della Commissione su 3 preparati dal candidato tra iseguentidelBOCHSAop.34vol.I:1,3,4,6,8,9,10,12,16,17,24,25..

3. EsecuzionediunPreludiodiTOURNIER

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

BOCHSA-Op.34vol.IIdedicatoaCramerSCHUECKER-IIIvolumeop.18ROUSSEAU–VariationPastoralesBranidimediadifficoltàEsercizidiletturaaprimavista

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

1. Esecuzionedi2StudiasceltadellaCommissionesu6preparatidalcandidatoesceltitra:BOCHSAop.34vol.II,n°26,28,29,30,32,33,34,37,39,40,45,46,48,50SCHUECKEROP.18volIII,n°1,3,4,6,7,8,9,11,12

2. Esecuzionediunbranodimediadifficoltà3. Letturaaprimavista

IIANNO

THOMAS-12StudiperarpaPOSSE-6KleineetudenLABARRE–GrandeseludepourlaharpeFacilipassid’orchestra

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

1. Esecuzionedi3StudiasceltadellaCommissione,su9preparatidalcandidatoesceltida:THOMAS12Studi,n°1,3,4,6,8POSSE6KleineetudenLABARRE–Grandeseludepourlaharpe

2. Esecuzionediunfacilepassod’orchestra

6

BATTERIAEPERCUSSIONIJAZZ

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIOESAME DI AMMISSIONE AL LIVELLO PROPEDEUTICO AL TRIENNIO Per l’ammissione al Livello Propedeutico di BATTERIA E PERCUSSIONI JAZZ si richiede la certificazione del Livello Base di STRUMENTI A PERCUSSIONE e idonea certificazione attestante le competenze per la disciplina di MATERIE MUSICALI DI BASE. Il programma d’ammissione prevede: - Esecuzione di uno standard jazz del repertorio tradizionale (facile) - Prova di coordinazione motoria e ritmica �- Intonazione vocale di intervalli semplici

IANNO

Rudimenti sul tamburo e marce, Lettura con pronuncia jazzistica, Indipendenza swing ecompingadunavoce,StudiodiformesemplicierelativaapplicazionedelcompingallalineadiC/basso,Inizioimprovvisazionecomping

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

Esecuzionediunostandardjazzdelrepertorioclassico-lettura-marcia

IIANNO

Marce e tecnica tamburo, Inizio applicazione rudimenti al drumset, Indipendenza swingcompingaduevoci,StudiodelleformeerelativaapplicazionedelcompingallalineadiC/basso,Inizioimprocomping,Inizioimprosolodrum

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

1)Esecuzionediunostandardjazzdelrepertorioclassico2)Marciaapiacere3)Tradecompingesolo4x44)Riconoscimentosiglealpianoforte

7

CANTO

LIVELLOBASEESAME DI AMMISSIONE AL LIVELLO BASE La prova ha la finalità di constatare le capacità di intonazione, ritmo e coordinamento fonatorio, le potenzialità vocali, musicali ed interpretative. A tal fine si richiede l’esecuzione di:

• Scale ed arpeggi scelti dal candidato; • Un brano solistico scelto dal candidato; • Una prova ritmica scelta dalla Commissione;

La prova prevede anche un colloquio finalizzato ad approfondire la conoscenza del candidato dal punto di vista delle esperienze vocali e musicali possedute, nonché la motivazione e la predisposizione allo studio del canto.

IANNO

Elementi di fisiologia e igienedegli organi vocali, tecnica vocale di base, impostazionedellarespirazione,ginnasticarespiratoria,emissione,fonazione,focalizzazionedellavocemaschera,risonanza,riscaldamentoeraffreddamentoattraversovocalizzazione,“tecnicadei muti”, articolazione, pronuncia, dizione, coordinamento e bilanciamento, postura,esercizidirilassamento,coordinamentopsico–fisicodell’approcciovocaleconmoderataattività motoria, adeguamento della fascia muscolare addominale dell’appoggio e delsostegno,studiodifacilivocalizzi(scale,arpeggi,pertoni,semitoni,maggiori,minori,…),studi vocalizzati e sillabati, esercitazioni di lettura a prima vista di semplici solfeggicantati, studio di facili arie antiche, sacre, mottetti, messe, cantate, da camera, arietted’opera.TESTIDIRIFERIMENTOCONSIGLIATINELPROGRAMMADISTUDIO-METODIETRATTATIDICANTO:

H.PANOFKA Vade–mecumdelcantanteA.GUERCIA L'ArtedelcantoitalianoG.CONCONE 50Lezioniop.9,40lezioniop.17(br.,b.)H.PANOFKA 24vocalizziop.85,op.81(s.,ms.,t.,c.,br.,b.ipiùfacili)V.RICCI dallaRaccoltapertuttelevoci,iprimi10eserciziN.VACCAJ Metodopraticodicantopertuttelevoci(finoallalezioneVII)L.LABLACHE Solfeggi(br.,bs.)G.B.LAMPERTI 6solfeggi(s.,ms.,br.,bs.)A.PARISOTTI Raccoltadiarieantiche(lepiùsemplici)

NB: È consentito l’uso facoltativo di altri testi musicali e didattici, non inclusi nelprogrammadistudio,purchésianodiegualelivellodidifficoltà,approvatidaldocente.-SAGGIETRATTATI(consigliatipertrarneeserciziosuggerimentidicaratterepratico):

M.MELANI Parliamounpo’dicantoO.SCHINDLER–N.MARI Ilcantocometecnica,lafoniatriacomearteF.FUSSI–S.MAGNANI LospartitologopedicoR.MARAGLIANOMORI CoscienzadellavoceT.BOLOGNINI Trattatoditecnicadelcanto

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

• • Esecuzionediunoopiùvocalizzi(scale,arpeggi…);• Esecuzione di due studi (vocalizzati o sillabati), proposti dal candidato

(vd.testidiriferimento);• Esecuzionediunsemplicebranosceltodalcandidato,trattodalrepertoriodimusicacolta

diunperiodocompresofrail‘600eil‘900(arieantiche,ariesacre,ariedacamerainlinguaitalianaostraniera);

• Letturaaprimavistadiunfacilesolfeggiocantato.

8

IIANNO

Elementi di fisiologia e igienedegli organi vocali, tecnica vocale di base, impostazionedellarespirazione,ginnasticarespiratoria,emissione,fonazione,focalizzazionedellavocemaschera,risonanza,riscaldamentoeraffreddamentoattraversovocalizzazione,“tecnicadei muti”, articolazione, pronuncia, dizione, coordinamento e bilanciamento, postura,esercizidirilassamento,coordinamentopsico–fisicodell’approcciovocaleconmoderataattività motoria, adeguamento della fascia muscolare addominale dell’appoggio e delsostegno,studiodifacilivocalizzi(scale,arpeggi,pertoni,semitoni,maggiori,minori,…),studi vocalizzati e sillabati, esercitazioni di lettura a prima vista di semplici solfeggicantati, studio di facili arie antiche, sacre, mottetti, messe, cantate, da camera, arietted’opera.TESTIDIRIFERIMENTOCONSIGLIATINELPROGRAMMADISTUDIO-METODIETRATTATIDICANTO:

H.PANOFKA Vade–mecumdelcantanteA.GUERCIA L'ArtedelcantoitalianoG.CONCONE 50Lezioniop.9,40lezioniop.17(br.,b.)H.PANOFKA 24vocalizziop.85,op.81(s.,ms.,t.,c.,br.,b.ipiùfacili)V.RICCI dallaRaccoltapertuttelevoci,iprimi10eserciziN.VACCAJ Metodopraticodicantopertuttelevoci(finoallalezioneVII)L.LABLACHE Solfeggi(br.,bs.)G.B.LAMPERTI 6solfeggi(s.,ms.,br.,bs.)A.PARISOTTI Raccoltadiarieantiche(lepiùsemplici)E.GARCÍA TrattatoCompletodell’ArtedelCantoG.SEIDLER L’artedelcantare(parteI)F.P.TOSTI Solfeggiperilregistrocentraledellavoce(ipiùsemplici)T.DALMONTE Vocalizzi

NB: È consentito l’uso facoltativo di altri testi musicali e didattici, non inclusi nelprogrammadistudio,purchésianodiegualelivellodidifficoltà,approvatidaldocente.-SAGGIETRATTATI(consigliatipertrarneesercizioaltrisuggerimentidicaratterepratico):

M.MELANI Parliamounpo’dicantoO.SCHINDLER–N.MARI Ilcantocometecnica,lafoniatriacomearteF.FUSSI–S.MAGNANI LospartitologopedicoR.MARAGLIANOMORI CoscienzadellavoceT.BOLOGNINI Trattatoditecnicadelcanto

ESAMEDIPROMOZIONEALIIIANNO

• Esecuzionediunoopiùvocalizzi(scale,arpeggi..);• Esecuzione di due studi (vocalizzati o sillabati), proposti dal candidato (vd.testidi

riferimento);• Esecuzione di un semplice brano, scelto dalla Commissione fra due proposti dal

candidato,trattidalrepertoriodimusicacoltadiunperiodocompresofrail‘600eil‘900(arieantiche,ariesacre,ariedacamerainlinguaitalianaostraniera);

• Letturaaprimavistadiunfacilesolfeggiocantato.

9

IIIANNO

Elementi di fisiologia e igienedegli organi vocali, tecnica vocale di base, impostazionedellarespirazione,ginnasticarespiratoria,emissione,fonazione,focalizzazionedellavocemaschera,risonanza,riscaldamentoeraffreddamentoattraversovocalizzazione,“tecnicadei muti”, articolazione, pronuncia, dizione, coordinamento e bilanciamento, postura,esercizidirilassamento,coordinamentopsico---‑fisicodell’approcciovocaleconmoderataattività motoria, adeguamento della fascia muscolare addominale dell’appoggio e delsostegno,studiodifacilivocalizzi(scale,arpeggi,pertoni,semitoni,maggiori,minori,…),studi vocalizzati e sillabati, esercitazioni di lettura a prima vista di semplici solfeggicantati, studio di facili arie antiche, sacre, mottetti, messe, cantate, da camera, arietted’opera.TESTIDIRIFERIMENTOCONSIGLIATINELPROGRAMMADISTUDIO-METODIETRATTATIDICANTO:

H.PANOFKA Vade–mecumdelcantanteA.GUERCIA L'ArtedelcantoitalianoG.CONCONE 50Lezioniop.9,40lezioniop.17(br.,b.)H.PANOFKA 24vocalizziop.85,op.81(s.,ms.,t.,c.,br.,b.ipiùfacili)V.RICCI dallaRaccoltapertuttelevoci,iprimi10eserciziN.VACCAJ Metodopraticodicantopertuttelevoci(finoallalezioneVII)L.LABLACHE Solfeggi(br.,bs.)G.B.LAMPERTI 6solfeggi(s.,ms.,br.,bs.)A.PARISOTTI Raccoltadiarieantiche(lepiùsemplici)E.GARCÍA TrattatoCompletodell’ArtedelCantoG.SEIDLER L’artedelcantare(parteI)F.P.TOSTI Solfeggiperilregistrocentraledellavoce(ipiùsemplici)T.DALMONTE Vocalizzi

NB: È consentito l’uso facoltativo di altri testi musicali e didattici, non inclusi nelprogrammadistudio,purchésianodiegualelivellodidifficoltà,approvatidaldocente.-SAGGIETRATTATI(consigliatipertrarneesercizioaltrisuggerimentidicaratterepratico):

M.MELANI Parliamounpo’dicantoO.SCHINDLER–N.MARI Ilcantocometecnica,lafoniatriacomearteF.FUSSI–S.MAGNANI LospartitologopedicoR.MARAGLIANOMORI CoscienzadellavoceT.BOLOGNINI Trattatoditecnicadelcanto

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOBASE

• Esecuzionediunoopiùvocalizzi(scale,arpeggi..);• Esecuzione di due studi (vocalizzati o sillabati), proposti dal candidato (vd.testidi

riferimento);• Esecuzionediunsemplicebrano,sceltodallaCommissionefratrepropostidalcandidato,

tratti dal repertorio di musica colta di un periodo compreso fra il ‘600 e il ‘900 (arieantiche,ariesacre,ariedacamerainlinguaitalianaostraniera);

• Esecuzionediun’aria, sceltadallaCommissione fraduepropostedalcandidato, trattedalrepertoriooperisticodiunperiodocompresofrail‘600el’800;

Letturaaprimavistadiunfacilesolfeggiocantato.

10

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

Fisiologia e igiene degli organi vocali, ginnastica respiratoria approfondimento dellatecnica vocale, miglioramento della tecnica d’appoggio e sostegno della voce cantata,esercizi di coordinamento e riscaldamento della voce previo vocalizzazione “muta”,proiezione in maschera, sviluppo delle risonanze, adeguamento posturale---‑motoriosull’emissione vocale. Studio di vocalizzi diatonici, cromatici, di maggiore estensione edifficoltà, avviamento alle agilità, picchiettati, abbellimenti, accenti, cura della dinamica,dell’ agogica, dei segni d’espressione, del fraseggio, del legato, dell’ interpretazione,elementi di fonetica, studi sillabati e vocalizzati,esercitazioni di letturacantataa primavista, studiodi arie antiche, arie sacre, arie dacameraanchein linguastraniera, aried’opera di media difficoltà, avviamento allo studio di semplici recitativi ad una e piùvoci.TESTIDIRIFERIMENTOCONSIGLIATINELPROGRAMMADISTUDIO-METODIETRATTATIDICANTO:

H.PANOFKA Vade–mecumdelcantanteA.GUERCIA L'ArtedelcantoitalianoE.GARCÍA TrattatoCompletodell’ArtedelCanto;G.CONCONE op.9,op.10,op.17(br.,bs.)H.PANOFKA 24vocalizziop.85,op.81(s.,ms.,t.,c.,br.,bs.)V.RICCI Raccoltapertuttelevoci,gliesercizidall’11°N.VACCAJ Metodopraticodicantopertuttelevoci(apartiredallalezione

VIIIinavanti)G.SEIDLER L’artedelcantare(dallaparteIIallaIV);F.P.TOSTI 25SolfeggiL.LABLACHE Solfeggi(br.,bs.)G.B.LAMPERTI 6solfeggi(s.,ms.,br.,bs.)M.BORDOGNI 24VocalizziadattiatuttelevociT.DALMONTE VocalizziG.ROSSINI GorgheggiesolfeggiA.LÜTGEN Vocalizzi(parteI)A.PARISOTTI Raccoltadiarieantiche(lepiùsemplici)

NB: È consentito l’uso facoltativo di altri testi musicali e didattici, non inclusi nelprogrammadistudio,purchésianodiegualelivellodidifficoltà,approvatidaldocente.-SAGGIETRATTATI(consigliatipertrarneesercizioaltrisuggerimentidicaratterepratico,nonchéperapprofondimentiditipoteorico):

M.MELANI Parliamounpo’dicantoO.SCHINDLER–N.MARI Ilcantocometecnica,lafoniatriacomearteF.FUSSI–S.MAGNANI LospartitologopedicoR.MARAGLIANOMORI CoscienzadellavoceT.BOLOGNINI Trattatoditecnicadelcanto

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

• Esecuzionedidueopiùvocalizzi(scale,arpeggi..),sceltidallaCommissionefraquattro

presentatidalcandidato,compresiquellidiagilità,diestensionemedio–ampia;• Esecuzione di uno studio (vocalizzato o sillabato), scelto dalla Commissione fra due

propostidalcandidato(vd.testidiriferimento);• Letturaaprimavistadiunsolfeggiocantatodibassadifficoltà;• Esecuzioneamemoriadiun’ariatrattadadiversirepertori(cantata,messa,mottetto,aria

antica,lied,chanson,mélodie,cancion)inlinguaoriginale,italianaostraniera;• Esecuzioneamemoriadiun’ariatrattadalrepertoriooperisticodiperiodocompresotrail

‘600eil‘900,preferibilmenteconrecitativo,chepuòessereancheapiùvoci.

11

IIANNO

Fisiologia e igiene degli organi vocali, ginnastica respiratoria approfondimento dellatecnica vocale, miglioramento della tecnica d’appoggio e sostegno della voce cantata,esercizi di coordinamento e riscaldamento della voce previo vocalizzazione “muta”,proiezione in maschera, sviluppo delle risonanze, adeguamento posturale---‑motoriosull’emissione vocale. Studio di vocalizzi diatonici, cromatici, di maggiore estensione edifficoltà, avviamento alle agilità, picchiettati, abbellimenti, accenti, cura della dinamica,dell’ agogica, dei segni d’espressione, del fraseggio, del legato, dell’ interpretazione,elementi di fonetica, studi sillabati e vocalizzati,esercitazioni di letturacantataa primavista, studiodi arie antiche, arie sacre, arie dacameraanchein linguastraniera, aried’opera di media difficoltà, avviamento allo studio di semplici recitativi ad una e piùvoci.TESTIDIRIFERIMENTOCONSIGLIATINELPROGRAMMADISTUDIO-METODIETRATTATIDICANTO:

H.PANOFKA Vade–mecumdelcantanteA.GUERCIA L'ArtedelcantoitalianoE.GARCÍA TrattatoCompletodell’ArtedelCanto;G.CONCONE op.9,op.10,op.17(br.,bs.)H.PANOFKA 24vocalizziop.85,op.81(s.,ms.,t.,c.,br.,bs.)V.RICCI Raccoltapertuttelevoci,gliesercizidall’11°N.VACCAJ Metodopraticodicantopertuttelevoci(apartiredallalezione

VIIIinavanti)G.SEIDLER L’artedelcantare(dallaparteIIallaIV);F.P.TOSTI 25SolfeggiL.LABLACHE Solfeggi(br.,bs.)G.B.LAMPERTI 6solfeggi(s.,ms.,br.,bs.)M.BORDOGNI 24VocalizziadattiatuttelevociT.DALMONTE VocalizziG.ROSSINI GorgheggiesolfeggiA.LÜTGEN Vocalizzi(parteI)A.PARISOTTI Raccoltadiarieantiche(lepiùsemplici)

NB: È consentito l’uso facoltativo di altri testi musicali e didattici, non inclusi nelprogrammadistudio,purchésianodiegualelivellodidifficoltà,approvatidaldocente.-SAGGI E TRATTATI(consigliatipertrarneesercizioaltrisuggerimentidicaratterepratico,nonchéperapprofondimentiditipoteorico):

M.MELANI Parliamounpo’dicantoO.SCHINDLER–N.MARI Ilcantocometecnica,lafoniatriacomearteF.FUSSI–S.MAGNANI LospartitologopedicoR.MARAGLIANOMORI CoscienzadellavoceT.BOLOGNINI Trattatoditecnicadelcanto

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

• Esecuzionedidueopiùvocalizzi(scale,arpeggi..),sceltidallaCommissionefraquattro

presentatidalcandidato;compresiquellidiagilità,diampiaestensione;• Esecuzionediduestudi(vocalizzatiosillabati),sceltidallaCommissionefratreproposti

dalcandidato(vd.testidiriferimento);• Letturaaprimavistadiunsolfeggiocantatodimediadifficoltà;• Esecuzione a memoria di due arie, scelte dalla Commissione fra tre presentate dal

candidato, trattedadiversi repertori (cantata,messa,mottetto, aria antica, lied, chanson,mélodie, cancion), in lingua originale, italiana o straniera, di cui una preferibilmente inlinguastraniera;

• Esecuzioneamemoriadiduearie,sceltedallaCommissionefratrepropostedalcandidato,trattedalrepertoriooperisticodiperiodocompresotrail‘600eil‘900,preferibilmenteconrecitativo,chepuòessereancheapiùvoci.

12

CANTOJAZZ

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIOESAME DI AMMISSIONE AL LIVELLO PROPEDEUTICO AL TRIENNIO Per l’ammissione al Livello Propedeutico di CANTO JAZZ si richiede la certificazione del Livello Base di CANTO e idonea certificazione attestante le competenze per la disciplina di MATERIE MUSICALI DI BASE. Il programma d’ammissione prevede: - Esecuzione di uno standard jazz del repertorio tradizionale (facile) - Prova di coordinazione motoria e ritmica �- Intonazione vocale di intervalli semplici

IANNO

Tecnica vocale, Esercizi posturali e di propriocezione, Respirazione, Emissione, Vocalizzi suscaleearpeggi, suaccordinonalterati, Interpretazionedi standard jazz semplici,Elementidifrasiritmiche,Lavorosullasillabazioneelapronunciajazzistica

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

-Esecuzionediduestandarddijazzstudiatinell’anno,conandamentidiversi(ballad,medium)-Letturadisolfeggiritmiciconpronunciajazzistica(Stoloff)-coordinazionemotoriaeritmica

IIANNO

Tecnica vocale, Esercizi posturali e di propriocezione, Respirazione, Emissione. Vocalizzi suscaleearpeggisuaccordinonalterati.Interpretazionestandardjazz,Elementidifrasiritmiche,EserciziBobStoloff,Lavorosullasillabazioneeapprofondimentopronunciajazzistica,StudioeintroduzionealBlues

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

-EsecuzionediunostandardJazzdelrepertorioclassicoconimprovvisazione-EsecuzionediunBlues-Provadicoordinazionemotoriaeritmicaconpronunciajazzistica-Riconoscimentosiglealpianoforte

13

CHITARRA

LIVELLOBASEESAME DI AMMISSIONE AL LIVELLO BASE Verifica del livello di “educazione dell’orecchio musicale” del candidato attraverso esercizi, proposti dalla commissione, di: A) percezione dell’altezza (direzione melodica, riconoscimento suoni acuti, medi, gravi, ecc.); B) memorizzazione melodica e intonazione di brevi sequenze di suoni; C) memorizzazione e imitazione di brevi formule ritmiche; D) Accertamento dei requisiti fisici di idoneità per un eventuale studio della chitarra; E) Eventuale prova musicale libera, suonata, presentata dal candidato.

IANNO

• Scale diatoniche di un’ottava in tutte le tonalità maggiori e minori melodiche, in primaposizione;

• M.GIULIANI:120ArpeggiOp.1;

• AA. VV. : Studi, anche monodici, sul tocco libero e sul tocco appoggiato e sulla relativacapacitàdivariarnegliaspettidinamicietimbrici;

• AA.VV.:Studisullatecnicadell’arpeggio.

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

A) Scale diatoniche di un’ottava in tutte le tonalità maggiori e minori melodiche, in primaposizione;

B) Esecuzionedialcune formule,asceltadellacommissione, tra iprimi n.30arpeggi, trattidall’Op.1ParteIdiM.Giuliani;

C) Trestudi,anchemonodici,asceltadellacommissione,tracinquepresentatidalcandidato,chemettanoinevidenzalapadronanzadeltoccoliberoedeltoccoappoggiatoelarelativacapacitàdivariarnegliaspettidinamicietimbrici.

IIANNO

• Scalediatonichediun’ottava,intutteletonalitàmaggiorieminori(melodiche-armoniche),inprimaposizione;

• M.Giuliani:120ArpeggiOp.1;

• AA.VV.: Studisuisuonisimultaneicheprevedanol’utilizzodelbarrè;• F.CARULLI PreludiOp.114:daln.1aln.10;

• J.SAGRERAS Leprimelezionidichitarra;• M.GIULIANI LepapillonOp.50:daln.1aln.12; LezioniprogressiveOp.51:daln.1aln.6;

• R.CHIESA GuitarGradus.

ESAMEDIPROMOZIONEALIIIANNO

A) Scalediatonichediun’ottavaintutteletonalitàmaggiorieminori(melodiche-armoniche),inprimaposizione;

B) Esecuzionedialcuneformulediarpeggio,asceltadellacommissione,trattedaln.31aln.60ParteIdell’Op.1diM.GIULIANI;

C) Trestudi sulla tecnicadell’arpeggio, a sceltadella commissione, tra cinquepresentatidalcandidato;

D) Unostudiosuisuonisimultanei,cheprevedal’utilizzodelbarrè,asceltadellacommissione,tratrepresentatidalcandidato.

14

IIIANNO

• Scale diatoniche di due ottave, in tutte le tonalità maggiori e minori (melodiche-armoniche);

• M.GIULIANI:120ArpeggiOp.1;• AA.VV.:Studiodicomposizionidiautorideisec.XVI,XVII,XVIII,trattedalrepertorio

originaleotrascrittedastrumentiapizzicosimilari;

• StudiodibranitrattidalleseguentioperediautoridelXIXsecolo:D.AGUADO Metodo,parteseconda:Lezionidaln.10aln.24;M.CARCASSI ValzerOp.4n.3en.4, ArietteOp.5:daln.1aln.11;F.CARULLI StudiOp.27, PiccolipezziOp.121;F.MOLINO 18preludi;A.DIABELLI StudifaciliOp.39:daln.5aln.30;M.GIULIANI LezioniprogressiveOp.51:daln.1aln.6edaln.10aln.12,DodiciscozzesiOp.33,LePapillonOp.50:daln.1aln.12;W.MATIEGKA DodicipezzifaciliOp.3;N.PAGANINI Ghiribizzi(traipiùfacili);F.SOR StudiOp.44:daln.1aln.17,StudiOp.60:daln.1aln.15;

• AA.VV.:StudiodibranidiautoridelXXsecolo,dinonelevatogradodidifficoltà,trattidallaletteraturaoriginaleperchitarra.

ESAMEDIPROMOZIONEALIVANNO

A) Scale diatoniche di due ottave, in tutte le tonalità maggiori e minori (melodiche-

armoniche);B) Esecuzionedialcuneformulediarpeggio,asceltadellacommissione,trattedaln.61al

n.99ParteIdell’Op.1diM.GIULIANI;C) Una composizione a scelta della commissione, tra due presentate dal candidato, di

autoredeisec.XVI,XVII,XVIII,trattedalrepertoriooriginaleotrascrittedastrumentiapizzicosimilari.

D) Duestudiasceltadellacommissione, tran.4presentatidalcandidatodialmenon.4diversiautoridelXIXsecolo,trattidalleseguentiopere:

D.AGUADO Metodo,parteseconda:Lezionidaln.10aln.24;M.CARCASSI ValzerOp.4n.3en.4, ArietteOp.5:daln.1aln.11;F.CARULLI StudiOp.27, PiccolipezziOp.121;F.MOLINO 18preludi;A.DIABELLI StudifaciliOp.39:daln.5aln.30;M.GIULIANI LezioniprogressiveOp.51:daln.1aln.6edaln.10aln.12,DodiciscozzesiOp.33,LePapillonOp.50:daln.1aln.12;W.MATIEGKA DodicipezzifaciliOp.3;N.PAGANINI Ghiribizzi(traipiùfacili);F.SOR StudiOp.44:daln.1aln.17,StudiOp.60:daln.1aln.15;

E) Un brano di autore del XX secolo, di non elevato grado di difficoltà, tratto dallaletteraturaoriginaleperchitarra.

15

IVANNO

• Scale diatoniche di due ottave, in tutte le tonalità maggiori e minori (melodiche-armoniche);

• M.GIULIANI:120ArpeggiOp.1;• AA.VV.:Studisullelegaturesempliciascendentiediscendenti;

• AA.VV.:Studiodicomposizionidiautorideisec.XVI,XVII,XVIII,trattedalrepertoriooriginaleotrascrittedastrumentiapizzicosimilari;

• StudiodibranitrattidalleseguentioperediautoridelXIXsecolo:D.AGUADO Esercizidaln.1aln.13,daln.15aln.20;M.CARCASSI StudiOp.21:daln.13aln.24,PiccolipezziOp.11;F.CARULLI StudiOp.192,Op.174,Op.211;F.MOLINO 12ValzerOp.9;A.DIABELLI StudiOp.127;M.GIULIANI StudiOp.139n.1en.2,DodiciValzerOp.59,LePapillonOp.50:daln.13aln.22;F.SOR StudiOp.31daln.2aln.9,StudiOp.35:daln.3aln.6;StudiOp.44:daln.18aln.24,AA.VV.:StudiodibranidiautoridelXXsecolo,dinonelevatogradodidifficoltà,trattidallaletteraturaoriginaleperchitarra.

ESAMEDIPROMOZIONEALVANNO

A) Scalediatonichenellamassimaestensioneintutteletonalitàmaggiorieminorimelodiche;B) Esecuzionedi alcune formuledi arpeggio, a scelta della commissione, tratte dalla Parte I

dell’Op.1diM.GIULIANI;C) UnoStudio,asceltadelcandidato,sullelegaturesempliciascendentiediscendenti;D) Unacomposizioneasceltadellacommissione, traduepresentatedalcandidato,diautore

dei sec. XVI, XVII, XVIII, tratte dal repertorio originale o trascritte da strumenti a pizzicosimilari.

E) Duestudiasceltadellacommissione,tran.6presentatidalcandidatodialmenon.4diversiautoridelXIXsecolo,trattidalleseguentiopere:

D.AGUADO Esercizidaln.1aln.13,daln.15aln.20;M.CARCASSI StudiOp.21:daln.13aln.24,PiccolipezziOp.11;F.CARULLI StudiOp.192,Op.174,Op.211;F.MOLINO 12ValzerOp.9;A.DIABELLI StudiOp.127;M.GIULIANI StudiOp.139n.1en.2,DodiciValzerOp.59,LePapillonOp.50:daln.13aln.22;F.SOR StudiOp.31daln.2aln.9,StudiOp.35:daln.3aln.6;StudiOp.44:daln.18aln.24,Due brani di autori del XX secolo, di non elevato grado di difficoltà, tratto dalla letteraturaoriginaleperchitarra.

16

VANNO

• Scale diatoniche nella massima estensione in tutte le tonalità maggiori e minorimelodiche;

• M.GIULIANI:120Arpeggi.Op.1;• AA.VV.:Studiodicomposizionidiautorideisec.XVI,XVII,XVIII,trattedalrepertorio

originaleotrascrittedastrumentiapizzicosimilari;

• AA.VV.: Studi di media difficoltà sulle legature ascendenti, discendenti e sugliabbellimenti;

• StudiodibranitrattidalleseguentioperediautoridelXIXsecolo:D.AGUADO Metodo,Parteseconda: Lezionidaln.25aln.36,daln.38aln.40, n.44,daln.47aln.49, Metodo,parteterza: Studin.1edaln.3aln.10;M.CARCASSI StudiOp.60daln.1al10,n.16en.19;20eserciziprogressividalMetododaln.11a20,12piccolipezziop3,SeicapricciOp.26,ValzerOp.4:n.1,n.2,n.5en.6,ArietteOp.5:daln.12aln.18;F.CARULLI 14sonatinefacili,Op.241,Op.246,Op.333,24PreludiOp.114:daln.10aln.24, SeivalzerOp.101;M.GIULIANI MetodoOp.1(PartiII,III,IV),StudiOp.48:daln.1aln.5,LePapillonOp.50:daln.23aln.32,Op.51:daln.7aln.9edaln.13aln.18,Op.98,Op.100:daln.4aln.16edaln.22aln.24,Op.139:daln.3aln.6,12MonferrineOp.12,DivertimentiOp.78,6ArieirlandesiOp.125;N.PAGANINI Ghiribizzi(fraquellidiadeguatadifficoltà);N.COSTE QuattordicipezziOp.51,StudiOp.38n.1en.2;W.MATIEGKA 12MinuettibrillantiOp.15;H.MARSCHENER 12BagatelleOp.4;F.SOR StudiOp.31:daln.10aln.15,n.17,n.18,daln.22aln.24,StudiOp.35:daln.7aln.12,n.14,n.15,StudiOp.60:n.16,daln.16aln.25,DivertimentiOp.1,Op.2,Op.8,Op.13,Op.23,12MinuettiOp.11,PiccolipezziOp.24,Op.42,Op.47,Op.48;AA.VV.: Studiodi brani di autori del XX secolo, di non elevato gradodi difficoltà, tratti dallaletteraturaoriginaleperchitarra.

17

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOBASE

A) Scale diatoniche nella massima estensione, in tutte le tonalità maggiori e minorimelodiche;

B) Esecuzionedialcuneformulediarpeggio,asceltadellacommissione,trattidallaParteIdell’Op.1diM.GIULIANI;

C) Duecomposizionidiautore/ideisec.XVI,XVII,XVIII, trattedalrepertoriooriginaleotrascrittedastrumentiapizzicosimilari;

D) UnoStudio,asceltadelcandidato,sugliabbellimenti;E) Duestudiasceltadellacommissione, tran.6presentatidalcandidatodialmenon.4

diversiautoridelXIXsecolo,trattidalleseguentiopere:D.AGUADO Metodo,Parteseconda: Lezionidaln.25aln.36,daln.38aln.40, n.44,daln.47aln.49, Metodo,parteterza: Studin.1edaln.3aln.10;M.CARCASSI StudiOp.60daln.1al10,n.16en.19;20eserciziprogressividalMetododaln.11a20,12piccolipezziop3,SeicapricciOp.26,ValzerOp.4:n.1,n.2,n.5en.6,ArietteOp.5:daln.12aln.18;F.CARULLI 14sonatinefacili,Op.241,Op.246,Op.333,24PreludiOp.114:daln.10aln.24,SeivalzerOp.101;M.GIULIANI MetodoOp.1(PartiII,III,IV),StudiOp.48:daln.1aln.5,LePapillonOp.50:daln.23aln.32,Op.51:daln.7aln.9edaln.13aln.18,Op.98,Op.100:daln.4aln.16edaln.22aln.24,Op.139:daln.3aln.6,12MonferrineOp.12,DivertimentiOp.78,6ArieirlandesiOp.125;N.PAGANINI Ghiribizzi(fraquellidiadeguatadifficoltà);N.COSTE QuattordicipezziOp.51,StudiOp.38n.1en.2;W.MATIEGKA 12MinuettibrillantiOp.15;H.MARSCHENER 12BagatelleOp.4;F.SOR StudiOp.31:daln.10aln.15,n.17,n.18,daln.22aln.24,StudiOp.35:daln.7aln.12,n.14,n.15,StudiOp.60:n.16,daln.16aln.25,DivertimentiOp.1,Op.2,Op.8,Op.13,Op.23,12MinuettiOp.11,PiccolipezziOp.24,Op.42,Op.47,Op.48;

F) Un brano di autori del XX secolo, di non elevato grado di difficoltà, tratto dallaletteraturaoriginaleperchitarra.

18

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

• Scalediatonichenellamassimaestensioneintutteletonalitàmaggiorieminorimelodiche;• Scaleperterzeseste,ottaveedecimenelletonalitàpiùagevoli;• M.Giuliani:120ArpeggiOp.1;• AA.VV.:Studidimediadifficoltàsullelegatureascendenti,discendentiesugliabbellimenti;• AA.VV.:Studisullatecnicadeltremolo;• AA.VV.:Studisullatecnicadegliarmonici;• AA.VV.: composizioni di media difficoltà di autore/i dei sec. XVI, XVII, XVIII, tratte dal

repertoriooriginaleotrascrittedastrumentiapizzicosimilari;• BranidelXIXsecolotrattida:D.AGUADO: Metodo,parteterza:Studidaln.11aln.23;M.CARCASSI: StudiOp.60:daln.11aln.15,n.17,n.18,daln.20aln.25; TresonatineOp.1;F.CARULLI: TredivertimentiOp.317;SonatedimediadifficoltàA.DIABELLI: SonatedimediadifficoltàM.GIULIANI: StudiOp.48:daln.6aln.24; LeorediApolloOp.111; TreSonatineOp.71F.GRAGNANI: TreSonatineOp.6; TreSonate;F.MOLINO: TreSonateOp.6;N.PAGANINI: ComposizionididifficoltàadeguataF.SOR: StudiOp.6n.1,n.2,n.8; StudiOp.31n.16,n.19,n.20,n.21; StudiOp.35n.13,n.17,n.22;Branidimediadifficoltà, trattidalleoperediL.DeCall,W.Matiegka, J.K.Mertz,S.Molitor,F.Tarrega,L.Moretti,A.Nava,ecc.

• Studio di composizioni di media difficoltà tratte dalla letteratura moderna econtemporanea.

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

A) Scalediatonichenellamassimaestensioneintutteletonalitàmaggiorieminorimelodiche;B) Formuleasceltadellacommissionetran.6scale,tremaggiorietreminori,perterzeseste

ottaveedecimepresentatedalcandidato;C) Esecuzionedialcuneformule,asceltadellacommissione,dai120arpeggiOp.1diMauro

Giuliani;D) Duestudidimediadifficoltàsullelegatureascendenti,discendentiesugliabbellimenti;E) Unostudiosullatecnicadeltremolo;F) Unostudiosullatecnicadegliarmonici;G) Due composizioni di media difficoltà di autore/i dei sec. XVI, XVII, XVIII tratte dal

repertoriooriginaleotrascrittedastrumentiapizzicosimilari;H) DuebranidelXIXsecolotrattida:D.AGUADO: Metodo,parteterza:Studidaln.11aln.23;M.CARCASSI: StudiOp.60:daln.11aln.15,n.17,n.18,daln.20aln.25; TresonatineOp.1;F.CARULLI: TredivertimentiOp.317;SonatedimediadifficoltàA.DIABELLI: SonatedimediadifficoltàM.GIULIANI: StudiOp.48:daln.6aln.24; LeorediApolloOp.111; TreSonatineOp.71F.GRAGNANI: TreSonatineOp.6; TreSonate;F.MOLINO: TreSonateOp.6;N.PAGANINI: ComposizionididifficoltàadeguataF.SOR: StudiOp.6n.1,n.2,n.8; StudiOp.31n.16,n.19,n.20,n.21; StudiOp.35n.13,n.17,n.22;Branidimediadifficoltà, trattidalleoperediL.DeCall,W.Matiegka, J.K.Mertz,S.Molitor,F.Tarrega,L.Moretti,A.Nava,ecc.Duecomposizionidimediadifficoltàtrattedallaletteraturamodernaecontemporanea.

19

IIANNO

• Scale semplici in tutte le tonalità maggiori e minori nella massima estensione di ottaveconsentitadallostrumento;

• Scaleperterze,seste,ottaveedecime,maggiorieminorinelletonalitàpiùagevoli;• M.Giuliani:120Arpeggi.Op.1;• AA.VV.:Studisullelegaturee/oabbellimenti;• Studidibranitrattidalleseguentiopere:AGUADO: Studidalla3apartedelMetodo(esclusiiprimi10);GIULIANI: Op.48(esclusiiprimi5); LeOrediApolloOp.111;CARCASSI: Op.60(esclusiiprimi10);F.SOR: StudiOp.6n.1,n.2,n.8; StudiOp.31n.16,n.19,n.20,n.21; StudiOp.35n.13,n.17,n.22;• SuitesoPartite(oppurebranidicaratterediverso,anchedidifferentiautori)deisec.XVI,

XVII,XVIIItrattidalrepertoriooriginaleotrascrittidastrumentiapizzicosimilari;• Studiodicomposizionitrattedalleseguentiopere:TARREGA: Preludioaltrecomposizionioriginali;M.LLOBET: Diecicanzonicatalane;M.M.PONCE: Preludi;H.VILLA-LOBOS: Preludi;M.CASTELNUOVO-TEDESCO: Appunti.

A. AA.VV.:Studiodicomposizionidiautoricontemporanei.

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

1.a)Scalesempliciintutteletonalitàmaggiorieminorimelodichenellamassimaestensionediottaveconsentitadallostrumento;1.b)Formuleasceltadellacommissionetran.6Scale,tremaggiorietreminori,perterzesesteottaveedecimepresentatedalcandidato;1. c) Alcune formule di arpeggio scelte dalla Commissione fra le 120 dell'Op. 1 (Parte I ) diMauroGIULIANI;2.a)Unostudiospecifico,asceltadelcandidato,sullelegatureoabbellimenti;2.b)Unostudio,estrattoasorte,fratrepresentatidalcandidato,sceltida:AGUADO: StudidallaIIIpartedelMetodo(esclusiiprimi10);GIULIANI: Op.48(esclusiiprimi5); LeorediApolloOp.111;CARCASSI: Op.60(esclusiiprimi10);2.c)Unostudioestrattoasortefraiseguenti:F.SOR: StudiOp.6n.1,n.2,n.8; StudiOp.31n.16,n.19,n.20,n.21; StudiOp.35n.13,n.17,n.22;3.UnaSuiteoPartita(oppuretrepezzidicaratterediverso,anchedidifferentiautori)deisec.XVI,XVII,XVIIItrattidalrepertoriooriginaleotrascrittidastrumentiapizzicosimilari,dimediadifficoltà;4.a)Unacomposizione,sceltadalcandidato,fraleseguenti:TARREGA: Preludioaltrecomposizionioriginali;M.LLOBET: Diecicanzonicatalane;M.M.PONCE: Preludi;H.VILLA-LOBOS: Preludi;M.CASTELNUOVO-TEDESCO: Appunti;4.b)Unacomposizionediautorecontemporaneo

20

CHITARRAJAZZ

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIOESAME DI AMMISSIONE AL LIVELLO PROPEDEUTICO AL TRIENNIO Per l’ammissione al Livello Propedeutico di CHITARRA JAZZ si richiede la certificazione del Livello Base di CHITARRA e idonea certificazione attestante le competenze per la disciplina di MATERIE MUSICALI DI BASE. Il programma d’ammissione prevede: - Esecuzione di uno standard jazz del repertorio tradizionale (facile) - Prova di coordinazione motoria e ritmica �- Intonazione vocale di intervalli semplici

IANNO

Esecuzione di una scala maggiore dell'estensione di due ottave utilizzando due diteggiaturediverse partendo dalla sesta e dalla quinta corda, Esecuzione di una scala minore naturale,Esecuzione di una scalaminore pentatonica, Studio delle triadimaggiori eminori, accordi disettima,maggiorieminori

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

-Esecuzionediunostandardjazzfacile,conimprovvisazionetematica-coordinazionemotoriaeritmica-intonazionevocalediintervallisemplici

IIANNO

Scalemaggiorieminori,(naturale,melodicaearmonica)dueottaveedueforme(partendodasestaequintacorda),Triadimaggiori,minoriediminuiteinposizionefondamentalestretta,intre forme (con fondamentale su terza, quarta e quinta corda), Accordi di settima: maggiori,minori,settimadidominante,semi-diminuiti,settimaalterati,settimadiminuita,SuccessionediaccordiIIVIintonalitàmagg.emin,Turnaround,Blues(12battute)

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

-EsecuzionediunostandardJazzdelrepertorioclassicoconimprovvisazione-Provadicoordinazionemotoriaeritmicaconpronunciajazzistica-Intonazionevocalediintervalli-Riconoscimentosiglealpianoforte

21

CLARINETTO

LIVELLOBASEESAME DI AMMISSIONE AL LIVELLO BASE Programma a libera scelta del candidato se già in possesso di minime competenze strumentali; Prove attitudinali, ritmiche e melodiche

IANNO

Scalediatonichemaggiorieminorifinoa3#e3blegateestaccate;U.DELECLUSE:20studifaciliperilclarinetto(Leduc);A.MAGNANI:Metodocompletoperclarinetto,parteprima(Leduc);J.X.LEFEVRE:Vol.1(Ricordi).

ESAMEDIPROMOZIONEOAMMISSIONEEALIIANNO

Esecuzionediuna scaladiatonicamaggiore eminorea sceltadel candidato, legata e staccatafinoa3#e3b;Esecuzione di due studi scelti dalla commissione dal Metodo completo per clarinetto diMagnani,primaparte;EsecuzionediunostudiosceltodallacommissionedalVol.1diLefevre;EsecuzionediunostudiosceltodalcandidatodaU.Delecluse.

IIANNO

Scalediatonichemaggiorieminori,legateestaccatefinoa5#e5b;A.MAGNANI:Metodocompletoperilclarinetto,secondaparte(Leduc);J.X.LEFEVRE:Vol.2(Ricordi);H.KLOSE:45Exercices(Leduc).

ESAMEDIPROMOZIONEOAMMISSIONEEALIIIANNO

Esecuzionediduescalemagg.emin.asceltadelcandidatofinoa5#e5b;Esecuzionediunostudiosceltodallacommissionedai12capriccidiMagnani;Esecuzionediunodei6capriccidiLefevresceltodallacommissione;Esecuzionediunostudiosceltodallacommissioneda:H.Klosé:n36,59,69.

IIIANNO

Scalediatonichemaggiorieminori,legateestaccate(TUTTE);H.KLOSE':15Esercizigiornalieri(Leduc);F.T.BLATT:24Esercizidimeccanismo(Ricordi);V.GAMBARO:21Capricci(Ricordi);P.JEANJEAN:20Etudesprogressiveetmélodique(AssezFaciles)pourclarinette(Leduc).

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOBASE

Esecuzionediunascaladiatonicamaggioreeminoreasceltadellacommissione;Esecuzionediunbranodimediadifficoltàdalrepertorioperclarinettistico;Esecuzionediduestudisceltidellacommissionefracinquepresentatidalcandidatosceltida:Gambaro,21Capricci;Blatt,24esercizidimeccanismo.Esecuzionediunostudiosceltodallacommissioneda:P.Jeanjean:1,6,9,16,19.

22

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

F.T.BLATT:12Capricciinformadistudio(Ricordi);H.KLOSE':20studidigenereemeccanismo(Ricordi);P. JEANJEAN:20Etudesprogressiveetmélodique(Moyenneforce)da21a40pourclarinette(Leduc)EsercitazionesuletturaestemporaneaetrasportoinDOeinLA:

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

Esecuzione di almeno due scale diatoniche maggiori e minori legate e staccate a scelta delcandidato;Esecuzionediduestudiasceltadellacommissionetrattida:Blatt,12capricci:n3,6;Klosé,20studidigenereemeccanismo:n7,16;Esecuzionediunostudiosceltodallacommissioneda:P.Jeanjean:23,26,31,36,40;LetturaestemporaneaetrasportoinDOeinLAsceltidallacommissione.

IIANNO

H.KLOSE':20studicaratteristici(Ricordi);V.GAMBARO:22studiprogressivi(Ricordi);P.JEANJEAN:20Etudesprogressivesetmélodiques(Assezdifficiles)da41a60(Leduc)EsercitazionesuletturaestemporaneaetrasportoinDOeinLA

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

EsecuzionediunbranodaConcertooSonatatrattodalrepertorioclarinettistico;Esecuzione di due studi estratti a sorte tra 5 presentati dal candidato da: Klosé: 20 studicaratteristici;Gambaro:22studiprogressivi;Esecuzionediunostudioasceltadellacommissioneda:P.Jeanjean:n43,47,48,53,59;LetturaestemporaneaetrasportoinDOeinLAsceltidallacommissione.

23

COMPOSIZIONE

LIVELLOBASEESAMEDIAMMISSIONEALIANNOLIVELLOBASEL’esamediammissioneconsisteinuncolloquioutileaverificareleattitudinidelcandidato.Intalecolloquiosarannopropostibreviframmentimotivicicheilcandidatopotràcompletarerealizzandopiccolefrasioperiodisiaimprovvisandochescrivendo.Ditalibrevissimecomposizionipotrannoessererichiestealcandidatointerpretazioniarmoniche.Potràesserechiestodianalizzareunsemplicebranopianistico

IANNO

FormazionearmonicaIntroduzioneallacomposizioneeallacreativitàmusicaleeprimielementidiarmonia:funzionitonalieaccordiconsonantiedissonanti.Cadenze.Modulazioniaitonivicini.StudiodimodelliformaliLefunzionielecostruzionifraseologichedelperiodonellaformaclassica.Composizionediperiodiperpianoforte.AnalisiAscolto e analisi di semplici brani strumentali di epoca classica, romantica e del novecentostorico.ComposizioneliberaSviluppodellacreativitàattraversolapraticaelasperimentazionedellascritturainformelinguistichesemplici;sviluppodellastrutturazioneformaledellinguaggio

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

realizzazionediunbassodatoe/oanalisiscritta.

IIANNO

FormazionearmonicaModulazioniaitonilontani.Notedipassaggioedivolta.Realizzazioniaquattropartidibassiconimitazioniearmoniatonaledissonante.StudiodimodelliformaliAnalisidellastrutturamelodicaefraseologica,funzioniformalinelleformeternarieclassiche.Composizionedibrevibraniperpianoforte.AnalisiAscoltoeanalisidisemplicibranistrumentalidiepocaclassica,romanticaocontemporanea.ComposizioneliberaComposizioniperstrumentosolooperduo.

ESAMEDIPROMOZIONEALIIIANNO

realizzazionediunbassodatoe/oanalisiscritta.

IIIANNO

FormazionearmonicaRealizzazioni di bassi o corali figurati e dimelodie a quattro voci. Contrappunto a due partinellevariespecie.Realizzazionediaccompagnamentoamelodiedate.StudiodimodelliformaliComposizione di brani per pianoforte in forma ternaria nello stile classico-romantico.Accompagnamentopianisticodimelodie.AnalisiAscoltoeanalisidicomposizionideisecoliXVIII,XIXeXXperpiccoleformazionidacamera.ComposizioneliberaConoscenza delle tecniche esecutive generali di tre strumenti di tipo diverso tra loro.Composizionilibereperformazionidadueatrestrumenti.

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOBASE

ProvescritteRealizzazioneaquattrovocidiunbassodato(10ore).ProvaoraleColloquiosuquestionidiarmoniaesullaformainrelazionealprogrammasvolto.Discussionedelleproved’esame.Presentazioneediscussionedipropriecomposizionie/oanalisi.

24

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

FormazionearmonicaecontrappuntisticaCromatismoefunzionitonalicomplesse.Pedali.Imitazionitematiche.Bassiconimitazioni.StudiodimodelliformaliFunzioni formali nelle forme classico-romantiche. Composizione di forme ternarie perpianoforte.AnalisiAscoltoeanalisidicomposizionidiepocaclassico-romanticaedicomposizionideisecoliXXeXXIperformazionidacamera.ComposizioneliberaConoscenzadelle tecniche esecutive generali di almenoaltri tre strumenti di tipodiverso traloro.Composizioneliberaperformazionidatreaquattrostrumenti.

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

realizzazionediunbassodatoe/oanalisiscritta.

IIANNO

FormazionearmonicaecontrappuntisticaBassiconimitazioni.Contrappuntoaduevocinellevariespecie.StudiodimodelliformaliComposizione di forme ternarie per pianoforte o piccola formazione da camera nello stileclassicooromantico.AnalisiAscoltoeanalisidicomposizionidiepocaclassico-romanticaedicomposizionideisecoliXXeXXIperformazionidacameraancheconvoci.ComposizioneliberaApprofondimento di vari tipi di linguaggi e forme post-tonali. Composizioni libere performazionidatreaquattrostrumenti.

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

ProvescritteRealizzazionediunbassodato.(12ore)Realizzazionediunacomposizioneperpianofortesutemadato(12ore).ProvaoraleColloquio su questioni di armonia e contrappunto in relazione al programma svolto.Discussionedelleproved’esame.Presentazioneediscussionedipropriecomposizionieanalisi.

25

COMPOSIZIONEESTRUMENTAZIONEPERORCHESTRADIFIATI

LIVELLOBASEESAME DI AMMISSIONE AL LIVELLO BASE Breve colloquio con il candidato attraverso il quale si evidenziano le capacità e le attitudini alle conoscenzearmonicheel’attitudineperlostudiodiquestamateria.

IANNO

Conoscenzadegliintervallielororivolti,formazionediscalemaggiori,minorenaturale,armonicheemelodiche;Illegamearmonico;Latriadeconsonanteedissonanteerivolti;Lecadenze;Gliaccordidisettimadiprima,seconda,terzaequartaspecieLascalaarmonizzata;Ilconcettodimodulazione,modulazioneaitonirelativi.Iniziodell’armonizzazionedelcoraleconsolotriadiconsonantiedissonanti;

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

Realizzazionediunbassoaquattrovociconmodulazioneaitoniviciniorelativi.

IIANNO

LarisoluzioneeccezionedegliaccordidisettimadidominanteL’accordodinona;settimadisensibileedisettimadiminuita;Studiodeiritardi,nell’accordoperfettoenegliaccordidisettima;Armonizzazionedelcoraleconaccordidisettimaerivolti.

ESAMEDIPROMOZIONEALIIIANNO

Realizzazionediunamelodiadata, corale,aquattrovoci con l’usodegliaccordidi settimae ilororivolti.

IIIANNO

Studiodelleprogressioni;Imitazioninelleprogressioni;Conoscenzadegliaccordidisestaaumentata;Accordodisestanapoletana;Iniziodellostudiodell’armonizzazionedellamelodia;Trascrizionifacilinellequattrovociantiche.

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOBASE

Realizzazione di un basso nelle quattro voci antiche con modulazioni ai toni lontani e conprogressioniimitate.

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

IniziodellostudiodelbassoimitatoefugatonellequattrovocianticheStudiodell’armonizzazionedellamelodiapercantoepianoforte;Iniziodellaromanzasenzaparole:esposizione;Conoscenzadeglistrumentiafiato:ancesempliciedoppieIniziodellostudiodelcontrappuntoaduevoci

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

Realizzazionediunamelodiaconmodulazioniaitonivicinielontaniconaccompagnamentodipianoforte.

IIANNO

Laromanzasenzaparole:sviluppoeripresaConoscenzadeglistrumentiafiato:ottoniedellepercussioniNozionidicontrappuntoatrevoci

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICORealizzazionedi unbasso imitato e fugatonella quattro voci antiche conmodulazioni ai tonilontani,progressioniedimiatazioni.

26

CONTRABBASSO

LIVELLOBASEESAMEDIAMMISSIONEALLIVELLOBASELacommissionesottoporràilcandidatoaproveattitudinali,siaritmico-melodiche,siariguardantilostrumento,riservandosiinoltrediascoltareeventualibranipreparatidallostesso.

IANNO

• Posturadellostrumento• Cennisullastrutturadellostrumentoedellepartichelocompongono• Impostazionedell’arcosullecordeavuoto• ImpostazionedellamanosinistraestudiodelleprimePosizionisulmanico• Scaleearpeggiadun’ottavaalmenofinoallaIPosizioneTestididattici:I.BILLE' ICorsodelMetodo ed.RicordiL.PRESICCI EsercizisuScaleeArpeggi ed.Pizzicato

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

• Eseguire due Studi dal I Corso di Billè a scelta del candidato, che dimostrino di aver

acquisitounaconoscenzatecnicadibasealmenofinoallaI.Posizione;• Esecuzionedell’Eserciziogiornalieron.1(Scaleearpeggineitonimaggioreinsuccessione

cromaticafinoallaIPosizione)dagli“EsercizisuScaleeArpeggi”diL.Presicci.•

IIANNO

• ProseguimentodellostudiodellePosizionisulmanico,almenofinoallaIVPosizione• ScaleearpeggialmenofinoallaIVPosizioneTestididattici:I.BILLE' ICorsodelMetodo ed.RicordiL.PRESICCI EsercizisuScaleeArpeggi ed.Pizzicato

ESAMEDIPROMOZIONEALIIIANNO

• EseguiredueStudisceltidallaCommissione fraquattropresentatidalcandidato, fra inn.

45-47-50-53-54-58-61-62-64-73-74-78-81-82-83-89-90-92delICorsodiBillè,conrelativescaleearpeggi.

IIIANNO

• ConclusionedellePosizionisulmanico• IntervallidiIII,IV,V,VI,VII,VIIIecc.finoallaVIIPosizione• Scaleearpeggiaun’ottavaeadueottavefinoallaVIIPosizione• Studiodeipiùsemplicicolpid’arco• ImpostazionedellatecnicadelCapotastoTestididattici:I.BILLE' ICorsodelMetodo ed.RicordiI.BILLE' IICorsodelMetodo ed.RicordiL.PRESICCI EsercizisuScaleeArpeggi ed.PizzicatoL.PRESICCI IlCapotasto-Tecnicadibase ed.Eleutheria

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOBASE

• EseguiredueStudisceltidallaCommissione fraquattropresentatidalcandidato, fra inn.100-101-105-107-111-117-119-123-125-127-129-136 del I Corso di Billè, con relativescaleearpeggi*;

• Eseguire l’Esercizio giornaliero n.3 dagli “Esercizi su Scale e Arpeggi” di Presicci conalmenocinquevarianti, sceltedal candidato fra i colpid’arco n.2-4-5-6-7-8-9-10-12-13-16-18-20-23-25-26-27-29-30-31-32-33-34-35-36.

*:daMIaLAScalaeArpeggioadueottave

27

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

• IniziodegliStudiintutteletonalitàdalIIICorsodiBillè• UnasceltadiStudidiSturm• Scaleearpeggiaun’ottavaeadueottave(daMIaLA)• TecnicadelCapotastoTestididattici:I.BILLE' IIICorsodelMetodo ed.RicordiW.STURM 110Studi(Ivolume) ed.I.M.C.L.PRESICCI IlCapotasto–Tecnicadibase ed.Eleutheria

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

Eseguire uno Studio scelto dalla Commissione fra tre presentati dal candidato tra i primi 35StudidelIIICorsodiBillè,conrelativascalaearpeggio*;EseguiredueStudisceltidallaCommissionefraquattropresentatidalcandidatofrainn.1-2-3-4-5-6-7-8-9-11-12-13-14-19-20-22-35-38-47-56-59-60-80-83 dei 110 Studi di Sturm, conrelativascalaearpeggio*;EseguiregliEsercizin.6,6be6cdipag.20dalvolume“IlCapotasto”diPresicci.*:daMIaDOScalaeArpeggioadueottave

IIANNO

• Conclusione degli Studi in tutte le tonalità dal III Corso di Billè, compresi i 10 Studi diperfezionamento

• TecnicadelCapotasto• TecnicadelvibratosullePosizionidelmanico• Scaleearpeggiaun’ottavaeadueottave(daMIaDO)condifferentiarcateediteggiatureTestididattici:I.BILLE' IIICorsodelMetodo ed.RicordiW.STURM 110Studi(Ivolume) ed.I.M.CL.PRESICCI IlCapotasto–Tecnicadibase ed.Eleutheria

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

• EseguireunoStudio sceltodallaCommissione fraquattropresentatidal candidato tragliStudidaln.36aln.70delIIIcorsodiBillè,conrelativescaleearpeggi*;

• Eseguire uno Studio con relativa scala e arpeggio*, scelto dalla Commissione fra duepresentatidalcandidatofrai10studidiperfezionamentodelIIIcorsodiBillè;

• EseguireunoStudiosceltodallaCommissionefratrepresentatidalcandidatotrainn.17-18-24-26-32-33-42-44-48-53-54-55-58-64-65-69-77-81-82-84-86-87-96-102 dei 110StudidiSturm,conrelativascalaearpeggio*;

• EseguirelaprogressioneinDOmaggiore(Esercizion.1dipag.65)dalvolume“IlCapotasto”diPresicci.

*:daMIaREScalaeArpeggioadueottave

28

CORNO

LIVELLOBASEESAME DI AMMISSIONE AL LIVELLO BASE La prova prevede un colloquio finalizzato ad accertare le attitudini allo studio del fagotto. Eventuale esecuzione di un programma libero a scelta del candidato della durata massima di 10 min.

IANNO

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

IIANNO

ESAMEDIPROMOZIONEALIIIANNO

IIIANNO

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOBASE

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

IIANNO

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

29

FAGOTTO

LIVELLOBASEESAMEDIAMMISSIONEALLIVELLOBASELaprovaprevedeuncolloquiofinalizzatoadaccertareleattitudiniallostudiodelfagotto.Eventualeesecuzionediunprogrammaliberoasceltadelcandidatodelladuratamassimadi10min.

IANNO

Scalemaggiorieminori,eserciziperlosviluppodelsuonoedellatecnicaEsercizitrattidaiseguentimetodi• V.BIANCHI–metodoperfagotto• A.GIAMPIERI–metodoprogressivoF.FUSI–IlGiovaneFagottista

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

• Esecuzionedi2scalemaggiorieminorifinoa2#e2bEsecuzionedi2studitrattidaimetodistudiatiduranteilcorso

IIANNO

Scalemaggiorieminori,eserciziperlosviluppodelsuonoedellatecnicaEsercizitrattidaiseguentimetodi• V.BIANCHI–metodoperfagotto• J.WEISSENBORN–metodoperfagottov1• E.KRAKAMP–metodoperfagotto• E.OZI–metodoperfagotto.

ESAMEDIPROMOZIONEOAMMISSIONEEALIIIANNO

• Esecuzionedi2scalemaggiorieminorifinoa5#e5b• Esecuzionedi2studitrattida:• J.WEISSENBORN–metodoperfagottov1• E.KRAKAMP–metodoperfagottoE.OZI–metodoperfagotto.

30

IIIANNO

Scalemaggiorieminori,eserciziperlosviluppodelsuonoedellatecnicaEsercizitrattidaiseguentimetodi• V.BIANCHI–metodoperfagotto• J.WEISSENBORN–metodoperfagottov1• E.KRAKAMP–metodoperfagotto(IParte)• E.OZI–metodoperfagotto.Studiodifacilibraniperfagottoepianoforte

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOBASE

• Esecuzionedi2scalemaggiorieminorifinoa7#e7b• Esecuzionedi2sceltidallacommissionetra6presentatidalcandidatostuditrattida:• J.WEISSENBORN–metodoperfagottov1• E.KRAKAMP–metodoperfagotto(IParte)• E.OZI–metodoperfagotto.Esecuzionediunfacilebranoperfagottoepianoforte.

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

Scalemaggiorieminori,eserciziperlosviluppodelsuonoedellatecnicaEsercizitrattidaiseguentimetodi• J.WEISSENBORN–metodoperfagottov2• E.KRAKAMP–metodoperfagotto• E.OZI–6grandiSonateiformadiduetto• L.MILDE–25studisuscaleearpeggiop.24Studiodibranitrattidallaletteraturaperfagottoepianoforte.

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

• Esecuzionedi2studisceltidallacommissionetraseipresentatidalcandidatotrattida:• J.WEISSENBORN–metodoperfagottov2• E.KRAKAMP–metodoperfagotto(IParte)• E.OZI–metodoperfagotto(IIparte)Esecuzionediunbranoperfagottoepianoforte.

IIANNO

Scalemaggiorieminori,eserciziperlosviluppodelsuonoedellatecnicaEsercizitrattidaiseguentimetodi• J.WEISSENBORN–metodoperfagottov2• E.JANCOURT–26StudiMelodici• E.KRAKAMP–metodoperfagotto• L.MILDE–50studidaconcerto(vol.1)Studiodibranitrattidallaletteraturaperfagottoepianoforte.

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

Esecuzionedi2studisceltidallacommissionetra6presentatidalcandidatotrattida:• J.WEISSENBORN–metodoperfagottov2• E.JANCOURT–26StudiMelodici• E.KRAKAMP–metodoperfagotto• L.MILDE–50studidaconcerto(vol.1)Esecuzionediunbranoperfagottoepianoforte.

31

FISARMONICA

LIVELLOBASEESAME DI AMMISSIONE AL LIVELLO BASE Esame attitudinale.

IANNO

ImpostazioneEserciziperlasolamanodestraEserciziperlasolamanosinistraGliaccordiprecompostinelmanualesinistroEserciziamaniuniteScalemaggioriaunaottavamanualedestro

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

1. Esecuzionediunostudioestrattoasortefra5preparatidalcandidatoesceltifraiseguenti:A.A.V.V.MetodoBerbenVol.1Czerny40eserciziZajecLostudiodeibassidellafisarmonica

2. Esecuzionediunacomposizionepresentatadalcandidato

IIANNO

ImpostazioneArticolazioni,legato,staccato,portatoDinamicaUsodellefilesupplementariSaltimanualedestroesinistroBassialternatiecontrabbassiPrimistudianotesingolenelmanualesinistroScalemaggioriamaniunite,unaottava(bassistandard)

ESAMEDIPROMOZIONEALIIIANNO

1. Esecuzionediunostudioestrattoasortefra6preparatidalcandidatoesceltifraiseguenti:A.A.V.V.MetodoBerbenVol.1Czerny40eserciziDiZioMetodoperfisarmonicaabassiscioltiVol.1

2. Esecuzione di una facile composizione in stile polifonico con il manuale sinistro a bassisciolti

IIIANNO

ImpostazionePrimieserciziintecnicaparallelamanualedestroesinistroScaleinprimafilaamaniunite(bassisciolti)Scaleminoriamaniunite(bassistandard)ArpeggiTecnichedelmantice(compressioneeinversioni)

ESAMEDIPROMOZIONEALIVANNO

1. Scaleinprimafilaamaniunitesu2ottave2. Scalemaggiorieminorisu2ottaveconilmanualesinistroabassistandard3. Esecuzionediunostudioestrattoasortefra6preparatidalcandidatoesceltifraiseguenti:

A.A.V.V.MetodoBerbenVol.1Czerny40esercizi-35studiDiZioMetodoperfisarmonicaabassiscioltiVol.1-2

4. Esecuzionediunacomposizioneinstilepolifonicoconilmanualesinistroabassisciolti5. Esecuzionediduebranioriginalididifficoltàrelativaalcorso

32

IVANNO

ImpostazioneEserciziintecnicaparallelamanualedestroesinistroScaleinprimaesecondafilaamaniunite(bassisciolti),almenosu3ottaveArpeggiTecnichedelmantice(bellowshakeericochet)Usodeiregistri

ESAMEDIPROMOZIONEALVANNO1. Scaleinprimafilaamaniunitesu3ottave2. Scalemaggiorieminorisu3ottaveconilmanualesinistroabassistandard3. Esecuzionediunostudioestrattoasortefra6preparatidalcandidatoesceltifraiseguenti:

A.A.V.V.MetodoBerbenVol.2Czerny35studiDiZioMetodoperfisarmonicaabassiscioltiVol.2DeiroFingerDexterity

4. Esecuzione di una composizione in stile polifonico con ilmanuale sinistra a bassi sciolti,estrattaasortetra3presentatidalcandidato,sceltipreferibilmentetraleInvenzioniaduevocidiBacheleFughettediHaedel

5. Esecuzionedi2branioriginalididifficoltàrelativaalcorso

VANNO

ImpostazioneEserciziintecnicaparallelamanualedestroesinistroScale in prima, seconda e terza fila amani unite (bassi sciolti), almeno su3 ottavepermotorettoecontrarioStudisuidifferentitipiditoccoArpeggiTecnichedelmantice(bellowshakeericochet)Usodeiregistri

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOBASE

1. Scaleinprimafilaamaniunitesu3ottavepermotorettoecontrario2. Scalemaggiorieminorisu3ottaveconilmanualesinistroabassistandard3. Esecuzionedi2studiestrattiasortefra6preparatidalcandidatoesceltifraiseguenti:

DeiroFingerDexterityStudi a libera scelta di media difficoltà tratti da letterature didattiche di diverse scuolenazionali

4. Esecuzionedi2Invenzioniaduevocie1atrevocidiJ.S.Bach5. Esecuzionediunbranotrattodallaletteraturaclavicembalistica6. EsecuzionediduebranioriginaliperFisarmonicadimediadifficoltà

33

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

ImpostazioneEserciziintecnicaparallelamanualedestroesinistroScale in prima, seconda e terza fila amani unite (bassi sciolti), almeno su4 ottavepermotorettoecontrarioStudisuidifferentitipiditoccoArpeggiTecnichedelmanticeUsodeiregistri

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

1. Scaleinprimafilaamaniunitesu4ottavepermotorettoecontrario2. Scalemaggiorieminorisu4ottaveconilmanualesinistroabassistandard3. Esecuzionedi2studiestrattiasortefra4preparatidalcandidatoesceltifraiseguenti:

PreczSixétudeRemigioStudiModerniGoiStudiCapriccioStudi a libera scelta di media difficoltà tratti da letterature didattiche di diverse scuolenazionali

4. Esecuzionedi2DanzetrattedalleSuiteInglesieSuiteFrancesidiJ.S.Bach,estratteasortetra4presentatedalcandidato

5. Esecuzionediunbranotrattodallaletteraturaclavicembalistica6. Esecuzionedi1branooriginaleperFisarmonicadidifficoltàrelativaalcorso7. Esecuzionediunbranodiunautoreitalianocontemporaneo

IIANNO

ImpostazioneEserciziintecnicaparallelamanualedestroesinistroScale in prima, seconda e terza fila amani unite (bassi sciolti), su 4 ottave permoto retto econtrarioStudisuidifferentitipiditoccoArpeggiTecnichedelmantice

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

1. Scaleinprimafilaamaniunitesu4ottavepermotorettoecontrario2. Scalemaggiorieminorisu4ottaveconilmanualesinistroabassistandard3. Esecuzionedi2studiestrattiasortefra6preparatidalcandidatoesceltifraiseguenti:

PreczSixétudeRemigioStudiModerniGoiStudiCapriccioStudi a libera scelta di media difficoltà tratti da letterature didattiche di diverse scuolenazionali

4. Esecuzione di 1 Preludio e fuga, estratto a sorte fra 2 preparati dal candidato, tratti dalClavicembalobentemperatodiJ.S.Bach

5. Esecuzionedi1branotrattodallaletteraturaclavicembalisticadiepocabaroccae1branoorganisticodell’epocabaroccaoromantica

6. EsecuzionediduebranioriginaliperFisarmonicadidifficoltàrelativaalcorso7. Esecuzionediunbranodiunautoreitalianocontemporaneo

34

FLAUTO

LIVELLOBASEESAMEDIAMMISSIONEALLIVELLOBASELa Commissione sottoporrà il candidato a prove attitudinali ritmiche, melodiche e strumentali, riservandosi inoltre di ascoltare eventuali brani preparati dallo stesso.

IANNO

Scalemaggiori,minoriarmonicheemelodichefinoatrealterazioni(diesisebemolle),eseguiteconarticolazionestaccataelegataerelativiarpeggisecondoilmodellodelmetodoAltès.-Studi: E.Altès:finoallalezionen°18G.Gariboldi:20piccolistudiOp.131L.Hugues:20duettiOp.51I°gradoE.Köhler:20lezioniOp.93-Studiodifacilibranimiratiasvilupparesensoritmicoemelodico,trattidalleimportantiraccoltescritteperlostrumento…..-Letturaaprimavista.

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

Esecuzionediunascalaamemoriafinoatrealterazioni(diesisebemolle,maggiorieminori)sceltadallaCommissione.-Esecuzionediunfacilebranodelrepertoriostrumentaleconaccompagnamentopianistico.-Esecuzionedi4studisceltidalcandidato(unoperognimetodo).-Letturaaprimavistadiunfacilebrano.

IIANNO

-Scalemaggiori,minoriarmonicheemelodichefinoaquattroalterazioni(diesisebemolle)eseguiteconarticolazionestaccataelegataerelativiarpeggi.-Studi: E.Köhler:15studiOp.33–Ivol.R.Galli:30eserciziOp.100finoa4alterazioniL.Hugues:DuettiOp.53IIgrado-Letturaaprimavista-Studiodisemplicibranitrattidalrepertorioflautistico,traiqualiquali:B.Marcello–SonateOp.2G.Ph.Telemann–SonatainFamagg,SonatainDomagg.C.W.Gluck–Ariadall’operaOrfeo.G.Fauré–SicilianaSonatedelrepertoriobaroccodicompositoriqualiLoilletdeGand,Boismortier,Pepusch,Blavet.

ESAMEDIPROMOZIONEALIIIANNO

Esecuzione di una scala a memoria fino a quattro alterazioni (diesis e bemolle, maggiori eminori)sceltadallaCommissione.- Esecuzione di un brano del repertorio strumentale con accompagnamento pianistico sceltodallostudentetraquelliindicatioaltrobranoconcordatoconl’insegnante.-Esecuzionedi3studisceltidalcandidato(unoperognimetodo).-Letturaaprimavistadiunfacilebrano.

35

IIIANNO

- Scalemaggiori, minori armoniche emelodiche fino a cinque alterazioni (diesis e bemolle),eseguiteconarticolazionestaccataelegataerelativiarpeggi.-Studi:R.Galli:30esercizi–studiescalecon5,6,7alterazioni.L.Hugues:40eserciziOp.101.J.Andersen:18piccolistudiOp.41.-Letturaaprimavista-Studiodiunoopiùbranitrattidalrepertoriobaroccoeclassico:B.Marcello:12Sonate.G.F.Haendel:Sonate.G.B.Veracini:Sonatan.1,2.G.Ph.Telemann:Sonate.F.Devienne:6duettiOp.82.-StudiodiunaopiùcomposizionitrattedalrepertorioromanticoemodernoC.Nielsen:pezzoperflsolo.A.Roussel:Aria.M.Ravel:Pavane.R.Guiot:Quattropezziperfl.

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOBASE

- Esecuzione di una scala a memoria fino a cinque alterazioni (diesis e bemolle, maggiori eminori)sceltadallaCommissione.-Esecuzionedi3studisceltidalcandidato(unoperognimetodo,perilGalliesecuzionedellostudioconlarelativascala).- Esecuzione di un brano del repertorio strumentale con accompagnamento pianistico sceltodallostudentetraquelliindicatioaltrobranoconcordatoconl’insegnante.N.B.TesticonsigliatiperlostudiodellatecnicagiornalieraduranteilcorsoPre-accademico:• M.Moyse,Delasonorité-Ed.Leduc;asceltatra:• T.Wye,Apracticebookfortheflute,6volumi–(Ed.RiverberiSonori,opp.Ed.Novello);• P.Taffanel-Ph.Gaubert,17exercicesjoumaliersdemécanisme(Ed.Leduc);• A.Tassinari,Esercizitecnicidiperfezionamento(Ed.Curci)

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

-Scalecromatiche,maggiori,minoriarmonicheemelodichefinoasettealterazioni(diesisebemolle),eseguiteconarticolazionestaccataelegataerelativiarpeggisecondoilmodellodelmetodoAltès.-Studi:E.Köhler:12studiOp33vol.II°.J.Andersen:26piccolicapricciOp.26.T.B.Berbiguier:18studiintutteletonalità.G.Gatti:15studimoderni.-Letturaaprimavista.-Unaopiu’composizionitrattedalrepertoriobaroccoeclassico:A.Vivaldi:Sonate,Concerti;N.Chedeville:Sonate“IlPastorfido”;G.Ph.Teleman:Sonateperdueflauti,Suite;J.S.Bach:Sonatainsolmin.;J.J.Quantz:Sonateeduetti;C.W.Gluck:Concertoinsolmin.;G.Donizetti:Sonata-Unaopiu’composizionitrattedalrepertorioclassicoemoderno:G.Faurè:Fantasia.P.Taffanel:Andantepastoraleescherzo.P.Gaubert:Notturnoeallegro.P.Enesco:Cantabileepresto.A.Milhaud:SonatinaA.Casella:BarcarolaeScherzo

36

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

- Esecuzione di una scala a memoria fino a sette alterazioni (diesis e bemolle, maggiori eminori)sceltadallaCommissione.-Esecuzionediquattrostudisceltidalcandidato(unopermetodo).- Esecuzione di un brano del repertorio strumentale con accompagnamento pianistico sceltodallostudentetraquelliindicatioaltrobranoconcordatoconl’insegnante.-esecuzioneamemoriadiunbrevebrano(ancheuntempodisonataoconcertoobranoperflautosolo)delrepertoriostrumentalesceltodallostudente.-Letturaaprimavista.

IIANNO

-ScalecromatichemodelloTaffaneleGaubert,scaleprogressivemaggiori,minoriarmonicheemelodichefinoasettealterazioni(diesisebemolle),eseguiteconarticolazionestaccataelegataearpeggiprogressividalT.Wye5°vol.-Studidimediadifficoltàtrattidalleseguentioperedidattiche:J.Andersen24studiop.30A.B.Fürstenau:26studiop.107

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

- Esecuzione di un brano del repertorio strumentale con accompagnamento pianistico sceltodallostudentetraquelliindicatioaltrobranoconcordatoconl’insegnante.-Esecuzionediduestudi,unoperognimetodoasceltadellostudentetraiseguenti:J.AndersenOp.30nn.12(soldiesisminore),15(rebemollemaggiore,23(famaggiore)(dai24eserciziistruttivieditidaRohle&WendlingdiLispia);A.B.FurstenauOp.107nn.5,11,16dai26esercizieditidaH.Litolff,Braunschweig.-Letturaaprimavistaetrasportononoltreuntonosopraesotto.-Esecuzioneamemoriadiunbrevebrano(ancheuntempodisonataoconcertoobranoperflautosolo)delrepertoriostrumentalesceltodallostudente.BranisuggeritiJ.S.Bach:leSonate;C.Stamitz:Concertoinsolmagg.;W.A.Mozart:leSonate;L.Vinci:leSonate;A.Vivaldi:iConcertiperottavino;A.M.Gretry:Concerto;G.Pergolesi:iConcerti;E.Bloch:Suitemodale;G.Faurè:Fantasia;A.Doppler:Fantasia;L.Henze:Sonatina;F.Poulenc:Sonata;C.Chaminade:Concertino;A.Honneger:Dansedelachevre;C.Debussy:Sirinx;J.Demessermann:Fantasie,Concerti,Soli;J.Mouquet:Laflutedepan;A.Roussel:Joueursdeflute.N.B.Testiconsigliatiperlostudiodellatecnicagiornalieradurantel’interocorsopropedeutico• M.Moyse,Delasonorité-Ed.Leduc;asceltatra:• T.Wye,Apracticebookfortheflute,6volumi–(Ed.RiverberiSonori,opp.Ed.Novello);• P.Taffanel-Ph.Gaubert,17exercicesjoumaliersdemécanisme(Ed.Leduc);• A.Tassinari,Esercizitecnicidiperfezionamento(Ed.Curci)

37

LETTERATURAPOETICAEDRAMMATCA

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

1. Nozioni di metrica (versi, strofe, rime, enjambement, principali figure metriche,

d'accento,retoriche,...).

2. Panorama storico e peculiarità essenziali delle principali forme della poesia per

musica:ballata,caccia,madrigale,cantocarnascialesco,...(autorieopereprincipali).

3. Ilteatrodell'etàclassica:tragediaecommedia(autorieopereprincipali).

4. IlteatrodelMedioevo:dramma liturgico,lauda,devozioni, sacre

rappresentazioni...(autorieopereprincipali).

5. Il teatro del Rinascimento: commedia dell'arte, madrigale drammatico, favola pastorale,

intermedi(autorieopereprincipali).

6. La"Cameratafiorentina":originiesviluppodelmelodramma.

7. Panoramastoricodellibrettod'opera(autorieopereprincipali).

8. Formemelodrammatiche(recitativo,arioso,aria,coro,...).

9. Panoramastoricoepeculiaritàcircaruolivocali,scenografia,regia,impresario.

10. Panoramastoricoepeculiaritàdeivarigeneriditeatromusicale(operaseria,operabuffa,

tragèdielyrique,opéra-comique,grand-opéra,Singspiel,zarzuela,operetta...).

11. CennibiograficierepertoriosalientedeiprincipalioperistidelSeicento.

12. CennibiograficierepertoriosalientedeiprincipalioperistidelSettecento.

13. Cennibiograficierepertoriosalientedeiprincipalioperistidell'Ottocento.

14. CennibiograficierepertoriosalientedeiprincipalioperistidelNovecento.

15. Panorama storico e peculiarità delle forme vocali non sceniche: oratorio, cantata,

passione,corale,Lied,romanza,canzone...(autorieopereprincipali).

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZA

Ilcandidatodovràpresentareeillustrareafinecorsodueelaboratiscritti:

1. una ricerca storico-tecnico-analitico-bibliografica (su un argomento di studio

preventivamenteconcordatocoldocente)cheevidenzicompetenzeessenzialidimetricae

nozioni su una delle principali forme della storia della poesia per musica, con contesti,

rimandiesternieaggancisincroniciediacronici;

2. una ricerca storico-tecnico-analitico-bibliografica (su un argomento di studio

preventivamente concordato col docente) che evidenzi competenze su forme e repertori

afferenti alla vocalità in genere, sacra o profana, ovvero sulla storia del teatro musicale

dall'antichitàalNovecento,concontesti,rimandiesternieaggancisincroniciediacronici.

38

LETTURADELLAPARTITURA

LIVELLOBASE

IANNO

Scale -Maggiori,minori armoniche emelodiche, permoto retto nell’estensioneminimadi un’ottavanelletonalitàcontonicatastobianco. Studi: -Bartớk: Mikrokosmosvoll..1e2 -Bertini: 25StudiOp.100 -Beyer: Op.101 -Czerny: IlprimomaestrodipianoforteOp.599 30nuovistudidimeccanismo Studisceltivol.1°(Mugellini) -Czernyana: Voll.1°,2°(Longo) -Duvernoy: ScuolaprimariaOp.176 ScuolapreparatoriadellavelocitàOp.276 -Heller: 25studiOp.47 -LeberteStark: Granmetodoteoricopratico -Pozzoli: 30studiettielementari 24studifacilieprogressivi 15studifaciliperlepiccolemani oaltridianalogadifficoltàadiscrezionedell’insegnante.Polifonia: -Bach: IlmioprimoBach 12piccolipezzi 24pezzidalLibrodiAnnaMagdalena 23pezzifacili PiccoliPreludieFughette -Kunz: 200piccolicanoniOp.14 oaltridianalogadifficoltàadiscrezionedell’insegnante.Composizioni: -Aprea: Juvenilia15Danze -Bartớk: Forchildrens -Beethoven: IlmioprimoBeethoven -Clementi: IlmioprimoClementi SonatineOp.36 Valzer Monferrine -Dussek: Sonatine -Kabalevski: KlavieralbumOp.39,Op.51 -Mozart: IlmioprimoMozart -Mozzati: Diapositivrmusicali1° -Shostakovic: KinderAlbum -Schubert: IlmioprimoSchubert -Schumann: IlmioprimoSchumann AlbumperlagioventùOp.68 -Stravinski: Lescincdoigts oaltridianalogadifficoltàadiscrezionedell’insegnante.Letturaetrasporto: Esercizi di lettura e di trasporto estemporanei al pianoforte del grado didifficoltàdelleoperepiùfacilisopraelencate. Esercizidiletturanellechiaviantiche

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

1. Scaleedarpeggi: Esecuzionediunascalaediaccordiasceltadellacommissionecome daprogramma;

2. Studi: EsecuzioneditrestudiestrattiasortetraDIECIdiquelliindicatinel programmadel1°anno;

3. Polifonia: EsecuzionediunpezzoestrattoasortetraTREdiquellidi Bach indicati nelprogrammadel1°anno;

4. Composizioni: EsecuzionediunbranoestrattoasortetraTREdiquelliindicatinelp rogrammadel1°anno;

5. Letturaetrasporto: Letturaestemporaneadiunbranoetrasportodiunaltrobranocome daprogrammadel1°anno.

IIANNO

Scale - Maggiori, minori armoniche e melodiche, per moto retto nell’estensione minima di due ottave in tutte le tonalità.

Arpeggi - Triadi consonanti, dissonanti, settime.

39

Studi: - Bartớk: Mikrokosmos vol. 2 - Bertini: 25 Studi Op. 100 - Czerny: 30 nuovi studi di meccanismo Op. 849 24 studi della piccola velocità op. 636 Studi scelti vol. 1° (Mugellini) - Czernyana: Voll. 2°, 3° (Longo) - Duvernoy: Scuola del meccanismo Op.120 - Heller: 25 studi Op. 47 - Lebert e Stark: Gran metodo teorico pratico - Pozzoli: 30 studietti elementari 24 studi facili e progressivi 15 studi facili per le piccole mani o altri di analoga difficoltà a discrezione dell’insegnante. Polifonia: - Bach: Il mio primo Bach 24 pezzi dal Libro di Anna Magdalena 23 pezzi facili Piccoli Preludi e Fughette -Haendel: 12 Pezzi facili - Kunz: 200 piccoli canoni Op. 14 o altri di analoga difficoltà a discrezione dell’insegnante. Composizioni: - Aprea: Juvenilia 15 Danze - Bartớk: For childrens - Beethoven: Variazioni facili - Clementi: Il mio primo Clementi Sonatine Op. 36 - Dussek: Sonatine - Kabalevski: Sonatine Op. 13 - Mozart: Il mio primo Mozart Quaderno musicale londinese - Mozzati: Diapositive musicali 2° fascicolo - Schubert: Il mio primo Schubert - Schumann: Album per la gioventù Op. 68 o altri di analoga difficoltà a discrezione dell’insegnante. Lettura e trasporto: Esercizi di lettura e di trasporto estemporanei al pianoforte del grado di difficoltà delle opere

più facili sopraelencate. Esercizi di lettura nelle chiavi antiche. - Rigacci: Metodo preparatorio per la lettura della partitura

ESAMEDIPROMOZIONEALIIIANNO

1. Scale ed arpeggi: Esecuzione di una scala e di accordi a scelta della commissione come da programma;

2. Studi: Esecuzione di tre studi estratti a sorte tra OTTO di quelli indicati nel programma del 2° anno;

3. Polifonia: Esecuzione di un pezzo estratto a sorte tra TRE di quelli di Bach indicati nel programma del 2° anno;

4. Composizioni: Esecuzione di un brano estratto a sorte tra TRE di quelli indicati nel programma del 2°anno;

5. Lettura e trasporto: Lettura estemporanea di un brano e trasporto di un altro brano come da programma del 2° anno.

40

IIIANNO

Scale - Maggiori, minori armoniche e melodiche, per moto retto nell’estensione minima di tre ottave in tutte le tonalità.

Arpeggi - Consonanti, dissonanti nell’estensione minima di due ottave nelle tonalità tasto bianco. Studi: - Bartớk: Mikrokosmos vol. 3 - Bertini: 25 Studi Op. 32 25 Studi Op. 34 - Czerny: 24 studi della piccola velocità op. 636 La scuola della velocità Op.299 - Duvernoy: Scuola preparatoria della velocità Op. 176 - Heller: 25 studi Op. 46 e 47 - Pozzoli: 24 studi di facile meccanismo Studi a moto rapido 16 studi di agilità o altri di analoga difficoltà a discrezione dell’insegnante. Polifonia: - Bach: Preludi e Fughette 23 pezzi facili Invenzioni a due voci Suites francesi -Haendel: Suites o altri di analoga difficoltà a discrezione dell’insegnante. Composizioni: - Bartớk: For children - Beethoven: Sonatine Bagattelle - Clementi: Sonatine Op. 36, 37 e 38 - Kuhlau: Sonatine Op. 20, 55, 59 - Mozart: Quaderno musicale londinese Sonatine - Mozzati: Diapositive musicali 2° fascicolo - Schubert: Il mio primo Schubert Momenti musicali - Schumann: Album per la gioventù Op. 68 - Prokofiev: Music for children Op. 68 o altri di analoga difficoltà a discrezione dell’insegnante. Lettura e trasporto: Esercizi di lettura e di trasporto estemporanei al pianoforte del grado di difficoltà delle opere

più facili sopraelencate. Esercizi di lettura nelle chiavi antiche. - Rigacci: Metodo preparatorio per la lettura della partitura

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOBASE

1. Scaleedarpeggi: Esecuzionediunascalaediarpeggiasceltadellacommissionecomeda programma;

2. Studi: EsecuzionediduestudiestrattiasortetraCINQUEdiquelliindicatinel programmadel3°anno;

3. Polifonia: EsecuzionediunpezzoestrattoasortetraTREdiquellidiBachindicati nel programmadel3°anno,dicuialmenounaInvenzioneaduevoci;

4. Composizioni: EsecuzionediunaSonatinaoppureesecuzionediunbranoestrattoa sortefraTREdiquelliindicatinelprogrammadel3°anno;

5. Letturaetrasporto: Letturaestemporaneadiunbranoetrasportodiunaltro brano come daprogrammadel3°anno;

6. Esecuzione al pianoforte di UNA voce scelta dalla commissione tratta da un brano steso in chiaviantiche(soprano,contralto,tenoreebasso).

41

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

Scale - Maggiori, minori armoniche e melodiche, per moto retto nell’estensione minima di quattro ottave in tutte le tonalità.

Arpeggi - Consonanti, dissonanti nell’estensione minima di tre ottave in tutte le tonalità. Studi: - Bartớk: Mikrokosmos vol. 4 e 5 - Bertini: Studi Op. 134 - Czerny: La scuola della velocità Op.299 La scuola del legato e dello staccato Op. 335 - Clementi: Preludi ed esercizi - Pozzoli: Studi a moto rapido Studi di media difficoltà o altri di analoga difficoltà a discrezione dell’insegnante. Polifonia: - Bach: Invenzioni a tre voci Suites francesi e inglesi Composizioni: - Clementi: Sonate - Haydn: Sonate - Mozart: Sonate Lettura e trasporto: Esercizi di lettura e di trasporto estemporanei al pianoforte del grado di difficoltà delle opere

più facili sopraelencate. Esercizi di lettura nelle chiavi antiche (due chiavi contemporanee). - Rigacci: Metodo preparatorio per la lettura della partitura - Bach: Corali a quattro voci miste - Schinelli: Collana di composizioni sacre e profane - Morris-Ferguson: Preparatory exercises in score-reading

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

1. Scale ed arpeggi: Esecuzione di una scala e di arpeggi a scelta della commissione come da programma;

2. Studi: Esecuzione di uno studio estratto a sorte tra TRE di quelli indicati nel programma del 4° anno;

3. Polifonia: Esecuzione di un pezzo estratto a sorte tra DUE di quelli di Bach indicati nel programma del 4° anno;

4. Composizioni: Esecuzione di un tempo di Sonata tra quelle indicate nel programma del 4°anno;

5. Lettura e trasporto: Lettura estemporanea di un brano e trasporto di un altro brano come da programma del 4° anno;

6. Esecuzione di un brano a DUE voci steso in chiavi antiche (soprano, contralto, tenore e basso)

42

IIANNO

Scale - Maggiori, minori armoniche e melodiche, per moto retto nell’estensione minima di quattro ottave in tutte le tonalità.

Arpeggi - Consonanti, dissonanti (le 4 specie di settima fondamentali e la settima diminuita) nell’estensione minima di quattro ottave in tutte le tonalità.

Studi: - Bartớk: Mikrokosmos vol. 4 e 5 - Bertini: Studi Op. 134 - Czerny: La scuola della velocità Op.299 La scuola del legato e dello staccato Op. 335 L’arte di rendere agili le dita Op. 740 - Clementi: Preludi ed esercizi - Pozzoli: Studi di media difficoltà o altri di analoga difficoltà a discrezione dell’insegnante. Polifonia: - Bach: Invenzioni a tre voci Suites francesi e inglesi Composizioni: - Clementi: Sonate - Haydn: Sonate - Mozart: Sonate Lettura e trasporto: Esercizi di lettura e di trasporto estemporanei al pianoforte del grado di difficoltà delle opere

più facili sopraelencate. Esercizi di lettura nelle chiavi antiche (due chiavi contemporanee). - Rigacci: Metodo preparatorio per la lettura della partitura - Bach: Corali a quattro voci miste - Schinelli: Collana di composizioni sacre e profane - Morris-Ferguson: Preparatory exercises in score-reading

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

1. Scale ed arpeggi: Esecuzione di una scala (maggiore e relative minori), di arpeggi a scelta della commissione come da programma del 5° anno;

2. Studi: Esecuzione di uno Studio estratto a sorte tra CINQUE di quelli indicati nel programma del 4° e del 5° anno (si possono ripetere gli Studi preparati per l’esame del 4°anno);

3. Polifonia: Esecuzione di un pezzo estratto a sorte tra TRE di quelli di Bach indicati nel programma del 4° e del 5° anno (si possono ripetere i brani preparati per l’esame del 4°anno);

4. Composizioni: Esecuzione di una Sonata tra quelle indicate nel programma del 5°anno; 5. Lettura e trasporto: Lettura estemporanea di un brano e trasporto di un altro brano come da

programma del 4° anno; 6. Esecuzione di un brano a DUE voci steso in chiavi antiche (soprano, contralto, tenore e basso)

43

MATERIEMUSICALIDIBASE

LIVELLOBASE

IANNO

LETTURALettura parlata nel sistema biclavio (chiave di Violino e chiave di Basso) con le seguentidifficoltà:•tempisempliciecomposti;•puntodivaloresempliceedoppio;•terzineesestineinunmovimento;•terzinainduemovimenti.CANTATOIntonazionedifacilimelodiecontenentiintervallimaggiori,minoriegiustientroun’ottava.DETTATODettatimusicali,dimassimo8misure,contenentileseguentidifficoltà:•Intervallimaggiori,minori,giustientrol’intervallodiquinta.TEORIA•Conoscenzadellagrammaticamusicale;•Note,Rigomusicale,Chiavimusicali,Segniconvenzionalidiottava;•Valoriepausemusicali,lemisureelestanghette,segnidiprolungamentodelsuono,legaturediportamentoedifrase;•Ritmo,Tempo,SincopeeContrattempo,Ictusmusicale;•Intervallimusicali:tonoesemitono,identificazionediintervalliMaggiori,minoriegiusti.•Alterazioni;•IntervallimusicaliMaggiori,MinorieGiusti;•ModellodiscaladiDoMaggioreeLaminore;•Scale(maggiore,minorenaturale–armonica–melodica)egradi.

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

LETTURAEsecuzione di uno o più studi in Chiave di Violino e Basso tra 15 presentati dal candidatocontenenteleseguentidifficoltà:•tempisempliciecomposti;•puntodivaloresempliceedoppio;•terzineesestineinunmovimento;•terzinainduemovimenti.CANTATOEsecuzione di uno o più studi tra 15 presentati dal candidato contenenti l’intonazione diintervallimaggiori,minoriegiustientroun’ottava.DETTATODettatodi8misurecontenenteintervallimaggiori,minoriegiustientrounaquinta.TEORIADarprovadiconoscereiseguentiargomenti:•Conoscenzadellagrammaticamusicale;•Note,Rigomusicale,Chiavimusicali,Segniconvenzionalidiottava;•Valoriepausemusicali,lemisureelestanghette,segnidiprolungamentodelsuono,legaturediportamentoedifrase;•Ritmo,Tempo,SincopeeContrattempo,Ictusmusicale;•Intervallimusicali:tonoesemitono,identificazionediintervalliMaggiori,minoriegiusti.•Alterazioni;•IntervallimusicaliMaggiori,MinorieGiusti;•ModellodiscaladiDoMaggioreeLaminore;•Scale(maggiore,minorenaturale–armonica–melodica)egradi.

44

IIANNO

LETTURACHIAVEDIVIOLINOLetturaparlatainChiavediViolinoconleseguentidifficoltà:•duine,terzine,quartine,sestine,quintineesettiminein1movimento.SETTICLAVIOLetturaparlatainSetticlavioachiavisingole.CANTATOIntonazione di solfeggi cantati contenenti intervallimaggiori,minori e giusti entro un’ottava,conmodulazioniaitoniviciniDETTATODettatimusicali,dimassimo8misure,contenentileseguentidifficoltà:•Intervallimaggiori,minoriegiustientrol’intervallodiottava.TEORIA•Tonalitàcircolodellequinte;•Intervallimusicalidiatoniciecromatici.

ESAMEDIPROMOZIONEALIIIANNO

LETTURACHIAVEDIVIOLINOEsecuzionediunoopiùstudiinChiavediViolinotra15presentatidalcandidatocontenentileseguentidifficoltà:•terzine,sestine,duine,quartine,quintineesettiminein1movimentoSETTICLAVIOEsecuzionediunoopiùstuditra15presentatidalcandidatocontenentituttelechiavisingole.CANTATOEsecuzione di uno o più studi tra 15 presentati dal candidato contenenti l’intonazione diintervallimaggiori,minoriegiustientroun’ottava,conmodulazioniaitoniviciniDETTATODettatodi8misurecontenenteintervallimaggiori,minoriegiustientroun’ottavaTEORIADarprovadiconoscereiseguentiargomenti:•Tonalitàcircolodellequinte;•Intervallimusicalidiatoniciecromatici.

45

IIIANNO

LETTURACHIAVEDIVIOLINOLetturaparlatainChiavediViolinoconleseguentidifficoltà:

• terzine,sestine,quintineesettiminein2movimenti;• duineequartinein3movimenti;• tempiirregolariautonomi.

SETTICLAVIOLetturaparlatainSetticlavioachiavialterne.CANTATOIntonazionedisolfeggicantaticontenentiintervallidiatonicientroun’ottavaconmodulazioniaitonivicini.TRASPORTOIntonazionediunabrevemelodiatrasportandolaentrountonosopraeuntonosottorispettoallatonalitàdata.DETTATODettatimusicali,dimassimo8misure,contenentileseguentidifficoltà:•Intervallidiatoniciconmodulazioniaitonivicini.TEORIA•RicercadellaTonalità;

• Modulazioniaitonivicini;• Accordidi3suoniallostatofondamentale.

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZA

LETTURACHIAVEDIVIOLINOLettura a prima vista di un solfeggio in chiave di violino su tempi regolari e irregolari(autonomi),contenentegruppiirregolari,inunooduetempi.SETTICLAVIOLetturaaprimavistadiunsolfeggionelsetticlaviosutempisempliciecomposti.CANTATOEsecuzioneaprimavistadiun solfeggio cantato, dimassimo8misure, contenente intervallidiatonicientroun’ottava,conmodulazioneaitoniviciniTRASPORTOEsecuzioneaprimavistadiunsolfeggiocantatodimassimo8misuredatrasportarenonoltreuntonosopraosottosenzamodulazioneDETTATODettatomelodico,dimassimo8misure,conintervallidiatonici,conmodulazioneaitonivicini.TEORIAComedaargomentitrattatinei3annidelcorsoDarprovadiconoscereiseguentiargomenti:•RicercadellaTonalità•Accordiallostatofondamentale

46

OBOE

LIVELLOBASEESAME DI AMMISSIONE AL LIVELLO BASE Per i candidati con studi musicali pregressi, programma a libera scelta. Per i candidati senza alcuna educazione musicale, test basale attitudinale con esercizi inerenti l’intonazione ed il senso ritmico e musicale.

IANNO

Impostazioneerafforzamentodellelabbrainrapportoaall’impiegodell’anciaAcquisizionedelcontrollo,dellaposturaedellachiusuradeiforidellostrumentoRespirazioneedemissionedelsuono(notelunghe)Esercizitrattidal:R.Scozzi,scalefinoatrebemollietrediesisEsercizitrattidal:R.Scozzi(esercizipreliminariperlostudiodell’oboe):esercizifinoapag.17Esercizitrattidal:Crozzoli(leprimelezionidioboe):esercizifinoapag.15Esercizitrattidal:G.A.Hinke(Elementarimethodforoboe):esercizifinoapag.15FacilemelodiaasceltadeldocenteconaccompagnamentostrumentaleNozionieascoltodelrepertorio:Lesonatebaroccheperoboeebassocontinuo

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

EsecuzionediunascalaapiaceredellostudenteUnostudioasceltadellostudenteunosceltodallacommisionetra:Crozzolin.2pag5Hinken.8pag9Scozzin.8pag17

IIANNO

Acquisizione e sviluppo della tecnica della respirazione attraverso il controllo e laconsapevolezzadeiprocessiinspiratoriedespiratoriScalefinoa4diesise4bemolliScalacromaticasudueottaveEsercizi tratti dal: R.Scozzi(esercizi preliminari per lo studio dell’oboe) da pag.17 a pag.29Esercizi trattidal:Salvianivol.1daln.1aln.19Esercizi trattidal:Crozzoli (leprime lezionidioboe)dapag16apag24Esercizi tratti dal: Facile melodia a scelta del docente con accompagnamento strumentaleEsercizitrattidal:Nozionisullacostruzionedell’anciadell’oboe

ESAMEDIPROMOZIONEALIIIANNO

Una scala a scelta dello studente fino a 4 bemolli e 4 diesis e una scelta dalla commissioneEsecuzionediunfacilebranoconaccompagnamentostrumentaletraquellistudiatiUnostudioasceltadellacommissionetraiseguenti:Scozzin.19pag28Salvianivol.1n.5n.9n.12Crozzolin.3pag18

IIIANNO

Scalefinoa7bemollie7diesisSalviani2°(esercizidivelocita’)Esercizitrattidal:F.T.Blattop.2415(ethudesentertaing)Esercizitrattidal:S.Verroustop.65(24etudesmelodique)Esercizitrattidal:R.Hoffman(10melodieconaccompagnamentopianistico)ConcertodiCorelliBarbirolliperoboeeB.CCostruzioneDell’ancia

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOBASE

DuescaleasceltadellacommisioneDuestudiestrattitraiseguenti:S.Verrouststudion.7en.16R.Hofmannstudion.5en.9F.T.Blattstudion8ConcertodiCorelli-BarbirolliperoboearchieB.C.Nozionisulrepertorio-IconcertiGalantiePre-Classici

47

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

Il corso prevede studi finalizzati allo sviluppo della tecnica e del meccanismo con livello didifficolta’corrispondentealpercorsodiformazioneStudiodibraniappartenentiaidiversistilimusicalidelrepertoriostrumentale.Studiodelcornoinglese,Cennisull’oboeBarocco.Esercizitrattidal:Singermetodoteoricopraticoparte3°studioEsercizitrattidal:Paessler24larghi:10studisceltidaldocenteEsercizitrattidal:Salviani4iprimi10studiSonataoconcertoasceltadellostudenteconaccompagnamentostrumentaleNozionisullacostruzionedell’ancia

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

ConcertoconaccompagnamentodelpianoforteasceltadellostudenteDuestudiestrattitraseguentiC.Paesslerstudion5Salviani4studion.6-10Letturaaprimavistadiunfacilebrano

IIANNO

Esercizitrattidal:F.Rchter4studiasceltadeldocenteEsercizitrattidal:Singerparte4°(metodoteorico–praticoperoboe)iprimi13studiEsercizitrattidal:C.Yvon6studiconaccompagnamentodelpianoforteEsercizitrattidal:J.H.Luftop.124EtudienfurOboeConcertoosonataperoboeepianoforteasceltadeldocenteCostruzionedell’ancia

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

ConcertoperoboeepianoforteasceltadeldocenteDuestudiestrattitraiseguenti:Singern.4en.8C.Yvonn.5J.H.Luftn.3n.9Dareprovadisapercostruirel’anciadell’oboeesapersuonareilcornoingleseLetturaaprimavistadiunfacilebranoTrasportountonosopraountonosotto

48

ORGANO

LIVELLOBASEESAME DI AMMISSIONE AL LIVELLO BASE Programma a libera scelta del candidato. Una commissione valuterà attraverso dei test tecnico-uditivi le capacità e le predisposizioni all’apprendimento dello strumento.

IANNO

• Scalemaggiorieminori(melodica-armonica)permotoretto.• Studisceltidalleoperedi:Czerny(100studigiornalieri).Czerny,30studidelmeccanismo,

op.849.Hellerop.47.• UnasceltadibranitrattidaBach:19pezzie23pezzifacili.• UnaSonatinadiClementioMozartoKulhau.

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

• Unascalamaggioreeminore(melodica-armonica)permotorettosceltadallacommissione.• Unostudioestrattoasortetra5presentatidalcandidato,traquelliprevistidalprogramma

distudio.• UnbranodiBach(dai19e23pezzifacili)fra3presentati(estrattoasorte).• UnaSonatinacompletadiClementioMozartoKulhau.

IIANNO

• Scalemaggiorieminori(melodica-armonica)permotorettoecontrario.• 6Studi trattidalle seguentiopere: Czerny:30studidelmeccanismo.Pozzoli:24 studidi

facilemeccanismo.Clementi:Preludiedesercizi.• Bach:Invenzionia2voci(unasceltadi4).• Clementi:unaSonataperintero.• Siinizialostudiodell’Armonia.

ESAMEDIPROMOZIONEALIIIANNO

• Unascalapermotorettoecontrario(maggioreeminoremelodica-armonica)asceltadellacommissione.

• 3Studid’autorediversotraquellistudiatidurantel’annoincorsodaeseguirsiperintero.• Bach:Invenzionia2voci(sceltadi2daeseguirsientrambe).• Clementi:Sonata(sceltadi2movimenti).

IIIANNO

• Scaleperterzesemplici,neimodimaggioreeminore.• 8Studisceltidalleseguentiopere:Czerny:Scuoladellavelocitàop.299.Pozzoli:30studidi

mediadifficoltà.Cramer:60studi.• Bach:Sinfonie(3ascelta).Bach:Suitesfrancesi(unasceltadidanze).• HaydnoMozart:Sonate.• Unasceltadicomposizioniclavicembalistiche.• Siproseguelostudiodell’Armoniaesiiniziaconunprimoapproccioconl’organo.

ESAMEDIPROMOZIONEALIVANNO

• 2 studi scelti dal candidato tra quelli studiati durante l’anno (almeno di due autoridifferenti).

• Bach:1Sinfoniaasceltadelcandidato.• HaydnoMozart:1Sonatadaeseguirsiperintero.• Unfacilebranoperorgano.

49

IVANNO

• Una scelta di 8 Studi tratti da: Cramer: 60 studi. Czerny: 50 studi brillanti. Clementi:GradusadParnassum(n°4-5-7-9).

• Bach:Suitesinglesi(la-,sol-)unasceltaditrebrani.• Bach:Clavicembalobentemperato,unasceltadi2Preludiefughe(IX-XVII),(1°vol.).• Beethoven:unasceltadi2movimentitralesonate4o5o9.• Si inizia lo studio dell’organo con l’uso della pedaliera. Una scelta di studi tra: Bossi-

Tebaldiniperpedalesolo.Schneider:Studiperorganoop.67.RenneroRheinberger:Trii.2Preludi-Coralitrattidall’OrgelbuchleindiJ.S.Bach.

• Iniziodellostudiodelcontrappunto.• Continuazionedellaletteraturaorganistica.• Modulazioneaitonivicini.

ESAMEDIPROMOZIONEALVANNO

• Unostudioestrattoasortetra4presentatidalcandidatotraquellistudiatidurantel’anno.• TrebranitrattidaunaSuiteinglese(Lamin.oSolmin.).• Bach:Preludioefugan°IX(dalClavicembalobentemperatovol.1).• Beethoven:dalleSonate4-5-9(unmovimentoascelta)

Proved’organo• Bossi-Tebaldini:unostudiopersolopedaleestrattoasortefra5presentati.• Schneider:unostudioestrattoasortefra3presentati.• Bach:unPreludio-Corale(dall’Orgelbuchlein).

VANNO

• Clementi: dal Gradus ad Parnassum perfezionare i n°5-7-9 e studiare 24- 28-44 dellanumerazioneoriginale.

• Bach: dal Clavicembalo ben temperato vol.1, perfezionare Preludi e fughe n°9-17 e inmanierafacoltativalan°12.

• Beethoven:unaSonatacompletasceltatran°4-5-9.Organo

• ContinuazioneecompletamentodeiPreludi-CoralidiBach(dall’Orgelbuchlein).• PerfezionareglistudidiBossi-Tebaldini,SchneidereiTriidiRenneroRheinberger.• CompletarelostudiodelContrappuntofioritoa3parti.

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOBASE

• Unostudioestrattoasortetra4presentatidelGradusadParnassumtraquellistudiati(5-7-9-24-28-44).

• UnPreludioefugadiJ.S.Bach(dalClavicembalobentemperatovol.1)estrattoasortetraIX-XVIIedeventualmentelaXIIsestudiata.

• UnaSonatadiBeethoven(tra4-5-9)eseguitaperintero.Proved’organo

• Un tema assegnato dalla commissione (nel tempo massimo di tre ore) di contrappuntonellostilefioritoepostodalcandidatoprimainparteacutaepoiinpartegrave.

• Bossi-Tebaldini:unostudioestrattoasortetra10preparatidalcandidato.• Schneider(25studi)vol1°:unostudioestrattoasortetra5sceltidalcandidato.• UnTriodiRenneroRheinberger.• Piccolo giro armonico a 4 parti con modulazioni alle tonalità vicine assegnate dalla

commissione.

50

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

a)Frescobaldi:Fiorimusicali(3composizioniascelta)b)2composizioniasceltatraiseguentiautori: Pasquini-Merulo-Gabrieli-Magone-Galuppi-Muffat-Froberger-Cavazzoni-Valery-Scarlatti-Clerambault-D’Aquin.c)-UnPreludioefugadiJ.S.Bachsceltotraipiùsemplici.-Uncorale.d)Un’operadimediadifficoltàsceltadalcandidatotraiseguentiautori:Buxtehude-Pachelbel-Brahms-Böhm-Lübek.e)3composizionitrattedallaMessa“PourlesConvents”diF.Couperin.f)Studiodelleimitazionieiniziodellostudiodellafugaa2parti.

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

• Unprogrammadaconcertodi40minuticomprendenteleoperestudiateduranteil1°annopropedeutico.

IIANNO

a)Continuazionedellostudiode“IFioriMusicali”diFrescobaldi.b)2PreludiefughediJ.S.Bachtraipiùimpegnativi.c)UnPreludioeFugadiMendelssohn.d) UnbranodiC.Franckscelto tra i seguenti: -Preludio,FugaeVariazione -Pastorale-Pezzoeroicoe)Continuazionedellostudiodellafuga.

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

1) UnbranodiG.Frescobaldiestrattoa sorte tra3presentatidal candidato trattida “IFioriMusicali”.2)UnPreludioefugadiJ.S.Bach.3)UnbranoasceltadiC.Francktraquellistudiatidurantel’anno.4)Esposizionediunafugaa2partineltempodi3ore.

51

PIANOFORTE

LIVELLOBASEESAME DI AMMISSIONE AL LIVELLO BASE Un programma libero della durata minima di 10 minuti.

IANNO

•Tuttelescalemaggioripermotoparallelonell’estensionedidueottave•Studi(almenosei)sceltidalleseguentioperedidattiche:-Duvernoy,Studiop.176-Czerny,30studidifacilemeccanismoop.849-Czerny,100studigiornalieriop.599-Czernyana,FascicoloI-Bertini,Studiop.137-Burgmuller,Studiop.100-Kohler,12studiop.157-Longo,Studiettimelodiciop.43-Pozzoli,30studiettielementari-Trombone,Ilprimolibroperlostudiodelpianoforte• Semplici brani in stile polifonico e facili composizioni di J.S.Bach (almeno cinque intotaleedalmenoduediBach),sceltidalleseguentiraccolte:-J.S.Bach,IlquadernodiAnnaMagdalena-Kunz,200canoni-Pozzoli,canoni-Trombone,Iprimicanoni•Piccolibranie/osonatinedalrepertorioclassico-Clementi,Sonatine-Mozart,Ipiùfacilipezzioriginali-Dussek,Sonatine-Diabelli,Sonatine-Kuhlau,Sonatine-Sonatine/Sonatedelperiodoclassicodiparilivelloaquelleelencateosuperiore•Unoopiùbranisceltidalrepertorioromantico-Chopin,Pezzisconosciuti-Schumann,Albumperlagioventùop.68-Tchaikovsky,Albumperlagioventùop.39-Branodelperiodoromanticodiparilivelloosuperiore•Unoopiùbranisceltidalrepertoriomoderno-Bartok,Mikrokosmosvol.1-Prokofiev,Pezziop.65-Kachaturian,Albumperfanciulli-Kabalevsky,Pezziop.39-Rota,7pezzifacili-Branodelperiodomodernodiparilivelloosuperiore

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

•Esecuzionediunascalamaggiorepermotoparallelo,nell’estensionedidueottave,sceltadallacommissione•Esecuzionediunostudio,sceltodallacommissionefraseipresentatidalcandidato*•Esecuzionediunbranoinstilepolifonicoe/odiunacomposizionediBach*•Esecuzionediunbranoclassico*•Esecuzionediunbranoromanticoe/omoderno**vediprogrammadistudiodel1°anno

52

IIANNO

•Tutte lescalemaggiorieminoripermotoparalleloecontrarionell’estensionedidueottave•Studi(almenosei)sceltidalleseguentioperedidattiche:-Duvernoy,Studiop.176-Czerny,30studidifacilemeccanismoop.849-Czerny,100studigiornalieriop.599-Czerny,Studiop.636-Czernyana,FascicoliIeII-Bertini,Studiop.137-Burgmuller,Studiop.100-Kohler,12studiop.157-Longo,Studiettimelodiciop.43-Pozzoli,15studiperlepiccolemani•SemplicibraniinstilepolifonicoefacilicomposizionidiJ.S.Bach(almenoseiintotaleedalmenotrediBach),sceltidalleseguentiraccolte:-J.S.Bach,IlquadernodiAnnaMagdalena-J.S.Bach,PreludieFughette-J.S.Bach,23pezzifacili-Kunz,200canoni-Pozzoli,canoni-Trombone,Iprimicanoni-Branipolifonicidiparilivelloolivellosuperiore•Sonatine/Sonate/Variazionidalrepertorioclassico-Haydn,Sonate-Clementi,Sonatine-Mozart,Sonatineviennesi-Dussek,Sonatine-Diabelli,Sonatine-Beethoven,Sonatine-Kuhlau,Sonatine-Sonatine/SonateoVariazionidelperiodoclassicodiparilivelloosuperiore•Unoopiùbranisceltidalrepertorioromantico-Schubert,Landler-Mendelssohn,Romanzesenzaparole-Chopin,Pezzisconosciuti-Schumann,Albumperlagioventùop.68-Schumann,Sonateperlagioventùop.118-Tchaikovsky,Albumperlagioventùop.39-Grieg,Pezzilirici-Branodelperiodoromanticodiparilivelloosuperiore•Unoopiùbranisceltidalrepertoriomoderno-Bartok,Mikrokosmosvol.2e3-Prokofiev,Pezziop.65-Kachaturian,Albumperfanciulli-Kabalewsky,Pezziop.39-Branodelperiodomodernodiparilivelloosuperiore

ESAMEDIPROMOZIONEALIIIANNO

• Esecuzione di una scala maggiore e relativa minore (o omologa) per moto parallelo econtrarionell’estensionedidueottave,sceltadallacommissione•Esecuzionediunostudiosceltodallacommissionefraseipresentatidalcandidato*•Esecuzionediunbranoinstilepolifonicoe/odiunacomposizionediBach*•Esecuzionediunbranoclassico*•Esecuzionediunoopiùbranidelperiodoromanticoe/odelperiodomoderno**vediprogrammadistudiodel2°anno

53

IIIANNO

• Tutte le scale maggiori e minori per moto parallelo, per terza e per sestanell’estensioneditreottaveepermotocontrarionell’estensionedidueottave•Studi(almenosei)sceltidalleseguentioperedidattiche:-Clementi,Preludiedesercizi-Duvernoy,Studiop.120-Czerny,Studiop.299-Czerny,Studiop.849-Liszt,12Studiop.1-Heller,Studiop.46-Heller,Studiop.47-Pozzoli,24Studidifacilemeccanismo-Pozzoli,Studiamotorapido•Composizionidalrepertorioclavicembalistico(esclusoJ.S.Bach)•J.S.Bach-Branitrattidalleseguentiopere-Invenzioniaduevoci-Suitesfrancesi-Preludiefughette•Sonatee/oVariazionidalrepertorioclassico•Unoopiùbranisceltidalrepertorioromantico-Field,Notturni-Mendelssohn,Romanzesenzaparole-Chopin,Valzer-Schumann,Sonateperlagioventùop.118-Tchaikovsky,Albumperlagioventùop.39-Tchaikovsky,Lestagioniop.37a-Grieg,Pezzilirici-Branodelperiodoromanticodiparilivelloosuperiore•Unoopiùbranisceltidalrepertoriomoderno-Debussy,Thelittlenigar-Bartok,Mikrokosmosvol.3e4-Kachaturian,Sonatina-Kachaturian,Toccata-Kabalewsky,Pezziop.39-Mozzati,Diapositivemusicali-Vinciguerra,Sonatineinbiancoenero,instilemoderno-Branodelperiodomodernodiparilivelloosuperiore

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

•Esecuzionediunascalamaggioreerelativaminore(oomologa)permotoparallelo,perterzae per sesta nell’estensione di tre ottave e per moto contrario nell’estensione di due ottave,sceltadallacommissione•Esecuzionediunostudioestrattoasortefraseipresentatidalcandidato*•Esecuzionediunbranoclavicembalistico(esclusoJ.S.Bach)estrattoasortetraduepresentatidalcandidato•EsecuzionediunbranodiBachestrattoasortefraquattropresentatidalcandidato*•Esecuzionediunbranoclassico*•Esecuzionediunoopiùbranidelperiodoromanticoe/odelperiodomoderno**vediprogrammadistudiodel3°anno

54

IVANNO

• Tutte le scale maggiori e minori per moto parallelo, per terza e per sestanell’estensionediquattroottaveepermotocontrarionell’estensionedidueottave•Studi(almenootto)sceltidalleseguentioperedidattiche:-Czerny,Studiop.740-Czerny,Lascuoladellegatoedellostaccato,op.335-Heller,Studiop.45-Liszt,12Studiop.1-Cramer-Bulow,60studi-Pozzoli,Studidimediadifficoltà-Pozzoli,Studiamotorapido-Studidiparilivelloodilivellosuperiore•Composizionidalrepertorioclavicembalistico(esclusoJ.S.Bach)•J.S.Bach-Branitrattidalleseguentiopere:-Invenzioniatrevoci-Suitesfrancesi-Suitesinglesi•Sonatee/oVariazionidalrepertorioclassico•Unoopiùbranisceltidalrepertorioromantico-Schubert,Improvvisi-Schubert,Momentimusicali-Chopin,Valzer-Chopin,Improvvisi-Chopin,Polonaises-Schumann,Arabesque-Schumann,Blumenstuck-Schumann,Kinderszenen-Schumann,Waldszenen-Liszt,Consolazioni-Tchaikovsky,Lestagioniop.37a-Grieg,Pezzilirici-Branidelperiodoromanticodiparilivelloosuperiore•Unoopiùbranisceltidalrepertoriomoderno-Debussy,Arabesques-Debussy,Children’scorner-BartokMikrokosmosvol.5e6-Bartok,SetteDanzePopolariRumene-Stravinsky,Tango-Prokofiev,Visionifuggitive-Shoenberg,Piccolipezziop.19-Branidelrepertoriomodernodiparilivelloosuperiore

ESAMEDIPROMOZIONEALIIIANNO

•Esecuzionediunascalamaggioreerelativaminore(oomologa)permotoparallelo,perterzaepersestanell’estensioneditreottaveepermotocontrarionell’estensionedidueottave,estrattaasorte•Esecuzionediunostudioestrattoasortefraottopresentatidalcandidato*•Esecuzionediunbranoclavicembalistico(esclusoJ.S.Bach)estrattoasortetraduepresentatidalcandidato•EsecuzionediunbranodiBachestrattoasortefraseipresentatidalcandidato(anchesingolibranidalleSuites)*•Esecuzionediunbranoclassico*•Esecuzionediunoopiùbranidelperiodoromanticoe/odelperiodomoderno**vediprogrammadistudiodel4°anno.

55

VANNO

vediprogrammadistudiodel4°anno

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOBASE

• Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante tra dieci studi di tecnica diversapreparatiperl’esamedalcandidato,dicuialmenocinquesceltitraglistudiindicatinelprogrammadel4°anno(Czernyop.740,Cramer,Hellerop.45,PozzoliMotorapidoeMediadifficoltà,Lisztop.1)• Esecuzioni di un pezzo tratto dal repertorio clavicembalistico estratto a sorte tra trepresentatidalCandidato• Esecuzione di un gruppo di composizioni di Bach estratto a sorte tra cinque “gruppi”formulatinelseguentemodo-TreInvenzionia3voci-unaSuitefranceseasceltatran.4,n.5,n.6,suddivisainduegruppi-unaSuiteingleseascelta,suddivisainduegruppi•EsecuzionediunaSonatadiClementiodiHaydnodiMozartodiBeethoven•Esecuzionediunacomposizionesceltadalcandidatofraleseguenti-Weber,RondòBrillanteop.62-Weber,Invitoalladanza-Schubert,UnImprovviso(asceltatraop.90edop.142)-Schubert,MomentiMusicali(dueascelta)-Chopin,Bolero-Chopin,UnImprovviso-Chopin,Polaccaop.postumainsol#minore-Chopin,Polaccaop.71n°1-Chopin,Polaccaop.71n°2-Chopin,Polaccaop.71n°3-Chopin,Polaccaop.26n°1-Chopin,Polaccaop.26n°2-Chopin,Polaccaop.40n°1-Chopin,Polaccaop.40n°2-Chopin,Tarantella-Chopin,6Preludi(asceltatrai24Preludiop.28)-Chopin,VariationssurunAirnationalallemand-Chopin,TroisEcossaises-Chopin,Valzerop.18-Chopin,Valzerop.34n°1-Chopin,Valzerop.42-Chopin,Valzerop.64n°2-Chopin,Valzerop.64n°3-Chopin,3StudiperilmetodoMoscheles-Fetis(dueascelta)-Schumann,Waldszenen(quattroascelta)-Schumann,Albumblatter(seiascelta)-Schumann,Improvvisoop.5sutemadiC.Wieck.Schumann,Blumenstuckeop.19-Schumann,Kinderszenen(cinqueascelta)-Liszt,LeRossignol-Liszt,Consolazioni(dueascelta)-Liszt,PremiereValseOublièe-Liszt,ValseImpromptu-Liszt,LesclochesdeGeneve(dagliAnnidiPellegrinaggio)-Liszt,Auborded’unesource(dagliAnnidiPellegrinaggio)-Liszt,ChapelledeGuillaumeTell(dagliAnnidiPellegrinaggio)-Tchaikowsky,Lestagioniop.37°(dueascelta)-Sgambati,Romanzaop.12n°1-Sgambati,Valseop.21n°2-Sgambati,Romanzaop.23n°1

56

-Martucci,Gigaop.61n°3-Martucci,Preludioop.65n°1-Martucci,Mouvementdevalseop.74n°2-Martucci,Improvvisoop.17-Martucci,Scherzoop.53n°2-Bossi,Valsecharmanteop.122n°7-Bossi,Preludioop.101n°1-Bossi,Fileuseop.109n°2-Debussy,Children’sCorner-Debussy,Reverie-Debussy,Ballade-Debussy,ValseRomantique-Debussy,Nocturne-Rachmaninov,7Morceauxdesalonop.10(unoascelta)-Bartok,SetteDanzepopolarirumene(complete)-Stravinsky,Tango-Prokofiev,VisioniFuggitive(treascelta)-Prokofiev,2sonatineop.54(unaascelta)-Prokofiev,10Pezziop.12(unoascelta)-Petrassi,Invenzioni(1944)(unaascelta)-Shostakovich,24Preludiop.34(treascelta)• Esecuzione di una scalamaggiore e relativaminore (o omologa) permoto parallelo, perterzaepersestainquattroottaveepermotocontrarioindueottave•Letturaaprimavista

57

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

- SCALE- Scale in doppie terze e in doppie seste,maggiori eminori, nell’estensione di due ottave per

motoparallelo- STUDI- Clementi,StudidalGradusadparnassum(tutti)- 15Studiperilcorsomedio,comedaordinamentoprevigente(Moscheles,op.70n.1,op.70n.3,

op.70 n.23; Kessler, op.20 n.1, op.20 n.8, op.20 n.10; Czerny, Toccata op.92; Mendelssohn,op.104n.1,op.104n.2;Thalberg,op.26n.1;Rubinstein,op.23n.1,op.23n.2;Henselt,op.2n.1,op.2n.6,op.2n.7)

- Moszkowski,15EtudesdeVirtuosité- Czerny,Studiop.740- Chopin,Studiop.10edop.25- Studitecnicie/ovirtuosisticidiparilivelloosuperiore- SCARLATTI- Scarlatti,Sonate- BACH- Bach,ClavicembaloBenTemperato- Bach,Partite- Bach,Toccate- - SONATECLASSICHE- SonatediMozarte/odiBeethoven(esclusequelledell’op.49)- - PERIODOROMANTICO- Schubert,3KlavierstuckeD.946- Schubert,Momentimusicali- Schubert,Improvvisoop.142n.3- Mendelssohn,Variationsserieusesop.54- Mendelssohn,RondòCapriccioso- Chopin,Notturni- Chopin,Mazurke- Chopin,Ballate- Chopin,Scherzi- Chopin,Berceuse- Chopin,Andantespianatoepolaccabrillante- Chopin,Barcarola- Chopin,Polonaise-Fantasie- Schumann,TreRomanzeop.28- Schumann,Papillons- Schumann,Fantasiestuckeop.12- Schumann,Novellette- Schumann,VariazioniAbegg- Schumann,DreiPhantasiestuckeop.111- Schumann,Allegroop.8- Liszt,DueLeggende- Liszt,DueBallate- Liszt,Vallèed’Obermann- Liszt,StudidaPaganini- Liszt,TreStudidaConcertoS.144- Liszt,DueStudidaConcertoS.145- Brahms,Rapsodieop.79- Brahms,Variazioniop.21asuuntemaoriginale- Brahms,Ballate- Brahms,Variazioniop.21bsuunamelodiaungherese- Brahms,op.76,op.116,op.117,op.118,op.119- - PERIODOMODERNO- Debussy,SuiteBergamasque- Debussy,Masques- Debussy,Etudes- Debussy,Estampes

58

- Debussy,Images- Debussy,Preludes- Busoni,Preludi- Scriabin,Mazurke- Scriabin,Studi- Scriabin,Preludi- Scriabin,poemiop.32,op.34,op.36,op.63,op.69,op.71- Rachmaninov,Etudestableauxop.33eop.39- Rachmaninov,Preludi- Rachmaninov,Momentimusicali- Rachmaninov,Elegia- Ravel,LetombeaudeCouperin- Ravel,Pavane- Respighi,Notturno- Casella,Toccata- Prokofiev,Sonatan.1- Prokofiev,Sonatan.3- Prokofiev,Studi- Prokofiev,10PezzidalRomeoeGiulietta- Barber,Souvenirsop.28- Rota,Preludi- Britten,HolidayDiaryop.5

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

SCALE- Scaleindoppieterzeeindoppieseste,maggiorieminori,nell’estensionedidueottave

permotoparalleloSTUDI

- Clementi,StudidalGradusadparnassum(tutti)- 15 Studi per il corsomedio, comeda ordinamento previgente (Moscheles, op.70n.1,

op.70n.3,op.70n.23;Kessler,op.20n.1,op.20n.8,op.20n.10;Czerny,Toccataop.92;Mendelssohn,op.104n.1,op.104n.2;Thalberg,op.26n.1;Rubinstein,op.23n.1,op.23n.2;Henselt,op.2n.1,op.2n.6,op.2n.7)

- Moszkowski,15EtudesdeVirtuosité- Czerny,Studiop.740- Chopin,Studiop.10edop.25- Studitecnicie/ovirtuosisticidiparilivelloosuperiore

SCARLATTI- Scarlatti,Sonate

BACH- Bach,ClavicembaloBenTemperato- Bach,Partite- Bach,Toccate-

SONATECLASSICHE- SonatediMozarte/odiBeethoven(esclusequelledell’op.49)-

PERIODOROMANTICO- Schubert,3KlavierstuckeD.946- Schubert,Momentimusicali- Schubert,Improvvisoop.142n.3- Mendelssohn,Variationsserieusesop.54- Mendelssohn,RondòCapriccioso- Chopin,Notturni- Chopin,Mazurke- Chopin,Ballate- Chopin,Scherzi- Chopin,Berceuse- Chopin,Andantespianatoepolaccabrillante- Chopin,Barcarola- Chopin,Polonaise-Fantasie

59

- Schumann,TreRomanzeop.28- Schumann,Papillons- Schumann,Fantasiestuckeop.12- Schumann,Novellette- Schumann,VariazioniAbegg- Schumann,DreiPhantasiestuckeop.111- Schumann,Allegroop.8- Liszt,DueLeggende- Liszt,DueBallate- Liszt,Vallèed’Obermann- Liszt,StudidaPaganini- Liszt,TreStudidaConcertoS.144- Liszt,DueStudidaConcertoS.145- Brahms,Rapsodieop.79- Brahms,Variazioniop.21asuuntemaoriginale- Brahms,Ballate- Brahms,Variazioniop.21bsuunamelodiaungherese- Brahms,op.76,op.116,op.117,op.118,op.119

PERIODOMODERNO

- Debussy,SuiteBergamasque- Debussy,Masques- Debussy,Etudes- Debussy,Estampes- Debussy,Images- Debussy,Preludes- Busoni,Preludi- Scriabin,Mazurke- Scriabin,Studi- Scriabin,Preludi- Scriabin,poemiop.32,op.34,op.36,op.63,op.69,op.71- Rachmaninov,Etudestableauxop.33eop.39- Rachmaninov,Preludi- Rachmaninov,Momentimusicali- Rachmaninov,Elegia- Ravel,LetombeaudeCouperin- Ravel,Pavane- Respighi,Notturno- Casella,Toccata- Prokofiev,Sonatan.1- Prokofiev,Sonatan.3- Prokofiev,Studi- Prokofiev,10PezzidalRomeoeGiulietta- Barber,Souvenirsop.28- Rota,Preludi- Britten,HolidayDiaryop.5

60

IIANNO

VEDIPROGRAMMAIANNOLIVELLOPROPEDEUTICO

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

- Esecuzionediunascalamaggioreerelativaminore(oomologa) indoppieterzeedoppieseste,indueottavepermotoparallelo,estrattaasortesedutastante

- - Esecuzione di uno studio estratto a sorte seduta stante tra sei presentati dal

candidato,dicuialmenotresceltitraquelliindicatinelprogrammadistudiodelcorsopropedeutico

- - - EsecuzionediunaSonatadiScarlattiestrattaasortetraduepresentatedalcandidato,

dicuialmenounadicaratterebrillante- - J.S.Bach,Esecuzionedi:- - 4PreludieFugadalClavicembalobentemperato- Oppure- UnaToccata- Oppure- UnaPartita- - Esecuzione di una Sonata di Haydn o di Mozart o di Beethoven (escluse quelle

dell’op.49)- - Esecuzionediunbranodelperiodoromanticosceltotraiseguenti:- - Schubert,3KlavierstuckeD.946- Schubert,Momentimusicali(almenotreascelta)- Schubert,Improvvisoop.142n.3- Mendelssohn,Variationsserieusesop.54- Mendelssohn,RondòCapriccioso- Chopin,Notturnie/oMazurke(ungruppoditrebrani,ascelta)- Chopin,Ballate(unaascelta)- Chopin,Scherzi(unoascelta)- Chopin,Berceuse- Chopin,Andantespianatoepolaccabrillante- Chopin,Barcarola- Chopin,Polonaise-Fantasie- Schumann,TreRomanzeop.28(unaascelta)- Schumann,Papillons- Schumann,Fantasiestuckeop.12(dueascelta)- Schumann,Novellette(unaascelta)- Schumann,VariazioniAbegg- Schumann,DreiPhantasiestuckeop.111- Schumann,Allegroop.8- Liszt,DueLeggende(unaascelta)- Liszt,DueBallate(unaascelta)- Liszt,Vallèed’Obermann- Liszt,StudidaPaganini(unoascelta)- Liszt,TreStudidaConcertoS.144(unoascelta)- Liszt,DueStudidaConcertoS.145(unoascelta)- Brahms,Rapsodieop.79(unaascelta)- Brahms,Variazioniop.21asuuntemaoriginale- Brahms,Ballate(unaascelta)- Brahms,Variazioniop.21bsuunamelodiaungherese- Brahms,op.76,op.116,op.117,op.118,op.119(dueascelta)- - Unbranodelperiodomodernosceltotraiseguenti:- Debussy,SuiteBergamasque(almenotrebrani)- Debussy,Masques- Debussy,Etudes(unoascelta)

61

- Debussy,Estampes(unbranoascelta)- Debussy,Images(unbranoascelta)- Debussy,Preludes(unoascelta)- Busoni,Preludi(almenotre)- Scriabin,Mazurke(dueascelta)- Scriabin,Studi(unoascelta)- Scriabin,Preludi(treascelta)- Scriabin,poemiop.32,op.34,op.36,op.63,op.69,op.71(unoascelta)- Rachmaninov,Etudestableauxop.33eop.39(unoascelta)- Rachmaninov,Preludi(unoascelta)- Rachmaninov,Momentimusicali(unoascelta)- Rachmaninov,Elegia- Ravel,LetombeaudeCouperin(unbranoascelta)- Ravel,Pavane- Respighi,Notturno- Casella,Toccata- Prokofiev,Sonatan.1- Prokofiev,Sonatan.3- Prokofiev,Studi(unoascelta)- Prokofiev,10PezzidalRomeoeGiulietta(dueascelta)- Barber,Souvenirsop.28(unoascelta)- Rota,Preludi(quattroascelta)- Britten,HolidayDiaryop.5(unbranoascelta)- - Esecuzionediunbranoassegnatodallacommissionetreoreprima- - Letturaaprimavista

62

PIANOFORTEJAZZ

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIOESAME DI AMMISSIONE AL LIVELLO PROPEDEUTICO AL TRIENNIO Per l’ammissione al Livello Propedeutico di PIANOFORTE JAZZ si richiede la certificazione del Livello Base di PIANOFORTE e idonea certificazione attestante le competenze per la disciplina di MATERIE MUSICALI DI BASE. Il programma d’ammissione prevede: - Esecuzione di uno standard jazz del repertorio tradizionale (facile) - Prova di coordinazione motoria e ritmica �- Intonazione vocale di intervalli semplici

IANNO

Sigleaccordiearpeggiditriadi,Scalepentatoniche,Analisieformedicomposizionisemplicideljazz, Blues arcaico e scale pentatoniche relative, Primi standard del repertorio tradizionale eclassico, Pronuncia e accenti jazz, Analisi e costruzioni di cellule ritmiche e melodiche,Trascrizioni.

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

-Esecuzionediunostandardjazzfacile,conimprovvisazionetematica-Provadicoordinazionemotoriaeritmica-Intonazionevocalediintervallisemplici

IIANNO

Sigle accordi arpeggi e rivolti, Tensioni semplici, Scalemaggiori eminori, Scalepentatoniche,Analisi e forme di composizioni semplici del jazz, Blues tradizionale e scale pentatonicherelative, Standard del repertorio classico, Pronuncia e accenti jazz, Analisi e costruzioni dicelluleritmicheemelodiche,Trascrizioni,Trasporto.

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

-EsecuzionediunostandardJazzdelrepertorioclassicoconimprovvisazione-Provadicoordinazionemotoriaeritmica-Intonazionevocalediintervalli

63

SAXOFONO

LIVELLOBASEESAME DI AMMISSIONE AL LIVELLO BASE Prova atta ad accertare le attitudini per lo studio dello strumento. Il candidato potrà presentare un programma libero.

IANNO

Tecnicadibase:postura,respirazione,suonitenuti,suonifilati,scalacromatica.Scale:-J.M.LONDEIX“LesGammes”Ed.Lemoine-J.M.LONDEIX“Ledétachè”Ed.LemoineEsercizimeccanici:-J.M.LONDEIX“ExercicesmécaniquesVol.I”Ed.Lemoine-J.M.LONDEIX“Delajustessed’intonation”Ed.LeducMetodidiausiliodidattico:-M.MULE“24étudesfacilespourtouslessaxophonesd’aprèsA.Samie”dalN.1alN.12Ed.Leduc-G.LACOUR“50étudesfaciles&ProgressivesVol.I”Ed.Billaudot-M.MERIOT“15Petitespiècesenformed’études”Ed.M.Combre-J.M.Londeix“IlSassofononellanuovadidatticaVol.I”Ed.Berben

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNOEsecuzionedisuonitenuti,suonifilati,scalacromatica.- Esecuzionedi scale e relativi arpeggi, sceltedalla commissione, tra le tonalitàmaggiori e lerelativeminorifinoaquattroalterazioniinchiave,pergradocongiunto.-Esecuzioneditrestudi,sceltidallacommissione,traseipresentatidalcandidato.

IIANNO

Scale:-J.M.LONDEIX“LesGammes”Ed.Lemoine-J.M.LONDEIX“Ledétachè”Ed.LemoineEsercizimeccanici:-J.M.LONDEIX“ExercicesmécaniquesVol.I”Ed.Lemoine-J.M.LONDEIX“Delajustessed’intonation”Ed.LeducMetodidiausiliodidattico:-M.MULE“24étudesfacilespourtouslessaxophonesd’aprèsA.Samie”dalN.13alN.24Ed.Leduc-G.LACOUR“50étudesfaciles&ProgressivesVol.II”Ed.Billaudot-R.DECOUAIS“35étudestechniques”Ed.Billaudot-G.LACOUR“24étudesatonalesfaciles”Ed.Billaudot-J.M.LONDEIX“IlSassofononellanuovadidatticaVol.II”Ed.Berben

ESAMEDIPROMOZIONEALIIIANNOEsecuzione di scale e relativi arpeggi, scelte dalla commissione, tra tutte le tonalità maggiori e relative minori per grado congiunto e salti di terza. - Esecuzione di quattro studi, scelti dalla commissione, tra otto presentati dal candidato.

IIIANNO

Scale:-J.M.LONDEIX“LesGammes”Ed.Lemoine-J.M.LONDEIX“Ledétachè”Ed.LemoineEsercizimeccanici:-J.M.LONDEIX“ExercicesmécaniquesVol.I”Ed.Lemoine-J.M.LONDEIX“Delajustessed’intonation”Ed.LeducMetodidiausiliodidattico:-M.MULE“18Exercicesouétudes,d’aprèsBerbiguier”Ed.Leduc-M.MULE“Exercicesjournaliers”Ed.Leduc-A.AMELLER“étudesexpressives”Ed.HinStudiodelrepertoriopersaxofonoepianoforte.

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOBASE

-Esecuzionedi scalee relativiarpeggi, settimedidominantee settimediminuite, sceltedallacommissione,tratutteletonalitàmaggiorieminoripergradocongiuntoesaltiditerza.-Esecuzioneditrestudi,unoperognimetodo,sceltidallacommissione,traseipresentatidalcandidato.-Esecuzionediunbranopersaxofonoepianoforte.

64

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

Scale:-J.M.LONDEIX“LesGammes”Ed.Lemoine;-J.M.LONDEIX“Ledétachè”Ed.Lemoine;Esercizimeccanici:-J.M.LONDEIX“ExercicesmécaniquesVol.II”Ed.Lemoine;-J.M.LONDEIX“Delajustessed’intonation”Ed.Leduc;Metodidiausiliodidattico:-M.MULE“étudesvariées”dalN.1alN.15Ed.Leduc;-W.FERLING“48étudespourtouslessaxophones”dalN.1alN.30Ed.Leduc;-G.SENON“16étudesrythmo-techniques”dalN.1alN.8Ed.Billaudot;Studiodelrepertoriopersaxofonoepianoforte.

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

-Esecuzionedi scalee relativiarpeggi, settimedidominantee settimediminuite, sceltedallacommissione,tratutteletonalitàmaggiorieminoripergradocongiuntoesaltiditerzaquarta;-Esecuzionedi trestudi,unoperognimetodo,sceltidallacommissione traseipresentatidalcandidato;-Esecuzionediunbranopersaxofonoepianoforte.

IIANNO

Scale: - J. M. LONDEIX “Les Gammes” Ed. Lemoine; - J. M. LONDEIX “Le détachè” Ed. Lemoine; Esercizi meccanici: - J. M. LONDEIX “Exercices mécaniques Vol. II” Ed. Lemoine; - J. M. LONDEIX “ De la justesse d’intonation” Ed. Leduc; Metodi di ausilio didattico: - M. MULE “études variées” dal N. 16 al N. 30 Ed. Leduc; - W. FERLING “48 études pour tous les saxophones” dal N. 31 al N. 60 Ed. Leduc; - G. SENON “ 16 études rythmo-techniques” dal N. 9 al N. 16 Ed. Billaudot; - R. G. MONTBRUN “ Six piéces musicales d’étude” Ed. Leduc; Studio del repertorio per saxofono e pianoforte.

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

-Esecuzionedi scaleerelativiarpeggi,settimedidominanteesettimediminuite,sceltedallacommissione,tratutteletonalitàmaggiorieminoripergradocongiuntoesaltiditerzaquarta;-Esecuzionediquattrostudi,unoperognimetodo,sceltidallacommissionetraottopresentatidalcandidato;-Esecuzionediunbranopersaxofonoepianoforte.

65

SAXOFONOJAZZ

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIOESAME DI AMMISSIONE AL LIVELLO PROPEDEUTICO AL TRIENNIO Per l’ammissione al Livello Propedeutico di SAXOFONO JAZZ si richiede la certificazione del Livello Base di SAXOFONO e idonea certificazione attestante le competenze per la disciplina di MATERIE MUSICALI DI BASE. Il programma d’ammissione prevede: Esecuzione a prima vista di uno studi tratto del secondo volume del metodo di Lennie Niehaus “Basic Jazz Lettura a prima vista di un esercizio dal primo volume del metodo di Lennie Niehaus “Basic Jazz Conception for Saxophone”. Esecuzione a prima vista di un brano di jazz tratto dal “Real book”: esposizione del tema iniziale e sviluppo di almeno un “chorus” di improvvisazione tematica e/o melodica ed esposizione del tema finale. improvvisazione a prima vista su un giro armonico dato dalla commissione, comprendente la cadenza II-V-I- Maggiore, in almeno tre tonalità diverse.

IANNO

Studiodelsuono : “Tuningexercises”varistudisull'intonazionedellostrumento.Studiodelsuonole“notelunghe”,attraversolascalacromaticaintuttal’estensionedellostrumentoconl’ausilio delmetronomo. Studio ampio degli armonici di base del sassofono con gli “OvertoneExercises”,trattidalmetodo“Top-TonesfortheSaxophone”diSigurdM.Raschèr.Tecnica Strumentale : Studio delle dodici scale Maggiori, minore melodica ascendente eminori armoniche: per gradi congiunti e per salti di terza. Le scale saranno studiate con learticolazioni principali di base : legato , staccato, staccato-legato; e saranno poi abbinatisuccessivamenteancheadalcunefigureritmichecome:semiminima,croma,terzineequartinedisedicesimi.Studiodellatecnicastrumentalejazzdibaseattraversol'utilizzodelmetododiTrentKynaston“TheSaxophoneIntonationWorkbook”.LetturadellaPartitura:Esercizi per affrontare una vera partitura di orchestra jazz, attraverso l’ utilizzo del primovolume del metodo di Lennie Niehaus “Basic Jazz Conception for Saxophone”, studio dellasecondapartedelmetodo“10JazzTunes”.ArmoniaFunzionale:ilII-V-Iintonalitàminore,analisietrascrizionenelledodicitonalità:AnalisieutilizzopraticodellacadenzaII-V-I,intonalitàminore.AnalisiarmonicaeMelodicadelleformedellacanzonedi12edi16misure.AnalisiarmonicaeMelodicadelleformedelBluesminoreemaggioredi12edi16misure.Repertorio:Il “blues” di dodici misure in tonalità minore, e del blues minore esteso di sedici misure ,attraversoalcunecomposizionicaratteristichedelrepertoriocomeadesempio:“Mr.P.C.”(J.Coltrane),“Birk’sWork”(D.Gillespie),“StolenMoments”(O.Nelson),“Footprints”(W.Shorter).Repertorioformacanzone12e16misure:“Solar”(M.Davis)12Misure,“TuneUp”(M.Davis)16misureRepertorioformacanzoneAABA:SatinDoll(B.Strayhorn),InaSentimentalMood(D.Ellington).ImprovvisazioneTonaleneigiriarmonici:Studiodell'interpretazionejazzdeltemadato.Svilupposulrepertorio inesamedellapratica dibasedell’ improvvisazioneverticale :con l’utilizzo degli arpeggi e scale di ogni accordo. Improvvisazione Orizzontale : attraverso l'utilizzodeltemaedellasua“variazionemelodica”edelle“lineeguida”,scrittesullostessogiroarmonico ,primadall’ insegnanteesuccessivamentedall’allievostesso.Sceltaeutilizzodellescalemodaliprincipalisugliaccordideigiriarmonicidelbluesmaggioreeminoredi12e16misureedellacanzone12di16misure,edellaformacanzonedi32misure:AABA.

66

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

LetturadellaPartitura:Esecuzionediuno studio sceltodalla commissione tratto dal primovolumedelmetododiLennieNiehaus“BasicJazzConceptionforSaxophone”,e/odellasecondapartedelmetodo“10JazzTunes”.NozionidiArmoniaFunzionale:Analisimelodicaearmonicaedellaformadiunbrano“Standarsjazz”sceltodallacommissionetraleformedellacanzonedi12edi16misureeleformedelBluesminoreemaggioredi12edi16misure.Repertorio:Esecuzioneconsviluppo:esposizionetema-improvvisazione-esposizionetemafinale,dialmenotrebranisceltidallacommissionedallaseguenterepertorio:Blues : “Mr. P.C.” (J. Coltrane), “Birk’s Work” (D.Gillespie), “Stolen Moments” (O. Nelson ),“Footprints”(W.Shorter).Repertorioformacanzone12e16misure:“Solar”(M.Davis)12Misure,“TuneUp”(M.Davis)16misure.RepertorioformacanzoneAABA:SatinDoll(B.Strayhorn),InaSentimentalMood(D.Ellington).

IIANNO

Studio del suono : Studio dell’ omogeneità del suono prodotto: attraverso vari esercizi di“portamento”e “legato” in tutto il registrodellostrumento. “Tuningexercises”vari studisull'intonazione dello strumento. Studio avanzato degli armonici di base del sassofono con gli“OvertoneExercises”,trattidalmetodo“Top-TonesfortheSaxophone”diSigurdM.Raschèr.Tecnica Strumentale : Studio completo delle 42 scale : 12 maggiori, 12 minore melodicaascendentejazz,12scaleminoriarmoniche,3scalediminuite,2esatonali,1scalacromatica,per gradi congiunti e per salti di terza, studio ed esecuzione della serie completa delle 42scale.Lescalesarannostudiateconlearticolazioniprincipalidibase:legato,staccato,staccato-legato; e saranno poi abbinati successivamente anche ad alcune figure ritmiche come :semiminima, croma , terzine , quartine di sedicesimi.Studio della tecnica strumentale jazz dibaseattraversol'utilizzodelmetododiTrentKynaston“TheSaxophoneIntonationWorkbook”.LetturadellaPartitura:Studiodellaletturadellapartiturajazzattraversol’utilizzodelsecondovolumedelmetododiLennieNiehaus “Basic JazzConception forSaxophone”: studiodellaprimapartedelmetodo iprmi12 JazzExercises.Letturaprimavistadi temi jazz trattidal “TheNewRealBook ,Legalvol.1.ArmoniaFunzionale:Cadenza II-V in tonalità maggiore e minore, analisi dei principali “Turnarounds”.Analisiarmonicaemelodicadelleformedellacanzonedi16misure.Analisiarmonicaemelodicadelleformacanzonedi32misureAABAedialtreformepossibilicomeABAC.Repertorio:Repertorio forma canzone 16 misure: Lady Bird (T. Dameron),Pent up House ( S. Rollins).RepertorioformacanzoneAABAdi32misure:KillerJoe(B.Golson),Don'tgetaroundmuchanymore(D.Ellington),SophisticatedLady(D.Ellington).Repertorio formacanzoneABACdi32misure:MoodIndigo(D.Ellington),Four(M.Davis).ImprovvisazioneTonaleneigiriarmonici:Studio dell' improvvisazione Tematica. Studio dell' improvvisazione ritmica, con l'ausiliodipattern ritmici sviluppati su 4 e 8misure.Scelta e utilizzo delle scalemodali principali sugliaccordideigiriarmonicidellacanzonediformaAABA,ABAC,elaformacanzonedi16misure.

67

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

LetturadellaPartitura:Esecuzioneaprimavistadiunostudio dal secondo volumedelmetododiLennieNiehaus“Basic Jazz Conception for Saxophone”, tratto dalla prima parte del metodo dei 12 JazzExercises.Letturaprimavistadiuntemajazztrattidal“TheNewRealBook,Legalvol.1.NozionidiArmoniaFunzionale:Analisidellaforma,armonicaemelodicadiunbranodimediadifficoltàdiuno“StandarsJazz”trattodaldal“TheNewRealBook,Legalvol.1”.Ilrepertoriotratteràlaformacanzonedi32misureAABAedialtreformediversecomeABAC.Repertorio:Esecuzioneconsviluppo:esposizionetema-improvvisazione-esposizionetemafinale,dialmenotrebranisceltidallacommissionedallaseguenterepertorio:Formacanzone16misure:LadyBird(T.Dameron),PentupHouse(S.Rollins).RepertorioformacanzoneAABAdi32misure:KillerJoe(B.Golson),Don'tgetaroundmuchanymore(D.Ellington),SophisticatedLady(D.Ellington).RepertorioformacanzoneABACdi32misure:MoodIndigo(D.Ellington),Four(M.Davis).

68

STORIADELLAMUSICA

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

L’insegnamento (in unica annualità) ha l’obiettivo di far acquisire agli studenti una visionechiara delle età storico-musicali secondo la loro successione cronologica, la convenutadistinzioneelespecifichearticolazioni,ovvero:

- Il Medioevo (Monodia liturgica cristiana, Monodia non liturgica; Ars Antiqua e Arsnova)

- QuattrocentoeCinquecento(Lascuolafranco-fiamminga;IlRinascimentoitalianonelleformeprofane;Lamusicasacra:RiformaeControriforma;Lamusicastrumentaleelatrattatistica)

- L’EtàBarocca(L’OperainItaliaeFrancia;L’Oratorio;Lamusicastrumentale)- Classicismo e Romanticismo (L’età classica: Haydn, Mozart e Beethoven; La musica

strumentalenell’etàromantica;l’OperainItalia,FranciaeGermania)- NovecentoeContemporaneità (Debussy,Schӧnberg,Stravinskij;AvanguardieeMusica

elettroacustica).Di tali epoche storiche lo studente dovrà acquisire i fondamenti essenziali dei caratterilinguistici,semiografici,formali,stilisticiesociali,enaturalmentedovràconoscereiprincipalicompositorieleoperepiùsignificative.Obiettivo correlato è quello di dotare lo studente di un approccio linguistico già tecnico, purnella essenzialità dei tratti delineati: le “parole della musica” verranno chiarite nel lorosignificatoimmanentemaanchenellaloroaffermazionestorico-culturale,cosìchedasubitosidiaalgiovaneallievounaformazionepercompetenzeediprospettivaprofessionale.

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZA

Provascritta(questionarioe/oelaborato)finalizzataall’accertamentodelraggiungimentodegliobiettivieall’acquisizionedegliargomentiprevistidall’interoprogramma.

69

STRUMENTIAPERCUSSIONE

LIVELLOBASEESAME DI AMMISSIONE AL LIVELLO BASE Il candidato dovrà avere una conoscenza teorica dei principali strumenti a percussione, effettuando delle prove attitudinali ritmico-melodiche, con possibilità di esecuzione di brani liberi già preparati.

IANNO

TAMBURO:Impostazione della presa “Traditional” e “Simmetrica”, con esecuzione di alcuni dei “26StandardAmericanRudiments”(N.A.R.D.)N°1,2,4,5,14,21.G.Stone:“StickControl”ed.G.Stone-Studidellaprimapartedi:D.Agostini:SolfeggiRitmiciI°eII°Cahiered.D.Agostini-Prima parte degli studi progressivi e delle poliritmie(batteria) con colpi doppi e paradiddleapplicatialladinamicada:BeniaminoForestiere:“TecnicaeDinamica”ed.BerbenTIMPANI:Studiper2e3Timpanida:A:Buonomo:“Timpani”ed.CurciJ.Delècluse:“TrenteEtudesI°Cahiered.LeducTASTIERE(Xilofono,Vibrafono,Marimba)Tecnicaapplicataallostrumentoa2bacchette,scaleearpeggi.G.Stone:“MalletControl”ed.G.B.Stone&sonsM.Goldenberg:“ModernSchoolForVib.Xil.Mar.”V.Veigle:“EtudenFurVibraphone”ed.VerlagDoblinger

ESAMEDIPROMOZIONEOAMMISSIONEEALIIANNO

TAMBURO:esecuzionedeirudimentsdiprogrammaasceltadellacommissione.Esecuzione di uno studio in tempi semplici e composti del D. Agostini su 3 presentati dalcandidato.Esecuzionedi1 studioprogressivoedi1poliritmico (Batteria) sceltidalla commissionesu3perognunopresentatidalcandidato.TIMPANI: Esecuzione di 1 studio a 2 timpani scelto dalla commissione su 3 presentati dalcandidato.TASTIERE: esecuzione su una tastiera a scelta del candidato di una scala maggiorenell’estensionedi2ottaveerelativoarpeggiosceltadallacommissione.Esecuzionediunostudiettosceltodallacommissionesu3presentatidalcandidato.Piccolaprovadicultura.

70

IIANNO

TAMBURO:Studioditutti26“StandardAmericanDrumRudiments”(N.A.R.D.)G.Stone:“StickControl”ed.G.StoneStudidellasecondapartedi;D.Agostini:“SolfeggiritmiciI°eII°Cahiered.D.AgostiniB.Forestiere:“TecnicaeDinamica”ed.BerbenTIMPANI:Studiper2e3timpanida;A.Buonomo:“Timpani”ed.curciJ.Delècluse:“TrenteEtudes”I°Cahiered.LeducG.Whaley:“IntermediateTimpanist”ed.RothmanTASTIERE:(Xil.Vib.Mar.)Sviluppotecnicoa2bacchetteconscaleearpegginell’estensionedi2ottave;G.Stone:“MalletControl”ed.G.StoneStudida:F.Panico:“SuonidiLegno”ed.TablaM.Goldenberg:“ModernSchoolForVib.Xil.Mar.”ed.ChappelJ.Delècluse:EtudepourVibraphne”I°Vol.ed.LeducV.Veigle:“EtudenFurVibraphone”ed.V.DoblingerCultura:G.Facchin:LePercussionied.EDT

ESAMEDIPROMOZIONEOAMMISSIONEEALIIIANNO

TAMBURO:Esecuzionedialcuni“rudiments”asceltadellacommissione;-EsecuzionediunostudiodaciascunodeiCahierdiD.Agostinisu5presentatidalcandidato;-Esecuzionedi1studioavanzatoconl’usodelledinamicheedipoliritmia(Batteria)sceltidallacommissionesu3presentatidalcandidato.TIMPANI:Esecuzionediunostudio2o3timpani,asceltadellacommissionesu3presentatidalcandidatoconl’usodelrullo,incrociefacilicambidiintonazione.TASTIERE:esecuzionesuunatastieraasceltadelcandidatodiunascalamaggioreconrelativeminorinell’estensionedi2ottaveearpeggiasceltadellacommissione.-Esecuzione di uno studio a scelta della commissione su 3 presentati dal candidato per ognistrumento(Xil.Vib.Mar.)Provadicultura;classificazionedeglistrumentiapercussione.

71

IIIANNO

TAMBURO:Studiodei26“StandardAmericanDrumRudiments”(N.A.R.D.)conrimbalzoeUP-Dawn-TapStocke;-avanzamentotecnicodal“StickControl”diG.Stoneed.G.Stone.D.Agostini:“SolgeggiRitmici”I°Cahier“SolfeggiSincopati”ed.D.Agostini.Studi di base con l’applicazione dei “Rudiments” e del “Press-Roll” , studi intermedi dipoliritmia(batteria);B.Forestiere:“TecnicaeDinamica”ed.BerbenJ.Delecluse:“MethodedeCaisseClaire”ed.LeducR.Hocrainer:“Ubugen”ed.VerlagB.Podemski:“SnareDrumMethod”ed.MillsSET-UPM.Goldenberg:“StudiesinSolo”TIMPANI:Friese-Lepak:“TympaniMethod”ed.AdlerG.Whaley:“IntermediateTimpanist”ed.RothmanJ.Delècluse:TrenteEtudes”II°CahierTASTIERE:(Xil.Vib.Mar.)Avanzamentotecnicosu2ottavea2bacchetteconscaleperterze,arpeggi,crossmallet;G.Stone:“MalletControl”ed.G.StoneStudiavanzatidallasecondapartedi;F.Panico:“SuonidiLegno”ed.TablaM.Goldenberg:“ModernSchoolforVib.Mar.Xil.)N.J.Zivkovic:“FunnyXilophoneN°1”ed.Gretel-VerlagL.H.Stevens:“MethodeofMovement”ed.MarimbaproductN.Zivkovic:“FunnyMarimbaI”ed.Gretel-VerlagJ.Delecluse:“MethodedeVibraphone”II°vol.ed.LeducD.Friedman:“VibraphoneTecnique”Ed.FriedmanPassidiRepertorio,Musicad’insieme,Ascolto:L.Torrebruno:“PassiDifficilieaSolo”perTimpaniePercussioneed.RicordiA.Payson:“BassDrum,CymbalsandAccessoire”ed.PaysonPercussionProductionCultura:G.Facchin:“LePercussioni”ed.EDTESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOBASEOAMMISSIONEAL

LIVELLOPROPEDEUTICO

TAMBURO:Esecuzioneinmodoavanzato(rimbalzo,Up-down-tapstrocke)dai26Rudiments;esecuzione di 3 studi scelti dalla commissione e tratti dai metodi in uso didattico su seipresentatidalcandidato,esecuzionediunostudio inpoliritmiasceltodallacommissionesu3presentatidalcandidato.SET-UP:esecuzionedi1studiosceltodallacommissionesu3presentatidalcandidato.TIMPANI:Esecuzionedi2studiper3opiùtimpanisceltidallacommissionesu5presentatidalcandidato.TASTIERE: Esecuzione di una scalamaggiore e relativeminori per terze nell’estensione di 2ottaveconarpeggiasceltadellacommissione.Esecuzione di uno studio per vibrafono a scelta della commissione su 3 presentati dalcandidato.Esecuzionedi1studioperXilofonoasceltadallacommissionesu3presentatidalcandidato.Esecuzionedi1studioperMarimbasceltodallacommissionesu3presentatidalcandidato.-Esecuzionediunafacilecomposizioneperpercussioneepianoforte.-PassidalrepertorioLirico-Sinfonicosututtiglistrumenti.

72

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

TAMBURO:D.Agostini:“SolfeggiSincopatiI°Cahier”ed.D.AgostiniStudiintermedieavanzatida:B.Forestiere:“TecnicaeDinamica”ed.BerbenJ.Delecluse:“MethodedeCaisseClaire”ed.LeducA.Cirone:“50Studiesforsnaredrummer”ed.BelwinB.Podemski:“SnareDrumMethod”ed.MillsMusicSET-UP:M.Goldenberg:“StudiesinSoloPercussion”ed.ChappelTimpani:N.Woud:“SimphonicStudiesforTympani”ed.DeHaskeFriese–Lepak:“TympaniMethod”ed.AdlerJ.Delecluse:“TrenteEtudesfortimbales”3°Cahiered.LeducTASTIERE: scale maggiori e minori per terze e seste inell’estensione di 2 ottave e relativiarpeggiXILOFONO:G.Stone:“MalletControl”ed.G.B.StoneM.Goldenberg:“ModernSchoolforVib.Mar.Xil.”Ed.ChappelF.Dupin:“17etudespourXiliphone”ed.LeducVIBRAFONO:W.Veigle:“EtudefurVibraphone”ed.DoblingerD.Friedman:“VibraphoneTecnique”ed.FriedmanJ.Delecluse:MethodedeVibraphne”II°Vol.ed.LeducMARIMBA:L.H.Stevens:“MethodeofMovement”ed.MarimbaProductN.Zivkovic:“FunnyMarimbaI”ed.Gretel-VerlagPASSID’ORCHESTRA:L.Torrebruno:“PassidifficilieaSolo”perTimpaniePercussione”2vol.ed.RicordiUlrich:“OrchesterProbenspiel”ed.SchottmusicA.Payson:“B.Drum,Cymbalsadnaccessoire”ed.PaysonPercussionCULTURA:G.Facchin:“LePercussioni”Ed.EDT

ESAMEDIPROMOZIONEOAMMISSIONEEALIIANNO

TAMBURO:Esecuzionedi3studisceltidallacommissionesu6presentatidalcandidatotrattidaimetodididatticiinuso.Esecuzione di 1 studio avanzato di poliritmia scelto dalla commissione su 3 presentati dalcandidato.SET-UP:esecuzionedi1studiodimediadifficoltàsceltodallacommissionesu3presentatidalcandidato.TIMPANI: esecuzione di 1 studio avanzato per almeno 3 timpani con cambi di intonazione,sceltodallacommissionesu3presentatidalcandidato.TASTIERE:esecuzionediunascalamaggioreerelativeminoriperterzeesestenell’estensionedi2ottaveasceltadellacommissione.Esecuzionedi1studioperXilofonosceltodallacommissionesu3presentatidalcandidato;Esecuzionedi1studioperVibrafono,sceltodallacommissionesu3presentatidalcandidato.Esecuzionedi1studioperMarimba,sceltodallacommissionesu3presentatidalcandidato.Passidirepertoriosceltidallacommissionesututtiglistrumenti.ProvadiCultura:conoscenzastoricadialcuniprincipalistrumentiapercussione.

73

IIANNO

TAMBURO:Studidifficilicontecnicaapplicataeavanzatidipoliritmia(batteria)B.Forestiere:“TecnicaeDinamica”ed.BerbenA.Cirone:“50StudiesforSnareDrum”ed.BelwinJ.Delecluse:“12EtudespourCaisseClaire”ed.LeducV.Firth:“TheSolosnareDrum”Ed.FisherSET-UP:M.Goldenberg:“StudiesinSolo”ed.ChappelTIMPANI:N.Woud;“SimphonicStudiesforTympani”ed.DeHaskeV.Firth:“TheSoloTimpanist”edFisherTASTIERE:Studiodiscalemaggiori,minori,perterzesesteeottaveconarpeggi.G.Stone:“MalletControl”ed.G.B.StoneA.Cirone:“PortraitsinMelody”ed.CironeF.Dupin:“17EtudespourXilophone”ed.LeducStudidimediadifficoltàperVibrafonoa2e4bacchette;D.Friedman:“VibraphoneTecnique”ed.FriedmanR.Wiener:“SixSoloforVibraphne”ed.Pustjensperc.TecnicaestudiavanzatiperMarimba:L.H.Stevens:“MethodeofMovement”ed.Marimbaprod.N.J.Zivkovic:FunnyMarimbaI°book”ed.Verlag-GretelAltristudisuggeritidaldocente.Passidirepertoriotrattidaimetodigiàinuso.

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

1)Esecuzione di 1 studio difficile per tamburo scelto dalla commissione tra 3 presentati dalcandidato.2)Esecuzionediunascalamaggioreerelativeminoreperterzesesteeottavenell’estensionedi2ottaveearpeggi,asceltadellacommissione.3)Esecuzionediuno studiopervibrafono,marimbaexilofonosceltodalla commissione fra3presentatidalcandidatoperognistrumento.4)Esecuzione di 1 studio per timpani a scelta della commissione fra tre presentati dalcandidato.5)Esecuzionediunacomposizioneperpercussioneepianoforteasceltadelcandidato.6)Passidalrepertoriolirico-sinfonico7)Piccola tesi su origini storiche, costruzione e funzionamento di alcuni strumenti apercussioneasceltadelcandidato.

74

TROMBA

LIVELLOBASEESAMEDIAMMISSIONEALLIVELLOBASEProvaattitudinaleriferitaallostrumento.Programmaapiaceredelladuratamassimadi10min.

IANNO

Metodiconsigliati:G.BONINOIlprimolibrodellaTrombaed.CurcR.SOGLIALatromba(tecnicafondamentale)ed.RicordiM.REUTHNERLebasidellatrombaed.CurciJ.B.ARBANSMethodforTrumpetvol.1ed.LeducT.BOTMA/J.CASTELAINEcouter,lire&jouervol.1ed.DeHaskeJ.O’REILLY/M.WILLIAMSAccentonAchievemented.AlfredPubl.

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

• Esercizidirespirazioneeproduzionedelsuono.• Esercizidivibrazionedellelabbraconesenzal’imboccatura• Esercizidiriscaldamento(Warm-up)• Esecuzionedeisuoniarmonicinelle7posizioni• Esecuzione delle scale maggiori e minori (da 1 a 3 alterazioni # e b nell’ambito di

un’ottava)• Esecuzionedieserciziritmiciemelodici

IIANNO

Metodi consigliati: G. BONINO La tecnica essenziale della Tromba ed. Curci R. SOGLIA La tromba (tecnica fondamentale) ed. Ricordi C. GORDON Daily trumpet routins ed. Fischer BOTMA / J. CASTELAIN Ecouter, lire & jouer vol.2 ed. De Haske R.WILLIAMS / J. KING Warm-up & Technique for trp. ed.KjosMusic J. FRITH Play trumpet duets vol. 1 ed. Fentone F. DAMROW Fitness for Brass ed. De Haske W. ZINGG Trompette sib et Piano (Album) ed. Bim

ESAMEDIPROMOZIONEALIIIANNO

Esecuzionesullosviluppodeisuoniarmonicinelle7posizioniEsercizisullaflessibilitàepotenziamentomuscolareEsecuzionedegliarpeggiindiversetonalità(finoa5alterazioni#eb)Esecuzionediscalemaggiorieminori(finoa5alterazioni#ebnell’ambitodiun’ottava)Esecuzionedegliintervalliedesercizinellevarietonalità

IIIANNO

Metodiconsigliati:AutoriVariCCMTrumpetFundamentalsBookW.Smith–V.Cichowicz-J.Stamp-C.Gekker–H.Glantz–J.-B.Arban-J.Schlabach-H.L.ClarkeG.BONINOIlsecondolibrodellaTrombaed.CurciR.SOGLIALatromba(tecnicafondamentale)ed.RicordiM.BORDOGNIVingt-QuatreVocalisesed.LeducS.PERETTINuovascuolad’insegnamento–part.1ed.RicordiR.CAFFARELLI:L’artedisuonarelatromba-parteIIed.CarischT.BOTMA/J.CASTELAINEcouter,lire&jouervol.3ed.DeHaskeA.VIZZUTTI TrumpetMethodbook1ed.AlfredM.HANTJES28DuettefurTrompete(facili)ed.DeHaske

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOBASE

Programmaliberodelladuratadi15min.daconcordareconl’insegnante.Esecuzionediscalemaggiorieminori(finoa7#e5b)Esecuzionediarpeggimaggiori,minori,di7a(1a,2a,3a,e4aspecie).EsecuzionediscaleprogressivemaggiorieminoriEsecuzionedi2studi,unoasceltadellostudenteeunoasceltadellacommissione

75

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

Metodiconsigliati:AutoriVariCCMTrumpetFundamentalsBookW.Smith–V.Cichowicz-J.Stamp-C.Gekker–H.Glantz–J.-B.Arban-J.Schlabach-H.L.ClarkeJ.J.B.ARBANSMethodforTrumpetvol.2ed.LeducR.QUINQUE A.S.A.methodevol.Ied.BimJ.STAMPWarm-uped.BimA.VIZZUTTI TrumpetMethodbook2ed.AlfredKOPPRASCH60StudiesparteIed.Shott.M.BORDOGNIVingt-QuatreVocalisesed.LeducR.CAFFARELLIL’artedisuonarelatromba-parteIIed.Carisch

ESAMEDIPROMOZIONEOAMMISSIONEEALIIANNO

EsercizisullavelocitàdelmeccanismodeipistoniocilindriEsercizidiflessibilitàsugli8armonicidelle7posizioniEsecuzionediscaleprogressivemaggiorieminori2studiascelta(unosulfraseggioedinamicael’altrosullostaccatosemplice,doppioetriplo)

IIANNO

Metodiconsigliati:AutoriVariCCMTrumpetFundamentalsBookW.Smith–V.Cichowicz-J.Stamp-C.Gekker–H.Glantz–J.-B.Arban-J.Schlabach-H.L.ClarkeJ.J.THOMPSONTheBuzzingCompleteMethod ed.BimJ.STAMPWarm-uped.BimR.QUINQUE A.S.A.methodevol.Ied.BimR.CAFFARELLIL’artedisuonarelatromba-parteIIed.CarischKOPPRASH60StuditecniciVol.1ed.SchottJ.FUSS18studied.ScomegnaS.PERETTINuovascuolad’ins.pertromba–part.2ed.RicordiCAFFARELLI100studimelodiciperiltrasportoed.Ricordi

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

Esecuzione di 2 studi, uno a scelta dello studente, l’altro a scelta della commissione fra 4presentatidallostudente(1perogniautore):CAFFARELLI:L’artedisuonarelatromba-parteIIed.CarischKOPPRASH60StuditecniciVol.1ed.SchottPERETTINuovascuolad’insegnamentopart.2edRicordiFUSS18studied.ScomegnaUnbranodimediadifficoltàasceltapertrombaepianoforteLetturaetrasportodibrevistudimelodici(intuttiitoni)trattida:CAFFARELLI100studimelodiciperiltrasportoed.RicordiEsecuzionediunostudiomelodicoconCornettasiboFlicornosib

76

TROMBONE

LIVELLOBASEESAME DI AMMISSIONE AL LIVELLO BASE Prova attitudinale riferita allo strumento. Programma a piacere della durata massima di 10 min.

IANNO

Anatomia degli organi preposti alla respirazione, esercizi di inspirazione ed espirazione, studio della vibrazione labiale, studio della vibrazione medesima con il bocchino, impostazione ed emissione del suono con il trombone. METODI COMPLETI A. LAFOSSE Méthode compléte de Trombone a Coulisse (1° Vol.) Ed. Leduc C. COLIN 100 original Warm-ups Ed. Colin E. CLARKE Method for Trombone - Metodo classico Ed.Fischer B. NELSON: “Cosi parlò Arnold Jacobs” Guida allo sviluppo dei musicisti di strumento a fiato (ed.italiana di Andrea Conti) Ed. Polymnia Press METODI FACILI H. RUSCH - LEONARD Elementary band method for trombone Ed. Leonard N. H. LONG - RUBANK Elementary method for trombone J. DOUAY The Trombone - L’ABC du jeune Tromboniste Ed. Billaudot J. TOULON J’ Apprends le Trombone Méthode progressive Ed. Martin STUDI MELODICI Y. BORDERES Trente petites études Techniques pour Trombone Ed. Billaudot E. REMINGTON The Remington warm-ups studies Ed. Accura G. PICHAUREAU 30 Récréations en forme d’ Etudes Ed. Leduc M. BORDOGNI Melodius etudes for trombone (trascr. J. Rochut), Ed. Fischer

ESAME DI PROMOZIONE AL II ANNO

Conoscenza teorico-pratica delle sette posizioni e relativi armonici (estensione limitata) Esecuzione di esercizi e studi tratti dal programma del 1° corso a scelta del candidato.

IIANNO

METODICOMPLETIA.LAFOSSE MéthodecomplétedeTromboneaCoulisse(1°Vol.) Ed.LeducA.LAFOSSEVade-Mecumdutromboniste Ed.LeducE.CLARKE MethodforTrombone-Metodoclassico Ed.FischerJ.B.ARBAN’S FamousMethodforTromboneandBaritone Ed.FischerMETODIFACILIY.BORDERES SpecialSyncopes Ed.BillaudotSTUDIMELODICIG.PICHAUREAU30Récréationsenformed’Etudes Ed.LeducE.REMINGTONTheRemingtonwarm-upsstudies Ed.AccuraSVILUPPODEGLIARMONICIJ.THOMPSONTheBuzzingCompleteMethod Ed.BimA.VIZZUTIEtudes–book1 Ed.Reift

ESAMEDIPROMOZIONEALIIIANNO

Esecuzione di due scale maggiori progressive con relative minori di cui una a scelta delcandidatoedunaasceltadellaCommissione.Esecuzionedieserciziestuditrattidalprogrammadel2°corsoasceltadelcandidato.SaràfacoltàdellaCommissionechiederel’esecuzionediulteriorieserciziestudi.

77

IIIANNO

STUDIMELODICIS.PERETTI Nuovascuolad’ins.todelTrb.neTen.aMacchinaParte2Ed.RicordiE.REMINGTONTheRemingtonwarm-upsstudies Ed.AccuraM.BORDOGNI 120melodiusestudes Ed.FischerG.PICHAUREAUSpeciallegato Ed.LeducSTUDITECNICIA.LAFOSSEVade-MecumduTromboniste Ed.LeducKOPPRASCH EtudenfurPosaune–1vol. Ed.HofmeisterJ.B.ARBAN’S FamousMethodforTromboneandBaritone Ed.FischerH.L.CLARKE TecnicalStudies Ed.FischerSTUDIDIFLESSIBILITA’EVELOCITAJ.THOMPSONTheBuzzingCompleteMethod Ed.BimJ.STAMPWarm–UpsStudies Ed.BimTROMBONEePIANOFORTEC.GOUINGUENE’AirdeSacqeboutier Ed.BillaudotG.SENONBlues–Refletsetcabrioles Ed.MartinP.M.DUBOISHistoiredeTrombone Ed.Billaudot

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOBASE

1.EsecuzioneditrescaledicuiunaasceltadelcandidatoedueasceltadellaCommissionefraquellestudiatetratteda:A.Lafosse:Vade-MecumduTromboniste2.Esecuzioneditrestudifraquellistudiatidicui:unoasceltadelcandidato,unoasceltadellaCommissioneedunoestrattoasortetratteda:S.Peretti:Nuovascuolad’ins.todelTrb.neTen.aMacchinaParte23.Esecuzioneditrestudifraquellistudiatidicuiunoasceltadelcandidato,unoasceltadellaCommissioneedunoestrattoasortetratteda:C.Kopprasch:EtudenfurPosaun1^Parte4.Letturaaprimavistaetrasportoneitoniusatiperiltrombone.

78

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

STUDIMELODICIS.PERETTI Nuovascuolad’ins.todelTrb.neTen.aMacchinaParte2Ed.RicordiE.REMINGTONTheRemingtonwarm-upsstudies Ed.AccuraM.BORDOGNI 120melodiusestudes Ed.FischerV.BLAZHEVICH30LegatoStudies Ed.IMCV.BLAZHEVICHStudiesinClefs Ed.IMCSTUDITECNICIA.LAFOSSEVadeMecumduTromboniste Ed.LeducKOPPRASCH EtudenfurPosaune–1vol. Ed.HofmeisterJ.B.ARBAN’S FamousMethodforTromboneandBaritone Ed.FischerH.L.CLARKE TecnicalStudies Ed.FischerSTUDIDIFLESSIBILITA’EVELOCITAJ.THOMPSONTheBuzzingCompleteMethod Ed.BimJ.STAMPWarm–UpsStudies Ed.BimE.F.GOLDMANDailyEmbouschurestudies Ed.FischerTROMBONEePIANOFORTEJ.M.DEFAYE SuiteEntomologique Ed.R.MartinP.V.DeLaNUX SolodeConcours Ed.LeducH.C.NORTONMicrojazz Ed.Boosey&H.SACHSE Concertino Ed.RahterN.RIMSKY-KORSAKOV Concerto Ed.MCA

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO1.Esecuzionediduestudifraiseguenti:S.PERETTI:Studiintuttiitonidiautoridiversi(parte2^,MetodoperTromboneamacchinaEd.Ricordi.)G.KOPPRASCH:Fascicolo1°perTrombonetenore Ed.Breitkopf.HartelLeipzig.2.Lettura estemporanea e trasporto nei toni usati per il trombone tenore di un brano faciledatodallaCommissione.3.Esecuzione col trombone amacchina o eufonio di un breve e facile brano assegnato dallaCommissione.

IIANNO

STUDITECNICIJ.THOMPSON TheBuzzingCompléteMethod Ed.BimH.L.CLARKETechnicalStudies Ed.FischerP.BERNARDMethodeCompletepourTrombonebasse Ed.LeducJ.STAMP Warm–UpsStudies Ed.BimSTUDIDIPERFEZIONAMENTOS.PERETTI NuovaScuolad’ins.delTrb.neten.amacchina.P.2^ Ed.RicordiG.BIMBONI 24StudiperTrombone Ed.OrtipeC.KOPPRASCK EtudenfurPousaune2^parte Ed.HofmeisterE.REMINGTONTheRemingtonWarm–UpsStudies Ed.AccuraTROMBONEePIANOFORTEP.VIDAL SolodeConcert Ed.I.M.D.L.BERNSTEINElegyforMippyIIforTrombonesolo Ed.SchirmerH.DUTILLEUX Choral,CadenceetFugato Ed.LeducF.A.GUILMANTMorceauSymphonique Ed.SchottF.DAVID Konzert Ed.Zimmermann

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO1.Esecuzionediunpezzofacileconaccompagnamentodipianoforte:P.V.DeLaNUX:SolodeConcourspourtrombone Ed.EvetteeSchaffer2.EsecuzionediduestudisceltidalCandidatotrattida:C.KOPPRASCK:EtudenfurPosaune2^parteS.PERETTI:NuovaScuolad’ins.delTrb.neten.amacchina.P.2^3. “PassieAssolopertrombone”trattidalrepertoriosinfonicoelirico.4. Lettura estemporanea e trasportonei toni usati per il trombonedi unbrano scelto dalla

Commissione.

79

VIOLA

LIVELLOBASEESAME DI AMMISSIONE AL LIVELLO BASE La Commissione sottoporrà il candidato a prove attitudinali, sia ritmico-melodiche, sia riguardanti lo strumento, riservandosi inoltre di ascoltare eventuali brani preparati dallo stesso.

IANNO

Scale: Scaleearpeggidiun’ottavainprimaposizione;Tecnica: O.SEVCIK -SchooloftechniqueOp.1,bookI; O.SEVCIK -SchoolofbowingtechniqueOp.2;Metodi: CURCI,SEVCIK,SUZUKI,VOLMER,ecc.;Studi: A.CURCI -TecnicafondamentalevolumeIeII; A.CURCI -50studiettimelodicieprogressiviperprincipianti;Repertorio: Piccolibranifacili.

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

1. Esecuzionediunascaladiun’ottavaestrattaasortetraquattropresentatedalCandidato.2. EsecuzionediunostudioouneserciziopresentatodalCandidato.

IIANNO

Scale: Scaleearpeggiinprimaposizione;Tecnica: O.SEVCIK -SchooloftechniqueOp.1,bookI; O.SEVCIK -SchoolofbowingtechniqueOp.2; O.SEVCIK -StudiespreparatorytotheshakeOp.7;Metodi: CURCI,SEVCIK,SUZUKI,VOLMER,WOLFART,ecc;Studi: B.VOLMER -Bratschenschule,volumeI; A.CURCI -24studiinprimaposizione;Repertorio: Piccolibranifacili.

ESAMEDIPROMOZIONEALIIIANNO

1. Esecuzione di una o più scale e relativi arpeggi estratte a sorte tra tutte quelle in primaposizione.

2. EsecuzionediduestudipresentatidalCandidatoesceltidalrepertoriodistudio.

IIIANNO

Scale :Scaleearpegginelleposizionifisse(2ae3aposizione).Tecnica: O.SEVCIK -SchooloftechniqueOp.1,bookIeII; O.SEVCIK -SchoolofbowingtechniqueOp.2; O.SEVCIK -StudiespreparatorytotheshakeOp.7; O.SEVCIK -ChangesofpositionandscaleexercisespreparatorytheretoOp.8; E.POLO -30studisucordedoppie; Metodi: SEVCIK,SUZUKI,VOLMER,ecc.;Studi: H.SITT-100studiOp.32,IIfascicolo; H.SITT-100studiOp.32,IIIfascicolo; H.E.KAYSER-36studiOp.20;Repertorio Facilibranieduetti.

ESAMEDIPROMOZIONEALIVANNO

1. Esecuzionediunascalaerelativoarpeggioestrattaasortetratuttequelleinposizionefissa(FAmaggiore,FAminoreeFA#minore in 2a posizione; SOLbmaggiore,SOLmaggioreeSOLminorein3aposizione)

2. Esecuzionediduestudi,unoestrattoasortetraduein2aposizioneeunoestrattoasortetradueduein3aposizione,presentatidalCandidato,trattidaquellidelIIfascicolodelSittodialtrimetodi

3. Esecuzione di uno studio comprendente cambi di posizione studiati nell’anno di corso,presentatodalCandidatoetrattodalmaterialedistudio.

4.

80

IVANNO

Scale: Scaleearpegginelleposizionifisse(4ae5aposizione);Tecnica: O.SEVCIK -SchooloftechniqueOp.1,bookIeII; O.SEVCIK -SchoolofbowingtechniqueOp.2; O.SEVCIK -StudiespreparatorytotheshakeOp.7; O.SEVCIK -ChangesofpositionandscaleexercisespreparatorytheretoOp.8; O.SEVCIK -PreparatoryExercisesinDouble-StoppingOp.9; E.POLO -30studisucordedoppie;Metodi: SEVCIK,SUZUKI,DONT,KREUTZERecc.;Studi: H.SITT-100studiOp.32,IIfascicolo; H.SITT-100studiOp.32,IIIfascicolo; H.E.KAYSER-36studiperOp.20:daln.13aln.24; J.DONT-24eserciziOp.37:iprimi12studi; J.F.MAZAS -StudispecialiOp.36;Repertorio: FacilibranidiSonateealtripezzi; Duetti

ESAMEDIPROMOZIONEOAMMISSIONEEALVANNO

1. Esecuzionediunascalaerelativoarpeggioestrattaasortetratuttequelleinposizionefissa(Mi bmaggiore, Mi bminore, Mimaggiore eMiminore in 4a posizione; Famaggiore, FaminoreeFa#minorein5aposizione)

2. Esecuzionediduestudiunoin4aposizioneeunoin5aposizionepresentatidalCandidatoetrattidaquellidelIIfascicolodelSitt.Op.32

3. Esecuzione di uno studio presentato dal Candidato, comprendente cambi di posizionerelativiall’annodicorso.

VANNO

Scale: Scaleearpeggiditreottave;Tecnica: O.SEVCIK -SchooloftechniqueOp.1,bookIeII; O.SEVCIK -SchoolofbowingtechniqueOp.2; O.SEVCIK -StudiespreparatorytotheshakeOp.7; O.SEVCIK -ChangesofpositionandscaleexercisespreparatorytheretoOp.8; O.SEVCIK -PreparatoryExercisesinDouble-StoppingOp.9; E.POLO -30studisucordedoppie; H.SCHRADIECK-DieSchulederBratchetechnik,Ifascicolo;Metodi: Metodiestudiadiscrezionedell’insegnante;Studi: J.DONT-24eserciziOp.37:completare; H.E.KAYSER-36studiOp.20:completare; J.F.MAZAS -StudispecialiOp.36:completare; R.KREUTZER-42studi:6studinonnecessariamenteinordinenumericoRepertorio: ConcertieSonate,SuitediBach; Duetti

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOBASE

1. Esecuzionediunascalaerelativoarpeggio,intreottave,estrattaasortetratrepresentatedalCandidato.

2. Esecuzione di due studi estratti a sorte fra quattro presentati dal Candidato e scelti traDont,MazaseKreutzer

3. EsecuzionediunostudioestrattoasortefratrepresentatidalCandidatotrattida“30studiadoppiecorde”diPoloe/odaKreutzer

4. EsecuzionediunasonataanticaobranoperViolaePianoforteoViolasola

81

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

Scale: Scaleearpeggiditreottave;Tecnica: O.SEVCIK -SchooloftechniqueOp.1,bookII; O.SEVCIK -SchoolofbowingtechniqueOp.2; O.SEVCIK -StudiespreparatorytotheshakeOp.7; O.SEVCIK -ChangesofpositionandscaleexercisespreparatorytheretoOp.8; O.SEVCIK -PreparatoryExercisesinDouble-StoppingOp.9; H.SCHRADIECK-DieSchulederBratchetechnik,IeIIfascicolo;Metodi: Metodiestudiadiscrezionedell’insegnante;Studi: R.KREUTZER-42studi:12studinonnecessariamenteinordinenumerico;Repertorio. Sonate; Concerti; Duetti;

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

1. Esecuzionediunascalaerelativoarpeggio,intreottave,estrattaasortetraseipresentatedalCandidato.

2. EsecuzionediunostudiodelKreutzerestrattoasortefra10presentatidalCandidatoeunostudioacordedoppiedelKreutzerestrattoasortefra2presentatidalCandidato

3. EsecuzionediunafacilesonataanticaodialtrobranoperViolaePianoforteoViolasola

IIANNO

Scale: Scaleearpeggiditreottave; Scaleadoppiecorde;Tecnica: O.SEVCIK -SchooloftechniqueOp.1,bookII; O.SEVCIK -SchoolofbowingtechniqueOp.2; O.SEVCIK -StudiespreparatorytotheshakeOp.7; O.SEVCIK -ChangesofpositionandscaleexercisespreparatorytheretoOp.8; O.SEVCIK -PreparatoryExercisesinDouble-StoppingOp.9; H.SCHRADIECK-DieSchulederBratchetechnik,IeIIfascicolo; Metodi: Metodiestudiadiscrezionedell’insegnante;Studi: R.KREUTZER-42studi:completare;Repertorio: Sonate; Concerti; Duetti

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

1. Esecuzionediunascalaerelativoarpeggio,intreottave,estrattaasortetraseipresentatedalCandidato.

2. Esecuzionediunascalaadoppiecorde,indueottave,estrattaasortetratrepresentatedalCandidato.

3. EsecuzionediunostudiodiKreutzerestrattoasortetratrestudisceltidalcandidatodicuiunosceltotrainumeri17,18,19,20,21eduesceltitrainumeri25,26,27,2829,30,31

4. EsecuzionediunostudiodiKreutzerestrattoasortetratrestudisceltidalcandidatotrattidaglistudiacordedoppie.

5. Esecuzionediuna Sonataantica conaccompagnamentodiPianoforteodi altra sonataoconcerto

6. Esecuzioneditretempitrattidaunadelle6suitediJ.S.Bach,trascrittedalvioloncellosolo

82

VIOLINO

LIVELLOBASEESAME DI AMMISSIONE AL LIVELLO BASE La Commissione sottoporrà il candidato a prove attitudinali, sia ritmico-melodiche, sia riguardanti lo strumento, riservandosi inoltre di ascoltare eventuali brani preparati dallo stesso.

IANNO

Scale: Scaleearpeggidiun’ottavainprimaposizione;Tecnica: O.SEVCIK -SchoolofbowingtechniqueOp.2;Metodi: MetodiperViolino:CURCI,SEVCIK,CRICKBOOM,LAOUREUX,ecc.;Studi. A.CURCI -50studiettimelodicieprogressiviperprincipianti;Repertorio: Piccolibranifacili.

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

1. Esecuzionediunascaladiun’ottavaestrattaasortetraquattropresentatedalCandidato.2. EsecuzionediunostudioouneserciziopresentatodalCandidato.

IIANNO

Scale Scaleearpeggiinprimaposizione;Tecnica: O.SEVCIK -SchoolofbowingtechniqueOp.2; O.SEVCIK -StudiespreparatorytotheshakeOp.7;Metodi: CURCI,SEVCIK,CRICKBOOM,LAOUREUX,ecc;Studi: H.SITT-100studiOp.32,Ifascicolo; A.CURCI -24studiinprimaposizione;Repertorio: Piccolibranifacili.

ESAMEDIPROMOZIONEALIIIANNO

1. Esecuzione di una o più scale e relativi arpeggi estratte a sorte tra tutte quelle in primaposizione.

2. EsecuzionediduestudipresentatidalCandidatoesceltidalrepertoriodistudio.

IIIANNO

Scale: Scaleearpegginelleposizionifisse(2ae3aposizione).Tecnica: O.SEVCIK -SchoolofbowingtechniqueOp.2; O.SEVCIK -StudiespreparatorytotheshakeOp.7; L.MACI-Eserciziprogressiviacordedoppie.Metodi: CURCI,SEVCIK,CRICKBOOM,LAOUREUX,ecc.;Studi: H.SITT-100studiOp.32,IIfascicolo:iprimidiecistudi; H.SITT-100studiOp.32,IIIfascicolo:iprimidiecistudi; F.DAVID -24studiperprincipiantiOp.44; H.E.KAYSER-36studiperViolinoOp.20:iprimidodicistudi;RepertorioFacilibranieduettiperdueViolini.

ESAMEDIPROMOZIONEALIVANNO

1. Esecuzionediunascalaerelativoarpeggioestrattaasortetratuttequelleinposizionefissa(Domaggiore,DominoreeDo#minore in 2a posizione;Rebmaggiore,RemaggioreeReminorein3aposizione)

2. Esecuzionediduestudi,unoestrattoasortetraduein2aposizioneeunoestrattoasortetradueduein3aposizione,presentatidalCandidatoetrattidaquellidelIIfascicolodelSitt.

3. Esecuzione di uno studio comprendente cambi di posizione studiati nell’anno di corso,presentatodalCandidatoetrattodalmaterialedistudio.

83

IVANNO

Scale: Scaleearpegginelleposizionifisse(4ae5aposizione);Tecnica: O.SEVCIK -SchoolofbowingtechniqueOp.2; O.SEVCIK -StudiespreparatorytotheshakeOp.7; O.SEVCIK -ChangesofpositionandscaleexercisespreparatorytheretoOp.8; L.MACI-Eserciziprogressiviacordedoppie;Metodi: CURCI,SEVCIK,CRICKBOOM,LAOUREUX,ecc.;Studi: H.SITT-100studiOp.32,IIfascicolo:completare; H.SITT-100studiOp.32,IIIfascicolo:completare; H.E.KAYSER-36studiperViolinoOp.20:daln.13aln.24; J.DONT-24eserciziOp.37:iprimi12studi; J.F.MAZAS -StudispecialiOp.36:iprimi15studi;Repertorio: FacilibranidiSonateealtripezzi; DuettiperdueViolini.

ESAMEDIPROMOZIONEALVANNO

1. Esecuzionediunascalaerelativoarpeggioestrattaasortetratuttequelleinposizionefissa(Mi bmaggiore, Mi bminore, Mimaggiore e Miminore in 4a posizione; Famaggiore, FaminoreeFa#minorein5aposizione)

2. Esecuzionediduestudiunoin4aposizioneeunoin5aposizionepresentatidalCandidatoetrattidaquellidelIIfascicolodelSitt.Op.32

3. Esecuzione di uno studio presentato dal Candidato, comprendente cambi di posizionerelativiall’annodicorso.

VANNO

Scale: Scaleearpeggiditreottave;Tecnica: O.SEVCIK -SchoolofbowingtechniqueOp.2; O.SEVCIK -ChangesofpositionandscaleexercisespreparatorytheretoOp.8; H.SCHRADIECK-DieSchulederViolintechnik,Ifascicolo;Metodi: Metodiestudiadiscrezionedell’insegnante;Studi: J.DONT-24eserciziOp.37:completare; H.E.KAYSER-36studiperViolinoOp.20:completare; J.F.MAZAS -StudispecialiOp.36:completare; H.SITT-100studiOp.32,Vfascicolo; E.POLO -30studiadoppiecorde:iprimi10studi;Repertorio: ConcertieSonate; DuettiperdueViolini.

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOBASE

1. Esecuzionediunascalaerelativoarpeggio,intreottave,estrattaasortetratrepresentatedalCandidato.

2. EsecuzionediunostudiodelMazasOp.36estrattoasortefratrepresentatidalCandidato.3. EsecuzionediunostudioestrattoasortefratrepresentatidalCandidatotrattida“30studi

adoppiecorde”diPoloe/odalVfascicolodell’Op.32diSitt.

84

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

Scale: Scaleearpeggiditreottave;Tecnica: O.SEVCIK -SchoolofbowingtechniqueOp.2; O.SEVCIK -ChangesofpositionandscaleexercisespreparatorytheretoOp.8; O.SEVCIK -PreparatorystudiesindoublestoppingOp.9; H.SCHRADIECK-DieSchulederViolintechnik,Ifascicolo;Metodi: Metodiestudiadiscrezionedell’insegnante;Studi: H.SITT-100studiOp.32,Vfascicolo; E.POLO -30studiadoppiecorde:completare; R.KREUTZER-42studi:12studinonnecessariamenteinordinenumerico;Repertorio: Sonate; Concerti; DuettiperdueViolini.

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

1. Esecuzionediunascalaerelativoarpeggio,intreottave,estrattaasortetraseipresentatedalCandidato.

2. EsecuzionediduestudidelKreutzerestrattiasortefra12presentatidalCandidatoesceltitraiprimi23studi(rev.Galamian).

IIANNO

Scale: Scaleearpeggiditreottave; Scaleadoppiecorde;Tecnica: O.SEVCIK -SchoolofbowingtechniqueOp.2; O.SEVCIK -ChangesofpositionandscaleexercisespreparatorytheretoOp.8; O.SEVCIK -PreparatorystudiesindoublestoppingOp.9; H.SCHRADIECK-DieSchulederViolintechnik,Ifascicolo;Metodi: Metodiestudiadiscrezionedell’insegnante;Studi: R.KREUTZER-42studi:completare;Repertorio: Sonate:Bonporti:Invenzioni.Corelli:Op.5(ancheLaFollia). Vivaldi. Vitali: CiacconainSolminore. Geminiani. Veracini. Porpora. Tartini (anche le “ VariazionisuunaGavottadiCorelli”ela“SonatainSolminore”elab.da Barison).Locatelli.Nardini.Viotti.Ecc.; Concerti; DuettiperdueViolini.

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

1. Esecuzionediunascalaerelativoarpeggio,intreottave,estrattaasortetraseipresentatedalCandidato.

2. Esecuzionediunascalaadoppiecorde,indueottave,estrattaasortetratrepresentatedalCandidato.

3. EsecuzionediunostudiodiKreutzerestrattoasortetratrestudisceltidalcandidatotrainumeri25,26,27,2829,3031(rev.Galamian).

4. EsecuzionediunostudiodiKreutzerestrattoasortetratrestudisceltidalcandidatotrattidaglistudiacordedoppie.

5. EsecuzionediunafacileSonataanticaconaccompagnamentodiPianoforte.

85

VIOLONCELLO

LIVELLOBASEESAME DI AMMISSIONE AL LIVELLO BASE La Commissione sottoporrà il candidato a prove attitudinali, sia ritmico-melodiche, sia riguardanti lo strumento, riservandosi inoltre di ascoltare eventuali brani preparati dallo stesso.

IANNO

DOTZAUERmetodoIVol(unaparte)G.FRANCESCONIAntologiaDidatticaIVol(unaparte)DOTZAUER113STUDIStudidaln.1aln.5A.PAISEsercizielementariditecnicadell’arcoPiccolibranidiautoriclassici

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

I Esecuzionediunascalaconarpeggioin1aPosizioneII Esecuzionediunfacilebranoodiunostudio

IIANNO

DOTZAUERmetodo–completareIVolepartedelIIVolG.FRANCESCONIAntologiaDidattica-completareIVolepartedelIIVolDOTZAUER113STUDIStudidaln.6aln.20A.PAISEsercizielementariditecnicadell’arcoCOSSMANNVioloncelloStudienPiccolibranidiautoriclassici

ESAMEDIPROMOZIONEALIIIANNO

1. Esecuzionediuna scala e arpeggioaunaodueottaveestratti a sorte tra cinque tonalitàpresentatedalcandidato

2. Esecuzione di due studi presentati dal candidato e scelti dal repertorio di studiocomprendentilaquartaposizione

3. Esecuzionediunfacilebranoasceltadelcandidatocomprendentelaquartaposizione

IIIANNO

DOTZAUERmetodo–completareIIVol–G.FRANCESCONIAntologiaDidattica–completareIIVol–DOTZAUER113STUDIStudidaln.21aln.34A.PAISEsercizielementariditecnicadell’arcoCOSSMANNVioloncelloStudienB.MAZZACURATIScaleeArpeggiPiccolibranidiautoriclassici

ESAMEDIPROMOZIONEALIVANNO

1. Esecuzione di una scala e relativo arpeggio a due ottave estratti a sorte tra otto tonalitàpresentatedalcandidato

2. Esecuzionediunostudioestrattoa sorte traquattropresentatidal candidatoe sceltidalrepertoriodistudio

3. Esecuzionediunbranodiautoreclassico

86

IVANNO

DOTZAUERmetodoIIIVol(unaparteesclusoilcapotasto)G.FRANCESCONIAntologiaDidatticaIIIVol(unaparteesclusoilcapotasto)DOTZAUER113STUDIStudidaln.35aln.48A.PAISEsercizielementariditecnicadell’arcoCOSSMANNVioloncelloStudienB.MAZZACURATIScaleeArpeggiUnoopiùtempidiSonateobraniequivalenti

ESAMEDIPROMOZIONEALVANNO

1. Esecuzionediunascalaerelativoarpeggioatreottaveestrattiasortetracinquetonalitàpresentatedalcandidato

2. Esecuzionediunostudioestrattoasortetratrepresentatidalcandidatoecomprendentileposizionialmanicofinoallasettimaposizioneavanzatacompresa

3. EsecuzionediuntempodiSonataobranoequivalente

VANNO

DOTZAUERIIIVolCapotastonelleposizionifissefinoaln.254G.FRANCESCONIAntologiaDidatticaCapotastonelleposizionifissefinoalezionen.137DOTZAUER113STUDIStudidaln.49aln.62A.PAISEsercizielementariditecnicadell’arcoCOSSMANNVioloncelloStudienB.MAZZACURATIScaleeArpeggiUnoopiùtempidiSonateobraniequivalenti

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOBASE

1. Esecuzione di una scala e relativo arpeggio a tre ottave estratti a sorte tra otto tonalitàpresentatedalcandidato

2. Esecuzionediunostudioinposizionedicapotastofissoestrattoasortetraduepresentatidalcandidatoindueposizionidiverse

3. Esecuzionediunostudioestrattoasortetraduesceltidalcandidatodaln.49aln.62delDotzauer113studi

4. EsecuzionediuntempodiSonataobranoequivalente

87

LIVELLOPROPEDEUTICOALTRIENNIO

IANNO

DOTZAUERmetodoIIIVoldaln.255afinevolumeG.FRANCESCONIAntologiadidatticaIII°Voldallalezione138afinevolumeGRUTZMAKER24StudiIVol-finoaln.7DUPORT21Studi–10studitraipiùsempliciDOTZAUER113Studi–daln.63aln.75COSSMANNVioloncelloStudienB.MAZZACURATIScaleearpeggiROMBERG-Sonataop.43n.2e/on.3DUPORT-SonataVIVALDI–Sonatan.5inMiminB.MARCELLO–6SonatePERGOLESI–SinfoniainFamaggioreGOLTERMANN–Concerton.4inSolmaggioreBACH–Suiten.1LEO–CILEAConcertoinReB.MAZZACURATI-Scaleearpeggiaquattroottave

ESAMEDIPROMOZIONEALIIANNO

1. Esecuzionediunascalaerelativoarpeggioaquattroottaveestrattiasortetraottotonalitàpiùfacilipresentatedalcandidato

2. Esecuzionediunostudioestrattoasortetratrepresentatidalcandidatoesceltidaln.63aln.75delDotzauer113Studi

3. EsecuzionediunostudiodelGrutzmakersceltodalcandidatodaln.3aln.74. Esecuzione di un tempo di sonata o brano equivalente scelto dal candidato tra quelli

elencatinelprogrammadistudio

IIANNO

DUPORT21Studi–completareillibroBMAZZACURATI-ScaleearpeggiaquattroottaveROMBERG–Sonataop.43n.2e/on.3DUPORT-SonataMARCELLO-6SonateVIVALDI-Sonatan.5inMiminPERGOLESI-SinfoniainFamaggioreGOLTERMANN–Concerton.4inSolMaggioreBACH-Suiten.1LEO-CILEAConcertoinRe

ESAMEPERLACERTIFICAZIONEDICOMPETENZADELLIVELLOPROPEDEUTICO

1. Esecuzione di due studi di Duport (21 Studi ) estratti a sorte tra 12 presentati dalcandidato

2. EsecuzionediunaSonataasceltadelcandidatotraquellielencatinelprogrammadistudio3. Esecuzione di una scala e relativo arpeggio a quattro ottave estratti a sorte fra tutte le

tonalità