CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ......

39
ESAME DI STATO a. s. 2015-2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.5, comma 2 del D.P.R. n° 323/98 - art.6 O.M. n.43 del 11/04/2002) CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROFILO DELL’INDIRIZZO Al termine del percorso di studi, lo studente deve: conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea, conseguita anche mediante la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei; saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico- educativo; saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; possedere gli strumenti necessari per utilizzare in maniera consapevole e critica le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education e alla lingua inglese al livello B2.

Transcript of CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ......

Page 1: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

ESAME DI STATO a. s. 2015-2016

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.5, comma 2 del D.P.R. n° 323/98 - art.6 O.M. n.43 del 11/04/2002)

CONSIGLIO DI CLASSE :

5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROFILO DELL’INDIRIZZO

Al termine del percorso di studi, lo studente deve:

conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti

specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;

la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della

cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea,

conseguita anche mediante la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi

del passato e contemporanei;

saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche,

filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-

educativo;

saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà

sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai

luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al

mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;

possedere gli strumenti necessari per utilizzare in maniera consapevole e critica le

principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media

education e alla lingua inglese al livello B2.

Page 2: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

2. STORIA DELLA CLASSE

2.1 INSEGNANTI

INSEGNANTI MATERIA

3°UC 4°UC 5° UC

RELIGIONE SCICCHITANO Maria SCICCHITANO Maria SCICCHITANO Maria

ITALIANO SERRA Valter SERRA Valter SERRA Valter

STORIA SERRA Valter SERRA Valter SERRA Valter

INGLESE VALENTE Franca VALENTE Franca VALENTE Franca

LATINO SILLANO Silvia SILLANO Silvia SILLANO Silvia

FILOSOFIA PREDA Ida DEMATTEIS Luca Maria DI GRIGOLI Giovanna

SCIENZE UMANE MUSSO Emanuela RUSSO Simona RUSSO Simona

MATEMATICA CERRATO Luigina RAINERO Chiara SOMMOVIGO Luca

SCIENZE NATURALI PIO Giuliana PIO Giuliana PIO Giuliana

FISICA CERRATO Luigina RAINERO Chiara SOMMOVIGO Luca

STORIA DELL’ARTE DODI Anna DODI Anna DODI Anna

SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE

MARIANO Maria Pia GHI Maria Clotilde AMISANO Alberto

SOSTEGNO materia area

scientifica

BARBERO Anna //////////////////////////////// ////////////////////////////////

SOSTEGNO materia area

psicomotoria

///////////////////////////////// PRUNOTTO Paola ///////////////////////////////

2.2 STUDENTI Inizio anno fine anno

STUDENTI

da classe

Da altri

Ripetenti

Totale

Promossi

Non

Ritirati

precedente Istituti o indir. A giugno A settembre promossi

3a

11 (da 2UC)

9 (da 2UD)

3 1 24 18 6 0 0

4a

24 / / 24 21 2 1 0

5a

23 / / 23 /////////

Page 3: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

CLASSE: 5UC a.s. 2015/2016 3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE nell’a.s. _2015/2016 Gli alunni che abbiano riscontrato insufficienze nel primo quadrimestre sono stati coinvolti nelle iniziative di recupero proposte dall’istituto secondo le modalità stabilite dal collegio docenti 3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE [tipologia (curricolare o extrac., visite guidate, viaggi d’istruzione, stages e tirocini, scuola/lavoro, ecc.), loro durata (periodo, durata), partecipazione (totale, parziale, libera adesione, su proposta dei docenti, ecc.)]

Attività Durata Tipologia Partecipazione

Stage: laboratorio sulle emozioni Sc. Umane/Inglese

6/7/8 aprile 2016 Attività laboratoriale organizzata dai ragazzi della classe con 2 classi 4^ della scuola primari Salvo d’Acquisto

Tutta la classe (tranne un’allieva)

Stage: laboratorio sul quotidiano Sc. Umane/Inglese

6/7/8 aprile 2016 Attività laboratoriale organizzata dai ragazzi della classe con 2 classi 5^ della scuola primari Salvo d’Acquisto

Tutta la classe (tranne un’allieva)

Approfondimento sulla devianza:

09 Maggio 2016 Visita c/o la Casa Circondariale di Asti

Tutta la classe (tranne un’allieva)

Salone del libro (Torino) Maggio 2016 Extracurricolare Tutta la classe (tranne un’allieva)

Torino – GAM, Monet 01/12/2015 Extracurricolare Quasi tutta la classe

Genova – Palazzo Ducale (dagli Impressionisti a Picasso)

04/02/2016 Curricolare Quasi tutta la classe

Incontro ADMO 25 febbraio 2016 Curricolare Totale

Laboratorio per la pace (conferenze)

15/22 marzo 2016 Curricolare Totale

Page 4: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

3.4 AREA DI PROGETTO/APPROFONDIMENTI/RICERCHE [ Titolo/ tipologia/ materie coinvolte/ monte ore/ eventuali esperti/ eventuale committenza esterna/ prodotto finale/ valutazione complessiva .......]

a. Tema sulla devianza: Uscita alla Casa Circondariale di Asti (una giornata – maggio) b. Laboratorio sulle emozioni:

La classe ha elaborato una scaletta di attività didattiche e non, proposte a due classi 4^ della scuola primaria

Salvo d’Acquisto, per la durata di tre giorni, di cui uno dedicato all’Inglese.

Grazie alla creazione di un albero hanno dato avvio all’alfabeto delle emozioni con relativi emotion creati

dai ragazzi e distribuiti ai bambini per utilizzarli nelle varie attività, tra le quali il completamento di una

fiaba con finale diverso proposto dai bambini. Le varie attività sono poi state proposte anche in inglese, a

partire dalla creazione di un cruciverba al completamento di un disegno con l’espressione facciale richiesta.

L’ultimo giorno è stato dedicato al discorso sull’empatia con relativo acrostico, per poterla applicare al

gioco “telefono senza fili”, passando l’espressione al compagno dietro e riuscire così a sviluppare una

competenza emotiva, l’attività si è poi conclusa con la creazione di un quaderno.

c. Laboratorio sul quotidiano:

Così come per le emozioni, la classe ha elaborato una scaletta di attività didattiche e non, proposte a due

classi 5^ della scuola primaria Salvo d’Acquisto, per la durata di tre giorni, di cui uno dedicato all’Inglese.

I ragazzi con l’aiuto di immagini preparate precedentemente hanno spiegato la struttura del giornale, le

diverse tipologie di giornale, l’importanza del titolo e la forma dell’articolo, e le cinque W. Le varie attività

sono poi state proposte anche in inglese, con l’obiettivo di far conoscere le differenze tra giornali italiani e

inglesi.

Attraverso materiale disegnato dai ragazzi hanno potuto poi creare vari articoli, dalla rapina in banca alla

famiglia reale, utilizzandole cinque W. L’attività si è poi conclusa con la creazione individuale di un

articolo di giornale con argomento scelto dai bambini.

Durata dei laboratori: 3 giorni dalle 9:00 alle 12:30

Discipline coinvolte: Sc. Umane e Inglese

Valutazione: La classe si è impegnata per la preparazione del materiale circa un mese, per poi svolgere le

attività con grande entusiasmo e spirito creativo. Segue una valutazione delle tre giornate sulle attività che

più hanno entusiasmato loro e i bambini.

3.5 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

DISCIPLINA Ore annuali previste entro il 15 Maggio

Ore effettivamente svolte entro il 15 Maggio

STORIA 60 55

SCIENZE UMANE 150 140

LATINO 60 56

ITALIANO 120 114

FILOSOFIA 90 78

INGLESE 90 68

ARTE 60 55

FISICA 60 56

MATEMATICA 60 56

SCIENZE MOTORIE 60 51

SCIENZE NATURALI 60 47

RELIGIONE 28 27

Totale

Page 5: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

4. VALUTAZIONE 4.1 CRITERI ADOTTATI Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del PT.O.F. dell’Istituto “Monti” Per le simulazioni della terza prova dell’Esame di Stato, le valutazioni in quindicesimi sono state convertite in decimi sui registri dei docenti. 4.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’ANNO PER TIPOLOGIA

MATERIA

N° VERIFICHE ORALI

N° VERIFICHE SCRITTE

TIPOLOGIE DI PROVE PREVALENTEMENTE

USATE

SCIENZE UMANE Tre Sei 1 3 8 9 21

STORIA Quattro 1 18

ITALIANO Quattro Quattro 1 3 8 9

LATINO Quattro Quattro 1 8 11 18

MATEMATICA Due Cinque 1 14 15

FISICA Due Quattro 1 11 15

ARTE Due Quattro 1 11 18 20 21

INGLESE Quattro Sei 1 11 18 19

FILOSOFIA Quattro Tre 1 18

SCIENZE NATURALI Cinque Una 1 18

SCIENZE MOTORIE Due+4 pratiche-operative 10 11 18 22

RELIGIONE Due 7 20 21

Nota: inserire nella quarta colonna il numero corrispondente alle tipologie di prova prevalentemente usate. 1. Interrogazione 7. Relazione 15. Esercizi 2. Interrogazione semistrutturata con obiettivi predefiniti

8. Analisi di testi 16. Analisi di casi 17. Progetto 9. Saggio breve

3. Tema 10. Quesiti vero/ falso 18. Quesiti a risposta singola 4. Traduzione da lingua classica/ straniera in italiano

11. Quesiti a scelta multipla 12. Integrazioni/ completamenti

19- Riassunto 20- Riflessione parlata

5. Traduzione in lingua straniera 13. Corrispondenze 21- Trattazione sintetica di argomenti

6. Dettato 14. Problema 22- Prova pratica 4.3 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE SIMULAZIONI EFFETTUATE SECONDO LE TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA D’ESAME

SIMULAZIONE DI TERZA

PROVA

MATERIE coinvolte

A partire da un testo di riferimento

Trattazione sintetica di argomenti

Quesiti a risposta singola

Quesiti a scelta

multipla

Problemi a soluzione

rapida

Casi pratici e

professio-nali

Sviluppo di

progetti

Data: 03/03/2016

Fisica, filosofia, latino, Arte

X X

Data: 06/05/2016

Sc. Naturali, Inglese, Matematica, Storia

X

Page 6: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

5. PROFILO DELLA CLASSE ( 5° anno, a cura del Consiglio di Classe) Continuità, frequenza, interesse, impegno, motivazione e partecipazione al dialogo educativo, andamento, risultati conseguiti sia in termini di profitto che di raggiungimento degli obiettivi trasversali proposti per la classe nella programmazione iniziale dell’anno scolastico. Evidenziare inoltre eventuali situazioni problematiche derivanti dalla storia della classe La V UC è composta da 23 alunni, 20 femmine e 3 maschi. Essa risulta formata dall'accorpamento di due diverse

classi, accorpamento realizzato in 3^ che non ha del tutto favorito un lavoro di socializzazione e di collaborazione,

difficoltà che si è riscontrata nelle varie attività laboratoriali.

Ciò ha portato all’evidente differenza dei due gruppi in relazione alle proposte didattiche, faticando affinché si

riuscisse a portare a termine le varie attività nei tempi previsti.

Un certo numero di allievi eccelle in quanto dotato di ottime competenze cognitive, ciò ha favorito interventi

personali e li ha spinti ad approfondire le tematiche affrontate dando vita a un efficace dialogo educativo e al

raggiungimento di risultati più che soddisfacenti. Mentre un gruppo di allievi presenta maggiori difficoltà, il che ha

impedito il raggiungimento dei risultati sperati, soprattutto nell’uso della terminologia corretta di determinate

discipline.

Il rapporto instaurato con i docenti sembra essere sereno, complice una maturità personale.

L’alta sensibilità di alcuni allievi nei confronti di alcune tematiche, li ha portati a partecipare individualmente ad

esperienze di stage e di volontariato distinguendosi per impegno e serietà.

Page 7: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

6. ALLEGATI 6.1. ALLEGATO1 : ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI

MATERIA Scienze umane DOCENTE Prof. Russo Simona

Testi adottati: P. Volontè e altri, Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti, Antropologia, Einaudi Scuola -

P. Crepet, Psicologia, Einaudi Scuola - G. Chiosso, Pedagogia, Einaudi Scuola

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016: 140 su 145 previste

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)

CONOSCENZE/ CONTENUTI

1. Conoscere la complessità della realtà sociale, confrontando contesti culturali differenti

2. Conoscere le forme di condizionamento e di controllo sociale

3. Conoscere la visione dell’uomo delle diverse discipline dell’area delle scienze umane, cogliendone le relazioni con lo

sviluppo dell’identità del soggetto;

4. Conoscere il processo di socializzazione e il ruolo di famiglia e gruppo

5. Conoscere la dimensione politica della società e il suo ruolo nell’interazione tra individuo e contesto di vita

6. Conoscere il ruolo dei new media e le tipologie di apprendimento digitale

7. Conoscere le tappe principali della storia della pedagogia del ‘900

CAPACITA’/ COMPETENZE 1. Utilizzare un linguaggio specifico delle diverse discipline delle scienze umane;

2. Saper leggere testi di autori cogliendone i nodi concettuali;

3. Saper argomentare le proprie opinioni, anche utilizzando grafici riassuntivi e schemi per meglio organizzare i dati

acquisiti;

4. Saper eseguire semplici passaggi metodologici nell’ambito della ricerca;

5. Saper leggere e interpretare le realtà sociale;

6. Cogliere in modo critico le caratteristiche della società complessa e confrontarle con le società semplici senza cadere in

pregiudizi

7. Saper trattare per forma scritta questioni di carattere sociale, ricorrendo alle letture interpretative degli autori

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gran parte delle classe ha acquisito una buona capacità di leggere e interpretare la realtà sociale, utilizzando un

linguaggio lessicale e concettuale idoneo alle diverse discipline. E’ in grado di leggere e comprendere testi di autori

diversi, cogliendone i nessi logici e riuscendo a utilizzarli per sostenere delle argomentazioni, sia in forma orale che

scritta. Assume nei confronti dei fenomeni sociali un atteggiamento critico e curioso, che la spinge a voler sempre

approfondire in modo completo le tematiche affrontate.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni attive per la messa a punto della problematica

Lezioni frontali per fornire informazioni e conoscenze analitiche

Lavori in gruppo, per acquisire una padronanza nell’utilizzo del materiale didattico e per imparare dal confronto

con gli altri

Analisi di testi individuali o in gruppo

Visione di video e film

Lettura di documenti di organizzazioni internazionali di analisi dei fenomeni sociali per imparare a lavorare sui

dati

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libri di testo, documenti, slide e file a cura dell’insegnante

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state realizzate verifiche orali e scritte, sia in forma di trattazione breve, che di argomentazioni (saggi guidati e

liberi). La valutazione ha tenuto conto in particolare di:

1. aderenza alla richiesta,

Page 8: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

2. coerenza espositiva

3. livello di conoscenza dei contenuti

4. capacità di collegare fenomeni attraverso nessi causali

5. linguaggio tecnico e scientifico

6. capacità di analisi

MATERIA ITALIANO DOCENTE VALTER SERRA

Testi adottati:BOLOGNA-ROCCHI:ROSA FRESCA AULENTISSIMA-VOLUMI 5-6- EDITORE LOESCHER.

DANTE ALIGHIERI:PARADISO:edizione libera.

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015./16: n.114 su 120 previste.

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)

CONOSCENZE/ CONTENUTI

- Conoscere il percorso fondamentale della storia letteraria tra ‘800 e ‘900 con ampi cenni alla coeva letteratura straniera;

- Conoscenza di un certo numero di testi letterari in buona parte italiani dei due secoli passati;

- Saper usare i metodi fondamentali per interpretare un testo letterario.

CAPACITA’/ COMPETENZE

- Condurre la lettura diretta del testo inserito nel proprio contesto storico-letterario;

- Saper riconoscere ed analizzare le varie tipologie di testi;

- Esposizione chiara e corretta di idee e contenuti;

- Comporre testi scritti di vario tipo padroneggiando registro formale e linguaggi specifici.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

I risultati ottenuti sono stati soddisfacenti in tante situazioni rispetto ad una classe il cui livello è mediamente discreto:ci

sono stati soprattutto l’impegno,la buona disposizione d’animo e l’attenzione.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Lezioni frontali,lettura di testi e loro analisi per una comprensione letterale,lessicale,stilistica tematica.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Il libro di testo come punto di partenza per una serie di spunti,tratti da vari testi letterari,vertenti anche sull’attualità e su

problemi di interesse generale.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Verifiche orali:commento ai testi,capacità argomentativi,padronanza della lingua italiana e della

materia comprensione,interpretazione,contestualizzazione del testo in esame,rielaborazione personale dei contenuti.

Verifiche scritte:temi argomentativi,analisi di testi poetici,in prosa o non letterari,saggi brevi o articoli di giornale.

Le verifiche scritte sono state valutate basandosi sul controllo della forma linguistica,la coerenza con l’argomento

proposto,la capacità di orientarsi sulle problematiche trattate e di essere originali rispetto alla tematica.

Page 9: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

MATERIA STORIA DOCENTE VALTER SERRA

Testi adottati:FOSSATI-LUPPI-ZANETTE/LA CITTA’ DELLA STORIA 3/BRUNO MONDADORI.

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016 n.55 su 60 previste.

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)

CONOSCENZE/ CONTENUTI

- LO STUDENTE HA APPRESO LE LINEE DI SVILUPPO ED I PRINCIPALI FENOMENI STORICI IN RAPPORTO

AL VENTESIMO SECOLO.

CAPACITA’/ COMPETENZE

- LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE LE CONOSCENZE STORICHE COME SUPPORTO

CULTURALE PER ALTRE DISCIPLINE;

- USARE LE COMPETENZE STORICHE COME STRUMENTO PER INTERPRETARE IL PRESENTE;

- COLLOCARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO AVVENIMENTI E FENOMENI;

- ESPRIMERSI CON ADEGUATA TERMINOLOGIA SPECIFICA;

- PERIODIZZARE E COLLEGARE I VARI PERIODI STORICI;

- LEGGERE FONTI STORIOGRAFICHE.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI I RISULTATI VARIANO DAL BUONO AL SUFFICIENTE:C’E’ IN GENERE UN BUON

IMPEGNO ED UNA LODEVOLE REGOLARITA’ IN NON POCHI TRA QUESTIALLIEVI.

METODOLOGIE DIDATTICHE

LEZIONI FRONTALI SEGUITE SEMPRE CON ATTENZIONE.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

COME STRUMENTI IL LIBRO DI TESTO,LE CARTINE E LE IMMAGINI.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

QUATTRO INTERROGAZIONI ORALI CON UN BUON NUMERO DI PAGINE OGNI VOLTA

IN VISTA DELLA MEMORIZZAZIONE COMPLESSIVA PER L’ESAME.

MATERIA: LATINO INSEGNANTE: SILVIA SILLANO

Testi adottati: Garbarino-Pasquariello, Veluti flos 1 - dalle origini all'eta' di Cesare vol. 1, paravia, cod. 9788839533784 Garbarino-Pasquariello, Veluti flos 2- dall’età di Augusto ai regni romano-barbarici , vol. 2, paravia, cod. 9788839533791 Grammatica: Diotti, Lectio facilior grammatica essenziale, Bruno Mondatori, cod 9788842441892 Diotti, Lingua, lessico, civiltà unità di apprendimento 1- 2 Bruno Mondatori, cod 9788842441984 e 9788842441991

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016 (entro 15 maggio) : 56

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)

CONOSCENZE/ CONTENUTI Conoscere 1. a grandi linee il contesto storico-culturale del periodo compreso tra l’età augustea e quella degli Antonini 2. le principali caratteristiche dei generi della trattatistica retorica, della prosa filosofica, di due o più generi realistici, tra

cui il romanzo, e la loro evoluzione nel tempo 3. opere e pensiero di autori scelti dell’età imperiale

Page 10: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

CAPACITA’/ COMPETENZE

1. acquisire competenza testuale rispetto ai generi della trattatistica retorica, della prosa filosofica, del romanzo, di uno o

più generi realistici 2. saper ritrovare le radici di tali generi nelle letterature greca ed ellenistica 3. effettuare analisi testuali e sintesi interpretative delle opere lette in traduzione 4. per alcuni testi: operare riferimenti ai testi originali per individuare le caratteristiche stilistiche di alcuni autori 5. operare collegamenti a livello contenutistico tra passato e presente 6. utilizzare strumenti di comunicazione visiva e multimediale

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

In generale il livello della classe, relativamente alla disciplina, è soddisfacente. Più di un quarto della classe ha ottenuto

risultati buoni o molto buoni, poco meno di un terzo risultati discreti, i restanti risultati sufficienti. Il comportamento in

classe è rispettoso e collaborativo: le allieve più motivate seguono con interesse e talora propongono tematiche di dialogo

e confronto tra passato e presente. Poiché il tipo di corso prevede davvero pochissime ore per la disciplina (2 settimanali),

purtroppo le competenze linguistiche vengono facilmente perse nel corso del triennio per l’impossibilità di esercitarsi in

maniera sistematica.

METODOLOGIE DIDATTICHE Visto il ridotto numero di ore settimanali riservate alla disciplina e considerato l’approccio multidisciplinare dell’ esame

di stato, ci si è dedicati soprattutto agli aspetti letterari, storici, sociali del mondo latino, limitando l’analisi linguistica a

poche osservazioni utili al fine di meglio apprezzare lo stile degli autori e i motivi delle scelte adottate dai traduttori. Si

ritiene che tale approccio possa rendere accessibile agli allievi la lettura di una più ampia quantità di testi, in modo tale da

avere una conoscenza delle opere non solo attraverso il commento del manuale di testo. Non si è tralasciato di evidenziare

come la letteratura e la civiltà latina costituisca la radice culturale della storia e della cultura italiana ed europea.

lezioni frontali e dialogate lavori di gruppo relativi all’analisi di testi riflessioni sull’attualità di motivi presenti nella letteratura latina lettura analisi testuale e contestualizzazione storico - letteraria dei testi in traduzione e in traduzione con

confronto del testo latino sintesi interpretativa dei testi letti anche grazie al supporto di letture suggerimenti per affrontare l’esame di stato e per redigere la “tesina”

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

testi in adozione testi integrali in traduzione sussidi e materiali multimediali: documenti in word, PDF e power point, sito curato dalla docente, slides,

televisore, questbase, dropbox

Ambiti: aula della classe – aula LIM MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE numero di verifiche nel corso dell’anno:

quattro valutazioni scritte quattro orali

modalità di verifica

colloqui orali e suggerimenti per migliorare l’esposizione dei contenuti test scritti a risposta singola, a scelta multipla relativi a testi con traduzione a fronte: richiesta analisi del testo,

conoscenza del contesto storico-letterario test on-line (questbase) a risposta multipla, scelta multipla, completamento

Page 11: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

MATERIA: FILOSOFIA DOCENTE: DI GRIGOLI GIOVANNA

Abbagnano N. Fornero G., Itinerari di filosofia, Paravia, Vol. 2 Tomo B: Dall’Illuminismo a Hegel.

Abbagnano N. Fornero G., Itinerari di filosofia, Paravia, Vol. 3 Tomi A e B: Da Schopenhauer ai giorni nostri.

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016: 78/90

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica. Conoscere le problematiche principali del

pensiero degli autori.

COMPETENZE Utilizzare il lessico filosofico in situazioni di oralità e scrittura. Analizzare testi filosofici, compiendo le seguenti

operazioni: Comprendere termini e concetti; metafore e analogie; enucleare le idee centrali; riassumere le tesi

fondamentali; ricondurre le tesi individuate al pensiero complessivo di un autore; Riorganizzare i vari aspetti per

ricostruire visioni d’insieme su un autore. Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi ad uno stesso

problema.

CAPACITA’ a) Problematizzare conoscenze e idee sia delle epoche passate che del presente, riconoscendo la loro dimensione

storica.

b) Affrontare un problema, individuando i nessi con la realtà contemporanea.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Il gruppo classe nella sua complessità presenta capacità molto soddisfacenti, L’attenzione, la partecipazione costante e la

curiosità manifestata da alcuni alunni hanno permesso di svolgere interessanti lezioni dialogate. La partecipazione

motivata alle attività proposte ha consentito la crescita umana e culturale della classe nella sua complessità.

In relazione alla programmazione curricolare tutti gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti.

METODOLOGIE DIDATTICHE

1. Lezione frontale espositiva; Brainstorming e dialogo;

2. Domande e discussione volte a verificare la comprensione dei concetti filosofici esposti;

3. Lettura e comprensione del testo per ogni autore trattato

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libri d’adozione, fotocopie di testi filosofici, visione di film.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Colloqui orali per verificare il livello delle specifiche conoscenze disciplinari e per accertare il livello espositivo e la

capacità complessiva di orientarsi nel quadro delle prospettive dei singoli autori.

Verifiche scritte (domande a risposta aperta contenuta entro un certo limite di righe).

Elementi di valutazione sono stati: il livello delle conoscenze di dati specifici; il livello di competenza in ordine alla

pertinenza, coerenza e organicità dell’esposizione; uso terminologia specifica; la capacità di riorganizzazione dei

contenuti e di sintesi; sviluppo del senso critico e soggettivo del pensiero di ogni autore trattato.

Le verifiche, in particolare quelle scritte, sono sempre state oggetto di riflessione contestualmente alla correzione.

Page 12: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

Disciplina: Matematica Docente: Luca Sommovigo

Ore previste entro 15/5: 60

Ore effettuate: 56

Verifiche scritte: 4+1 simulazione III prova.

Tipologia: 14, 15.

Verifiche orali: 2.

Tipologia: 1.

Simulazione 6/5/2016: tipologia B

Testi adottati: SASSO LEONARDO “NUOVA MATEMATICA A COLORI - EDIZIONE AZZURRA “– VOLUME 3

PER LA CLASSE QUINTA / LIMITI E CONTINUITÀ-CALCOLO DIFFERENZIALE E INTEGRALE -

DISTRIBUZIONI. ED. PETRINI.

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

o Saper classificare una funzione, individuandone il dominio e le proprietà.

o Richiamare alla mente ed esporre, utilizzando consapevolmente terminologia specifica e simboli, le

definizioni e i teoremi studiati.

o Conoscere i metodi per il calcolo di semplici limiti, per lo studio della continuità e degli asintoti di una

funzione.

o Saper calcolare derivate e applicarne i teoremi per lo studio della monotonia di una funzione, per la

ricerca dei punti stazionari e per il calcolo dei limiti delle forme indeterminate

o Conoscere le procedure per lo studio di una funzione razionale intera o fratta e per la sua

rappresentazione probabile sul piano cartesiano.

CAPACITÀ/ COMPETENZE

o Saper utilizzare, in situazioni specifiche e in contesti diversi, idee generali, regole, metodi e definizioni

appresi.

o Saper scegliere tra più procedimenti possibili quello migliore in termini di funzionalità ed economicità

o Saper studiare una funzione razionale e saperla rappresentare su un piano.

o Saper ricavare informazioni dai grafici

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

La maggioranza degli allievi ha seguito con attiva partecipazione le lezioni, mantenendo una buona condotta. Gli obiettivi

programmati sono stati raggiunti in modo differenziato a seconda della preparazione di base posseduta, del rispetto degli

impegni, del tempo di attenzione, dell’interesse evidenziato nei confronti della disciplina e della regolarità nella

frequenza. Il programma previsto è stato svolto in modo pressoché completo.

METODOLOGIE DIDATTICHE

La programmazione iniziale è stata adattata alla reale situazione della classe insistendo maggiormente sugli argomenti di

più difficile comprensione, presentando prima i contenuti nelle loro linee essenziali, per poi ampliarli in un secondo

momento. Le attività di recupero sono state svolte in orario curricolare ed extra curricolare. L’attività di potenziamento,

per gli allievi più dotati, si è basata sull'approfondimento di alcuni contenuti trattati e su alcuni cenni ad argomenti non

presenti in programma. L’attività didattica si è articolata in:

lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e alla attenzione,

lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistemare e sintetizzare quanto emerso dalle discussioni,

esercizi in classe, da svolgere individualmente, in gruppo o alla lavagna, per applicare in modo guidato

procedimenti, per favorire l’acquisizione di capacità di organizzazione e di elaborazione delle informazioni, per

stimolare la ricerca di soluzioni alternative, per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure,

esercizi a casa per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie competenze,

correzione degli esercizi svolti a casa per chiarimenti sullo svolgimento dei medesimi e quale momento di

recupero per chi ha incontrato difficoltà.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libri di testo, appunti.

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Verifiche scritte e orali periodiche in modo da apportare correttivi alla programmazione e da permettere agli allievi dei

recuperi immediati. Valutazione:

Page 13: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

1. FORMATIVA: individuazione degli obiettivi irrinunciabili per ciascuna U.D. e degli eventuali sotto obiettivi,

strutturazione della prova e verifica intorno ai suddetti obiettivi.

2. SOMMATIVA: concorrono alla valutazione sommativa i seguenti elementi scaturiti dall'osservazione

sistematica: grado di coinvolgimento e di impegno dimostrato dall'alunno, continuità della risposta all'azione

educativa, graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia.

Disciplina: Fisica Docente: Luca Sommovigo

Ore previste entro 15/5: 60

Ore effettuate: 52

Verifiche scritte: 3+1 simulazione III prova. Tipologia: 11, 15.

Verifiche orali: 2. Tipologia 1.

Simulazione 3/3/2016: tipologia B+C

Testi adottati: ROMENI CLAUDIO “FISICA: I CONCETTI LE LEGGI LA STORIA” A - VOL QUINTO ANNO

MULTIM (LDM) / ELETTROMAGNETISMO, RELATIVITÀ E QUANTI. ZANICHELLI

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/CONTENUTI

o Conoscere i principali concetti di elettromagnetismo appresi nel corso di quest’anno e saperli sistemare

logicamente nella propria rete concettuale.

o Richiamare alla mente ed esporre, utilizzando consapevolmente terminologia specifica e simboli, le

definizioni e le leggi studiate.

COMPETENZE/CAPACITÀ

o Proprietà di linguaggio, chiarezza e rigore espositivo.

o Capacità di collegamento logico e rielaborazione di informazioni.

o Capacità di applicare le conoscenze apprese in contesti pratici diversi.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Il lavoro in classe si è svolto in un clima sempre sereno e collaborativo, nonostante uno scarso livello di interesse per la

disciplina. La maggior parte della classe ha raggiunto una conoscenza dei contenuti e un livello di competenze sufficienti,

anche se il metodo di studio è apparso prevalentemente mnemonico.

METODOLOGIE DIDATTICHE

La programmazione iniziale è stata adattata alla reale situazione della classe insistendo maggiormente sugli argomenti di

più difficile comprensione, presentando prima i contenuti nelle loro linee essenziali, per poi ampliarli in un secondo

momento.

L’attività didattica si è articolata in:

lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e alla attenzione,

lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistemare e sintetizzare quanto emerso dalle discussioni,

esercizi in classe, da svolgere individualmente, in gruppo o alla lavagna, per applicare in modo guidato

procedimenti, per favorire l’acquisizione di capacità di organizzazione e di elaborazione delle informazioni, per

stimolare la ricerca di soluzioni alternative, per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure,

esercizi a casa per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie competenze,

correzione degli esercizi svolti a casa per chiarimenti sullo svolgimento dei medesimi e quale momento di

recupero per chi ha incontrato difficoltà.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libro di testo e testi diversi, lavagna.

Page 14: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

MODALITÀ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Verifiche scritte e orali periodiche in modo da apportare correttivi alla programmazione e da permettere agli allievi dei

recuperi immediati. Valutazione:

1. FORMATIVA: individuazione degli obiettivi irrinunciabili per ciascuna U.D. e degli eventuali sotto obiettivi,

strutturazione della prova e verifica intorno ai suddetti obiettivi.

2. SOMMATIVA: concorrono alla valutazione sommativa i seguenti elementi scaturiti dall'osservazione

sistematica: grado di coinvolgimento e di impegno dimostrato dall'alunno, continuità della risposta all'azione

educativa, graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia.

PROFILO CLASSE

La classe si presenta abbastanza unita e collaborativa. Con poche eccezioni si nota una buona partecipazione alle attività

didattiche, con domande, interventi e commenti. Un po' più carente e saltuario l'impegno domestico. Il rendimento

complessivo è globalmente soddisfacente: anche ragazzi con una certa carenza di strumenti critici e logici ottengono

risultati discreti colmando le loro difficoltà con un discreto impegno nello studio.

Da sottolineare la frequenza irregolare di alcuni ragazzi, anche in corrispondenza di verifiche.

MATERIA SCIENZE NATURALI DOCENTE Pio Giuliana

Testi adottati: Valitutti – Taddei Kreuzer Lupia “Dal carbonio agli OGM - Biochimica e biotecnologie con

tettonica” - Ed. Zanichelli

Pignocchino Feyles “Scienze della Terra – quinto anno” Ed. SEI

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016: 47/60

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

- Conoscere le principali biomolecole e comprendere il significato di fondamentali processi

biochimici

- Conoscere le principali applicazioni delle biotecnologie

- Maturare una visione complessiva e integrata delle dinamiche terrestri e delle loro conseguenze

- Conoscere le caratteristiche dell’atmosfera e le principali problematiche derivanti dall’

inquinamento

CAPACITA’/ COMPETENZE

- Saper utilizzare in modo appropriato il lessico specifico

- Essere in grado di approfondire temi scientifici utilizzando articoli, testi scientifici e mezzi

multimediali

- Saper effettuare collegamenti in ambito chimico e biochimico, comprendendo l’importanza

applicativa di tali conoscenze

- Saper individuare con maggiore consapevolezza rischi e benefici relativi all’ambiente e alla

salute

- Sapersi accostare alle tematiche delle biotecnologie valutando criticamente vantaggi e rischi

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Complessivamente la classe si è mostrata collaborativa e partecipe, manifestando un discreto interesse

durante le lezioni. La maggioranza degli allievi ha raggiunto buona parte degli obiettivi perseguiti, con un

rendimento comunque differenziato in relazione alle capacità rielaborative e all’impegno nello studio. Per

alcuni studenti si riscontrano alcune difficoltà nei collegamenti e nell’utilizzo del linguaggio specifico. In

generale gioca a sfavore degli allievi l’esiguo numero di ore previste per una materia così articolata.

Page 15: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

METODOLOGIE DIDATTICHE Metodologia mista, induttiva e deduttiva. Lezioni frontali e dialogate con lettura critica del testo e utilizzo di

altre fonti scientifiche.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Utilizzo di testi e riviste scientifiche, audiovisivi, approfondimenti su internet, presentazioni ppt, nell’aula di

appartenenza e nel laboratorio di scienze.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Sono state effettuate verifiche sia orali che scritte. Le prime hanno consentito di valutare e migliorare la

capacità di esposizione e di collegamento, le seconde sono state anche occasione di preparazione per

un’eventuale terza prova. Le valutazioni si sono mantenute nella gamma dei voti dal due, in caso di rifiuto

dell’interrogazione, al dieci, in caso di particolari doti di collegamento e di eventuale approfondimento.

Si sono considerati anche progressi, impegno e partecipazione.

MATERIA : STORIA DELL’ ARTE DOCENTE : ANNA DODI

Testi adottati: Itinerario nell’ arte

DALL’ ETA’ DEI LUMI AI GIORNI NOSTRI vol. 3

Giorgio Cricco, Francesco P. Di Teodoro – Versione Verde

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016: 55 su 60 previste.

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscenze: collocazione degli autori e delle opere nel contesto storico

CAPACITA’/ COMPETENZE

Capacità : saper conoscere autonomamente le caratteristiche fondamentali delle principali

opere architettoniche, pittoriche e scultoree inerenti i periodi e gli stili affrontati e saper

effettuare collegamenti anche con altri ambiti disciplinari.

Competenze : saper individuare i concetti estetici ed i caratteri stilistici di base.

Saper attuare una lettura dell’opera d’arte sviluppando un’analisi critica che la mette in

relazione con altri contesti storico culturali e disciplinari.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Conoscenze : livello medio il 70% alto il 30%.

Competenze : livello medio il 70% alto il 30%.

Capacità : il livello medio il 70% alto il 30%.

METODOLOGIE DIDATTICHE Sono state presentate le conoscenze essenziali chiedendo agli alunni di prendere appunti in classe

e di approfondire mediante l’uso del testo in adozione e di altri, gli argomenti trattati. La lettura delle

opere d’arte è stata realizzata attraverso l’analisi collettiva della classe guidata dall’insegnante, stimolando la loro

curiosità e spingendoli ad una lettura complessa e personale dei contenuti proposti e a cercare il confronto dei significati

di essi.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Si sono utilizzati : libri di testo, cataloghi di mostre, fotocopie, appunti, internet.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unità didattiche e hanno tenuto conto

anche del grado di interesse e partecipazione dimostrati, dall’impegno e dall’autonomia di lavoro. Verifiche : n° 4 scritte

, n° 1 prova simulazione esame scritta, n°2 orali.

Page 16: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

Materia: Inglese Docente: Franca Valente

Testi adottati: Graeme Thomson Silvia Maglioni: LITERARY LANDSCAPES, ed. Black Cat

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016 h. 86

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di CONOSCENZE/

CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)

CONOSCENZE/ CONTENUTI: I più significativi autori inglesi e americani dal periodo vittoriano al primo

dopoguerra.

CAPACITA’/ COMPETENZE Sapersi orientare nella contestualizzazione storica del periodo letterario

studiato, sapere usare termini appropriati per il linguaggio letterario, sapere riassumere e riportare un testo in

modo sintetico ma comprensibile. Sapere collegare i vari autori presi in esame secondo le tematiche da loro

trattate.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli allievi hanno risposto agli

argomenti proposti con atteggiamento nel complesso interessato, hanno solitamente dimostrato sensibilità nei

confronti delle tematiche trattate, riuscendo perciò a cogliere i vari aspetti linguistici e letterari degli autori

analizzati. Alcuni studenti in particolare sono riusciti a raggiungere il livello B1/ B2 del quadro di riferimento

europeo, un’allieva ha conseguito la certificazione FCE a livello A. la classe ha inoltre partecipato a

un’esperienza di lavoro nelle classi terminali della scuola primaria con grande soddisfazione per i risultati

raggiunti con i giovani alunni. METODOLOGIE DIDATTICHE Lezione frontale, discussione con

interventi personali sull’analisi dei testi, elaborazione di schemi, riassunti Utilizzo di materiali diversi:

manuale in adozione, sussidi multimediali (cd rom e internet)

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO: Libro di testo, cdrom, film

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE CRITERI E

STRUMENTI DI VALUTAZIONE Tre prove scritte come questionari su un testo da

comprendere,elaborazione di un breve saggio o lettera , simulazione di terza prova, le altre due orali per

rinforzare le capacità espositive utili per affrontare il colloquio d’esame.

VALUTAZIONE Nella valutazione si è tenuto conto: a) della pertinenza alle richieste b) del livello di

conoscenza dei contenuti c) della capacità di farsi capire con un linguaggio comprensibile.

Page 17: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

Materia: Scienze Motorie Docente: Alberto Amisano

Testi adottati: "Studenti informati" di B. Balboni e A. Dispenza, Ed. Il Capitello Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2015/2016 (prima del 15/5): n. 51 N. Verifiche scritte effettuate: 2, n. verifiche pratico-operative effettuate: 4 (Tipologia prove: 10-11-18-22) PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/CONTENUTI • Gli effetti dell'allenamento e dell'esercizio funzionale su tessuti, organi e apparati del corpo umano • Le conseguenze della sedentarietà • Il movimento come prevenzione • L'apprendimento motorio e il sistema nervoso: come impariamo? CAPACITÀ/COMPETENZE

Significativo progresso della propria capacità di movimento

Costruzione efficace di movimenti complessi in forma economica ed in situazioni variabili

Sperimentare attraverso lo sport diversi ruoli e responsabilità

Interagire nel gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

Agire in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

Utilizzare i principi sanitari e alimentari indispensabili per il mantenimento del proprio benessere RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI METODOLOGIE DIDATTICHE Si segnalano i metodi didattici più utilizzati tra quelli indicati nel piano di lavoro:

insegnamento di tipo induttivo (scoperta guidata e problem-solving)

insegnamento per compiti (lavori a circuito, a stazioni, per obiettivi minimi)

insegnamento per livelli d’apprendimento STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Aula, palestra, campo d’atletica

Libro di testo

Video didattici e materiale inedito presentato dall'insegnante MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Criteri utilizzati • Livello individuale di conoscenze e/o comprensione dei contenuti svolti • Livello individuale di acquisizione di abilità e competenze • Progresso compiuto rispetto al livello iniziale • Qualità della partecipazione espressa • Frequenza/assiduità Tipologia di prove utilizzate: • Prove pratiche (singole, multiple, in circuito, in forma di progressione, individuali, in squadra e in sottogruppo) • Prove scritte, mirate a valutare la capacità di comprensione, osservazione e rielaborazione personale dei contenuti svolti sia nella teoria che nella pratica

Page 18: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

PROGRAMMI ANALITICI Disciplina: Scienze Umane Docente: Russo Simona

Programma di Scienze Umane: 5UC a.s. 2015/2016

PEDAGOGIA

STORIA DELLA PEDAGOGIA

Positivismo ed educazione: Comte e il primato dell’educazione scientifica e positiva; Durkheim e l’educazione

come sintesi di teoria e pratica, funzionale alla continuità sociale; Seguin e l’educazione speciale; Spencer e

l’educazione dell’uomo naturale e non dell’uomo secondo l’ideale prospettato dalla teologia e dalla filosofia

Le scuole nuove (prime esperienze) : le sorelle Agazzi e l’educazione infantile materna

L’attivismo pedagogico: caratteri generali, le critiche alla scuola tradizionale, il richiamo ai concetti

rousseauniani di puerocentrismo e didattica non-direttiva

Dewey: il concetto di esperienza; esperienza e attivismo; il ruolo e il significato dell’educazione; scuola e vita

sociale; democrazia ed educazione; il ruolo dell’educazione nelle comunità progressive; la didattica e il metodo

L’attivismo europeo: Decroly – l’attività didattica basata sui centri di interesse, la funzione di globalizzazione;

Claparede –il fanciullo come centro; la scuola e il problema della personalizzazione;

Montessori: la nuova concezione dell’infanzia; l’ambiente educativo a misura di bambino; la mente assorbente;

l’importanza del metodo (la quadriga trionfante) e dei materiali; il ruolo della maestra; l’educazione alla pace e il

potere dei bambini di costruire gli uomini

Oltre l’attivismo: le critiche all’attivismo e relativi sviluppi. Educazione popolare: Freinet: educazione popolare e

cooperazione; l’abolizione dei manuali, l’idea della stamperia; Don Milani: abolizione delle bocciature,

formazione per tutti, soprattutto per i poveri; Alberto Manzi: l’educazione dei ragazzi del riformatorio.

Personalismo, Maritain: la formazione dell’uomo intero; Gentile : l’attivismo pedagogico.

La psicopedagogia del Novecento: il comportamentismo e le macchine per insegnare; la psicoanalisi (considerata

anche in relazione al tema della devianza); Piaget e gli stadi di sviluppo dell’intelligenza; Vygotskij e la scuola

storico-culturale russa;

Morin: il pensiero della complessità, riforma dell’educazione e transdisciplinarità (con lettura del testo “La

testa ben fatta”)

Bruner: struttura e sviluppo dei processi cognitivi

PROBLEMI DELLA PEDAGOGIA

Scienze della formazione: ambiti di studio, obiettivi e applicazioni. Le dimensioni della formazione: istruzione –

conoscenze, addestramento – competenze, influenzamento.

Apprendimento significativo; gli obiettivi della scuola: individualizzazione, integrazione

Il modello della personalizzazione dell’insegnamento e lo sviluppo delle motivazioni intrinseche

Dal puerocentrismo alla scuola di massa. I documenti internazionali sull’educazione ( Rapporto Faure -1972,

Rapporto Cresson – 1995, Rapporto Delors- 1996, studiati anche in relazione ai documenti emanati dall’ONU e

dall’UNESCO nel secondo dopoguerra sul riconoscimento dei diritti dell’uomo e, successivamente, del bambino)

La formazione alla cittadinanza e l’educazione ai diritti umani

Educazione e multiculturalismo: l’obiettivo dell’integrazione degli alunni stranieri

Page 19: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

Educazione permanente, educazione alla multimedialità; i cambiamenti di rapporto soggetto-oggetto nell’era

della globalizzazione; le nuove sfide della didattica – educazione alla complessità e all’uso responsabile della rete

Handicap: definizione di normalità, disabilità ed handicap; riabilitazione ed intervento educativo;

normalizzazione; i tipi di handicap; l’handicap mentale e l’handicap psichico. Il riconoscimento dei BES.

L’obiettivo dell’inclusione

Devianza e criminalità: discorso generale sulla devianza

SOCIOLOGIA

Sviluppi recenti delle principali scuole della sociologia

Metodologia della ricerca (ripasso)

La disuguaglianza in relazione al potere, al reddito, al livello di istruzione, al prestigio, al genere, all’età, all’etnia.

Distinzione tra differenze naturali e differenze sociali

Minoranze, subculture e possibili forme di rapporto con la cultura dominante

Razionalizzazione, individualizzazione e società di massa

La razionalizzazione del lavoro e problemi connessi

Il ruolo della donna

La secolarizzazione

La Globalizzazione e le società multiculturali Inquadramento generale e forme di globalizzazione

Il Welfare state: caratteristiche e obiettivi, origini storiche, evoluzione e crisi attuale

Devianza e criminalità: condizioni dei detenuti in carcere e fasi del percorso di risocializzazione; storia del diritto

e degli istituti di pena; interpretazioni sociologiche e psicologiche della devianza; teorie pedagogiche

Differenza tra istituti totali e carceri incentrati sulla risocializzazione

ANTROPOLOGIA

Lineamenti generali della disciplina e scuole principali (ripasso)

Il processo di inculturazione : la relatività di usi e costumi, di credenze e pratiche e incidenza del contesto

culturale sulla formazione dell’identità personale; il fenomeno della canalizzazione; i riti di iniziazione

La formazione dell’identità ( identità individuale e collettiva)

La religione come componente fondamentale della società

Le grandi religioni monoteistiche

ATTIVITA’ di STAGE

- Casa Circondariale di Asti.

- Tre giorni di attività didattiche presso la scuola primaria Salvo d’Acquisto: lezione ai bambini organizzata laboratori

interattivi.

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA: ITALIANO DOCENTE: Serra Valter

CLASSE 5UC a.s. 2015-16

DANTE ALIGHIERI/PARADISO:conoscenza della struttura e commento essenziale della

cantica svolta attraverso i seguenti brani:canto I,versi 1-27/43-72;c.III,versi 34-57 /88-130;

c. VI,versi 34-81;canto IX,versi 88-142;canto XI,versi 55-117;canto XVII,versi 43-99;canto

XXVII,versi 1-72;canto XXXIII,versi 82-145.

LETTERATURA ITALIANA:Giosuè Carducci,poeta-vate e poeta del dolore:"Pianto antico"

e "Nevicata". Emile Zola e il Naturalismo:"L'Assommoir".

La Scapigliatura:Iginio Ugo Tarchetti e "Fosca". Letteratura post-unitaria:Edmondo De Amicis e "Cuore".

Giovanni Verga:il Verismo.Le sue novelle:"La Lupa" e "Libertà".I suoi romanzi:"I Malavoglia" e "Mastro

don Gesualdo".

Page 20: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

Il Decadentismo e l'Estetismo:Gabriele D'Annunzio. I romanzi:"Il piacere","L'innocente" e "Il trionfo della morte". "Il

Notturno". "Alcyone":"La serafiesolana".

Giovanni Pascoli:"Il fanciullino".La novità poetica:"Myricae" e le poesie "Scalpitio","Lavandare",

"X Agosto". "Canti di Castelvecchio":"Il gelsomino notturno".

La grande avanguardia italiana:il Futurismo e Filippo Tommaso Marinetti.

Federigo Tozzi e la figura dell'inetto:"Con gli occhi chiusi".

Italo Svevo,autore europeo:"Una vita","Senilità","La coscienza di Zeno".

Luigi Pirandello:la ricerca dell'identità. "L'umorismo". "Novelle per un anno" e "Il treno ha fischiato".

I romanzi:"Il fu Mattia Pascal","Uno,nessuno e centomila".Il teatro:"Così è(se vi pare)",

"Sei personaggi in cerca d'autore","Enrico IV".

Il Crepuscolarismo e Guido Gozzano:"La signorina Felicita".

Giuseppe Ungaretti e le sue novità poetiche:"Il porto sepolto" e "Allegria di naufragi" con le poesie:"Veglia","Sono una

creatura","I fiumi","San Martino del Carso".

Eugenio Montale,"Ossi di seppia","Le occasioni","La bufera e altro" con le poesie:"I limoni",

"Non chiederci la parola","Spesso il male di vivere ho incontrato","Cigola la carrucola del pozzo",

"Non recidere,forbice,quel volto","La casa dei doganieri","L'anguilla".

Il Montale "moderno":"Satura".

Umberto Saba:Il Canzoniere" con le poesie:"A mia moglie","La capra","Trieste".

L'Ermetismo. Salvatore Quasimodo:"Alle fronde dei salici".

Cesare Pavese:"La casa in collina","La luna e i falò".Diario esistenziale:"Il mestiere di vivere".

Il Neorealismo. Primo Levi:"Se questo è un uomo".

Pier Paolo Pasolini,romanziere:"Ragazzi di vita";poeta:"Le ceneri di Gramsci";

saggista: "Lettere luterane.

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA: STORIA DOCENTE: Serra Valter

CLASSE 5 UC a.s.2015-16

L’Europa agli inizi del Novecento;

L’Italia industriale e l’età giolittiana;

La prima guerra mondiale;

La rivoluzione russa e la nascita dell'Urss;

Il quadro economico post-bellico e la crisi del '29;

Fascismo/nazismo/stalinismo;

L'alternativa democratica:Usa, Francia e Gran Bretagna negli anni '20 e '30;

Asia e America latina tra le due guerre;

Page 21: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

I fascismi in Europa e la guerra civile spagnola;

Le aggressioni hitleriane e lo scoppio del conflitto;

La seconda guerra mondiale/la shoah/la resistenza;

I trattati di pace/nascita del mondo bipolare/la guerra fredda;

La decolonizzazione;

Lo scenario economico 1945/1973; nascita della società dei consumi;

La controcultura giovanile/il Sessantotto;

Protagonisti della distensione: Kennedy, Chruscev, Giovanni XXIII;

Usa e Urss negli anni '70 e '80/l'Europa divisa: Ungheria '56-Cecoslovacchia '68;

L'Italia repubblicana 1945-1989.

Cenni su Asia,Africa ed America Latina nel secondo dopoguerra.

DISCIPLINA:LATINO DOCENTE : SILVIA SILLANO

STORIA DELLA LETTERATURA

Linee generali del quadro storico-culturale dalla dinastia giulio-claudia all’età degli Antonini

L’oratoria e la trattatistica retorica

1. Cenni sulla trattatistica retorica e sull’evoluzione dell’oratoria a Roma 2. Cenni sulla questione della decadenza dell’eloquenza. Le varie interpretazioni: la decadenza dell’eloquenza nel Satyricon, De

causis corruptae eloquentiae, Dialogus de oratoribus

3. Cicerone: cenni biografici, le opere e il pensiero sulla retorica

o Esordio della prima catilinaria (Catilinarie, I, 1-3) o La denuncia della congiura (Catilinarie I, 8-9)

4. Quintiliano: cenni biografici, le opere e il pensiero sulla retorica

o Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore (Institutio oratoria, 9-12) o Vantaggi e svantaggi dell’istruzione individuale (Institutio oratoria, I, 2, 1-2; 4-8) o Vantaggi dell’insegnamento collettivo (Institutio oratoria, I, 2, 18-22) o L’importanza della ricreazione (Institutio oratoria, I,3, 8-12) o Il maestro ideale (Institutio oratoria, II, 2, 4-8)

Aspetti pedagogici e retorici dell’Institutio oratoria

La prosa filosofica

Cenni sulle forme letterarie dell'esposizione filosofica nell'antichità, in particolare il dialogo filosofico

5. Cicerone: il pensiero e il metodo filosofico

o De amicitia (lettura integrale in traduzione e analisi e commento di vari passi)

6. Seneca: cenni biografici, le opere e il pensiero

Page 22: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

o De brevitate vitae (lettura integrale in traduzione e analisi e commento di vari passi) o Come trattare gli schiavi (Epistulae ad Lucilium, 47, 1-4; 10-12) o L’ira (De ira, I, 1. 1-4) o L’angoscia esistenziale (De tranquillitate animi 2, 6-15)

Le altre opere di Seneca: Apokolokyntosis e tragedie

I generi realistici in età imperiale

7. Cenni sull’evoluzione storica e caratteri del genere satirico e epigrammatico 8. Marziale: cenni biografici, le opere

o Una poesia che sa di uomo (Epigrammata, X,4) o Matrimoni d’interesse (Epigrammata, I,10-X,8- X,43) o Tutto appartiene a Candido tranne la moglie (Epigrammata, III,26) o Erotion (Epigrammata, V, 34) o Il mantello di Basso Epigrammata, VIII, 10) o La bella Fabulla (Epigrammata, VIII, 79) o Il console cliente (Epigrammata, X,10) o Lesbia non fa l’amore gratis (Epigrammata, XI, 62)

9. Persio: cenni biografici, l’opera 10. Giovenale: cenni biografici, l’opera

o Il manifesto poetico di Giovenale (I, vv, 22-39; 147-171) o Chi è povero vive meglio in provincia (Satire vv.164-189) o Contro le donne: Eppia la gladiatrice e Messalina, augusta meretrix (VI, vv. 82-113-; 114-124)

Il romanzo

11. Cenni sull’evoluzione storica e caratteri del genere

12. Petronio: cenni biografici, la questione petroniana, l’opera

o Trimalchione entra in scena (Satyricon 32-33) o La presentazione dei padroni di casa (Satyricon 37-38) o Trimalchione fa sfoggio di cultura (Satyricon 50,3-7) o Il testamento di Trimalchione (Satyricon 71, 1-8, 11-12) o La matrona di Efeso (Satyricon 110,6-112, 3-7)

Lettura critica: Limiti del realismo petroniano (H. Auerbach)

13. Apuleio: cenni biografici, le opere

o Lucio diventa asino (Metamorfosi, III 24-25) o La preghiera a Iside (Metamorfosi, XI 1-2) o Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio (Metamorfosi, XI 13-15) o Psiche fanciulla bellissima e fiabesca (Metamorfosi, IV 28-31) o La trasgressione di Psiche (Metamorfosi, V 22-31) o Psiche è salvata da Amore (Metamorfosi, VI 20-21)

Lettura critica: Wislawa Szymborska legge l’Apologia di Apuleio

La storiografia: Tacito

14. Tacito: cenni biografici, le opere, la concezione storiografica e ideologica

o Prefazione (Agricola, 3) o Il discorso di Calgaco (Agricola, 30 – 31,3) o Incipit (Germania, 1) o Purezza razziale e aspetto fisico dei germani (Germania, 2, 4) o La fedeltà coniugale (Germania, 19) o Proemio (Annales, I, 1)

Page 23: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

o La tragedia di Agrippina (Annales, XIV, 8) o La città in fiamme (Annales, XV, 38) o Nerone e l’incendio di Roma (Annales, XV, 38-39) o La persecuzione dei cristiani (Annales, XV, 44, 2-5) o Il suicidio di Seneca (Annales, XV, 62-64) o Il ritratto di Petronio (Annales, XVI, 18) o La morte di Petronio (Annales, XVI, 19)

Disciplina: FILOSOFIA Docente: Giovanna Di Grigoli

Una prima serie di lezioni è stata dedicata al raccordo con il programma sviluppato in quarta e relativo ai contenuti della

Critica della ragion pura di Kant, poiché collegato al programma di filosofia dell’Idealismo di Fitche e Hegel.

La Critica della ragion pura di Kant;

La Critica della ragion pratica di Kant;

La Critica del giudizio.

Caratteri generali del Romanticismo e dell’Idealismo:

L’idealismo di Fitche;

I principi della “dottrina della scienza”;

La struttura dialettica dell’Io;

La scelta tra idealismo e dogmatismo;

La dottrina della conoscenza;

La dottrina morale.

La missione sociale dell’uomo e del dotto;

La filosofia politica;

Lo Stato Nazione e la celebrazione della missione civilizzatrice della Germania;

La Filosofia della storia

Analisi dei seguenti testi:

I fondamenti dell’idealismo trascendentale;

La scelta fra idealismo e dogmatismo;

La dottrina morale.

Hegel

I Capisaldi del sistema:

La vita, gli scritti, il giovane Hegel;

La tesi di fondo del sistema;

Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia;

La dialettica;

La critica alle filosofie precedenti.

La Fenomenologia dello Spirito:

Dove si colloca la fenomenologia all’interno del sistema;

Coscienza;

Autocoscienza;

Ragione;

Lo spirito, la religione

La scienza della logica di Hegel.

Analisi dei seguenti testi:

Page 24: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

La coscienza infelice come devozione; La nostalgia della coscienza infelice;

Schopenhauer

Le vicende biografiche e le opere;

Le radici culturali del sistema;

Il velo di Maya;

Tutto è volontà;

Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere;

Il pessimismo;

La critica delle varie forme di ottimismo;

Le vie della liberazione dal dolore

Analisi dei seguenti testi:

Il mondo come rappresentazione; Il mondo come volontà, il pessimismo cosmico; Una forza nel suo insieme non ha

alcun senso; La vita umana tra dolore e noia; La liberazione dal dolore; L’ascesi;

Kierkegaard

Le vicende biografiche e le opere;

L’esistenza come possibilità e fede;

Il rifiuto dell’hegelismo e la verità del “singolo”;

Gli stadi dell’esistenza;

L’angoscia;

Disperazione e fede;

L’attimo e la storia: l’eterno nel tempo.

Analisi dei seguenti testi: L’autentica natura della vita estetica; La concretezza dell’etica; Il salto della fede

La sinistra Hegeliana e Feuerbach

La Destra e la Sinistra Hegeliana e Feuerbach;

Feuerbach, vita e opere, il rovesciamento dei rapporti di predicazione, la critica alla religione, la critica a Hegel,

Umanismo e filantropismo.

Analisi dei seguenti testi: L’autentica natura della religione; Cristianesimi e alienazione religiosa; Desideri umani e

divinità; L’umanismo naturalistico; L’uomo come essere naturale e sociale

Marx

Vita e opere;

Caratteristiche generali del marxismo;

La critica del “misticismo logico” di Hegel;

La critica della civiltà moderna e del liberalismo;

La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione;

La concezione materialistica della storia;

La sintesi del Manifesto;

Il Capitale;

La rivoluzione e la dittatura del proletariato;

Le fasi della futura società comunista;

La filosofia nel cinema: la classe operaia va in paradiso;

L’analisi di Marx e le fabbriche del Novecento.

Analisi dei seguenti testi:

Oltre Hegel e Feuerbach: verso il materialismo scientifico

Le tesi su Feuerbach;

Page 25: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

L’incontro di Marx con l’economia: L’alienazione; Struttura e sovrastruttura

Analisi di un caso di attualità biografico sulla la tematica dello sfruttamento del lavoro minorile e parallelismo con

Marx e la problematica collegata al lavoro: Storia di Ikbal Masih.

PROGRAMMA CHE SI INTENDE SVOLGERE DOPO IL 15 MAGGIO

La riflessione sulla scienza: il Positivismo:

Caratteri generali e contesto storico del positivismo;

Riflessione critica sul concetto classico di “scienza”:

Nietzsche: spirito dionisiaco e apollineo; denuncia delle menzogne; il superuomo, la morte di Dio, l’eterno

ritorno, la volontà di potenza, il problema del nichilismo;

Caratteri generali dell’esistenzialismo: Heidegger “Essere e tempo”: la domanda fondamentale e l’analisi dell’esistenza; l’essere-nel-mondo, la cura,

l’esistenza autentica;

Hannah Arendt: filosofia pratica e filosofia politica; “Vita Activa”; “La banalità del male”; “Le origini del

totalitarismo*”;

Karl Popper: il metodo dell’indagine scientifica; il criterio di falsificabilità; l’idea di “società aperta”.

PROGRAMMA ANALITICO

MATERIA : STORIA DELL’ ARTE DOCENTE : ANNA DODI

CLASSE : V UC A. S. : 2015/2016

U.D. 1 : IL VEDUTISMO. Confronto e analisi delle seguenti opere:

Antonio Canaletto, Molo con la Libreria e la Chiesa della Salute.

Francesco Guardi, Molo con la Libreria e la Chiesa della Salute.

U. D. 2 : L’ ILLUMINISMO E NEOCLASSICISMO. Boulée, Progetto della Sala per l’ampliamento della Biblioteca Nazionale; il Cenotafio di Newton.

Giovan Battista Piranesi, Santa Maria del Priorato.

Antonio Canova, Amore e Psiche; Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria.

Jacques-Louis David, La morte di Marat.

Francisco Goya, Il sonno della ragione genera mostri; La Maja desnuda; La Maja vestita; Le fucilazioni del 3 maggio

1808 alla montagna del Principe Pio e confronto con l'opera di Manet, La fucilazione dell' Imperatore Massimiliano.

Ingres, La grande Odalisca.

Giuseppe Piermarini, Il Teatro della Scala.

U.D. 3 : IL ROMANTICISMO. John Constable, Studio di nuvole a cirro.

William Turner, Vapore al largo di Harbour’s durante una tempesta.

Théodore Géricault, La zattera della Medusa.

Eugène Delacroix, La Libertà che guida il popolo.

Francesco Hayez, Il bacio.

La Scuola di Barbizon : Camille Corot. La cattedrale di Chartres.

U.D. 4 : IL REALISMO. Gustave Courbet, Gli spaccapietre; Fanciulle sulla riva della Senna.

Jean-Francois Millet. L’Angelus.

Honoré Daumier, Il vagone di terza classe.

U.D. 5 : I MACCHIAIOLI.

Page 26: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

Giovanni Fattori, Campo italiano alla Battaglia di Magenta; La rotonda Palmieri.

U.D. 6 : L’ARCHITETTURA DEL FERRO IN EUROPA. Joseph Paxton, Il Palazzo di Cristallo.

Gustave-Alexandre Eiffel, La Torre Eiffel.

Giuseppe Mengoni, La galleria Vittorio Emanuele II.

Alessandro Antonelli, la Mole Antonelliana.

U.D. 7 : L’IMPRESSIONISMO. Edouard Manet, Colazione sull’erba; Olympia; Il bar delle Follies Bergère.

Claude Monet, Impressione sole nascente; La cattedrale di Rouen.

Edgar Degas, La lezione di danza; L’assenzio; La famiglia Bellelli; La piccola danzatrice di quattordici anni.

Pierre-Auguste Renoir, Moulin de la Galette; Colazione dei canottieri.

U.D. 8 : POST – IMPRESSIONISMO. Paul Cézanne, La casa dell'impiccato; La montagna di Sainte – Victoire; I giocatori di carte.

Georges Seurat, Un dimanche après-midi.

Paul Gauguin, La visione dopo il sermone; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

Vincent van Gogh, Lettera al fratello Theo; Studio di Albero; I mangiatori di patate; La camera dell'artista; Notte stellata.

U.D. 9 : IL SIMBOLISMO E IL DIVISIONISMO. Gustave Moreau, L’Apparizione.

Odilon Redon, L’occhio mongolfiera.

Arnold Bocklin, L’isola dei morti.

Giovanni Segantini, Le due madri.

Gaetano Previati, Maternità.

Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il quarto Stato.

U.D. 10 : I PRESUPPOSTI DELL’ART NOVEAU. William Morris.

Gustav Klimt, Giuditta I e Giuditta II; Il bacio.

Le Secessioni: il Palazzo della Secessione a Vienna e il Fregio di Beethoven.

U.D. 11 : I FAUVES E L’ESPRESSIONISMO. Henri Matisse, La stanza rossa; La danza.

Il gruppo Die Bruche. Ernest Ludwig Kirchner, Postdamer Platz.

Edvard Munch, La fanciulla malata; Il grido.

U.D. 12 : LE AVANGUARDIE STORICHE DEL NOVECENTO. Il Cubismo. Pablo Picasso, Les Demoiselles d’Avignon; Guernica.

Il Futurismo. Filippo Tommaso Marinetti. Umberto Boccioni, La città che sale; Forme uniche nella continuità dello

spazio.

Cenni sui seguenti argomenti:

Il Dada. Marcel Duchamp, Fontana.

Il Surrealismo. René Magritte, L’impero delle luci. Salvador Dalì, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla

spiaggia.

La Metafisica. Giorgio De Chirico, Le muse inquietanti.

Astrattismo. Vasilij Kandinskij, Primo acquarello astratto. Piet Mondrian, Il tema dell'albero; L'albero rosso; L'albero

grigio.

U.D. 13 : ARCHITETTURA NELLA PRIMA META’ DEL NOVECENTO. Cenni sui seguenti argomenti:

Il Razionalismo in architettura.

Walter Gropius, Il Bauhaus a Dessau.

Le Corbusier, I cinque punti dell'architettura; Villa Savoye; L'Unità di abitazione a Marsiglia; Il Modu

lor.

Frank Lloyd Wright, Casa sulla cascata.

Architettura fascista. Giuseppe Terragni, Casa del Fascio a Como.

Page 27: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

DISCIPLINA: INGLESE DOCENTE: VALENTE FRANCA

PROGRAMMA ANALITICO

TESTO: LITERARY LANDSCAPES

AUTORI. GRAEME THOMSON SILVIA MAGLIONI

EDIZIONE: BLACK CAT

THE VICTORIAN PERIOD Economy and society pag. 211

The pressure for reform pag. 212

The cost of living pag. 214

Poverty and the Poor Laws pag. 215

The Victorian compromise pag. 220

VICTORIAN LITERATURE

The Victorian novel pag. 223

Early Victorian novelists - Late Victorian novelist pag. 223/224

EDGAR ALLAN POE pag. 235

THE TELL-TALE HEART fotocopie

CHARLES DICKENS pag. 239/ 240/ 241/242

HARD TIMES

CHARLOTTE BRONTE pag. 250/ 251/ 252/ 253

JANE EYRE

OSCAR WILDE pag. 266/ 267/ 268

THE PICTURE OF DORIAN GRAY pag. 269/270/ 271

The last days of Victorian optimism pag 299/ 300/ 301

MODERNIST FICTION Modernism and the novel pag. 312

Stream of consciousness fiction pag. 314

VIRGINIA WOOLF pag. 331

MRS DALLOWAY pag. 331/ 332/ 333/ 334

JAMES JOYCE pag. 337

DUBLINERS pag. 337/ 338

EVELINE fotocopie

T:.S. ELIOT pag. 374/375

THE HOLLOW MEN pag. 378/ 379/ 380

W: H: AUDEN pag. 386

REFUGEE BLUES fotocopie

THE POST-WAR PERIOD pag. 397/ 398

THE THEATRE OF THE ABSURD

SAMUEL BECKETT pag. 482

WAITING FOR GODOT pag. 483/ 484/ 485/ 486

RELAZIONE SULL’ESPERIENZA SVOLTA PRESSO LA SCUOLA ELEMENTARE S. D’ACQUISTO

Page 28: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

PROGRAMMA ANALITICO DI SCIENZE NATURALI

DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI DOCENTE: Pio Giuliana

I terremoti (fotocopie)

Lo studio dei terremoti e dei loro effetti - le onde simiche - il rischio sismico

Dai fenomeni sismici al modello interno della Terra (modulo 2 – testo Pignocchino)

Come si studia l’interno della Terra - I principali metodi: studio di meteoriti, densità, modalità di propagazione

delle onde sismiche

Le superfici di discontinuità: discontinuità di Moho, Gutenberg, Lehmann

Il modello della struttura interna della Terra: la crosta - il mantello - il nucleo

Il calore interno e il magnetismo terrestre

Calore interno e flusso geotermico - l’origine del calore interno della Terra - il campo magnetico terrestre - il

paleomagnetismo

Tre modelli per spiegare la dinamica della litosfera (modulo 3 – testo Pignocchino)

L’isostasia

La teoria della deriva dei continenti di Wegener - prove a supporto

La teoria dell’espansione dei fondali oceanici

La morfologia e l’esplorazione dei fondali oceanici - la teoria dell’espansione dei fondali oceanici di Hess - la

prova dell’espansione: il paleomagnetismo dei fondali

La teoria della tettonica a zolle - le caratteristiche delle zolle - i margini divergenti, convergenti, conservativi -

il motore della tettonica a zolle- i punti caldi

L’atmosfera e le sue caratteristiche chimico- fisiche (modulo 6 fino a pag. 120 – testo Pignocchino)

La composizione chimica dell’atmosfera e i suoi principali componenti

La struttura dell’atmosfera (troposfera, stratosfera, mesosfera, termosfera, esosfera)

Energia per l’atmosfera- La temperatura nella bassa troposfera- La pressione atmosferica- le isobare e i centri di

alta e bassa pressione

L’atmosfera si modifica (modulo 9 – testo Pignocchino)

L’atmosfera cambia: modifiche naturali e antropiche

L’inquinamento atmosferico - inquinanti più diffusi

Il “buco” nell’ozonosfera - la riduzione dell’ozonosfera e le relative cause e conseguenze

Le piogge acide - le principali cause e conseguenze

Gli effetti dei gas serra sul clima- le principali cause e conseguenze

La conferenza sul clima di Parigi (2015) (fotoc.)

Il mondo del carbonio (capitolo 0 – testo Valitutti)

Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani

L’isomeria: isomeri di struttura e stereoisomeri

Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini

Gli idrocarburi aromatici: il benzene

I gruppi funzionali : concetto di gruppo funzionale – i principali gruppi funzionali

I polimeri- addizione e condensazione - i polimeri biologici

Le basi della biochimica (capitolo 1 – testo Valitutti)

Le biomolecole

I carboidrati: principali caratteristiche e funzioni di monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi

I lipidi: principali caratteristiche e funzioni dei lipidi saponificabili (trigliceridi, fosfolipidi) e non (steroidi)

Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine: principali caratteristiche e funzioni - la struttura delle proteine - gli

enzimi: i catalizzatori biologici

Page 29: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

I nucleotidi e gli acidi nucleici:principali caratteristiche e funzioni di DNA e RNA- principali differenze tra le

due molecole - i tre tipi di RNA

La duplicazione semiconservativa del DNA

La sintesi delle proteine: codice genetico- trascrizione- traduzione

Il metabolismo (pag. 44-45 e fotocopie)

Il ruolo dell’ATP

Anabolismo e catabolismo - Le vie metaboliche

Concetto di reazioni redox- coenzimi NAD e FAD

Il metabolismo del glucosio

La glicolisi - La fermentazione lattica e alcolica

La glicolisi - La respirazione cellulare: produzione di acetil-CoA, ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa

(descrizione dei processi metabolici senza precisare i passaggi intermedi e le formule chimiche)

L’ingegneria genetica (fotocopie)

La tecnologia del DNA ricombinante e i suoi strumenti

Le tecniche per l’amplificazione del DNA : clonazione del DNA e reazione a catena della polimerasi (PCR)

Clonazione di un gene per la produzione di insulina

I principali prodotti biotecnologici

Le applicazioni biotecnologiche in campo medico, ambientale e agrario

Gli OGM e il relativo dibattito

Le cellule staminali e alcune possibili applicazioni

PROGRAMMA ANALITICO DI MATEMATICA

DISCIPLINA: Matematica DOCENTE: Sommovigo Luca

MODULO 1: FUNZIONI

Funzione reale di variabile reale: definizione. Dominio e codominio. Funzioni iniettive, suriettive, biettive

(cenni). Funzioni inverse: semplici casi. Funzioni pari, dispari. Monotonia delle funzioni. Grafici delle

fondamentali funzioni matematiche: retta, parabola, funzioni esponenziali e logaritmiche, funzioni

goniometriche dirette.

MODULO 2 : LIMITI Approccio intuitivo al concetto di limite. Limite destro e limite sinistro.

Rappresentazione grafica. Definizione formale di limite. Asintoti. Teoremi generali sui limiti (solo gli

enunciati): teorema dell’unicità del limite, teorema della permanenza del segno. Funzioni continue e calcolo dei

limiti. Teoremi sul calcolo dei limiti: limite della somma algebrica, del prodotto, del quoziente di due funzioni.

Limite delle funzioni razionali intere per x tendente all’infinito. Limite delle funzioni razionali fratte per x

tendente a c finito o infinito. Forme indeterminate: e . Limiti notevoli: ;

MODULO 3 : CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ

Funzione continua in un punto e in un intervallo. Punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione.

Grafico probabile di una funzione.

MODULO 4 : DERIVABILITÀ

Derivate fondamentali (funzioni razionali, irrazionali). Funzione derivata. Teoremi per il calcolo delle derivate:

derivata della somma, del prodotto, del quoziente di funzioni. Derivata di una funzione composta. Definizione

di massimo e minimo relativo ed assoluto e di flesso.

Rapporto incrementale e suo significato geometrico. La derivata come limite del rapporto incrementale.

Significato geometrico della derivata di una funzione in un punto. Punti stazionari. Continuità e derivabilità.

Applicazioni della derivata prima di una funzione per determinare la monotonia di una funzione in un

Page 30: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

intervallo; ricerca dei punti stazionari. Teorema di De L'Hôpital. Applicazioni al calcolo di limiti nelle forme e .

Derivate di ordine superiore. Applicazione della derivata seconda per lo studio della concavità di una curva e la

ricerca dei punti di flesso ( solo in casi molto semplici ).

MODULO 5 : STUDIO DI FUNZIONI

Studio e rappresentazione di una funzione razionale intera o fratta. Lettura ed interpretazione di un grafico.

PROGRAMMA ANALITICO DI FISICA

DISCIPLINA: Fisica DOCENTE: Sommovigo Luca

MODULO 1: FENOMENI ELETTRICI (Capitoli 13,14) Le cariche elettriche. Elettrizzazione per strofinio, per

contatto, per induzione. Legge di Coulomb. Campo elettrico e potenziale elettrico. Condensatori. Teorema di

Gauss e circuitazione (cenni). La corrente elettrica. L'intensità di corrente, corrente continua. Conduttori,

semiconduttori ed isolanti. Concetti base sulla conduzione elettrica nei solidi (cenni). Forza elettromotrice.

Resistenza elettrica: leggi di Ohm. Circuiti elettrici; elementi di un circuito elettrico. Collegamento di resistori

in serie ed in parallelo. Leggi di Kirchhff. La potenza elettrica.

MODULO 2: FENOMENI MAGNETICI (Capitolo 15) Il campo magnetico. Effetti magnetici dell'elettricità.

Cenni sulle proprietà magnetiche della materia. Forza di Lorentz e forza su una corrente. Circuitazione e flusso

del campo magnetico.

MODULO 3: INDUZIONE E ONDE ELETROMAGNETICHE (CAPITOLO 16) Cenni sull'induzione

elettromagnetica. Cenni sul campo elettromagnetico (leggi di Maxwell). Le onde elettromagnetiche. Lo spettro

elettromagnetico.

PROGRAMMA ANALITICO DI SCIENZE MOTORIE

DISCIPLINA: Sc. Motorie DOCENTE: Amisano Alberto

1. LAVORO FUNZIONALE • Organizzazione di una seduta di allenamento e/o lavoro funzionale (work-out sport specifico) • Condizionamento fisico per il progresso delle qualità motorie • Percorsi e circuiti allenanti in relazione ad obiettivi specifici • Esperienze semplici/complesse per il progresso delle capacità coordinative 2. DISCIPLINE SPORTIVE INDIVIDUALI/GINNASTICA ARTISTICA, EDUCATIVA, CON ATTREZZI • Analisi degli elementi singoli a corpo libero • Costruzione assistenza al compagno diretta e indiretta: definizione ed applicazione delle prese • Guida e assistenza del compagno in condizioni di deficit sensoriale • Controllo della forza: giochi di lotta, d’opposizione e di contrasto • Assistenza frontale/dorsale/laterale del compagno in caduta avanti o indietro • Le posizioni rovesciate (verticale sulle spalle, verticale assistita sulle braccia) 3. COSTRUZIONE DEL GIOCO DI SQUADRA/DALLE ABILITÀ SPECIFICHE ALLE SITUAZIONI DI GIOCO • Costruzione ed organizzazione dello spazio d'azione • Analisi dei fondamentali individuali • Analisi delle situazioni tecnico-tattiche più rilevanti • Analisi dei sistemi difensivi e offensivi più significativi • Osservazione del comportamento in situazione di gioco • Regolamento • Dalle abilità specifiche alle situazioni di gioco (2c2, 3c3, in condizioni di superiorità/inferiorità numerica, ...) • Pratica delle discipline: pallavolo (da campo ridotto a campo regolare) 4. DISCIPLINE SPORTIVE INDIVIDUALI/ATLETICA LEGGERA • Tecnica e didattica dei salti: rincorsa, stacco, fase di volo, atterraggio • Tecnica e didattica della corsa veloce • Analisi e perfezionamento delle capacità motorie interessate • Analisi e prevenzione dei principali infortuni correlati all’attività • Regolamento delle specialità

Page 31: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

• Pratica delle specialità in situazione di gara: salto triplo 5. ATTIVITA’/LABORATORIO CON ESPERTO ESTERNO • Corpo, corporeità e movimento tra occidente e oriente • Incontri monotematici con esperti di diverse discipline: Yoga, Shiatsu, Tai-chi, Krav-Maga 6. TEORIA DEL MOVIMENTO • Gli effetti dell'allenamento e dell'esercizio funzionale su tessuti, organi e apparati del corpo umano • Anatomia funzionale delle principali articolazioni • Sistema nervoso centrale e apprendimento motorio • La terminologia scientifica specifica della disciplina 6.3 ALLEGATO2 : ESEMPLIFICAZIONI DI TERZA PROVA (n. 2 ) (raccolti e impaginati a cura del coordinatore) 1^ SIMULAZIONE - Discipline coinvolte: FISICA / FILOSOFIA / LATINO / ARTE DATA: 03/03/2016 TIPOL. B+C

Istituto Statale “A. Monti” - Asti

Simulazione di terza prova – Tipologia B+C Classe VUC - Materia: Fisica – 03/03/2016

Candidata/o:_____________________________________________________________

Si definisca il campo elettrico e si valuti il campo generato da una carica puntiforme q = 1C alla distanza d = 1 m dalla carica.

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

Si dimostri la relazione che permette di calcolare la resistenza equivalente a due resistori in serie, applicandola al caso in cui le due

resistenze valgano R1 = 100 Ω e R2 = 150 Ω.

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

1. Una carica q1 = -2 μC si trova a d = 5 cm da una carica q2 = 3 μC. Si calcoli la forza fra le due cariche.

A 12,5 V repulsiva B 30 N attrattiva C 22,4 mN repulsiva D 21,6 N attrattiva

2. Una scatola cubica di spigolo l = 15 cm contiene all'interno tre cariche: q1 = 1,3 nC, q2 = 1,8 nC e q3 = -3,1 nC. Quanto vale

il flusso attraverso la superficie cubica?

A 0 N m2/C B 6,2 N m

2/C C 6,2 10

-9 N m

2/C D 0,135 m

2

3. Un condensatore da 1 μF ha una carica di 4 μC sulle armature. Quanto vale la differenza di potenziale fra le armature?

Page 32: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

A 5 W B 4 V C 4 W D 0,25 V

4. Un filo metallico con resistenza 150 Ω è attraversato da una corrente di 2,5 mA. Qual è la potenza dissipata per effetto Joule?

A 940 mW B 940 mJ C 0,94 mW D 0,94 mJ

5. In quali unità di misura del sistema internazionale si valuta la forza elettromotrice?

A N m2/C B V C J D W

SIMULAZIONE III PROVA “FILOSOFIA” TIPOLOGIA MISTA B + C

1. IL FILOSOFO SHOPENHAUER AFFERMA CHE LA VITA E’ COME UN PENDOLO CHE OSCILLA CONTINUAMENTE

TRA IL DOLORE E LA NOIA. IN COSA CONSISTE IL PESSIMISMO DI SHOPENHAUER?

2. KIERKEGAARD ANALIZZA GLI STADI DELL’ESISTENZA UMANA (ESTETICO, ETICO E RELIGIOSO), DESCRIVI I

VARI STADI E ANALIZZA LE FIGURE DI RIFERIMENTO DI OGNI STADIO.

1. IN SCHOPENHAUER, LA VOLONTÀ DI VIVERE È:

A) L’UNICA VERITÀ DEL MONDO

B) UN DIO

C) UNA FINALITÀ

D) UN PRINCIPIO

2. PER KIERKEGAARD L’UOMO DELLO STADIO ESTETICO VIVE PER:

A) L’ATTIMO

B) LA FAMIGLIA

C) LA FEDE

D) IL PIACERE

3. LA FIGURA CHE RAPPRESENTA LO STATO RELIGIOSO PER KIERKEGAARD È:

A) ABRAMO

B) GIOBBE

C) IL MARITO

D) IL DONGIOVANNI

4. PER FEUERBACH L’ESSENZA DIVINA È:

A) L’ESSENZA UMANA.

B) LA NATURA SENSIBILE.

C) L’AMORE.

Page 33: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

D) L’ASSOLUTO.

5. PER FEUERBACH L’ATEISMO È:

A) UNA CONDIZIONE DI ALIENAZIONE DELLA COSCIENZA.

B) UN DOVERE MORALE.

C) UN ATTO DI ONESTA’ NEI CONFRONTI DELL’ALTRO UOMO.

D) UN’OPPORTUNITA’ DELLA RAGIONE.

Istituto Statale “Augusto Monti” - Asti

SIMULAZIONE TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO -TIPOLOGIA B+C

DISCIPLINA : LATINO (prof. Silvia Sillano)

Nome ………………………………….……………………..classe………………….data……………..

1. Nel Satyricon il retore Agamennone sostiene che la decadenza delle

scuole è dovuta

alla scarsa preparazione degli insegnanti allo scollamento tra mondo reale e ambiente scolastico al fatto che ormai l’oratoria è un genere poco amato e poco

praticato ai genitori che proiettano le loro personali ambizioni sui figli

2. Apuleio …

scrisse due romanzi: De mundo e le Metamorfosi era originario di Cartagine riferisce di essere stato iniziato ai culti misterici fu un abile conferenziere scrisse numerose orazioni, alcune

deliberative

3. I Florida di Apuleio

sono noti anche come Apologia

sono estratti di suoi discorsi giudiziari

costituiscono la difesa dell’autore contro l’accusa di aver usato la magia

per sposare la vedova Pudentilla

trattano dei più disparati argomenti

4. Qual è la cronologia interna del Satyricon ?

non è possibile avanzare alcuna ipotesi al riguardo: l’ambientazione è

troppo generica;

le vicende sono riferibili al periodo della dinastia flavia, in particolare

c’è l’accenno all’eruzione del Vesuvio del 79 d.C, quella che distrusse

Ercolano e Pompei

il Satyricon è ambientato in una non meglio identificata città greca nel

III secolo a.C.;

ogni allusione storica, sociale, politica, giuridica, economica fa

riferimento all’epoca giulio-claudia

5. Nel De ira Seneca sostiene che:

in base ai princìpi stoici è uno stimolo all’azione; l’ira è l’unica emozione positiva, perché chi non si adira di

fronte alle ingiustizie è privo di senso morale; l’ira è da evitare: essa è semplicemente desiderio di punizione

che si esprime in modo sbagliato l’ira non è in sé positiva, ma può avere conseguenze positive,

per esempio la reazione contro un nemico

Pt /5

6. Elementi tipici del romanzo antico nel Satyricon e differenze rispetto alla tipologia più diffusa del romanzo ellenistico

Page 34: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Pt /5

7. Come si difese Apuleio e quale fu la sentenza nei suoi riguardi al termine del processo per magia?

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Pt /5

ISTITUTO STATALE “AUGUSTO MONTI”

SIMULAZIONE TERZA PROVA SCRITTA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

STORIA DELL'ARTE

NOME COGNOME

CLASSE VUC DATA, 03/03/2016

TIPOLOGIA B.

1) Il fenomeno della “macchia”: nuovi soggetti e nuova tecnica pittorica, descrivili.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………….

2) L'Impressionismo.

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………

Page 35: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

TIPOLOGIA C.

1) Specifica i dati richiesti, e individua l'unica affermazione errata. (Foto A). L'opera

comunica un'impressione di immediatezza derivante dalla pennellata rapida, spessa e sfumata;

raffigura la Rotonda dei Bagni Palmieri, un noto stabilimento balneare di Livorno;

presenta una sintesi compositiva molto rigorosa;

è fondata su un sapiente equilibrio che giustappone piani cromatici puri e cristallino.

2) Analizza l'opera “il bar delleFolies Bergère di Manet e indica i caratteri peculiari dell'0pera (due risposte). (Foto B).

Il colore steso con cura e precisione fin nei minimi dettagli;

la passione per la natura morta;

l'uso dei colori piatti e privi di chiaroscuro.

3) Osserva il particolare di un'opera di Manet e rispondi alle domande.

Di quale opera si tratta (foto C) :

Olympia;

Colazione sull'erba.

Quali tratti caratteristici dell'artista evidenzia? (Due risposte).

Il colore steso per ampie campiture chiaroscurate;

il colore steso per tocchi rapidi e confusi che, solo se osservati da lontano, acquistano uno straordinario effetto di realismo;

la giustapposizione di toni caldi e freddi, in modo da creare un contrasto che li rende più vivaci e squillanti.

4) Analizza l'opera “Impressione sole nascente” di Monet e identificane le caratteristiche peculiari (due risposte).

La tecnica utilizzata è l'acquarello, che meglio si presta a rendere le sfumature e i passaggi di tono;

non vi è traccia di disegni preparatori, il colore è steso direttamente sulla tela con pennellate brevi e veloci;

particolare attenzione è posta all'uso del colore per ottenere effetti di dissolvenza e di riflesso.

5) Completa la frase. Nella seria delle “Cattedrali di Rouen”, Monet dimostra:

un grande interesse per la grandiosa struttura architettonica della famosa cattedrale;

un totale interesse per le variazioni della luce in diverse condizioni climatiche e a diverse ore del giorno;

utilizza il colore-luce per trasmettere un intenso spirito religioso.

Page 36: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

2^ SIMULAZIONE - Discipline coinvolte: SCIENZE NATURALI / INGLESE / MATEMATICA / STORIA

DATA: 06/05/2016

TIPOL. B

ISTITUTO STATALE “ A. MONTI “ – ASTI

ESERCITAZIONE PER TERZA PROVA

SCIENZE NATURALI

CLASSE V UC

ALUNNO : .

VOTO : ……. / 15

Come definisci un enzima e quali sono le sue principali caratteristiche?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………….

Spiega il ciclo di Krebs, specificando quali molecole sono coinvolte inizialmente e quali vengono prodotte al termine dello stesso

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Spiega la duplicazione del DNA e specifica perché si dice semiconservativa

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Istituto Statale “A. Monti” - Asti

Page 37: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

Simulazione di terza prova – Tipologia B

Classe VUC - Materia: Matematica – 06/05/2016

Candidata/o:_____________________________________________________________

1. Si consideri il grafico riportato in allegato. Si determinino il campo di esistenza della funzione e le zone in cui la stessa cresce, con

eventuali massimi e minimi.

_______________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

2. Si valuti il seguente limitedichiarando di quali teoremi sul calcolo dei limiti si fa uso.

_______________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

3. Si consideri la funzione e se ne determinino gli asintoti.

_______________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________________________

Page 38: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

ISTITUTO STATALE A.MONTI ASTI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

SIMULAZIONE TERZA PROVA N° 2

MATERIA: INGLESE

CLASSE V UC

1) Write a summary of the main themes and characteristics of Waiting for Godot

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Explain the main issues of the poem Refugees Blues

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….

3) What view of society does Eliot want to convey in his poem The Hollow Men?

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….

TERZA PROVA ESAME DI STATO:SIMULAZIONE

STORIA: TIPOLOGIA B-CLASSE V UC

COGNOME E NOME………………………………………..

1)IL PATTO MOLOTOV-RIBBENTROP TRA GERMANIA NAZISTA E URSS:

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2) LA REPUBBLICA DI SALO’:

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 39: CONSIGLIO DI CLASSE : 5^C LICEO DELLE SCIENZE UMANE · 19- Riassunto 20- Riflessione ... Sociologia, Einaudi Scuola - U. Fabietti ... Conoscere la dimensione politica della società

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….

3)IL PIANO MARSHALL:

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………….

6.4 ALLEGATO3 : GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE D’ESAME (a cura dello STAFF di presidenza se ci sono nuovi inserimenti o modifiche da apportare il coordinatore faccia presente) Asti, 15 maggio 2016 IL DIRIGENTE SCOLASTICO ( Prof. Giorgio MARINO )