COMUNICAZIONE E SALUTE 1 - Aracne editrice · La comunicazione regola il cambiamento della...

20
COMUNICAZIONE E SALUTE

Transcript of COMUNICAZIONE E SALUTE 1 - Aracne editrice · La comunicazione regola il cambiamento della...

Page 1: COMUNICAZIONE E SALUTE 1 - Aracne editrice · La comunicazione regola il cambiamento della percezione del ... alle credenze e agli stili di vita. Sottolineano cosa è da ritenere

COMUNICAZIONE E SALUTE

Page 2: COMUNICAZIONE E SALUTE 1 - Aracne editrice · La comunicazione regola il cambiamento della percezione del ... alle credenze e agli stili di vita. Sottolineano cosa è da ritenere

Direttore

Michaëla LSapienza Università di Roma

Comitato scientifico

Rita BUniversità di Pisa

Carla CFondazione CENSIS — Centro Studi Investimenti Sociali

Giuseppe FUniversità di Bologna

Eugenio GSapienza Università di Roma

Marco IUniversità di Ferrara

Francesco LSapienza Università di Roma

Mario MSapienza Università di Roma

Fabio NSapienza Università di Roma

Peter SUniversità della Svizzera Italiana

Page 3: COMUNICAZIONE E SALUTE 1 - Aracne editrice · La comunicazione regola il cambiamento della percezione del ... alle credenze e agli stili di vita. Sottolineano cosa è da ritenere

COMUNICAZIONE E SALUTE

La salute è sempre più, oggi, un problema/discorso politico, sociale edeconomico. La comunicazione regola il cambiamento della percezione delrapporto salute–malattia e delle problematiche deontologiche e bioetiche,nonché la diffusione dell’operatività e dell’innovazione biotecnologica. Lacollana pone un’attenzione particolare a contributi di analisi e riflessioniche si pongono nella prospettiva di far crescere le conoscenze e le competenzedi più figure professionali che possono avere un ruolo fondamentale nellarealizzazione di questo percorso delineato.

La presente collana ha il fine di sollecitare analisi e riflessioni attornoa criticità e possibili sviluppi del rapporto tra la comunicazione e lasalute.

Le società contemporanee sono state definite “della salute” per-ché caratterizzate da una crescente aspettativa di vita e benessere;dalla presenza di sistemi di assistenza sanitaria in espansione; da unmercato privato della salute in rapida crescita; dal prevalere dellasalute come tema dominante nel discorso politico e sociale e comediritto di cittadinanza. La salute è sempre più, dunque, un proble-ma/discorso politico, sociale ed economico. La comunicazione re-gola il cambiamento della percezione del rapporto salute-malattia edelle problematiche deontologiche e bioetiche, nonché la diffusionedell’operatività e dell’innovazione biotecnologica.

La risposta alla salute del futuro sta in un’alleanza forte tra me-dicina e politica. La ricerca medica deve definire le sue priorità edistribuire i propri finanziamenti in modo da programmare studidavvero utili, mentre alla politica spetta l’individuazione dei bisognireali della popolazione e lo sviluppo di infrastrutture adeguate per laricerca, la cura, l’accoglienza e la prevenzione.

Page 4: COMUNICAZIONE E SALUTE 1 - Aracne editrice · La comunicazione regola il cambiamento della percezione del ... alle credenze e agli stili di vita. Sottolineano cosa è da ritenere

La sfida più grande è nella promozione di stili di vita sani, foca-lizzando l’attenzione sulle risorse che permettono agli individui dimantenersi in stato di benessere, mettendo l’accento sul rafforzamen-to delle risorse e della “resilienza” e coinvolgendo inevitabilmente ideterminanti sociali della salute.

Di conseguenza l’educazione gioca un ruolo rilevante sia comedeterminante sociale fondamentale sia come strategia specifica (edu-cazione alla salute) nell’incrementare le conoscenze e le competenzedella popolazione necessarie allo sviluppo e al mantenimento di unabuona condizione fisica individuale e della comunità. La cultura dellasalute, la health literacy, diventa sempre più una componente criticanecessaria per agire in qualità di cittadini informati e competenti nellagestione della salute personale e all’interno del complesso sistemadelle società contemporanee.

Un’attenzione particolare è rivolta a contributi di analisi e rifles-sioni che si pongono nella prospettiva di far crescere le conoscenze ele competenze di più figure professionali che possono avere un ruolofondamentale nella realizzazione di questo percorso delineato, dallaformazione alla ricerca e all’applicazione professionale, dal risk ma-nagement al fund raising, dalla comunicazione interna ed esterna degliistituti sanitari alla valorizzazione di prodotti e brevetti, dalle attivitàdi comunicazione di aziende pubbliche e private alla progettazionedi campagne di prevenzione.

Pubblicazione realizzata grazie al finanzia-mento della Presidenza del Consiglio dei Mi-nistri, Dipartimento della Gioventù e del Ser-vizio Civile Nazionale — “Fondo per le Po-litiche giovanili” — in collaborazione conl’Istituto Superiore di Sanità.

Page 5: COMUNICAZIONE E SALUTE 1 - Aracne editrice · La comunicazione regola il cambiamento della percezione del ... alle credenze e agli stili di vita. Sottolineano cosa è da ritenere

Parlare di salute con i giovani

Il portale Chiediloqui

a cura di

Michaëla Liuccio

Page 6: COMUNICAZIONE E SALUTE 1 - Aracne editrice · La comunicazione regola il cambiamento della percezione del ... alle credenze e agli stili di vita. Sottolineano cosa è da ritenere

Copyright © MMXIVARACNE editrice S.r.l.

[email protected]

via Raffaele Garofalo, /A–B Roma()

----

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,di riproduzione e di adattamento anche parziale,

con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Non sono assolutamente consentite le fotocopiesenza il permesso scritto dell’Editore.

I edizione: maggio

Page 7: COMUNICAZIONE E SALUTE 1 - Aracne editrice · La comunicazione regola il cambiamento della percezione del ... alle credenze e agli stili di vita. Sottolineano cosa è da ritenere

Indice

E–health promotion per i giovaniMichaëla Liuccio

Human–centered design per la salute: partiamo dallepersoneEmmanuel Mazzucchi

Spiegalo in modo semplice!Antonio Di Stefano

La sezione News e Social networkFrancesco Marchianò, Laura Serranti

La sezione Video: selezione e autoproduzioneLuisa Chiellino, Valentina Cillo

Giovani e Salute: verso una comunicazione efficaceChiara Borgia, Luisa Chiellino, Marco Donati, Benedetta Martino

Gli Autori

Page 8: COMUNICAZIONE E SALUTE 1 - Aracne editrice · La comunicazione regola il cambiamento della percezione del ... alle credenze e agli stili di vita. Sottolineano cosa è da ritenere
Page 9: COMUNICAZIONE E SALUTE 1 - Aracne editrice · La comunicazione regola il cambiamento della percezione del ... alle credenze e agli stili di vita. Sottolineano cosa è da ritenere

Parlare di salute con i giovani: il portale ChiediloquiISBN 978-88-548-7118-2DOI 10.4399/97888548711821pag. 9–30 (maggio 2014)

E–health promotion per i giovani

M L

. Giovani e salute: il peso del corpo tra sessualità edisturbi dell’alimentazione

[S]prizzano quella sconfinata venerazione della figura umana,meglio se la propria, che segna il nostro tempo tanto quanto laclava segnò l’età delle caverne e la prospettiva il Quattrocento.Sotto i piedi e sopra i capelli niente che meriti un’attenzioneanche vaga, non le zolle nere e dense, non il cielo azzurro evuoto. . . Tutto quello che conta è Io.

Così scrive dei giovani Michele Serra nel suo recente Glisdraiati (Feltrinelli ).

I sistemi sociali contemporanei non sono in grado dioffrire quadri chiari di riferimento tali da garantire schemivaloriali condivisi e facilmente interiorizzabili; così spesso,soprattutto per i giovani e gli adolescenti in particolare ilcorpo, i suoi mutamenti e la sua percezione, diventano unambito privilegiato in cui questa problematicità meglio siincarna fino a diventare, in alcuni casi, patologia. L’imma-gine corporea è un’immagine dinamica che dipende dafattori non solo biologici, relativi ai cambiamenti fisiologi-ci del corpo, ma anche psicologici e sociali. Il corpo, infatti,è il crocevia delle interazioni sociali, dei riconoscimentie delle accettazioni, è la “visualizzazione” del progettoidentitario di ciascuno.

Page 10: COMUNICAZIONE E SALUTE 1 - Aracne editrice · La comunicazione regola il cambiamento della percezione del ... alle credenze e agli stili di vita. Sottolineano cosa è da ritenere

Michaëla Liuccio

L’esposizione ai modelli socio–culturali dominanti del-la corporeità e dell’uso del corpo, più in generale, costruitie rafforzati dalle rappresentazioni mediali, possono spessogenerare insoddisfazione, disturbi fisici e psichici e com-portamenti rischiosi. Gli adolescenti, infatti, nella fase diapprendimento, durante la crescita, sono particolarmentesensibili ad immagini e messaggi di ogni genere. Osservan-do imparano atteggiamenti e comportamenti, e l’ambien-te che li circonda li influenza, più o meno consciamente,acquisendo un ruolo fondamentale nella crescita compor-tamentale e caratteriale. Le influenze culturali, personalidi ogni individuo, rappresentano dunque il contesto in cuiognuno nasce e cresce.

In una società come la nostra, certo sono i media a co-struire la percentuale più elevata del pacchetto di modelliculturali che si hanno a disposizione. I media modificano ipalcoscenici sociali in cui i soggetti interpretano i propriruoli e inducono cambiamenti relativi al riconoscimentosociale, alle credenze e agli stili di vita. Sottolineano cosaè da ritenere accettabile e cosa no, proponendo stereotipispesso surreali e disegnando nell’immaginario individua-le e collettivo ciò che è “giusto”. In altri termini i mediasono oggi uno dei vicoli più rilevanti di produzione diriferimenti e modelli di riconoscimento nelle forme di co-struzione delle identità, soprattutto dei soggetti sociali piùgiovani (Livingstone e Haddon ). In questo ambito,un’attenzione particolare va dedicata ai media elettroniciche disegnano soprattutto figure astratte e stereotipate, cheoffrono contenuti co–costruiti dai pubblici, che delineanotraiettorie e risorse per le azioni in alcuni casi contradditto-rie ed imprevedibili, il cui impatto generale può essere for-temente problematico per la definizione di una corporeitàche è sempre più percepita prima che esperita.

Page 11: COMUNICAZIONE E SALUTE 1 - Aracne editrice · La comunicazione regola il cambiamento della percezione del ... alle credenze e agli stili di vita. Sottolineano cosa è da ritenere

E–health promotion per i giovani

Gli attuali generi stereotipati promuovono una razza daicorpi irreali, portati all’estremo. L’ossessione di un corpoperfettamente accettabile provoca, soprattutto nelle ragaz-ze, un distacco dal proprio corpo. Si sviluppa una capacitàdi estraneazione dal proprio fisico come se ci si ponesseal di fuori, per poterlo analizzare in modo più accurato:“Come gli altri vedono me?”, piuttosto che di “Come misento?”. Un fenomeno che porta ad un comportamento os-sessivo e morboso nei confronti del proprio aspetto fisico.Appuntarsi ogni minimo cambiamento fisico, esercitareun autocontrollo maniacale sul proprio corpo può pro-vocare nella persona la vergogna e la repulsione verso diesso, continua insoddisfazione e scarsa autostima, che aloro volta possono degenerare in depressione e disturbialimentari.

Un’altra conseguenza di questi nuovi modelli propostidalla società e dai media, è la tendenza a considerare ladonna, ma anche l’uomo, come oggetti, strumenti per ilproprio piacere sessuale. Una nuova forma di consumi-smo, in questo caso sessuale. Un corpo da usare e gettareanche con violenza. Ne consegue l’aumento di violenzasessuale nei confronti delle donne. Ancora più drammati-ca la situazione nelle scuole medie primarie e secondarie:molti sono i casi di bullismo e violenza sessuale singolao anche di gruppo, da parte degli stessi coetanei. I giova-nissimi sembrano non rendersi conto della violenza in sé,quasi come se fosse qualcosa di meritato o addirittura dinormale.

L’atto sessuale e la sessualità sono parti integranti delnostro percorso di crescita. Un’espressione fondamenta-le dell’essere umano, un fenomeno complesso che vedecoinvolte influenze non solo biologiche, ma anche psico-logiche e culturali. Una sana sessualità è una vitale com-

Page 12: COMUNICAZIONE E SALUTE 1 - Aracne editrice · La comunicazione regola il cambiamento della percezione del ... alle credenze e agli stili di vita. Sottolineano cosa è da ritenere

Michaëla Liuccio

ponente sia fisica che mentale. È condivisione, scambio dipiacere, ma anche gioco, comunicazione e momento di in-timità. Si è cominciato a parlare di storia della sessualità nelmomento in cui l’uomo ne ha preso coscienza. Possiamooggi affermare che i giovani hanno questa consapevolez-za? Lo sviluppo della conoscenza di sé segue un percorsoche va dal corporeo allo psicologico: i pre–adolescenti,invece, pongono l’accento sull’aspetto corporeo e sulle at-tività fisiche. Usano il corpo per ottenere riconoscimentosociale, visibilità, popolarità, favori. Avvertono un grandebisogno di misurarsi. L’età del primo rapporto sessualesi è abbassata tra gli e i anni, e l’abitudine a una ses-sualità sempre più inconsapevole ed esplicita, si traduce inrapporti non protetti nella vita reale.

Per concludere, buona parte del disagio e della sofferen-za psichica in adolescenza si esprime attraverso il corpo.Il corpo viene utilizzato come luogo di espressione e dicomunicazione di conflitti profondi. Siamo abituati a ri-tenere che i maschi solitamente trasferiscano il conflittoall’esterno, nell’azione violenta e trasgressiva, mentre ledonne lo trasferiscano nel corpo e contro il corpo. Anchese progressivamente lo scenario sta mutando e il corpo èstrumento di comunicazione di angosce e conflitti ancheper i maschi. Spesso la mancata percezione mentale delletrasformazioni avvenute a livello di realtà biologica delcorpo sessuato e generativo è il principale fattore di rischionei confronti della sofferenza psichica, perché un’inade-guata rappresentazione mentale del proprio corpo inducead una scorretta percezione e rappresentazione della realtànaturale.

Dunque, i disturbi che coinvolgono i giovani del tempomoderno sono un insieme di malattie che dipendono dafattori e variabili di diversa natura che somatizzano nel

Page 13: COMUNICAZIONE E SALUTE 1 - Aracne editrice · La comunicazione regola il cambiamento della percezione del ... alle credenze e agli stili di vita. Sottolineano cosa è da ritenere

E–health promotion per i giovani

corpo le contraddizioni, culturalmente connotate, dellesocietà contemporanee. D’altro canto però, è altrettantoimportante sottolineare che parlare del corpo diventa uncanale privilegiato per parlare indirettamente con i giovanidi salute, a breve e lungo termine (ovvero di prevenzione),e per avvicinarli ad un sapere esperto e agli stessi specialistie professionisti della cura.

. Comunicare ai giovani la salute

Oggi la comunicazione sulla salute si sviluppa in una seriedi spazi mediali estremamente eterogenei per contenutie modalità espressive: dalla cartellonistica che è ancoraimpiegata per le grandi campagne sanitarie, alle numeroseriviste dedicate ai temi della salute, ai supplementi settima-nali offerti ormai da quasi tutte le testate quotidiane, ai pro-grammi televisivi in cui si parla di medicina, alimentazionee benessere psicofisico, alle fiction dedicate ai medici e allasanità, fino ad arrivare al sempre più crescente apporto deinew media sull’argomento. La quantità e l’eterogeneitàdi queste pratiche comunicative si inseriscono in un qua-dro più generale di trasformazione delle rappresentazionisociali della salute e della malattia e degli atteggiamenti ecomportamenti che vi sono collegati. Innanzi tutto non èpiù solo un soggetto centrale (amministrazione statale) aderogare interventi comunicativi tesi a migliorare il com-portamento nella sfera della salute di una popolazione, masi moltiplicano gli operatori coinvolti, come ad esempio levarie associazioni sorte per la prevenzione di determinatepatologie. Inoltre a concezioni di salute prevalentementeincentrate sulla terapia e sulla farmacologia, si sono gra-dualmente sostituite rappresentazioni basate su concetti di

Page 14: COMUNICAZIONE E SALUTE 1 - Aracne editrice · La comunicazione regola il cambiamento della percezione del ... alle credenze e agli stili di vita. Sottolineano cosa è da ritenere

Michaëla Liuccio

salute come condizione generale di benessere psico–fisico.Quindi non solo salute come assenza di malattia ma anchecome stato di efficienza e soddisfazione in parte esteticaper il proprio corpo (Sunder Rajan , Rose ).

Questo accesso all’informazione è ciò che garantisce alcittadino e al paziente la possibilità di partecipare in modoattivo e consapevole alla gestione della propria salute. Unanecessità che è stata ribadita anche in sede legislativa intro-ducendo principi quali quello del “consenso informato”.In questi termini, dunque, il soggetto può scegliere traun numero crescente di opzioni terapeutiche e di veri epropri stili di cura della salute e in definitiva, di accederee gestire le varie immagini e concezioni di salute che sirendono di volta in volta disponibili (Ingrosso ).

In particolare, l’esperienza della multimedialità è irri-nunciabile soprattutto per i giovani che sono grandi con-sumatori e utilizzatori di ICT (Information and Commu-nication Technologies). Questo comporta forme diversedi fruizione e incorporazione dei media tradizionali e deinuovi media: la cross medialità, la convergenza, la virtuali-tà, l’ingresso in mondi immaginati o possibili in grado disostituire l’esperienza reale degli eventi.

L’utilizzo dei nuovi strumenti di comunicazione for-niti dal web e dalle nuove tecnologie dell’informazionepermettono di agire direttamente sul messaggio veicolato,e sull’audience da raggiungere riducendo fortemente leinterferenze e le distorsioni operate dai media tradizionali.Più che di audience — in realtà — il web . (e i social net-work sites in particolare) abilita processi di disintermedia-zione tali da parlare piuttosto di parlance, per sottolineare ilruolo attivo nella costruzione di senso che gli attori socialihanno all’interno della rete (Maistrello ). Manuel Ca-stells () sostiene come le recenti innovazioni nel web

Page 15: COMUNICAZIONE E SALUTE 1 - Aracne editrice · La comunicazione regola il cambiamento della percezione del ... alle credenze e agli stili di vita. Sottolineano cosa è da ritenere

E–health promotion per i giovani

denominate web ., grazie a dispositivi e applicazioniche hanno favorito l’espandersi di spazi sociali sulla reteInternet, siano alla base della trasformazione radicale pro-pria della società in rete dei meccanismi di comunicazione.La rete Internet ha permesso l’affermazione di quella chelo stesso Castells definisce mass self–communication: unacomunicazione che ha le potenzialità di raggiungere unaplatea globale, e perciò di massa, ma al contempo auto–comunicazione in quanto auto–generata, i cui destinatarisono auto–individuati, con un’auto–selezione dei conte-nuti da veicolare. Facendo propria questa nuova formadi comunicazione, gli utenti della rete Internet costrui-scono sistemi personali di comunicazione di massa chesi basano su blog, siti web, flussi informativi audio e vi-deo, spazi sociali sul web, elaborando il contenuto sullabase del proprio orientamento individuale e al contempoinserendosi in una comunicazione many–to–many. Questinuovi strumenti di mass self–communication forniscono aisingoli attori, siano essi comuni cittadini o pazienti affettida specifiche patologie, strumenti di relazione di confrontocaratterizzati da un numero ridotto di intermediazioni. Ilweb offre molteplici potenzialità legate alla circolazioned’informazioni, alla creazione di spazi sociali virtuali dovedibattere e confrontarsi, a raggiungere un numero sempremaggiore di persone. Accanto all’autocomunicazione dimassa, Castells parla anche di networked individualism, perdescrivere la relazione individualizzata rispetto alla societàcome forma specifica della socialità contemporanea. Inquesto processo d’individualizzazione dei rapporti socia-li viene letta la diffusione dei sistemi di comunicazioneche le tecnologie di rete supportano e alimentano. Lapossibilità di una connessione “personale di massa” è larisposta tecnologica alla gestione contemporanea, autono-

Page 16: COMUNICAZIONE E SALUTE 1 - Aracne editrice · La comunicazione regola il cambiamento della percezione del ... alle credenze e agli stili di vita. Sottolineano cosa è da ritenere

Michaëla Liuccio

ma e individuale, dei network sociali scelti, anche quellispazialmente dispersi (Marinelli ; Morcellini ).

È necessario sottolineare che nello scenario culturale esociale contemporaneo la buona comunicazione dovrebbestimolare l’autoriflessività e quindi, in termini di salute,puntare a rimettere nelle mani dei singoli individui la capa-cità di fare scelte consapevoli al fine di conoscere e gestireautonomamente il proprio corpo e le sue funzioni, senzaricorrere ad una medicalizzazione passiva e spesso forza-ta, né ad un’allarmistica lettura dei rischi. I media sonoritenuti, dagli esperti sul rischio, fonti importanti della suapercezione da parte della cittadinanza. Il fenomeno delrischio è collegato al modo in cui le persone interpretanoil mondo e quindi, di conseguenza, alla sua estensione epi-stemologica, vale a dire il modo attraverso cui esse sonoinformate su quanto accade. Con il passaggio alla societàglobalizzata i media occupano dunque una posizione pri-vilegiata di costruttori dell’immaginario collettivo, anchenel campo della salute e del benessere.

L’incremento di messaggi contraddittori ed esasperatie la mancanza di quelle infrastrutture comunicative chepotrebbero permettere agli individui di mantenersi all’in-terno di un legame aperto alla espressione del disagio, de-terminano ansia e preoccupazioni di impotenza di frontead una serie di problemi che spesso sono troppo superfi-cialmente letti come falsi problemi. E non è certo la retedi strutture assistenziali a permettere di uscire da tale si-tuazione: la tutela della salute, delegata a tecnici ed esperti,non è più controllabile dall’individuo e dal gruppo sociale,solitamente lasciati o nell’ignoranza e nel pregiudizio difronte alla complessità di cure e di linguaggi o nell’im-potenza ad accedere a canali comunicativi. Questi, peraltro, appaiono strutturati secondo logiche di ascolto non

Page 17: COMUNICAZIONE E SALUTE 1 - Aracne editrice · La comunicazione regola il cambiamento della percezione del ... alle credenze e agli stili di vita. Sottolineano cosa è da ritenere

E–health promotion per i giovani

fondate su una malintesa e vetero–scientificità, ma su ele-menti che troppo spesso e troppo leggermente vengonoattribuiti alla sfera dell’indicibile o dell’istintualità.

. E–health promotion

Nell’ambito della promozione della salute, se il benesseree l’assenza di malattia sono l’obiettivo, gli interventi biome-dici non sono l’unico mezzo per raggiungerlo. La qualitàdella salute è infatti fortemente influenzata dalle abitudinidi vita. Questo permette alle persone di esercitare un certogrado di controllo sulla propria salute. Infatti, imparandoa gestire i propri stili di vita le persone possono vivere piùa lungo, più sane e ritardare il processo di invecchiamento.L’autogestione del proprio corpo e della propria salute po-trebbe essere definita una medicina “buona” senza “effetticollaterali”.

I progressi rivoluzionari nella tecnologia interattiva han-no reso possibile aumentare la portata e l’impatto dei pro-grammi di promozione della salute. Infatti le strategie dicomunicazione che mirano ad intervenire sulla salute piùin generale e sui cambiamenti dei comportamenti degliindividui, più nello specifico, possono oggi essere semprepiù mirate e quasi cucite addosso al target individuato. Iprogressivi processi di individualizzazione dei messaggiconsentono di intervenire più efficacemente sui fattori“predisponenti” e “rinforzanti” e di superare gli ostacoliche si frappongono.

I media possono promuovere cambiamenti psico–socialirivolti alla salute sia per via diretta, informando, proponen-do modelli, motivando e guidando cambiamenti perso-nali, sia per via mediata, favorendo collegamenti a net-

Page 18: COMUNICAZIONE E SALUTE 1 - Aracne editrice · La comunicazione regola il cambiamento della percezione del ... alle credenze e agli stili di vita. Sottolineano cosa è da ritenere

Michaëla Liuccio

work e comunità di riferimento. All’interno di queste sediè più facile poi intervenire sui cambiamenti comporta-mentali e di abitudini di vita, attraverso un orientamentopersonalizzato, incentivi e supporti sociali (Fig. ).

Per altro i programmi psicosociali per la promozionedella salute attraverso Internet e i sistemi interattivi so-no più accessibili, convenienti e offrono la sensazione dianonimato. Certo è evidente che tecnologie interattive ri-mangono uno strumento non una panacea, nel senso chehanno le potenzialità per essere strutturati in modo taleda sviluppare le capacità motivazionali e di auto–gestioneindividuali, come ad esempio una guida alle modifiche diabitudini non corrette o non salutari.

Molte delle abitudini di vita che mettono a rischio lasalute si formano durante l’infanzia e adolescenza. Infatti,se i giovani non prendono l’abitudine di fumare, raramen-te diventano fumatori in età adulta. Inoltre sappiamo cheè più facile prevenire le abitudini dannose per la saluteche cercare di cambiarle successivamente, quando sonoprofondamente radicate e costituiscono ormai uno stiledi vita. È per queste ragioni che la prevenzione in ambitogiovanile dovrebbe essere una priorità delle politiche pub-

Figura .Fonte: Bandura .

Page 19: COMUNICAZIONE E SALUTE 1 - Aracne editrice · La comunicazione regola il cambiamento della percezione del ... alle credenze e agli stili di vita. Sottolineano cosa è da ritenere

E–health promotion per i giovani

bliche, ma raramente lo è. Certo le abitudini di salute siacquisiscono prioritariamente attraverso le pratiche fami-liari, ma anche le scuole hanno un ruolo importante dasvolgere nel promuovere la salute di una nazione. Questoè l’unico posto in cui tutti i bambini e i ragazzi possonoessere facilmente raggiungibili e può diventare l’ambientenaturale per la diffusione di corrette abitudini alimentari,per la stimolazione all’esercizio fisico, per scoraggiare ilfumo e altri tipi di abuso di sostanze e, più in generale,per la costruzione di un sistema di competenze rivolteall’autogestione del proprio corpo e della propria salute.

Sarebbe dunque opportuno sviluppare una strategiapreventiva che per essere efficace includa una corretta escientificamente fondata informazione di base, compren-dendo i rischi per la salute e i benefici compresi in unostile di vita alternativo, e che sviluppi le abilità sociali e diautogestione per tradurre le informazioni in pratiche pre-ventive e nella resilienza necessaria per supportare l’eserci-zio del controllo di fronte alle difficoltà e battute d’arrestoche inevitabilmente sorgono.

La promozione della salute necessita di essere struttu-rata come parte di un impegno sociale che fa della salutedella sua popolazione giovanile una questione di priori-tà, ed inoltre dovrebbe avvalersi della collaborazione, enon dell’opposizione, tra i due approcci che compren-dono il settore della salute e che spesso degenerano inun dualismo conflittuale: quello individualista e quellostrutturalista. Infatti è indubbio che sia indispensabile efondamentale che gli individui esercitino un controllo con-sapevole e competente sulla loro salute, e che quindi nesiano direttamente e indirettamente responsabili. Ma èaltrettanto vero che la salute sia in gran parte il prodottodi condizioni sociali, ambientali, politiche ed economiche

Page 20: COMUNICAZIONE E SALUTE 1 - Aracne editrice · La comunicazione regola il cambiamento della percezione del ... alle credenze e agli stili di vita. Sottolineano cosa è da ritenere

Michaëla Liuccio

su cui i singoli individui hanno poco controllo. In questitermini e secondo queste linee d’azione, un uso creativodelle tecnologie interattive che tiene conto della loro co-stante evoluzione può ampliare la portata e l’impatto delleattività di promozione della salute.

L’eHealth sta giocando un ruolo sempre più grande,ed Internet ha un grande potenziale per diventare unafonte a basso costo ed efficace di interventi nell’ambitodella promozione della salute. I progetti computer–based,infatti, uniscono il vantaggi di un approccio clinico, chesottolinea l’interazione individualizzata tra produttore econsumatore (che si tratti di un messaggio o di un ser-vizio), con gli obiettivi della strategia di salute pubblica,che coinvolge invece ampi segmenti di popolazione o ad-dirittura un’intera popolazione. Le tecnologie interattivepossono essere più appealing proprio grazie a risposte indi-vidualizzate, feedback su misura, e potenziale interattivosoggettivamente tarato. Inoltre la promozione eHealthinclude ridotte esigenze di personale, la coerenza degli in-terventi nel tempo, una maggiore interattività e flessibilità,e l’automatizzazione della raccolta dati.

Il concetto di eHealth negli ultimi anni ha guadagna-to spazio soprattutto nel settore dell’assistenza sanitaria,mentre ha sorprendentemente riguardato molto pocoil tema della promozione della salute. In particolare laCommissione della Comunità europea ha sottolineatol’importanza delle eHealth come strumenti o soluzionipersonalizzate per gli operatori sanitari e per i pazienti,includendo i servizi di telemedicina, i sistemi mobili, iportali in rete. Tuttavia si stanno iniziando a diffonderediversi modi attraverso cui la tecnologia eHealth e Inter-net possono essere utilizzati nel campo della promozionedella salute, definita come « la scienza e l’arte di aiutare le