cop 15 arte e architettura · 2018-03-29 · Disegno ed Etica (o la caffettiera e la cafeteria) 29...

11
Architettura sociale 12/2017

Transcript of cop 15 arte e architettura · 2018-03-29 · Disegno ed Etica (o la caffettiera e la cafeteria) 29...

Architettura sociale12/2017

4 direttore editoriale

Giovanni Marucci

Consiglio Nazionale degli Architetti Pianiicatori Paesaggisti e ConservatoriUniversità degli Studi di CamerinoArcheoclub d ItaliaSeminario di Architettura e Cultura Urbana

c/o Punto Informativo UNICAM, Campus universitario, via A. D’Accorso 16, 62032 CAMERINO

email: [email protected]

www.unicam.it/culturaurbana

in questo numeroEmanuele Walter Angelico, Giuseppe Arcidiacono, Miguel Baptista-Bastos, Alessandro Battistella, Oscar Eugenio Bellini, Enrico Bordogna,

Maurizio Bradaschia, Alessandro Cambi, Alessandro Camiz, Alessandro Castagnaro, Carlo Cellamare, Luigi Coccia, Enrique Colomés, Silvia Covarino,

Jorge Cruz Pinto, Laura Daglio, Rossella de Cadilhac, Maria Amélia Devitte Ferreira D’Azevedo Leite, Giuseppe De Giovanni, Victoria Dominguez Ruiz,

Valentina Donà, Berardo Dujovne, Enzo Eusebi, Ferruccio Favaron, Giovanni Fiamingo, Serena Fiorelli, Jacopo Gresleri, Santo Giunta, Matteo Ieva,

Massimo Ilardi, Pedro António Janeiro, Mariagrazia Leonardi, Francesca Limana, Alessandro Marata, Carolina Margarido Moreira, Antonio Franco Mariniello

ed Emma Di Lauro, Giovanni Marucci, Antonello Monaco, Maurizio Oddo e Alessandro Barracco, Davide Olivieri, Giorgio Palmera, Roberto Pantaleoni,

Rosario Pavia, Gino Pérez Lancellotti, Massimo Pica Ciamarra, Franco Porto, Ludovico Romagni, Paola Rossi, Rosanna Sperlinga, Emma Tagliacollo,

Fabrizio Toppetti, T SPOON (Nina Artioli, Alessandra Glorialanza, Elena Saracino), Riccardo Vannucci, Federica Visconti e Renato Capozzi, Luca Zevi

Foto e illustrazioni sono degli autori o fornite dagli stessi. Gli autori sono responsabili dei contenuti dei rispettivi articoli.

in copertina

Architettura Aperta: Le Corbusier, Unité d Habitation, Berlino VS. Torre David, Caracas

graica, impaginazione e coordinamento redazionaleMonica Straini

edizione

Di Baio Editore - via Settembrini 11 20124 Milano - tel. 02 67495250 - fax 02 67495333 - email: [email protected] - www.dibaio.comDi Baio Editore è iscritta al Registro Operatori della Comunicazione con il n. 6478 del 10-12-2001. © Tutti i diritti riservati. Pubblicità inferiore al 45%

Autorizzazione del Tribunale di Milano n. 270 del 03/05/96.

7 Note di redazione

11 Giovanni Marucci

Architettura Sociale

Osservatorio, punti di vista

12 Emanuele Walter Angelico

Forme dell abitare. Abitare cos’altro’ ... Abitare è altro

16 Nina Artioli, Alessandra Glorialanza, Elena Saracino

Common Ground. Processi, contesti, abitanti

19 Alessandro Cambi

La natura del vuoto

21 Carlo Cellamare

Abitare pienamente la città. Protagonisti della polis a partire

dalle sue periferie

24 Massimo Ilardi

Società e spazio metropolitano

26 Pedro António Janeiro

Disegno ed Etica (o la caffettiera e la cafeteria)

29 Alessandro Marata

24 Hours City

31 Rosario Pavia

Compost City

33 Massimo Pica Ciamarra

Come pensare la città del futuro. Dai non luoghi ai luoghi di condensazione sociale

39 Franco Porto

La competizione delle città nei nuovi scenari dei concept progettuali avanzati della rigenerazione urbana

42 Ludovico Romagni

La misura del riciclo

46 Fabrizio Toppetti

Che cosa può fare un architetto?

Rapporti e ricerche

48 Giuseppe Arcidiacono

La città metropolitana di Reggio Calabria: un progetto (im)possibile di rigenerazione urbana

51 Oscar Eugenio Bellini

Abitare l attacco al cielo: rooftop architecure

55 Alessandro Camiz

Elementi di architettura sociale nel digesto giustinianeo: ius prospiciendi

Architettura sociale

8 58 Alessandro Castagnaro

L architettura della grande dimensione tra il 1950 e il 70 in Italia. Storia e critica per risanamento e rigenerazione

62 Laura Daglio

La sperimentazione tecno-tipologica nel progetto della residenza moderna

65 Maria Amélia Devitte Ferreira D’Azevedo Leite

Tecnologías constructivas para una arquitectura social: casos de proyectos participativos de vivienda social en ciudades brasileñas

70 Victoria Dominguez Ruiz

La piccola architettura dei mulini del Vascấo (Portogallo). Una sida contemporanea per la comunità e il territorio

73 Jacopo Gresleri

Cohousing. Da prototipo a evoluzione di un modello abitativo

77 Santo Giunta

L azzurro del cielo. Carlo Scarpa a Palermo

82 Matteo Ieva

Il concetto di rigenerazione urbana e di struttura dell abitare nel pensiero di Gianfranco Caniggia

86 Francesca Limana

Adriano Oliveti urbanista

89 Antonello Monaco

Reporting from the Mediterranean Front: always Architecture without Architects. Ovvero: dalla costruzione spontanea alla

costruzione abusiva. Alla costruzione aperta?

93 Paola Rossi

City, history, thinking and building. A future for Corviale?

97 Emma Tagliacollo

I bagni pubblici di Roma: potenzialità di un bene comune

100 Riccardo Vannucci

Per conto, e in nome, di chi: sodali o solidali, percorsi di utilità sociale

I progetti raccontati

103 Miguel Baptista-Bastos

Tra il molto e il poco: l abitazione per i poveri, mentre i ricchi ... a Lisbona

106 Alessandro Battistella

U.M.A. Unità di Monitoraggio Ambientale, S.O.S. School Of Sustainability

109 Enrico Bordogna

Architetture interrotte. Progetto di attività. Progetto di architettura

9113 Maurizio Bradaschia

Riabitare Cittavecchia a Trieste

116 Luigi Coccia

Interferenze portuali

120 Enrique Colomés

La necesidad de conocer: idea y contexto

123 Rossella de Cadilhac

La rigenerazione dei centri storici: dal restauro di ediici isolati al recupero e valorizzazione degli spazi urbani

126 Berardo Dujovne

Proyecto urbano en la periferia de Buenos Aires Jose Leon Suarez

131 Enzo Eusebi

Copernico Tower

135 Ferruccio Favaron

Cohousing in Europa, occasioni di rigenerazione urbana

139 Giovanni Fiamingo

Forme dell abitare

143 Serena Fiorelli

e-motive Architecture. Living the emotions, living the movement

146 Mariagrazia Leonardi

Paesaggio è tutti. Educare al senso di appartenenza

148 Carolina Margarido Moreira

Urbanismo além-mar / Urbanistica d oltre mare

151 Antonio Franco Mariniello, Emma Di Lauro

Il recupero dei quartieri popolari degli anni 50 a Napoli come poli di riqualiicazione/rigenerazione urbana

156 Maurizio Oddo, Alessandro Barracco

Templi laici contemporanei. Il progetto della nuova Biblioteca del Università di Enna KORE

160 Davide Olivieri

Il RI-USO come strategia di rigenerazione urbana. Il caso della centrale termoelettrica del Porto di Genova

163 Roberto Pantaleoni

Costruire lo spazio comune

166 Gino Pérez Lancellotti

Rigenerazione urbana e recupero ambientale dell area centrale del iume Rimac, Lima (Perù)

169 Federica Visconti, Renato Capozzi

Una architettura civile per la città storica

172 Luca Zevi

Architettura come interpretazione del sociale. Percorsi di rigenerazione condivisa

10 Laboratori

175 Risanamento e rigenerazione urbana a cura di Giuseppe De Giovanni

183 Architettura sociale. Forme dell abitare a cura di Alessandro Camiz, Silvia Covarino,

Rosanna Sperlinga

187 Luoghi pubblici e di aggregazione a cura di valentina Donà, Serena Fiorelli, Davide Olivieri

194 Premio di Architettura e Cultura Urbana

Camerino 2016

Le mostre del seminario

222 Desplazados

fotograie di Giorgio Palmera

224 Segni di Assenza disegni di Pedro António Janeiro

225 Para-Architetture: Acqua, Presenza-Assenza opere di Jorge Cruz Pinto

12 Abitare è essere ovunque a casa propria. Inizia così il documen-tario del 1977 (pubblicato nel 1979) dall’architetto Ugo La Pietra,1 ambientato nella periferia milanese.2 La Pietra si fa ritrarre in una scena di vita quotidiana, proprio mentre si rade la barba (ig. 1), osservandosi in uno specchietto ad un incrocio stradale, tra pedoni che passeggiano e auto che affollano le strade.

Il documentario, ironico proprio come nel carattere di La Pietra, affronta l’opposizione fra spazi progettati dagli urbanisti (quale ‘per-fezione guidata’) in contrapposizione con gli usi e gli ordinari costu-mi dell’abitante tipo, rilevando che gli usi quotidiani degli stessi, gli itinerari individuali, gli intrecci di storie personali, sono assai distanti dal vissuto dell’utente di una città. Se lo spazio è pubblico come do-vrebbe essere, abitare signiica lasciare traccia del proprio passag-gio, conoscerne i limiti, interagire e familiarizzare con essi, percor-rerli, plasmarli e modiicarli a partire da un uso personale, caricarli di signiicato, elaborarne utilizzi non previsti. Abitare è così un atto di continua creazione e manipolazione di spazi. Un atto che rompe gli schemi, che si carica di forza rivoluzionaria, in grado di violentare quel che ci viene dato come disponibile.

Così La Pietra inizia a identiicare la differenza fra la città di tutti e la propria città, scoprendo che le due si sovrappongono e la se-conda (ovviamente più esigua della prima) convive quale spazio pri-vato dell’essere che, in modo talvolta bizzarro, diventa personale al punto da apparire unico. Si tratta dell’esercizio di proprietà che ogni individuo ha di usare un luogo, differenziandolo da quello del vici-no attraverso piccole cose che ne segnano la ‘proprietà’, sebbene questa non sia deinita nel perimetro. Così la tua città , non è la mia città’, poiché ogni individuo ha un modo proprio di viverla ritaglian-done una parte che personalizza. Sono quelli che La Pietra chiama ‘i propri monumenti’ che spesso non coincidono con l’immaginario collettivo, ma al contrario rivestono un uso personale di riferimento.

Così, un manifesto, un secchio dell’immondizia, una vecchia auto sempre posteggiata nel medesimo posto, divengono gli elementi di riferimento posti come picchetti perimetrali della ‘propria città’.

Seppure datate, le parole di La Pietra hanno il merito di aver prestato attenzione alle dimensioni simboliche dell’abitare, che se rapportate alla società degli anni ’70 e ’80 vedevano le periferie a servizio delle nascenti città industriali quali spazi da reinventare, da pianiicare per l ipotetico beneicio dell abitante stesso, vedendo i territori non ancora antropizzati quali luoghi da rendere ediicabili e fabbricabili per i quartieri suburbani dove destinare la residenza dei nuovi operai, nel tentativo di costruire spazi e luoghi a misura d’uomo.

Oggi, il risultato di quegli intenti è sotto gli occhi di tutti: quartieri dormitorio (ig. 2) realizzati con un cliché standardizzato, rimasto mortiicazione dello spazio urbano stesso; appiattimenti culturali; ghetti: il nulla.

Scrive Angelo Romano: Sono gli anni in cui le periferie erano inte-

se come spazi in divenire, immagine delle ineficienze dell ammini-strazione cittadina, icona delle disuguaglianze sociali, luoghi-simbo-

lo, che secondo Pasolini erano il tradimento della civiltà contadina.

Proprio nella trasformazione della tradizione arcadica in modernità

suburbana Pasolini individua la mutazione antropologica della so-

cietà italiana. Omologazione delle diversità, appiattimento delle sin-

gole voci, mondo rurale che cercava di imitare la città nell inseguirne mode e stili di vita. Sono gli anni in cui avviene il delicato slittamento

di categorie di identiicazione: dalla forza lavoro alla forza consumo, dalla classe come categoria di auto-rappresentazione a quella di

stile di vita, che poi troverà la sua ultima declinazione nella versione

dell appartenenza etnica e, inine, con la produzione di luoghi come beni-territorio da vendere, sotto forma di cultural heritage.3

Oggi, abbiamo venduto e svenduto tutto, nessuno spazio può

Emanuele Walter Angelico

Forme dell’abitareAbitare cos altro ... Abitare è altro

13

più esser reinventato, a questo punto dell’arte abbiamo provato ad abitare ogni cosa (ig. 3); stiamo indagando ogni forma dell abitare cercando di scongiurare gli errori sin qui commessi. Tuttavia, rima-niamo ancora ben lontani dal comprendere sino in fondo che ogni azione, ogni attività abitativa in un modo o nell’altro è ancora estre-mamente ‘energivora’ e invasiva, sia per consumo delle risorse, sia per il consumo ad oltranza del territorio (e sin’anche quando voglia-mo disfarci di un manufatto, consumiamo a caro prezzo utilizzando risorse invece utili per altro). Ancora oggi - seppure con maturata coscienza - si continuano a realizzare strutture e costruzioni che disprezzano il buon senso, che mortiicano le logiche del giusto e del corretto. Amiamo solo parlare di eco-compatibilità e sostenibili-tà’, ma in vero non riusciamo ancora ad intendere le costruzioni con metodi e sistemi costruttivi leggeri e non invasivi diversi da quelli che in via ordinaria utilizziamo.

A Camerino, ho presentato una serie di nuove costruzioni che of-fendono ogni logica di coerenza verso questa nostra Terra: presun-tuosi atti costruttivi di questo tempo (ig. 4) che ancora una volta si dissociano dalle necessità che (invece) dovremmo porre in essere con celerità nel rispetto degli emergenti equilibri ambientali. L’uo-mo dovrebbe smetterla deinitivamente di macchiare, contaminare, pretendere che lo spazio continui ad accogliere ogni costruzione iglia dell idiozia. Come spesso affermo l Architettura è, e rischia, di esser materia del sempre’, quindi ogni cosa che realizziamo segna in modo indelebile il territorio e lo spazio. Non possiamo più permet-terci di operare liberamente commettendo ‘errori’ che pagheremo in breve tempo nei termini di ‘orrori’. Le città brulicano di strutture e costruzioni che cadono a pezzi, i cui costi manutentivi sono sempre più onerosi e impegnativi ed ancor più costosi rimangono gli oneri di dismissione, trasformazione e rigenerazione.

Ciò vale sotto ogni proilo, da quello estetico a quello funzionale, da quello formale a quello strutturale; ogni azione del costruito se non entra in dialogo continuo con il ‘sistema città ed il suo territorio’ non ha più ragione di esistere. In tal senso anche la nota indicazio-ne di Renzo Piano costruire sul costruito, secondo la quale le città del futuro potranno crescere solo per implosione o iniranno in un disastro, inizia a sembrarci stretta.4

In primo luogo, le città non hanno più motivo di crescere, bensì trasformarsi (io affermo, anche ridursi). La parola stessa ‘costruire’, pertanto, dovrebbe esser indicativa di ben altro. Lo spazio usato ormai è totalmente in eccesso ad ogni necessità di questa società, mentre si dovrebbero prevedere nuovi sistemi legislativi e sequele operative che permettano al costruito di convertirsi e di rigenerar-si sotto altre capacità tecniche e tecnologiche. Sin qui, la nostra cultura conservativa ha fatto sì di mantenere in piedi ogni tipo di manufatto, ogni bruttura, ogni attività ediicatoria senza poterla ade-

guare alle nuove emergenze ambientali e sociali se non sostenendo cifre abnormi. I costi di trasformazione sono sempre più gravosi a tal punto che gli operatori di settore sentono più il bisogno di redigere il nuovo, in luogo di trasformare il vecchio.

Non c’è dubbio, Ugo La Pietra non sbagliava sostenendo che abi-

tare signiica sentirsi in ogni luogo a casa propria. Però, attenzione, con la differenza (dopo 40 anni) che l uomo smetta di trasformare il territorio a proprio piacimento, ma potrà realizzare ciò che vuole solo a condizione che ogni sua azione sia prima di tutto ‘reversibi-le’: ciò che sarà costruito dovrà essere anche possibile decostruirlo.

Si auspica così una nuova Architettura, non più fatta da muratori che mattone su mattone, realizzano manufatti con la presunzione di sidare il tempo, ma da meccanici , capaci di montare sia case, sia palazzi, sia quartieri con parti e componenti da potere scomporre in qualsiasi momento avendo certezza del tempo di durata del loro costruito. Se nella vita terrena ogni cosa ha un tempo stabilito, allo stesso modo anche l Architettura dovrà avere il suo tempo determi-nato, che sarà indicatore per una sua facile sostituzione con altra Architettura o rigenerazione in altra Architettura.

In questo senso le ‘strutture a secco’ sono certamente una ri-sposta immediata a questa nuova logica del costruire; non ultimo, essendo queste ‘isostatiche’ risulterebbero più performanti contro i disastri naturali (terremoti, cicloni, alluvioni, ecc.), con il vantaggio di abbattere del 70% i tempi di realizzazione e di parzializzare al mini-mo i costi di manutenzione sino al punto (in alcuni casi) di eliminarli del tutto, sostituendo i componenti e riciclando quelli vecchi in altro.

In tal senso è stato presentato a Camerino 2016 un nuovo siste-ma costruttivo (ig. 5), PopUp house, generato da una semplicità estrema per la realizzazione di una casa passiva.5 Si tratta di ele-menti modulari isolanti precostituiti in polistirene compattato e con-nesso a sistemi di tavole (ordinarie da cantiere) con tirafondi a is-saggio interno che li pongono a compressione, irrigidendosi al punto da renderli autoportanti. Questi elementi possono essere usati per solai di calpestio o pareti perimetrali, ma anche per solai di copertu-ra: il sistema prevede la costruzione sino a tre livelli sovrapposti con tempi di realizzo incredibilmente esigui.

Un video del 2013, prodotto da Multipod Studio, ideatore del si-stema costruttivo, è stato proiettato a Camerino e mostrava la co-struzione di un uficio ad Aix in Provence in Francia, realizzato da circa 8 uomini in 3 giorni.6 Per l’esecuzione del progetto si sono utilizzati i materiali base del sistema PopUp house. Ancora oggi la costruzione è in ottime condizioni e in quanto tale è perfettamente in uso. Una esperienza di PopUp house è stata condotta nel maggio 2016 a Parigi in occasione del 3° Housing Solidarietà Day . L edii-cio è stato realizzato in 12 ore nella piazza del municipio, successi-vamente è stato smontato e rimontato (tra lo stupore di migliaia di

14

visitatori) in un’apposita area per accogliere ed aiutare le donne in dificoltà.

Il sistema PopUp house dimostra davvero come sia possibile abitare in ogni luogo, essendo completamente non invasivo senza lasciare alcuna traccia del suo passaggio. La straordinaria capaci-tà espressiva del concept sollecita il progettista a misurarsi con le nuove forme dell’abitare, spingendo davvero alle estreme condizioni l’assunto di La Pietra, abitare è sentirsi in ogni luogo a casa propria, ovvero potere ediicare in ogni luogo senza disturbarlo, senza tra-sformarlo, senza violentarlo.

Una nuova Architettura easy composta da soli pezzi smart as-semblabili ogni volta in modo diverso, tali da rigenerare con poco natura, forma, funzione e luogo. Pezzi di Architettura che permet-tono all Architettura stessa di esser ripensata quale risposta alle necessità immediate del presente in coerenza con il luogo e la de-stinazione d’uso, la cui ineccepibile durabilità consente un comfort estremo. Così se questo approccio costruttivo temporaneo può es-sere connesso con il noto sistema off-grid,7 davvero sarà possibile re-immaginare le città in modo liquido e dinamico e in coerenza con il nostro ambiente che sempre più spesso richiede attenzioni e so-lerzie puntuali. I nuovi territori dell’abitare sono altri, perché oggi davvero ‘abitare è altro’. Non possiamo più essere radicati ai vecchi retaggi culturali per cui una casa è per sempre. La nostra società ci richiede di ripensare ad ogni cosa sin qui fatta, perché tutto, in mo-do o nell’altro, si è dimostrato essere pesante ed obsoleto già dopo pochissimi anni, impossibile da trasformare o adeguare.

Dunque reversibilità, riconversione e rigenerazione divengono le parole chiave del prossimo futuro al passo con le trasformazioni am-bientali che si mostrano essere ancora più celeri.

EWA Università di Palermo

1. Ugo La Pietra, architetto designer, è nato a Bussi sul Tirino (Pe) nel 1938. Vive e lavora a Milano. È tra gli artisti, architetti, designer, teorici e registi più noti in Italia e all’estero. La sua è una ricerca visionaria e poliedrica, che si articola su più fronti attraverso l’utilizzo variegato di tecniche e mezzi. Dagli anni Sessanta si concentra sullo studio del rapporto fra l’individuo e l’ambiente, stravolgendo il tradizionale mo-dello classiicatorio. Egli si interroga, dunque, su quelli che sono i condizionamenti comportamentali, le percezioni abituali dello spazio costruito e la relazione fra l’og-getto artistico e lo spettatore.

2. Ugo La Pietra, Abitare è essere ovunque a casa propria, performance, Linz (Austria) 1979. Courtesy.

3. Angelo Romano, Università della Basilicata, DICEM, Dipartimento delle Culture Eu-ropee e del Mediterraneo.

4. Renzo Piano, Costruire sul Costruito, citazione ormai divenuta un must emersa da un appello che l Architetto ha rivolto da Genova agli urbanisti europei presenti ai Magazzini del Cotone di Genova, nell ambito di Eurocities 2011 (Associazione che vede insieme 140 grandi città di 36 Paesi europei).

5. Una casa passiva è un ediicio che riduce al minimo la perdita di calore (o freddo) e si avvale di input energetici naturali che fanno riferimento agli standard bioclimatici. Il consumo energetico di una casa passiva è molto limitato e il comfort interno è as-sicurato in ogni stagione.

6. Perché costruire una struttura stabile da isolare dopo?, Possiamo costruire una struttura già con isolante? Questo è il pensiero che ha portato Corentin Thiercelin ad immaginare il concetto PopUp house nel 2012. Un primo prototipo di uficio è stato costruito nel novembre 2012 a Marsiglia. Più di 50 mila individui e professionisti hanno contattato l’azienda nel solo 2016, sedotti dalla semplicità e velocità di questo sistema costruttivo e innovativo. Oggi tutti sono spinti dalla necessità di costruire con poco, velocemente, con costi bassissimi e con risparmi energetici importanti.

7. Off-grid (letteralmente ‘fuori rete’) è un termine che si riferisce a tutti i sistemi che nascono o che si rendono indipendenti da un collegamento infrastrutturale. Un pan-nello fotovoltaico, ad esempio, è off-grid, perché può funzionare svincolato dall’allac-ciamento alla rete elettrica pubblica o privata.

ig. 2 - Le nostre città. Ghetti urbaniig. 1 - Ugo La Pietra, Abitare è essere ovunque a casa propria. Performance, Linz (Austria), 1979. Courtesy

15ig. 3 - Abitare l acqua. Houseboat è del russo Dimitar Maltsev, progettata per una società francese, sembra sia uno dei migliori progetti di case sull acqua nel 2015

ig. 4 - Abitare l inverosimile. La Casa capovolta, villaggio di Terfens, in Austria

ig. 5 - PopUp Hause, Corentin Thiercelin per Multipod Studio

www.unicam.it/culturaurbana

euro 18,00 ISBN 9788874999033