Corsi di Contrabbasso Contrabbasso Jazz, Basso Elettrico ... · PDF fileContrabbasso...

download Corsi di Contrabbasso Contrabbasso Jazz, Basso Elettrico ... · PDF fileContrabbasso L’obiettivo di questo corso è studiare il ruolo del contrabbasso all’interno dell’orchestra,

If you can't read please download the document

Transcript of Corsi di Contrabbasso Contrabbasso Jazz, Basso Elettrico ... · PDF fileContrabbasso...

  • Prof. Francesco Mancini Zanchi Nasce ad Urbino il 4 ottobre 1980 ed inizia a fare le prime esperienze musicali allet di otto anni cantando nel coro di voci bianche diretto dal Maestro Maurizio Ciaschini. Allet di dodici anni inizia a studiare la Chitarra sotto la guida di Gianfranco Biagiotti affrontando le prime ritmiche di musica leggera, che in seguito approfondir e affiancher alle improvvisazioni di Blues con Lorenzo De Angeli. A sedici anni inizia a studiare con lo stesso De Angeli il Basso Elettrico arrivando, grazie ad un lavoro attento, a studiare la musica Jazz. Dopo diverse esperienze di musica dal vivo in stili musicali differenti nell'ambito della musica pop e jazz, ha ricevuto le prime richieste di insegnamento dal Comune di Urbino che lo ha incaricato di tenere un corso di avviamento alla chitarra presso l'Informagiovani. Al Liceo Musicale di Fossombrone, sotto la direzione dell'Associazione Nuova Musica, ha rivestito il ruolo di insegnante di Basso Elettrico dal 1999 al 2003. Nel 2000 dopo aver conseguito la maturit allIstituto Tecnico E. Mattei di Urbino, inizia a studiare Contrabbasso presso il Liceo Musicale pareggiato G. Lettimi di Rimini ed in seguito al Conservatorio G. Rossini di Pesaro, conseguendo il diploma nel 2007 con valutazione ottima. Ha partecipato a numerosissime Masterclass con prime parti di prestigiose Orchestre Sinfoniche e con musicisti di Jazz di alto livello. Nellottobre 2010 ha terminato il percorso di studi biennale presso il Conservatorio Superiore di Ginevra che gli ha conferito il Diploma di Alto Perfezionamento in Contrabbasso nel repertorio di letteratura classica e nel repertorio contaminato fra musica classica e jazz, con la tesi dal titolo: Il Contrabbasso e la "contaminazione" tra Classica a Jazz. Nel frattempo ha partecipato a un'intensa attivit concertistica sia in gruppi di musica jazz, che in Orchestre Sinfoniche tra cui il Maggio Musicale Fiorentino, l'Orchestra della Suisse Romande, l'Orchestra Sinfonica G. Rossini, l'Orchestra Nazionale di Malta, l'Orchestra Sinfonica di San Marino e lOrchestra dellOpera di Parma. Nel periodo di studio stato anche impegnato nellinsegnamento del Basso Elettrico, del Contrabbasso e dell'avviamento alla Chitarra seguendo numerosi allievi di tutte le et presso diverse associazioni musicali. Nel mese di settembre 2010 ha ottenuto labilitazione didattica del metodo Rusticucci ed ha iniziato l'attivit di insegnante di educazione musicale presso la Cappella Musicale di Urbino ed in scuole primarie. Dal 2010 ha ottenuto un contratto di collaborazione per l'insegnamento di Contrabbasso, Contrabbasso jazz e Basso Elettrico presso il Liceo Musicale pareggiato G. Lettimi di Rimini.

    anno accademico 2015/2016

    Corsi di Contrabbasso Contrabbasso Jazz,

    Basso Elettrico, Baby Bass

    Ottobre 2015 - Giugno 2016

    docente Prof. Francesco Mancini Zanchi

    Informazioni e iscrizioni: Prof. Francesco Mancini Zanchi Tel. 328/9558819 e-mail: [email protected] Segreteria dell'Istituto Superiore di Studi Musicali G. Lettimi Via Cairoli 44 47923 Rimini Tel. 0541-793840 Fax 0541-793849 e-mail: [email protected] www.istitutolettimi.it

    Servizio Certificato per la Qualit Organizzativa

    norma ISO 9001:2008

  • Contrabbasso Lobiettivo di questo corso studiare il ruolo del contrabbasso allinterno dellorchestra, attraverso un percorso propedeutico sulla letteratura degli studi tradizionali per lo strumento, affiancato alla lettura di trascrizioni di melodie e temi dei vari stili musicali. L'approccio didattico propone uno studio piacevole e rilassato, pur lavorando in maniera progressivamente pi approfondita su scale, arpeggi e colpi darco. Il programma indirizzato verso i passi dorchestra pi importanti, i concerti, le sonate della letteratura classica e al repertorio classico contaminato con la musica jazz. Il corso per principianti e per studenti con un livello pi avanzato, alla ricerca di nuovi stimoli per uno studio approfondito, che si proietta verso un rapporto di benessere con lo strumento.

    Contrabbasso jazz Il corso rivolto a principianti, a bassisti elettrici e a contrabbassisti classici che sono affascinati dalla musica jazz, latin, pop, funk, blues e rocknroll.... aperto a tutte le et e ha lobiettivo di costruire un approccio allimprovvisazione e alla ricerca musicale e strumentale del musicista moderno. Il percorso vuole stimolare uno studio che, gradualmente pi approfondito, approder allanalisi e allesecuzione degli accompagnamenti e dei soli dei contrabbassisti che hanno fatto la storia di questo strumento, come Paul Chambers, Ron Carter, Slam Stewart e Jhon Pattitucci....

    Basso elettrico Il corso rivolto a principianti e a bassisti pi esperti, che ricercano stimoli e suggerimenti per lo studio dello strumento. Il percorso comprende un lavoro sulla tecnica di base e sulluso delle tecniche speciali come lo slap, il tapping, o il pizzicato a tre dita. Il repertorio di studio si orienta sulle esigenza stilistiche dellallievo e affronta tutti gli stili musicali, con lobbiettivo di stimolare la rielaborazione della frasi e dei riff, sviluppando le diverse personalit musicali dei bassisti.

    Baby bass Il M Francesco Mancini Zanchi, laureato in contrabbasso classico al Conservatorio di Ginevra, musicista poliedrico, con esperienza ormai consolidata nella propedeutica per bambini dai 3 ai 10 anni, abilitato al Metodo Rusticucci e con certificazioni della S.I.E.M. (Societ Italiana per lEducazione Musicale), ha ideato un corso di orientamento al contrabbasso, per ragazzi dai 9 ai 13/14 anni. L'obiettivo quello di appassionarli allo strumento e riportare una sensibilizzazione alla musica classica e alla musica jazz, come crescita per l'uomo.

    Durata Ottobre 2015 Giugno 2016

    Sede corso Istituto Superiore di Studi Musicali G. Lettimi Via Cairoli, 44 Rimini

    Iscrizioni Sono accettate iscrizioni durante tutto l'anno

    Quota di partecipazione

    80,00 mensili (4 lezioni di unora) 20,00 quota associativa 20,00 da versare al momento dell'iscrizione

    Iscrizioni e informazioni Prof. Francesco Mancini Zanchi tel. 328/9558819 e-mail: [email protected] Segreteria dellIstituto Superiore di Studi Musicali G. Lettimi Via Cairoli, 44 - 47923 Rimini tel. 0541 793840 fax 0541 793849 e-mail: [email protected] www.istitutolettimi.it