Controllo Sui Corpi e Sulla Sessualità

download Controllo Sui Corpi e Sulla Sessualità

of 6

description

controllo dei corpi e della sessualità su umani e non umani. Di Michela Angelini

Transcript of Controllo Sui Corpi e Sulla Sessualità

Controllo dei corpi e della riproduzione:Prassi femministe per allevatori cruelty free

Il consumare carne, nella moderna societ capitalista, presuppone che a monte ci siano degli animali allevati, corpi sui quali chi alleva deve poter imporre i ritmi di produzione carne latte uova seme lavoro e di ri-produzione cloni di corpi animali che potranno, anch'essi, diventare prodotti ad uso e consumo dell'uomo, al pari delle donne che, soggiogate da regole androcentriche, restano sottoposte al controllo della sessualit e della riproduzione, diventando oggetto d'uso e consumo dell'uomo.

La cultura androcentrica presuppone che la mascolinit sia pilastro fondante della societ e tutti i valori, le credenze e gli atteggiamenti tipicamente maschili siano assunti come assoluti e universali, adottati come parametro dell'umanit stessa. L'uomo contrappone la propria cultura alla natura, di cui sono schiavi animali e donne; l'uomo, dirige l'umanit e domina la natura, arrogandosi il diritto di controllare sia i corpi femminili (o dei non uomo1Non posso non includere dalla definizione di corpi femminili anche quelli gbtqi, d'altre etnie o estrazioni sociali

) che quelli animali: la donna deve procreare e allevare la prole per il bene della specie, gli animali devono essere allevati e mangiati per nutrire l'umanit.

Il pater familias maschio, perch il comando non conciliabile con la fisiologia femminile, emotiva e soggiogata al ciclo estrale. L'uomo si prende, per questo, cura della moglie e delle famiglia, come si prende cura degli animali che alleva. L'allevatore tenuto a dispensare una vita buona ai suoi animali, emancipandoli dallo status di preda con la pratica dell'allevamento2Ead., Ne librez pas les animaux! Plaidoyer contre un conformisme analphabte, in Revue duMAUSS, La Dcouverte, 29, 2007/1, p. 582. Considerazioni analoghe sono svolte da Catherine etRaphal Larrre, Le contrat domestique, in Le Courrier de lenvironnement, 30, 1997.

. L'uomo tenuto a dispensare una vita buona alla donna (emancipando anch'essa dallo status di preda), che alleva i figli perch la natura l'ha fatta madre. L'uomo avanza diritti verso gli animali, che sono suoi per la stipula di un contratto d'acquisto, l'uomo avanza diritti verso la moglie, sua mediante un contratto di matrimonio: non a caso l'olocausto animale perpetuato per mani di uomini allevatori, come per mano di uomini sposati sono perpetuati la maggior parte delle violenze domestiche, degli stupri e dei femminicidi.L'uomo grato alla donna del contributo che ella pone nell'occuparsi di tutto ci che non lo riguarda come grato agli animali di crescere e produrre assicurandogli un reddito. Le donne che non si prestano alle regole del patriarcato sono viste come animali che non vogliono produrre o che non sono in grado di farlo o di animali che scappano dal loro destino e dalle cure del padrone pastore. La fertilit un valore che la societ attribuisce alla donna, ed iperprotetto dalla legge, la quale prevede anche il risarcimento dei danni morali in caso di sinistro3http://www.sentenze-cassazione.com/incidente-stradale-12-mila-euro-per-donna-che-perde-il-bambino/#ixzz2zWJVLL19 http://archiviostorico.corriere.it/1993/dicembre/11/niente_figli_dopo_incidente_risarcimento_co_2_9312112147.shtml

e di riconoscimento di punti di invalidit qualora questo fosse inabile alla riproduzione (es. isterectomia in et fertile 25 punti di invalidit4http://www.handylex.org/stato/d050292b.shtml

). Per gli animali femmina, dove il valore dato esclusivamente dalla fertilit (tolto il valore della carcassa), il solo divenir ipofertili si traduce in un viaggio senza ritorno verso il macello.La violenza perpetuata ai danni di donne ed animali giustificata poich le donne vittime di violenza sessuale lo sono perch formate da pezzi quali gambe, seni, culi, atteggiamenti che attraggono gli stupratori. Gli animali vittime di violenza lo sono perch trasformati in macchine per il latte o per le uova, in parti carnee o per atteggiamenti da animale selvatico, incompatibili con l'ordinato mondo dell'allevatore cacciatore.Le donne sono silenziate perch quel che dicono non interessa o da dimostrare, quindi la loro opinione non conta o non ha fondamenti per essere presa in considerazione. Gli altro da umani non parlano, non si esprimono, non si ribellano e possiamo per questo usarli a nostro uso e consumo.

Ci che non uomo viene femminilizzato (si pensi agli omosessuali) o animalizzato (si pensi agli schiavi e alle donne), ci che non umano viene oggettivizzato5Cit. C.J. Adams

. L'identit maschile, e quindi umana, viene costruita sulla negazione: uomo chi non femmina, umano chi non animale.

La questione del controllo sui corpi e sulla sessualit , come appena descritto, complicata ed applicabile ad animali, donne, lgbtqi e si aggrava con il sommarsi delle diversit, come succede per le donne nere, che vedono sommarsi all'oppressione di genere anche il razzismo, o con le donne lesbiche, che sono oppresse anche dalla norma eterosessuale. Spesso, per, in ambito antispecista la questione femminile viene ridotta all'accostamento di immagini di donne stuprate a quelle di animali inseminati con la fecondazione assistita o alla privazione del ruolo di mamma quando un vitello viene ad essa sottratto, utilizzando come campagna pubblicitaria volti bovini tristi in contrasto ad allegri bovini al pascolo con a fianco il loro piccolo. O, invertendo i ruoli, quelli di una madre umana cui viene tolto un bambolotto sanguinante. Si sceglie, quindi, di puntare sulle immagini violente e sulle metafore forti, anche ricorrendo allo sfruttamento del corpo delle donne per creare campagne scioccanti, con lo scopo di provocare disgusto o compassione in chi le guarda.

Per spiegare meglio quanto appena esposto voglio prendere ad esempio la fecondazione assistita, la quale viene ridotta alla questione violenza perch l'animale non consenziente, facendo coincidere l'atto della fecondazione con quello dello stupro. Se la monta fosse naturale, cosa ad esempio ancora obbligatoria per i cavalli purosangue inglese, il comportamento umano, che comunque giostra gli animali, sarebbe pi giustificabile? Se l'esplorazione rettale, che l'atto pi violento coercitivo della pratica di inseminazione, fosse eseguita per valutare la corretta disposizione degli organi interni, procedura routinaria in caso di coliche nel cavallo, l'atto perderebbe di gravit perch cambia lo scopo? Inoltre chi pu dire se quella singola bovina o cavalla oggetto dell'inseminazione si comporterebbe in modo accondiscendente verso un toro o stallone che tentasse di fare lo stesso? In natura, specie tra puledre e manze sono frequenti i rifiuti all'accoppiamento, che spesso avviene solo dopo insistenza del maschio pi forte come, viceversa, la maggioranza degli animali di grossa taglia si f esplorare per via rettale ed inseminare senza mostrare il minimo fastidio. Le femmine possono comunque opporsi all'accoppiamento del maschio/inseminatore e sottrarsi ad esso ma, a differenza di ci che accade durante la vita libera, la femmina allevata non si trova a gestire un maschio insistente ma crescenti metodi di contenimento finch all'allevatore non conviene spedirla al macello. Durante la vita libera il ciclo mestruale definito dai normali ritmi circadiani, in allevamento il ciclo diretto dalla mano dell'uomo che, tramite ormoni, decide come piegarlo al proprio volere. Nulla vieta all'allevatore di sfruttare il cosiddetto calore da parto (per una coincidenza ormonale c' un'ovulazione pochi giorni dopo il parto), non concedendo nemmeno i mesi di lattazione per lasciare gli organi riproduttivi a riposo, facendo di quell'animale un soggetto in perenne gravidanza. Vorrei, quindi, porre l'accento non tanto sull'atto dell'inseminazione fatta dall'uomo ai danni dell'animale, cosa che, nei fatti, mima il comportamento del maschio dominante all'interno della specie presa in esame, ma sul fatto che l'uomo imponga il ciclo estrale alla femmina: quando questa va in calore, quando questa recettiva al maschio, quando questa dovr fare figli, indipendentemente dal fatto che l'inseminatore sia un animale o sia un umano.La manipolazione della femmina, il controllo sui prodotti da essa nati, cosa che agli albori della societ patriarcale umana ha avuto per oggetto la donna, da sempre stata alla base della cultura androcentrica patriarcale pastorale. La donna, da madre che continuava la specie, fulcro della societ, diviene una propriet dell'uomo, assieme agli animali che alleva e caccia e assieme ad aratri e terre. Ben prima dell'avvento dell'inseminazione artificiale l'uomo ha iniziato a manipolare i corpi animali, scegliendo quali animali accoppiare e quali no, quali rendere riproduttori e quali no, ottenendo, nel tempo gruppi dalle caratteristiche omogenee e con performance riproduttive e produttive migliori, le razze. Le razze sono prodotte dall'uomo e si discostano dagli animali primigeni perch pi produttivi ma meno rustici, pi adatti alle esigenze produttive capitaliste, meno adatti alla vita libera.

Se si lasciano da parte metafore forti e le immagini d'effetto e si va, invece, a cercare la radice del problema, si cade inevitabilmente sulla necessit di controllare i corpi, animali ed umani, perch questi producano ci che la societ si aspetta di avere: latte, uova, carne, performance sportive, bellezza, corretti comportamenti, miglioramento genetico. Tutti gli animali sono femmine in mano all'uomo allevatore, tutti i corpi animali necessitano di essere controllati per poter fruttare nel mercato capitalista e, migliore la tecnologia utilizzata per il loro controllo, migliore sar la resa in moneta (e quindi potere) per lo sfruttatore allevatore.

La frase Cerca di non essere cos emotivo cerca di comportarti pi razionalmente. Nasconde un esplicito messaggio: le emozioni sono di grado inferiore rispetto alla ragione: sono troppo carnali e vicine al nostro spirito animale per essere considerate degne di venir prese in considerazione; e, ancor peggio, interferiscono con il filo del ragionamento. Quella umana lunica specie capace di trasformare le nostre percezioni corporee in un linguaggio che pu essere utilizzato per creare metafore, idee astratte e contrapposizioni, come le dicotomie umano-animale, uomo-donna, natura-cultura, razionale-emotivo, bene-male. Lo sviluppo del pensiero astratto ci permette di idealizzare e progettare un mondo basato sulla ragione e contrapposto a percezioni e sensazioni, colpevoli di stimolare l'empatia e di legarci saldamente al mondo naturale ed animale. Gli animali, come le culture umane a trasmissione orale hanno una coscienza sociale di gruppo, notevolmente pi sviluppata di quella individuale: la percezione personale pi il sentirsi frammento del gruppo sociale in cui si vive piuttosto che quella di un individuo che si interfaccia con individui altro da s6La coscienza mitologica, La civilt dell'empatia. La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi di Rifkin Jeremy, Mondadori

.Gli umani, animali bipedi, osservano il mondo lontano dal terreno hanno perso l'uso dell'olfatto e notevolmente ridotto l'importanza dell'udito a vantaggio di un potenziamento della vista, come successo per le aquile, che sono in grado di vedere un coniglio a 1500 metri d'altezza. Un cane, il cui occhio vede praticamente solo il blu e il giallo, al contrario, vive un mondo di odori e suoni, stando tutto il tempo con il naso a terra e con le orecchie dritte. Ogni animale ha diversi modi di interfacciarsi al mondo, la percezione umana del mondo sicuramente diversa di quella di un cane o di un'aquila perch sono le stesse appendici recettive, che leggono l'ambiente, che ci suggeriscono quali azioni compiere e che, quindi, creano modi di analizzare l'ambiente e di instaurare rapporti differenti dai nostri. Quando imponiamo ad un animale un ambiente non adatto alle sue interfacce sensoriali (si pensi ad un cane allevato in un ambiente pulito con detergenti, ad un cavallo trattenuto in un box di 9 metri quadrati o a un maiale allevato sul cemento), di fatto, impediamo a questi di interfacciarsi con il mondo, di analizzarlo e di utilizzare le percezioni per crearsi un proprio ragionamento. Un bambino, allevato da un surrogato materno completamente automatizzato e senza alcun contatto umano, non potrebbe sviluppare un linguaggio (che la forma di scambio culturale tipica della nostra specie) in grado di farlo interagire con i propri conspecifici7La civilt dell'empatia. La corsa verso la coscienza globale nel mondo in crisi di Rifkin Jeremy, Mondadori

. Nel cane o nel cavallo, animali che devono interagire in modo positivo con l'umano, i problemi comportamentali legati ad un cattivo periodo di imprinting (nel cane dalla quarta alla settima settimana di vita) sono noti e possono portare a problemi di socializzazione e di interazione sia intra che interspecifica. Nel puledro il periodo di imprinting addirittura sfruttato per insegnare al cavallo ad accettare le varie manualit che poi serviranno alla sua gestione futura. Seguendo lo stesso ragionamento dovremmo chiederci se i piccoli di animale separati precocemente dalle madri subiscano qualsivoglia forma di impedimento culturale e di deficit cognitivo comportamentale, ma non ce lo chiediamo, infondo non una delle tante gabbie che aiutano a tener sottomessi gli animali cosiddetti da reddito? Oltretutto, questa, non una storia gi vissuta dal femminismo, che ha potuto mettere in discussione il s e il contesto dell'epoca grazie alle prassi istituite nei gruppi di autocoscienza femminile, prima forma di riorganizzazione dopo anni di privazione sociale dovuti al giogo della cultura patriarcale?

La cultura intesa come trasmissione non genetica di informazioni per mezzo di meccanismi sociali di apprendimento che portano a una omogeneizzazione dei comportamenti allinterno di un gruppo presente in molti animali non umani ma spesso necessita di imitazione per essere trasmessa, non essendo il linguaggio abbastanza sviluppato per consentire la trasmissione orale di idee.

Certi tratti delle culture animali ricordano da vicino aspetti delle culture delle specie umane pi arcaiche. Da un certo punto di vista le culture degli animali non umani sono ferme alla preistoria delle culture umane, ma teoricamente anchesse potrebbero evolvere e diventare via via pi complesse. Lestinzione di una specie non comporta soltanto la perdita di biodiversit, ma determina anche la scomparsa di comportamenti e degli eventuali usi e costumi di carattere tradizionale. Le scoperte degli ultimi anni mostrano che ancora non conosciamo tutto il repertorio comportamentale dei primati e degli altri animali. Pratiche comportamentali come luso degli strumenti, lapprendimento sociale di informazioni, le tradizioni legate ai singoli gruppi sono state per lo pi scoperte soltanto negli ultimi trentanni, e chiss quanti dati ancora non conosciamo8Le culture degli altri animali. Homo l'unico sapiens? di Bisconti Michelangelo, Zanichelli

. Gli animali che oggi alleviamo sono stati di fatto eliminati dai loro habitat naturali, sono estinti in natura, ed stata creata un'etologia applicata agli ambienti artificiali, antropocentrici, dove i ritmi circadiani sono i ritmi di produzione e dove le interazioni tra i conspecifici sono ridotte al minimo, per i motivi sopra esposti.

Come le donne sono tuttora sottoposte ad un bombarbamento di cultura patriarcale fin dalla nascita, che nei fatti crea gabbie di genere la cui messa in discussione determina esclusione sociale, gli animali sono rinchiusi in gabbie fisiche che diventano anche gabbie sociali, dove la possibilit di trasmissione di cultura impossibilitata:

I Maiali: i riproduttori maschi vivono in box singoli. Le femmine in gruppo ma trasferite in gabbie al momento del parto per evitare lo schiacciamento dei suinetti quando questi nascono (gli spazi ristretti non permettono alle madri di sdraiarsi senza schiacciare uno dei loro piccoli). I giovani e gli animali destinati al macello vivono in gruppi. Ai suinetti (svezzamento a 21 giorni) vengono tagliate coda e canini alla nascita, per evitare morsi e lesioni tra membri dello stesso gruppo quando questi vivranno assieme.Ruminanti: le vacche in lattazione vivono assieme e, assieme vanno in sala mungitura. Le manze solitamente sono in recinti separati, i maschi vivono preferibilmente in box singoli, per evitare episodi di monta tra maschi e quindi il rischio di scivolamento e lesioni, o in gruppi di pochi individui alloggiati in stazioni di monta.I vitelli (quelli da latte separati dalla madre a 3 giorni dal parto), come gli animali destinati al macello, vivono in gruppo. Gli adulti, dopo i sei mesi, possono essere allevati in posta fissa (alla catena).Sui cavalli ci sarebbe molto da dire, ma mi soffermer soprattutto sulla parte riproduttiva. Ad esclusione dei purosangue inglesi, per i quali obbligatoria la monta naturale, solitamente vige la fecondazione assistita. Ci sono fattrici che vivono al pascolo nel periodo di anestro e che vengono portate in box nel periodo dei calori. Qui vengono fecondate e qui vivono anche per un mesetto dopo il parto, per poi essere rimesse in paddock. I maschi sono ospitati in stazioni di monta dove, nel periodo di riproduzione, viene prelevato il seme che verr spedito a chi lo richiede. I puledri stanno con la fattrice 3 6 mesi per poi essere, solitamente, messi in gruppo tra loro e, a seconda delle discipline, separati al momento della doma.Assai peggio va per le galline e per le oche da fois gras. I galli e le oche femmine vengono entrambe eliminate alla nascita perch i primi non producono uova e le seconde non producono un fegato di gusto adeguato. Le galline ovaiole, ad eccezione di quelle allevate in gabbia, vivono a gruppi. I pulcini nascono in incubatrici e vengono subito messi in gruppi dalla nascita, quindi non esiste alcun rapporto adulto pulcino.

Come descritto, il sistema d'allevamento varia poco nelle modalit descritte: i maschi si tengono preferibilmente separati, per evitare possano farsi male, dato che una lesione potrebbe significare difficolt di monta. Le femmine sono allevate in gruppi per essere poi isolate nel periparto. Quando la gestione resa pi facile da gabbie o poste fisse, cosa ancora utilizzata in piccoli allevamenti privi di sistemi che consentono una gestione degli animali pi rispettosa, all'animale vietato spostarsi. Gli animali che zootecnicamente non sono n maschi n femmine, quindi pre-puberi o da carne sono allevati in gruppi, perch risulta meno costoso. Volendo entrare pi nello specifico:

I maschi riproduttori delle diverse specie, in allevamento, sono quelli che godono delle migliori attenzioni da parte dell'allevatore: problemi agli arti possono determinare problemi nella monta, lo stress o la carenza di cibo di qualit pu causare un calo della fertilit. Solitamente vivono in paddock quasi tutta la giornata per andare in sala monta quando richiesto seme. I maschi non desiderati, finiscono tra gli animali da macellare o vengono eliminati alla nascita, come avviene per i pulcini maschi di ovaiole.

Le femmine sono il target del mercato dello sfruttamento animale, perch loro, come le femmine di tutte le specie, producono prole, uova, latte. Ad esse consentito quel minimo di benessere che sia giustificabile in un non calo delle prestazioni: una vacca da latte riduce la produzione sotto stress, la qualit del latte cala se l'animale vive su una lettiera sporca. Tutto giustificabile al fine di ottenere un miglior prodotto ad uso e consumo umano.

I non maschi e le non femmineCi sono casi di intersessualit, piuttosto frequenti, negli animali da reddito. Ad esempio pu capitare che in un parto gemellare di bovina, dove un feto sia maschio ed uno femmina, il testosterone prodotto dal primo passi nel secondo feto mascolonizzandolo. Alla nascita l'animale viene scartato poich sterile e quindi inabile alla monta (se fosse stato un animale adibito a questo scopo) o inabile alla produzione del latte. Un animale diventa non maschio e non femmina anche invecchiando: un toro anziano non produce pi una quantit di spermatozoi sufficiente, una vacca anziana non produce pi abbastanza latte e non resta pi incinta abbastanza frequentemente. Gli animali omosessuali o asessuali, quelli che in natura preferirebbero rapporti con lo stesso sesso o che non ne vorrebbero affatto, sono di fatto eliminati dalle tecnologie di riproduzione: ad un maschio verr comunque prelevato seme, ad una femmina verr comunque eseguita la fecondazione artificiale, forzandoli a riprodursi anche se la loro natura non vorrebbe favorire tale comportamento. Tutti gli animali non maschi e non femmina finiscono nel grande calderone dei corpi da macellare o da eliminare alla nascita.

In natura gli animali hanno un'organizzazione sociale diversificata:

Nel maiale le femmine costituiscono gruppi dove convivono con i piccoli. Per il parto e per 4 mesi la madre si separa dal gruppo per poi ricongiungersi ad esso assieme ai piccoli che non lo lasciano prima di un anno d'et. Il maschio vive una vita piuttosto solitaria per aggregarsi al gruppo nel periodo del calore. I maschi di pari rango si scontrano per definire le gerarchie e cacciano i maschi giovani. Lo stesso fanno i ruminanti (bovini svezzamento a 10 mesi, le manze restano nel gruppo), le pecore ed i bovini, dove per il toro pi legato al gruppo delle femmine, nei pressi del quale resta tutto l'anno. Le femmine di bovino sono dirette da un'animale con pi esperienza, al quale seguono in gerarchia lineare gli altri. I bovini sono legati da sodalizi che creano gruppi stabili (cosa che viene continuamente alterata durante l'allevamento con la quota di rimonta o con il taglio delle corna). I vitelli sono allevati dalla mandria, che li protegge da eventuali predatori lasciandoli al centri di un cerchio di adulte pronte a sferrare cornate. Il cavallo ha un'organizzazione pi complessa, c' una femmina alpha che guida il gruppo alla ricerca di cibo e risorse, numerosi sodalizi tra le femmine che compongono il gruppo, uno o comunque pochi, maschi che si comportano da sentinelle in caso si avvicinino predatori e tengono sotto controllo il gruppo delle riproduttrici dalle avances di maschi pi giovani. Ci sono gruppi di maschi scapoli, che si separeranno da tale gruppo creando un proprio harem, spodestando un maschio o raccogliendo femmine giovani allontanate dal gruppo. I cavalli maschi di rango pi basso possono coprire solo le cavalle di basso rango, anche se tentano di rubare l'accoppiamento a quelle pi importanti. Nel pollo c' ancora un maschio dominante che decide con chi accoppiarsi e che ha un harem di femmine, anche loro, come le bovine, in gerarchia lineare l'una con l'altra. La gallina in deposizione si stacca dal gruppo e va a deporre le uova in luogo sicuro. Solitamente il maschio che decide con chi accoppiarsi ma ci sono alcune eccezioni, ad esempio Nel pavone, la femmina che sceglie il partner con il piumaggio pi bello e quindi pi sano con cui accoppiarsi, anche se il maschio solito attorniarsi di 4 - 5 femmine.

Quasi tutte le specie di Anatidi sono monogame in libert, le coppie sono legate da grande affetto. Costruiscono i nidi all'asciutto, nel fitto dei cespugli. Di solito la cova e la cura della prole sono a carico della femmina, anche se spesso il maschio collabora. Si cibano di tutto ci che riescono a filtrare nell'acqua e nella melma, oltre che di erba e di bacche acquatiche. In cattivit, per favorire la riproduzione, i gruppi sono formati da 1 maschio e 5-6 femmine per le razze leggere e 1 maschio e 2-3 femmine per le razze pesanti. In natura sono frequenti le coppie di oche maschio maschio o le triadi maschio maschio femmina.

In natura gli animali intersessuali non subiscono alcun allontanamento, semplicemente scelgono da che parte stare. Sono normali e frequenti le monte di soggetti dello stesso sesso, sono riportati sodalizi tra animali che durano una vita intera, ogni specie ha i suoi riti e le sue modalit di corteggiamento e di difesa. Gli animali vivono in societ basate sull'empatia intesa come la partecipazione/condivisione del vissuto altrui -, e non tra gli ingranaggi del capitalismo che fanno del pi produttivo il migliore. solo tramite l'empatia che possiamo comprendere lo stato d'animo degli animali: se un cane si lecca una ferita e cammina lamentandosi capiamo cosa prova, se una vacca muggisce continuamente quando le viene tolto un vitello capiamo cosa sta provando: il dolore forse uno dei pochi sentimenti primordiali che non stato modificato durante la nostra vita evolutiva, ed forse per questo che siamo ancora cos recettivi quando lo avvertiamo in altri animali e, automaticamente, siamo portati a pensare che un mondo senza dolore (e quindi senza sfruttamento) renderebbe liberi gli altro da umani. La risposta a questo imperativo la creazione di rifugi, che per mantengono il loro carattere paternalista io so cosa meglio per te ma che difficilmente si pongono l'interrogativo di ascoltare le istanze degli altro da umani.

L'io so cosa meglio per te compare anche nell'ultima legge contro la violenza sulla donna, dove stata imposta la presenza di un tutore che freni l'emotivit della vittima in caso questa desideri ritirare la denuncia. Si intende proteggere la vittima, metterla in condizione di punire chi ha sbagliato ma non si va minimamente a colpire gli ingranaggi della cultura patriarcale che induce l'uomo ad agire con violenza verso la donna. Non stato ancora stanziato un centesimo per la prevenzione della violenza e per favorire una cultura che abbia alle basi il rispetto e la parit. Analogamente, sottraiamo alcuni soggetti non umani alla macchina dello sfruttamento e li poniamo in ambienti protetti dove dei tutori ne assumono la propriet e quindi possono schierarsi in difesa della loro vita individuale. Lo stesso non vale per la loro vita riproduttiva, infatti, per la difficile gestione che imporrebbero animali non sterili (sia maschi che sarebbero difficilmente gestibili, sia per gli accoppiamenti che genererebbero nuove vite da accudire) gli animali vengono generalmente castrati. I rifugi, al pari dei centri antiviolenza che ospitano donne maltrattate, non sono luoghi di crescita paritaria del rapporto umano animale, dove la zoosemiotica viene messa alla base della comunicazione ma, nei fatti, sono repliche del modello fattoria, depurato da quel sistema di sfruttamento che intuiamo essere mal voluto dagli animali ma che ne mantiene la struttura paternalistica cui viene sommata una punta di pietismo. Gli animali rifugiati acquistano un nome ed una serie di caratteristiche, sono antropomorfizzati perch il rifugio vuol essere luogo dove gli animali non umani sono individui. Quale miglior modo pu esserci per farlo, se non quello di presentarli ai visitatori come umani?

Le donne, con il femminismo, si sono unite contro la norma patriarcale. Non possiamo sapere, a tutt'oggi, come gli altro da umani articolino i propri punti di vista e quali modi di resistenza possano organizzare per contrapporsi al loro sfruttamento, specie quando cresciuti in cattivit da generazioni, per dovremmo iniziare a considerarli come individui sovrani, dotati di una propria cultura e di una propria ecologia, individui da ascoltare e non solo da proteggere. Gli animali possiedono un punto di vista che necessita di essere colto ed espresso da quegli esseri umani che accettino di allacciare un dialogo con loro9Josephine Donovan, Caring to Dialogue, cit., pp. 363-364.

: occorre sforzarsi di leggere e interpretare il linguaggio degli individui animali con i quali si in relazione, universalizzando poi quanto osservato agli altri individui della stessa specie (o di specie affini), coinvolti in contesti analoghi. Se gli animali potessero parlare imputerebbero alla macchina dello sfruttamento animale l'origine della loro oppressione, come le donne imputano la propria oppressione alla macchina patriarcale. La lotta di liberazione dovrebbe passare per il sabotaggio di quegli ingranaggi che permettono alla macchina di avanzare, sia con azioni dirette che con impedimenti legali, che rendano al sistema capitalista sempre pi difficile sfruttare animali. un dato di fatto che non abbiamo abbastanza rifugi per contenere tutti gli animali sotto schiavit e quindi, non potendo liberarli, cerchiamo di convincere altri umani ad unirsi alla nostra lotta, o ad uno stile di vita il pi cruelty free possibile. Per ottenere questo scopo usiamo immagini forti, rendiamo umani gli animali liberati e sviamo il focus dal dominio dell'oppressore (l'umano) alla sofferenza dell'oppresso (l'animale non umano), per cui proviamo piet. Liberare le donne abbattendo il patriarcato significherebbe sottrarre spazi di dominio all'uomo. Liberare animali abbattendo la macchina di sfruttamento allevamento macello significa dover sottrarre spazi di dominio agli umani per darne agli animali, significa anche, inevitabilmente, liberare spazi verdi ed evitare che gli spazi verdi esistenti vengano antropomorfizzati. La liberazione della terra deve avvenire contestualmente a quella degli animali, perch questa non pu contenerli con oltre 7 miliardi di padroni che rivendicano ogni centimetro del pianeta come proprio. Quando un animale non umano evade da un allevamento, macello o camion non sogna rifugi ma solo uno spazio aperto, dove riconquistare indipendenza e liberi rapporti sociali. Cosa farebbero gli animali se li liberassimo in ambienti aperti, dove loro stessi potrebbero riprodursi, ricreare e perpetuare una propria cultura, riorganizzarsi in gruppi e ribellarsi uniti? Sicuramente rischierebbero la vita per la repressione perpetuata dagli umani ed per questo che, ancora una volta, scatta il paternalismo - dobbiamo prenderci cura degli animali che liberiamo, come fossero individui non in grado di provvedere a s stessi. Io invece mi chiedo, siamo disposti ad abbandonare un'ottica ancora antropocentrica, seppur sicuramente pi etica di quella vigente, ma che comunque pone alla base il controllo dei liberati, per evitare ad essi altri sopprusi, in favore di una liberazione pi ampia, che coinvolga l'umanit e la terra e che preveda territori liberati ad uso degli animali sovrani?Pu un movimento antispecista, che dimostra spesso non interesse verso le istanze femministe, abbracciare modalit di lotta e relazione che il femminismo da anni propone? Quanto il movimento antispecista replica modalit pastorali, patriarcali e paternalistiche e quanto avrebbe da imparare dai percorsi femministi e dalle donne? Pu il movimento antispecista non riconoscere che anche la terra subisce lo stesso processo di femminilizzazione ed oggettivazione comune a donne, lgbtqi ed animali, e che anche i movimenti per la liberazione della terra combattono il sistema di dominio patriarcale, unico minimo comun denominatore dello sfruttamento di umani, non umani e della terra? Il sistema patriarcale controlla i corpi umani, non umani e il corpo - pianeta terra, determinandone sfruttamento e interferendo con i normali cicli riproduttivi: siamo, come movimento, consapevoli che se non ci sar pi terra fertile non ci sar pi spazio dove far vivere animali liberi? Possiamo continuare a negare che le istanze legate alla liberazione della terra non riguardino l'antispecismo? Siamo disposti ad affiancare alla modalit care giver nuove strategie umano non umano che siano veramente orizzontali e paritarie, dove non previsto un umano controllore, ma un umano in grado di ascoltare le istanze suggerite dagli animali e dalla terra, e che si proponga di scrivere assieme a questi l'agenda politica di liberazione?