CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi...

77
1 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Caterina Caniana BGIS02900L 24129 Bergamo – via Polaresco, 19 http://www.istitutocaniana.gov.it email: [email protected] Esame di stato 2018 (L. 425/1997 art. 3 - DPR 323/1998 art. 5) DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS Istituto professionale commerciale opzione promozione pubblicitaria ANNO SCOLASTICO 2017 2018

Transcript of CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi...

Page 1: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

1

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Caterina Caniana

BGIS02900L

24129 Bergamo – via Polaresco, 19

http://www.istitutocaniana.gov.it

email: [email protected]

Esame di stato

2018 (L. 425/1997 art. 3 - DPR

323/1998 art. 5)

DOCUMENTO

DEL 15 MAGGIO

CONSIGLIO DELLA

CLASSE

5^ AS Istituto professionale commerciale

opzione promozione pubblicitaria

ANNO SCOLASTICO 2017 – 2018

Page 2: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

2

INDICE

Il Consiglio di Classe p. 3

La classe p. 4

Piano didattico-educativo del C.d.C p. 5

Portfolio, tirocini formativi, stage p. 14

Simulazione prove d’esame p. 15

Testi delle simulazioni di terza prova p. 16

Criteri di valutazione delle prove d’esame (griglie) p. 32

Percorsi interdisciplinari del colloquio (tesine) p. 41

Foglio firme p. 42

Programmazioni disciplinari

· Italiano p. 43

· Storia p. 47

· Francese p. 50

· Storia dell’Arte Grafica p. 53

· Matematica p. 58

· Religione Cattolica p. 61

· Scienze Motorie e Sportive p. 63

· Tecniche della Comunicazione p. 66

· Inglese p. 68

· Tecniche Professionali dei Servizi Commerc. p. 73

· Economia Aziendale p. 75

. Allegati

N.B. i contenuti disciplinari che si prevede di trattare dopo il 15 maggio sono segnalati da

asterisco

Page 3: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

3

1. IL CONSIGLIO DI CLASSE

Il Consiglio di classe è composto da un gruppo di docenti sostanzialmente instabile nel triennio, come evidenziato nella seguente tabella:

Rappresentanti dei genitori:

Alessi Aldo e Sora Elena

Rappresentanti degli studenti:

Alessi Ambra e Benelli Aaron

Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato dal

Prof. Spina Pasquale

Coadiuvato, con compiti di segretaria, dalla

Prof.ssa Landi Speranza

Materia Docente Stabilità nel triennio

3^ 4^ 5^

RELIGIONE CATTOLICA LOCATELLI LIVIA Si Si Si

ITALIANO VITALI GABRIO Si Si Si

STORIA VITALI GABRIO Si Si Si

FRANCESE RAVASI RAFFAELLA No No No

INGLESE SPOTTI CLAUDIA No No No

STORIA DELL’ARTE GRAFICA PICCIOTTI M.ESMERALDA No Si Si

MATEMATICA SPINA PASQUALE Si Si Si

TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE DI SPIRITO ANGELO No No No

ECONOMIA AZIENDALE CANTAMESSA MATTEO No No No

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

LANDI SPERANZA No No No

LABORATORIO TECNICHE PROF. DEI SERVIZI COMMER.

RAVASIO MAURO No No No

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CUCINOTTA LELIO No No No

Page 4: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

4

2. LA CLASSE

COMPOSIZIONE

Studenti n. 20 Maschi n. 10 Femmine n. 10

1 ALESSI AMBRA

2 ALLIEVI REBECCA

3 ANIMELLI GIACOMO

4 BENELLI AARON

5 BREDA ISACCO

6 CARRARA CINZIA

7 CORNA FEDERICO

8 DEMASI SIBBIO MATTEO

9 FERCHICHI SABRINE

10 FRIGERIO SIMONE

11 GUALANDRIS FEDERICA

12 GUEYE AWA

13 HADDOU LHOUSSAINE

14 IANNETTA ANDREA

15 LANGELLA MONICA

16 LOCATELLI ANDREA

17 SANTACATTERINA DELIA

18 SCARABELLI ROSANNA

19 SIGNORELLI SOFIA

20 TANIELI ANDREA

PROVENIENZA

CLASSE Dalla classe precedente

Ripetenti la stessa classe

Provenienti da altri istituti o

sezioni

Totale e note

Terza 25 0 0 25

Quarta 18 0 3 21

Quinta 20 0 0 20 Vedi profilo della

classe

Page 5: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

5

3. PIANO DIDATTICO EDUCATIVO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

La classe si compone di venti studenti provenienti tutti dalla classe quarta professionale commerciale

opzione promozione pubblicitaria. Il documento del 15 maggio a disposizione della Commissione di

esame viene integrato dal Piano personalizzato e da ogni documentazione utile per presentare il quadro

complessivo delle dinamiche degli alunni BES. Durante lo svolgimento delle verifiche scritte nessuno

degli alunni BES ha richiesto la semplificazione delle verifiche o un tempo maggiore per lo svolgimento,

e sono stati supportati solo dagli strumenti compensativi. In particolare due degli alunni BES hanno

richiesto l’utilizzo del computer per lo svolgimento del tema di italiano. Tutti gli alunni si presentano per

la prima volta agli Esami di Stato.

La classe, nel suo insieme, presenta alla fine del quinquennio un quadro di preparazione consolidato e soddisfacente. Quasi tutti gli alunni hanno avuto un curriculum regolare anche se alcuni di loro hanno riportato, negli anni scolastici precedenti, debiti e lacune formative in alcune discipline. Durante l’intero corso degli studi l’azione educativa è stata mirata a favorire una adeguata formazione umana, culturale, professionale e civile, che gli allievi hanno conseguito con soddisfacente successo. Essi hanno, infatti, compiuto un percorso di maturazione intellettuale e di formazione culturale, che li ha posti condizione di lavorare con autonomia e capacità in tutte le discipline, anche se con diverse e personali gradazioni dell’impegno. L’atteggiamento verso le proposte didattiche dei docenti è stato progressivamente responsabile e adeguato. In alcuni casi, poi, si sono potuti approfondire anche percorsi disciplinari extra-curriculari, che gli allievi hanno realizzato con impegno e curiosità.

PROFILO COMPORTAMENTALE

Dal punto di vista disciplinare, la classe ha superato qualche problema di attenzione e di partecipazione che si era manifestato, a volte e in alcune discipline, nel primo periodo dell’anno. La situazione è migliorata nella seconda parte dell’anno. La frequenza alle lezioni è stata costante e regolare per la maggior parte della classe. PROFILO COGNITIVO

Asse dei Linguaggi

La classe presenta un livello globalmente adeguato nell’elaborazione scritta ed orale. Gli alunni

possiedono discrete, a volte buone, capacità espositive, espressive ed elaborative. Tutto ciò si manifesta

anche nell’uso di linguaggi disciplinari specifici e nell’apprendimento delle lingue straniere.

Asse Matematico

La classe presenta un livello globalmente sufficiente nell’elaborazione logico-matematica ma si possono

distinguere diversi livelli di apprendimento. Un gruppo di studenti ha manifestato difficoltà di applicazione

dovute a carenze pregresse che sono state recuperate con motivazione e impegno.

Asse Tecnico Professionale

La classe nell’arco dell’anno scolastico ha dimostrato di essere motivata allo studio, mostrando buone

individualità e collaborazione alla vita scolastica, anche nelle consegne degli elaborati. La maggioranza

della classe è riuscita ad ottenere buoni risultati.

Page 6: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

6

PERCORSI DI RECUPERO SUL GRUPPO CLASSE

Il C.d.C. ha recepito le linee guida proposte dal POF ed illustrate nella relativa delibera del collegio dei

docenti. Sono state proposte le seguenti modalità:

- Recupero in itinere con percorsi rivolti al singolo alunno o alla classe.

- Pausa didattica: due settimane alla ripresa delle lezioni dopo le vacanze natalizie.

- Corsi di recupero e sostegno in orario extrascolastico

. Sportello help di matematica

- Raccordo con le famiglie

- Servizio psicologico

OBIETTIVI EDUCATIVI-DIDATTICI TRASVERSALI IN RIFERIMENTO ALLE COMPETENZE

CHIAVE DI CITTADINANZA

Si adottano le Competenze Chiave di Cittadinanza individuate dai dipartimenti disciplinari, codificate

nella mappa delle competenze e adattate alla situazione della classe.

Nuovo Obbligo d’istruzione

(DM 139/2007)

Competenze trasversali

Secondaria II grado

(al termine del Biennio) Competenze

chiave

Competenze di cittadinanza

(trasversali)

Costruzione

del sé

1. Imparare ad imparare Organizzare il

proprio apprendimento, individuando,

scegliendo ed utilizzando varie fonti e

varie modalità di informazione e di

formazione (formale, non formale ed

informale), anche in funzione dei tempi

disponibili, delle proprie strategie e del

proprio metodo di studio e di lavoro.

· Saper distinguere e organizzare, nei

vari ambiti disciplinari, dati (fatti

oggettivi relativi ad un evento)

informazioni (dati cui si attribuisce un

significato, un valore)

conoscenze (elaborazione delle

informazioni attraverso un processo)

· Saper utilizzare pluralità di fonti.

· Saper definire tempi, strategie,

modalità di lavoro, strumenti.

Il C.d.C. mira a sviluppare senso critico della lettura della realtà e del proprio lavoro

scolastico, favorendo processi di autovalutazione che promuovono e consolidano:

- Responsabilità

- Autostima

- Consapevolezza delle proprie capacità

Relazione

con gli

altri

2. Comunicare

- Comprendere messaggi di genere diverso

(quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e

di complessità diversa,trasmessi utilizzando

linguaggi diversi (verbale, matematico,

scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi

supporti (cartacei, informatici e multimediali);

- Rappresentare eventi, fenomeni, principi,

concetti, norme, procedure, atteggiamenti,

stati d'animo, emozioni, ecc. utilizzando

linguaggi diversi (verbale, matematico,

scientifico, simbolico, ecc.) e diverse

conoscenze disciplinari, mediante diversi

supporti (cartacei, informatici e multimediali).

· Saper comunicare (comprendere e

rappresentare) in modo efficace,

coerente e corretto, usando vari tipi di

linguaggi, in relazione al contesto e allo

scopo.

· Saper gestire momenti di

comunicazione complessi, in situazione,

tenendo conto di emotività, modo di porsi

e della interiorizzazione delle

conoscenze.

Page 7: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

7

Relazione

con gli

altri

3. Collaborare e partecipare

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi

punti di vista, valorizzando le proprie e le

altrui capacità, gestendo la conflittualità,

contribuendo all’apprendimento comune ed

alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli

altri.

· Saper ascoltare, negoziare, condividere,

nel rispetto dei ruoli e compiti e regole di

convivenza, valorizzando e supportando

le potenzialità individuali

· Saper tracciare un percorso di lavoro

(conoscenze e competenze necessarie),

individuando obiettivi condivisi e prodotti

comuni

Relazione

con gli

altri

4. Agire in modo autonomo e responsabile

Sapersi inserire in modo attivo e

consapevole nella vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti e bisogni

riconoscendo al contempo quelli altrui, le

opportunità comuni, i limiti, le regole, le

responsabilità.

· Riconoscere la propria identità relativa

al tempo, al luogo, al contenuto sociale in

cui si vive.

· Perseguire la realizzazione delle proprie

aspirazioni rispettando quelle altrui.

· Saper valutare e approfittare delle

opportunità individuali e collettive

· Riconoscere e rispettare i limiti, le

regole, le responsabilità personali e altrui.

Il C.d.C. osserva i seguenti comportamenti:

- Frequenza scolastica

- Puntualità all’inizio delle lezioni ed al cambio dell’ora e autoregolamentazione delle

uscite durante le lezioni

- Miglioramento dei rapporti sociali interni alla scuola

- Rispetto delle idee e delle altrui personalità

Rapporto

con la realtà

naturale e

sociale

5. Risolvere problemi Affrontare situazioni

problematiche costruendo e verificando

ipotesi, individuando le fonti e le risorse

adeguate, raccogliendo e valutando i dati,

proponendo soluzioni utilizzando, secondo il

tipo di problema, contenuti e metodi delle

diverse discipline

· Affronta situazioni problematiche,

formulando ipotesi di soluzione.

· Stabilisce le risorse necessarie da

utilizzare, i dati da organizzare e le

soluzioni da proporre.

· Propone soluzioni creative ed

alternative

Rapporto

con la realtà

naturale e

sociale

6. Individuare collegamenti e relazioni

Individuare e rappresentare, elaborando

argomentazioni coerenti, collegamenti e

relazioni tra fenomeni, eventi e concetti

diversi, anche appartenenti a diversi ambiti

disciplinari, e lontani nello spazio e nel

tempo, cogliendone la natura sistemica,

individuando analogie e differenze, coerenze

ed incoerenze, cause ed effetti e la loro

natura probabilistica.

· Individua collegamenti e relazioni tra

fenomeni – eventi – concetti.

· Esprime in modo coerente le relazioni

individuate.

· Coglie la natura sistemica dei vari

saperi

Rapporto

con la realtà

naturale e

sociale

7. Acquisire ed interpretare l’informazione

Acquisire ed interpretare criticamente

l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed

attraverso diversi strumenti comunicativi,

valutandone l'attendibilità e l'utilità,

distinguendo fatti e opinioni.

· E’ consapevole circa la diversità di

ambiti e strumenti comunicativi tramite

cui l’informazione viene acquisita.

· Distingue nell’informazione i fatti e le

opinioni (livello oggetti/soggettivo

dell’informazione).

· Interpreta in modo autonomo

l’informazione.

Page 8: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

8

· Interpreta in modo autonomo

l’informazione valutandone attendibilità

ed utilità.

Costruzione

del sé

8. Progettare

Elaborare e realizzare progetti riguardanti lo

sviluppo delle proprie attività di studio e di

lavoro, utilizzando le conoscenze apprese

per stabilire obiettivi significativi e realistici e

le relative priorità, valutando i vincoli e le

possibilità esistenti, definendo strategie di

azione e verificando i risultati raggiunti.

· Utilizza le proprie conoscenze per

fissare obiettivi realmente raggiungibili e

di complessità crescente.

· Formula strategie di azione e verifica i

risultati raggiunti, distinguendo tra le più e

le meno efficaci.

OBIETTIVI COGNITIVI

OBIETTIVI PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI PROMOZIONE COMMERCIALE E

PUBBLICITARIA

Profilo professionale in uscita.

Indirizzo Servizi commerciali. Articolazione “Promozione commerciale e Pubblicitaria”

Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi commerciali“ ha competenze professionali che gli

consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e

commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la

promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione,

compresi quelli pubblicitari.

Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni

e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali.

1. CONOSCENZA DEI CONTENUTI

● Conosce in maniera essenziale le principali nozioni relative ai diversi ambiti disciplinari

● Approfondisce i contenuti proposti in maniera autonoma riportando le conoscenze acquisite

all’interno dell’attività didattica.

● · Organizza le conoscenze acquisite utilizzandole nei contesti specifici.

2. SVILUPPO DELLE CAPACITÀ LOGICHE

● Comprende le istruzioni e le applica adeguatamente

● Opera collegamenti tra concetti tra fenomeni e problemi

● Applica e rielabora le conoscenze in modo personale

● Applica le conoscenze in modo congruo nella risoluzione di problemi

3 SVILUPPO DELLE CAPACITÀ COMUNICATIVE

● Utilizza le nuove tecnologie in maniera trasversale al fine di arricchire l’esperienza didattica.

● Utilizza linguaggi specifici e della disciplina anche in lingua straniera

● Produce messaggi verbali e visivi chiari e correttI

4. ACQUISIZIONE DI UN METODO DI LAVORO

● Capacità di prendere appunti, consultare il libro di testo o le diverse fonti comprese quelle online,

il dizionario e la documentazione tecnica.

● Acquisizione/Consolidamento di un metodo di studio corretto

● Acquisizione/Sviluppo della capacità di concentrazione

Page 9: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

9

OBIETTIVI PROFESSIONALI COMUNI È in grado di: - ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali;

- contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi ad essa

connessi;

- contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo–contabile;

- contribuire alla realizzazione di attività nell’area marketing;

- collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale;

- utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore;

- organizzare eventi promozionali;

- utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del territorio e

delle corrispondenti declinazioni;- comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta

utilizzazione della terminologia di settore;

- collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale.

L’opzione “Promozione Commerciale e Pubblicitaria” afferisce all’indirizzo.

OBIETTIVI PROFESSIONALI SPECIFICI Nell’opzione “Promozione Commerciale e Pubblicitaria” vengono identificate, acquisite ed approfondite

competenze specifiche nell’ area dei servizi di comunicazione e promozione delle vendite ed in quella

progettuale e tecnologica; tali competenze consentono l’inserimento in ogni settore operativo della

comunicazione visiva e pubblicitaria.

A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento, di seguito

specificati in termini di competenze.

1. Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali.

2. Interagire nel sistema azienda e riconoscere i diversi modelli di strutture organizzative aziendali.

3. Svolgere attività connesse all'attuazione delle rilevazioni aziendali con l’utilizzo di strumenti

tecnologici e software applicativi di settore.

4. Contribuire alla realizzazione dell’amministrazione delle risorse umane con riferimento alla gestione

delle paghe, al trattamento di fine rapporto ed ai connessi adempimenti previsti dalla normativa vigente.

5. Interagire nell’area della logistica e della gestione del magazzino con particolare attenzione alla

relativa contabilità.

6. Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato e finalizzate al

raggiungimento della customer satisfaction.

7. Partecipare ad attività dell’area marketing ed alla realizzazione di prodotti pubblicitari.

8. Realizzare attività tipiche del settore turistico e funzionali all’organizzazione di servizi per la

valorizzazione del territorio e per la promozione di eventi.

9. Applicare gli strumenti dei sistemi aziendali di controllo di qualità e analizzare i risultati.

10. Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici.

4. METODOLOGIA E STRUMENTI DIDATTICI

SCELTE METODOLOGICHE

Per il conseguimento degli obiettivi, la didattica si avvale delle seguenti metodologie didattiche: lezioni

frontali; lezioni guidate; attività di laboratorio; esercitazioni individuali e di gruppo; cooperative learning;

correzione degli esercizi assegnati; recupero; partecipazione a visite d’istruzione; partecipazione a

progetti territoriali.

Ogni docente, in funzione della materia di insegnamento, userà parzialmente o con frequenza differente

i vari metodi elencati. Per maggiori dettagli si rimanda ai percorsi formativi disciplinari.

Page 10: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

10

STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI

Per il conseguimento degli obiettivi, la didattica si avvale dei seguenti strumenti didattici: libri di testo; dizionari; lavagna:lim; sussidi audiovisivi e attrezzature multimediali.

CRITERI E STRUMENTI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

Per quanto riguarda il numero e la tipologia delle prove di verifica sommativa, si rimanda a quanto stabilito dai

gruppi disciplinari. Per quanto riguarda i criteri di valutazione si richiamano quelli contenuti nel POF.

La verifica è un’operazione funzionale a tutte le fasi della programmazione e riguarda le modalità e gli strumenti

più idonei per osservare e registrare i risultati dell’apprendimento. La valutazione, mezzo di controllo dell’attività

formativa e strumento formativo, è consapevolmente orientata dagli obiettivi educativi e culturali individuati ed è

condivisa con gli studenti, in un rapporto di dialogo e collaborazione. Deve contenere l’indicazione di che cosa

viene valutato, quando e come e deve garantire l’affidabilità delle rilevazioni e la validità e l’efficacia delle

misurazioni. Dato che il sistema di valutazione determina in misura notevole il “clima” di base della classe, è

necessario che sia esplicito, condiviso ed attendibile, in modo da evitare disagio e disorientamento. Nella

valutazione il Consiglio di classe concorda i fattori di cui tenere conto nella valutazione periodica e finale:

· Situazione di partenza;

· puntualità nell’esecuzione dei compiti assegnati;

· conseguimento degli obiettivi didattici;

· progressione dei voti;

· condizioni sociali e familiari di difficoltà;

· partecipazione alla vita scolastica;

· impegno;

· lavoro in classe, in gruppo;

· frequenza e comportamento.

PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE

Per quanto riguarda il numero e la tipologia delle prove di verifica sommativa sono state previste per il primo periodo (Trimestre) almeno 2 prove scritte e una orale e 2 prove scritte e 2 orali nel secondo periodo (Pentamestre). Il C.d.C. ha garantito un calendario complessivo delle prove, soprattutto nelle settimane conclusive del trimestre e del pentamestre, in modo da non compromettere la serenità del lavoro e la possibilità del miglior esito per gli studenti.

6. INTERVENTI DIDATTICO-EDUCATIVI INTEGRATIVI

ORGANIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO E SOSTEGNO

Il C.d.C. recepisce le linee guida proposte dal POF ed illustrate nella relativa delibera del collegio dei

docenti. Vengono proposte le seguenti modalità:

1) Recupero in itinere con percorsi rivolti al singolo alunno o alla classe.

2) Pausa didattica: due settimane alla ripresa delle lezioni dopo le vacanze natalizie.

3) Corsi di riallineamento/recupero e sostegno in orario extrascolastico .

4) sportello help di matematica

Page 11: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

11

PERCORSI DI RECUPERO E SOSTEGNO SUL SINGOLO ALUNNO

Modalità di intervento Quando Chi Come

INTERVENTO

INDIVIDUALIZZATO

alla fine di

un’unità di

lavoro a casa

Insegnante della disciplina

interessata. Alunno con

difficoltà non gravi. Alunno

carente nell’impegno.

l’insegnante:

● assegna un percorso

individualizzato di

lavoro per affrontare

lacune specifiche

● verifica lo

svolgimento dello

stesso

CORSI DI RECUPERO

IN ORARIO

EXTRASCOLASTICO

In orario

pomeridiano

insegnanti disponibili, della

classe e non/cooperativa di

servizio.

Da concordare in sede di

c.d.c e per approvazione

della dirigenza.

CORSI DI

RIALLINEAMENTO

In orario

pomeridiano

Insegnanti disponibili della

classe e non, studenti

provenienti da altre scuole

Da concordare in sede di

c.d.c e per approvazione

della dirigenza.

C.I.C.

(raccordo con le

famiglie)

quando

necessario

docenti della classe

famiglie

il docente coordinatore:

● incontra le famiglie

● informa sul C.I.C.

PERCORSI DI RECUPERO SUL GRUPPO CLASSE

Modalità di intervento Quando Chi Come

REVISIONE CURRICOLO

DISCIPLINARE

e/o

REVISIONE DELLE

STRATEGIE E

MODALITA’ DIDATTICHE

ore

curricolari

classe

docenti

anche in

compresenza

variare approccio didattico

● graduare e/o ridurre le difficoltà

● privilegiare nuove modalità di

approccio agli argomenti proposti

● svolgere attività di laboratorio

RECUPERO

CURRICOLARE

e

PAUSA DIDATTICA

quando

necessario

gruppo-

classe

docente

● lavoro sul gruppo classe

● lavoro decentrato a piccoli

gruppi coordinato dal docente

● decentrato a piccoli gruppi

coordinato da un alunno con

controllo esterno del docente che

forma i gruppi, fornisce modalità e

tempi di lavoro

Page 12: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

12

7. ATTIVITA’ INTEGRATIVE (TABELLA) TEMI PLURIDISCIPLINARI E VIAGGIO DI

ISTRUZIONE

Sono state effettuate le seguenti attività:

ARGOMENTO

O

PROGETTO

SITUAZIONI DI COMPITO

MATERIE

COINVOLTE

PERIODO

Giornata della

memoria

Spettacolo teatrale “IL VOLONTARIO”

Visione film “UNA VOLTA NELLA VITA”

Italiano

Storia

Matematica

Gennaio

Storia del ‘900 Visione film “IL GIOVANE FAVOLOSO” su Giacomo

Leopardi

Viaggio di istruzione a Berlino, con visita a: Memoriale

dell’Olocausto, presso la porta di Brandeburgo; Museo

Ebraico di Berlino; Mauermuseum - Check Point Charlie;

Palazzo del Reichstag; Hamburger Banhof Museum;

Pergamum Museum; Postdammer Platz; Alexander Platz;

Kreuzberg; Deutsches Historisches Museum

Cineforum sulla I° Guerra Mondiale.

Venerdì 26 gennaio 2018, ore 9/11

Uomini contro (1970) di Francesco Rosi

Mercoledì 31 gennaio, ore 9/11

Orizzonti di gloria (1957) di Stanley Kubrik

Martedì 6 febbraio 2018, ore 10/12

La grande illusione (1937) di di Jean Renoir

Mercoledì 14 febbraio, ore 9/11

La grande guerra (1959) di Mario Monicelli

Lunedì 19 febbraio, ore 9/11

L’albero tra le trincee. Paolo Rumiz nei luoghi

della grande guerra (2014) di Alessandro Scillitani

Italiano

Storia,

Storia

dell’arte

Storia

Settembre

Novembre

Gennaio/Feb

braio

TEMI PLURIDISCIPLINARI

ARGOMENTO o

PROGETTO SITUAZIONI DI COMPITO

MATERIE COINVOLTE

PERIODO

1 Il paesaggio

Realizzazione campagna pubblicitaria contro l’abbandono di rifiuti in aree verdi.

Tecn. Prof. dei Servizi Commerciali

Anno scolastico

Page 13: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

13

ATTIVITÀ INTEGRATIVE

TITOLO ATTIVITA’ BREVE DESCRIZIONE PERIODO

ED. ALLA SALUTE

ED. ALLA LEGALITA’

ED. ALLA

SOLIDARIETA’

C.I.C. supporto psicologico individualizzato e/o di gruppo con

psicologa ASL

Incontro con Gino e Cecilia Strada

Orientamento servizio civile

Tutto l’anno

PROGETTI ED

ATTIVITA’ VARIE

Seminari “Storia della resistenza” e “Le battaglie per i diritti civili”

organizzati da ISREC presso lo spazio Polaresco

Maggio

PROPOSTE

DELL’AREA DI

SCIENZE MOTORIE

Pattinaggio sul ghiaccio

Giornata sulla neve per pratica di sci di fondo e pattinaggio.

Giornata sulla neve per pratica di sci da discesa e snowboard.

Attività di bowling

Secondo la

programma

zione della

specifica

area.

ORIENTAMENTO IN

USCITA

Presentazione diversi percorsi post-diploma Tutto l’anno

USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Le uscite didattiche sono documentate nelle tabelle precedenti.

7. COLLOQUI CON I GENITORI E COLLABORAZIONE CON I

GENITORI E CON I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI E DEI GENITORI

Udienza generale primo periodo (dalle 16,00 alle 18,30) 15 dicembre 2017

Udienza generale secondo periodo (dalle 16,00 alle

18,30)

23 marzo 2017

Ricevimento settimanale primo periodo (ogni docente

mette a disposizione 1 ora a settimana)

Dal 16 ottobre 2017 al

15 dicembre 2017

Ricevimento settimanale secondo periodo (ogni

docente mette a disposizione 1 ora a settimana)

Dal 16 gennaio 2018

al 19 maggio 2018

Page 14: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

14

8. PORTFOLIO, TIROCINI FORMATIVI, STAGE

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

IST. D’ISTRUZIONE SUPERIORE “CATERINA CANIANA” Via Polaresco 19 – 24129 Bergamo

Tel:035 250547 – 035 253492 Fax:035 4328401

http://www.istitutocaniana.it

email: [email protected]@PEC.ISTRUZIONE.IT Cod. Ministeriale istituto BGIS02900L C.F. 80028350165

Classe 5^ sez. AS Istituto professionale commerciale opzione promozione pubblicitaria

Alunno Ore totali effettuate nel triennio valutazione

1 ALESSI Ambra 415 LODEVOLE

2 ALLIEVI Rebecca 485 LODEVOLE

3 ANIMELLI Giacomo 417 SUFFICIENTE

4 BENELLI Aaron 478 OTTIMO

5 BREDA Isacco 417 SUFFICIENTE/BUONO

6 CARRARA Cinzia 431 OTTIMO

7 CORNA Federico 420 OTTIMO

8 DE MASI Sibbio 405 LODEVOLE

9 FERCHICHI Sabrine 567 LODEVOLE

10 FRIGERIO Simone 444 OTTIMO

11 GUALANDRIS Federica 410 LODEVOLE

12 GUEYE Awa 538 OTTIMO

13 HADDU Lhoussaine 411 OTTIMO

14 IANNETTA Andrea 404 SUFFICIENTE

15 LANGELLA Monica 473 BUONO

16 LOCATELLI Andrea 590 BUONO

17 SANTACATERINA Delia 452 OTTIMO

18 SCARABELLI Rosanna 400 OTTIMO

19 SIGNORELLI Sofia 483 LODEVOLE

20 TANIELI Andrea 414 LODEVOLE

Le ore hanno riguardato le seguenti attività:

a) Alternanza scuola lavoro;

b) Corsi sulla sicurezza in Istituto;

c) Partecipazione all’attività “Open day dell’Istituto” per alcuni studenti;

d) Partecipazione all’attività “ Bergamo Scienza” per alcuni studenti.

Bergamo, 15 maggio 2018 il tutor Prof. Spina Pasquale

Page 15: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

15

9. SIMULAZIONE PROVE D’ESAME

PRIMA PROVA

DATA TIPOLOGIA E DURATA ARGOMENTO

13/03/2018 A-B-C-D 6 ore Fascicoli esami di stato predisposti dal

Ministero.

18/04/2018 A-B-C-D 6 ore Fascicoli esami di stato predisposti dal

Ministero.

SECONDA PROVA

DATA TIPOLOGIA E DURATA MATERIE

14/03/2018 8 ore Fascicoli esami di stato predisposti dal

Ministero.

19/04/2018 8 ore Fascicoli esami di stato predisposti dal

Ministero.

TERZA PROVA

DATA TIPOLOGIA E DURATA MATERIE

05/03/2018 B-C 3 ore Matematica, Inglese, Economia Aziendale,

Storia dell’Arte e Grafica

09/05/2018 B-C 3 ore Matematica, Inglese, Economia Aziendale,

Storia dell’Arte e Grafica

Page 16: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

16

TESTI DELLE SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

1^ simulazione 05 marzo 2018

( Inglese, Matematica,Economia Aziendale, Storia dell’Arte e Grafica)

INGLESE

Name......................................................... Surname................................. Date..............................

1) Alphonse Mucha was a great Czech Art Nouveau artist. He painted a number of illustrations,

postcards, advertisements and designs. Explain why and how he achieved such a great success.

(4.5 p)

…...................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

....................................................................................................................................................................

2) Packaging has become a crucial component we must take into consideration to sell merchandise. In

your opinion what features should a container have in order to be appealing for consumers? (4.5 p)

…...................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................

.......................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

.....................................................................................................................................................................

...................................................................................................................................................................

Page 17: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

17

3) What does “impending” mean in the following sentence: “Striking light and shadow offer a

powerful emotional impact and a sense of impending danger”? (1.5 p)

a. hinder or stop from doing something

b. about to happen

c. run the risk of being hurt

d. being vulnerable to injury

4) Asymmetrical compositions (1.5 p)

a. evoke feelings of calm

b. are vivid and unusual

c. are standard and ordinary

d. are efficiently used in commercials

5) Choose the wrong sentence: (1.5 p)

a. Passengers may not leave their luggage unattended.

b. I must drink over three glasses of water a day.

c. This carpet needs washing.

d. He has to have known that he can't do that.

6) Fill in the gaps with the correct words: (1.5 p)

“By the time I_________ to the office the meeting _______ ”

a. got / started

b. had got / had started

c. got / had started

d. had got / has started

Page 18: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

18

MATEMATICA

COGNOME/NOME …………………………………DATA…………………. CLASSE……………

Scegli, nei quesiti 1, 2, 3 e 4, la risposta corretta e giustificala mostrando i calcoli.

Nota: per le risposte usa gli spazi predisposti tra un esercizio e l’altro.

1. Il dominio della funzione è : p.ti 1.5

2. La funzione nel punto x = 2 presenta una: p.ti 1.5

discontinuità di 1^ specie discontinuità di 2^specie

discontinuità di 3^ specie continuità

3. I punti stazionari della funzione sono: p.ti 1.5

infiniti x = -2 e x = 2 x = 0 e x = 1 x = -1 e x = 0

4. Il rapporto incrementale della funzione nel punto e incremento h è:

p.ti 1.5

5. Dare la definizione di derivata di una funzione in un punto e del suo significato

geometrico. Definire anche i punti di non derivabilità. p.ti 4.5

6. Determina i punti di discontinuità, gli asintoti e la derivata prima della seguente

funzione: p.ti 4.5

Page 19: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

19

ECONOMIA AZIENDALE

COGNOME/NOME …………………………………DATA…………………. CLASSE……………

Indica con una crocetta la risposta esatta:

1. Il costo economico tecnico è dato da:

o Costo primo piu’ costi industriali diretti

o Costo industriale piu’ costi amministrativi indiretti

o Costo primo piu’ costi industriali e di distribuzione

o Costo complessivo piu’ costi figurativi.

2. Per make or buy si intende la scelta se:

o Fabbricare o acquistare un prodotto

o Esternalizzare alcune fasi del processo produttivo

o Investire in nuove strutture

o Andare a produrre all’estero

3. Il margine di contribuzione unitario esprime:

o Il contributo dei prodotti alla copertura dei costi variabili

o L’utile di ciascun prodotto

o Il contributo di ogni unita’ di prodotto alla copertura dei costi fisssi

• La perdita derivante da ogni prodotto

5. Il controllo dei costi presuppone che l’azienda disponga di:

o Contabilita’ generale

o Contabilita’ gestionale

o Contabilita’ sezionale

o Personale apposito

Page 20: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

20

Risolvere i seguenti quesiti:

5. Un’impresa industriale, con una capacita’ produttiva di 50.000 unita’, sostiene costi fissi

per 720.000 euro e un costo variabile unitario di 22 euro. Il prezzo di vendita unitario e’ di

40 euro. Ipotizzando una vendita di 42.300 unita’, si proceda alla determinazione del punto

di equilibrio sia graficamente che algebricamente.

6. Definire compiutamente le varie configurazioni di costo:

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

Page 21: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

21

STORIA DELL’ARTE E GRAFICA

COGNOME/NOME …………………………………DATA…………………. CLASSE……………

1) Indicare i dati richiesti e descrivere l’opera in relazione allo stile e alla tecnica

pittorica utilizzati. (10 righe)

Autore: ……………………………………………….

Titolo: …………………………………………………

Datazione: …………………………………………

Collocazione: ……………………………………..

Dimensioni: ………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………….……………………………………………

………………………………………………………………………………………………..……………………………………….

Page 22: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

22

2) Indicare i dati richiesti e descrivere l’opera in relazione allo stile e alla

tecnica pittorica utilizzati. (10 righe)

Autore: ……………………………………………….

Titolo: …………………………………………………

Datazione: …………………………………………

Collocazione: ……………………………………..

Dimensioni: ………………………………………..

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………….

…………………………………………………………………………………..…………………………………………………….

Page 23: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

23

3) Paul Cezanne era nato a:

- Arles

- Aix-en-Provence

- Montpellier

- Paris

4) La tecnica pointilliste prese le mosse dalle ricerche del

chimico Chevreul sui "contrasti simultanei dei colori".

Che cosa aveva affermato Chevreul?

- Due colori complementari accostati esaltano le loro

qualità cromatiche.

- Due colori complementari accostati risultano meno

luminosi.

- Due colori complementari accostati si annullano a

vicenda.

- Due colori complementari accostati risultano bianchi.

5) Il gruppo degli Impressionisti si ritrovava:

- al Café l'Arlequin

- al Café Guerbois

- al Café des Deux Magots

- al Caffè Michelangelo

6) Gustave Courbet nel 1849 dipinse nella sua città natale

"Funerale ad Ornans". Nel quadro...

- un olio su tela di modeste dimensioni (2,3x1,1m),

l'artista rappresenta il funerale del fratello

- un olio su tavola di modeste dimensioni (2,5x1,3m),

l'artista rappresenta il funerale del sindaco

- una tempera su cartone di non grandi dimensioni

(1,5x1m), l'artista raffigura il funerale di un ragazzo

ucciso brutalmente perché cercava di rubare il pane

- un olio su tela di enormi dimensioni (3,15x6,68m),

l'artista descrive un funerale comune con le misure

adottate solo per quadri di soggetto storico.

Page 24: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

24

2^ simulazione 09 maggio 2018

( Inglese, Matematica, Economia Aziendale, Storia dell’Arte )

Inglese

COGNOME/NOME …………………………………DATA…………………. CLASSE……………

Magazines

New magazines appear at the newsagent’s every day of the week, so graphic designers need to be particularly

aware of what they are creating. Who are the readers? What are their interests and income levels? What is their

social awareness? The target buyers must be pointed out by careful market research and the visual approach used

by other, successful magazines aimed at similar targets must be analysed. When designing a new publication, or

redoing an old one, you should remember that all sections of the market, from children to sosphisticated adults,

like to see some changes and some progression in the images they view. Once a publication is designed, its look is

usually retained for several years. What is too traditional will appear old fashioned, but what is so new that it

appears bizarre will also put potential readers off.

The aim of a magazine front cover is to invite readers to buy, to become interested, to choose this magazine rather

than another. The aim of the inside pages is to continue that interest by offering information, education and

entertainment.

All magazines are financed in part by sales but in particular by advertising and the design will always depend on the amount of space sold to advertisers. Design involves many factors: headlines, pictures, graphics, typefaces, body text. All these things must be decided on while considering the magazine’s personal style and the fashions of the time. Choose the correct alternative 1. The sale of periodicals is a. always constant

b. unpredictable

c. extremely competitive

d. unchanging

2. Market research must

a. identify potential buyers

b. find advertisers

c. examine the visual approach

d. compete with other publications

3. Who likes to see some changes in magazines

a. only children

b. only adults

c. sophisticated readers

d. all readers appreciate publications which progress with the times

4. A bizarre look will

a. be very helpful

b. not be a success with readers

c. encourage new readers

d. soon seem old fashioned.

Page 25: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

25

Answer (use your own words as far as possible, include information not in the text).

1. Why is the cover of a magazine important? How important is market research?

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

2. According to your graphic design knowledge, describe briefly the front cover of your favourite

magazine.

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________________

Page 26: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

26

MATEMATICA

COGNOME/NOME ___________________DATA________ CLASSE ______

Scegli, nei quesiti 1,2,3 e 4 la risposta corretta e giustificala mostrando i calcoli.

Nota: per le risposte usa gli spazi predisposti tra un esercizio e l’altro.

Calcola il mediante il teorema di De L’Hospital p.ti 1.5

-3/4 3/4 - 4/3 4/3

2. La funzione in x = - 4 presenta un: p.ti 1.5

minimo relativo massimo relativo

flesso orizzontale flesso obliquo.

3. La funzione interseca l' assi cartesiani nei punti p.ti 1.5

, , , ,

, , non ci sono intersezioni con gli assi

4. La derivata della funzione è uguale a : p.ti 1.5

5. Definire che cos’è un asintoto e i tre tipi di asintoti, rappresentandoli anche

graficamente p.ti 4.5

6. Data la funzione determina: p.ti 4.5 l’intervallo in cui la funzione è crescente o decrescente e punti di minimo o massimo,

l’intervallo in cui la funzione volge la concavità verso il basso o verso l’alto e punti di

flesso.

Page 27: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

27

ECONOMIA AZIENDALE

COGNOME/NOME …………………………………DATA…………………. CLASSE……………

Indica con una crocetta la risposta esatta:

1. I budget settoriali sfociano nel:

o Budget economico

o Budget della produzione

o Budget degli oneri e proventi vari

o Bilancio d’esercizio

2. Il reporting si riferisce a:

o Dati preventivi

o Confronto tra preventivi e consuntivi

o Dati consuntivi

o Dati non monetari

3. Il business plan deve:

o Descrivere l’idea imprenditoriale

o Formulare i preventivi

o Essere collegato al bilancio d’esercizio

o Far parte della Nota integrativa

4. L’analisi SWOT mira a individuare tra gli altri i punti di:

o Pareggio

o Scostamento

o Debolezza

o Sviluppo

Page 28: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

28

Risolvere i seguenti quesiti:

5. Quali sono le fasi della redazione del piano di marketing?

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

6. Qual e’ il contenuto del budget economico?:

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

_________________________________________________________________

Page 29: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

29

STORIA dell’ARTE E GRAFICA

COGNOME/NOME …………………………………DATA…………………. CLASSE……………

1) Indicare i dati richiesti e descrivere l’opera in relazione allo stile e alla tecnica

pittorica utilizzati. (10 righe)

Autore: ……………………………………………….

Titolo: …………………………………………………

Datazione: …………………………………………

Collocazione: ……………………………………..

Dimensioni: ………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………….

Page 30: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

30

2)Indicare i dati richiesti e descrivere l’opera in relazione allo stile e alla tecnica

pittorica utilizzati. (10 righe)

Autore: …………………………………………………………

Titolo: ………………………………………………..

Datazione: …………………………………………

Collocazione: ……………………………………..

Dimensioni: ………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………….………….

Page 31: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

31

3) In quale museo si trova il quadro “Il Cristo Giallo” di Paul Gauguin?

- Buffalo, Albright-Knox Art Gallery

- Edimburgo, National Gallery of Scotland

- Parigi, Musée D’Orsay

- New York, Metropolitan Museum of Art

4) Dove è nato Vincent Van Gogh?

- Zundert

- Arles

- Amsterdam

- Auvers-sur-Oise

5) “L’urlo” di Munch, 1893, Oslo Munch-Museet, 83,5 X 66 cm con quale

tecnica è stato dipinto?

- Tempera su cartone

- Olio su tela

- Tempera su tavola

- Olio e tempera su tela

6) Il termine “Fauves” da chi fu coniato?

- Dagli stessi artisti

- Da un critico ostile

- Da un critico favorevole

- Dal mercante del gruppo

Page 32: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

32

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE PROVE D’ESAME [GRIGLIE]

SCHEDA di VALUTAZIONE della PRIMA PROVA di ITALIANO TIP. “ A”

NOME___________________________________________________________________________________DATA______________

INDICATORI

FASCE DI

PUNTEG

GIO

DESCRITTORI

CORRETTEZZA

ORTOGRAFICA 0 – 2

Errori diffusi e/o ripetuti

0

Alcuni errori e/o sporadici (massimo 3)

1

Nessun errore

2

CORRETTEZZA

MORFOSINTATTICA E

PROPRIETÀ LESSICALE 0 – 2

Numerosi errori di grammatica e/o sintassi contorta/ faticosa

e/o lessico improprio

0

Errori di grammatica e/o sintassi faticosae/o uso impreciso della punteggiatura

e/o lessico generico, con alcune improprietà ma accettabile

1

Sintassi corretta e scorrevole, lessico adeguato

0

COMPRENSIONE DEL TESTO 1 – 4

Incerta e/o errata

1

Parziale

2

Sintetica (coglie gli elementi espliciti)

3

Dettagliata (coglie anche gli elementi impliciti)

4

ANALISI DEL TESTO 0 – 4

Trattazione errata e/o nessun rispetto delle richieste

0

Analisi incerta e disarticolata

1

Parziale soddisfazione delle richieste

2

Richieste complessivamente rispettate e soddisfatte

3

Piena soddisfazione delle richieste e capacità di contestualizzazione

appropriata

4

INTERPRETAZIONE

COMPLESSIVA ED

APPROFONDIMENTI

0 – 3

Nessuna interpretazione e/o approfondimento

0

Interpretazione e approfondimento superficiali o poco pertinenti

1

Interpretazione e approfondimento essenziali

2

Interpretazione esauriente, approfondimento articolato e/o documentato

3

PUNTI TOTALI

/15

NB: E’ POSSIBILE ATTRIBUIRE VALORI INTERMEDI AL FINE DI CONSENTIRE UNA VALUTAZIONE PIU’

OGGETTIVA DELLA PROVA

PUNTEGGIO PROPOSTO DAI COMMISSARI DELL’AREA DISCIPLINARE

PUNTEGGIO ATTRIBUITO DALLA COMMISSIONE UNAN.

MAGG.

Bergamo, lì …………………… COMMISSARI

IL PRESIDENTE

Page 33: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

33

SCHEDA di VALUTAZIONE della PROVA di ITALIANO TIP. “ B”

NOME__________________________________________________CLASSE _____________

INDICATORI FASCE DI

PUNTEGGIO DESCRITTORI

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA 0 – 2

Errori diffusi e/o ripetuti

0

Alcuni errori e/o sporadici

1

Nessun errore 2

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA

E USO DELLA PUNTEGGIATURA 0 – 2

Numerosi errori di grammatica e/o sintassi contorta e/o faticosa

0

Errori di grammatica e/osintassi elementare e/o non sempre

scorrevole e/o uso impreciso della punteggiatura

1

Sintassi corretta e scorrevole o ampia e articolata

2

PROPRIETÀ LESSICALE (in

considerazione della scelta: saggio breve/

articolo di giornale)

1 – 2

Generica/semplice ma nel complesso adeguata

1

Adeguata o specifica

2

COMPRENSIONE, VALUTAZIONE E

UTILIZZO DEI DOCUMENTI (in considerazione della scelta: SAGGIO

BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE)

0 - 3

Non utilizzo dei documenti e/o mancanza di rielaborazione

0

Parziale uso e/o parziale rielaborazione dei documenti

1

Sufficiente uso e/o sufficiente e adeguata rielaborazione dei documenti

(in proporzione al numero dei documenti)

2

Uso efficace dei documenti e/o rielaborazione approfondita

3

ORGANIZZAZIONE DEL CONTENUTO

E CHIAREZZA DELL’IMPOSTAZIONE (in considerazione della scelta: saggio

breve/ articolo di giornale)

0 -2

Sviluppo caotico e/o contraddittorio

0

Sviluppo non sempre organico e chiaro e/o superficiale

1

Sviluppo lineare e pertinente e/o articolato

2

APPORTI CULTURALI 0 - 2

Assenti e/o non pertinenti

0

Generici e/o superficiali o parziali ma pertinenti

1

Numerosi e significativi

2

ADEGUATEZZA DEL TITOLO

RISPETTO AL CONTENUTO

0 - 2

Assente/ Non appropriata 0

Semplice ma attinente

1

Originale e Creativa

2

PUNTI TOTALI

/15

NB: E’ POSSIBILE ATTRIBUIRE VALORI INTERMEDI AL FINE DI CONSENTIRE UNA VALUTAZIONE PIU’

OGGETTIVA DELLA PROVA

PUNTEGGIO PROPOSTO DAI COMMISSARI DELL’AREA DISCIPLINARE

PUNTEGGIO ATTRIBUITO DALLA COMMISSIONE UNAN.

MAGG.

Bergamo, lì …………………… COMMISSARI

IL PRESIDENTE

Page 34: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

34

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA DI ITALIANO TIPOLOGIA “C - D”

NOME_________________________________________________________DATA_________________

INDICATORI

FASCE DI

PUNTEGGIO

CORRISPONDENZA

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA 0 – 2

Errori diffusi e/o ripetuti

0

Alcuni errori e/o sporadici

1

Nessun errore

2

CORRETTEZZA

MORFOSINTATTICA 0 – 2

Numerosi errori di grammatica e/o sintassi contorta e/o lessico

improprio

0

Errori di grammatica e/o sintassi faticosa e/o uso impreciso della

punteggiatura e/o lessico generico, con alcune improprietà ma

accettabile

1

Sintassi corretta e scorrevole

2

PROPRIETÀ LESSICALE 1 – 3

Generica/ semplice ma nel complesso adeguata

1

Corretta

2

Appropriata e/o con termini di settore

3

ORGANICITÀ (STRUTTURA DELL’ELABORATO IN

TERMINI DI CONSEQUENZIALITÀ

LOGICA)

0 - 2

Elaborato disorganico e/o non aderente alla traccia

0

Elaborato non sempre organico e chiaro e/o superficiale

1

Elaborato organico

2

CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO

E COMPLETEZZA DELLA

TRATTAZIONE

0 - 3

Caotica e contraddittoria

0

Lacunosa e/o parziale dell’argomento

1

Essenziale

2

Adeguata e/o esaustiva e aderente alla traccia in tutti i passaggi

3

RIELABORAZIONE PERSONALE E

CRITICA DELL’ARGOMENTO 1 - 3

Rielaborazione parziale e/o soggettiva delle conoscenze

1

Rielaborazione completa e/o personale delle conoscenze

2

Argomentazione efficace e rielaborazione critica delle conoscenze

3

PUNTI TOTALI

/15

NB: E’ POSSIBILE ATTRIBUIRE VALORI INTERMEDI AL FINE DI CONSENTIRE UNA VALUTAZIONE PIU’

OGGETTIVA DELLA PROVA

PUNTEGGIO PROPOSTO DAI COMMISSARI DELL’AREA DISCIPLINARE

PUNTEGGIO ATTRIBUITO DALLA COMMISSIONE UNAN.

MAGG.

Bergamo, lì …………………… COMMISSARI

IL PRESIDENTE

Page 35: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

35

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA PER STUDENTI CON BES SCHEDA di VALUTAZIONE della PRIMA PROVA di italiano TIP. “ A”

NOME_____________________________________________________________DATA___________

INDICATORI FASCE DI

PUNTEGGIO CORRISPONDENZA

CORRETTEZZA E

PROPRIETÀ

LINGUISTICA

(efficacia espositiva)

1 – 4

Confusa e inappropriata 1

Non sempre precisa 2

Semplice, ma nel complesso adeguata 3

Adeguata con uso di linguaggio tecnico 4

COMPRENSIONE

DEL TESTO

1 – 4

Errata 0

Incerta 1

Parziale 2

Sintetica (coglie gli elementi espliciti) 3

Dettagliata (coglie anche gli elementi impliciti) 4

ANALISI DEL

TESTO

0 – 4

Trattazione errata e/o nessun rispetto delle richieste 0

Analisi incerta e disarticolata 1

Parziale soddisfazione delle richieste 2

Richieste complessivamente rispettate e soddisfatte 3

Piena soddisfazione delle richieste e capacità di

contestualizzazione appropriata 4

INTERPRETAZION

E COMPLESSIVA

ED

APPROFONDIMEN

TI

0 – 3

Nessuna interpretazione e/o approfondimento e/o

errati

0

Interpretazione e approfondimento superficiali e/o

poco pertinenti e/o parzialmente corretti

1

Interpretazione e approfondimento essenziali 2

Interpretazione esauriente, approfondimento articolato

e/o documentato

3

PUNTI TOTALI /15

NB: E’ POSSIBILE ATTRIBUIRE VALORI INTERMEDI AL FINE DI CONSENTIRE UNA VALUTAZIONE PIU’

OGGETTIVA

PUNTEGGIO PROPOSTO DAI COMMISSARI DELL’AREA DISCIPLINARE

PUNTEGGIO ATTRIBUITO DALLA COMMISSIONE UNAN.

MAGG.

Bergamo, lì …………………… COMMISSARI

Page 36: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

36

IL PRESIDENTE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA DI italiano TIPOLOGIA B

NB: E’ POSSIBILE ATTRIBUIRE VALORI INTERMEDI AL FINE DI CONSENTIRE UNA VALUTAZIONE PIU’

OGGETTIVA DELLA PROVA

PUNTEGGIO PROPOSTO DAI COMMISSARI DELL’AREA DISCIPLINARE

PUNTEGGIO ATTRIBUITO DALLA COMMISSIONE UNAN.

MAGG.

Bergamo, lì …………………… COMMISSARI

IL PRESIDENTE

Page 37: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

37

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA DI italiano TIPOLOGIA “C - D”

NOME: ____________________________________________DATA: _______________

NB: E’ POSSIBILE ATTRIBUIRE VALORI INTERMEDI AL FINE DI CONSENTIRE UNA VALUTAZIONE PIU’

OGGETTIVA DELLA PROVA

PUNTEGGIO PROPOSTO DAI COMMISSARI DELL’AREA DISCIPLINARE

PUNTEGGIO ATTRIBUITO DALLA COMMISSIONE

UNAN.

MAGG.

Bergamo, lì …………………… COMMISSARI

IL PRESIDENTE

Page 38: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

38

NB: E’ POSSIBILE ATTRIBUIRE VALORI INTERMEDI AL FINE DI CONSENTIRE UNA VALUTAZIONE PIU’

OGGETTIVA DELLA PROVA

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Alunno: Classe: • Capacità di interpretare le richieste contenute nel brief, di relazionare sul progetto realizzato, e di rispondere

in maniera appropriata, utilizzando la terminologia specifica, ai quesiti contenuti nella prova.

Frammentaria, incompleta e poco coerente 1

Abbastanza completa e conforme 2

Completa e coerente e articolata 3

• Iter progettuale: pertinenza al brief nello sviluppo di tutti gli elementi richiesti dalla prova,

visuali e scritti

capacità di strutturare il progetto multimediale coniugando aspetti tecnici, grafico-visivi e strategie

di comunicazione in maniera funzionale al prodotto grafico e al target di riferimento.

Frammentaria, incompleta e poco coerente 1

Abbastanza completo e conforme 2

Completo e coerente 3

Articolato, coerente e ben documentato 4

• Impaginato: capacità di strutturare il layout dell’impaginato secondo un equilibrio formale, operando adeguate

scelte impaginative, cromatiche e di lettering.

Limitato 1

Corretto 2

Corretto ed appropriato 3

Strutturato, coerente e originale 4

• Competenza Tecnica: utilizzo delle tecniche e dei software dedicati atti alla produzione di elaborati e prodotti

grafici esecutivi.

Limitata 1

Sufficiente 2

Buona 3

Ottima 4

VOTAZIONE

LA COMMISSIONE IL PRESIDENTE

Page 39: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

39

TABELLA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA dell’Esame DI STATO

CANDIDATO………………………………………… CLASSE …………DATA ………………………..

DURATA DELLA PROVA 3 ORE TIPOLOGIA MISTA B+C (DM 20/11/2000 art.3 comma 3) DISCIPLINE INTERESSATE: ………………………………………… …………………………………………. …………………………………………. ………………………………………… TIPOLOGIA B: n. 2 Quesiti a risposta singola 4,5 PUNTI ciascuno così suddivisi:

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Conoscenza e comprensione degli argomenti, arricchita da contributi personali

Risolve correttamente i quesiti con correttezza grammaticale e con un linguaggio appropriato

Capacità di rielaborazione con

apporti di tipo creativo

NULLA 0

PARZIALE 1

ADEGUATA 1,5

GRAVI ERRORI 0

ALCUNI ERRORI 1

SPORADICI ERRORI 1,5

SCARSA 0

INSUFFICIENTE 0,5

ACCETTABILE 1

SODDISFACENTE 1,5

TOTALE PUNTI TIPOLOGIA B: /9 TIPOLOGIA C: n. 4 Quesiti a risposta multipla 1,5 PUNTI ciascuno TOTALE PUNTI TIPOLOGIA C: / 6 VALUTAZIONE TERZA PROVA: /15

DISCIPLINE PUNTI

TOTALE PUNTI /60

VALUTAZIONE FINALE (Totale punti /4) /15

8.3.1 Griglia di conversione delle Valutazione 3a prova scritta

Per la conversione delle valutazioni della terza prova è stata adottata una griglia di correzione utilizzata per gli esami di stato leggermente modificata per poter frazionare le valutazioni nell’interesse degli

studenti.

Page 40: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

40

CRITERI DI VALUTAZIONE ESAMI DI STATO*

Voto colloqui

Prove scritte

Valutazion

e in

decimi CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITA’

30 15 10

Possiede una conoscenza completa, coordinata,

approfondita e ampia degli

argomenti, delle

informazioni e dei termini specifici.

Espone i contenuti in modo preciso chiaro e

completo con

padronanza della

terminologia specifica della disciplina.

Dimostra capacità di collegamento; utilizza

in modo personale

conoscenze attinte da

ambiti pluridisciplinari.

29

28

27

14 9

Possiede una conoscenza

completa, coordinata,

approfondita degli

argomenti, delle informazioni e dei termini

specifici.

Espone i contenuti con

grande fluidità e

ricchezza verbale.

Denota capacità di

rielaborazione

personale e critica.

26

25

24

13 8

Possiede una conoscenza

completa e approfondita degli argomenti, delle

informazioni e dei termini

specifici.

Espone i contenuti in

modo preciso, in forma comprensibile e

articolata.

Denota un lavoro di

approfondimento con soddisfacenti capacità

di collegamento.

23

22

21

12

11

7,5

7

Possiede una conoscenza

completa degli argomenti, delle informazioni e dei

termini specifici.

Espone i contenuti con

precisione, in forma comprensibile e

argomentata.

Dimostra sufficienti

abilità di collegamento

20 10 6

Dimostra di possedere le

conoscenze essenziali

degli argomenti, delle informazioni, dei termini

specifici.

Espone i contenuti con

accettabile correttezza e

in forma comprensibile.

Le sufficienti

conoscenze

disciplinari denotano un semplice lavoro

manualistico.

19

18

17

9

8

5,5

5

Dimostra di aver studiato

ma di non aver conseguito

una sufficiente assimilazione.

Espone i contenuti con

qualche imprecisione e

travisamento, in forma non sempre logica e

comprensibile.

Le insufficienti

conoscenze rendono

difficoltoso ogni collegamento

disciplinare.

16

15

14

7

6

4,5

4

Dimostra studio molto

scarso.

Espone i contenuti con

lacune ed errori.

L’argomentazione è confusa ed incerta.

L’alunno non possiede

conoscenze adeguate

per poter esprimere capacità personali.

13

12

11

5

4

3,5

3

Dimostra di non conoscere

gli argomenti.

Espone i contenuti con

gravi lacune e errori, in

forma disordinata e

poco chiara.

L’alunno non possiede

conoscenze per poter

esprimere capacità

personali.

10

9

8

7

3

2

2,5

2

Dimostra studio pressoché nullo.

Espone soltanto frammenti di contenuto.

Su nessun argomento

riesce a svolgere un discorso accettabile.

L’alunno non possiede conoscenze per poter

esprimere capacità

personali.

6

5

4

1 1

Lo studente non svolge le

prove scritte e si rifiuta di sostenere le prove orali.

Competenze nulle. Lo studente non

svolge le prove.

Page 41: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

41

10. PERCORSI INTERDISCIPLINARI DEL COLLOQUIO (TESINE)

CANDIDATO

TITOLO / ARGOMENTO

(fatti salvi diversi orientamenti che

potrebbero intervenire successivamente)

1 ALESSI AMBRA L’influenza giapponese sull’occidente

2 ALLIEVI REBECCA Pop Art: la società dei consumi e il

superamento delle convenzioni

3 ANIMELLI GIACOMO Neorealismo e i grandi del cinema

4 BENELLI AARON Effetti indiretti della guerra

5 BREDA ISACCO Il passaggio da pellicola a digitale

6

CARRARA

CINZIA

Albe e Lica Steiner

i partigiani che fecero la storia della

grafica in Italia

7 CORNA FEDERICO Illusione ottica e percezione visiva

8 DEMASI SIBBIO MATTEO I colori nel mondo

9

FERCHICHI

SABRINE

Black Mirror: introduzione delle nuove

tecnologie nella società moderna

10 FRIGERIO SIMONE L’Europa nell’era vittoriana

11 GUALANDRIS FEDERICA Jean Michel Basquiat: arte corsara

12 GUEYE AWA Il simbolismo dei colori

13 HADDOU LHOUSSAINE L’identità nella società contemporanea

14 IANNETTA ANDREA Leadership e persuasione

15 LANGELLA MONICA Le Emozioni

16 LOCATELLI ANDREA L’arte del Minimalismo

17 SANTACATTERINA DELIA l’identità

18 SCARABELLI ROSANNA Quando la pelle parla.

Il tatuaggio come espressione grafica della

cultura.

19 SIGNORELLI SOFIA Il Surrealismo nella fotografia

20 TANIELI ANDREA La comunicazione: il cuore dello sviluppo

Gli studenti, nella progettazione e realizzazione delle tesine, hanno lavorato secondo le seguenti

indicazioni fornite dal Consiglio di Classe:

[AD ESEMPIO]

Trattazione di un argomento in chiave pluridisciplinare (2-4 discipline), scelto sulla base di motivazioni

e interessi personali ed originali.

Consegna del lavoro sotto forma o di mappa concettuale, con una Premessa e con indicazioni

bibliografiche e sitografiche allegate, oppure sotto forma di tesina interamente scritta (a scelta del

candidato).

Per il colloquio, la presentazione della tesina può avvenire, a libera scelta del candidato, o mediante

esposizione puramente orale o attraverso presentazione in Power Point o Multimediale

Page 42: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

42

11. FOGLIO FIRME

Il presente documento è condiviso e sottoscritto in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio di

Materia Docente Firma

ITALIANO VITALI GABRIO

STORIA VITALI GABRIO

INGLESE SPOTTI CLAUDIA

MATEMATICA SPINA PASQUALE

TECNICHE PROFESSIONALI

DEI SERVIZI COMMERCIALI

LANDI SPERANZA

ECONOMIA AZIENDALE CANTAMESSA MATTEO

LABORATORIO TECNICHE

PROF. DEI SERVIZI COMMER.

RAVASIO MAURO

RELIGIONE CATTOLICA LOCATELLI LIVIA

SCIENZE MOTORIE LELIO CUCINOTTA

STORIA DELL’ARTE GRAFICA PICCIOTTI M.ESMERALDA

FRANCESE RAVASI RAFFAELLA

TECNICHE DELLA

COMUNICAZIONE

DI SPIRITO ANGELO

Bergamo, 15 maggio 2018

Il Coordinatore di classe

___________________________________________

Il Preside

Prof. Claudio Berta

_________________________________________________

Page 43: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

43

PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI

ITALIANO Docente: prof. Gabrio Vitali Ore settimanali di lezione: n. 4x33 = 132 Ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio: n. 112 Testi in adozione CUORI INTELIGENTI,vol.3; Claudio Giunta; Garzanti Scuola PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Nel corso del triennio, gli allievi hanno realizzato un percorso di maturazione intellettuale e di acquisizione di competenze, che ha loro consentito di darsi metodologie d’apprendimento autonome, coerenti ed efficaci. La classe, infatti, ha mostrato motivazione, impegno e diligenza nel costruire le strategie cognitive ed i percorsi formativi adeguati al conseguimento delle conoscenze e delle abilità necessarie alla comprensione del prodotto letterario e della sua antropologia. Il quadro finale della loro preparazione appare decisamente lusinghiero. OBIETTIVI PREFISSATI. Lingua. Comprensione dell’organizzazione, della storia e delle trasformazioni del prodotto letterario dal poema epico classico al romanzo contemporaneo. Capacità di collocazione dell’opera letteraria nel contesto antropologico e culturale che essa esprime e rappresenta. Capacità di valutazione della funzione conoscitiva e civile dell’opera letteraria nel contesto di fruizione contemporaneo, in particolare all’interno del progetto europeo Struttura di un curriculum vitae e modalità di comunicazione del CV europeo Letteratura. Elementi e principali movimenti culturali della tradizione letteraria dall’Unità ad oggi con riferimenti alle letterature di altri Paesi Autori e testi significativi della tradizione culturale italiana e di altri popoli. Modalità di integrazione delle diverse forme di espressione artistica e letteraria. Riconoscere i caratteri specifici del testo letterario. COMPETENZE, ABILITA’ Lingua. Identificare momenti e fasi evolutive della lingua letteraria con particolare riferimento al Novecento. Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei /nei testi letterai più significativi Individuare le correlazioni tra le innovazioni scientifiche e tecnologiche e le trasformazioni linguistiche Produrre relazioni, sintesi, commenti ed altri testi di ambito professionale con linguaggio specifico Elaborare il proprio curriculum vitae in formato elettronico. Letteratura. Contestualizzare l’evoluzione della civiltà artistica e letteraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in rapporto ai principali processi sociali, culturali, politici e scientifici di riferimento Identificare ed analizzare temi, argomenti ed idee sviluppate dai principali autori italiani e di atre letterature Cogliere in prospettiva interculturale gli elementi di identità e diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d’analisi al fine di formulare un motivato giudizio critico Leggere ed interpretare un’opera d’arte visiva e cinematografica con riferimento all’ultimo secolo. CONOSCENZE. LA SCRITTURA LETTERARIA E LA SUA ANTROPOLOGIA. Ricostruzione del valore antropologico e culturale del prodotto letterario in Europa dall’età classica alla contemporaneità. Analisi dell’organizzazione complessa dell’opera letteraria, dal poema al romanzo, intesa come codificazione linguistica di un modo della realtà e apertura della possibilità. Testi base utilizzati:

Page 44: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

44

Italo Calvino.Lezioni americane.Milano 1988. Italo Calvino.La letteratura e la realtà dei livelli, in Livelli di realtà, Milano 1984. Testi consultati: Mario Vargas Llosa. Letteratura e politica. Firenze 2001. Milan Kundera. L’arte del romanzo. Milano 1988. Gabrio Vitali. Odissei senza nostos. Bergamo 1995. IL ROMANZO a. Il romanzo verista. Contesto socio-economico Giovanni Verga Vita, opere, pensiero e poetica Lettura, analisi e interpretazione dei testi: Fantasticheria (Vita dei Campi) Rosso Malpelo (Vita dei Campi) L’affare dei lupini (I Malavoglia) L’addio di ‘Ntoni (I Malavoglia) La morte di Gesualdo (Mastro Don Gesualdo) b. Il romanzo psicologico. Contesto socio-economico. Italo Svevo Vita, opere, pensiero e poetica. Lettura, analisi e interpretazione dei testi: Lettera alla madre (Una vita) Prefazione (La coscienza di Zeno) L’origine del vizio (La coscienza di Zeno) La morte del padre (La coscienza di Zeno) Il funerale mancato (La coscienza di Zeno) Psico-analisi (La coscienza di Zeno) c. Il romanzo della crisi d’identità. Contesto socio-economico Luigi Pirandello Vita, opere, pensiero e poetica. Lettura, analisi e interpretazione dei testi: L’arte umoristica (L’Umorismo) Adriano Meis (Il fu Mattia Pascal) Il naso di Moscarda (Uno, nessuno, centomila) L’enigma della signora Ponza (Così è se vi pare) d. Il romanzo della Resistenza e della Guerra. Contesto socio-economico. Presentazione del profilo degli autori selezionati. Lettura, analisi e recensione di un libro fra i seguenti: Luigi Meneghello, I piccoli maestri. Milano 1964. Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny. Torino 1968. Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno. Torino 1947. Lettura, anali e recensione del libro: Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve. Torino 1953. Lettura, analisi e recensione di un libro fra i seguenti: Primo Levi, Se questo è un uomo. Torino 1947. Primo Levi, I sommersi e i salvati. Torino 1986. Visione e discussione dei films: Carlo Mazzacurati e Marco Paolini, Incontro con Mario Rigoni Stern. Roma 2006. Carlo Mazzacurati e Marco Paolini, Incontro con Luigi Meneghello. Roma 2006 e. Il romanzo dell’età del Neorealismo. Pier Paolo Pasolini Vita, opere, pensiero e poetica. Lettura, analisi e interpretazione dei testi: La trasformazione della sessualità in Italia (Pasolini su Pasolini) Il PCI ai giovani (Empirismo eretico) Il romanzo delle stragi; Il vuoto di potere in Italia (Scritti corsari)

Page 45: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

45

Abiura dalla Trilogia della vita (Lettere Luterane) LA POESIA Giacomo Leopardi. Vita, opera, pensiero e poetica Lettura e analisi dei testi: L’infinito, La sera del dì di festa, Il sabato del villaggio, Il canto di un pastore errante, A Silvia, Il passero Solitario, La quiete dopo la tempesta (Idilli), La ginestra. Giovanni Pascoli Vita, opere, pensiero e poetica Lettura e analisi dei testi: Arano, Lavandare, L’assiuolo, X Agosto, Novembre, Il temporale, Lampo, Tuono (Myricae), Il gelsomino notturno, Nebbia (Canti di Castelvecchio) L’aquilone (Primi Poemetti). Giuseppe Ungaretti Vita, opere, pensiero e poetica Lettura e analisi dei testi: Veglia, Soldati, San Martino del Carso, Fratelli, I fiumi, Sono una creatura, Mattina, C’era una volta, (Allegria di naufragi). Umberto Saba Vita, opere, pensiero e poetica Lettura e analisi dei testi: La capra, Trieste, Città vecchia, Amai, Goal,Ulisse, A mia moglie (Il Canzoniere). Eugenio Montale Vita, opere, pensiero e poetica Lettura e analisi dei testi: In limine, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere, Non chiederci la parola, I limoni, (Ossi di seppia), La casa dei doganieri (Le Occasioni), La bufera (La bufera e altro) Ho sceso, dandoti il braccio (Satura). METODI E STRUMENTI - Lezione frontale - Lezione dialogata - Discussione guidata È stata privilegiata la lezione frontale sia per venire incontro alle esigenze di chiarimenti provenienti dagli alunni che spesso hanno rilevato difficoltà nello studio individuale, sia per recuperare nozioni teoriche relative all’analisi di testi narrativi e poetici. Nella prima parte del programma, dedicata all’antropologia della letteratura, si è dato rilievo alle modalità e agli stili di composizione della scrittura letteraria, alla sua funzione cognitiva e alla sua funzione civile. I contenuti della prima e della seconda parte, svolte in parallelo, sono stati proposti secondo un criterio diacronico e storico con riferimenti al quadro storico-culturale dei periodi considerati ed agli autori più significativi. Di ciascuno di essi sono stati ricostruiti gli avvenimenti biografici salienti, la formazione, le posizioni ideologiche, la produzione ed i rapporti con le correnti culturali del tempo. Le opere sono state analizzate nei loro aspetti tematici e stilistici. I testi poetici sono stati tutti analizzati in classe. Come la gran parte dei testi in prosa, alcuni dei quali, tuttavia, dopo una presentazione generale del docente, sono stati affidati allo studio domestico. Si sono rese necessarie anche lezioni di metodo sulla stesura delle tipologie di prove scritte d’esame, l’analisi del testo,il saggio breve, l’articolo di giornale. Gli strumenti usati sono stati: il libro di testo, fotocopie, dispense, schemi di sintesi, mappe, articoli e saggi critici, materiale multimediale VERIFICHE DELL’APPRENDIMENTO Le verifiche scritte e orali, sono state le seguenti: Trimestre: 23 ottobre 2017. Saggio breve. In classe. (Analisi del testo letterario) 11 dicembre 2017. Analisi di testi poetici. A casa.(Giuseppe Ungaretti, I fiumi) 11 dicembre 2017. Analisi di testi poetici. A casa.(Giuseppe Ungaretti, Lucca) Ottobre: interrogazioni individuali (Divina commedia) Novembre – dicembre: interrogazioni individuali (Leopardi) Pentamestre: 13 marzo 2018. Simulazione prova d’esame. In classe.. (fascicolo Esami di Stato) 18 aprile 2018. Simulazione prova d’esame. In classe.. (fascicolo Esami di Stato) Febbraio – marzo: interrogazioni individuali (Ungaretti, Saba, Svevo)

Page 46: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

46

Marzo – aprile: interrogazioni individuali (Svevo, Pirandello, Montale) Attività di recupero e approfondimento: Approfondimenti con lezioni tematiche mirate, visioni di video-interviste, discussioni su temi extra-curricolari. Percorsi di recupero individuali in itinere. Attività integrative: Spettacolo Teatrale sulle scritture della Resistenza Visione films VALUTAZIONE Si è tenuto conto, oltre che dei risultati delle singole verifiche scritte ed orali, del grado di partecipazione, dell’impegno, dell’assiduità della frequenza, del rispetto delle consegne. Non si sono verificati spesso casi in cui gli alunni si siano sottratti volontariamente ai propri impegni con assenze strategiche in concomitanza ai giorni di verifiche ed interrogazioni. In alcuni casi si sono dovute considerare carenze e lacune pregresse, apparse per altro recuperabili. N.B. Dopo il 15 maggio si sono svolte lezioni di ripasso e di approfondimento del programma. Firma del Docente Prof. Gabrio Vitali Firma di due Studenti ______________________ ________________________ ________________________

Bergamo, 15 maggio 2018

Page 47: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

47

STORIA Docente: prof.Gabrio Vitali Ore settimanali di lezione n. 3x33 = 99 Ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio: n. 88 Testi in adozione NUOVI ORIZZONTI, vol.3: Il Novecento e il mondo attuale; Mario Onnis e Luca Crippa; Loescher Editore PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Abituatasi progressivamente all’analisi e alla lettura critica di testi e documenti storiografici e alla comprensione delle relazioni, consequenzialità e contestualizzazioni dei fatti storici, la classe ha approntato nel tempo metodologie d’apprendimento coerenti ed efficaci. Pertanto, la maggior parte degli allievi ha mostrato la motivazione e l’impegno necessari a realizzare percorsi formativi e cognitivi adeguati al conseguimento delle competenze e delle abilità richieste. . OBIETTIVI PREFISSATI. Ragioni e valori del passaggio dalla sudditanza alla cittadidanza nell’elaborazione delle carte costituzionali e delle dichiarazioni dei diritti fra XVIII e XIX secolo. Principali persistenze e processi di trasformazione tra il secolo XIX e il secolo XXI in Italia, in Europa e nel mondo Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento e il mondo attuale soprattutto in riferimento al contrasto fra Democrazia e Totalitarismo. Modelli culturali a confronto:conflitti, scambi e dialogo interculturale. Innovazioni scientifico-tecnologiche e relativo impatto su modelli e mezzi di comunicazione, condizioni socio-economiche e assetti politico-istituzionali. Problematiche sociali ed etiche caratterizzanti l’evoluzione dei settori produttivi e del mondo del lavoro. Territorio come fonte storica. Categorie, lessico, strumenti e metodi della ricerca storica. Radici storiche della Costituzione italiana e dibattito sulla Costituzione europea. Carte Internazionali dei diritti. Principali Istituzioni Internazionali,europee e nazionali. COMPETENZE, ABILITA’. Riconoscere nella storia del Novecento e del mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità. Analizzare problematiche significative del periodo considerato. Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici… Effettuare confronti tra diversi modelli/tradizioni culturali. Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica e contesti ambientali, demografici, socio-economici, politici e culturali. Individuare i rapporti tra cultura umanistica e cultura scientifico-tecnologica Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia CONOSCENZE. 1.Il primo Novecento L’Europa tra Ottocento e Novecento Il difficile equilibrio tra potenze continentali Oltre l’Europa: Stati Uniti e Giappone 2.L’Italia di Giolitti Economia e società in Italia tra XIX e XX secolo Giovanni Giolitti e il suo governo Nazione e nazionalismo La guerra di Libia 3.La prima guerra mondiale Lo scoppio della guerra L’entrata in guerra dell’Italia Le caratteristiche della guerra totale La conferenza di Parigi

Page 48: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

48

4.Totalitarismi e democrazia Il Comunismo in Unione Sovietica Il Fascismo in Italia Il Nazismo in Germania 5.La crisi delle democrazie e delle relazioni internazionali La crisi del ‘29 e il New Deal La guerra di Spagna Dittature e totalitarismi in Europa Verso una nuova guerra 6.La seconda guerra mondiale 1939-41: il dominio della Germania 1942: l’anno della svolta 1943: la disfatta dell’Italia e la Resistenza 1945: la vittoria degli alleati Dalla Schoah ad Hiroshima: l’autodistruzione dell’Umanità 7.La guerra fredda Contrapposizione fra USA e URSS Dislocazione del conflitto fra i blocchi dalla Corea al Vietnam Crisi e tensioni dall’Ungheria a Cuba 8.Gli anni Sessanta e Settanta: l’epoca della distensione Il boom economico dell’Occidente A Ovest: democrazie e movimenti sociali A Est: da Kruscev a Breznev Crisi economica e incertezza politica 9. L’Italia dalla Costituzione al miracolo economico Resistenza, Repubblica, Costituzione, democrazia Gli anni del centrismo e la ricostruzione Il boom economico e il centro-sinistra Benessere e contraddizioni 10.La decolonizzazione Decolonizzazione dell’Africa Decolonizzazione dell’Asia La complessa situazione del Medio-Oriente Una città per tre religioni: Gerusalemme Una società multietnica e multiculturale 11.La caduta del Muro di Berlino La ripresa della guerra fredda L’Europa orientale: da Breznev a Gorbaciov 1989. La caduta del Muro e la crisi delle democrazie. 12.Cineforum sulla grande guerra Venerdì 26 gennaio 2018, ore 9/11 Uomini contro (1970) di Francesco Rosi Mercoledì 31 gennaio, ore 9/11 Orizzonti di gloria (1957) di Stanley Kubrik Martedì 6 febbraio 2018, ore 10/12 La grande illusione (1937) di di Jean Renoir Mercoledì 14 febbraio, ore 9/11 La grande guerra (1959) di Mario Monicelli Lunedì 19 febbraio, ore 9/11 L’albero tra le trincee. Paolo Rumiz nei luoghi della grande guerra (2014) di Alessandro Scillitani

Page 49: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

49

METODI E STRUMENTI - Lezione frontale - Lezione dialogata - Discussione guidata VERIFICHE DELL’APPRENDIMENTO Le verifiche scritte e orali, sono state le seguenti: Trimestre: 18 dicembre 2017. Prova scritta di verifica (Il Fascismo) Ottobre – dicembre: cicli di interrogazioni individuali. Pentamestre: 26 marzo 2018. Prova scritta di verifica (Seconda guerra mondiale) 14 maggio 218. Prova scritta di verifica (Gli anni Sessanta e Settanta) Febbraio – maggio: cicli di interrogazioni individuali. Attività di recupero e approfondimento: Approfondimenti con lezioni tematiche mirate, visioni di video-interviste, discussioni su temi extra-curricolari. Percorsi di recupero individuali in itinere. Attività integrative: Lezioni sulla Storia del Sindacato Italiano Visione mostre e films VALUTAZIONE Si è tenuto conto, oltre che dei risultati delle singole verifiche scritte ed orali, del grado di partecipazione, dell’impegno, dell’assiduità della frequenza, del rispetto delle consegne. Non si sono verificati spesso casi in cui gli alunni si siano sottratti volontariamente ai propri impegni con assenze strategiche in concomitanza ai giorni di verifiche ed interrogazioni. In alcuni casi si sono dovute considerare carenze e lacune pregresse, apparse tuttavia recuperabili. N.B. Dopo il 15 maggio sono state svolte solo a grandi linee le unità didattiche 9, 10 e 11. Firma del Docente Prof. Gabrio Vitali Firma di due Studenti ______________________ ________________________ ________________________ Bergamo, 15 maggio 2018

Page 50: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

50

FRANCESE

Docente: Prof.ssa Raffaella Ravasi

Ore settimanali di lezione n. 2x31 =61

Ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio: n.47

Testi in adozione :

Objectif Express 2 – Le Monde Professionnel en Français –AnneLyse Dubois, Béatrice Tauzin,

Ed. HACHETTE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 20 alunni effettivamente frequentanti, di cui 3 DSA con PDP e 2 BES con PDP,

fra i quali una studentessa durante l’anno non ha mai usufruito degli strumenti dispensativi e

compensativi previsti dalla vigente normativa .

Gli alunni hanno frequentato in modo regolare le lezioni dimostrandosi collaborativi fronte al cambio di

insegnante. Nel primo periodo è stato affrontato un ripasso grammaticale essendo evidente la

disomogeneità dal punto di vista linguistico, che ha permesso agli studenti di raggiungere nel corso del

secondo periodo risultati globalmente più che soddisfacenti.

Gli alunni hanno manifestato interesse durante l'attività didattica affrontando con impegno più che

sufficiente il lavoro proposto e consentendo un sereno svolgimento dell’attività didattica.

OBIETTIVI PREFISSATI in termini di competenze

● Utilizzare la lingua francese per i principali scopi comunicativi e operativi e utilizzare i linguaggi

settoriali per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, rapportabili al livello A2 del Quadro

Comune Europeo di Riferimento per le lingue.

● Redigere semplici testi scritti relativi a situazioni professionali.

Abilità

COMPRENSIONE ORALE

· comprensione globale di messaggi orali su argomenti di interesse professionale

COMPRENSIONE SCRITTA

· comprensione globale di messaggi scritti professionale

PRODUZIONE ORALE

· Interagire in brevi conversazioni su argomenti di interesse professionale

PRODUZIONE SCRITTA

· Produrre testi brevi, semplici e coerenti su argomenti professionali appropriati nelle scelte

lessicali e grammaticali.

Conoscenze

• lessico di base su argomenti di interesse professionale

• strutture grammaticali di base

• semplici modalità di scrittura

• criteri comunicativi di base dell’interazione e della produzione orale in funzione del contesto

professionale

METODI E STRUMENTI

Si è fatto uso del manuale in adozione in quinta sia per le funzioni comunicative che per le strutture

grammaticali necessarie sia per la produzione scritta che orale, per fornire agli studenti gli strumenti

necessari per realizzare ed illustrare in lingua lavori individuali su argomenti tratti dal testo. Una lezione

è stata dedicata al tema del Paesaggio, nello specifico L’Inquinamento in Francia, con la lettura critica

di un articolo tratto da Le Monde.

Page 51: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

51

VERIFICHE DELL’APPRENDIMENTO

Le verifiche periodiche sono state: 2 scritti e due orali nel I Periodo;

3 scritti e 2 orali nel II Periodo di cui una prova parallela.

Le prove scritte sono state svolte per valutare la conoscenza effettiva di determinati contenuti

grammaticale e lessicali; con le verifiche orali si è verificata la conoscenza degli argomenti proposti,

valutando la fluidità nell’espressione e la padronanza dei contenuti informativi.

Per gli alunni con PDP sono state previste prove scritte semplificate e l’utilizzo di schemi per la

coniugazione dei verbi.

Le prove orali sono state concordate con gli alunni.

· Attività di recupero e approfondimento:

È stata effettuata la pausa didattica secondo le modalità e i tempi deliberati dal Collegio docenti

dell’Istituto.

VALUTAZIONE

Per quanto riguarda i criteri di valutazione si è fatto riferimento a quelli adottati dall’Istituto.

CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

· UNITÉ 1

Faire connaissance avec de noueaux collaborateurs, faire un bilan simple du premier mois de travail,

présenter les locaux de l’entreprise, échanger des conseils pour une bonne intégration dans

l’entreprise. Repères professionnels et repères interculturels.

· UNITÉ 2

Décrire un outil informatique ou un téléphone, promouvoir un produit / un service, raconter l’histoire

d’une entreprise, d’un produit, d’un service, faire une proposition de service.

· UNITÉ 3

Présenter l’organisation au travail, discuter de problems ou de difficultés d’organisation au travail,

rédiger un compte rendu de reunion simple.

· UNITÉ 4

Réaliser une enquête / un sondage (Une étude de marché), les conditions de vente, presenter un

nouveau produit (Comment emballer votre produit?)

· UNITÉ 5

Parler d’un parcours proessionnel, indiquer des motivations professionnelles, décrire des problems en

déplacement, render compte d’une mission.

· UNITÉ 6

Échanger à propos d’un évenement professionel et de son organisation, inviter à un événement

professionel, faire le bilan simple d’un événement professionel.

UNITÉ 7

Travaillez en collaboration: participer àun remue-méninges, planifier/elaborer un plaining en

concertation.

· UNITÉ 8

Les resources humaines: discuter d’un contract de travail, interagir lors d’un différend, participer à un

entretien d’évaluation, échanger à propos d’une démission.

· Outilis linguisitques:

L’impératif, le présent de l’indicatif, le présent continu et le futur proche, le passé composé, les adjectifs

et les pronoms possessifs, l’imparfait, le passé récent, les expressions impersonnelles suivies de

l’infinitif.

Page 52: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

52

Les pronoms compléments En et Y, le superlatifs, l’articulation passé composé et imperatif dans un

récit, l’adjectif indéfini Tout, le futur simple, l’articulation futur proche future simple, les pronoms relatifs

Qui, Que, Où, la place des adjectifs qualificatifs.

Le conditionnel présent, l’imparfait et le conditionnel présent pour exprimer des hypotheses / des

conditions imaginaires pour le futur.

Le pronoms relatif DONT, les adverbes en -MENT.

Depuis / Il y a / Ça fait / En / Dans.

L’accord du participe passé avec le verbe avoir et les pronoms COD.

Quand / Lorsque / Une fois que / Dès / Dès que / Aussitôt que / À partir de…

Les pronoms compléments.

Dopo il 15 maggio si è svolta attività di ripasso.

Firma del Docente

Prof.ssa Raffaella Ravasi Firma di due Studenti

________________________ _____________________________

______________________________

Bergamo, 15 maggio 2018

Page 53: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

53

STORIA DELL’ARTE

Docente: Prof.ssa Maria Esmeralda Picciotti

Ore settimanali di lezione n. 2

Ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio: n. 60

Testo in adozione:

Arte e artisti 3 - Dall’Ottocento ad oggi - autori: Dorfles, Vettese, Princi, Ed. Atlas

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe composta da 20 alunni, è stata globalmente attenta, partecipativa, interessata, curiosa e

motivata nei confronti della materia. L’esposizione orale ha presentato delle difficoltà nell’uso del

linguaggio disciplinare specifico, tuttavia la maggioranza della classe ha ottenuto buoni risultati mentre

un numero ristretto, con minori capacità di studio e applicazione, ha raggiunto comunque la sufficienza

nelle conoscenze, competenze e abilità richieste. Il gruppo classe, pur riconoscendo un certo sforzo di

fronte ad una lezione teorica densa di concetti e nozioni, si è dimostrata, quasi sempre, matura e seria

durante le ore trascorse insieme.

OBIETTIVI PREFISSATI

Gli obiettivi disciplinari hanno puntato alla conoscenza del contesto storico e culturale dei movimenti

affrontati e alla comprensione delle poetiche dei singoli artisti. Si è lavorato per raggiungere la

padronanza di un linguaggio specifico corretto e si è puntato molto sull’intreccio e sui paragoni tra le

opere, le correnti e gli autori.

Attenzione è stata rivolta alla lettura dell’opera d’arte e all’identificazione della grammatica specifica

dell’immagine per poter fornire abilità spendibili nell’ambito applicativo della grafica.

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Conoscenza sufficiente degli argomenti e dei contenuti del programma

Esposizione chiara, pertinente e organizzata dei contenuti

Conoscenza ed uso della terminologia specifica

Capacità di descrivere i tratti distintivi delle opere d’arte e rilevarne le caratteristiche linguistiche

fondamentali

Capacità di confrontare, sottolineando continuità e divergenze, artisti e movimenti

Capacità di esprimere un giudizio personale e motivato

Saper applicare le conoscenze e le competenze assimilate durante la disciplina al lavoro pratico di

progettazione grafica

METODI E STRUMENTI

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti da tutti gli studenti della classe. Alcuni alunni hanno dimostrato

una buona crescita e risultati più che soddisfacenti.

VERIFICHE DELL’APPRENDIMENTO

Sono state svolte due verifiche e scritte e un orale per ogni interperiodo. I recuperi sulle verifiche

scritte sono stati svolti oralmente.

ATTIVITA’ DI RECUPERO E APPROFONDIMENTO

Le attività di recupero sono state svolte in itinere

Page 54: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

54

VALUTAZIONE

La valutazione ha tenuto presente:

-la conoscenza dei contenuti

-la capacità di confrontare le opere e creare collegamenti tra autori e periodi

-le capacità espressive ed espositive

-le capacità critiche

Livelli di valutazione:

3 - senza elementi di giudizio

4 - gravemente insufficiente

5 - insufficiente

6 - sufficiente

7 - discreto

8 - buono

9 - ottimo

10 - eccellente

CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

Michelangelo Merisi detto Caravaggio:Canestra di frutta

Fanciullo con canestra di frutta

Bacco

Deposizione nel sepolcro

Vocazione di San Matteo

Martirio di San Matteo

Cena di Emmaus (1606)

Morte della Vergine

Madonna di Loreto

Il primo ‘800: ragione e sentimento

Il Neoclassicismo

- Jacques-Louis David: Il giuramento degli Orazi

La morte di Marat

- Antonio Canova: Amore e Psiche

Monumento funerario di Maria Cristina di Sassonia Teschen

Paolina Borghese

Verso il Romanticismo

- Francisco Goya: Maja vestida e Maja desnuda

- Il sonno della ragione genera mostri

- 3 maggio 1808: fucilazioni alla Montana del Principe Pio

Il Romanticismo:

- Caspar D.Friedrich: Viandante sul mare di nebbia

- Théodore Géricault: Alienati con monomania del gioco, del furto, dell’invidia

La zattera della Medusa

- Eugène Delcroix: La libertà guida il popolo

- Francesco Hayez: Il bacio

Page 55: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

55

Il secondo ‘800: la nascita del moderno e il contesto storico culturale.

Il Realismo

I protagonisti del realismo francese

- Jean-François Millet: L’Angelus

- Honoré Daumier: Il vagone di terza classe

- Gustave Courbet: Gli spaccapietre,

Funerale a Ornans,

Les demoiselles des bords de la Seine,

L’atelier del pittore.

La nascita della fotografia.

L’Impressionismo

Edouard Manet: - Colazione sull’erba,

- Olympia,

- Il bar delle Folies Bergères.

I protagonisti dell’Impressionismo

- Claude Monet: Impressione sole nascente,

La serie della cattedrale di Rouen

Le ninfee

- Edgar Degas: L’assenzio,

La classe di danza

Piccola dansatrice di quattordici anni

- Pierre-Auguste Renoir: Ballo al Moulin de la galette,

Colazione dei canottieri.

- Gustave Caillebotte: Una strada di Parigi

L’architettura dei nuovi materiali

- Alexander Gustave Eiffel: Tour Eiffel.

- Joseph Paxton: Crystal Palace.

La scuola di Chicago e la nascita del grattacielo.

Verso il ‘900: il contesto storico-culturale.

Giapponismo: una mania collettiva

Tra Impressionismo e Postimpressionismo.

- Paul Cézanne: La casa dell’impiccato,

Natura morta con mele,

La serie delle montagne Sainte-Victoire,

Due giocatori di carte.

Il Neoimpressionismo (o Pointillisme)

- George Seurat: Un Dimanche après-midi à l’Ile de la Grande Jatte.

Il Postimpressionismo

- Paul Gauguin: La visione dopo il sermone,

Il Cristo giallo.

- Vincent van Gogh: I mangiatori di patate,

La notte stellata,

Tre autoritratti,

La camera dell’artista ad Arles,

Girasoli.

Henri de Toulose Lautrec: Au Moulin Rouge,

Jardin de Paris: Jean Avril.

Henri Rousseau: La zingara addormentata.

Il Divisionismo:

- Giuseppe Pelizza da Volpedo: Il Quarto stato.

Dalle Secessioni all’Art Nouveau.

Page 56: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

56

Le Secessioni di Monaco, Berlino, Vienna.

- Gustav Klimt: GiudittaI,

Giuditta II,

Il bacio,

Fregio di Beethoven

- Joseph Maria Olbrich: Il Palazzo della Secessione a Vienna.

L’Art Nouveau in Europa: gli elementi stilistici costanti nelle diverse Nazioni.

Il ‘900: Le Avanguardie storiche e il contesto storico-culturale.

Capire l’arte del Novecento, il contesto storico-culturale,i sogni all’inizio del

‘900, due guerre mondiali lunghe un secolo.

La linea espressionista

Edvard Munch: Pubertà,

L’Urlo,

La bambina malata,

Sera sul viale Karl Johann.

I Fauves

- Henri Matisse: La gioia di vivere,

La danza,

La musica.

- André Derain: Donna in camicia.

I gruppi dell’Espressionismo tedesco

Die Brucke

- Ernst Ludwig Kirchner: Marcella,

Postdamer Platz,

Cinque donne nella strada.

Der Blaue Reiter

Il Cubismo

- Pablo Picasso: Les demoiselles d’Avignon,

Natura morta con sedia impagliata,

Testa di toro,

Guernica.

Il sodalizio con Braque

- George Braque: Le case all’Estaque.

Il collage o il bricolage

Il Futurismo

- Umberto Boccioni: Forme uniche della continuità nello spazio,

Stati d’animo I (trittico): Gli Addii,

Quelli che vanno,

Quelli che vengono.

- Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio,

Compenetrazione iridescente n. 7.

L’Astrattismo

- Vasilij Kandinskij: Senza titolo (primo acquerello astratto),

Diversi cerchi.

- Piet Mondrian e il Neoplasticismo:

Composizione in rosso, blu, giallo.

- Paul Klee: Strada principale e strade secondarie.

Il Bauhaus:

- Marcel Breuer: Poltrona Vasilij

- Ludwig Mies van der Rohe: Poltrona Barcelona

Page 57: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

57

- Walter Gropius: Edificio del Bauhaus a Dessau.

Il Dadaismo e il ready-made

- Marcel Duchamp: Fontana.

Il Surrealismo

- René Magritte: L’uso della parola I

- Juan Miró: Il cacciatore o Paesaggio catalano

Pop Art

- Andy Warhol: Marilyn Monroe

Performance

J. Beuys: Infiltrazione omogenea per pianoforte

I like America and america likes me

7000 Eichen

Arte povera

- Michelangelo Pistoletto: Venere degli stracci

PROGRAMMA ANCORA DA SVOLGERE*

Arte informale:Fontana e Burri

Nouveau Realisme

- R. Rauschenberg: Bed

- Y. Klein:Antropometria sudario

Pollock e l’Action Painting

Rothko e Il Color Field

Firma del Docente

Maria Esmeralda Picciotti Firma di due Studenti

______________________ ________________________

________________________

Bergamo, 15 maggio 2018

Page 58: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

58

MATEMATICA

Docente: Prof. Pasquale Spina Ore settimanali di lezione n. 3 Ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio: n. 67

Testi in adozione: Matematica in pratica Vol 4-5 I. Fragni, G. Pettarin

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Nel corso dell’anno gli studenti in generale hanno dimostrato una partecipazione sufficientemente costruttiva alle attività didattiche svolte in classe. Per quanto riguarda invece lo studio svolto a casa è da ritenersi carente, i compiti più delle volte non vengono svolti da buona parte degli studenti, per questo sono state dedicate numerose ore di esercitazione in classe, questo non ha consentito di portare a termine la programmazione preventivata. Alcuni studenti, in particolare, si sono dimostrati abbastanza motivati e predisposti allo studio, gli altri con l’ impegno profuso nel corso dell’anno sono riusciti in generale a raggiungere la sufficienza.

COMPETENZE C1 Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

C2 Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni. CONOSCENZE Definizione di funzione. Classificazione di funzioni. Definizione di dominio. Funzioni pari e dispari Limiti. Continuità e punti di discontinuità. Asintoti verticali , orizzontali, obliqui. Segno di una funzione. Le funzioni crescenti decrescenti e le derivate. I massimi, i minimie la derivata prima. I flessi e la derivata seconda. Derivate elementari e regole di derivazione. Studio completo di una funzione razionale ABILITÀ Saper studiare il comportamento di una funzione reale di variabile reale (polinomiale e fratta) mediante la determinazione del:

✓ dominio

✓ intersezioni con gli assi

✓ eventuali simmetrie

✓ limiti agli estremi del dominio

✓ punti di discontinuità

✓ asintoti

✓ intervalli di (de)crescenza

✓ i massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la derivata prima

✓ i flessi mediante la derivata seconda

✓ rappresentare graficamente la funzione

✓ saper leggere il grafico di una funzione METODI E STRUMENTI

I metodi che sono stati utilizzati nell’esame dei contenuti e per il raggiungimento degli obiettivi prefissati sono stati:

● lezione frontale e dialogata ● metodo della scoperta guidata ● momenti di consolidamento e recupero ● lavoro di gruppo ● sportello Help

Page 59: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

59

La lezione frontale/dialogata si è svolta alternando momenti di spiegazione degli argomenti a momenti di discussione in relazione agli interventi degli allievi. In quest’ottica sono stati utilizzati, quindi, tempi brevi di spiegazione, per consentire agli studenti d’intervenire con eventuali osservazioni o richieste di chiarimenti. Nel corso delle spiegazioni si è cercato di stimolare i ragazzi ad una maggiore partecipazione; ad esempio, cercando di far anticipare loro alcune conclusioni, oppure rivolgendo domande inerenti argomenti già noti. Le spiegazioni si sono attenute il più possibile all’impostazione del libro di testo, in modo che gli allievi potessero avere un riferimento oggettivo. Qualora l’esposizione degli argomenti si sia discostata da quella del testo in adozione sono stati dettati appunti. Gli argomenti sono stati presentati partendo da esempi facilmente assimilabili, per poi pervenire a casi più generali.

Fondamentale è stato anche il lavoro a casa dello studente, che è consistito nella sistemazione e nel consolidamento dei concetti affrontati in classe. Gli esercizi assegnati per compito a casa rientrano in questo lavoro e sono lo spunto per chiarimenti e approfondimenti; il numero degli esercizi assegnati è variato a seconda dell’argomento, in modo tale che il loro svolgimento sia il più possibile ragionato e non sempre meccanico; in ogni caso si è cercato di evitare che l’impegno risulti eccessivamente gravoso per lo studente. Soprattutto nella fase finale dello svolgimento di una unità didattica, si è richiesto allo studente di effettuare uno studio globale per poter poi effettuare una verifica scritta e possibilmente anche orale. STRUMENTI DI LAVORO

✓ libro di testo;

✓ lavagna;

✓ alcune fotocopie;

VERIFICHE DELL’APPRENDIMENTO Le verifiche scritte, almeno due per il primo periodo e tre per il secondo,sono state strutturate in modo da valutare sia gli obiettivi cognitivi che quelli operativi e costituite prevalentemente da richieste di risoluzione di esercizi e/o applicazione di procedure di tipo standard ma anche articolate sotto forma di problemi e/o test a scelta multipla. Le interrogazioni orali invece sono state effettuate in modo da valutare le capacità di ragionamento e i progressi raggiunti nella chiarezza e nella proprietà di espressione dagli allievi. Meno oggettive rispetto a quelle scritte ma più flessibili, hanno consentito di adattare il livello di difficoltà alle capacità dell’allievo costituendo per tutta la classe un momento di ripasso o approfondimento degli argomenti trattati. Nel corso dell’anno le verifiche scritte sono state le seguenti: 27/09/2017 test sui limiti. 04/10/2017 verifica scritta: forme di indecisione. 22 /11/2017 test su continuità, discontinuità e asintoti. 25/11/2017 verifica scritta: discontinuità e asintoti 20/02/2018 test sulle derivate. 09/03/2017 verifica scritta sulle derivate. 05/03/2018 test sulle derivate on line sulla piattaforma Fidenia 27/04/2018 I^ simulazione terza prova d’esame di stato (domande a scelta multipla e domande aperte). 05/05/2018 verifica scritta su punti di massimo e minimo,e di flesso. 09/05/2018 II^ simulazione terza prova d’esame di stato(domande a scelta multipla e domande aperte) Attività di recupero e approfondimento: Per arginare le difficoltà che sono emerse nel corso dell’anno scolastico, è stato possibile ricorrere all’utilizzo di:

▪ recupero in itinere e/o consolidamento e un corso di recupero pomeridiano.

▪ Sportello help VALUTAZIONE

Nella valutazione finale si terrà conto del raggiungimento degli obiettivi minimi (riscontrabile nelle verifiche svolte durante l’anno) in merito alla conoscenza dei contenuti ed alle abilità acquisite, della progressione dei risultati rispetto alla situazione di partenza, dell’impegno e dell’assiduità dimostrati nello studio e nel lavoro a casa, del livello medio raggiunto dalla classe, dell’attenzione e partecipazione in classe, nonché di una eventuale partecipazione alle attività di recupero.

Page 60: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

60

CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

FUNZIONI Ripasso Insiemi numerici: intervalli limitati, illimitati, aperti, chiusi. Funzione: definizione di funzione/applicazione tra insiemi; funzioni numeriche: classificazione, dominio, codominio, grafico, funzione biunivoca, funzione pari e dispari, crescente, decrescente, limitata, illimitata. Intersezioni di una funzione con gli assi cartesiani. Segno di una funzione. Lettura grafico.

I LIMITI

Intorno di un punto: completo, circolare, destro, sinistro. Intorno di infinito. Limiti di una funzione: significato tramite l’analisi del grafico. Lettura grafici per calcolo dei limiti. Teoremi sui limiti: unicità del limite (enunciato)

Operazioni con i limiti. Forme indeterminate Definizione di funzione continua. Continuità delle funzioni elementari. Teoremi sulle funzioni continue( enunciati, interpretazione grafica): teorema di Weierstrass, teorema dei valori intermedi, teorema di esistenza degli zeri. Punti di discontinuità di una funzione Asintoti di una funzione: verticali, orizzontali, obliqui: ricerca nel caso di funzioni razionali Fratte

CALCOLO DIFFERENZIALE

Definizione di rapporto incrementale e suo significato geometrico. Definizione di derivata e suo significato geometrico. Punti stazionari interpretazione grafica. Interpretazione geometrica dei casi di non derivabilità. Derivabilità e continuità Derivate delle funzioni elementari e regole di derivazione

Derivata di funzioni composte del tipo . Equazione della retta tangente a una funzione. Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: Teorema di Rolle, Teorema di Lagrange, Teorema di De L’Hospital. Funzioni crescenti e decrescenti. Massimi e minimi assoluti. Massimi e minimi relativi. Metodo delle derivate successive per la determinazione di massimi, minimi e flessi orizzontali. derivate successive. Ricerca dei punti stazionari di funzioni algebriche razionali intere e fratte. Concavità e punti di flesso Metodo della derivata terza e metodo delle derivate successive per l’analisi dei punti di flesso. Lettura del grafico di una funzione.

*Studio del grafico di una funzione razionale. Firma del Docente Prof. Pasquale Spina Firma di due Studenti

_______________________________ __________________________

___________________________

Bergamo, 15 maggio 2018

Page 61: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

61

RELIGIONE CATTOLICA

Docente: Prof.ssa Locatelli Livia

Ore settimanali di lezione n. 1

Ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio: n.26

Ore di lezione da effettuare entro l’ 08 giugno 2018: n.3

Testi in adozione: M.Contadini “ ITINERARI DI IRC” editrice ELLEDICI

OBIETTIVI PREFISSATI

Trimestre:

• Conoscere i contenuti dell’analisi dell’amore come strategia comunicativa

· Conoscere il significato che la scrittura attribuisce alla sessualità e al matrimonio

Pentamestre:

• Conoscere il significato della sessualità nel contesto culturale attuale

• Conoscere i tratti essenziali relativi alle problematiche della procreazione assistita e

dell’aborto

• Conoscere il pensiero della Chiesa sui temi sociali ( lavoro ) al centro del dibattito culturale

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Conoscenze Livello medio della classe

Molto

scarso

Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

Avere una semplice ma organica

cognizione dei tratti peculiari della morale

cristiana.

X

Competenze Livello medio della classe

Molto

scarso

Insufficiente Sufficiente Buono Ottim

o

Uso appropriato del linguaggio religioso e

in modo specifico di quello cattolico.

X

Riconoscere il ruolo del cristianesimo

nella crescita civile della società italiana

ed europea.

X

Abilità Livello medio della classe

Molto

scarso

Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

Sapere confrontare e rispettare le

diverse posizioni che le persone

assumono in materia etica e religiosa.

X

Page 62: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

62

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI:

Intervento frontale, lezione dialogata, lavoro di gruppo.

VERIFICHE DELL’APPRENDIMENTO

Le verifiche sono state costanti per quanto riguarda la partecipazione e l’elaborazione dei contenuti.

A seconda dei casi sono stati elaborati scritti e interrogazioni orali al termine di ogni blocco tematico.

CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

1. MATRIMONIO

L’amore nella cultura greca e latina

L’amore nell’arte

Conoscersi e conoscere l’altro con verità.

Per scegliersi bisogna conoscersi: chi sono? Quali valori ho?

L’incontro con l’altro obbliga a rivedere la nostra vita.

Maturità umana e scelte.

Il dialogo: analisi dei molteplici modi con i quali si comunica.

1. FAMIGLIA- FAMIGLIE

Dalla famiglia patriarcale alla famiglia nucleare.

Le libere convivenze

1. LA BIOETICA

La vita: la buona e bella notizia

Potere e responsabilità.

Il concepimento: la responsabilità di essere padre- madre.

1. FECONDAZIONE ARTIFICIALE

Il concepimento

Fecondazione omologa e eterologa

Quando inizia la vita umana: l’embriogenesi.

ETICA E MORALE CRISTIANA.

L’aborto e la divinizzazione del nulla.

ARGOMENTI DA SVOLGERE DAL 15 MAGGIO

L’eutanasia

Prof.ssa Livia Locatelli

Firma del Docente Firma di due Studenti

______________________ ________________________

_______________________

Bergamo, 15 maggio 2018

Page 63: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

63

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Docente: Prof. Cucinotta Lelio

Ore settimanali di lezione : 2

Ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio: 56

Testo in adozione: In movimento ( Fiorini Coretti Bocchi).

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe, presenta un eterogeneo livello di preparazione motoria, l’impegno e la partecipazione sono

da considerarsi buoni come anche l’interesse per le peculiarità della disciplina che in alcuni momenti

dell’anno è stato ricco di spunti creativi e momenti di appassionato ragionamento critico.

Il gruppo classe ha sempre collaborato attivamente con il docente, la partecipazione occasionalmente

stimolata, è comunque stata corale e corretta. le alunne e gli alunni hanno lavorato in modo autonomo

utilizzando le pregresse conoscenze teorico-pratiche la proprietà di linguaggio nello specifico della

materia è stata ricercata affinché la preparazione finale risultasse adeguata.

La classe durante lo svolgimento della programmazione ha sempre risposto in modo puntuale, alcune

unità didattiche sono state affrontate e gestite meglio di altre (giochi sportivi rispetto all’acrosport) in

alcune occasioni

hanno sperimentando situazioni motorie inusuali (gestione del gruppo in ambito motorio e processi di

autovalutazione del lavoro proprio e dei vari gruppi (classe capovolta).

Tutti gli alunni sono realizzare percorsi motori che esprimono le nozioni acquisite nell’utilizzo dei vari

distretti muscolari ne padroneggiano (con livelli diversificati) gli aspetti fisiologici al fine di renderli più

efficaci.

Gli alunni conoscono e sanno applicare le regole relative ai giochi di squadra analizzati e sanno utilizzare

i fondamentali in relazione all’azione di gioco.

OBIETTIVI

Capacità Condizionali La Resistenza (di tipo aerobico).

Sapersi esprimere con efficacia e precisione anche in situazioni difficili (es. in occasione dei test di

valutazione funzionale).

Sapersi orientare negli ambiti motori e sportivi utilizzando le tecnologie e gli strumenti appropriati per

riconoscere le diverse variazioni fisiologiche e le potenzialità individuali.

Praticare le attività sportive applicando tattiche e strategie con fair play e attenzione all’aspetto sociale.

Saper gestire i vari aspetti e momenti del Gioco, Gioco-Sport e Sport sia dal punto di vista relazionale

che cognitivo quali:

- formazione delle squadre

- interpretazione delle regole

- il ruolo del leader

- adattamento delle regole del Gioco o dello Sport ai diversi livelli di competenza tecnico-tattica

evidenziati durante l’attività.

Saper affrontare da vari punti di vista (tecnico-tattico, regolamentare, organizzativo, logistico) le diverse

problematiche derivanti dallo svolgere attività sportive codificate (es. tornei di classe e/o di Istituto.

Saper trasferire i diversi gesti appresi (sia relativi agli sport individuali che di squadra) in contesti diversi.

CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

Conoscere i principi scientifici che sottendono la prestazione motoria e sportiva.

Scegliere convintamente di evitare l’utilizzo di sostanze che creano dipendenza e/o illecite e adottare

principi igienici ed alimentari corretti

Scegliere di praticare l’attività motoria e sportiva per migliorare l’efficienza psico-fisica.

Page 64: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

64

Utilizzare il lessico specifico delle discipline trattate.

Conoscere e interpretare i fenomeni di massa legati al mondo sportivo (mass media, tifo, doping,

professionismo, scommesse, etc.)

Conoscere i metodi di allenamento della forza presentati in palestra fitness al fine di prevenire gli infortuni

più ricorrenti nell’ambito della frequanza di una sala fitness attrezzata con postazioni cardio e isotoniche.

Saper analizzare ed interpretare i risultati dei diversi test di valutazione funzionale affrontati.

Essere in grado di organizzare in modo personale e presentare ai compagni alcune proposte sportive di

libera scelta, comprendenti alla fine anche la fase di autovalutazione.

METODI

Attività presentata inizialmente in forma globale per poi avvicinarsi a quella analitica ed infine ricercare

gli adattamenti autonomi

Gradualità di impegno durante la lezione, continuità e progressività nell’arco dell’anno scolastico

Utilizzo durante alcune fasi dell’apprendimento di specifiche Unità Didattiche.

STRUMENTI

● Palestra di fitness attrezzature cardio e isotoniche

● Pista da sci

● Pista di pattinaggio sul ghiaccio

● Piste da bowling

● Palestra per i giochi sportivi (volley basket badminton)

● Attrezzature presenti nei sopradescritti impianti.

Test di Valutazione Funzionale:

● Resistenza (test di Ljan)

● Velocità (60 metri piani)

● Forza (sergeant test)

VERIFICHE DELL’APPRENDIMENTO

Sono state effettuate 2 verifiche pratiche per Trimestre/Pentamestre e 2 verifica orale/scritta.

Ulteriori verifiche orali/scritte sono state somministrate agli alunni esonerati e/o infortunati sugli argomenti

teorici inerenti all'attività pratica in fase di svolgimento.

E’ stato valutato il grado di Partecipazione continuativa alle lezioni e la Disponibilità alle varie attività

proposte oltre alla Valorizzazione dei rapporti interpersonali.

Attività di recupero:

Effettuate in itinere

Attività integrative

Non effettuate

Criteri di Valutazione

La valutazione ha tenuto sempre in conto, gli alunni con DSA il grado di miglioramento tra i livelli

pregressi e finali delle competenze, la qualità delle esposizioni e lo sviluppo del senso critico, nello

specifico: Test di Ljian: La valutazione percettiva in ingresso e finale per sottolineare il miglioramento

della condizione fisica nell’adattamento del ritmo cardiaco reattivo alla fase di fatica.

Raggiungere un livello almeno ”sufficiente” nelle verifiche osservative e nei test codificati al termine delle

UD tenuto conto dell’impegno e della partecipazione mostrati durante l’attività didattica.

Raggiungere un livello “adeguato” in relazione ai saperi essenziali della disciplina, ricerca in ogni

condizione (teoria pratica verifiche e momenti destrutturati) del rispetto tra i compagni, nei rapporti con

Page 65: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

65

l’insegnante e con il personale scolastico e del materiale didattico, ricerca e stimolo per il livello di

attenzione evidenziato riguardo alla sicurezza di sé e degli altri.

I Livelli di valutazione:

● 3 senza elementi di giudizio

● 4 gravemente insufficiente

● 5 insufficiente

● 6 sufficiente

● 7 discreto

● 8 buono

● 9 ottimo

● 10 eccellente

CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

Potenziamento fisiologico: Corsa di resistenza, veloce, interval training.

Pallavolo: Fondamentali individuali e di squadra, regolamento tecnico sportivo.

Pallacanestro: Fondamentali individuali e di squadra, regolamento tecnico sportivo.

Sci: Corso di cinque lezioni con esperti esterni alla scuola.

Bowling: Corso di quattro lezioni con esperti esterni alla scuola.

Pattinaggio sul ghiaccio: Corso di quattro lezioni con esperti esterni alla scuola.

Esercitazioni di acrosport (performances auto gestite in gruppi)

Fitness in palestra:

l’utilizzo corretto e senza rischi delle macchine per il potenziamento muscolare.

Le dipendenze

Firma del Docente

Prof. Cucinotta Lelio Firma di due Studenti

__________________________ ________________________________

________________________________

Bergamo, 15 maggio 2018

Page 66: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

66

TECNICHE DI COMUNICAZIONE

Docente Prof. Di Spirito Angelo

Ore settimanali di lezione n. 2x25= 50

TESTO IN ADOZIONE

TECNICHE DI COMUNICAZIONE – PIETRO BOCCIA, ED. SIMONE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E OBIETTIVI PREFISSATI

La classe ha evidenziato sin dall’inizio dell’anno scolastico un atteggiamento serio e propositivo, animato

da buona volontà, studio costante e puntualità nelle consegne.

Un nutrito gruppo di studenti si è dimostrato costantemente impegnato nell’attività didattica, vivacizzando

lo svolgimento delle lezioni con interventi e apporti personali significativi, maturando inoltre un adeguato

e proficuo metodo di studio. Un ristretto gruppo invece ha raggiunto buoni risultati pur con un impegno

non sempre costante.

All’interno della classe si è consolidato un clima estremamente favorevole che ha consentito un regolare

svolgimento delle lezioni.

La classe ha raggiunto brillantemente gli obiettivi prefissati dalla programmazione annuale.

ABILITÀ

● conoscere le strategie di marketing

● saper definire lo strumento pubblicitario e individuarne i più comuni modelli di funzionamento

● conoscere le strategie di fidelizzazione del cliente e le tecniche di assistenza pre e post vendita

● utilizzare il linguaggio in funzione del target di clienti e della tipologia di messaggi

● comprendere l’importanza dell’immagine aziendale

● individuare gli strumenti utilizzati dalle aziende per valutare il proprio impatto sui consumatori

● comprendere il rapporto tra mercato e consumatori, segmentare correttamente il target

● saper definire le caratteristiche di una campagna pubblicitaria

COMPETENZE

● interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercati

finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction

● utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale,

anche in riferimento alle le strategie alle strategie espressive e agli strumenti

tecnici della comunicazione in rete

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

LE ATTIVITÀ DI MARKETING E LA CUSTOMER SATISFACTION

I campi e le attività di marketing (definizione – marketing strategico – studio dell’ambiente e del mercato

– analisi della concorrenza – marketing operativo – marketing mix – analisi SWOT, direct marketing –

rapporto tra comunicazione e strategie di marketing – strategie di comunicazione aziendale)

La customer satisfaction (definizione e attività – modello Servqual – modello di Noriaky kano – tecniche

di fidelizzazione – customer care)

LA COMUNICAZIONE PUBBLICITARIA

La pubblicità: definizione e classificazione (concetto di persuasione – messaggi subliminali –

associazioni simboliche – principio di identificazione e compensazione – pubblicità di prodotto –

pubblicità di marca – pubblicità collettiva – no profit advertising)

La pubblicità: teorie e approcci disciplinari (teorie meccanicistiche – teorie motivazionali – teorie economiche –

teorie psico/sociali)

La pubblicità: modello di funzionamento di modello di Giampaolo Fabris “4I” (impatto – interesse – informazione –

identificazione) “4C”(comprensione – credibilità – coerenza – convinzione)

Page 67: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

67

La pubblicità: motivazioni, atteggiamenti, bisogni, comportamenti ed opinioni

La comunicazione coercitiva

Le armi dell’oratore nella comunicazione

LA STRUTTURA DEL MERCATO E TARGETING

Il modello comunicativo in un’azienda commerciale (comunicazione aziendale – duplice flusso informativo)

Il processo comunicativo del consumatore e i ruoli di acquisto (processo di acquisto – fonti informative – fattori che

influenzano il comportamento di acquisto – classificazione del comportamento di acquisto)

La segmentazione del mercato

Il targeting: definizione e scelta del mercato obiettivo

La scelta del posizionamento

LE CARATTERISTICHE DEI MASS – MEDIA

Media tradizionali (stampa – televisione – radio – cinema – affissioni)

New media e globalizzazione (Internet – digital divide)

Scelta dei media e audience (piano media – scelta degli strumenti di comunicazione all’interno dello stesso medium

– pubblicità pulsing e flighting)

I CRITERI E METODI PER LA DEFINIZIONE E PROGETTAZIONE DI CAMPAGNE PUBBLICITARIE

Le ricerche di mercato (principali aree oggetto di indagine – processo di ricerca)

Gli strumenti di indagine (ricerche quantitative e qualitative – piano di campionamento –ricerca per osservazione –

sondaggio – intervista di gruppo – questionari)

Le tecniche di indagine (Interviste – panel – esperimento – sopralluogo – negozio pilota – ricerca motivazionale)

La realizzazione delle campagne pubblicitarie (*) (Immagine aziendale – struttura delle agenzie di pubblicità –

concessionarie di pubblicità – caratteristiche e stili di realizzazione del messaggio – individuazione del target –

definizione del budget – pubblicità e advertising media)

METODI E STRUMENTI

Lezione frontale

VERIFICHEDELL’APPRENDIMENTO

Verifiche scritte, interrogazioni orali, realizzazione di schemi e mappe, test a risposta chiusa e aperta.

Frequenza verifiche: secondo quanto stabilito collegialmente (2 nel primo periodo e tre nel secondo periodo).

Verifiche scritte effettuate nei giorni 18 Dicembre 2017 – 27 Aprile 2018

Criteri di valutazione: si fa riferimento alla griglia di valutazione approvata dal dipartimento.

Firma del Docente Firma di due studenti

Prof. Di Spirito Angelo

_________________________

______________________________

_________________________

Bergamo, 15 maggio 2018

Page 68: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

68

INGLESE

Docente: Prof.ssa Spotti Claudia

Ore settimanali di lezione n. 3

Ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio: n. 3 h x 29 settimane

Testi in adozione

· Paola Gherardelli, Elisa Wiley Harrison, New In Design, Hoepli, 2011

· Manuale di grammatica ed arricchimento lessicale: Angela Callagher, Fausto Galuzzi, Grammar and Vocabulary

Trainer, Pearson Longman, 2000.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe si presenta interessata agli argomenti proposti, partecipa attivamente e dimostra un livello

buono di conoscenza della lingua. Buona la produzione orale per molti studenti. Presenti alcune lacune

grammaticali. La motivazione di buona parte della classe è positiva e gli studenti si dimostrano

disponibili a lavorare intensamente per colmare tali lacune.

Ripasso di grammatica (livello B1) in base alle lacune degli alunni (present, past and future tenses, the

passive form, modal verbs).

Nei mesi di aprile/maggio ci si è avvalsi della collaborazione di un’insegnante madrelingua che ha saputo

stimolare anche lo spirito di ricerca e di cooperative learning degli studenti.

OBIETTIVI PREFISSATI

L’insegnamento della lingua straniera favorisce:

● la formazione umana, sociale e culturale attraverso il contatto con le altre realtà in un contesto educativo

interculturale;

● lo sviluppo delle modalità generali del pensiero attraverso la riflessione sulla lingua;

● l’acquisizione di una competenza comunicativa che permetta un uso della lingua corretto e adeguato al

contesto;

● l’ampliamento della riflessione sulla propria lingua e cultura mediante l’analisi comparativa con altre lingue

e culture;

● la conoscenza della morfosintassi, della fonetica e dell’intonazione come strumenti necessari a formulare

atti comunicativi corretti.

Date queste premesse in termini di finalità formative, di seguito si riportano gli obiettivi disciplinari al termine del

secondo biennio - in relazione alle abilità linguistiche:

● comprendere i contenuti salienti di testi e messaggi scritti e orali su argomenti di interesse generale, di

studio e di lavoro (comprensione scritta e orale);

● saper leggere in modo fluido testi a carattere tecnico di vario genere;

● produrre, nella forma scritta e orale, lettere formali, descrizioni, sintesi e commenti coerenti utilizzando le

appropriate strutture grammaticali ed un lessico di settore appropriato e conforme ad un livello B1.

Page 69: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

69

Al termine del secondo biennio lo studente dovrà essere in grado di:

Saper descrivere un logo o un marchio, identificandone gli elementi distintivi

Saper descrivere la macchina fotografica e alcuni dispositivi digitali utilizzati nella grafica

Saper descrivere gli elementi essenziali di un Layout

Saper descrivere alcune fasi del processo di realizzazione di diversi tipi di pubblicità

Saper descrivere diverse tipologie di illustrazioni presenti in libri e riviste

Riconoscere l'importanza dei mezzi audio-visivi nella grafica e nel design

Saper descrivere immagini

Conoscere alcuni termini tecnici relativi al campo lessicale della promozione e della pubblicit

Saper cogliere gli elementi essenziali della presentazione e della pubblicità di un prodotto

Saper descrivere un sito internet.

CONOSCENZE

Termini tecnici relativi a macchina fotografica digitale e tablets

Conoscere termini tecnici e gli strumenti utili alla realizzazione ed elaborazione di immagini digitali: macchina

fotografica digitale, Tablet, Penne digitali

Conoscere termini tecnici relativi alle fasi della progettazione di libri e riviste

Conoscete termini tecnici relativi a fumetti, tatuaggi, libri per bambini

Conoscere termini tecnici relativi alle comunicazioni audiovisive

Conoscere termini tecnici relativi ai principali movimenti artistici del Diciannovesimo e Ventesimo secolo, e la

struttura di un quadro/foto

Conoscere le caratteristiche basilari dei prodotti del consumo di massa

Conoscere le caratteristiche dei siti internet adeguati ai supporti digitali con cui vengono visualizzati

Conoscere termini tecnici relativi al mondo del lavoro e al mondo della grafica e della comunicazione

COMPETENZE

Saper organizzare informazioni, presentare e rispondere ad esigenze lavorative e comunicando attraverso la

presentazione orale, mail, relazioni scritte

Saper utilizzare un lessico appropriato nelle varie funzioni comunicative nel campo lessicale dell'editoria

Saper proporre un formato editoriale appropriato in base al destinatario

Individuare alcune fasi del processo di produzione di un prodotto audio-visivo

Saper scegliere un prodotto audio-visivo in base alla sua funzione a al target

Riconoscere l'importanza della presentazione e della pubblicità di un prodotto

Saper individuare i punti distintivi di un sito internet

Saper scrivere una lettera di presentazione.

Redigere un curriculum vitae

ABILITÀ

Parlare in modo generale del mondo della grafica e del Design, definendone gli ambiti di interesse

Descrivere componenti e funzionamento generale di macchina fotografica digitale, Tablet, Penne digitali

Scrivere email riguardanti gli aspetti relazionali legati ad Advertising

Descrivere poster ,foto, quadri o altre immagini legate all'editoria

Scrivere email per proporre/richiedere immagini ad agenzie di design

Scrivere una lettera di presentazione, application/cover letter

Redigere un curriculum vitae

Page 70: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

70

OBIETTIVI LIVELLO MEDIO RAGGIUNTO DALLA CLASSE

Gravemente

insufficiente

Insufficiente Sufficiente Buono Ottimo

Conoscenze

X

Abilità

X

Competenze

X

METODI E STRUMENTI

Il lavoro si è focalizzato sul linguaggio settoriale.

Il libro di testo “New in Design”ha costituito degli strumenti importanti delle lezioni e della preparazione alle

verifiche scritte ed orali.

Sono state utilizzate strategie didattiche basate sul lavoro di gruppo e sul cooperative learning con la produzione

di presentazioni orali degli allievi degli argomenti agli studiati.

VERIFICHE DELL’APPRENDIMENTO

Numero verifiche scritte: cinque prove scritte

Numero verifiche orali: almeno tre verifiche orali per ciascuno studente.

La seconda prova orale del pentamestre è stata realizzata dall’insegnante madrelingua, la quale ha valutato

padronanza lessicale e contenutistica, oltre alla capacità espositiva e di comprensione della lingua parlata.

Le interrogazioni non si sono ancora concluse.Per gli alunni DSA le prove orali sono state concordate con gli

alunni, frazionando i contenuti e permettendo l’utilizzo di schemi.

DATA TIPO PROVA

ARGOMENTO

08/11/2017 Verifica scritta con domande a risposta aperta e

spiegazione di vocaboli in lingua inglese. Advertising, Alphonse

Mucha, vocabulary

Dicembre 2017

Verifiche orali su contenuti di microlingua

Advertising, posters and

billboards, ads in Japan, Art

Nouveau

15/12/2017 Verifica scritta di reading comprehension con

esercizi strutturati e domande a scelta multipla

Reading comprehension B1

level

26/01/2018

Verifica scritta di reading comprehension con

esercizi strutturati e domande a scelta multipla

Reading comprehension B1

level

Page 71: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

71

Febbraio 2018

Verifiche orali in merito a letture date durante le

vacanze natalizie

Dr. Jackill and Mr. Hyde, the

Canterville Ghost, the

Importance of Being Earnest

05/03/2018

(1^ simulazione)

Verifica scritta con domande a risposta aperta e a

risposta multipla

Posters and signs,

Photography, Packaging

09/05/2018

(2^ simulazione)

Verifica scritta con domande a risposta aperta e a

risposta multipla

Reading comprehension

B1 level

Maggio 2018 Verifiche orali a cura dell’insegnante madrelingua

(personal project presentations) American most important

cities

VALUTAZIONE

La valutazione sia scritta che orale è basata sulla competenza espressa dall'alunno per quanto riguarda: abilità

comunicative, strutture grammaticali e campi lessicali studiati.

1. Osservazione diffusa degli alunni nei momenti di produzione orale e/o scritta.

2. Verifiche in itinere e finali, scritte ed orali con misurazioni oggettive.

3. Valutazione individualizzata tenendo conto dei punti di partenza, della partecipazione alle attività in classe,

della puntualità nella consegna dei lavori richiesti, dell'impegno nello studio, della generale condotta dell'alunno.

Sono stati utilizzati test strutturati e semi-strutturati, questionari a risposta multipla e aperta, esposizione in lingua

contenuti del programma di quinto anno.

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Units 5 to 8: “Photography” – “Packaging” – “Advertising” – “Posters and Signs”

- The basic functioning of a camera. - How to create effective images. - Photography and advertising. - Packaging and its history. - Packaging design. - A case study: filthy food. - How to persuade an audience and create visual appeal. - Public service advertisements. - Development of an ad. - The main features of a poster. - Types of signs. - Entertainment posters. - Lexicon and grammar: terms and verbs related to the camera and photography; modal verbs; terms and verbs related to packaging; prepositions of place; terms and verbs related to

advertising;

making comparisons; terms and verbs related to posters and signs; prepositions of time.

Page 72: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

72

Unit 9 Logos and Labels

- Logos and trademarks.

- Developing a corporate assignment.

- Wine labels.

Extra topics:

- Main features of Art Nouveau

- Alphonse Mucha, life and posters

- Toulouse-Lautrec’s posters

- Advertising in Japan

- Grammar topics: modal verbs, present/past/future tenses, passive voice

- how to write a short essay (key words, structure)

- how to write a cv and cover letter

Attività con insegnante madrelingua

● Usi e costumi italiani e americani a confronto.Topics: main American cities, tattoo making, American food,

American landscapes

Firma del docente

Prof.ssa Spotti Claudia Firma di due studenti

__________________________

___________________________

_____________________________

Bergamo, 15 maggio 2018

Page 73: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

73

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI OPZIONE “GRAFICO PUBBLICITARIA

Prof.ssa :Speranza Landi, Prof. Mauro Ravasio (compresenza I.T.P.)

Ore settimanali di lezione: n°8

Ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio: n°206

Testo di adozione: Pianificazione pubblicitaria tra old economy e new economy. Silvia Legnani. CLITT.

Conoscenze

Caratteri significativi per la definizione dell’Identità aziendale. Strategie, tecniche e modelli per

l’ideazione di campagne pubblicitarie. Principi e metodi per la pianificazione e la progettazione

pubblicitaria. Processi e sistemi di packaging e commercializzazione dei prodotti.

Abilità

Progettazione di azioni pubblicitarie finalizzate a promuovere l’identità dell’azienda. Elaborare prodotti

pubblicitari in cui inserire logotipi o marchi aziendali.

Contribuire all’organizzazione delle diverse fasi della progettazione pubblicitaria dall’ideazione alla

realizzazione.

Analizzare campagne pubblicitarie significative in rapporto a obiettivi di comunicazione, tecniche

progettuali e realizzative, strategie di marketing.

ESERCITAZIONI SVOLTE

1. Differenze e caratteristiche di un quotidiano, una rivista e un libro d'autore. Realizzazione di una

testata giornalistica.

2. Progetto Alternanza Scuola- Lavoro. Realizzazione di una brochure e una locandina per un

concerto di natale a scopo benefico organizzato da Charm Events. Riprese fotografiche.

3. Creazione di un mockup fotografico, con tema il paesaggio, mediante la tecnica della

metamorfosi.

4. Il Marketing e gli obiettivi di marketing. La pianificazione pubblicitaria e le diverse tipologie di

marketing. Il marketing non convenzionale. Realizzazione di una campagna pubblicitaria basata

sulla guerriglia marketing.

5. Il logo personale: da immagine statica ad immagine animata tramite lo sviluppo di una gif. La

marca e il suo valore. Le strategie di marketing.

6. Il Marketing del Libro, realizzazione di una copertina per una collana di libri, genere a scelta dello

studente.

7. Il font modulare e il pittogramma. Realizzazione di un font modulare tramite l’utilizzo di un

software on line.

8. Progetto alternanza Scuola/lavoro. Partnership ISIS Mamori e IIS Caniana per la realizzazione

di una campagna contro l’abbandono dei rifiuti nell’area comune dei due istituti.

9. Progetto alternanza Scuola/lavoro realizzazione di un flyer pubblicitario per eventi organizzati

dall’Associazione Thesaurus. Impaginazione della rivista Aria.

10. Prima simulazione seconda prova d’esame (14 marzo 2018) realizzazione di un flyer per una

raccolta fondi ZONA SOLIDALE- COMITATO DI QUARTIERE.

11. Il portfolio personale, realizzato tramite l’uso di uno strumento di progettazione web, con

inserimento degli argomenti di tesina e la pubblicazione online. Riprese video, utilizzo di software

per l’elaborazione di pagine web (CMS).

12. Partecipazione al Concorso di idee – realizzazione grafica di un’etichetta per kunst.stück

Cabernet Sauvignon Riserva 2015, azienda Kellerei Kaltern.

13. Il marketing del vino, storia e teoria del packaging. Il linguaggio pubblicitario. Realizzazione del

packaging di una bottiglia di vino dell’azienda Kellerei Kaltern e realizzazione grafica

dell’involucro.

Page 74: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

74

14. Seconda simulazione seconda prova d’esame (19 aprile 2018), realizzazione di una pubblicità

per dei prodotti POMPOM BIO attraverso l'inserzione di mezza pagina su quotidiano.

15. Realizzazione di un video Curriculum attraverso l’utilizzo di software di video editing.

16. Realizzazione e sviluppo di un brief aziendale.

17. Impaginazione e impostazione layout della tesina d’esame.

Metodi e strumenti adottati:

Lezione frontale con esposizione e spiegazione del brief. Consegna di un pdf con link, immagini e brief.

Esercitazioni pratiche eseguite singolarmente nel laboratorio di computer grafica.Programmi utilizzati:

Photoshop, Illustrator, Indesign, Premiere Pro cs6/cc. Revisione individuale e di gruppo del progetto..

Verifiche:

Ogni Brief presentato viene consegnato e valutato. Verifiche sugli argomenti di marketing affrontati.

Obiettivi realizzati:

La classe inizialmente ha avuto difficoltà ad esprimersi graficamente nei progetti data la presenza di

alcune lacune nell’utilizzo dei software, ma durante l’arco dell’anno scolastico, la maggior parte degli

studenti ha raggiunto un buon livello, ottenendo ottimi risultati, mentre solo per un numero molto ristretto

di allievi si registrano delle valutazioni appena sufficienti.

Firma dei Docenti

Prof. ssa Speranza Landi Firma di due Studenti

Prof. Mauro Ravasio

________________________________ ______________________________

________________________________ ______________________________

Bergamo, 15 maggio 2018

Page 75: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

75

ECONOMIA AZIENDALE

ECONOMIA AZIENDALE

Docente: prof. Cantamessa Matteo

Ore settimanali di lezione: n°3

Ore di lezione effettivamente svolte al 15 maggio: n°82

Testo di adozione: Tecniche professionali dei servizi commerciali--Quinto Anno- di Bertoglio & Rascioni--Ed.

Tramontana RCS

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 20 alunni provenienti tutti dalla classe quarta. La disciplina economia aziendale è stata

oggetto di studio da parte degli studenti sin dal terzo anno. Mediamente la preparazione di base e’ da ritenersi

discreta anche se alcuni studenti hanno evidenziato qualche difficoltà nell’apprendimento della disciplina .

Quasi tutti gli alunni, riescono ad organizzare un metodo di studio adeguato; altri necessitano di essere guidati e

monitorati dal docente. Lo svolgimento delle lezioni è stato regolare. La partecipazione al dialogo educativo è

stata buona. Tuttavia, alcuni studenti talvolta si sono distratti e solo se sollecitati sono intervenuti costruttivamente.

OBIETTIVI DELLA MATERIA

Conoscere il contenuto del Bilancio d’esercizio e determinare i principali indici.

Distinguere i vari tipi di costo.

Calcolare il prezzo di un prodotto.

Calcolare il break even point.

Redigere i budget delle vendite e dei costi generali.

Conoscere le fasi per l’elaborazione del budget economico generale di un’impresa.

Effettuare calcoli per analisi di convenienza economica.

Individuare gli elementi necessari per sviluppare un business plan e un piano di marketing.

Redigere un semplice business plan e un piano di marketing.

CONTENUTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI

UNITA’ DIDATTICHE SVILUPPO ARGOMENTI NOTE

IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il sistema informativo.

La normativa.

I criteri di valutazione.

Lo stato patrimoniale.

Il conto economico.

La nota integrativa.

La revisione legale.

LIBRO DI TESTO

L’ANALISI DI BILANCIO Interpretazione e rielaborazione

dello stato patrimoniale e del

conto economico. I principali

indici della situazione

economica, finanziaria e

patrimoniale. Il concetto di cash

flow.

LIBRO DI TESTO

Page 76: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

76

LA CONTABILITA’

GESTIONALE

I concetti di full costing e direct

costing.

La classificazione dei costi.

I metodi del calcolo dei costi

La break even analysis.

Concetti di costi suppletivi e

Make or buy.

LIBRO DI TESTO

PROGRAMMAZIONE E

CONTROLLO AZIENDALE

Pianificazione strategica. Programmazione aziendale.

Il sistema di controllo.

LIBRO DI TESTO

IL CONTROLLO

BUDGETARIO

Il budget. I budget settoriali.

Il budget degli investimenti. Il budget finanziario. Il budget economico e

patrimoniale. Analisi degli scostamenti.

Il reporting.

LIBRO DI TESTO

IL BUSINESS PLAN Il contenuto. Le funzioni LIBRO DI TESTO

IL MARKETING PLAN Il contenuto. Le funzioni LIBRO DI TESTO

METODOLOGIE

Le metodologie didattiche d’insegnamento delle conoscenze sono state le seguenti:

Lezione frontale per l’introduzione di contenuti nuovi.

Lezione di stimolo basata sulla tecnica della “scoperta guidata”.

Lezione dialogata, allo scopo di richiamare i concetti e i contenuti considerati prerequisiti per il nuovo modulo.

Lezione interattiva al termine dell’unità o del modulo, allo scopo di riepilogare i nuovi argomenti affrontati.

Ricerca e lettura guidata, al fine di consolidare il processo di apprendimento.

Strategia del “problem solving”, allo scopo di sviluppare le capacità operative e organizzative.

Sviluppo di attività progettuali, allo scopo di abituare l’allievo alla ricerca di soluzioni.

Attività di gruppo, allo scopo di sviluppare le capacità relazionali e comunicative.

Ricorso a casi aziendali allo scopo di sviluppare un atteggiamento motivato dello studente che ne migliori il livello

formativo.

SUSSIDI DIDATTICI

Libro di testo in adozione

Laboratori, materiali informatici e multimediali

Appunti dalle lezioni

Page 77: CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^ AS · Alessi Aldo e Sora Elena Rappresentanti degli studenti: Alessi Ambra e Benelli Aaron Il Consiglio di classe, durante l'anno scolastico, è stato coordinato

77

TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

Verifiche scritte, orali, pratiche, di gruppo e con interrogazioni dal posto.

VERIFICHE E TESTS SCRITTI

DATE TIPOLOGIA ARGOMENTO

08/02/2018 ESERCIZIO CON DOMANDE BREAK EVEN ANALYSIS E CALCOLI DI CONVENIENZA ECONOMICA

18/01/2018 ESERCIZIO CON DOMANDE I COSTI E LA CONTABILITA’ GESTIONALE

19/10/2017 TESTS E QUESITI IL BILANCIO D’ESERCIZIO

28/09/2017 TESTS E QUESITI LA GESTIONE AZIENDALE

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Si sono svolte ore di recupero in itinere.

VALUTAZIONE

I giudizi espressi sono conformi alla griglia di valutazione esplicitata nel POF.

Firma del docente Firma di due studenti

Prof. Matteo Cantamessa

___________________________________ ________________________________

_________________________________

Bergamo, 15 maggio 2018

ALLEGATI

Le relazioni degli studenti B.E.S. sono disponibili solo in formato cartaceo.