Comunicato stampa v5 it

1

Click here to load reader

description

Comunicato stampa del congresso TRACCIARE IL FUTURO - TRACKING THE FUTURE, sostenuto dal progetto TRACEBACK

Transcript of Comunicato stampa v5 it

Page 1: Comunicato stampa v5 it

COMUNICATO STAMPA

Conferenza Internazionale ‘TRACKING THE FUTURE - TRACCIARE IL FUTURO’

con il supporto del progetto europeo TRACEBACK 036300, www.traceback-ip.eu

Non c’è dubbio che gli alimenti siano oggi più sicuri e controllati rispetto al passato, tuttavia le attuali condizioni produttive e distributive sono fonte di una maggiore difficoltà di circoscrivere eventuali rischi. L’approvvigionamento di ingredienti da tutto il mondo e la vendita sui mercati globali, unita poi alla ricerca crescente di freschezza e di ridotti trattamenti, richiede un controllo continuo lungo tutta la filiera, indipendentemente dai tempi e dai percorsi che segue l’alimento prima di arrivare sulla tavola del consumatore. Sebbene in questi ultimi anni, anche per rispondere agli obblighi di legge, si sia fatto strada il concetto di “tracciabilità degli alimenti”, questo strumento è stato adottato dalle aziende per rispondere a una tutela interna e manca ancora di un allargamento alle esigenze della filiera.

La globalizzazione del settore agroalimentare dimostra che garantirsi nei confronti dei propri fornitori (un passo a monte nella filiera) e nei confronti dei propri clienti (un passo a valle nella filiera) non è più sufficiente. Bisogna superare la tracciabilità evolvendo verso il concetto di “integrità di filiera”. Il termine “integrità”, in quanto tale, richiama l’idea di “interezza”, ma anche di “incolumità” che in un contesto di supply chain assume connotazioni più ampie di sicurezza, salubrità e qualità, prevenzione dalle crisi e delle frodi, garanzia dell’origine lungo tutta la filiera, non solo un passo a monte e uno a valle.

Parlare di “integrità di filiera” oggi è possibile grazie ai grandi sforzi di ricerca tecnologica realizzati negli ultimi anni da diverse iniziative allargate, tra cui si distingue il progetto europeo TRACEBACK in cui 27 partner di 11 Paesi, finanziati dalla Commissione Europea, hanno lavorato quattro anni per realizzare una nuova architettura di tracciabilità per la filiera estesa alla qualità e alla sicurezza.

La conferenza “Tracking the Future/Tracciare il Futuro” intende introdurre questo orizzonte e aprire una nuova discussione sul contributo della ricerca tecnologica per l’integrità delle filiere agroalimentari del futuro. La conferenza si estende sulle due giornate del:

10-11 Novembre, 2010 con inizio alle ore 9.00

Centro Congressi Fondazione Cariplo Milano, Via Gian Domenico Romagnosi, 8

3 Montenapoleone or 1-3 Duomo

Cornice dell’evento sarà il seicentesco Palazzo Confalonieri della Fondazione Cariplo a Milano, sede di importanti manifestazioni scientifiche. E’ prevista la traduzione simultanea inglese/italiano. Coordinatore Tecnoalimenti S.C.p.A., consorzio pubblico-privato a carattere non-profit che riunisce 28 imprese del settore alimentare e il Ministero dell’Università e della Ricerca. Lo scopo della società è di sviluppare la ricerca scientifica e tecnologica nel settore agroalimentare, settore di grande rilevanza a livello nazionale. La società si pone sul mercato della ricerca e innovazione nazionale ed europeo da quasi 30 anni e ha realizzato molti progetti in collaborazione tra industria, università e centri di ricerca. Programma, Registrazione e Contatti Partecipazione gratuita. Registrazione gradita. Le istruzioni per la registrazione sono sul Programma. Per ulteriori informazioni: Tecnoalimenti - Tel 02.67.077.370 - Sito internet: www.tecnoalimenti.com

Referenti: Marianna Faraldi / Raffaello Prugger – [email protected]