Convegno Unisa 14-12-2012

14
METODO NATURALE ED OVERLAPPING: strumenti di tatônnement sperimentale applicabili alla didattica speciale Felice Corona University of Salerno, Italy Department of Medicine and Surgery S P O R T A B I L I T Y D A Y 1 4 D I C EMB R E 2 0 1 2

description

Metodo naturale ed overlapping: strumenti di tatônnement sperimentale applicabili alla didattica speciale Relazione Prof. Corona Felice -

Transcript of Convegno Unisa 14-12-2012

Page 1: Convegno Unisa 14-12-2012

METODO NATURALEED OVERLAPPING:

strumenti di tatônnement sperimentaleapplicabili alla didattica speciale

Felice CoronaUniversity of Salerno, Italy Department of Medicine and Surgery

S P O R T A B I L I T Y D A Y1 4 D I C EMB R E 2 0 1 2

Page 2: Convegno Unisa 14-12-2012

IL PERCORSO SCIENTIFICOe di ricerca svolto finora si allinea, percontenuti e finalità, espressamente adue metodi attuali ed innovativi puressendo stati proposti intorno agli anni’60, ’70:

- un metodo libero e cooperativo;- l’individuazione e l’attuazione di più

percorsi educativi in grado dimantenere sempre viva l’attenzioneed efficace il processo diinsegnamento/apprendimento.

Il valore educativo e le potenzialitàinclusive sottese a tale binomio sonoapprezzabili sia riguardo agli obiettiviche riguardo ai risultati raggiunti.

Page 3: Convegno Unisa 14-12-2012

IL PENSIERO DI C. FREINETè rispondente ai nostri studi ed allanostra scuola di pensiero perchéorientato alla comprensione primadella realtà circostante da un punto divista sociale e “popolare” quindi dellaproposta didattica in grado di poterdare un nuovo orizzonte rispetto allasituazione scolastica canonica eprecostituita presente all’epoca, privadi ogni forma di originalità edattenzione ai bisogni formativi diognuno. L’Ecole de Freinet è una scuolasenza cattedra, l’ambiente scolastico ècomposto da classi aperte nel sensoche gli spazi sono destrutturati ediventano “officine”, veri e proprilaboratori basati sulla pianificazione diattività e tecniche diversificate quali laproduzione del testo libero, e di giornalie sull’applicabilità del calcolo vivente.

Page 4: Convegno Unisa 14-12-2012

Freinet basa le sue ricerchepedagogiche sul fatto di riuscire adorientare in modo permanente ecostante la finalizzazione degliapprendimenti in attività collettive conla volontà di far arrivare a dei traguardiche premiano ciascuno e negarantiscono la consapevolezza inmerito alle acquisizioni raggiunte.Proprio questa articolazione tra attivitàcollettiva e apprendimenti individualiviene definita tatônnementsperimentale.

TATÔNNEMENTSPERIMENTALE

Page 5: Convegno Unisa 14-12-2012

Il tatônnement è un ragionare perframmenti. Nei confronti delle personedisabili, il procedere per frammentisignifica non incorrere nellasuperficialità di credere che, avendoincontrato un soggetto con oggettivedifficoltà nel linguaggio, adesempio, accompagnate da disturbimotori, si può tranquillamente ritenereche il prossimo soggetto con le stessedifficoltà sia identico nel modo direcepire un setting didattico. Ciascunoinfatti è un frammento di realtà, ed è inrelazione a quel frammento chebisogna calibrare le giuste strategie edadoperare gli strumenti più adatti a talfine.

RAGIONARE PERFRAMMENTI…

Page 6: Convegno Unisa 14-12-2012

Nello stesso tempo non è possibileprevedere la maniera in cui chiapprende procede, e quindi per questoè necessario realizzare un vero eproprio tatônnement nell’ambienteclasse ed in ogni contesto formativo.Ciò significa prevedere una forma diarticolazione che si assicuri deldosaggio rispetto alle modalitàdidattiche e che cambi attività o lediversifichi non appena si percepisce lastanchezza o al contrario un eccessivoentusiasmo da parte dei soggetticoinvolti.

Page 7: Convegno Unisa 14-12-2012

La scuola ed anche l’Universitàdiventano un laboratorio, dove ognunoè impegnato a produrre la sua ricercasecondo un interesse collettivo ed unospirito di cooperazione.L’utilizzo di più tecniche, combinate inmaniera diversa può far nascere tuttauna serie di altre proposte didatticheche danno ampio risalto all’aspettocomunicativo ed empatico.

Page 8: Convegno Unisa 14-12-2012

Gli esperimenti di Freinet sono attualied attuati in tutta Europa attraverso lacreazione di gruppi di lavoro e di studio.

Concezioni pedagogiche di Freinet:- assegnare al ragazzo una parte

attiva nella classe;- trasformano in elemento che agisce

nell’acquisizione delle tecnichescolastiche.

Per cui il bisogno di associare letecniche si associa alla necessità diorganizzare scatole di lavoro peresperimenti, ed allestire specificilaboratori nell’ambito della scuolasoprattutto per attività ludiche,manuali e senso- motorie.

Page 9: Convegno Unisa 14-12-2012

KOUNIN segue un modello psicologico analogo ecologico e proteso all’idea del withitness, cioè dell’essere addentro e realizzare un intervento educativo mirato ed efficace.Egli ha individuato una serie di comportamenti in modo tale da stabilire le migliori condizioni per l’apprendimento: - l’essere presenti, di conseguenza, il grado di attenzione con cui si riesce a seguire la classe e le dinamiche di gruppo;- allenare la capacità di affrontare

diversi compiti nel medesimo tempo;- saper gestire in modo appropriato i

momenti critici e far sì che le dinamiche di gruppo non manifestino divergenze negative;

- dimostrare flessibilità nel cambiare o riorganizzare il proprio lavoro quando non raggiunge la dovuta efficacia.

WITHITNESS

Page 10: Convegno Unisa 14-12-2012

Se necessario, è opportuno trovarestrade alternative, o mettere in praticapiù strategie e più attivitàcontestualmente,come enunciato dal fisiologo franceseAlain Berthoz nel suo testo sullaSemplessità, quando introduce ilconcetto relativo alla capacità degliorganismi viventi di risolvere probleminon lineari per mezzo di una deviazioneper cui in questo modo si attua unacomplessità accessoria che devia ilpercorso dei meccanismi mentali rivoltialla risoluzione di una determinataproblematica attraverso una chiave disvolta.

STRADE ALTERNATIVE…

Page 11: Convegno Unisa 14-12-2012

Una possibile comparazione di ciò cheevidenziamo può essere fatta con glistudi sul multitasking trasferiti inambito didattico e che consistonoproprio nella riflessione sulla qualitàdegli stimoli introdotti.Alcuni studiosi sostengono che leprocedure di multitasking migliorino adesempio la memoria ed i processimentali in quanto servono ad esercitarecostantemente il cervello avvalorandola tesi secondo la quale la mente hauna estrema capacità di eseguirecompiti multipli, rispondendo ad inpute stimolazioni continue e diverse nellostesso momento.

MULTITASKING…

Page 12: Convegno Unisa 14-12-2012

Tale funzione del cervello è propriodeputata alla gestione dei processi diapprendimento che ogni individuomette in atto nel momento in cuiavviene una interazione esplorativa edadattiva con l’ambiente. Questa è unadelle tante proprietà elaborativespecifiche di ogni essere umano, ecostituisce una visione alternativa aduna operatività sequenziale canonica etradizionalista.

Page 13: Convegno Unisa 14-12-2012

L’interazione adattiva

diventa sicuramente inclusiva quando siprospettano stimoli multipli,multimodulati e diversificati e si notanosignificative implicazioni sul pianometodologico e didattico incentivando ilcostituirsi di ambienti di formazione, chesviluppino tutte quelle abilità diverse(Sibilio, 2003) e le cosiddette intelligenzemultiple che distinguono la propensioneverso un’abilità o un’altra di ciascunindividuo facendo emergere la forza e ilvalore aggiunto che scaturiscono da taleinterazione.

Page 14: Convegno Unisa 14-12-2012

BIBLIOGRAFIABerthoz A., La semplessità, Codice edizioni, Torino, 2011Corona F., Cozzarelli C., Mind Mappping and Working Memory, La rappresentazione semantica mentale come mediatore tra conoscenza e sapere, Pensa, Lecce, 2012Freinet C., a cura di Eynard, La scuola del fare, I -Principi; II - Metodi e tecniche , Edizioni Junior, Bergamo, 2002 Konig, C.J., Buhner, M., & Murling, G. (2005). Working Memory, Fluid Intelligence, and Attention Are Predictors of Multitasking Performance, but Polychronicity and Extraversion Are Not, Human Performance, 18, 243-266. Kounin J., Child Behaviour and Development, Kessinger publishing, USA, 2010Sibilio M., Le abilità diverse: percorsi didattici di attività motorie per soggetti diversamente abili, Ellissi, Napoli, 2003Van der Steen A. J., Multitasking Overheads on Multiple CPUs, CSS220, Harwell Laboratory, Oxfordshire, England, May 1988Watter, S. & Logan, G.D. Parallel response selection in dual-task situations. Perception & psychophysics, 68, 2006, 254-77

Grazie per l’attenzione…