Contenuti e mercati della radiofonia prof.ssa Anna Lucia Natale.

7
Contenuti e mercati della radiofonia prof.ssa Anna Lucia Natale

Transcript of Contenuti e mercati della radiofonia prof.ssa Anna Lucia Natale.

Page 1: Contenuti e mercati della radiofonia prof.ssa Anna Lucia Natale.

Contenuti e mercati della radiofonia

Contenuti e mercati della radiofonia

prof.ssa Anna Lucia Natale

Page 2: Contenuti e mercati della radiofonia prof.ssa Anna Lucia Natale.

Obiet

tivi

del

corso

Contenuti e mercati della radiofonia

. Il punto sul panorama della radio in Italia - Il quadro delle imprese - La tipologia dei formati - L’offerta di contenuti

- Il consumo

Radio come industria

2. Analisi sui generi della radio - Informazione

- Cultura e educazione - Intrattenimento - Musica - Servizio e pubblica utilità

Radio come cultura

Contenuti e mercati della radiofonia

. Il punto sul panorama della radio in Italia - Il quadro delle imprese - La tipologia dei formati - L’offerta di contenuti

- Il consumo

Radio come industria

2. Analisi sui generi della radio - Informazione

- Cultura e educazione - Intrattenimento - Musica - Servizio e pubblica utilità

Radio come cultura

Page 3: Contenuti e mercati della radiofonia prof.ssa Anna Lucia Natale.

Progra

m

ma

del

corso

Contenuti e mercati della radiofonia

I PARTE

1.Principali linee di sviluppo del sistema radiofonico in Italia2.La radio come forma di comunicazione (aspetti e teorie)3.Il quadro attuale del settore

II PARTE

1. Il concetto di “genere”2.I generi radiofonici (ieri e oggi)

Contenuti e mercati della radiofonia

I PARTE

1.Principali linee di sviluppo del sistema radiofonico in Italia2.La radio come forma di comunicazione (aspetti e teorie)3.Il quadro attuale del settore

II PARTE

1. Il concetto di “genere”2.I generi radiofonici (ieri e oggi)

Page 4: Contenuti e mercati della radiofonia prof.ssa Anna Lucia Natale.

Testi

1. T. Bonini (a cura di), La radio in Italia. Storia, mercati, formati, pubblici, tecnologie.

Carocci, Roma, 2013

2. E. MenduniIl mondo della radio. Dal transistor ai social networkIl Mulino, Bologna, 2012 (2° edizione aggiornata)

* Gli studenti non frequentanti porteranno in più un testo a scelta tra quelli indicati in Bibliografia Aggiuntiva.

1. T. Bonini (a cura di), La radio in Italia. Storia, mercati, formati, pubblici, tecnologie.

Carocci, Roma, 2013

2. E. MenduniIl mondo della radio. Dal transistor ai social networkIl Mulino, Bologna, 2012 (2° edizione aggiornata)

* Gli studenti non frequentanti porteranno in più un testo a scelta tra quelli indicati in Bibliografia Aggiuntiva.

Page 5: Contenuti e mercati della radiofonia prof.ssa Anna Lucia Natale.

Bibliografia aggiuntiva:

- *T. Bonini, La radio nella rete. Storia, estetica, usi sociali, Costa & Nolan, 2006- *S. Dark, Libere! L'epopea delle radio italiane degli anni '70, Nuovi Equilibri, 2009- G. Cordoni, P. Ortoleva, N. Verna, Le onde del futuro, Costa & Nolan, 2006- *B. Fenati, A. Scaglioni, La radio. Modelli, ascolto, programmazione, Carocci, 2002- *M. Gambaro, La radio tra multimedialità e dimensione locale, Carocci, 2009- R. Grandi, Il pensiero e la radio, Lupetti, 1995- A. Grasso, M. Scaglioni, Che cos’è la televisione, Garzanti, 2003- G. Grignaffini, I generi televisivi, Carocci, 2012- D. Hendy, La radio nell'era globale, Editori Riuniti, 2002- *R. Horstmann, Scrivere per la radio, Gremese Editore, 2006- *E. Menduni, I linguaggi della radio e della televisione, Laterza, 2008 (ed. agg.)- E. Menduni (a cura di), La radio, Baskerville, 2002- P.Ortoleva, B. Scaramucci (a cura di), Enciclopedia della radio, Garzanti, 2003- S. Valzania, Una radio strutturalista, Rai-Eri, 2002- *R. Vincenti, La prima volta del telefono, Rai-Eri, 2009

Page 6: Contenuti e mercati della radiofonia prof.ssa Anna Lucia Natale.

La radioLa radioLa radioLa radio

Le innovazioni tecniche e scientifiche:

• 1844: Telegrafo elettricoTelegrafo elettrico (S. F. B. Morse, USA) (dal greco antico: “scrivere a distanza”)

trasmissione messaggi in codice attraverso fili elettrici

• 1874: TelescritturaTelescrittura (J. M. E. Baudot)trasmissione messaggi in chiaro tramite tastiera

• 1876: TelefonoTelefono (A. Bell, A. Meucci)trasmissione del suono attraverso cavi elettrici

• 1878: FonografoFonografo (T. Edison) riproduzione del suono

1895: Telegrafo senza filiTelegrafo senza fili (G. Marconi, Italia) trasmissione messaggi in codice attraverso onde elettromagnetiche

1906: RadiotelefoniaRadiotelefonia (R. Fessenden, USA) trasmissione voce umana attraverso onde elettromagnetiche

Progressiva trasformazione apparecchio radiofonicoapparecchio radiofonico

Primo medium in grado di coprire lunghe distanze Primo medium in grado di coprire lunghe distanze e di far giungere e di far giungere simultaneamentesimultaneamente lo stesso lo stesso messaggio ad un pubblico ampio e distribuito messaggio ad un pubblico ampio e distribuito nello spazio.nello spazio.

Primo medium in grado di coprire lunghe distanze Primo medium in grado di coprire lunghe distanze e di far giungere e di far giungere simultaneamentesimultaneamente lo stesso lo stesso messaggio ad un pubblico ampio e distribuito messaggio ad un pubblico ampio e distribuito nello spazio.nello spazio.

Page 7: Contenuti e mercati della radiofonia prof.ssa Anna Lucia Natale.

Sistemi di organizzazione del broadcasting

Sistemi di organizzazione del broadcasting

Privato

Pubblico

USA (1920)

Gran Bretagna (1922)

Servizio radiotelevisivo sotto il controllodi imprese private (networks)

per le quali il medium è un veicolo pubblicitario al servizio dell’industria

dei consumi

Servizio radiotelevisivo sotto il controllo dello Stato,

o di una società che operaper suo conto

Francia (1921)

Germania (1923)

Italia (1924)