CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA …didattica.conservatoriovivaldi.it/tirocinio/Chitarra_2.doc ·...

13
CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA ”ANTONIO VIVALDI” Alessandria Scuola di Didattica dello Strumento VERBALE DI TIROCINIO OSSERVATIVO N° 1 Tirocinante XXXXXXX a.a. 2008/2009 Luogo: scuola secondaria di I grado XXXXXXXXXX Data: Martedì 28 ottobre 2008 Orario: 14.20 - 15.15 Tipo di lezione: Singola Presenti: tirocinante- XXXXXXXXXX, docente di chitarra- Prof. XXXXXXXXX, Primo allievo della giornata- Giacomo-classe II D Spazi: aula della classe III D Mezzi e strumenti: n° 1 leggio, n° 2 posapiede, n° 1 registratore 1

Transcript of CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA …didattica.conservatoriovivaldi.it/tirocinio/Chitarra_2.doc ·...

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA ”ANTONIO VIVALDI”Alessandria

Scuola di Didattica dello Strumento

VERBALE DI TIROCINIO OSSERVATIVO N° 1Tirocinante XXXXXXX

a.a. 2008/2009

Luogo: scuola secondaria di I grado XXXXXXXXXXData: Martedì 28 ottobre 2008 Orario: 14.20 - 15.15Tipo di lezione: SingolaPresenti: tirocinante- XXXXXXXXXX, docente di chitarra- Prof. XXXXXXXXX, Primo allievo della giornata- Giacomo-classe II D Spazi: aula della classe III D Mezzi e strumenti: n° 1 leggio, n° 2 posapiede, n° 1 registratore

1

L’insegnante aspetta l’ alunno in classe.Arrivato l’allievo il docente mi presenta e gli spiega che assisterò ad alcune lezioni.La lezione ha inizio alle ore 14.20 per terminare alle 15.15.

Ora Insegnante Allievo/a Tirocinante Osservazioni14.20

14.28

Chiede a G. di iniziare con quello che preferisce.

Si inserisce con una linea melodica sull’accompagnamento eseguito da G. provandolo 2/3 volte consecutive.

Chiede a G. di eseguire la scala di Do magg.Chiede a G. di rieseguirla mantenendo la pulsazione da ¼ per ogni nota.Si inserisce eseguendo la scala in crome.Chiede a G. di scambiare le parti.

Chiede a G. di provare ora la scala di Sol magg., ma molto lentamente e se si ricorda che c’è il fa diesis.

Consiglia a G. di suonare lentamente.

G. parte suonando un arpeggio pimami (pollice – indice – medio – anulare – medio – indice) su una successione armonica (Do magg., La min., Re min., Sol 7).

Esegue.

Esegue.

Eseguono.

Esegue, si ferma, riprende.

Esegue con affanno.

Osservo seduta vicino a loro.

Mi sembra positivo che allievo e insegnante suonino insieme.Si capisce che e’ un brano a due già provato.

Mi sembra utile sia dal punto di vista percettivo sia tecnico strumentale.

Ho notato che la diteggiatura non è stata interiorizzata, le dita vanno a caso.

2

luci, 22/12/2008,
Di solito se il nome di una nota indica la tonalità, si scrive in tondo con iniz. maiuscola
luci, 22/12/2008,
Forse è meglio formattare così e non in corsivo

14.45

15.00

Propone la scala di La min. e spiega all’allievo che all’andata troverà le note Fa diesis e Sol diesis che al ritorno saranno naturali. Gli canta le note.

Chiede a G. di suonare un brano a piacere.

Propone a G. di risuonarlo insieme.

Gli chiede se può suonarne un altro.

Dopo aver controllato sul registro chiede a G. se ha preparato lo Studio n° 5.

Raccomanda lui di prepararlo per la settimana successiva ricordandogli anche il brano di musica d’insieme.

Chiede a G. se hanno registrato recentemente.

Aziona

Prova, sbaglia si corregge, riprova.

Esegue lo studio n° 42 di J. Sagreras

Annuisce.

Esegue lo Studio n° 47 di J. Sagreras

Risponde di no.

G. risponde di no, ma che gli farebbe piacere provare con la base Vamos a bailar.

E’ molto entusiasta

Sembra che non abbia coscienza della struttura della/e scala/e.

Mi sembra che G. sia più orientato e motivato negli studi che presentano l’arpeggio.

Può essere utile per imparare a non esagerare con troppe libertà in particolare di

3

luci, 22/12/2008,
Rispetto a quali altre tipologie di studi?
luci, 22/12/2008,
L’autore va in tondo.
luci, 22/12/2008,
I titoli vanno in corsivo, ma quelli generici, come “Studio, Concerto…”, credo sia meglio metterli in tondo.
luci, 22/12/2008,
I nomi delle note si scrivono generalmente in corsivo

15.10

15.15

immediatamente il registratore mettendo su la base del brano Vamos a bailar.

Propone il brano Pinocchio.

Gli propone di riprovare i 2 brani appena suonati insieme senza base.Eseguono.

Presenta a G. un nuovo spartito (Walzer di F. Carulli).

Corregge gli errori di lettura.

Saluta G. dandogli appuntamento la mattina successiva per la musica d’insieme.

esegue immediatamente.

Esegue.

Partecipa attivamente.Eseguono.

Prova a leggere lentamente.

Saluta e ringrazia.

tipo ritmico, è difficile suonare su una base precostituita, ma può anche dar loro un senso di sicurezza, l’appartenenza a un contesto. Noto che l’allievo spesso usa le dita (specie della mano sinistra) a caso, è molto concentrato sull’atto del suonare, ha un ottimo senso ritmico.

Prova la lettura.

Ci salutiamo.

Il collega mi fa notare che tiene molto al fatto che i ragazzi suonino brani a loro congeniali e che siano

4

luci, 22/12/2008,
contesto
luci, 22/12/2008,
Intendi dire a non prendersi troppe libertà ritmiche?

contenti.

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA”ANTONIO VIVALDI”Alessandria

Scuola di Didattica dello Strumento

VERBALE DI TIROCINIO OSSERVATIVO N° 2

Tirocinante: XXXXXXXXXa.a. 2008/2009

Luogo: scuola secondaria di I grado XXXXXXXXData: Mercoledì 29 ottobre 2008 Orario: 9.50-10.50Tipo di lezione: Collettiva-Musica d’insieme Presenti: tirocinante- XXXXX, docente di chitarra- XXXXX, n° 6 allievi della classe II D- Chiara, Davide, Eugenio, Giacomo, Marco, Paolo. Spazi: aula della classe III D Mezzi e strumenti: n° 1 registratore

5

Alle 9.50, dalla sala professori ci spostiamo per raggiungere la classe III D, che si trova al piano superiore. Nello spostamento c’è un notevole trambusto docenti e allievi si dirigono nelle rispettive aule per fare musica d’insieme.

Ora Insegnante Allievi Tirocinante Osservazioni9.55

10.00

Informa i ragazzi della mia presenza, mi presenta (alcuni mi hanno già conosciuto) e mi chiede di accordare gli strumenti, assentandosi alcuni minuti per recuperare la sua chitarra e

Sono sparsi per la classe, si avvicinano e prendono gli strumenti.

Inizio a dialogare con i ragazzi, mi fanno alcune domande, tra cui se tornerò ancora. Accordo le chitarre.

Sono molto incuriositi dalla mia presenza sembrano contenti . Noto l’assenza di leggii, posapiedi.

6

luci, 22/12/2008,
poggiapiedi?

10.05

10.12

10.15

il registratore.

Rientra in classe con il materiale e chiede loro di sedersi ai banchi con lo strumento.

Chiede al gruppo classe di suonare la prima corda a vuoto: mi, per sentire l’accordatura, di seguito le altre in ordine: si, sol, re, la, mi.

Propone loro di suonare un arpeggio sulle corde a vuoto per riscaldarsi e suonare insieme, in particolare per provare il sincronismo del gruppo. Arpeggio : PIMA e PAMI.

Corregge l’accento sul battere spiegando che il basso suonato con il pollice deve risultare il più forte.

Chiede loro di eseguire la scala di Do Magg.Propone la

Si sistemano.

Eseguono partecipando attivamente.

Eseguono.

Ascoltano ed eseguono secondo le indicazioni.

Si dividono in base alla posizione in cui sono seduti ed eseguono.

Non avendo supporti, usano il banco come leggio e la posizione varia in quanto sprovvisti di posapiede.

Suonano a tempo, gli accenti risultano irregolari, spesso sbagliano corda.

Usano diteggiature diverse in particolare la mano sinistra

7

luci, 22/12/2008,
Vedi sopra
luci, 22/12/2008,
se prima hai scritto in corsivo le diteggiature, mantieni lo stesso stile.
luci, 22/12/2008,
vedi verbale precedente

10.25

10.40

divisione in due gruppi.

Chiede loro di eseguire la scala usando uno schema ritmico diverso per ogni gruppo: il Gruppo A esegue usando semiminime, il Gruppo B esegue usando crome.

Li esorta alla precisione.

Chiede l’inversione dei Gruppi.

Propone loro di provare i brani con le basi.

Chiede loro di scegliere il brano da provare.

Aziona immediatamente il registratore mettendo su la base del brano Yankee Doodle.

Eseguono, a volteSi fermano, si riprendono.

Si invertono ed eseguono.

Sorridono contenti.

Risponde G. che propone Yankee Doodle.

Tutti eseguono la parte melodica.

Eseguono, sempre la parte melodica.

Riprovano.

Propongono: Nel giardino, Primavera, ma soprattutto

sembra improvvisata.

Noto molta sintonia tra loro, non ci sono figure dominanti,sono sereni.

Su sei allievi di fatto suonano

8

10.50

10.55

Propone il brano Pinocchio.

Propone loro di riprovare il brano eseguito.

Chiede loro di proporre un altro brano.

Avvia il registratore seguendo l’ordine da loro proposto.

Ricorda loro che al saggio dovranno suonare The Foggy Dew.

Dice loro che è molto tardi di conseguenza faranno una lettura veloce.

Dice ai ragazzi di prepararsi, la lezione è finita.

Vamos a bailar.

Eseguono un brano dopo l’altro.

Chiedono di provarlo.

Al gesto del prof. Attaccano ed eseguono.

Si alzano e salutano.

Mi alzo e saluto.

quasi completamente solo in due, gli altri hanno difficoltà sia nei confronti della parte sia nel sincro con la base.Tra i ragazzi c’è molta serenità, non si notano atteggiamenti competitivi, nel suonare insieme noto che manca tale idea; ognuno pensa o meglio è preoccupato e impegnato nella propria parte.

Sono molto impegnati, la parte è semplice, sono tranquilli.

9

luci, 22/12/2008,
Ho tolto le parentesi

10