Condivisione e consapevolezza: la privacy online - Marzia Bellini

6

Click here to load reader

description

Condivisione in rete e privacy sono argomenti d’attualità in questo mondo ormai dominato dai social network. Ma che differenza c’è tra ciò che condividiamo consapevolmente (e non dovremmo) e ciò che condividiamo inconsapevolmente (e ugualmente non dovremmo)? Essere consci di quali informazioni lasciamo online è la chiave per vivere meglio sia la vita online che quella offline.

Transcript of Condivisione e consapevolezza: la privacy online - Marzia Bellini

Page 1: Condivisione e consapevolezza: la privacy online - Marzia Bellini

www.creactivefour.com

CONDIVISIONE E CONSAPEVOLEZZA: LA PRIVACY ONLINEMARZIA BELLINI@milkydrop

Page 2: Condivisione e consapevolezza: la privacy online - Marzia Bellini

Perché condividiamo?• Vanità

• Voglia di attenzione

• Senso di appartenenza

• Ricerca della popolarità

Page 3: Condivisione e consapevolezza: la privacy online - Marzia Bellini

Aspetti importanti• Condivisione consapevole e “incauta”I tweet

“pericolosi”, usare le informazioni di GPS in modo “leggero”

• Condivisione inconsapevole che può diventare “incauta”Il caso delle tastiere predittive

Page 4: Condivisione e consapevolezza: la privacy online - Marzia Bellini

Condivisione consapevole

La nostra timeline di Facebook è equiparabile ad un diario abbandonato su un tavolo in un caffè

Page 5: Condivisione e consapevolezza: la privacy online - Marzia Bellini

Condivisione inconsapevole

• Le tastiere predittive analizzano il testo dei nostri messaggi in modo da offrirci un servizio migliore

• Per garantire la sincronizzazione delle informazioni sui diversi device viene richiesto di attivare servizi online

Page 6: Condivisione e consapevolezza: la privacy online - Marzia Bellini

Paranoia?Non bisogna esagerare, ma bisogna essere sempre

consapevoli che le azioni che si fanno online possono avere delle ripercussioni delle quali non siamo consapevoli.