CON IL PATROCINIO DI CON IL CONTRIBUTO DI SI · PDF filedal 22 al 30 aprile: dalle ore 09.00...

2

Click here to load reader

Transcript of CON IL PATROCINIO DI CON IL CONTRIBUTO DI SI · PDF filedal 22 al 30 aprile: dalle ore 09.00...

Page 1: CON IL PATROCINIO DI CON IL CONTRIBUTO DI SI · PDF filedal 22 al 30 aprile: dalle ore 09.00 alle ore 23.00 domenica 1 maggio: dalle ore 09.00 alle ore 20.00 Mercoledì 27 aprile Ridotto

dal 22 al 30 aprile: dalle ore 09.00 alle ore 23.00 domenica 1 maggio: dalle ore 09.00 alle ore 20.00

Mercoledì 27 aprileRidotto del Teatro Donizetti, ore 17.30Incontro con Marcello Veneziani sul tema dell’Identità nazionale, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia.

Giovedì 28 aprileOrto Botanico “Lorenzo Rota”, ore 17.00 - (in caso di maltempo Sala Viscontea) Presentazione del libro Flora selvaggia a cura di Gabriele Rinaldi. Saranno presenti il curatore; Silvia Albricci, nipote dell’autore Riccardo Rigamonti e curatrice della sua biografia.

Venerdì 29 aprileBiblioteca Tiraboschi, ore 17.00Presentazione del libro Il ribelle bianco di Giampiero Valoti. Saranno presenti l’autore; Gianluigi Della Valentina, Docente di Storia economica e Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Bergamo; Mimmo Boninelli, Direttore della Collana «I Quaderni dell’Archivio di base» del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo.

Salone Riccardi del Teatro Donizetti, ore 18.00Presentazione del libro Via Geoalpina: un’escursione nello spazio e nel tempo. A cura di Geologia & Turismo e di Planetearth Via GeoAlpina. In occasione della 41° Giornata Mondiale della Terra. Saranno presenti gli autori degli itinerari di Lombardia.

Sabato 30 aprileSpazio Incontri della Fiera del Libro, ore 17.00Autografi per tutti . I cinque autori finalisti del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo 2011 incontrano il pubblico.

Ridotto del Teatro Donizetti, ore 18.00Cerimonia di Proclamazione e Premiazione del Vincitore della XXVII Edizione del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo 2011. Saranno presenti i cinque autori finalisti.

TUTTI GLI APPUNTAMENTI SONO AD INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Per informazioni:Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di BergamoTel. 035.4160607/624 dal lunedì al venerdì ore 9.30 - 12.30 e ore 14.30 - 17.30

Assessorato alla Cultura e Spettacolonell’ambito della: 52° Fiera dei Librai

Promozioni Confesercenti e Sindacato Italiano Librai

II EDIZIONE27-30 aprile 2011Manifestazione promossa dall’Assessorato alla Cultura e Spettacolo del Comune di Bergamo

LIBRERIE PRESENTI

CON IL PATROCINIO DI

CON IL CONTRIBUTO DI

SI RINGRAZIA

sabato 23 aprile

Ore 16:00 SUPER SCIENZA. Esperimenti esperimenti esperimenti. Laboratorio ludico-scientifico di promozione alla lettura. A cura di Giunti Editore e Editoriale Scienza. Durata: 60 minuti con max 25 bambini. - Età consigliate: dai 7 agli 11 anni Spazio bambini e laboratori

Ore 21:00 EDDY CATTANEO presenta "Mondoviaterra. 467 giorni, 108.000 chilometri, senza bucare il cielo" (Feltrinelli). La mirabolante impresa di un giro del mondo senza aerei. Spazio incontri wi-fi free zone

venerdì 22 aprile

Ore 11:00 Inaugurazione 52° Fiera dei Librai e saluto delle Autorità cittadine.

Ore 11:45 Presentazione UNIBERGAMORETE - Intervengono: Stefano Paleari, Magnifico Rettore UNIBG, Piera Molinelli, Remo Morzenti Pellegrini. UNIBERGAMORETE - Spazio incontri wi-fi free zone Ore 12:15 APERITIVO IN POESIA a cura di Fabio Scotto, Poeta e Docente UNIBG. UNIBERGAMORETE - Spazio incontri wi-fi free zone Ore 14:00 LEOMONSTER, mascotte di Minitalia Leolandia in visita alla Fiera dei Librai per un pomeriggio all'insegna del divertimento. Spazio bambini e laboratori Ore 16:00 PINO VISCUSI presenta "Lo sguardo del cinema sul Giappone" (Tecnograph di Bergamo). Interviene la professoressa Tomoko Watanabe. Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 18:00 Presentazione del nuovo libro di MARIA LUISA AGOSTINELLI “E.T. Istantanee di normalità nei matti “ (Alpes Edizioni). Ne parla con l’autrice Giorgio Leccardi. Letture di Sofia Licini. Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 20:30 ”E”, IL NUOVO MENSILE DI EMERGENCY. Diretto da Gianni Mura e Maso Notarianni, parla del mondo e dell'Italia che vogliamo ispirandosi ai valori di Emergency. Interviene GABRIELE BATTAGLIA, giornalista di E, intervistato da Benedetta Ravizza, L’Eco di Bergamo. Spazio incontri wi-fi free zone

SI RINGRAZIA:

Arch. Dario Frigoli Allestimenti

Andrea CremaschiStudio logo Fiera dei Librai

Servizi C.E.C. s.r.l.Coordinamento Spazio Incontri

ingresso l ibero - www.confesercent i .bergamo. it

Scopri il programma completosul sito www.unibergamorete.it

SPAZIO BAMBINI E LABORATORI

Tutti i laboratori dello Spazio Bambini sono gratuiti.

La prenotazione è obbligatoria per i laboratoridi Giunti Editore: fino al 21 aprile scrivendo una mail a

[email protected] dal 22 aprile direttamente alle casse della fiera.

I genitori sono invitati ad assistere alle attività.

Spazio incontri wi-fi free zone

IN COLLABORAZIONE CON

Page 2: CON IL PATROCINIO DI CON IL CONTRIBUTO DI SI · PDF filedal 22 al 30 aprile: dalle ore 09.00 alle ore 23.00 domenica 1 maggio: dalle ore 09.00 alle ore 20.00 Mercoledì 27 aprile Ridotto

domenica 24 aprile

Ore 16:30 Divertimento assicurato con PIETRO CLOWN. Spazio bambini e laboratori

Ore 18:30 COMPAGNIA BRINCADERA in scena - Musical reading tratto da “Una solitudine troppo rumorosa”, di Bohumil Hrabal. Un uomo che da 35 anni lavora in un magazzino interrato di Praga, distruggendo e ricreando libri, appunto, con una pressa meccanica. Spazio incontri wi-fi free zone

lunedì 25 aprile

Ore 15:30 Giocherie e magicomie con PIETRO CLOWN. Spazio bambini e laboratori

martedì 26 aprile

Ore 16:00 Lo chef scrittore MARIO CORNALI presenta "Orizzonti vicini. Racconti cucinati". Interviene Casto Pattarini autore dell'introduzione del libro. Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 17:00 INTERROGARE LA LUCE TRA SCIENZA ED ARTE. Incontro transdisciplinare con studenti delle scuole secondarie sul tema della luce. Intervengono: Elena Agazzi, Tullio Caronna. UNIBERGAMORETE - Spazio incontri wi-fi free zone Ore 18:30 EDITORI E DOCENTI AL TEMPO DELL’E-BOOK. Fernando Folini, Enzo Pagani e Piero Severi discutono del futuro della lettura ai tempi del web 2.0, tra libri di carta e libri digitali. Modera: Flaminia Nicora. UNIBERGAMORETE - Spazio incontri wi-fi free zone Ore 20:30 BEPPE SEVERGNINI presenta "La pancia degli italiani. Berlusconi spiegato ai posteri." Dialoga con l’autore Dino Nikpalj, giornalista de L’Eco di Bergamo. Spazio incontri wi-fi free zone

mercoledì 27 aprile

Ore 11:00 DANTE, PAROLE E IMMAGINI - All’interno di un’iniziativa condivisa da UNIBG, Scuola d’Arte Fantoni e Sistema Bibliotecario Urbano, si è avviata quest’anno la lettura e la resa artistica di alcuni canti dell’Inferno della Divina Commedia. UNIBERGAMORETE - Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 13:15 PAUSA PRANZO CON DOCENTEAUTORE - “Il Federalismo Fiscale. Cos'è esattamente e quali sono le conseguenze della sua adozione in Italia?” Questo libro si propone di dare alcuni strumenti per rispondere a queste domande. Gianluigi Bizioli, Michele Rizzi. UNIBERGAMORETE - Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 14:00 LEOMONSTER, mascotte di Minitalia Leolandia in visita alla Fiera del Libro per un pomeriggio all'insegna del divertimento. Spazio bambini e laboratori

Ore 16.30 L’ORA DEL TÈ CON DOCENTEAUTORE - “Cento Cieli” . Approfondimento sul tema della possibile convivenza, nella scuola multiculturale europea, di pratiche, segni e simboli di religioni diverse. Intervengono: Cristiana Taviano, Don Patrizio Rota Scalabrini. UNIBERGAMORETE - Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 16:30 Letture animate per bambini con PIETRO CLOWN. Spazio bambini e laboratori

Ore 17:30 Incontro con MARCELLO VENEZIANI sul tema dell’Identità nazionale, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia. LIBERGAMO - Ridotto del Teatro Donizetti Ore 17:45 INFORMAZIONE E TECNOLOGIE DIGITALI: IL FUTURO DEI GIORNALI TRA LA CARTA E LA RETE Dibattito sul nuovo rapporto tra contenuti e media. Intervengono: Pierluigi Bernasconi, Massimo Cincera. Modera: Lucio Cassia. UNIBERGAMORETE - Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 20:00 ALESSANDRA POZZI, con l’intervento di alcuni degli autori, presenta "Storie di vetro". Racconti del progetto Giovani del Comune di Albino. Spazio incontri wi-fi free zone

giovedì 28 aprile

Ore 11:00 DANTE, PAROLE E IMMAGINI. UNIBERGAMORETE - Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 13.15 PAUSA PRANZO CON DOCENTEAUTORE - “Le istituzioni giudiziarie cinesi” - L'autore presenta l'opera che, in un contesto di forte attrazione politica, economica e culturale della Cina, offre a professionisti giuridici, operatori economici, amministratori pubblici, elementi di conoscenza e valutazione del sistema giudiziario di un paese in tumultuosa crescita. Interviene: Mauro Mazza. UNIBERGAMORETE - Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 14:00 LEOMONSTER, mascotte di Minitalia Leolandia in visita alla Fiera dei Librai per un pomeriggio all'insegna del divertimento. Spazio bambini e laboratori

ore 14:00 1861-2011. GRAZIE MILLE! I Garibaldini del Liceo E. Amaldi di Alzano Lombardo presenteranno il progetto: “Insieme sul Serio. 150 anni di tante storie diverse per una storia italiana unitaria. A cura di Enrica Manni. Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 16:00 LE SCUOLE PER LA IX EDIZIONE DI BERGAMO SCIENZA 2011 - I venti Istituti Scolastici di Bergamo che hanno aderito alla Call per la IX Edizione del Festival Bergamo Scienza 2011 presentano i loro progetti. Intervengono: Piera Molinelli, Sergio Pizzigalli, Raffaella Ravasio. UNIBERGAMORETE - Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 17:00 Presentazione del libro "Flora selvaggia" a cura di GABRIELE RINALDI. Saranno presenti il curatore Silvia Albricci, nipote dell’autore Riccardo Rigamonti. LIBERGAMO - Orto Botanico “Lorenzo Rota” (in caso di maltempo Sala Viscontea)

Ore 17:30 LA BELLEZZA E L'IMPORTANZA DELLA LETTURA PER I BAMBINI - Ursula Grüner ci introdurrà alla letteratura di qualità per l'infanzia. Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 18.30 ASPETTANDO CENA CON DOCENTEAUTORE - “Obama, addio?” - Oliviero Bergamini, Bruno Cartosio e Andrea Valesini discutono dei volumi di “Storia degli Stati Uniti” (O. Bergamini, ed. Laterza, 2010), “Stati Uniti contemporanei”, (B. Cartosio, Giunti, 2010) e del fascicolo n. 1 (nuova serie, 2011) della rivista "Ácoma" (Editori Riuniti) interamente dedicato a Obama. Modera: Stefano Rosso. UNIBERGAMORETE - Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 20:30 GUIDA AI PERCORSI COLLEONESCHI NELLA BERGAMASCA. A cura di PromoIsola con testi di Elena Esposito, Gabriele Medolago, Alessandro Gavazzi, Marco Maltempi e Valentina Pedrali. Spazio incontri wi-fi free zone

venerdì 29 aprile

Ore 11:00 DANTE, PAROLE E IMMAGINI. UNIBERGAMORETE - Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 13:00 PAUSA PRANZO CON DOCENTEAUTORE - “Responsabilità sociale d’impresa e dottrina sociale della chiesa cattolica - Analisi sul tema della responsabilità sociale dell'impresa nei nuovi contesti culturali ed economici, alla luce dei più recenti orientamenti della Chiesa Cattolica.” Intervengono Gianfranco Rusconi, Mons. Eros Monti. UNIBERGAMORETE - Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 14.00 LETTERATURA E SOPRAVVIVENZA - Federica Venier, curatrice e traduttrice italiana del volume “In trappola” (Sellerio, 2010), discute con Eva Banchelli dell’esperienza letteraria ed umana di Herta Müller, Premio Nobel per la Letteratura 2009. UNIBERGAMORETE - Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 16:00 IL NOIR METROPOLITANO. Massimo Fagnoni presenta "Belva di Città" (Eclissi Editrice). L’autore sarà accompagnato da letture animate e musicate a cura degli attori della Compagnia Isabelle il Capriolo. Modera Antonio Terzi. Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 16:00 SUPER ANIMALI. Ecco gli animali più simpatici, strani, tosti, estremi in una parola super del pianeta. Laboratorio ludico-didattico di esplorazione del mondo animale in difesa della biodiveristà. A cura di Giunti Editore, Touring junior, Dami e Editoriale Scienza. - Durata: 60 minuti, max 20 bambini. - Età consigliate: dai 6 ai 10 anni. Spazio bambini e laboratori

Ore 17:00 Presentazione del libro "Il ribelle bianco"di GIAMPIERO VALOTI. Saranno presenti l’autore, Gianluigi Della Valentina, Docente di Storia economica e Storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Bergamo; Mimmo Boninelli, Direttore della Collana «I Quaderni dell’Archivio di base» del Sistema Bibliotecario Urbano di Bergamo. LIBERGAMO - Biblioteca Tiraboschi

Ore 18:00 BRUNO OSIMO e MARINA MORPURGO presentano "Dizionario affettivo della lingua ebraica" (Marcos Y Marcos) e "Sono pazza di te (ma fino a un certo punto)" (Astoria). Modera: Bernardino Zappa, critico musicale e giornalista dell'Eco di Bergamo. Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 18:00 Presentazione del libro " Via Geoalpina: un’escursione nello spazio e nel tempo". A cura di Geologia & Turismo e di Planetearth Via GeoAlpina. In occasione della 41° Giornata Mondiale della Terra. Saranno presenti gli autori degli itinerari di Lombardia. LIBERGAMO - Salone Riccardi del Teatro Donizetti

Ore 19:00 DONNE LAVORO, BILANCI E PIL: UNA QUESTIONE NAZIONALE NON SOLO DI GENERE. Monica D'Ascenzo presenta "Fatti più in là. Donne al vertice delle aziende: le QUOTE ROSA nei CDA" (Edizioni Gruppo 24 Ore). Interviene Alessia Mosca, Vicepresidente dell’Associazione TrecentoSessanta, Deputato PD, co-firmataria, del progetto di legge bipatisan sulle quote rosa nei consigli di amministrazione delle aziende quotate. Spazio incontri wi-fi free zone

ore 20:30 DOPOCENA CON DOCENTEAUTORE - “La spesa a Pizzo Zero” - Francesca Forno, Docente di Sociologia della comunicazione e dei consumi presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere e autrice del libro La spesa a pizzo zero, si confronta con i rappresentanti bergamaschi dell’Associazione Libera e con i cittadini presenti al dibattito. Intervengono: Daniela Gambino, Paolo Maselli, Francesco Breviario. Modera: Susanna Pesenti, L’Eco di Bergamo. UNIBERGAMORETE - Spazio incontri wi-fi free zone

sabato 30 aprile

Ore 9.00 DANTE, PAROLE E IMMAGINI - L’incontro conclusivo e la mostra dei lavori artistici allestita presso gli spazi di S. Agostino sono aperti a studenti delle scuole superiori, dell’Università e a tutti gli interessati. UNIBERGAMORETE - Sede di S. Agostino – Sala Conferenze

Ore 11:00 LA BELLEZZA NASCOSTA NELLA SOLIDARIETÀ. La Fondazione Piero e Lucille Corti Onlus presenta il libro per bambini "Il sogno di Awili" di ANNA BOSSI. Presenta l’incontro l’editrice Alessandra Perotti. Spazio incontri wi-fi free zone

ore 12:00 LE NUOVE CARTE DEL MONDO: MIGRAZIONI, PAESAGGI, AMBIENTI - Emanuela Casti presenta gli ultimi volumi di innovazione cartografica da lei curati. Interviene: Paolo Moretti. UNIBERGAMORETE - Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 14:00 CACCIA AL LIBRO. Il tema di questa edizione non poteva che essere l’Uunità d’Italia. I giochi da superare, gli enigmi, le prove correranno paralleli ad un viaggio lungo la storia della letteratura italiana dalla formazione dello stato unitario ad oggi. In collaborazione con Comune di Bergamo – Assessorato alle Politiche Giovanili e con il gruppo scout Agesci Bergamo I-V. Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 15:00 TRE AUTORI PER EFFIGIE EDIZIONI - La "Parete di luce" di Antonio Moresco, "La Tempesta" di Luigi Grazioli. Modera Tiziano Colombi autore di "Santi Patroni Padani". Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 16:00 A SPASSO NEL BOSCO. Speciale 2011 Anno Internazionale delle foreste e dei boschi. Laboratorio ludico didattico di promozione alla lettura. A cura di Giunti Editore, Editoriale Scienza, Dami, Touring, Fatatrac e Motta junior. Durata: 60 minuti, max 20/25 bambini - Età : dai 6 anni ai 10 anni Spazio bambini e laboratori

Ore 17:00 AUTOGRAFI PER TUTTI. I Cinque autori finalisti del Premio Nazionale Narrativa Bergamo 2011 incontrano il pubblico. LIBERGAMO - Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 18:00 TRADIZIONI, GENTE E PAESI. “La cultura del territorio bergamasco attraverso l'opera dei Centri Storico-Culturali”. In collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, Spettacolo, Identità e Tradizioni della Provincia di Bergamo della Provincia di Bergamo Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 18:00 Cerimonia di Proclamazione e Premiazione del Vincitore della XXVII Edizione del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo 2011. Saranno presenti i cinque autori finalisti. LIBERGAMO - Ridotto del Teatro Donizetti

Ore 19:30 Premiazione della caccia al libro 2011. Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 21:00 Ass. Pedalopolis presenta ROBERTO PEIA "Tutta mia la città" (Ediciclo). L'esperienza di un bike messenger milanese e la città vissuta da chi la pedala. Spazio incontri wi-fi free zone

domenica 01 maggio

Ore 10:00 MANGIAR BENE E A Km0 SIN DA BAMBINI. Giovanna Polattini autrice di "Mangiando s'Impara. Cucinare con i bambini al Nido e a casa " (La Meridiana Edizioni) dialoga con Silvia Tropea Montagnosi autrice del libro “La Cucina Bergamasca - Dizionario Enciclpopedico” (Bolis). Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 11:00 "Mangiando s'impara" LABORATORIO CON MERENDA di Giovanna Polattini Spazio bambini e laboratori

Ore 11.30 APERITIVO CON DOCENTEAUTORE - “Atlantide e l’esodo, Platone e Mosè avevano ragione”. Un’interpretazione suggestiva e rigorosa dell'itinerario, oggetto della narrazione dell'Esodo, applicando al testo biblico un approccio multidisciplinare, spaziando dalla matematica, fisica, geologia e astronomia. (Aracne, 2010) Interviene: Emilio Spedicato. UNIBERGAMORETE - Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 16:00 Lucia Naldi presenta LA TRIBÙ DEI CONTRARI. Un piccolo racconto che parla di indiani. Per avvicinarci poeticamente agli autismi. Per non farci dominare dalla paura della diversità (Sestante edizioni). Spazio incontri wi-fi free zone

Ore 16:00 2011 L’ANNO TRICOLORE. Speciale 2011, 150 anni unità d’Italia. Nel 2011 ricorrono i 150 anni dell’Unità d’Italia. Un’ottima occasione per fare ripasso di storia o per assaggiare simpatiche curiosità di cultura generale. A cura di Giunti Editore, Motta Junior, Touring Junior e Fatatrac. Durata: 60 minuti con max 25 bambini. Età consigliate: dai 7 agli 11 anni Spazio bambini e laboratori

Ore 18:30 ASPETTANDO CENA CON DOCENTEAUTORE. “La letteratura degli italiani”. Franco Brevini, passando in rassegna le vicende di sfondo della nostra tradizione letteraria, individua i caratteri di fondo della letteratura italiana Mettendo a frutto il pluriennale lavoro di ricerca sulla tradizione del dialetto, l’autore suggerisce la distanza tra la lingua della letteratura scritta e “le lingue” parlate, capaci di esprimere la drammaticità delle vicende del nostro paese. UNIBERGAMORETE - Spazio incontri wi-fi free zone