Continuità Assistenziale e Pediatria
-
Upload
silvestro-scotti -
Category
Healthcare
-
view
233 -
download
2
Embed Size (px)
Transcript of Continuità Assistenziale e Pediatria

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
IL RUOLO E I COMPITI DELLA CONTINUITA’
ASSISTENZIALE
Silvestro ScottiVice Segretario Nazionale Vicario FIMMG – Continuità Assistenziale
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Continuità AssistenzialeRiferimenti legislativi
D.L. 502/92 e successive modificazioni.
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
D. L. 502/ 92
Art. 3-quinquies comma 1:
Le regioni disciplinano l’organizzazione del distretto in modo da garantire:
a) l’assistenza primaria, ivi compresa la Continuità Assistenziale, attraverso il necessario coordinamento e l’approccio multidisciplinare in ambulatorio ed al domicilio, tra MMG, PLS, Servizi di Guardia Medica notturna e festiva e i…
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Riferimenti contrattuali
• D.P.R. 270/2000 ( Capo III Art. 48)
• D.P.R. 272/2002 ( Art. 38 ed Art. 43) !
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Nazionali
Regionali
• D.G.R. Campania 2128/2003 (Capo III)

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004Compiti del Medico di Continuità
Assistenziale(Rischi)
Art. 52 D.P.R. 270/2000
Comma 1: Il Medico che assicura la C.A. deve essere presente all’inizio del turno nella sede assegnatagli dall’azienda e rimanere a disposizione per effettuare gli interventi domiciliari o territoriali richiesti.
Comma 2: Il Medico è tenuto ad effettuare gli interventi, domiciliari o territoriali, richiesti dall’ utente o dalla centrale operativa…In particolari condizioni di necessità… il Medico può eseguire prestazioni ambulatoriali.
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Compiti del Medico di Continuità Assistenziale
(Sviluppi)
Art. 52 D.P.R. 270/2000
Comma 11: Sono inoltre obblighi e compiti del Medico:
•L’adesione alla sperimentazione delle equipes territoriali…
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
D.G.R. Campania 2128/2003A.I.R. MEDICINA GENERALE
Art.1 Capo III
Individuazione dell’area di competenza con esclusività dei compiti di continuità assistenziale
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Art. 5 Capo III
Piano Triennale per l’appropriatezza delle prestazioni di cui all’Art. 1 bis del Capo I
“…i medici di C.A. devono prevedere il contenimento della spesa farmaceutica anche
attraverso progetti di informatizzazione dell’attività effettuata della promozione e dell’ utilizzo dei
farmaci generici, per l’appropriatezza dei ricoveri, per incrementare l’assistenza domiciliare.”
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Capo III Art. 9 comma 3
“…in considerazione che la Campania presenta in rapporto il più alto tasso di natalità, ma anche il maggior
tasso di morbilità e mortalità infantile, al fine di razionalizzare massimamente l’intervento dell’urgenza in
una fascia di età ad elevato rischio anche tramite un’adeguata formazione degli operatori…, è corrisposta
un’indennità”
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Capo III Art. 12
L’A.I.R. per la Medicina Generale in Campania prevede un’ aumento di 20 ore di
formazione specifica per le problematiche relative alla gestione dell’urgenza pediatrica.
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Attività del Servizio di Continuità Assistenziale
•100.000 Abitanti •Area urbana residenziale•Ceto medio-basso
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Distretto Tipo

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Attività del Servizio di Continuità Assistenziale
1200 contatti / mese periodo Ottobre - Aprile
Interventi area pediatrica: circa 66%
di cui
80% da 0 a 6 anni
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Attività del Servizio di Continuità Assistenziale
800 contatti / mese
periodo maggio- settembre
Interventi area Pediatrica 30 %
di cui
80% da 0 a 6 anni
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Valutazione Globale Area
12.400 contatti:
6900 Pediatrici
di cui circa 5500 in carico esclusivo alla P.L.S.
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Contatti Area Medicina Generale
18% Domiciliari
36% Ambulatoriali
46% Contatti Telefonici
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Contatti Area Pediatrica
50% Domiciliari ( 90% da 0 a 6 anni)
20% Ambulatoriali
30% Contatti Telefonici
TASSO DI RICOVERO 3%
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Valutazione del rischio: il contatto telefonico
•Sentenze su omissione di atti d’ufficio per M.C.A. •Consolidata la giurisprudenza per M.M.G. e P.L.S. rispetto alla gestione telefonica del proprio assistito
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Uno studio ulteriore • Pronto Soccorso pediatrici più importanti
di Napoli, con un afflusso totale superiore a 100.000 accessi all’anno: Ospedale Santobono , Ospedale SS. Annunziata, Ospedale SM delle Grazie di Pozzuoli.
• Tale studio è stato condotto dall’Associazione Pediatri Ospedalieri della Campania.

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
ACCESSI MENSILI 2002
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
1800
genn 8 - 20 genn 20 - 8 febr 8 - 20 febr 20 - 8 mar 8 - 20 mar 20 - 8
Visite Ricoveri

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
ACCESSI MENSILI 2001
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
Visite Ricoveri

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
PEDIATRIA NA - PROV
0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
14000
16000
Visite Ricoveri

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Considerazioni sui dati• I dati evidenziano che nei giorni feriali in
orari diurni vi è un numero di visite non seguite da ricovero maggiore di quanto avviene durante la notte
• Di tutti gli accessi ospedalieri solo una percentuale oscillante tra il 10 ed 20% è seguita da ricovero
• Solo in rari casi il bambino che necessita di ricovero arriva in ospedale con richiesta del medico curante
• Nel mese di agosto vi è una aumentata richiesta di visite pediatriche in ospedale

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Piano Sanitario Regionale della regione
Campania 2002 – 2004 • nei rapporti ospedale-territorio,“si è
realizzata, da parte di entrambe le strutture, una risposta distorta alla domanda di salute del cittadino. Infatti, il distretto, attraverso le sue articolazioni, non soddisfa pienamente la domanda di prestazioni pur potenzialmente erogabili al di fuori dell’ospedale, rendendo talora obbligatorio per il cittadino il ricorso al pronto soccorso ed al ricovero”; mentre “l’ospedale, nell’intercettare questa domanda inevasa, la soddisfa spesso attraverso l’utilizzo improprio del ricovero”.

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Necessità di ridurre l’uso improprio del P.S. Pediatrico per patologie che andrebbero
valutate in altra sede.
• L’unica soluzione è creare un “filtro” fra territorio ed Ospedale

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Un primo passo è favorire l’associazionismo dei pediatri
di famiglia• al fine di estendere in termini qualitativi e
quantitativi la “copertura” della domanda degli assistiti, adattando modalità di accesso ed orari di apertura degli ambulatori alle reali esigenze dell’utenza ed ampliare i tempi della copertura del servizio in modo da realizzare un reale dispositivo di continuità assistenziale sul territorio

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Associazionismo
• Nella Regione Campania, nel 2000 risultava associato in gruppi solo il 2.5 % dei circa 900 pediatri di famiglia operanti nel territorio (Censimento Nazionale 2000, dati APEG).

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Accanto all’associazionismo è indispensabile istituire nel PS pediatrico dell’Ospedale una struttura-filtro dedicata, l’ unità di continuità
assistenziale pediatrica (UCAP), • Tale struttura filtro deve essere ubicata nel P.S.
pediatrico dell’ospedale e finalizzata alla copertura sulle 24 ore di tutte le prestazioni di tipo ambulatoriale o di urgenza solo soggettiva
• In tal modo il paziente sa immediatamente dove recarsi se non trova il medico di famiglia, è possibile un utilizzo di tecnologie diagnostiche, viene ridotto il lavoro dei pediatri ospedalieri sulle patologie ambulatoriali ed, in caso di ricovero viene istituito un percorso unico.

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004Le UCAP possono essere costituite
da:• Medici di Guardia Medica per l’area
pediatrica (MGMP)• Pediatri Ospedalieri in regime di
autoconvenzione• Pediatri Ospedalieri assunti
esclusivamente per farsi carico della continuità assistenziale sul territorio, con adeguamento delle piante organiche ospedaliere o con contratti a termine

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Medici di Guardia Medica per l’area
Pediatrica (MGMP)
• migliore utilizzo • una maggiore qualificazione
della guardia medica.

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
La legge regionale n.2/94 della Regione Campania
(S.I.R.E.S.) • prevede che medici di guardia medica
opportunamente formati ( SAUT ) possano essere utilizzati presso i P.S. ospedalieri con funzione di accettazione e primo impatto con l’utenza. In seguito a tale legge, da parecchi anni i medici di guardia medica agiscono nei P.S. dei più importanti ospedali , con ottimi risultati.

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Si è quindi ritenuto di allargare tale attività di pronto soccorso e primo impatto con l’utenza anche per la pediatria, utilizzando medici di
guardia medica, formati alla patologia pediatrica.
• Di fatto, oggi, la guardia medica, che istituzionalmente dovrebbe prendere in carico anche il paziente pediatrico, tende nella gran parte dei casi ad indirizzarlo direttamente presso i PP.SS. ospedalieri pediatrici per mancanza di competenze specifiche.

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Esperienza - pilota Ospedale SS.
Annunziata di Napoli ASL NA1 • dal 1° gennaio 2003 medici di guardia
medica, appositamente formati, svolgono funzione di accettazione e di primo impatto pediatrico nel p.s. pediatrico dell’ospedale
• essendo sempre in contatto con i pediatri ospedalieri strutturati, arricchiscono la loro formazione teorica con una formazione pratica “sul campo”, nell’area dell’emergenza urgenza pediatrica.
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Caratteristiche dell’attività dei MGMP:• completa responsabilità medico legale
nell’ambito della propria attività di diagnosi e cura in P.S. Pediatrico
• svolge funzione di filtro sugli accessi pediatrici.
• svolge il proprio lavoro solo nell’area dell’Accettazione Pediatrica e P.S. e non ha alcuna competenza sui pazienti ricoverati
• qualunque terapia su pazienti in regime di ricovero può essere decisa solo dai pediatri ospedalieri
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
• Nell’anno 2003 sono state effettuate circa 30.000 visite pediatriche presso il P.S. Pediatrico dell’Ospedale Annunziata, con risultati estremamente soddisfacenti
• il programma per il 2004 prevede il perfezionamento della formazione dei MGMP, mediante ulteriori corsi di formazione teorico-pratici.
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
La Guardia Medica Pediatrica può rappresentare una soluzione reale ed a costi estremamente ridotti (vengono infatti utilizzati gli stessi medici della Guardia Medica) per risolvere il problema della continuità assistenziale pediatrica.
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Evoluzioni possibiliModello triage generalistico
Paziente fragile (M.M.G.) o in età pediatrica (P.L.S.)
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Richiesta utente
Intervento C.A.
Risoluzione
MMG O PLS Ricovero

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
?Chi si assume i rischi
professionali?
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Evoluzioni possibiliModello Equipe territoriale
M.M.G., P.L.S., M.C.A. come singole unità di un sistema integrato di cure primarie con piena presa in carico del paziente di cui si
conosce la storia clinica
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Vantaggi Modello Equipe
•Formazione continua anche individualizzata•Condivisione linee guida •Condivisione e conoscenza di tutti gli attori del percorso assistenziale.
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
ConclusioniLo sviluppo di una categoria professionale non può essere caratterizzato dalla ricerca di funzioni oggi assegnate ad altre categorie.Lo sviluppo di una categoria è legato prevalentemente a processi di innovazione che ricerchino nel coordinamento e nella condivisione delle azioni, le risposte all’evoluzione delle richieste.
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004

4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004
Itaca? Punto e… a capo!
Che la Continuità Assistenziale non corrisponda agli otri di Eolo che, aperti in
vista di Itaca, allontanino i P.L.S. dall’ approdo.
4° Congresso FIMP Napoli 22-23 Maggio 2004