Constitutio Carolina

2
Carolina Ordinamento del tribunale criminale emanato dall'imperatore Carlo V nella Dieta imperiale di Augusta del 1530 ed entrato in vigore dopo quella di Ratisbona del 1532. La Constitutio criminalis Carolina era un testo legislativo riformatore che doveva contribuire all'unificazione del diritto nell'Impero e opporsi all'arbitrio nell'ambito della giustizia penale. In seguito alla resistenza degli Stati dell'Impero, vi fu inserita una clausola che garantiva loro diritti particolari; la Constitutio assunse così solo un valore sussidiario, ma ebbe comunque un'azione riformatrice. La Carolina si rifà alle idee umanistiche delle scuole di diritto it. ( Diritto romano). Questi influssi risultano evidenti spec. nel Codice di procedura penale. Nel Diritto penale sostanziale viene invece sviluppata in prevalenza la tradizione locale, elaborata su basi sistematiche. Per quanto concerne il diritto procedurale, vennero perfezionati il principio di officialità e quello inquisitorio. Agli antichi metodi di prova formali contemplati dal Diritto germanico si sostituirono norme relative a prove e indizi materiali; per contro, la Tortura divenne una

description

la constitutio carolina

Transcript of Constitutio Carolina

Page 1: Constitutio Carolina

Carolina

Ordinamento del tribunale criminale emanato dall'imperatore Carlo V nella Dieta imperiale di Augusta del 1530 ed entrato in vigore dopo quella di Ratisbona del 1532. La Constitutio criminalis Carolina era un testo legislativo riformatore che doveva contribuire all'unificazione del diritto nell'Impero e opporsi all'arbitrio nell'ambito della giustizia penale. In seguito alla resistenza degli Stati dell'Impero, vi fu inserita una clausola che garantiva loro diritti particolari; la Constitutio assunse così solo un valore sussidiario, ma ebbe comunque un'azione riformatrice.La Carolina si rifà alle idee umanistiche delle scuole di diritto it. (Diritto romano). Questi influssi risultano evidenti spec. nel Codice di procedura penale. Nel Diritto penale sostanziale viene invece sviluppata in prevalenza la tradizione locale, elaborata su basi sistematiche.Per quanto concerne il diritto procedurale, vennero perfezionati il principio di officialità e quello inquisitorio. Agli antichi metodi di prova formali contemplati dal Diritto germanico si sostituirono norme relative a prove e indizi materiali; per contro, la Tortura divenne una

Page 2: Constitutio Carolina

pratica legale per estorcere confessioni. Una caratteristica fondamentale nell'ambito materiale è l'introduzione del principio di colpa, che sostituisce la responsabilità oggettiva del diritto tradizionale germ. Inoltre ogni delitto è definito con più precisione. Dolo, colpa, disposizione personale, moventi, ma anche tentativo, legittima difesa, complicità, età o stato mentale costituirono i criteri soggettivi per formulare il verdetto di colpevolezza e la commisurazione della pena. Le sanzioni rimasero ancorate al passato; le punizioni fisiche, in particolare la Pena di morte, conservarono un ruolo di primo piano.Durante l'epoca moderna, la Carolina influì anche sullo sviluppo del diritto penale nell'attuale Svizzera.