Convegno Nazionale Sidrea 2018 NUOVE FRONTIERE DEL ... · D’Onza Giuseppe, Università di Pisa,...

8
S O C I E T À I T A L I A N A D E I D O C E N T I D I R A G I O N E R I A E D I E C O N O M I A A Z I E N D A L E SIDREA Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale Convegno Nazionale Sidrea 2018 NUOVE FRONTIERE DEL REPORTING AZIENDALE La comunicazione agli stakeholders tra vincoli normativi e attese informative Dipartimento di Economia Aziendale Polo Santa Marta Via Cantarane 24 – Verona Verona, 13-14 Settembre 2018 Responsabili Scientifici Luciano Marchi Presidente SIDREA Silvano Corbella Presidente Comitato Sede SIDREA PROGRAMMA Con il patrocinio L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili riconosce 8 Crediti Formativi

Transcript of Convegno Nazionale Sidrea 2018 NUOVE FRONTIERE DEL ... · D’Onza Giuseppe, Università di Pisa,...

SOCIETÀ ITA

LIA

NA

DE

I D

OC

E N T I D I R A G I O N E R I A

E D

I EC

ON

OM

IA A

ZIENDALE

SIDREASocietà Italiana dei Docenti diRagioneria e di Economia Aziendale

Convegno Nazionale Sidrea 2018

NUOVE FRONTIERE DEL REPORTING AZIENDALE

La comunicazione agli stakeholderstra vincoli normativi e attese informative

Dipartimento di Economia AziendalePolo Santa Marta

Via Cantarane 24 – Verona

Verona, 13-14 Settembre 2018

Responsabili Scientifici

Luciano MarchiPresidente SIDREA

Silvano CorbellaPresidente Comitato Sede SIDREA

PROGRAMMA

Con il patrocinio

L’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili riconosce 8 Crediti Formativi

Il tema della comunicazione esterna agli stakeholders ha da sempre configurato, per l’azienda-lista, un’area di studio di estrema attualità, ricca di contenuti stimolanti. Nell’ambito di tale area, l’attenzione degli studiosi e dei practitioners si è storicamente indirizzata alla comunicazione eco-nomico-finanziaria, là dove il bilancio di esercizio ha da sempre rivestito un ruolo centrale quale strumento informativo di sintesi della dinamica gestionale. Nondimeno, nei tempi più recenti i confini della comunicazione esterna si sono ampliati nelle forme e nei contenuti, attribuendo un rinnovato interesse a tematiche che, seppur da tempo dibattute, era-no in passato relegate a ruoli “di contorno”. Si allude in particolare alla crescente importanza della comunicazione in materia di sostenibilità ambientale e di salvaguardia delle risorse naturali, di tutela dell’occupazione e della salute e sicurezza dei lavoratori, di sviluppo socio-culturale del territorio di riferimento, e così via. In particolare, le tendenze più recenti fanno leva sul fatto che gli accennati profili informativi non sono più oggetto di comunicazione isolata e separata − spesso demandata a documenti autonomi e distinti − bensì trovano ormai spazio congiuntamente e inscindibilmente con le altre tematiche più “vicine” al tradizionale contenuto economico-finanziario ovvero attinenti alle performance generate, al valore creato, al capitale intellettuale disponibile, al modello di bu-siness adottato. Il tutto nell’ambito di nuove forme di “Reporting Integrato” che trovano disciplina in standard di riferimento sanciti ad hoc a livello internazionale (in primis, i Sustainability Reporting Standards del GRI e l’International Integrated Reporting Framework dell’IIRC).Nell’ambito delle – e non certo in contrapposizione alle – tendenze delineate ha preso forma anche uno specifico intervento normativo di derivazione europea (direttiva 2014/95/UE) che si è tradotto, nel nostro paese, nella entrata in vigore del d.lgs. n. 254 del 2016 che disciplina le cosiddette “Non Financial Information” che devono essere oggetto di disclosure da parte delle società di maggiori dimensioni. Il focus, in particolare, è sugli ambiti informativi ambientali (utilizzo delle risorse energe-tiche e idriche, emissioni, fattori di rischio ambientale, ecc.), sociali (con riguardo alla comunità di riferimento, al personale, alla parità di genere, al dialogo con le parti sociali), sui diritti umani (in me-rito alla prevenzione delle violazioni e alle pratiche anti discriminatorie) e sulla lotta alla corruzione attiva e passiva. Stante la novità dell’intervento normativo, ancora oggi non sono pochi i problemi interpretativi in termini di identificazione degli obblighi e delle responsabilità degli organi sociali che effettuano la comunicazione e in termini di modalità attuative della disclosure richiesta.A fianco delle aree indicate, sono poi oggetto di rinnovato interesse anche tutte le tematiche di bi-lancio più tradizionali, sia in ragione della entrata in vigore di nuovi standard contabili di riferimento che, spesso, stravolgono la radicata impostazione culturale del nostro paese (si pensi all’IFRS 15 in materia di ricavi), sia in ragione dell’attenzione oggi indirizzata alle cd. “non GAAP measurement” ovvero a quegli indicatori di performance che si sottraggono alla regolamentazione degli standard contabili.Nel quadro delineato si colloca il convegno Sidrea 2018 e il titolo allo stesso assegnato, che evoca il “Reporting aziendale” quale imprescindibile funzione di trasparente comunicazione verso l’esterno, funzione che fa capo ad ogni azienda nel suo profilo istituzionale; nel contempo, però, un Reporting che non si può più qualificare (solo) in forza del consueto attributo “economico-finanziario” nella misura in cui gli spazi della disclosure si sono aperti alle accennate tematiche di più ampio respiro, integrandosi con la comunicazione più tradizionale e senza certo limitarsi ad una mera funzione di “affiancamento”. Si è venuto pertanto a configurare un contesto che le aziende dovranno giocoforza fronteggiare, talvolta stimolate da un lungimirante orientamento volto a soddisfare le aspettative informative de-gli stakeholder, talaltra obbligate obtorto collo dai vincoli normativo imposti. Un contesto che apre quindi ampi spazi al dibattito tra gli aziendalisti, dibattito che – questo è l’auspicio − il Convegno Sidrea 2018 intende agevolare e stimolare.

RAZIONALE

Giovedì 13 settembre

09.00 - 12.30 Doctoral Colloquium Aula SMT10

PROGRAMMA SCIENTIFICO

13.00 - 14.00 Registrazione partecipanti e Welcome Coffee

I Sessione Plenaria

14.00 - 14.30 Saluti delle Autorità Aula Magna, Silos di Ponente

14.30 - 15.00 Il Bilancio delle società quotate tra novità e limiti Michele Pizzo

15.00 - 15.30 Il Reporting aziendale nelle società non quotate. Evidenze dalla letteratura internazionale Annalisa Prencipe

15.30 - 16.00 Al di là della Rappresentazione: l’Integrated Thinking e Reporting come strumento di mediazione e innovazione Cristiano Busco

16.00 - 16.30 Temi di governo e controllo societario nella prospettiva dell’Integrated Reporting Mauro Romano

16.30 - 17.00 Riflessioni sugli approcci di ricerca per l’informativa societaria Alberto Quagli

17.00 - 17.30 Coffee Break

I Sessioni Parallele

17.30 - 18.30 Sessioni Parallele Aule SMT1, SMT4, SMT5, SMT6, SMT7, SMT8, SMT9, SMT10, SMT11

18.30 - 19.30 Assemblea soci SIDREA Aula Magna, Silos di Ponente

Venerdì 14 settembre

08.30 - 09.00 Morning Coffee

II Sessioni Parallele

09.00 - 10.30 Sessioni Parallele Aule SMT1, SMT4, SMT5, SMT6, SMT7, SMT8, SMT9, SMT10, SMT11

10.30 - 11.00 Coffee Break

II Sessione Plenaria

11.00 - 12.30 Nuove frontiere del reporting aziendale. La comunicazione agli stakeholders tra vincoli normativi e attese informative

Moderatore: Gennaro Sangiuliano

Relatori: Stefano Giani, Enrico Laghi, Guglielmina Onofri, Massimo Tezzon, Gianpietro Val

12.30 - 14.00 Light Lunch

III Sessione Plenaria

14. 00 - 15.30 Il futuro delle Riviste scientifiche nazionali: rispondere alle sfide della internazionalizzazione

Moderatore: Roberto Di Pietra

Relatori: Stefano Coronella, Giuseppe D’Onza, Gian Maria Garegnani, Giorgio Gotti, Riccardo Mussari

15.30 - 16.00 Coffee Break

III Sessione Parallele

16.00 - 17.30 Sessioni Parallele Aule SMT1, SMT4, SMT5, SMT6, SMT7, SMT8, SMT9, SMT10, SMT11

IV Sessione Plenaria

17.30 - 18.00 Conclusione dei lavori Silvano Corbella

MODERATORI/RELATORI

Busco Cristiano, LUISS Guido Carli, RomaCoronella Stefano, Università degli Studi di Napoli Parthenope, NapoliD’Onza Giuseppe, Università di Pisa, PisaDi Pietra Roberto, Università degli Studi di Siena, SienaGaregnani Gian Maria, Università LUM Jean Monnet, BariGiani Stefano, KPMG Gotti Giorgio, University of Texas, El Paso, Stati Uniti d’AmericaLaghi Enrico, Sapienza Università di Roma, RomaMussari Riccardo,Università degli Studi di Siena, SienaOnofri Guglielmina, Consob, RomaPizzo Michele, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, CapuaPrencipe Annalisa, Università Bocconi, MilanoQuagli Alberto, Università degli Studi di Genova, GenovaRomano Mauro, Università di Foggia, FoggiaSangiuliano Gennaro, Vice Direttore TG1, RomaTezzon Massimo, Organismo Italiano di Contabilità, RomaVal Gianpietro, Banco BPM

CONSIGLIO DIRETTIVO SIDREA

Luciano Marchi (Presidente)Adamo StefanoBarresi GustavoCaldarelli AdeleFellegara Anna MariaLiberatore GiovanniLionzo AndreaMarasca StefanoMussari RiccardoBaldarelli Maria GabriellaBartocci LucaFiorentino RaffaeleMaggi DavideLombardi Rosa (Segretario)Regogliosi Carlo (Tesoriere)

COMITATO DI SEDE

Corbella Silvano (Presidente)Beretta Zanoni Andrea Broglia AngelaCampedelli BettinaLai AlessandroCantele SilviaLeardini ChiaraMion GiorgioRoffia PaoloStacchezzini RiccardoFarinon PaoloFlorio CristinaMoggi SaraRossignoli Francesca

CENA DI GALAGiovedì 13 settembre ore 20:30, presso la Sala Polifunzionale del Palazzo della Gran Guardia.

La Gran Guardia è un palazzo situato nel centro storico di Verona. La sua costruzione è stata lunga e travagliata: è iniziata nel XVII secolo per finire solo nel 1843; dopo la prima guerra di indipendenza è stato sistemato l’esterno e si è dovuta ristrutturare la facciata esterna. Grazie alla sua mole e alla sua forma si confronta con l’Arena, che si trova a poche decine di metri di distanza, oltre i giardini di piazza Bra.

Palazzo della Gran Guardia, Piazza Bra 1

INFORMAZIONI UTILICOME ARRIVARE A VERONA

In auto

Autostrada A4 Serenissima Milano - Venezia, uscendo a Verona Sud.A 22 Brennero - Modena, raggiungendo il raccordo con la A4 in direzione Venezia con uscita a Verona Sud.

Arrivati all’uscita dal casello autostradale seguire l’indicazione con la dicitura “tutte le direzioni” e successivamente quella per il centro.

In treno

La stazione principale è Verona Porta Nuova, che si trova all’incrocio tra la linea Milano - Venezia e la linea Brennero - Roma.

Esistono collegamenti con tutte le maggiori stazioni ferroviarie italiane per mezzo di treni diretti, Intercity, Eurostar e treni DB durante tutto l’arco della giornata.

In aereo

L’ Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca si trova a circa 10 chilometri dal centro città, in direzione sud-ovest. Presso l’Aeroporto Catullo operano varie compagnie aeree tra cui Air Dolomiti.

È disponibile un servizio di autobus navetta dall’aeroporto alla Stazione FS di Porta Nuova e vicever-sa. La fermata dell’autobus si trova davanti alla stazione ferroviaria di Porta Nuova.

Anche l’Aeroporto Gabriele D’Annunzio di Brescia Montichiari, a 52 Km da Verona, è collegato alla Stazione FS di Verona Porta Nuova da una navetta che effettua il servizio di collegamento due volte al giorno. Anche la fermata di questa navetta si trova davanti alla Stazione FS di Verona Porta Nuova.

COME ARRIVARE ALL’UNIVERSITÀ DI VERONA,

Dipartimento di Economia Aziendale, Via Cantarane 24

Dalla Stazione Porta Nuova

Autobus 11-12-13 presso il Capolinea in Piazza 25 Aprile – Platform B. Scendere alla fermata “Via Venti Settembre 89”, ingresso a 400 mt circa. E’ possibile scaricare l’App “Verona Bus”

Dall’ Aeroporto Valerio Catullo

Prendere l’autobus 199 per la Stazione Porta Nuova.Dalla Stazione Porta Nuova al Dipartimento vedi sopra.

In auto

E’possibile parcheggiare l’auto nelle vie limitrofi nei pressi del Dipartimento al costo di €1,00 per ora, o €10,00 per l’intera giornata.

Triumph Italy S.r.l.Via Lucilio, 60 - 00136 Rome, Italy

Phone: +39 0635530214

E-mail: [email protected]

www.sidrea2018.it

www.triumphgroupinternational.com

GLI SPONSORSi ringraziano gli sponsor per avere contribuito,

sostenuto e partecipato alla realizzazionedel Convegno Nazionale SIDREA.

Main sponsor

Sponsor

Fondazione MSD