comunicato_IX_summit_IEM

8
IX SUMMIT SULL’INDUSTRIA DELLA COMUNICAZIONE Roma, 2 febbraio 2012 COMUNICATO STAMPA: Presentazione del XIV Rapporto IEM: “I nuovi attori «sopra la rete» e la sostenibilità della filiera di internet” Sponsor con il sostegno di

description

http://iem.frosselli.org/docs/pres/2012/comunicato_IX_summit_IEM.pdf

Transcript of comunicato_IX_summit_IEM

Page 1: comunicato_IX_summit_IEM

IX SUMMIT SULL’INDUSTRIA DELLA COMUNICAZIONE

Roma, 2 febbraio 2012

 

 

COMUNICATO  STAMPA:    

Presentazione  del  XIV  Rapporto  IEM:    

“I  nuovi  attori  «sopra  la  rete»  e  la  sostenibilità  della  filiera  di  internet”    

 

Sponsor

con i l sostegno di

 

Page 2: comunicato_IX_summit_IEM

Il  2  Febbraio  si  è  svolto  a  Roma  il  IX  Summit  IEM  nel  quale  è  stato  presentato  il  14°  Rapporto  IEM  sull’Industria  della  Comunicazione.  

 

Due  i  temi  principali  trattati  nel  Rapporto  e  nel  corso  dell’evento,  strettamente  correlati:    

• le  difficoltà  dei  segmenti  dell’industria  della  Comunicazione  colpiti  dalla  crisi  economica  e  dalle  trasformazioni  dei  modelli  di  consumo;    

• l’affermazione  di  Internet    e  dei  servizi  “sopra  la  rete”  che  scompaginano  assetti  consolidati  della  filiera  dell’ICT  

 

 

► I  mercati  e  la  crisi  

 

Nel  2010  il  mercato  ICT  e  Media  ha  generato  nel  suo  insieme  un  valore  di  poco  superiore  ai  95  miliardi   di   euro   (6%   del   Pil)   in   lieve   flessione   rispetto   al   2009   (-­‐0,9%).   Si   è   così   arrestata  l’emorragia  registrata  nel  biennio  precedente  ma  le  prime  stime  (dati  parziali)  indicano  un  nuovo  peggioramento   (-­‐2,8%   sul   2010)   connesso   alla   frenata   degli   investimenti   pubblicitari   e   alla  contrazione  della  domanda  di  beni  e  servizi.    

Tra  i  settori  in  crescita:    

la  pubblicità  su  Internet  galoppa  a  doppia  cifra  (+21,8%)  così  come  gli  incassi  cinematografici  (+16,4%)  trainati  da  un  forte  prodotto  domestico;    

radio  (+9,4%)  e  tv  (+4,1%)  rientrano  in  territorio  positivo  dopo  la  flessione  del  2009  

positivo  anche  l’andamento  della  pubblicità  below  the  line  (+2,8%)  mentre  risulta  stazionario  il  settore  librario  (+0,3%).  

Tra  i  settori  con  segno  negativo:  

home   video   (-­‐10,6%),   musica   (-­‐9,7%)   e   directory   (-­‐7,5%)   risentono   più   di   altri   della  concorrenza  della  rete  e  dell’offerta  sempre  più  ampia  di  contenuti  free;  

più   contenute   le   perdite   degli   altri   segmenti   a   contenuto   editoriale     -­‐   quotidiani   -­‐1,2%,  periodici  -­‐2,3%  ,  videogiochi  -­‐2,4%)  che  stentano  tuttavia  a  trovare  nuovi  modelli  di  business;  

nel  macro  segmento  ICT,  recupera  l’informatica  (-­‐1,4%)  dopo  il  brusco  calo  del  2009  mentre  le  tlc  continuano  a  perdere  terreno  (fisse  -­‐2,7%,  mobili  –  3,2%).  

Le  stime  2011  indicano,   fatta  eccezione  per   la  pubblicità  on   line  (incluso  mobile  advertising),  un  arretramento   per   tutti   i   segmenti   in   linea   con   l’andamento   economico   generale.   Videogiochi,  radio,  quotidiani,  musica,  home  video  e  cinema  registrano  flessioni  variabili  dal  6  al  15  %.  

Quasi   tutti   i   segmenti   “tradizionali”   pagano   il   calo   degli   investimenti   pubblicitari   e   soffrono   la  concorrenza  della  rete.  

Si   conferma   il   gap   del   nostro   Paese   nei   confronti   degli   altri   big   europei.   Fra   i   segmenti   posti   a  confronto,   nel   2010   l’Italia   è   leader   solo   nella   pubblicità   televisiva  ma   conquista   posizioni   nei  settori  cinema  e  radio  nei  confronti  della  Spagna  e  Regno  Unito  (solo  radio).    

Page 3: comunicato_IX_summit_IEM

Secondo   Fondazione   Rosselli   le   sfide   future   poggiano   su   4   driver   di   sviluppo:   upgrade  infrastrutturale;  proprietà  intellettuale;  produzione  contenuti;  formazione.  

In  particolare:  

l’Agenda  digitale  deve  porre  al  centro  della  policy  lo  sviluppo  della  banda  larga  che,  però,  poggia   inevitabilmente   su   una   strategia   di   stimolo   della   domanda   e   una   riflessione   sulle  simmetrie  regolamentari  tra  attori  del  sistema  

le   politiche   di   sostegno   pubblico   devono   premiare   i   contenuti   editoriali   di   qualità   e  l’innovazione,   stimolando   l’afflusso   di   capitali   privati   (leva   fiscale);   occorre   anche   un  ripensamento  della  normative  che  disciplinano  gli  obblighi  di  investimento  in  produzione  e  programmazione.  

la  tutela  del  copyright  va  combinata  con  una  offerta  legale  ampia  e  diversificata,  politiche  di  prezzo  eque,  incentivi  allo  sviluppo  e  alla  circolazione  dei  contenuti  audiovisivi.    

vanno   infine   messi   in   campo   piani   di   alfabetizzazione,   campagne   di   promozione   per  l’educazione  ai  media;  azioni  di  formazione  qualificata  per  stimolare  nuova  occupazione.  

 

Il  commento  ai  dati  dell’APT  (Fabiano  Fabiani,  Presidente  APT)  

Nel  commentare  i  dati  illustrati  nel  Rapporto  IEM  Fabiano  Fabiani  (Presidente  APT)  è  convinto  che  “saranno   ancora   anni   difficili,   in   particolare   se   le   politiche   di   contenimento   dei   costi   delle  emittenti   generaliste   -­‐   principali   finanziatrici   del   prodotto   televisivo   -­‐   continueranno   a   essere  basate  meramente  su  tagli  al  prodotto,  provocando  ancora  maggiori  riduzioni  dell’investimento  da  parte  dei  loro  inserzionisti”.  Occorre,  secondo  Fabiani,  dar  vita  ad  “un  combinato  disposto”  tra  le  strategie  individuate  da  IEM  per  fronteggiare  l’attuale  congiuntura  (diversificazione,  contenimento  dei  costi,  presidio  contenuti  multipiattaforma  e  internazionalizzazione).    

Venendo   alla   fiction,   APT   evidenzia   come   “gli   ascolti   siano   sempre   buoni  nonostante   una  programmazione  più  confusa  e  concentrata,  di  fatto,  su  due  reti  (RaiUno  e  Canale  5).    

 

Il  commento  ai  dati  di  ATDI  (Giangiacomo  Olivi,  Consigliere  Indipendente  ATDI)  

In  merito  ai  dati  e  alle  previsioni  effettuate  da  IEM  Olivi  conferma  che  “la  contrazione  dei  consumi,  dovuta  alla  crisi  economica,  comporterà  una  contrazione  degli  investimenti  pubblicitari  da  parte  degli  inserzionisti,  e  quindi  un  ulteriore  calo  complessivo  della  quota  di  valore  di  mercato  da  parte  degli  operatori  ICT  e  (soprattutto)  media.  

Venendo  alle  strategie  per  uscire  dalla  crisi,  Olivi  ha  affermato  che  “nell’attuale  momento  di  forte  contrazione  dei  consumi  e  quindi  di  investimenti  pubblicitari,  dovrebbe  essere  rivista  la  normativa  sugli   affollamenti   pubblicitari   che   rischia   di   penalizzare   ulteriormente   tutti   quegli   editori  indipendenti  dagli  operatori  e  dalle  piattaforme  di  distribuzione”  (…)    

Olivi   è   convinto   che   Internet   “non   è  mai   stata   una  minaccia  ma   un'opportunità”:   “Gli   associati  ATDI”  –  ha  concluso  Olivi  –  “hanno  colto  l'opportunità  offerta  dal  web  per  consolidare  la  propria  quota   di  mercato   e   la   propria   indipendenza,   puntando   alla   distribuzione   dei   propri   contenuti  sulla  rete;  oggi  tale  processo  è  in  forte  accelerazione  e  lo  dimostra  la  messa  a  punto  di  sistemi  ibridi  (es.  smart  tv)  che  permettono  alle  offerte  broadcast  e  quelle  broadband  di  integrarsi”.  

 

 

Page 4: comunicato_IX_summit_IEM

Il  commento  ai  dati  di  TI  Media  (Gianni  Stella)  

“Il  biennio  passato  è  stato  particolarmente  complesso  per   il  comparto  televisivo  che  si  è  dovuto  confrontare   con   la   flessione   economica   generale.   In   questo   scenario   La7   ha   rappresentato  un’eccezione   nel   settore   grazie   alla   sua   offerta   distintiva,   che   le   ha   permesso   di   crescere   in  controtendenza  col  mercato,  sia  con  un  incremento  di  share  (che  nei  primi  nove  mesi  del  2011  ha  superato  il  25%  sul  totale  giornata  e  il  45%  nel  prime  time)  sia,  di  conseguenza,  con  un  incremento  della  raccolta  pubblicitaria  che  nello  stesso  periodo  ha  superato  il  36%.  

Il  prossimo  futuro  non  ci  riserverà  condizioni  migliori  sul  fronte  macroeconomico  e  la  televisione,  in  particolar  modo  quella  generalista,  è  destinata  a  soffrire.  Per  questo  diventa  ancor  più  urgente  aggiornare  regole  e  strumenti  del  settore,  primo  fra  tutti  il  metodo  di  monitoraggio  degli  ascolti,  che  mostra  qualche  segnale  di  debolezza.”  

“Più  in  generale  –  ha  dichiarato  Stella  -­‐    il  mercato  va  normalizzato  perché  la  competizione  deve  essere  “fair”.  Da  questo  punto  di  vista  c’è  un  soggetto  sul  mercato  anomalo  rispetto  agli  altri  attori,  la  Rai:  è  necessario  pensare  ad  un  profonda  cambiamento  della  legge  che  permetta  all’azienda  di  scindere  la  sua  attività  in  due  settori  fondamentali:  da  un  lato  il  servizio  pubblico  finanziato  dal  canone  e  dall’altro  l’attività  commerciale  sostenuta  della  raccolta  pubblicitaria”.    

In  merito  alle  nuove  piattaforme,  Stella  ha  concluso  sostenendo  che  il  web  è  una  grande  risorsa  soprattutto  per  ti  media  che  è  parte  di  un  gruppo  di  tlc.  “Noi  siamo  partiti  sul  2008  con  grande  anticipo  su  questo  settore  e  cominciamo  ad  avere  risultati  significativi:  nel  2011  il  numero  di  utenti  unici  mese  è  cresciuta  del  41%  e  più  del  100%  per  pagine  viste.  Mentre  La7.tv  ha  avuto  incrementi  sia  per  utenti  unici  sia  per  video  erogati  superiori  all’80%  con  un  sensibile  aumento  sia  delle  ore  di  video  fruite  del  60%  mentre  il  tempo  medio  di  visione  è  aumentato  a  24  minuti”  

 

Il  commento  ai  dati  di  Mediaset  (Gina  Nieri,  Consigliere  di  amministrazione)  

Alla  domanda  “come  si  sta  muovendo  Mediaset  in  questo  scenario  di  crisi”,  Gina  Nieri  ha  illustrato  le  strategie  del  suo  gruppo  evidenziando  la  capacità  di  aver  declinato  al  massimo  delle  sue  possibilità  l’offerta  sul  digitale  arricchendola  sul  profilo  tecnologico.    

“Sul  digitale  terrestre  abbiamo  alcune  reti  free  tematizzate  che  vanno  bene.  Abbiamo  un’offerta  di  pay  tv  che  raggiunge  i  due  milioni  di  abbonati,  abbiamo  lanciato  un  servizio  di  Over  the  top  television  che  trasmette  i  nostri  eventi.  E  la  maggior  parte  dei  nostri  programmi  sono  su  internet,  come  catch-­‐up  tv  e  televisione  del  giorno  dopo.    Ci  siamo  avvicinati  alle  nuove  esigenze  dei  telespettatori  più  giovani.  Abbiamo  lanciato  il  canale  TG  Com  dimostrando  un  grande  impegno  nell’informazione:  abbiamo  fatto  una  importante  innovazione  con  una  agenzia  giornalistica  trasversale  alle  diverse  testate  e  piattaforme.  

Occorre  uno  scatto  di  orgoglio  per  difendere  le  imprese  nazionali.  Basta  con  la  guerra  dei  bottoni  (la  guerra  delle  frequenze).  Le  imprese  hanno  bisogno  di  certezze  e  anche  di  essere  difese  nella  loro  funzione  di  produttori  di  contenuti  originali.    

 

Il  commento  ai  dati  di  ANICA  (Riccardo  Tozzi,  Presidente  )  

Secondo  Il  Presidente  ANICA,  Riccardo  Tozzi,  anche  nel  2012  il  cinema  italiano  andrà  bene.  Va  ricordato  che  in  pochi  anni  siamo  passati  dal  33  al  39%  di  quota  di  mercato  nazionale.  Nel  2011,  la  causa  principale  della  contrazione  degli  incassi  è  dovuta  al  calo  degli  introiti  da  film  americani  che  sono  scesi  in  modo  significativo  e  non  sono  stati  compensati  dall’incremento  dei  film  italiani  (7  

Page 5: comunicato_IX_summit_IEM

milioni  di  spettatori  in  più  nel  2011  rispetto  al  2010).  Alla  luce  di  questi  dati  Tozzi  ha  affermato  che  bisogna  produrre,  finanziare  e  distribuire  più  film  italiani.  E’  l’investimento  nel  prodotto  che  ci  salva  e  non  la  difesa  delle  strutture.  Occorre  in  particolare  in  questa  fase  difendere  ad  ogni  costo  le  quote  di  investimento  dei  broadcaster  cercando  di  convincere  che  non  è  sempre  vero  che  il  cinema  in  tv  non  va  bene.  Il  prodotto  cinematografico  è  completamente  cambiato.  Bisogna  solo  utilizzarlo  in  modo  intelligente  e  motivato  in  tv.    

Il  tema  più  rilevante  resta  la  lotta  alla  pirateria.  Il  governo,  secondo  il  Presidente  Anica  non  deve  cedere  alle  tentazioni  infantili  e  demagogiche  e  attuare  misure  serie  di  natura  repressiva.  Occorre  capire  che  non  si  tratta  solo  di  perdita  di  ricavi  ma  c’è  una  generazione  di  giovani  che  non  ha  più  la  percezione  dell’illegalità  legata  alla  fruizione  di  contenuti  sulla  rete,  convinta  che  scaricare  file  sia  normale.  Si  tratta  di  una  vera  e  propria  aberrazione  morale  e  culturale.  Ovviamente  non  bisogna  attaccare  i  singoli  utenti  ma  i  siti  che  commerciano  prodotti  in  modo  illegale.  

 

 

► OTT  vs  TLC  –  Usa  vs  Europa:  uno  scontro  tra  sistemi  contrapposti?  

 

L’innovazione  digitale   che,   in   questo  momento   storico,   è   in   grado  di   generare  maggiore   valore  economico  e  maggiore  valore  di  brand,  e  che  incide  in  tempo  reale  sui  processi  economici  e  sociali  mondiali,  è  un’innovazione  “fuori  dalle  reti”  e  che  quindi,  per  tradizione,  non  nasce  in  Europa  ma  negli  Usa  o  in  altri  sistemi  economici  emergenti.    

Un’innovazione  potremmo  dire   “sopra   la   rete”,  e  difatti   l’acronimo  con   il  quale  vengono  spesso  identificati  soggetti  come  YouTube,  Apple,  Google  o  Facebook  è  “OTT”,  over  the  top,  che  include  tutti   quei   fornitori   di   servizi   sulla   rete   Internet   che   sono   soggetti   terzi   e   indipendenti   dai  provider  di  connettività.    

→ Scontro   tra   sistemi   contrapposti,   un   sistema   europeo  TLC-­‐centric   e   un   sistema  Usa  OTT-­‐centric.    

Da  una  parte  i  nuovi  servizi  “sopra  la  rete”    

portatori   di   innovazione   e   creatività,   di   cultura   ed   economics   immateriali,   teatro   di  ridefinizione   e   ricontrattazione   dei   modelli   sociali   e   dell’identità   personale,   con   un  fortissimo  posizionamento  del  brand  e  modelli  di  business  fortemente  competitivi  e  che  si  vanno  consolidando  

in   grado   di   capitalizzare   il   valore   su   scala   globale   indipendentemente   dal   flusso   degli  investimenti:   l’elasticità   tra   costi   e   ricavi   è   infatti   molto   elevata   nei   costi   legati  all’innovazione,  ma   l’economia   di   scala   fa   si   che   non   ci   siano   –   quasi   -­‐   costi   per   utente  aggiuntivo,   se   non   quelli   legati   al   marketing   e   all’attività   di   lobby   nei   paesi   coperti   dal  servizio.  I  costi  legati  all’uso  dell’infrastruttura  sono,  invece,  meno  incidenti.    

Dall’altra  le  telcos  e  tutti  gli  altri  attori  ad  alto  livello  di  “materialità”,    

poco  cool  e  molto  connotati  (sia  nel  brand  che  nell’organizzazione  aziendale)  dalla  propria  origine  di  monopolio  statale  o  comunque  dalla  propria  natura  primigenia  di  public  utility;  

questi  soggetti,   relativamente  al  proprio  core  business,  capitalizzano  “solo”   il  valore  della  propria  rete,  la  quale  richiede  elevati  investimenti  di  costruzione,  gestione  e  innovazione,  e  per  le  quali  il  costo  di  un  utente  aggiuntivo  è  spesso  estremamente  incidente.  

Page 6: comunicato_IX_summit_IEM

Il   mercato   delle   Tlc,   dopo   la   grande   crescita   generata   dalle   liberalizzazioni   degli   anni   ’90,  dall’avvento  delle  telefonia  mobile  e  dalla  diffusione  della  banda  larga,  vive  dal  2007  una  fase  di  stagnazione  e  arretramento.  

Le  tlc  fisse  risultano  in  perdita  dal  2006,  le  tlc  mobili  dal  2008;  

Il  successo  degli  application  store   (in  particolare  Apple  e  Google)  ha   impattato  decisamente  sul  mercato  mobile:  

diminuisce  il  valore  del  mercato  complessivo  di  contenuti  e  applicazioni  mobili(-­‐27%)  

gli  operatori  telco  si  concentrano  sulla  fornitura  di  connettività  (+50%)  

Si  delinea  quindi  uno  scenario  dove   il   flusso  dei   ricavi  e  quello  degli   investimenti  costituiscono  due  vettori  scollegati  tra  loro.  Il  rischio  è  quello  di  un  forte  trasferimento  di  ricchezza  tra  Unione  Europea  e  Nord  America  con  un  effetto  sostanziale  sulla  divisione  internazionale  del  lavoro.  

Ma  perché   in  Europa  non  nascono  servizi  sopra   la  rete   in  grado  di  competere  con   i  big  mondiali  (Apple,  Amazon  etc)?  E  perché  le  telcos  europee  non  riescono  a  posizionarsi  in  modo  significativo  nel  business  degli  OTT?    

Le  ragioni  solo  molteplici,  e  l’Osservatorio  della  Fondazione  Rosselli  intende  aprire  un  percorso  che  faccia  maggior   luce  su  questo  tema,   laddove  riteniamo  che  queste  problematiche  abbiano  un  impatto  sostanziale  sulla  politica  industriale  del  Paese  e  dell’area  euro.      

Qualche  riflessione  può  essere  però  qui  anticipata.  

Si  rileva  un’asimmetria  normativa  secondo  la  quale  gli  operatori  OTT  possono  scegliere  secondo  quale   legislazione   e   tassazione   operare   mentre   gli   operatori   telco   nazionali   sono   costretti   in  qualche  modo  a  farvi   i  conti  (si  pensi  alla  sicurezza  delle  comunicazioni,  agli  obblighi  di  privacy  e  alla   disintermediazione   tra   rete   fisica   e   relativo   posizionamento   geografico   e   fornitura   del  servizio).    

Il  punto  nodale  del  business  è   la   conoscenza  dettagliata  dell’utente   finale,   cioè  quella  mole  di  informazioni   che   lo   riguardano   (dalla  profilazione  dei   suoi   gusti,   ai   suoi   amici   etc)   che  operatori  (OTT   o   TLC   o   broadcaster   pay   che   siano)   acquisiscono   all’attivazione   dell’abbonamento   o  dell’accesso  al  servizio  e  arricchiscono  nel  corso  della  “relazione”  con  l’utente:  la  gestione  di  questi  dati   fortemente  sensibili  è  strettamente  regolata   in  Europa   (o  meglio  relativamente  alle  aziende  europee)  mentre   lo  è  molto  meno  negli  Usa,  e  questo  “gap”  regolatorio  viene  capitalizzato  dagli  OTT  oltreoceano.    

Questo   è   il   punto   nodale.   Il  mercato   di   Internet   è   costruito   di   fatto   intorno   al   controllo   delle  informazioni   riguardanti   gli   utenti   e   quindi   coincide   con   un   processo   di   privatizzazione   della  conoscenza  collettiva.    

Da  questo  discendono  tutte  le  questioni  che  l’Osservatorio  OTT  andrà  ad  esaminare  nei  prossimi  mesi.    

Come  può  l’Europa  favorire  la  nascita  di  imprese  europee  competitive  con  gli  OTT?    

E’  corretto  intraprendere  una  politica  industriale  “protezionistica”  di  supporto  dei  campioni  nazionali/europei?    

La  strada  è  abbassare  l’asticella  normativa  per  tutti  o  alzarla  per  tutti?    

Come   proteggere   la   libertà   e   la   globalizzazione   dei   flussi   e   delle   scelte   di   informazione  (l’utente   di   internet   non   giudica   più   concepibile   il   mancato   accesso   ad   un   servizio  disponibile   ad   es.   negli   Usa,   perché   la   rete   ha   educato   la   popolazione   mondiale   ad   un  

Page 7: comunicato_IX_summit_IEM

concetto  di  libertà  e  internazionalizzazione  mai  visti  prima)  salvaguardando  al  contempo  le  economie  locali?  

Chi  riuscirà  ad  adattare  e  ad  interpretare  i  futuri  flussi  informativi  sarà  il  vincitore  della  contesa  per  gli   anni   a   venire.   L’internet   del   futuro,   in   un’ottica   di   evoluzione   che   volge   all’interazione   e  prossimamente   all’incorporamento   degli   oggetti,   sembra   avere   bisogno   sempre   più   di   standard  condivisi   e   il   Cloud   computing   apre  prospettive   enormi   da  questo  punto  di   vista.   Innovazione  e  catena   del   valore   vanno   storicamente   di   pari   passo   con   le   integrazioni   verticali   da   un   lato   e   la  diffusione  di  piattaforme  e  standard  condivisi  da  un  altro.  

L’ultimo   grande   successo   europeo   è   relativo   al   Gsm,   uno   standard   vincente   che   ha   reso   gli  operatori   europei   leader  nelle   comunicazioni  mobili   grazie   ad  un  approccio   coordinato.  Occorre  rilanciare   un   circolo   virtuoso   interno,   un   mercato   unico   digitale   e   politiche   d’innovazione  condivise.    

In   ogni   caso,   sembra   doveroso   perseguire   strategie   chiare   e   nette   per   superare   una   fase   di  incertezza   decisionale   che   oscilla   tra   protezionismo   e   liberismo   rischiando   di   lasciare   gli  operatori  continentali  in  un  vacuum  normativo  e  strategico.      

 

Un  commento  di  Giuseppe  Abbamonte,  Head  of  Policy  Development  Unit,  DG  Information  Society,  Commissione  Europa  

Una  delle  sette  azioni  previste  dall'Agenda  Digitale  intende  rafforzare  le  competenze  informatiche  ed  eliminare  il  digital  divide.  L'obiettivo  è  rendere  digitale  ogni  cittadino  europeo.    

Ciò  può  essere  fatto  attraverso  azioni  che  coinvolgano  il  30%  dei  cittadini  che  non  hanno  mai  usato  internet.  Poiché  sempre  più  servizi  sono  disponibili  online  e'  essenziale  che  questi  cittadini  siano  dotati  degli  strumenti  necessari  di  alfabetizzazione  informatica.  Tra  le  misure  figurano  lo  sviluppo  di  strumenti  di  insegnamento  per  i  cittadini,  programmi  di  E-­‐learning,  iniziative  incentrate  su  ICT  e  donne.  In  relazione  agli  investimenti,  uno  dei  pilastri  dell'Agenda  Digitale  e'  dedicato  alla  banda  ultralarga.  Avendo  come  riferimento  un  quadro  regolamentare  che  assicura  alle  imprese  certezza  regolatoria,  la  Commissione  ha  proposto  di  stanziare  più  di  9  miliardi  di  euro,  nell'ambito  del  programma  Connecting  Europe  Facility,  per  dare  ai  cittadini  europei  e  alle  imprese  accesso  alle  reti  broadband  ad  alta  velocità  e  ai  servizi  da  queste  abilitati.  Il  finanziamento  si  servirà  di  strumenti  sia  azionari  sia  di  debito  e  di  sovvenzioni  e  avrà  un  ruolo  complementare  rispetto  agli  investimenti  privati  e  pubblici  a  livello  locale,  regionale  e  nazionale  e  rispetto  ai  fondi  europei  strutturali  o  di  coesione.  

 

Un  commento  di  ROBERTO  SARACCO,  direttore  EIT  Italy  

La   regolamentazione,   nel   bene   e   nel   male,   condiziona   la   competitività   delle   imprese.   I   servizi  hanno   sempre   più   un   footprint   globale   e   quelle   imprese   che   si   trovano   ad   operare   in   contesti  culturali  molto  ampi,  come  chi  sviluppa  contenuti  in  inglese  o  spagnolo,  ha  un  vantaggio  rispetto  a  chi   opera   su   contesti   più   ristretti,   quali   i   contenuti   in   italiano.   I   primi   sono  in   grado  di  ammortizzare  gli   investimenti   su   di   un  mercato   ampio  per   poi   espandersi   a   costi  marginali   in  altri  mercati.  

Sicuramente   il   cloud   può   aprire   scenari   molto   interessanti.  Il   cloud   ha   radici   lontane   e   i   primi  modelli,  anni  90,  sono  falliti:  ora  le  cose  stanno  cambiando  grazie  alla  pervasività  e  alla  efficienza  delle   reti  di   telecomunicazioni   (maggiore   capacità  e  minor   costo).  La    sfida  per  gli  operatori  è   la  

Page 8: comunicato_IX_summit_IEM

re-­‐ingegnerizzare  dei  processi  a  livello  di  sistema  così  come  negli  anni  ‘90  la  sfida  per  sfruttare  l'informatizzazione  delle  aziende  era  stata  la  re-­‐ingegnerizzazione  dei  processi  dell'azienda.    

 

Un  commento  di  PAOLO  DE  DOMENICO,  responsabile  Customer  Affairs  Management,  Vodafone  

Negli  ultimi  2-­‐3  anni  abbiamo  assistito  ad  una  evoluzione  dei  modelli  di  business  del  settore  delle  TLC  caratterizzata  dall’enorme  sviluppo  dei  servizi  internet.    

Tale  processo  è  stato,  in  parte,  guidato  dalla  convergenza  di  interessi  tra  gli  operatori  Internet  che  hanno  saputo  offrire  servizi  sempre  più  rilevanti  per  le  persone,  e  gli  operatori  di  telecomunicazioni  che  hanno  accompagnato  i  clienti  nell’utilizzo  delle  nuove  tecnologie  realizzando  reti  e  servizi  di  qualità.  Una  convergenza  dalla  quale  è  nato  un  confronto  su  come  debbano  attribuirsi  ricavi,  margini  e  investimenti.  Non  servono  politiche  protezionistiche  ma  il  giusto  equilibrio  delle  regole  nel  settore.  Gli  operatori  tradizionali  devono  infatti  essere  liberi  di  reagire  sul  piano  competitivo  differenziando  i  prezzi  dell’accesso  dati  mentre  agli  OTT  devono  essere  applicate  regole  a  tutela  del  consumatore  che  siano  uguali  a  quelle  delle  società  di  TLC.  Perché  solo  garantendo  una  “competizione  ad  armi  pari”  si  potranno  garantire  investimenti  in  innovazione  e  marketing  in  grado  di  offrire  ai  clienti  più  scelta  e  migliori  servizi.  

 

Un  commento  di  Luca  Sofri,  direttore  Post  

In  Italia  la  scarsità  della  domanda  di  innovazione  e  qualità  si  è  sposata  con  una  analoga  scarsità  dell’offerta  rendendo  statico  il  sistema  paese.  C’è  bisogno  di  tempo  per  immaginare  una  modernità  ed  una  utenza  più  consapevole.  E’  quindi  necessario  fare  un  enorme  lavoro  culturale  per  stimolare  la  domanda  di  innovazione  da  parte  degli  italiani,  e  lavorare  su  una  visione  di  lunghissimo  periodo.  

 

 

► La  domanda  di  rete  va  crescendo  

 

Nel  corso  del  Summit  sono  stati  presentati  i  risultati  di  TNS  Digital  Life*,  uno  studio  globale  sui  comportamenti  degli  internauti  in  60  Paesi  (70mila  interviste).  Per  l’Italia  emerge  una  fotografia  di  un  Paese  molto  vivace:  4  internauti  su  5  sono  online  tutti  i  giorni  e  il  tempo  medio  di  utilizzo  supera  le  20  ore  settimanali.  La  presenza  sui  social  network  è  sempre  più  diffusa  e  in  questa  attività,  che  rappresenta  ormai  un  vero  e  proprio  mercato  di  massa,  viene  speso  circa  il  20%  del  tempo  complessivo  trascorso  in  rete.  Secondo  TNS,  la  digitalizzazione  ha  ormai  reso  internet  il  media  più  rilevante,  per  gli  internauti:  tre  quarti  utilizzano  la  rete  quotidianamente,  mentre  solo  la  metà  guarda  quotidianamente  la  TV.    

Tutto  questo  testimonia  che  le  nuove  offerte  proposte  dagli  operatori  OTT  rispondono  a  bisogni  ampliamente  condivisi,  in  Italia,  da  un  internauta  pronto  ad  apprezzare  le  offerte  proposte  da  questo  tipo  di  operatori.