Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... ·...

29
Consapevolezza ed espressione culturale CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 1 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: Storia, Arte e immagine, Musica, Educazione fisica, Religione DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola Primaria (definiti a livello ministeriale) STORIA L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 1° classe 2° classe 3° classe 4° classe 5° classe USO DELLE FONTI 1. Avviare una prima classificazione delle fonti 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza 2. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato 1. Leggere una fonte, ricavandone le informazioni essenziali 1. Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. 2. Rappresentare, in un quadro storico - sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Transcript of Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... ·...

Page 1: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 1

DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: Storia, Arte e immagine, Musica, Educazione fisica, Religione

DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola Primaria (definiti a livello ministeriale)

STORIA L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con

possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la

contemporaneità. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1° classe 2° classe 3° classe 4° classe 5° classe

USO DELLE FONTI

1. Avviare una prima classificazione delle fonti

1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza

2. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

1. Leggere una fonte, ricavandone le informazioni essenziali

1. Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.

2. Rappresentare, in un quadro storico - sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Page 2: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 2

1. Collocare nel tempo eventi vissuti riconoscendo rapporti di successione.

2. Riconoscere relazioni di contemporaneità fra eventi.

3. Riconoscere i cicli temporali più comuni.

4. Percepire la valenza soggettiva della durata delle azioni

5. Rilevare la durata delle azioni e capire che sono misurabili

1. Consolidare il concetto di successione ed ordinare cronologicamente fatti ed eventi usando gli opportuni indicatori

2. Riconoscere la ciclicità e linearità del tempo

3. Conoscere e usare strumenti per la rappresentazione e la misurazione del tempo

1. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati.

2. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.

3. Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale...)

1. Comprendere ed individuare le informazioni essenziali provenienti da consultazioni di vario tipo

2. Rappresentare graficamente e verbalmente le conoscenze acquisite

1. Leggere e usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

2. Cogliere i rapporti di causa/effetto tra gli eventi.

STRUMENTI CONCETTUALI

1. Ascoltare racconti di vario genere e comprendere la successione degli eventi.

2. Rappresentare la successione degli eventi, relativi sia ad esperienze personali sia a eventi narrati sulla linea del tempo.

3. Rilevare i cambiamenti relativi a sè, agli altri, agli oggetti e all’ambiente causati dal trascorrere del

1. Ascoltare racconti di vario genere e comprendere la successione degli eventi.

2. Rappresentare le conoscenze apprese con disegni, grafici, mappe.

3. Rappresentare graficamente e verbalizzare attività e fatti vissuti e narrati

4. Cogliere analogie e differenze tra passato generazionale e presente.

1. Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto o lettura di testi dell’antichità, di storie, racconti, biografie di grandi del passato.

2. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali.

3. Individuare analogie e differenze attraverso il

1. Organizzare le conoscenze acquisite inserendo le informazioni in semplici schemi e mappe concettuali.

1. Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo - dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.

2. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni tra gli elementi caratterizzanti.

Page 3: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 3

tempo

5. Cogliere la differenza tra percezione soggettiva della durata e durata realmente vissuta.

6. Cogliere i rapporti tra causa ed effetto tra eventi ed esprimerli con lessico appropriato.

confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

1. Rappresentare le conoscenze e i concetti appresi attraverso l’utilizzo guidato di disegni, schemi, tabelle

1. Rappresentare conoscenze e i concetti appresi attraverso disegni, schemi, linea del tempo.

2. Verbalizzare le esperienze vissute utilizzando gli opportuni indicatori temporali

1. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali

2. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite

1. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate

2. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici.

3. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite, usando il linguaggio specifico della disciplina.

1. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.

2. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.

3. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

4. Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

CONTENUTI

Page 4: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 4

Organizzazione delle

informazioni

La successione degli eventi e uso degli indicatori temporali La contemporaneità degli eventi. La successione ciclica: la giornata, la settimana, i mesi, le stagioni. La durata delle azioni

Strumenti concettuali

Ascolto di brevi storie, individuazione della successione degli eventi e rappresentazione grafica I cambiamenti causati dal passare del tempo su persone, animali, piante, oggetti

Produzione scritta ed

orale

Verbalizzazione delle esperienze effettuate in relazione al trascorrere del tempo. Uso degli indicatori temporali. Uso di tabelle, schemi, disegni.

Uso delle fonti

La storia personale e l’uso delle fonti. il concetto di fonte storica. Le fonti per ricostruire.

Organizzazione delle

informazioni

Gli indicatori temporali della successione e della contemporaneità. La settimana scolastica. La struttura dell’anno. Il tempo ciclico. Il tempo lungo e breve. Strumenti convenzionali e non per la misura della durata. L’orologio: ore, minuti, secondi; costruzione di un orologio analogico didattico.

Strumenti concettuali

Le trasformazioni dovute al trascorrere del tempo. La relazione causa-effetto.

Produzione orale e

scritta

Verbalizzazione delle esperienze effettuate in relazione al trascorrere del tempo. Uso degli indicatori temporali. Uso di tabelle, schemi, disegni.

Uso delle fonti

Le tracce del passato recente Informazioni e immagini relative al presente ed al passato dei bambini Le tracce del passato degli anziani e dei nonni: ricordi, immagini, oggetti. Fonti archeologiche Studiosi del passato lontano Il metodo storiografico

Organizzazione delle

informazioni

L'origine dell'universo e la nascita della vita Miti ed ipotesi scientifiche I periodi preistorici del paleolitico e l’evoluzione dell’uomo Il Paleolitico Superiore nel Nord Europa; l’uomo di Cro-Magnon Il Neolitico Confronto tra Paleolitico e Neolitico

Strumenti concettuali

Uso di tabelle, schemi, grafici Carte e linee cronologiche Mappe e schemi di sintesi

Produzione orale e

scritta

Avvio alla rielaborazione orale e scritta dei contenuti studiati( uso di domande)

Uso delle fonti

Le fonti Il lavoro dello storico La linea del tempo: successione e contemporaneità

Organizzazione delle

informazioni

I popoli mesopotamici Sumeri, Assiri e Babilonesi Gli Egizi nell’antico e medio regno Gli Ebrei Le civiltà orientali: Indo. Cina Le civiltà dei mari: Fenici, cretesi

Strumenti concettuali

Uso di tabelle, schemi, grafici Carte e linee cronologiche Mappe e schemi di sintesi

Produzione orale e

scritta

Rielaborazioni orali e scritte delle civiltà studiate, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina

Uso delle fonti

Le fonti Organizzazione delle

informazioni

La civiltà greca I popoli dell’Italia antica: dalle palafitte ai Camuni, I Celti Gli Etruschi La Civiltà Romana dalle origini alla crisi dell’Impero Strumenti concettuali

Uso di tabelle, schemi, grafici Carte e linee cronologiche Mappe e schemi di sintesi

Produzione orale e

scritta

Rielaborazioni orali e scritte delle civiltà studiate, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina

Page 5: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 5

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado (definiti a livello ministeriale)

STORIA L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitali.

Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali – e le sa organizzare in testi.

Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio,

Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.

Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo

contemporaneo.

Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario

fino alla nascita della Repubblica, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.

Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con possibilità di aperture e confronti con il mondo

antico.

Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.

Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1° classe 2° classe

4° classe 3° classe

USO DELLE FONTI

1. Ricavare informazioni da fonti di natura diversa (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per comprendere un fatto storico.

2. Individuare informazioni principali e informazioni secondarie per ricostruire un evento storico.

1. Utilizzare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, ecc.) per ricavare conoscenze su temi definiti.

1. Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro, nelle biblioteche e negli archivi.

2. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti.

ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

1. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle, grafici e risorse digitali.

2. Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

3. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate.

1. Selezionare, schedare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici.

2. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze studiate.

3. Collocare la storia italiana in relazione alla storia europea e mondiale.

5. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici.

6. Costruire grafici e mappe spazio-temporali, per organizzare le conoscenze.

7. Collocare la storia locale in relazione con la storia italiana, europea, mondiale.

8. Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze

Page 6: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 6

acquisite.

STRUMENTI CONCETTUALI

1. Comprendere gli aspetti principali dei processi storici studiati.

2. Usare le conoscenze apprese per inquadrare problemi attuali (ecologici, interculturali e di convivenza civile).

3. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

1. Conoscere aspetti e processi dei momenti storici italiani, europei e mondiali studiati.

2. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi studiati.

3. Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.

1. Comprendere aspetti e processi degli eventi storici italiani, europei e mondiali.

2. Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.

3. Usare le conoscenze apprese per comprendere problematiche ecologiche, interculturali e di convivenza civile.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

1. Elaborare in testi coerenti (scritti, orali o multimediali) e utilizzando termini del lessico specifico della disciplina gli argomenti studiati.

2. Strutturare testi argomentativi semplici.

1. Produrre testi, utilizzando conoscenze, selezionate e schedate da fonti di informazione diverse, manualistiche e non.

2. Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

3. Elaborare gli argomenti studiati in testi orali e scritti, anche usando risorse digitali.

1. Produrre testi utilizzando conoscenze selezionate da fonti di natura diversa, cartacee e digitali, utilizzando il linguaggio appropriato della disciplina.

2. Riferire le conoscenze e i concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina.

CONTENUTI

Uso delle fonti

Studio di documenti, fonti iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali.

Organizzazione delle informazioni

Tabelle, mappe, grafici, risorse digitali cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

Strumenti concettuali

Gli strumenti per lo studio della storia: periodizzazione, numeri romani, causa-effetto, fonti. STORIA MEDIEVALE

Uso delle fonti

Studio di documenti, fonti iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali.

Organizzazione delle informazioni

Tabelle, mappe, grafici, risorse digitali, cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

Strumenti concettuali IL CINQUECENTO

L'Europa espande i suoi confini: le esplorazioni geografiche. Le civiltà americane prima dell'invasione degli europei. La conquista di nuovi mondi rivoluziona

Uso delle fonti

Studio di documenti, fonti iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali.

Organizzazione delle informazioni

Tabelle, mappe, grafici, risorse digitali cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze.

Strumenti concettuali OTTOCENTO

Le tappe fondamentali del Risorgimento italiano. La guerra di secessione americana: l’abolizione della schiavitù

Page 7: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 7

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola Primaria (definiti a livello ministeriale)

ARTE E IMMAGINE L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e

comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi

e multimediali).

È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati,

videoclip, ecc.)

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1° classe 2° classe 3° classe 4° classe 5° classe

ESPRIMERSI E COMUNICARE

1. Produrre immagini di diverso tipo utilizzando tecniche diverse

2. Conoscere ed utilizzare diversi materiali

1. Elaborare creativamente produzioni personali ed autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni.

2. Rappresentare e

1. Cogliere le diverse tonalità di uno stesso colore e usare i colori in modo espressivo.

2. Rappresentare e

1. Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e

1. Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni

Il declino dell'impero romano e la diffusione del Cristianesimo. Le invasioni barbariche e la fine dell'Impero romano d'Occidente. La civiltà e la cultura dell'Islam. Carlo Magno e la nascita del Feudalesimo. Ripresa economica e rinascita delle città dopo il Mille. I comuni. La crisi dell'Impero e del Papato Monarchie nazionali e Stati regionali. Umanesimo al Rinascimento

Produzione scritta e orale

Riorganizzare i contenuti esponendoli in maniera chiara. Produzione di testi argomentativi semplici

l'economia: nascono il grande commercio internazionale e il capitalismo mercantile. La Riforma protestante e la divisione religiosa dell'Europa. La Controriforma. Gli stati italiani perdono l'indipendenza. Declino della Spagna. L'Inghilterra diventa una grande potenza europea. IL SEICENTO L'Europa tra crisi e sviluppo. La guerra dei Trent'anni e i nuovi equilibri politici in Europa- Francia ed Inghilterra due modelli a confronto. Arte e scienza nel Seicento. IL SETTECENTO

La Rivoluzione industriale. L'Illuminismo. La rivoluzione francese. Napoleone Bonaparte

Produzione scritta e orale

Riorganizzare i contenuti esponendoli in maniera chiara. Produzione di testi argomentativi

NOVECENTO

L’età dell’imperialismo e della società di massa: Il colonialismo e la seconda rivoluzione industriale.La Sinistra storica. L’età giolittiana. La prima guerra mondiale. Società ed economia dopo la guerra: la grande crisi del 1929. I regimi totalitari: fascismo, nazismo e stalinismo. La seconda guerra mondiale. L’Italia dal 1943 al 1945: la Resistenza. Dalla pace alla guerra fredda. La fine del colonialismo. Crollo del muro di Berlino e dissoluzione dell'URSS. Problemi dell'Italia dal dopoguerra ad oggi.

Produzione scritta e orale

Riorganizzare i contenuti esponendoli in maniera chiara. Produzione di testi argomentativi utilizzando il linguaggio specifico della disciplina

Page 8: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 8

comunicare la realtà percepita.

3. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici e pittorici.

4. Colorare utilizzando tecniche diverse.

5. Riconoscere ed utilizzare i colori primari e secondari. 6.Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

comunicare la realtà percepita in modo personale, comunicando i propri stati d'animo ed emozioni.

3. Sperimentare tecniche diverse per realizzare prodotti grafici.

comunicare la realtà percepita.

2. Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

3. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita

2. Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

3. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali.

4. introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici scoperti osservando immagini e opere d’arte.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

1. Riconoscere attraverso un approccio operativo linee, colori, forme

1. Osservare, esplorare, descrivere e leggere le immagini

2. Verbalizzare emozioni e sensazioni suscitate dall'osservazione di immagini. 3. Riconoscere in un testo iconico - visivo gli elementi essenziali.

1. Individuare in un’immagine gli elementi principali e particolari

2. Verbalizzare emozioni e sensazioni suscitate dall'osservazione di immagini.

1. Guardare e osservare con consapevolezza un'immagine e gli oggetti presenti nell'ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l'orientamento nello spazio.

2. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi

1. Riconoscere in un testo iconico gli elementi base del linguaggio visivo.

Page 9: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 9

grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

1. Guardare ed osservare un'opera d'arte individuandone le principali caratteristiche.

1. Individuare in un'opera d'arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell'artista per comprenderne il messaggio e la funzione.

2. Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture.

1. Riconoscere ed apprezzare gli aspetti caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storico-artistici.

CONTENUTI ESPRIMERSI E

COMUNICARE Rappresentazione dello schema corporeo in modo completo Rappresentazione di esperienze proprie e di elementi della quotidianità Collocazione e rappresentazione grafica degli elementi del paesaggio fisico in base alla linea terra / cielo Potenziamento della creatività usando tecniche manipolative

ESPRIMERSI E

COMUNICARE Gli elementi del linguaggio visivo: i segni e le linee, i colori caldi e freddi, i colori primari e secondari, i colori complementari, le scale cromatiche Le tecniche grafiche e pittoriche: la coloritura con i pastelli a matita, a cera, la coloritura con i pennarelli, gli

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

Colori primari, secondari e complementari. Trasformazione di immagini ricercando soluzioni figurative originali. Stati d'animo ed emozioni attraverso le immagini. Tecniche di rappresentazione grafica OSSERVARE E LEGGERE

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

Elementi essenziali per la lettura di un'opera d'arte (pittura, architettura, plastica, fotografia, film) e per la produzione di elaborati, grafici, plastici, visivi Principali forme di espressione artistica Generi e tipologie testuali dell'arte, della cinematografia

ESPRIMERSI E

COMUNICARE

Gli elementi del linguaggio visivo: la fotografia, il dipinto, le vignette, i fotomontaggi, le opere cinematografiche e i film.

OSSERVARE E

LEGGERE IMMAGINI

Gli elementi del linguaggio grafico-pittorico: il punto, la linea, la forma, il colore,

Page 10: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 10

Creazione di oggetti con materiale di recupero OSSERVARE E LEGGERE

IMMAGINI

I colori primari e secondari Descrizione di un'immagine Descrizione di una sequenza di immagini Riordino di una sequenza di immagini

acquerelli, le tempere, il collage, il mosaico Manipolazione di materiali plastici e polimaterici a fini espressivi: diversi tipi di carta. la pasta di sale, la plastilina OSSERVARE E LEGGERE

IMMAGINI

Gli elementi del linguaggio visivo: linee, colori, forme volume, spazio.

IMMAGINI

Gli elementi del linguaggio visivo: linee, colori, forme volume, spazio.

COMPRENDERE ED

APPREZZARE LE OPERE

D’ARTE

Elementi essenziali per la lettura di un'opera d'arte. Principali forme di espressione artistica.

Tecniche di rappresentazione grafica, plastica. OSSERVARE E LEGGERE

IMMAGINI

La grammatica e la tecnica del linguaggio visivo: linee, colori, forme, volumi ,spazio

COMPRENDERE ED

APPREZZARE LE OPERE

D’ARTE

Le opere delle antiche civiltà: la funzione, il significato, le necessità; gli artisti e il ruolo da essi ricoperto nelle proprie società.

la luce… COMPRENDERE ED

APPREZZARE LE

OPERE D’ARTE L'opera pittorica e architettonica nelle diverse civiltà I principali monumenti ed opere d’arte presenti nel territorio.

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado (definiti a livello ministeriale)

ARTE E IMMAGINE L’alunno realizza elaborati personali e creativi sulla base di un’ideazione e progettazione originale, applicando le conoscenze e le regole del linguaggio visivo,

scegliendo in modo funzionale tecniche e materiali differenti anche con l’integrazione di più media e codici espressivi.

Padroneggia gli elementi principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti

multimediali.

Legge le opere più significative prodotte nell’arte antica, medievale, moderna e contemporanea, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e

ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio.

Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione.

Analizza e descrive beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio appropriato OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1° classe 2° classe 3° classe

ESPRIMERSI E COMUNICARE

1. Ideare elaborati ricercando soluzioni originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

2. Utilizzare gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e plastiche) e le regole della

1. Ideare e progettare elaborati ricercando soluzioni originali, ispirate anche dallo studio dell’arte e della comunicazione visiva.

2. Utilizzare consapevolmente gli strumenti, le tecniche figurative (grafiche, pittoriche e

1. Utilizzare in modo espressivo gli strumenti, le tecniche esecutive (grafiche, pittoriche e plastiche) e applicare in modo originale le regole basilari della composizione visiva.

Page 11: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 11

rappresentazione visiva per una produzione che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

3. Rielaborare materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

4. Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

plastiche) e le regole della rappresentazione visiva per una produzione creativa che rispecchi le preferenze e lo stile espressivo personale.

3. Rielaborare creativamente materiali di uso comune, immagini fotografiche, scritte, elementi iconici e visivi per produrre nuove immagini.

4. Scegliere le tecniche e i linguaggi più adeguati per realizzare prodotti visivi seguendo una precisa finalità operativa o comunicativa, anche integrando più codici e facendo riferimento ad altre discipline.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

1. Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

2. Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

3. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

1. Utilizzare diverse tecniche osservative per descrivere, con un linguaggio verbale appropriato, gli elementi formali ed estetici di un contesto reale.

2. Leggere e interpretare un’immagine o un’opera d’arte utilizzando gradi progressivi di approfondimento dell’analisi del testo per comprenderne il significato e cogliere le scelte creative e stilistiche dell’autore.

3. Riconoscere i codici e le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione multimediale per individuarne la funzione simbolica, espressiva e comunicativa nei diversi ambiti di appartenenza (arte, pubblicità, informazione, spettacolo).

1. Scegliere in modo creativo e personale le tecniche e i linguaggi più adatti alla realizzazione di prodotti visivi, seguendo una precisa finalità comunicativa.

2. Saper riconoscere e descrivere in modo appropriato le regole compositive presenti nelle opere d’arte e nelle immagini della comunicazione e individuarne la funzione espressiva e simbolica

COMPRENDERE E APPREZZARE LE OPERE D’ARTE

1. Leggere e commentare un’opera d’arte. 2. Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale,

storico-artistico e museale del territorio sapendone individuare alcuni significati.

1. Leggere e commentare un’opera d’arte mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto storico e culturale a cui appartiene.

1. Possedere una conoscenza approfondita delle linee fondamentali della produzione artistica dall’età barocca all’età contemporanea

Page 12: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 12

3. Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali

2. Conoscere le tipologie del patrimonio ambientale, storico-artistico e museale del territorio sapendone leggere i significati e i valori estetici, storici e sociali.

3. Ipotizzare strategie di intervento per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali.

2. Saper interpretare un’opera d’arte inserendola correttamente nel percorso personale dell’autore e del percorso artistico a cui egli appartiene

3. Saper riconoscere ed apprezzare gli aspetti caratteristici del patrimonio ambientale ed urbanistico e i principali monumenti storico-artistici

CONTENUTI

Esprimere comunicare

La comunicazione visiva. Espressività e creatività: superamento dello stereotipo, . Raccontare con le immagini. Produzione di immagini vicine alla realtà dell’alunno: la natura, gli animali, gli stati d’animo, mondi fantastici. I Codici del linguaggio visivo: Il punto, la linea, la superficie, le texture, la forma, il colore. - La matita - Le matite colorate - I pennarelli - I pastelli a cera e a olio - La tempera - Il graffito - Il collage -La Creta -I materiali di riciclo

Osservare e leggere le immagini

Dalla percezione all’osservare di immagini seguendo un metodo per superare gli stereotipi.

Esprimere comunicare

I Codici del linguaggio visivo: il colore, la composizione, il chiaro- scuro, la luce e ombre, il volume, lo spazio. Riproduzione: copia dal vero e da immagini fotografiche. Ideazioni di composizioni creative modulari simmetriche e asimmetriche, il ritmo. Paesaggio naturale e urbano. Il ritratto. - La matita - Le matite colorate - I pennarelli - I pastelli a cera e a olio - La tempera - Il graffito - Il collage -La Creta -I materiali di riciclo

Osservare e leggere le immagini

Osservare correttamente un oggetto, una composizione una immagine (tecniche diverse).

Esprimere comunicare

Interpretazione e rielaborazione dei temi: il volto, la figura umana, il paesaggio. La riproduzione: di opere d’arte, immagini fotografiche e pubblicitarie. I Codici del linguaggio visivo: la texture il colore, la composizione, il chiaro scuro, il volume e lo spazio. Lo studio del volto: interpretazione e rielaborazione. - La matita - Le matite colorate - I pennarelli - I pastelli a cera e a olio - La tempera - Il graffito - Il collage -La Creta -I materiali di riciclo -L’adigraf - Lo sbalzo - I materiali di riciclo

Page 13: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 13

I codici del linguaggio visivo: introduzione alla lettura di un opera d’arte. Fruizioni di immagini vicine alla realtà dell’alunno : la natura ,gli animali, oggetti di vita quotidiana, immagini fotografiche e artistiche. Il fumetto: il linguaggio delle vignette. Elaborati personali. Libri di testo. Supporti tecnologici (LIM, Internet).

Comprendere e apprezzare le opere d’arte

Il patrimonio storico artistico. Caratteri fondamentali, contesto e opere, dall’arte Preistorica e all’arte Paleocristiana.

Fruizione di immagini vicine alla realtà dell’alunno: la natura ,gli animali, oggetti di vita quotidiana, immagini fotografiche e artistiche. I Codici del linguaggio visivo: lettura dell’opera d’arte. Il fumetto. Elaborati personali. Libri di testo. Supporti tecnologici (LIM, Internet).

Comprendere e apprezzare le opere

d’arte

Caratteri fondamentali , contesto e opere dall’arte Medioevale all’arte Barocca. Lettura dell’opera d’arte.

Osservare e leggere le immagini

Osservazione e lettura di immagini artistiche, fotografiche pubblicitarie e a fumetto. I codici e le tecniche del linguaggio visivo nelle immagini artistiche, fotografiche ed elaborati personali. Libri di testo. Supporti tecnologici (LIM, Internet). Comprendere e apprezzare le opere

d’arte

Caratteri fondamentali , contesto e opere dell’arte dal ‘700 al ‘900. Lettura dell’opera d’arte.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola Primaria (definiti a livello ministeriale)

MUSICA L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione

analogiche o codificate.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della

tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1° classe 2° classe 3° classe 4° classe 5° classe

PRATICA VOCALE E STRUMENTALE

1. Usare la voce per produrre, suoni acuti /gravi/lunghi/brevi/forti/deboli/

2. Riprodurre con la voce,

1. Cantare in gruppo semplici melodie a una voce

2. Usare la voce e il corpo in gruppo, per riprodurre

1. Cantare in gruppo melodie a una voce e costruire un repertorio variato di canti legati ad argomenti diversi.

1. Cantare da soli e in gruppo o a piccoli gruppi melodie a una voce e costruire un repertorio variato di canti legati ad

1. Cantare da soli e in gruppo o a piccoli gruppi melodie a una voce e costruire un repertorio variato di canti legati ad

Page 14: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 14

suoni e rumori dell’ambiente

fatti sonori ed eventi musicali di vario genere

2. Usare la voce , il corpo e gli oggetti sonori, in gruppo, per riprodurre fatti sonori ed eventi musicali di vario genere

argomenti diversi. 2. Usare la voce , il corpo,

gli strumenti e gli oggetti sonori, in gruppo, per produrre e riprodurre fatti sonori ed eventi musicali di vario genere

argomenti diversi curando l’espressività

2. Usare la voce , il corpo, gli strumenti e gli oggetti sonori, da soli o in gruppo, per produrre e riprodurre fatti sonori ed eventi musicali di vario genere curando l’espressività

PRODUZIONE MUSICALE

1. Realizzare un elaborato grafico ispirato a un brano ascoltato

1. Rappresentare graficamente alcuni elementi costitutivi di brani ascoltati

1. Rappresentare graficamente gli elementi fondamentali di brani ascoltati

1. Rappresentare attraverso la scrittura non convenzionale gli elementi fondamentali di brani ascoltati

1. Rappresentare attraverso la scrittura convenzionale e non gli elementi fondamentali di brani ascoltati

ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

1. Riconoscere e riprodurre il ritmo di brani scelti

2. Riconoscere gli strumenti a percussione

1. Riconoscere il ritmo e la melodia di alcuni brani

2. Riconoscere gli strumenti che producono il ritmo e la melodia

1. Riconoscere alcuni elementi costitutivi di brani scelti

2. Riconosce alcuni strumenti musicali di brani scelti

1. Riconoscere alcuni elementi costitutivi di brani di vario genere

2. Riconoscere alcuni strumenti musicali

1. Discriminare brani di genere diverso riconoscendone gli elementi costitutivi

2. Classificare gli strumenti musicali per famiglie

CONTENUTI

PRATICA VOCALE E

STRUMENTALE

1. Il timbro della voce 2. I rumori presenti nei

diversi momenti della giornata: ascoltare e riprodurre il rumore e il silenzio

PRATICA VOCALE E

STRUMENTALE

1. Intonazione di canti corali 2. Il corpo come strumento

sonoro

PRODUZIONE

MUSICALE

PRATICA VOCALE E

STRUMENTALE

1. Canti di gruppo 2. Riproduzione di sequenze

ritmate, eseguite con semplici strumenti e movimento

PRODUZIONE

PRATICA VOCALE E

STRUMENTALE

1. L’utilizzo della voce nelle sue varie possibilità: parlare, recitare, cantare

2. Produzione di ritmi con la voce

3. Riproduzione di sequenze ritmate con semplici

PRATICA VOCALE E

STRUMENTALE

1. Canti di vario genere (pop, rock, country….)

2. Riproduzione di sequenze ritmate con semplici strumenti

PRODUZIONE

Page 15: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 15

PRODUZIONE

MUSICALE 1. Ascolto di un brano

musicale e formalizzazione simbolica delle emozioni

ASCOLTO, INTERPRET.,

ANALISI

1. Possibilità sonore degli oggetti

2. Improvvisazione strumentale(strumenti autoprodotti con materiali riciclati)

1. I parametri del suono(altezza, intensità, timbro)

2. Il ritmo ASCOLTO, INTERPRET.,

ANALISI

1. Ascolto guidato 2. Strumenti a

percussione(legnetti, triangoli, xilofoni etc.)

MUSICALE 1. Produzione di ritmi

con la voce, le mani e i piedi

ASCOLTO, INTERPRET.,

ANALISI

1. Individuazione in un brano musicale dei diversi strumenti

2. Educazione all’ascolto di brani musicali

3. Approccio alla conoscenza delle note

strumenti

PRODUZIONE

MUSICALE 1. Esercitazioni pratiche

attraverso semplici strumenti

ASCOLTO, INTERPRET.,

ANALISI

1. Ascolto e memorizzazione di un testo

2. Analisi e classificazione di suoni secondo le caratteristiche

3. Il pentagramma 4. Le note musicali

MUSICALE 1. Esercitazioni pratiche

attraverso semplici strumenti a fiato e a percussione

ASCOLTO, INTERPRET.,

ANALISI

1. Riconoscimento di generi musicali

2. Classificazione di strumenti musicali

3. Il pentagramma 4. Le note musicali

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado (definiti a livello ministeriale)

MUSICA L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a

generi e culture differenti.

Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla riproduzione di brani musicali.

È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel

confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici.

Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-

culturali.

Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1° classe 2° classe 3° classe

PRATICA VOCALE E STRUMENTALE

1. Usare la tecnica di base del canto – respirazione.

2. Eseguire facili brani vocali adeguandosi al

1. Eseguire brani vocali ad una o a due voci seguendo uno spartito.

2. Eseguire un ritmo semplice con la voce, con il

1. Usare la voce come elemento espressivo per riprodurre melodie intonate ad una o a due voci seguendo ed interpretando uno spartito.

Page 16: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 16

gruppo 3. Eseguire un ritmo elementare con la voce, con il

corpo e con strumenti 4. Eseguire , sia come solista che in formazione,

semplici brani strumentali di diversi generi e stili, seguendo uno spartito

corpo e con strumenti 3. Eseguire in modo espressivo, sia come solista

che in formazione, brani strumentali di media difficoltà, di diversi generi e stili, appartenenti a diverse epoche e provenienze seguendo uno spartito

2. Eseguire un ritmo di media difficoltà con la voce, con il corpo e con strumenti

3. Eseguire in modo espressivo, sia come solista che in formazione, brani strumentali anche polifonici e a canone, di diversi generi e stili, appartenenti a diverse epoche e provenienze seguendo una partitura

PRODUZIONE MUSICALE

1. Improvvisare brani musicali utilizzando la notazione tradizionale servendosi anche di software specifici di videoscrittura musicale

2. Integrare semplici brani musicali con il linguaggio del corpo in recite, rappresentazioni, danze, esercizi ritmici, gioco, sport

1. Improvvisare e rielaborare brani musicali utilizzando la notazione tradizionale e software musicali specifici di editing audio e videoscrittura musicale

2. Integrare brani musicali di media difficoltà con il linguaggio del corpo in recite, rappresentazioni, danze, esercizi ritmici, gioco, sport

1. Improvvisare, rielaborare, comporre brani musicali utilizzando la notazione tradizionale e software musicali specifici di editing audio e videoscrittura musicale

2. Integrare brani musicali con il linguaggio del corpo (coreografie) in recite, rappresentazioni, danze, esercizi ritmici, gioco, sport

ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

1. Applicare le nozioni acquisite nell’ascolto di brani appartenenti a diversi generi musicali.

2. Conoscere le principali caratteristiche dei singoli strumenti.

1. Saper riconoscere all’ascolto alcune forme musicali.

2. Ascoltare brani musicali appartenenti alla storia della musica e a diversi generi e provenienze; analizzarne alcuni aspetti dal punto di vista del genere, della funzione, dello stile e collocarli nel periodo e nel luogo di produzione.

1. Conoscere alcuni aspetti dell’evoluzione storica della musica

2. Ascoltare brani musicali appartenenti alla storia della musica e a diversi generi e provenienze; analizzarne alcuni aspetti dal punto di vista del genere, della funzione, dello stile e collocarli nel periodo e nel luogo di produzione.

CONTENUTI

PRATICA VOCALE E STRUMENTALE

Fondamenti della tecnica dello strumento scelto (tastiera o flauto dolce) e della voce (respirazione) Posizione delle note SI-LA-SOL -FA -MI-RE. Sequenze ritmiche ed ostinati con strumenti a percussione anche con il corpo (body percussion) Intervalli di tono e semitono, II e III (DO RE MI) Brani strumentali nell’estensione di un’ottava anche nelle tonalità che prevedono alterazioni

PRATICA VOCALE E STRUMENTALE

Tavola delle note alterate e scala cromatica. I gruppi irregolari. tempi composti. La sincope. I segni dinamici e d'espressione . Aggiunta degli intervalli di IV, V, VI e VIII (DO FA SOL LA DO’) nella pratica vocale. Brani del repertorio colto, religioso, popolare e leggero, italiano e straniero

PRATICA VOCALE E STRUMENTALE

Le forme e i generi. Inciso, semifrase, frase, periodo musicale. La Sinfonia e il Concerto (Forma-sonata, il Minuetto, Il Rondò, ecc.) il Notturno , il Preludio, ecc. Il trasporto. Brani corali e strumentali a una e/o più voci Brani del repertorio colto, religioso, popolare e leggero, italiano e straniero

Page 17: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 17

Brani del repertorio colto, religioso, popolare e leggero

PRODUZIONE MUSICALE Criteri di organizzazione formale tradizionali, principali strutture del linguaggio musicale e loro valenza espressiva. Notazione, chiavi musicali, pentagramma. Le figure di Durata La struttura della canzone anche attraverso Software specifici di video scrittura musicale(Letturanote, Finale Notepad, Musescore, ecc.).

ASCOLTO, INTERPRET., ANALISI

Definizione dei termini musicali. I parametri del suono Analisi di ritmo, timbro, melodia, dinamica, agogica e forma

PRODUZIONE MUSICALE

Struttura ritmica delle parole interne al testo di una canzone : corrispondenze tra ritmo del brano e metrica del testo Scrittura musicale anche attraverso software specifici di videoscrittura e di editing musicale (Letturanote, Finale Notepad, Musescore, Audacity, ecc.). Principi compositivi di identità, somiglianza, contrasto, variazione.

ASCOLTO, INTERPRET., ANALISI

Componenti di un brano musicale: ritmo, melodia, timbri, dinamica, agogica e forma . Concetto di identità, somiglianza, contrasto. La musica dalle Origini al Barocco

PRODUZIONE MUSICALE

Variazioni melodiche e ritmiche su melodie conosciute . Suoni/melodie adeguati/e alla sonorizzazione di testi, immagini, audiovisivi Scrittura musicale anche attraverso Software specifici di videoscrittura e di editing musicale (Letturanote, Finale Notepad, Musescore, Audacity, ecc.)

ASCOLTO, INTERPRET., ANALISI

Il significato del ritmo, della melodia, dei timbri strumentali, delle dinamiche e delle variazioni agogiche Il sound dei diversi insiemi strumentali e di epoche diverse La musica dal Classicismo al Novecento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola Primaria (definiti a livello ministeriale)

EDUCAZIONE FISICA L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle

variabili spaziali e temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali

e coreutiche.

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico

ed extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione

dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1° classe 2° classe 3° classe 4° classe 5° classe

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Page 18: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 18

1. Muoversi padroneggiando la propria posizione nello spazio.

1. Muoversi padroneggiando la propria posizione nello spazio, gestendo e controllando consapevolmente la propria fisicità

1. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente; riconoscere classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso( sensazioni visive, tattili, uditive….)

2. Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro(correre/saltare, afferrare/lanciare ecc.)

3. Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico-dinamico del proprio corpo.

4. Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali(contemporaneità successione…) e a strutture ritmiche.

5. Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi.

1. Percepire le proprie dimensioni corporee, imitando e creando sequenze.

2. Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie , sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé , agli oggetti agli altri.

1. Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc)

2. Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Page 19: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 19

1. Usare il corpo e il movimento per rappresentare situazioni comunicative reali e fantastiche.

1. Usare il corpo e il movimento per rappresentare situazioni comunicative reali e fantastiche

1. Usare in modo personale e in forma originale il corpo e il movimento per esprimersi e trasmettere contenuti emozionali anche nelle forme della drammatizzazione e della danza.

2. Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive.

1. Trasmettere sensazioni ed emozioni attraverso forme di danza anche su basi musicali.

1. Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

2. Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali o collettive.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

1. Comprendere il valore delle regole e saperle rispettare

1. Comprendere il valore delle regole e la necessità di rispettarle e lavorare sulla loro interiorizzazione

1. Rispettare e far rispettare le regole dei giochi di squadra ed individuali partecipando attivamente.

1. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diversi giochi di movimento individuali e di squadra .

2. Assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo , accettando i propri limiti, cooperando ed interagendo positivamente con gli altri , consapevole del valore delle regole e dell’importanza di rispettarle.

1. Conoscere applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport.

2. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

3. Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

4. Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio e vivere la

Page 20: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 20

vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità.

SALUTE, BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

1. Controllare la propria fisicità e gli schemi posturali e motori di base

1. Controllare consapevolmente la propria fisicità e acquisire la padronanza degli schemi posturali e motori di base

1. Acquisire padronanza e coordinazione di alcuni schemi motori di base.

1. Conoscere schemi motori e posturali per muoversi in modo coordinato rispettando ritmi con destrezza e disinvoltura.

2. Conoscere e utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività.

3. Percepire e riconoscere la sensazione di benessere legate all’attività ludico-motoria.

1. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni, per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

2. Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio fisico.

CONTENUTI Il corpo e la sua

relazione con lo spazio

e il tempo

Conoscenza del proprio corpo in modo segmentario e globale. Esercitazione per dirigere il proprio corpo nello spazio.

Il linguaggio del corpo

come modalità

comunicativo-

espressiva

Il corpo e la sua

relazione con lo spazio

e il tempo

Schema corporeo Coordinazione oculo manuale e iter-segmentaria Strutturazione dello schema corporeo Orientamento nello spazio. Lateralizzazione. Riconoscimento delle parti del corpo.

Il corpo e la sua

relazione con lo spazio e

il tempo

Orientamento nello spazio Muoversi secondo una direzione controllando la lateralità e adattando gli schemi motori in funzione di parametri spaziali temporali. Lateralizzazione. Riconoscimento di parti del corpo su di sé e sugli altri.

Il corpo e la sua

relazione con lo spazio e

il tempo

Utilizzo della destrezza per sviluppare le capacità di iniziativa e di risoluzione dei problemi motori. Il linguaggio del corpo

come modalità

comunicativo-

espressiva

Interpretazione di messaggi gestuali degli altri e

Il corpo e la relazione

con lo spazio e il tempo

Lateralizzazione esercitarla e consolidarla per strutturare l’equilibrio statico e dinamico. Capacità motorie di base. Organizza il proprio movimento nello spazio in relazione a sé agli oggetti agli altri. Affina il coordinamento fra percezione visiva e movimenti.

Page 21: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 21

Utilizza il mimo per esprimere i sentimenti.

Il gioco, lo sport,le

regole e il fair play

Rispetto delle regole. Rispetto dei compagni.

Salute e benessere

prevenzione e sicurezza

Conoscenza e rispetto dello spazio di attività.

Il linguaggio del corpo

come modalità

comunicativo-

espressiva

Schemi motori di base Riconoscimento delle parti del corpo su di sé e sugli altri. Mimica facciale. Conoscenza di abilità di comunicazione non verbale. Coordinazione ritmico-motoria.

Il gioco, lo sport, le

regole e il fair play

Regole dello stare insieme nell’attività ludico-motoria. Il rispetto dei compagni. Rispetto delle regole.

Salute e benessere

prevenzione e

sicurezza

Norme di sicurezza nei vari ambienti. Comportamenti adeguati per il proprio e altrui benessere.

Il linguaggio del corpo

come modalità

comunicativo-

espressiva

Espressività corporea Utilizzo del proprio corpo per esprimersi anche attraverso forme di semplice drammatizzazione. Sviluppo delle capacità organizzative in relazione allo spazio e al tempo ritmico. Rappresentazione di situazioni ed eventi tramite il corpo, la gestualità e il movimento.

Il gioco, lo sport, le regole e il

fair play Regole di un gioco e il rispetto di esse. Il rispetto dei compagni la collaborazione. Il rispetto dello spazio dei vari ruoli negli sport.

Salute e benessere

prevenzione e sicurezza

Conoscenza degli attrezzi e il loro utilizzo. Cura i movimenti corporei mantenendo una postura corretta e controllando la

riconoscere la gestualità codificata. Utilizzo degli schemi motori con finalità espressive. Utilizzo del corpo per esprimersi anche attraverso forme di drammatizzazione

Il gioco, lo sport, le

regole e il fair play

Percorsi Rispetto delle indicazioni e delle regole del gioco. Giochi e attività di gruppo .accettando le diversità e rispettando le regole Giochi di squadra per insegnare il rispetto per le regole. Giochi motori organizzati anche in forma di gara cooperando all’interno del gruppo accettando i propri limiti e le capacità degli altri giochi.

Salute e benessere

prevenzione e sicurezza

Conosce ed utilizza in modo appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. Principi di una corretta alimentazione.

Il linguaggio del corpo

come modalità

comunicativo-espressiva

Esprimersi attraverso forme di drammatizzazione. Utilizzo del corpo per esprimersi anche attraverso forme di drammatizzazione e di danza. Traduzione di brani musicali con movimenti e gesti che li rappresentano.

Il gioco,lo sport,le

regole e il fair play

Comportamenti adeguati alle diverse situazioni di gioco e di sport. Significato della sportività, conoscenza e rispetto delle regole. Concetto di lealtà. Giocare applicando indicazioni e regole. Percorsi Staffette Rispetto dell’avversario, allenatore, arbitro e tifosi. Giochi di squadra rispetto dei ruoli e degli spazi. Rispetto degli impianti e strutture pubbliche.

Page 22: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 22

respirazione.

Salute e benessere,

prevenzione e sicurezza

Conoscenza della stretta relazione fra alimentazione ed esercizio fisico al fine di adottare sani stili di vita. Conoscenza ed utilizzo corretto e appropriato degli attrezzi e degli spazi di attività. Osservare dei cambiamenti di battito e respirazione del proprio corpo in situazioni di riposo e di sforzo. Conoscenza delle norme igienico-sanitarie per la salute e il benessere. Nozioni essenziali di anatomia e fisiologia.

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado (definiti a livello ministeriale)

EDUCAZIONE FISICA L’alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.

Utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in situazione.

Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play)

come modalità di relazione quotidiana e di rispetto

delle regole.

Riconosce, ricerca e applica a se stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla prevenzione.

Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri.

È capace di integrarsi nel gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1° classe 2° classe

4° classe 3° classe

IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

Page 23: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 23

1. Percepire il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

2. Utilizzare diversi schemi motori di base organizzandoli tra loro (correre, saltare, afferrare, lanciare, rotolare, ecc.)

3. Percepire e individuare traiettorie, distanze, ritmi e azioni motorie, gestendo il proprio movimento nello spazio rispetto a sé, agli altri e agli oggetti.

1. Saper utilizzare le abilità motorie per la realizzazione di gesti motori specifici.

2. Utilizzare esperienze motorie acquisite per risolvere problemi motori.

3. Sapersi orientare in ambiente naturale attraverso ausili specifici ( mappe ,bussola ).

1. Saper utilizzare le abilità motorie per la realizzazione di gesti tecnici specifici.

2. Utilizzare esperienze motorie acquisite per risolvere situazioni nuove.

3. Utilizzare variabili spazio-temporali in relazione a gesti tecnici in varie discipline sportive.

IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITA’ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

1. Usare il linguaggio del corpo utilizzando vari codici espressivi, combinando la componente comunicativa e quella estetica

2. Rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo

3. Scoprire la funzione degli oggetti (scoprire differenti utilizzi, diverse gestualità)

1. Usare il linguaggio del corpo utilizzando vari codici espressivi, combinando la componente comunicativa e quella estetica

2. Rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo.

3. Reinventare la funzione degli oggetti (scoprire differenti utilizzi, diverse gestualità)

1. Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea per rappresentare idee, stati d’animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo.

2. Saper decodificare i gesti di compagni e avversari in situazione di gioco e di sport.

3. Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione alle regole di gioco.

IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

1. Rispetta le regole del gioco-sport 2. Partecipare in modo costruttivo a varie

forme di gioco 3. Conoscere e applicare le principali regole

delle competizioni sportive

1. Utilizzare le capacità coordinative in relazione alle richieste dei vari giochi sportivi.

2. Mettere in atto comportamenti collaborativi e adeguati alle scelte della squadra.

3. Conoscere il regolamento tecnico dei vari sport praticati.

1. Padroneggiare le capacità coordinative in relazione alle richieste dei vari giochi sportivi.

2. Saper realizzare differenti strategie di gioco mettendo in atto comportamenti collaborativi e adeguati alle scelte della squadra.

3. Conoscere il regolamento tecnico dei vari sport praticati, sapendo assumere anche ruoli di arbitro o di giudice

4. Saper gestire in modo consapevole situazioni competitive.

SALUTE, BENESSERE, PREVENZIONE E SICUREZZA

Page 24: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 24

1. Conoscere i cambiamenti morfologici

caratteristici della propria età.

2. Iniziare a conoscere la corretta

alimentazione in relazione all'esercizio

fisico e ad un sano stile di vita.

3. Percepire le principali funzioni

fisiologiche (cardio-respiratorie e

muscolari) in relazione all'esercizio

fisico.

1. Assumere comportamenti adeguati per la

prevenzione degli infortuni, per la sicurezza

nei vari ambienti di vita e riconoscere

possibili situazioni di pericolo.

2. Essere in grado di controllare il proprio

sforzo in relazione alle attività sportive

richieste.

3. Saper adottare comportamento appropriati

per la sicurezza propria e dei compagni.

1. Conoscere i cambiamenti morfologici

caratteristici della propria età.

2. Essere in grado di controllare lo sforzo in

relazione alle attività sportive richieste

applicando tecniche di ritorno

all’omeostasi.

3. Saper adottare comportamento appropriati

per la sicurezza propria e dei compagni

4. Praticare attività motorie per migliorare la

propria condizione fisica avendone

consapevolezza.

5. Conoscere gli effetti nocivi legati

all'assunzione di sostanze illecite. CONTENUTI

Il corpo e la sua relazione con lo

spazio e il tempo

Prime osservazioni sul lavoro pratico svolto. Preatletica generale. Lavoro attivo e passivo di stretching. Percorsi, circuiti, esercizi di respirazione e di rilassamento. Esercizi e giochi per il consolidamento delle capacità coordinative; percorsi e circuiti di destrezza, esercizi a corpo libero, individuali, a coppie e in gruppo, uso di piccoli attrezzi, lanci e prese. Lateralità, schema corporeo, coordinazione dinamica generale, percezione spazio temporale. Il linguaggio del corpo come modalità

comunicativo-espressiva

Attuazione di movimenti semplici con ausilio musicale.

Il gioco, lo sport e le sue regole

Giochi di prontezza e di rapidità. Gioco della palla rilanciata, pallavvelenata, dodgeball.

Salute, prevenzione e sicurezza

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il

tempo

Percorsi, circuiti, esercizi di respirazione e di rilassamento Acquisire nozioni sull’apparato muscolo-scheletrico,

osservazioni sul lavoro pratico svolto. Il linguaggio del corpo come modalità

comunicativo-espressiva

Attuazione di movimenti con ausilio ritmico e musicale. Percorsi, circuiti, esercizi di respirazione e di rilassamento Preatletica generale. Lavoro attivo e passivo di stretching.

Il gioco, lo sport e le sue regole Miglioramento della capacità di relazionarsi, di collaborazione e di rispetto delle regole. I fondamentali schemi di gioco della pallavolo. Decodificazione dei principali gesti motori.

Salute, prevenzione e sicurezza

Conoscenza delle principali norme di sicurezza e di

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e

il tempo

Attuazione di circuit –training. Esercizi e percorsi per il consolidamento delle capacità condizionali. Acquisizione della teoria legata alla fisiologia muscolare.

Il linguaggio del corpo come modalità

comunicativo-espressiva

Attuazione di movimenti con abbinamenti musicali Visione di filmati sportivi.

Il gioco, lo sport e le sue regole

I fondamentali schemi di gioco della pallavolo e di altre discipline praticate. Conoscenza dei regolamenti tecnici di vari sport .

Salute, prevenzione e sicurezza

Conoscenze teorico-pratiche approfondite di traumatologia e pronto soccorso.

Page 25: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 25

Iniziali conoscenze di comportamenti potenzialmente pericolosi per se e per gli altri.

pronto soccorso.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola Primaria (definiti a livello ministeriale)

RELIGIONE

L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle

tradizioni dell’ambiente in cui vive.

Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività, nell’esperienza personale,

familiare e sociale.

Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di

testi, tra cui quello di altre religioni.

Identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell’analisi delle pagine a lui più accessibili.

Si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità delle proposta di salvezza del Cristianesimo.

Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.

Coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1° classe 2° classe 3° classe 4° classe 5° classe

DIO E L’UOMO

1. Scoprire che la natura è un dono che Dio mette a disposizione dell’uomo.

1. Riflettere su alcuni gesti e parole compiuti da Gesù.

2. Distinguere i tratti essenziali della Chiesa comunità.

1. Riconoscere che Dio entra in relazione con l’uomo.

1. Riconoscere Gesù come modello con cui confrontarsi.

1. Riconoscere la centralità della persona di Gesù per il Cristianesimo.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

1. Collegare i segni del Natale e della Pasqua al racconto evangelico della nascita e della resurrezione di Gesù.

1. Leggere e comprendere alcuni brani evangelici sulla vita di Gesù di Nazaret.

1. Sapere che la Bibbia è formata da Antico e Nuovo Testamento.

2. Raccontare il contenuto di alcuni episodi della storia dell’Antico Testamento.

3. Saper riferire circa gli episodi essenziali riguardanti la storia dei patriarchi.

1. Descrivere alcune caratteristiche dell’ambiente dove è vissuto Gesù.

2. Individuare i Vangeli come fonte principale per conoscere la vita di Gesù.

3. Fare un confronto con il contesto storico, sociale, politico e religioso del

1. Riconoscere la Bibbia come testo sacro per Ebrei e Cristiani.

2. Riconoscere il Corano come testo sacro degli Islamici.

3. Riconoscere i Vangeli come fonte principale del Cristianesimo Riconoscere il sistema di

Page 26: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 26

tempo di Gesù.

misura del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo).

4. Collocare cronologicamente gli eventi principali della vita di Gesù.

5. Collegare gli eventi ai luoghi storici della vita di Gesù.

IL LINGUAGGIO RELIGOSO

1. Ricercare e riconoscere nell’ambiente i segni cristiani del Natale e della Pasqua.

2. Riconoscere la chiesa come luogo di incontro e di preghiera dei cristiani.

1. Collegare il significato dei segni del Natale e della Pasqua al racconto evangelico della nascita e della resurrezione di Gesù.

2. Riconosce il significato dei gesti e delle parole compiuti da Gesù.

1. Individuare tratti caratteristici del Natale e della Pasqua nell’ambiente circostante.

2. Conoscere gli episodi principali della vita di Gesù attraverso il racconto dei Vangeli.

1. Individuare significative espressioni di arte cristiana.

1. Individuare l’importanza del Natale e della Pasqua nella fede cristiana.

2. Riconoscere la dimensione religiosa attraverso domande di senso.

Traguardi di sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di primo grado (definiti a livello ministeriale)

RELIGIONE

L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sul trascendente, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale.

A partire dal contesto in cui vive, sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità capace di accoglienza, confronto e dialogo

Individua a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali e i dati oggettivi della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù, del

cristianesimo delle origini.

Ricostruisce gli elementi fondamentali della storia della Chiesa e li confronta con le vicende della storia civile passata e recente elaborando criteri per

avviarne una interpretazione consapevole.

Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua le tracce presenti in ambito locale, italiano, europeo e nel

mondo imparando ad apprezzarli dal punto di vista artistico, culturale e spirituale.

Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili.

Inizia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se

stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.

Page 27: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 27

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

1° classe 2° classe

4° classe 3° classe

DIO E L’UOMO

1. Saper cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa sapendo operare collegamenti con la ricerca religiosa presente nella quotidianità

2. Comprendere e saper spiegare la differenza tra religione monoteista e religione politeista, tra religione naturale e rivelata

3. Conoscere e saper utilizzare alcune categorie fondamentali della fede ebraico-cristiana (rivelazione, promessa, alleanza, messia, …).

4. Descrivere le principali tappe della storia d’Israele (i patriarchi, l’esodo, nascita della monarchia, l’esilio e il giudaismo) collocandole in successione cronologica

5. Conoscere l’identità storica di Gesù attraverso le fonti cristiane e quelle non cristiane correlandola alla fede cristiana che, nella prospettiva dell’evento pasquale, riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo

1. Conoscere che la fede nella resurrezione di Gesù di Nazareth è l’evento fondante la Chiesa e che questa nasce a Pentecoste.

2. Individuare le tappe fondamentali della nascita della Chiesa attraverso i Vangeli, gli Atti degli Apostoli e alcuni scritti paolini opportunamente scelti

3. Descrivere le tappe e i personaggi principali della storia della Chiesa dalle origini al Novecento

4. Conoscere i principali elementi comuni e le differenze tra le confessioni cristiane (Cattolicesimo, Ortodossia, Protestantesimo)

1. Riconoscere e saper esporre e confrontare i contenuti del cattolicesimo con quelli di altre confessioni cristiane e religioni non cristiane

2. Individuare le risposte della fede alle domande fondamentali dell’uomo

3. Conoscere e saper confrontare la prospettiva della fede e quella della scienza come letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo.

LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI

1. Conoscere il contenuto, le tappe della formazione e la struttura del testo biblico

2. Saper adoperare la Bibbia come documento storico-culturale.

3. Sapersi riferire al testo biblico e saper individuare il contenuto centrale di alcuni testi biblici.

1. Individuare e definire quali sono le fonti cristiane e quelle non cristiane per conoscere l’identità storica di Gesù

2. Saper ricercare le fonti e nelle fonti, e saperne attingere informazioni.

3. Saper individuare nel testo biblico i passi che hanno ispirato le principali produzioni artistiche italiane ed europee

1. Saper ricercare le fonti 2. Sapersi riferire alle fonti e ai documenti in

modo adeguato e corretto per attingerne informazioni.

3. Saper attingere da fonti e documenti insegnamenti che sono alla base della fede cristiana

4. Conoscere e d indicare i testi biblici che hanno ispirato le principali produzioni artistiche

Page 28: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 28

italiane ed europee.

IL LINGUAGGIO RELIGOSO

1. Conoscere e utilizzare gli elementi specifici del linguaggio religioso facendo riferimento alle fonti.

2. Riconoscere e decodificare, facendo riferimento alle fonti, il linguaggio cristiano nell’arte e nella cultura italiana ed europea

1. Riconoscere il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura italiana ed europea.

2. Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana.

1. Conoscere e saper confrontare i simboli propri delle diverse religioni

2. Distinguere e saper utilizzare, facendo riferimento alle fonti, il messaggio cristiano nell’arte e nella cultura cristiana ed europea.

3. Individuare gli elementi specifici della preghiera cristiana e saperli confrontare con quelli delle altre religioni

I VALORI RELIGIOSI

1. Riconoscere il contributo che il patrimonio culturale e religioso reca alla crescita umana.

2. Saper costruire relazioni critiche tra i valori della fede ebraico-cristiana dell’Amore Dio per l’uomo e l’amore dell’uomo verso Dio e verso gli altri uomini, e quelli presenti nella quotidianità.

1. Cogliere nel Cristianesimo la risposta alle domande di senso che l’uomo si pone

2. Cogliere l’importanza dell’offrire il proprio contributo per il raggiungimento del bene comune e costruire relazioni critiche con i valori presenti nella società

1. Saper entrare in dialogo con chi ha convinzioni religiose diverse dalle proprie per il raggiungimento della pace e della giustizia sociale

2. Individuare l’originalità della proposta cristiana e saperla confrontare con i diversi sistemi di significato incontrati nella quotidianità.

3. Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo culturale ed europeo, e saperle confrontare con i valori presenti nella quotidianità.

CONTENUTI

Dio e l’uomo

L’ora di religione: perché? Le domande esistenziali dell’uomo e le diverse risposte dell’uomo Vari tipi di religione

Dio e l’uomo

Le radici della Chiesa: Resurrezione di Gesù, Ascensione e Pentecoste, l’annuncio del Vangelo, l’organizzazione e la vita della comunità. La missione di Pietro e di Paolo

Dio e l’uomo

Riflessione su come prepararsi a un progetto di vita partendo dalla riflessione su se stessi e sulle relazioni instaurate con gli altri Relazione scienza, filosofia e religione: obiettivi

Page 29: Consapevolezza ed espressione culturalescuolafratellicervi.edu.it/wp-content/uploads/2017/... · Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

Consapevolezza ed espressione culturale

CURRICOLO VERTICALE I.C. F.LLI CERVI Pag. 29

Il sentimento religioso dell’uomo primitivo e le religioni delle civiltà antiche: Dal politeismo al monoteismo La storia del popolo ebraico raccontata nella Bibbia La nascita e l’infanzia di Gesù, la vita pubblica L’Ultima Cena, la morte, la Passione, morte e Resurrezione di Gesù

La Bibbia e le altre fonti

Dalla tradizione orale a quella scritta, l’ispirazione divina e agiografi. Struttura, canone ebraico e canone cristiano Come si cerca un testo nella Bibbia

Il linguaggio religioso

Conoscenza del significato dei termini: politeismo, monoteismo, ateismo, sacro, Bibbia, testamento, profeta, Messia, parabola, miracolo Lettura iconografica di un testo-arte

I valori religiosi

Il mistero dell’esistenza Religiosità e religione L’Alleanza tra YHWH il popolo ebraico Parabole, miracoli compiuti da Gesù e il comandamento dell’amore

Cristianesimo e Impero Romano, i martiri cristiani La definizione della fede Il Vangelo si diffonde in Europa: il monachesimo, lo Scisma d’Oriente, la lotta alle eresie, la Riforma Protestante, il Concilio di Trento: controriforma e riforma cattolica, il dialogo ecumenico. Il rinnovamento della Chiesa

La Bibbia e le altre fonti

Le fonti per conoscere la prima comunità cristiana: gli Atti degli apostoli e le Lettere paoline I racconti evangelici della nascita di Gesù

Il linguaggio religioso

Studio del significato dei termini: Ascensione, Pentecoste, Kerigma, martire, dogma, eresia, scisma, riforma Lettura iconografica di un testo-arte Analisi degli elementi della preghiera cristiana

I valori religiosi

Le caratteristiche della comunità, le caratteristiche della comunità cristiana. Il valore del martirio. Il dialogo: conoscenza della propria identità ascolto e rispetto dell’altro

complementari e metodi diversi. Le religioni (Induismo, Buddismo, Ebraismo, Islam, Sette e Nuovi Movimenti) e il significato dell’esistenza in relazione con Dio. Il dialogo interreligioso. La dignità della persona

La Bibbia e le fonti

La dignità della persona secondo l diversi documenti civili e secondo la Bibbia I Comandamenti regolano il rapporto con Dio e con il Prossimo La Legge insegnata da Cristo: le Beatitudini I testi biblici riferentesi alla dignità della persona

Il linguaggio religioso

I linguaggi delle diverse religioni Gli elementi della preghiera nelle diverse religioni. Gli elementi della preghiera cristiana. Lettura simbolica di produzioni artistiche italiane ed europee

I valori religiosi

Il dialogo interreligioso. La dignità della persona: analisi di alcuni articoli della Dichiarazione dei diritti umani, della Costituzione Italiana e di Genesi 1 e 2. La vita come amore: amore come amicizia, amore tra l’uomo e la donna, amore come carità. La vita come lavoro Un ambiente per l’uomo