Consigli domicilio

2

Click here to load reader

Transcript of Consigli domicilio

Page 1: Consigli domicilio

Dott. Gianluca Cusmà GuatteriMedico Chirurgo Specialista in Ortopedia e TraumatologiaPerfezionato in Chirurgia dell’Anca e del Ginocchio

Assistente del Prof. G. Grappiolo presso il Centro di Chirurgia Protesicadell’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano (MI)

www.orthopedia.it

Consigli per il ritorno a casa dopo intervento di protesi d'anca

1) CALZE: Si devono tenere giorno e notte per il primo mese. Per la pulizia delle calze: procurarne un paio di ricambio da utilizzare al posto di quelle da lavare. Per l'igiene quotidiana (doccia) farsi togliere le calze e farsele rimettere subito dopo.

2) IGIENE INTIMA: Sedersi sul water con l'alza-water con le gambe leggermente allargate, prendere un bricco o una bottiglia di acqua saponata e procedere alla pulizia. Assolutamente vietato sedersi sul bidet.

3) IGIENE QUOTIDIANA: E' preferibile farsi la doccia. Per coloro che hanno solo la vasca; farsi aiutare con queste modalità: sedersi sul bordo vasca, mettere dentro la gamba operata e poi girandosi quella sana, alzarsi in piedi e fare la doccia. Uscire con la stessa modalità. Sia nella doccia che nella vasca mettere un tappetino antiscivolo. Assolutamente vietato sedersi sul fondo della vasca !

4) MACCHINA: Sedersi davanti nel posto passeggero. Mettere il sedile tutto indietro con lo schienale leggermente reclinato. Sedersi sul sedile come per sedersi sulla sedia, dare le stampelle ad un parente, mettere la gamba sana sotto l'operata e farsi aiutare a metterle nell'abitacolo. Se la macchina è troppo bassa farsi portare un cuscino da casa per rialzare il sedile.

5) ESERCIZI: Eseguirli 2 volte al giorno per la durata ciascuno di 45 minuti circa salvo diversa indicazione del collega Fisiatra. Fare delle passeggiate a tolleranza. Non fare le scale come se fossero un esercizio ma solo se necessario.

6) CYCLETTE, NUOTO, GUIDARE, GIRARSI SUL FIANCO OPERATO, TOGLIERE LE STAMPELLE: solo dopo la prima visita di controllo (35-45 gg) con lo specialista di riferimento.

7) NON UTILIZZARE MEZZI PUBBLICI PERCHÈ HANNO SCALINI TROPPO ALTI E SEDILI MOLTO STRETTI E TROPPO BASSI.

8) ATTIVITA' QUOTIDIANE: stare in piedi a lavare i piatti appoggiando il peso del corpo maggiormente sulla gamba sana, non sollevare pentole pesanti, per aprire il forno stendere la gamba in dietro, stirare seduti, evitare di rifare il letto

9) In definitiva ci sono dei movimenti pericolosi per la stabilità della protesi:

NON RUOTARE LA PUNTA DEL PIEDE ALL’INTERNO, MANTENERLA DRITTA

NON FLETTERE ECCESSIVAMENTE L’ANCA e NON CHINARSI TROPPO IN AVANTI

NON INFILARSI CALZE e NON ACCAVALLARE LE GAMBE, MANTENERLE DISTANTI.