Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

27
Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi Franco Fabbro Università di Udine

description

di Franco Fabbro, Università di Udine. Convegno "Le neuroscienze incontrano le altre discipline" 4 maggio 2011 Padova, Palazzo del Bo Il convegno è promosso dall’Università di Padova e dal Dipartimento di Psicologia generale della stessa università, con il sostegno della Fondazione Sigma Tau e della Fondazione Giannino Bassetti.

Transcript of Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

Page 1: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni

religiosi

Franco Fabbro

Università di Udine

Page 2: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

La dimensione religiosa è una caratteristica umana universale (presente in tutti i periodi storici e in tutte le

culture)

Page 3: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

Livelli di studio dei fenomeni religiosi

• livello esistenziale

• livello teologico

• livello filosofico

• livello storico

• livello linguistico

• livello antropologico

• livello sociologico livello neuropsicologico

• livello biologico

• livello chimico

• livello fisico

Page 4: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

Componenti della dimensione religiosa

• Credenze corpus di nozioni che vengono date per vere e reali (credere nell’esistenza di un ordine invisibile)

• Pratiche insieme di riti, comportamenti e norme osservate

• Esperienze stati particolari – in genere di breve durata – spontanei o indotti con particolari tecniche, nei quali i soggetti vivono esperienze mistiche (peak experiences).

Page 5: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

1902 1998

Page 6: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

Le esperienze religiose come:

• la preghiera, • la meditazione, • l’estasi e la trance

religiosa

sono piu’ facili da studiare con i metodi della neuropsicologia e delle neuroscienze

2010, pp. 477

Page 7: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

1. Lo studio degli stati non ordinari di coscienza in rapporto alle esperienze religiose

Page 8: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

Due diverse tipologie di stati non ordinaridella coscienza coinvolti nell’esperienza religiosa

• L’estasi (un fenomeno individuale)

• La trance (un fenomeno collettivo)

1980

Page 9: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

Secondo Ronald Fischer (1971) esistonovie collettive (carismatiche), determinanti l’esperienza religiosa, che

si basano sull’attivazione del sistema simpaticovie individuali (contemplative) che si basano, invece, sulla

attivazione del sistema parasimpatico.

Sis

tem

a s

imp

ati

co

Sis

tem

a p

ara

sim

pa

tic

o

Page 10: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

Fabbro F. (1990) The effect on hypnosis on callosal functions. An experimental study, Arch. Psicol. Neurol, Psichiat., 51: 85-93.

La trance ipnotica determina un’inibizione funzionale del corpo calloso (la mente durante la trance ha la tendenza a comportarsi come la “mente

bicamerale” ipotizzata da Julian Jaynes (1976)

Page 11: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

2. Contributi della neuropsicologia nella interpretazione dei testi religiosi e poetici

Page 12: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

1995, pp. 142Bibbia ebraica = 177 v.

Page 13: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

• Paolo utilizza molto poco i concetti di “destra e sinistra” ad eccezione della lettera agli Ebrei (5 versetti 9% del NT)

• Gli studi moderni di esegesi indicano che la lettera agli Ebrei molto probabilmente non è stata scritta da Paolo.

NT = 49 versetti

Page 14: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

Fabbro F. (1998) Prospettive d’interpretazione della glossolalia paolina sotto il profilo della neurolinguistica, Rivista Biblica, 66: 157-178.

Paolo era favorevole all’estasi (individuale) e contrario alla trance (collettiva)

2009

Page 15: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

Epilessia del lobo temporale con estasi religiosaFabbro F. (2003) Epilepsy and literary creativeness: Fyodor M. Dostoevsky,

Friulian Journal of Science, 3: 51-67 (www.siencis-par-furlan.net)

Fiodor Dostoevskij, il famoso romanziere russo,

soffriva di una forma di epilessia temporale la quale

iniziava con un’aurea caratterizzata da beatitudine

estrema (estasi) che durava alcuni secondi, ed era

seguita spesso da una crisi di grande male.

«Per alcuni brevi momenti io provo una contentezza

che è impensabile in circostanze normali e

inimmaginabile per chi non l’ha mai provata …

All’improvviso percepisco l’unità del creato …. Sento

veramente la presenza di Dio, e che Egli entra in me.

Io allora grido a me stesso sì, “Dio esiste!”»

Page 16: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

Per Michael A. Persinger le esperienze religiose sono fenomeni associati a perturbazioni dell’attività elettrica del lobo temporale, che si evidenziano maggiormente nell’epilessia del lobo temporale.

LT

1987

Page 17: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

3. Influssi della preghiera sulla mente

Page 18: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

• La mente nella condizione “default” non riposa (verbalizzazione interiore, ruminazione mentale, l’attivazione di fantasie e memorie, ecc.)

• La preghiera “calma” la mente riduce il flusso dei pensieri (come è stato visto recentemente nella meditazione vipassana mindfulness)

• L’effetto è significativamente superiore nei soggetti esperti in meditazione

Page 19: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

4. Studio di casi singoli

Page 20: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

Sintomi religiosi del lobo parietale dxMichel (47 anni) era un taxista

che una notte del 1998 si era

perso nella piazza circolare di

Square Montgomery a

Bruxelles.

La TAC ha evidenziato un

tumore nel lobo parietale destro.

Durante il ricovero per alcune

notti (dalle 2 alle 3) ha

sperimentato il fenomeno delle

“notti cristiche” (Fabbro 1999).

Page 21: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

Bambina di 10 anni, intelligenza normale (QI = 120).

Viene portata dallo psicoterapeuta per il manifestarsi improvviso di una

sintomatologia religiosa:1) accumulava vari oggetti in luoghi che

considerava sacri (non vuole che nessuno entri in questi luoghi);

2) talvolta compie dei pellegrinaggi da un luogo all’altro recitando delle

preghiere e gettando del sale dietro le spalle

Dopo un anno di psicoterapia presenta una crisi epilettica. Viene eseguita una

RM (Bearzotti, Fabbro et al. 2004).

Sintomi religiosi e lobo temporale destro

Page 22: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

5. Lesioni neurochirurgiche selettive modificano l’autotrascendenza

Page 23: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

Neuron, 65: 309-319 (2010)

Page 24: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

Temperament and Character Inventory (TCI)

Cloninger et al., 1994

• Un modello psico-biologico del Temperamento e del Carattere.

• 240 domande per 7 scale• 4 scale del Temperamento (ricerca della novità,

evitamento del danno, dipendenza dalla ricompensa, tenacia)

• 3 scale del Carattere (autodirezionalità, cooperatività, trascendenza).

Page 25: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

Valutazione della Trascendenza (TCI) in pazienti (48 vs 40

controlli) con lesioni anteriori (frontali) e posteriori (parietali).

Page 26: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

L-IPL: lobo parietale inferore sn; R-AG: giro angolare destro.

Funzioni della corteccia del giro angolare (AG):1) Orientamento spaziale;2) Consapevolezza del corpo e dello spazio;3) Correlato a fenomeni di uscita dal corpo (OBE)

Page 27: Contributi allo studio della neuropsicologia dei fenomeni religiosi

2008