Comunicazione 2011

54
La comunicazione

Transcript of Comunicazione 2011

Page 1: Comunicazione 2011

La comunicazione

Page 2: Comunicazione 2011

Cos’è la comunicazione?

Attività umana finalizzata alla creazione di significato attraverso

l’interazione sociale

Page 3: Comunicazione 2011

Le caratteristiche della comunicazione

• L’impossibilità di non comunicare– Guardare fisso di fronte a sé in una

tavola calda affollata– Mascherarsi dietro un giornale in

treno– L’imbarazzo nell’ascensore– Il silenzio ostentato

• Si comunica ogniqualvolta esiste un contatto tra due soggetti

Page 4: Comunicazione 2011

Perché migliorare la comunicazione

• Come individui• Come gruppo• Come organizzazione

Page 5: Comunicazione 2011

Come individui: la comunicazione chiave del

successo individuale• Simpatia• Fiducia• Distinzione• Stile

• Come dirglielo?• Come fare colpo?• Come apparire indifferente?

Page 6: Comunicazione 2011

Comunicazione nel gruppo

• Famiglia• Gruppo di amici• Gruppo di lavoro

• In gruppo si fanno cose che da soli non sono possibili

• Si sta bene, si ottengono soddisfazioni

Page 7: Comunicazione 2011

Comunicazione nell’organizzazione

• Chi fa cosa?• ‘Non mi compete’• Perché io?• Che decisione devo prendere?• Con chi devo parlare per risolvere questo

problema?

• La comunicazione interna ad un’organizzazione riguarda motivazione, incentivi, sanzioni, minacce, ma anche flusso di informazioni

Page 8: Comunicazione 2011

Comunicazione dell’organizzazione

• Marketing• Pubbliche relazioni• Facilitazione dell’utente

– Segnaletica– Modulistica– Informazioni

• Gestione del rischio

Page 9: Comunicazione 2011

Come lavoreremo

• Lezioni teoriche• Esercitazioni• Lavoro a casa

Page 10: Comunicazione 2011

ValutazioneStudenti frequentanti attivi:

• Consegna del piano di comunicazione (di gruppo o individuale) relativo ad un oggetto a scelta

• Consegna del prodotto di comunicazione del relativo piano (di gruppo)

• Consegna del verbale delle riunioni del gruppo, firmato da chi lo ha materialmente redatto

• All’inizio di ogni lezione i gruppi riferiranno sullo stato di avanzamento del lavoro

Page 11: Comunicazione 2011

Temi del piano di comunicazione

• Frutta nelle scuole• Emissioni di co2• Ciclo di vita del

prodotto• Acqua del sindaco• Km alimentari• Piramide alimentare• Linee guida nutrizione

scolastica• Farmers’ markets

• Dieta sostenibile• Etichettatura• Lunedi vegetariani• Packaging• Buste di plastica• Ristorazione

sostenibile• Distributori merendine• Prodotti locali nelle

mense universitarie

Page 12: Comunicazione 2011

Due tipi di comunicazione

• Comunicazione spontanea– comunicare secondo routine– Presuppone che il ricevitore abbia gli stessi

schemi di riferimento del trasmettitore

• Comunicazione strategica– comunicare in funzione dell’effetto che si vuole

ottenere– Si interroga sugli schemi di riferimento del

ricevitore

Page 13: Comunicazione 2011

Gli obiettivi della strategia della comunicazione

• Consapevolezza (raggiungere il target con il messaggio)

• Comprensione (fare in modo che il messaggio sia capito)

• Motivazione (fare in modo che il target sia motivato ad agire)

• Azione (fare in modo che il target agisca nella direzione voluta)

Page 14: Comunicazione 2011

Consapevolezza

• Hai usato il mezzo giusto?• Sei riuscito ad attrarre l’attenzione?

Page 15: Comunicazione 2011

Comprensione

• Hai usato il linguaggio giusto?

• Sei riuscito a entrare in sintonia con il target?

Page 16: Comunicazione 2011

Motivazione

• Hai usato gli argomenti giusti?• Hai usato il giusto tipo di messaggio?

Page 17: Comunicazione 2011

Azione

• Hai identificato le barriere che impediscono l’azione?

• Hai scelto i tempi giusti per comunicare?

Page 18: Comunicazione 2011

La strategia di comunicazione

• CHE COSA COMUNICARE• A CHI COMUNICARE• COME COMUNICARLO• DOVE COMUNICARLO• QUANDO COMUNICARLO

Page 19: Comunicazione 2011

Esercitazione

• Gianni vuole andare via di casa perché vuole sentirsi più libero, ma non vuole dare ai genitori un dispiacere

• Sonia, 20 anni, vuole andare ad abitare con il partner sposato, che peraltro non pensa di divorziare. I genitori vorrebbero convincerla a desistere

Page 20: Comunicazione 2011

Un altro problema

Il sindaco vuole sostituire nella mensa scolastica l’acqua minerale con

l’acqua del rubinetto, che costa di meno, è più ecologica e ha

caratteristiche del tutto simili all’acqua minerale, ma teme che i

genitori possano reagire male.

Page 21: Comunicazione 2011

Un piano di comunicazione

Il contesto esterno L’organizzazione

Il problema Il target

Gli obiettivi

Il messaggio

Il mezzo

Page 22: Comunicazione 2011

Il messaggio

• Il contenuto• La forma

Page 23: Comunicazione 2011

IL CONTENUTO

• Il deodorante DOVE è diverso dagli altri deodoranti, perché non contiene alcool, profumo e coloranti

• Il deodorante DOVE è ipoallergenico

• Il deodorante DOVE ha una formulazione molto semplice

LA REALIZZAZIONE

Page 24: Comunicazione 2011

Come disegnare il messaggio

Page 25: Comunicazione 2011

Quattro aspetti da considerare

• Penetrazione dello schermo percettivo

• Mantenimento dell’attenzione• Richiamo dell’informazione• Comprensione e ritenzione

Page 26: Comunicazione 2011

Lo schermo percettivo

• Non tutte le informazioni sono gradite: verità fastidiose, sollecitazioni importune, informazioni noiose ecc.

• La gente assorbe preferenzialmente l’informazione che conferma i propri valori e credenze

• Ci difendiamo dalle informazioni non gradite attraverso uno ‘schermo percettivo’

• Per superare lo schermo percettivo bisogna utilizzare strategie appropriate

Page 27: Comunicazione 2011

Strategie per superare lo schermo percettivo

Page 28: Comunicazione 2011

Tre mezzi di persuasione

• Ethos• Logos• Pathos

Page 29: Comunicazione 2011

Ethos

• L’insieme dei mezzi emozionali legati al carattere del comunicatore e all’impressione che il comunicatore trasmette su di sé– Il testimonial– Un professore, un giornalista– Il contesto (il banco dell’oratore,

l’informalità)

Page 30: Comunicazione 2011

Logos: Parola, discorso, ragionamento

• Deduzione: Un’asserzione seguita da una ragione.

‘Danacol riduce il colesterolo, è provato da test clinici’

• Induzione: un riferimento ad un caso parallelo, conosciuto, che serve a dare validità ad una regola generale

“Il gioco crea dipendenza, come la droga”

Page 31: Comunicazione 2011

Prossimità

• Riferimenti locali• Esempi di vita quotidiana• Il prossimo anno più che tra dieci

anni

Page 32: Comunicazione 2011

Concretezza

• Trasformare aspetti complessi in realtà concreta

La biopolitica le regole sui nutraceutici

• Trasformare numeri in esperienze– Calcolare le emissioni di co2 dei nostri consumi

(i calcolatori)– Tradurre i tassi di inquinamento in numero di

persone affette da allergia

Page 33: Comunicazione 2011

Pathos: le emozioni

• Paura• Rabbia• Indignazione• Speranza• Gioia

• Disprezzo• Imbarazzo• Ilarità• Suspense• Ansia

Page 34: Comunicazione 2011
Page 35: Comunicazione 2011

Personalizzazione

• L’adozione a distanza• Storie individuali come

rappresentazione di un problema• Uso di immagini

Page 36: Comunicazione 2011

Empatia

• Abilità che consente alle persone di entrare in sintonia con i propri e gli altrui stati d’animo

• La capacità empatica consente di capire non solo le emozioni espresse a parole ma anche quelle trasmesse inconsapevolmente

Page 37: Comunicazione 2011

Suspense

• E’ la sensazione di incertezza e interesse nei riguardi del risultato di certe situazioni.

• Si può creare generando nell’audience una percezione di pericolo incombente e al tempo stesso della speranza che la situazione si risolva positivamente

Page 38: Comunicazione 2011

Umorismo

Page 39: Comunicazione 2011

UmorismoUmorismo

Page 40: Comunicazione 2011
Page 41: Comunicazione 2011

Comprensione

• 100 informazione trasmessa• 80 informazione ricevuta

correttamente• 50 compresa• 30 ricordata

Page 42: Comunicazione 2011

Comprensione e ritenzione dell’informazione

Non tutti gli aspetti, circostanze o

funzionalità su cui normalmente si

esprimono giudizi fortemente

negativi arrecano effettivamente

danno

Non tutti i mali vengono per nuocere

Page 43: Comunicazione 2011

Regole per la semplicità

• Frasi brevi• Evitare parole lungheNon: ‘si consiglia’, ma ‘le consigliamo’• Frasi diretteNon: ‘c’era molta rabbia nella folla’Ma: ‘la folla era furiosa’

Page 44: Comunicazione 2011

La scelta delle parole

• Arcaismi o neologismi• Figure retoriche

– Perifrasi (es. Eufemismi)– Sinonimie– Iperbole

Page 45: Comunicazione 2011

La forma del messaggio

Page 46: Comunicazione 2011

L’elaborazione dell’informazione iconica

• L’elaborazione parte dall’immagine• Non c’è bisogno di competenze

linguistiche per interpretare• L’interpretazione è molto libera

Page 47: Comunicazione 2011

La funzione delle metafore

Metafora: figura retorica che consiste nel rappresentare una

cosa con un’altra cosa

Page 48: Comunicazione 2011
Page 49: Comunicazione 2011
Page 50: Comunicazione 2011

Metafore con animali

acciuga Essere secco come un’acciuga

Essere molto magri

aquila Occhio d’aquila Sguardo acuto

Page 51: Comunicazione 2011
Page 52: Comunicazione 2011

Perché la metafora viene usata nella

comunicazione?• Supera lo schermo percettivo perché

non entra in conflitto con i valori e le credenze esistenti

• Consente una maggiore libertà di interpretazione

• Sollecita uno sforzo di interpretazione• Raggiunge un numero maggiore di

persone

Page 53: Comunicazione 2011

Figure retoriche

• Questo piatto fa schifo

• Il prodotto è nuovo

• Come voglio

• Questo piatto lascia a desiderare (eufemismo)

• Il prodotto è rivoluzionario (iperbole)

• Come mi pare e piace (sinonimia)

Page 54: Comunicazione 2011

Ripetizione(Wiston Churchill)

• We shall not flag or fail• We shall go on to the end• We shall fight in France• We shall fight on the seas and

oceans