Comuni Ricicloni Lombardia 2007 - Riduzione rifiuti: stato ... · raggiungono i migliori risultati...

40
Palazzo delle Stelline – Milano 28 novembre ore 10,00 – 13,00 ATTI DEL SEMINARIO Comuni Ricicloni Lombardia 2007 - Riduzione rifiuti: stato dell'arte in Lombardia e possibili strategie (a cura di Legambiente) Nelle operazioni di trattamento dei rifiuti, secondo la teoria delle “4 erre” (ridurre, riutilizzare, riciclare, recuperare) la riduzione della quantità complessiva dei rifiuti da trattare assume una valenza strategica determinante. Molte possono essere le iniziative da attivare al riguardo e gli enti locali sono tra i principali attori in grado di arrivare direttamente ai cittadini, incoraggiandoli ad assumere comportamenti virtuosi e a sperimentare soluzioni innovative. Durante il seminario, gestito da Ecosportello, verranno presentati i risultati sin qui raggiunti in ambito nazionale ed europeo; si darà inoltre spazio all’illustrazione delle attività dei CONAI, che si occupa di prevenzione e recupero degli imballaggi, nonché alla presentazione, curata da ARPA Lombardia, dei dati relativi alla nostra regione. Ecosportello, il servizio informativo per la gestione sostenibile dei rifiuti, è promosso da Legambiente in collaborazione con altre Associazioni, tra cui ANCI ed ogni anno cura la tradizionale rassegna di premiazione dei “Comuni Ricicloni”, cioè dei Comuni che raggiungono i migliori risultati nella raccolta differenziata dei rifiuti. Al convegno di premiazione sono invitati non solo i rappresentanti dei “Comuni virtuosi” meglio classificatisi nel 2006 ma anche gli amministratori interessati ad attivare nel proprio Comune azioni finalizzate alla salvaguardia del territorio e dell’ambiente.

Transcript of Comuni Ricicloni Lombardia 2007 - Riduzione rifiuti: stato ... · raggiungono i migliori risultati...

Palazzo delle Stelline – Milano 28 novembre ore 10,00 – 13,00 ATTI DEL SEMINARIO

Comuni Ricicloni Lombardia 2007 - Riduzione rifiuti: stato dell'arte in Lombardia e possibili strategie (a cura di Legambiente) Nelle operazioni di trattamento dei rifiuti, secondo la teoria delle “4 erre” (ridurre, riutilizzare, riciclare, recuperare) la riduzione della quantità complessiva dei rifiuti da trattare assume una valenza strategica determinante. Molte possono essere le iniziative da attivare al riguardo e gli enti locali sono tra i principali attori in grado di arrivare direttamente ai cittadini, incoraggiandoli ad assumere comportamenti virtuosi e a sperimentare soluzioni innovative. Durante il seminario, gestito da Ecosportello, verranno presentati i risultati sin qui raggiunti in ambito nazionale ed europeo; si darà inoltre spazio all’illustrazione delle attività dei CONAI, che si occupa di prevenzione e recupero degli imballaggi, nonché alla presentazione, curata da ARPA Lombardia, dei dati relativi alla nostra regione. Ecosportello, il servizio informativo per la gestione sostenibile dei rifiuti, è promosso da Legambiente in collaborazione con altre Associazioni, tra cui ANCI ed ogni anno cura la tradizionale rassegna di premiazione dei “Comuni Ricicloni”, cioè dei Comuni che raggiungono i migliori risultati nella raccolta differenziata dei rifiuti. Al convegno di premiazione sono invitati non solo i rappresentanti dei “Comuni virtuosi” meglio classificatisi nel 2006 ma anche gli amministratori interessati ad attivare nel proprio Comune azioni finalizzate alla salvaguardia del territorio e dell’ambiente.

1

2

Con la collaborazione di:

3

Con la collaborazione di:

Con la collaborazione di:

4

Con la collaborazione di:

Con la collaborazione di:

5

Con la collaborazione di:

PROVINCIA DI LODI

Con la collaborazione di:

6

Con la collaborazione di:

PROVINCIA DI PAVIA

Con la collaborazione di:

7

Con la collaborazione di:

Con la collaborazione di:

8

Con la collaborazione di:

Con la collaborazione di:

9

Con la collaborazione di:

Con la collaborazione di:

10

Con la collaborazione di:

Con la collaborazione di:

CONSORZIO COMUNI DEI NAVIGLI

1

Comuni Comuni RicicloniRicicloni Lombardia 2007Lombardia 2007

Il ruolo di ARPA Lombardia Il ruolo di ARPA Lombardia nella gestione dei rifiutinella gestione dei rifiuti

28 Novembre 200728 Novembre 2007

ATTIVITAATTIVITA’’ GESTIONE RIFIUTIGESTIONE RIFIUTI

Responsabilità condivisaChi inquina, paga

Dalla culla alla tomba

Sviluppo sostenibile

Dalla culla alla culla

2

ATTIVITAATTIVITA’’ GESTIONE RIFIUTIGESTIONE RIFIUTI

pubblica amministrazioneNorme e regolamenti, accordi di programma,

appalti, incentivazione e sensibilizzazione

produttoreProgettazione beni, logistica, LCA, distribuzione,

SGA, Ecolabel, EMAS, IPP

consumatoreStili di vita, informazione, partecipazione,

attenzione, controllo, esempio

ATTIVITAATTIVITA’’ GESTIONE RIFIUTIGESTIONE RIFIUTI

Le funzioni relative alla gestione dei rifiuti sono svolte parte nella sede centrale di ARPA, per quello che riguarda il coordinamento generale delle attivitàe delle banche dati, e parte nei dipartimenti provinciali, che svolgono le funzioni tecnico-operative sul territorio.

– supporto tecnico-scientifiche agli enti: Regioni, APAT, Province, Comuni...

– istruttorie– controlli– raccolta dati– formazione ed informazione– educazione ambientale

3

ISTRUTTORIEISTRUTTORIE

ARPA supporta le autorità competenti nello svolgimento delle istruttorie tecniche (L. R. 26/2003) relative a:

– RIFIUTI (procedimenti autorizzativi di cui al D.lgs.152/06)

– IPPC (Integrated Pollution Prevention and Control) sulla base di una convenzione con la Regione ARPA ha effettuato l’istruttoria tecnica per il rilascio dell’AIA

CONTROLLI e MONITORAGGICONTROLLI e MONITORAGGI

ARPA, attraverso i suoi 12 Dipartimenti provinciali, svolge un ruolo di vigilanza e controllo ambientale sugli impianti, in particolare:

– Impianti IPPC: ARPA autorità competente controllo– Altri impianti gestione rifiuti: ARPA supporta le

province sulla base di specifiche convenzioni ed effettua in autonomia eventuali ispezioni

Il valore aggiunto di ARPA consta nell’avvalersi di laboratori specifici per l’analisi/campionamento

4

RACCOLTA DATI

SINANet

Comuni Consorzi-Unioni ORR, OPR, …Impianti

Altri utenti “qualificati”

Compilatori Amministratori

RACCOLTA DATI RU RACCOLTA DATI RU Applicativo internet O.R.SoApplicativo internet O.R.So

RACCOLTA DATI

abitanti

9.546.030

produzione totale

4.944.926 t

raccolte differenziate

2.169.710 tpari al 43,9%

% avvio a recupero di materia

42,4%percentuale rifiuti destinati al recupero di materia, al netto degli scarti e delle RD avviate a smaltimento in sicurezza

% recupero energia

32,6%percentuale rifiuti indifferenziati destinati direttamente a termoutilizzazione (% calcolata sulla produzione totale di RU)

rifiuti indifferenziati direttamente a discarica

296.750 t pari a 6%

3.500.000

3.700.000

3.900.000

4.100.000

4.300.000

4.500.000

4.700.000

4.900.000

1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

2006

2005

2004

2003

2002

2001

*20

00*

1999

*19

98*

1997

*19

96*

1995

*

416 422 436 449 471 484 499 508 497 518504504

359 327 317 309 312 314 319 310 294 291289294

5795 119 140 160 170 180 198 202 227216210

0

100

200

300

400

RD RU Indiff. Prod. tot.

RACCOLTA DATI RU RACCOLTA DATI RU Applicativo internet O.R.SoApplicativo internet O.R.So

andamento produzione totale rifiuti urbani (1995-2006)

andamento pro-capite totale, RD e indiff. (1995-2006)

5

INFORMAZIONE e FORMAZIONEINFORMAZIONE e FORMAZIONE

• “sportello rifiuti” e informazioni per cittadini, imprese, associazioni ambientaliste, scuole, ecc.

• nella sua qualità di strumento tecnico-scentifico a servizio degli enti locali organizza seminari e corsi di formazione-informazione relativi a tematiche ambientali, di prevenzione e riduzione dei rifiuti secondo aspetti sia tecnici e comportamentali (ad es. corsi Comieco “Gestione dei rifiuti di imballaggio e acquisti verdi”)

• campagne di sensibilizzazione e di comunicazione (riduzione della produzione di rifiuti, raccolte differenziate, compostaggio domestico, comportamenti eco-sostenibili, ecc)

• organizzazione di convegni e incontri sulle tematiche ambientali• redazione del “Rapporto sullo stato dell’Ambiente della Regione

Lombardia”• pubblicazioni e rapporti tematici

EDUCAZIONE AMBIENTALEEDUCAZIONE AMBIENTALE

“Arpa per le generazioni future”

Strumenti didattici per le scuole materne, elementari e medie con l’obiettivo generale di trasmettere l’importanza del risparmio e della salvaguardia delle risorse naturali

QUANDO E’ TROPPOE’ TROPPO(racconto, schede didattiche, giochi)

6

riutilizzorifiuti come risorsa: RECUPEROrifiuti come risorsa: RECUPEROriutilizzo

bevande – vuoto a rendere

riutilizzorifiuti come risorsa: RECUPEROrifiuti come risorsa: RECUPEROriutilizzo

bevande – distributore latte fresco

7

riutilizzorifiuti come risorsa: RECUPEROrifiuti come risorsa: RECUPEROriutilizzo

pulizia della casa e igiene personale - despenser

riutilizzorifiuti come risorsa: RECUPEROrifiuti come risorsa: RECUPEROriutilizzo

la scoperta dell’acqua…calda!!!

8

mercato dei materiali recuperatirifiuti come risorsa: RECUPEROrifiuti come risorsa: RECUPEROrecupero di materia

stoviglie usa e getta – a tavola con Mater-bi

mercato dei materiali recuperatirifiuti come risorsa: RECUPEROrifiuti come risorsa: RECUPEROmercato dei materiali recuperati

9

recupero di energiarifiuti come risorsa: RECUPEROrifiuti come risorsa: RECUPEROrecupero di energia

Rifiuti trattati (tonnellate)

Energia prodotta (MWh)

totale elettrica termica

1 BAS POWER Bergamo BG 63.774 70.685 2 REA DALMINE Dalmine BG 154.986 109.472 3 ASM BRESCIA Brescia BS 801.353 596.454 504.588 4 ACSM COMO Como CO 69.354 20.407 5 A.E.M. CREMONA Cremona CR 60.321 17.451 44.948 6 SILEA Valmadrera LC 72.697 19.841 7 B.E.A. (ex Consorzio Nord Milano) Desio MI 43.477 8.699 8 AMSA - Silla 2 Milano MI 486.407 378.021 48.031 9 CORE Sesto San Giovanni MI 69.258 35.707

10 PRIMA Trezzo d’Adda MI 164.587 138.353 11 ECOENERGIA Corteolona PV 55.838 58.795 12 LOMELLINA ENERGIA Parona PV 190.651 114.104

2006

13 ACCAM Busto Arsizio VA 101.448 53.358 TOTALE 2006 Regione Lombardia 2.334.151 1.621.346 597.567

Dati relativi ai rifiuti trattati e all’energia prodotta dagli inceneritori di rifiuti (urbani) in Lombardia(dati ARPA - Osservatorio regionale rifiuti)

ARPA LombardiaARPA LombardiaSettore Rifiuti e bonificheSettore Rifiuti e bonifiche

Osservatorio regionale rifiuti eOsservatorio regionale rifiuti eSezione regionale catasto rifiutiSezione regionale catasto rifiuti

V.le F. V.le F. RestelliRestelli, 3/1 , 3/1 -- 20124 MILANO20124 MILANOtel. 02.69.666.333 tel. 02.69.666.333 -- 287287

1

I risultati delle iniziative di riduzione dei rifiuti in ambito europeo e nazionale.

La prevenzione non è più una fiaba

Duccio Bianchi, Direttore Ambiente Italia

Chi siamo?

Ambiente Italia nasce nel 1989 e si costituisce come società di capitali nel 1997.Ambiente Italia è quasi integralmente posseduta da un nucleo di soci collaboratori (tutti i responsabili di area sono soci)Ambiente Italia ha 4 sedi operative (Milano, Roma, Treviso e Pisa) e un gruppo di ricerca (Palermo)Ambiente Italia conta su circa 40 ricercatori interni e una più ampia rete di collaboratori esterni

Portare la ricerca e l’innovazione ambientale tra i decisori, le imprese, le pubbliche amministrazioni, i consumatori.Un istituto indipendente di pianificazione, valutazione ambientale, analisi di policy, consulenza e progettazione ambientale innovativa.

2

INDICE

La prevezione è una fiaba ? Cosa è la prevenzione ?Quali sono gli strumenti ?Gli strumenti economici sono utili ?Quali sono i casi di successo ? Come va in Italia ?Gli enti locali possono fare qualcosa ?Quali sono azioni concrete ed efficaci ?

La prevenzione è una fiaba ?

Nella prima metà degli anni 2000 èverificabile in Europa una riduzione della produzione di rifiuti urbani e dell’intensità di rifiuti per unità di consumo

Indice della produzione procapite rifiuti urbani 2000 - 2005

85

90

95

100

105

110

115

2000 2001 2002 2003 2004 2005

indic

e (2

000

= 1

00)

EU (15)Italia

Intensità della produzione procapite di rifiuti urbani per unità di Pil

80

85

90

95

100

105

110

115

1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

indic

e 1

997 =

100

EU (15)Italia

3

La prevenzione non è una fiaba

Su scala europea ACR+ (comuni per il riciclaggio) promuove una campagna per la riduzione di 100 kg/ab anno (su una base di 600 kg/ab).

Gli obiettivi della campagna europea per la riduzione dei rifiuti.

Azioni Quantità di

rifiuto

Potenziale riduzione dei rifiuti

Potenziale riduzione

di CO2 kg/ab per anno Rifiuti organici 220 40 57 Autocompostaggio 180 30 11 Riduci spreco di cibo 30 8 27 Promuovi pannolini riutilizzabili 10 2 19 Carta 100 15 16 Evita pubblicità e quotidiani non voluti 20 5 5 Dematerializzazione in scuole e uffici 80 10 11 Imballaggi 150 25 30 Scegli prodotti con imballi riutilizzabili 35 12 7 Promuovi l'uso di acqua di rubinetto 6 2 4 Usa borse riusabili 2 1 2 Contrasta l'overpackaging 107 10 17 Rifiuti ingombranti e altri 130 20 57 Promuovi il riuso dei vestiti 8 4 37 Promuovi il riuso di apparecchiature, mobili e giochi 110 13 20 Contrasta gli eccessi consumistici 12 3 nd Totale 600 100 160

Cosa è la prevenzione

Strategia di dematerializzazione attraverso “eco-sufficienza” o “eco-efficienza”.

La prevenzione di processo (comprende quelle tecniche che riducono i rifiuti nel corso della produzione attraverso: cicli interni di recupero e riuso di sottoprodotti o materiali di scarto o tecniche di produzione più efficienti)

La prevenzione di prodotto (comprende quelle tecniche che cambiano il design del prodotto per impiegare meno materiali o determinare meno rifiuti nel ciclo di vita del prodotto o allungarne il cuiclo di vita (riuso)

La prevenzione di servizio (comprende quelle tecniche che rimpiazzano un prodotto attraverso un servizio o con servizi che ne mantengono l’efficienza)

La prevenzione di comportamento (comprende quelle tecniche che sollecitano un cambiamento di comportamenti e stili di vita che riducono la domanda di beni e la produzione di rifiuti)

4

Quali sono gli strumenti

1. Strumenti normativi (obblighi legislativi di scala europea e nazionale di “responsabilità estesa del produttore”,; norme anche di livello locale dirette a limitare il consumo di specifici beni come prodotti mono-uso; norme e standard tecnici; acquisti verdi obbligatori) 2. Strumenti economici (Tasse e tariffe sui prodotti o sui servizi di gestione dei rifiuti; Sussidi e esenzioni fiscali)3. Strumenti informativi e di ricerca (Programmi di informazione ed educazione diretti ai consumatori o all’impresa; finanziamento alla ricerca e sviluppo di prodotti e servizi più eco-efficienti, all’eco-design; Ecolabel di prodotti a minor impatto ambientale) diretti a orientare il mercato e i consumatori

Quali sono i casi di successo ?

Indice di intensità e produzione procapite di rifiuti : Belgio

80

90

100

110

120

2000 2001 2002 2003 2004 2005

intensità produzione procapite

Indice di intensità e produzione procapite di rifiuti : Germania

80

90

100

110

120

2000 2001 2002 2003 2004 2005

intensità produzione procapite

Indice di intensità e produzione procapite di rifiuti : Finlandia

80

90

100

110

120

2000 2001 2002 2003 2004 2005

intensità produzione procapite

Indice di intensità e produzione procapite di rifiuti : Regno Unito

80

90

100

110

120

2000 2001 2002 2003 2004 2005

intensità produzione procapite

5

Gli strumenti economici sono utili ?

Strumenti economici sono “la chiave di volta”quando cambiano, direttamente o indirettamente la gerarchia delle convenienze di imprese e consumatoriPay as You Throw (paga a peso) (è la nostra tariffa puntuale)Vallonia: quota max comunale di rifiuti (240 kg/ab) e “tassa” (35€/t) sui rifiuti superiori alla quota maxUK: quota (decrescente) max provinciale di rifiuti destinati a discarica, possibilità di scambiare “diritti di smaltimento”, penalità per ogni tonnellata aggiuntiva di 220 €

Come va in Italia

L’Italia ha prestazioni peggiori della media europea in termini di quantità ed efficienza

Intensità della produzione procapite di rifiuti urbani per unità

di Pil

80

85

90

95

100

105

110

115

1996

1997

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

indi

ce 1

997

= 1

00

EU (15)Italia

Produzione procapite rifiuti urbani e rifiuti di imballaggio

0

100

200

300

400

500

600

1996 1998 2000 2002 2004

kg/a

b

EU (15)ItaliaItalia imbEU (15) imb

6

Cosa fare: piccoli casi di successo

Tante esperienze, ma di piccola dimensione e scoordinate

Cosa fare: piccoli casi di successo

7

Cosa fare: piccoli casi di successo

La sperimentazione – Waste auditsettaggi – Funzioni pc, stampa e fotocopiatrice

Sono stati settati tutti i pc, stampanti, fotocopiatici, multifunzione nel formato più waste-energy saving.

Agli utenti sono stati spiegati, anche con schede operative, altre risorse di minimizzazione

Evoluzione utilizzo funzione fronte/retro dopo la

sperimentazione

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

staff CED ambiente infrastr. economo

% s

tam

pa in

fron

te re

tro

storico post sperimentazione

Un progetto realizzato a Sesto S.Giovanni

1

Prevenzione e sostenibilità: l’approccio di Conai

Francesca Perotti Area Rapporti con il Territorio

Milano, 28 novembre 2007

2

Sui materialiRiduzione quantitativa

Riutilizzo

Riciclo

Sui processidi produzione

Logistica

Produzione imballaggio

Gestione rifiuto

Integrazioni filiera di produzione

Aspetti indirettiRisparmio energetico

Innovazione

Altri effetti

IMB

ALLA

GG

I PI

ÚSO

STEN

IBIL

I

La riduzione degli impatti ambientali degli imballaggi, dovrebbe tenere conto dei seguenti fattori in un’ottica di prevenzione integrata :

Strategie di prevenzione

2

3

Strategie di prevenzione sui materiali

Per queste azioni, CONAI fa leva sul Contributo Ambientale come principale strumento di prevenzione. Dopo dieci anni, il Contributo mantiene intatta la propria efficacia in termini di:

Trasparenza (grazie alle modalità di prelievo); Scarsa onerosità per le imprese (contributi tra i più bassi in Europa);Consenso (bassa evasione); Miglioramento costante dei risultati di riciclo e recupero degli imballaggi.

I fattori in gioco :1. Riutilizzo2. Riciclo3. Riduzione quantitativa

4

Gli strumenti amministrativi

Lo strumento principale è quellodel contributo ambientale. Aumentando il costo sarà interesse delle aziende ridurre le quantità impiegate.

Il Contributo Ambientale adotta un punto di prelievo efficace che coinvolgeil Produttore e l’Utilizzatore eimpegna entrambi a trovare il miglioreequilibrio tra costi e prestazioni.

APPROCCI E STRUMENTI

I sistemi di riutilizzo degli imballaggisi basano prevalentemente su circuitia rendere, anche con cauzione. In Italia derivano sempre dauna libera scelta del produttore.

A riconoscimento della funzionedi prevenzione esercitata si agevolal’immissione al consumo:

pagamento del Contributo un’unica volta, o sospensione del Contributo per gli imballaggi cauzionati a rendere.

CONAI, attraversoun Accordo con tutti i Comuni italiani,coordina le raccolte insieme ai 6Consorzi di materiale.

Molti materiali riciclati vengonoreinseriti nei cicli di produzionedel packaging.

3

5

Riutilizzo

LIMITI E OPPORTUNITÀ

Non sempre Il riutilizzo è un vantaggio.

E’ costoso in termini economici e può esserlo in termini ambientali. I circuiti cauzionati non sempre risultano essere strumenti idonei al raggiungimento dell’obiettivo di riduzione dei rifiuti di imballaggio.Possono generare ostacoli allalibera circolazione delle merci all’interno del mercato.

Se un imballaggio supera il perimetroottimale di movimentazione o richiedetroppe manutenzioni, perde competitività.

Attivare circuiti attraverso i quali l’imballaggio possa essere nuovamente riempito per lo stesso uso

Ogni Imballaggio riutilizzato evita la produzione di un imballaggio nuovo. In sostanza: il riuso riduce il materiale di imballaggio circolante per unitàdi merce, e in questo senso si traduce in una “prevenzione quantitativa”.

6

Riciclo

L’efficienza del riciclo dipende:

dalle capacità dei riciclatori,dalle caratteristiche con cui sonoprogettati gli imballaggi, dalla qualità delle raccolte differenziate.

LIMITI E OPPORTUNITÀ

Le imprese possono impiegare sempre più spesso materieseconde nei processi di produzione,con vantaggi sia economici sia ambientali.

Raccogliere i rifiuti di imballaggio e riciclarli per ottenere materia seconda che sia reimmessa nei cicli di produzione

Il riciclo, dopo la riduzione quantitativa, è la più importante linea di azione raccomandata dalle norme europee. E tutti i materiali di imballaggio si prestano ad efficaci azioni di riciclo. Il riciclo permette il risparmio di risorse naturali, riduce l’uso di energia e le emissioni in atmosfera, e riduce il prelievo di materie prime per unitàdi merce, traducendosi così a sua volta in “prevenzione quantitativa”.

4

7

I risultati del riciclo per materiale Preconsuntivo anno 2007

57,8

65,2

51,9

69,760,0

29,7

57,8

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

70,0

Totale acciaio alluminio carta vetro plastica legno

25%

15%

55%50%

60%

26% 35%

Obiettivi 2008*

Obiettivi 2002

* Obiettivi contenuti nel T.U. 152/2006, allegato E.

Fonte: PSP Conai 2008, elaborazioni Conai su dati Consorzi di Filiera

8

-

2.000

4.000

6.000

8.000

10.000

12.000

14.000

16.000

18.000

1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006

Kton

Utilizzo di MateriaPrima SecondaImmessocomplessivo

1. Dal 1999 al 2006 gli imballaggi immessi al consumo sono cresciuti di circa l’11%;

2. Nello stesso periodo di tempo l’utilizzo di Materia Prima Seconda nella produzione di imballaggi è cresciuto del 78%;

3. Conseguentemente il risparmio di Materia Prima è stato di circa il 5,6%

Immesso al consumo di imballaggi

22%

78%

Immesso al consumo ed utilizzodi Materia Prima Seconda

13

33%

67%

5

9

Riduzione quantitativa

Ridurre la quantità del materiale impiegato per produrre gli imballaggi

È la più immediata espressione della cosiddetta “prevenzionequantitativa”, prevista dalle norme comunitarie e nazionali, che si traduce nella riduzione della quantità di rifiuti prodotti.

10

Sistema Conai – Consorzi di Filiera: alcuni risultati di prevenzione

95% di energia in meno utilizzando alluminio da riciclo come materia prima rispetto alla bauxite;

Dal 1990 ad oggi riduzione dei pesi medi degli imballaggi in alluminio di circa il 20%;

In 10 anni l’industria degli imballaggi in acciaio ha ridotto del 30% il peso della scatoletta per alimenti;

La fibra di riciclo rappresenta il 90% circa della materia prima di fabbricazione degli imballaggi in cartone;

Grazie al riciclo degli imballaggi in legno ogni anno non vengono immesse in atmosfera circa 2.000.000 tonnellate di Co2: ogni kg di legno riciclato permette il risparmio di 1 kg di CO2;

Azione di indirizzo verso l’accrescimento della quantità di imballi riutilizzabili rispetto alla quantità di imballi non riutilizzabili. Esempio l’incremento della produzione di pallet EPAL;

6

11

Sistema Conai – Consorzi di Filiera: alcuni risultati di prevenzione

Imballaggi plastici sempre più leggeri: oggi pesano in media il 28% in meno a parità di capacità rispetto a 10 anni fa;

Riduzione dello spessore dei film estensibili per pallettizzazione, passato da 20-23 micron agli attuali 10-15 micron;

Maggior impiego di materiale riciclato nella produzione di imballaggi in plastica;

Il 60% delle bottiglie è fatto con vetro riciclato, con un risparmio di energia impiegata del 68%

12

Strategie di prevenzioneprocessi di produzione – aspetti indiretti

L’intervento del Consorzio in queste aree si basa su attività di comunicazione, orientamento e ricerca. Conai promuove iniziative periodiche:

Favorisce la certificazione ambientale, l’EMAS e l’analisi del ciclo di vita;

Diffonde informazioni per la qualificazione dei processi e dei prodotti e per la conformità alla normativa esistente;

Fornisce criteri guida per costruire nel tempo una rete di know howambientale.

I fattori in gioco :1. Logistica2. Produzione3. Gestione rifiuto4. Integrazioni filiera di produzione

I fattori in gioco :Risparmio energeticoInnovazioneAltri effetti

Sono le aree sulle quali CONAIesercita i propri effetti grazieall’ampiezza e all’efficienza del sistema messo in atto in dieci anni di attività. L’adesione al Consorzio di oltre 1.400.000 imprese ha creato nel tempo una sorta di “collettività consapevole” che ha indirizzato una parte dei comportamenti industriali verso l’ecoefficienza e l’innovazione, con un orizzonte che trascende lo stretto ambito del packaging.

7

13

Focus su Gestione dei rifiuti

Rendere ecoefficiente la filiera di raccolta, selezione,recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio

La gestione dei rifiuti di imballaggio è oggi un processo industrializzato, che impegna una filiera articolata e complessa di imprese dedicate.

Con un vantaggio rispetto a quanto avviene in altri comparti, perché gli operatori della gestione sono in un certo senso coordinati centralmente attraverso il sistema dei Consorzi nazionali (CONAI e Filiere), che regola i rapporti tra raccolta differenziata, selezione, recupero, riciclo e smaltimento dei rifiuti di imballaggio.

14

Raccolta differenziata eraccolta di imballaggi

* stima CONAIFonte:elaborazioni CONAI su dati APAT e Consorzi di Filiera

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006*Totale Rifiuti 26.845 28.364 28.959 29.409 29.864 30.034 31.150 31.677 32.500

Indice 100 106 108 110 111 112 116 118 121 Raccolta Differenziata

3.006 3.707 4.181 5.115 5.739 6.339 7.067 7.697 8.200

% su Rifiuti 11,2% 13,1% 14,4% 17,4% 19,2% 21,1% 22,7% 24,3% 25,2%Indice 100 123 139 170 191 211 235 256 273

Raccolta Imballaggi*

1.200 1.500 1.680 2.050 2.300 2.600 2.900 3.150 3.350

% su RD 39,9% 40,5% 40,2% 40,1% 40,1% 41,0% 41,0% 40,9% 40,9%Indice 100 125 140 171 192 217 242 263 279

8

15

39,2%

I conferimenti della Lombardia confronto 2005-2006

583

6461.47

8

1.64

82.23

6

2.46

0

-

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

2005 2006

kton

Lombardia Nord Italia

26,3%26,1%

39,4%

16

Valutazione economica raccolta e conferimento in Regione Lombardia

Complessivamente in regione sono stati riconosciuti corrispettivi ai sensi dell’Accordo Quadro Anci-Conai pari a oltre 55 milioni di €. Inoltre, per una valutazione economica complessiva, va sempre considerato anche il minor costo per il mancato smaltimento in discarica dei rifiuti di imballaggio.

In Lombardia, nel 2006, i contributi medi per materiale e il ponderato totale riconosciuti dai Consorzi di Filiera sono stati i seguenti:

Materiale €/ton Imballaggi in acciaio 65Imballaggi in alluminio 464Imballaggi in carta 89Imballaggi in legno 9Imballaggi in plastica 252Imballaggi in vetro 29Media ponderata 86

BOZZA

1

LA P

RO

DU

ZIO

NE

DEI

RIF

IUTI

UR

BA

NI I

N R

LLA

PR

OD

UZI

ON

E D

EI R

IFIU

TI U

RB

AN

I IN

RL

LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI IN RLLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI IN RL

3.600.000

3.800.000

4.000.000

4.200.000

4.400.000

4.600.000

4.800.000

5.000.000

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

t/a

3.600.000

3.800.000

4.000.000

4.200.000

4.400.000

4.600.000

4.800.000

5.000.000

1998

1999

2000

2001

2002

2003

2004

2005

t/a

485 480 498533 539

666620

504594

513

0

100

200

300

400

500

600

700

800

Piemonte

ValleLombardia

Trentino Alto Adige

Veneto

Friuli Venezia Giulia

Liguria

Emilia Romagna

NordItalia

Kg/

a.a

485 480 498533 539

666620

504594

513

0

100

200

300

400

500

600

700

800

Piemonte

ValleLombardia

Trentino Alto Adige

Veneto

Friuli Venezia Giulia

Liguria

Emilia Romagna

NordItalia

Kg/

a.a

La produzione dei rifiuti urbaniLa produzione dei rifiuti urbani in Regione Lombardia, che nel 2002 – 2003 aveva fatto registrare una riduzione, ha ripreso negli ultimi ha ripreso negli ultimi anni ad aumentare, anche se con anni ad aumentare, anche se con un livello di crescita inferioreun livello di crescita inferiore(+0,8% rispetto all’anno precedente) e si attesta su si attesta su 4.773.715 t/a4.773.715 t/a

A livello di produzione pro-capite, nel 2005 la Regione Lombardia si attesta su un valore di 504 Kg/504 Kg/ababannoanno, notevolmente inferiore a quello della media Italiana (539 Kg/ab anno) e della madia delle Regioni del Nord (533 Kg/abanno).

Reg

ione

Lom

bard

ia

Reg

ione

Lom

bard

ia

DG

Ret

i e S

PUS

DG

Ret

i e S

PUS

Fonte: nostra elaborazione su dati ARPA Lombardia

Fonte: nostra elaborazione su dati Rapporto APAT - ONR

PRO

DU

ZIO

NE

LOR

DA

TOTA

LE A

L 20

11PR

OD

UZI

ON

E LO

RD

A TO

TALE

AL

2011

PRODUZIONE LORDA TOTALE AL 2011PRODUZIONE LORDA TOTALE AL 2011

il PRGR prevede il PRGR prevede una una produzioneproduzionelorda totale lorda totale al al 20112011, pari a , pari a 5.798.551 t/a5.798.551 t/a

Si tratta quindi un Si tratta quindi un incremento regionale incremento regionale nel quinquennio 2006 nel quinquennio 2006 –– 2011 2011 di di 1.024.836 t in pi1.024.836 t in piùù da gestire annualmenteda gestire annualmente……In pratica In pratica èè come in 5 anni si aggiungesse alla Regione una produzione pari come in 5 anni si aggiungesse alla Regione una produzione pari a a quella delle Province di Brescia, Mantova e Cremona insieme!quella delle Province di Brescia, Mantova e Cremona insieme!

++

PRGR (2005)PRGR (2005) Fra 5 anni (2011)Fra 5 anni (2011)

ESEMPIO PER INCREMENTO RIFIUTIESEMPIO PER INCREMENTO RIFIUTI

Reg

ione

Lom

bard

ia

Reg

ione

Lom

bard

ia

DG

Ret

i e S

PUS

DG

Ret

i e S

PUS

BOZZA

2

IL D

ESTI

NO

DEI

RIF

IUTI

UR

BAN

I IN

RL

IL D

ESTI

NO

DEI

RIF

IUTI

UR

BAN

I IN

RL

IL DESTINO DEI RIFIUTI URBANI IN RLIL DESTINO DEI RIFIUTI URBANI IN RL

Reg

ione

Lom

bard

ia

Reg

ione

Lom

bard

ia

DG

Ret

i e S

PUS

DG

Ret

i e S

PUS

Termovalorizzazione

32,5%

Raccolta differenziata

42,7%

Discarica6,5%

Pretrattamento18,3%

Termovalorizzazione

32,5%

Raccolta differenziata

42,7%

Discarica6,5%

Pretrattamento18,3%

Andamento Raccolta Differenziata (1998 - 2005)

6,9%

3,1%5,0%

3,3%

7,5%

14,2%

9,4%

0%2%4%6%8%

10%12%14%16%

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Anni

% in

cr

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

t/aTasso Incr% RD

Andamento Raccolta Differenziata (1998 - 2005)

6,9%

3,1%5,0%

3,3%

7,5%

14,2%

9,4%

0%2%4%6%8%

10%12%14%16%

1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005

Anni

% in

cr

0

500.000

1.000.000

1.500.000

2.000.000

2.500.000

t/aTasso Incr% RD

Fonte dati: ARPA Lombardia

Fonte dati: ARPA Lombardia

Al 2005, circa il Al 2005, circa il 42,7% dei rifiuti 42,7% dei rifiuti urbani viene raccolto in modo urbani viene raccolto in modo differenziatodifferenziato, il , il 32,5%32,5% èè destinato destinato alla termovalorizzazionealla termovalorizzazione e appena e appena il il 6,5% finisce in discarica6,5% finisce in discarica

La raccolta differenziata La raccolta differenziata èè in in costante crescita, ed costante crescita, ed èè cresciuta cresciuta rispetto al 2004 del +3,3%rispetto al 2004 del +3,3%

DES

TIN

I RIF

IUTI

: LO

MB

ARD

IA E

ITA

LIA

DES

TIN

I RIF

IUTI

: LO

MB

ARD

IA E

ITA

LIA

Destino rifiuti: Lombardia e Italia a confrontoDestino rifiuti: Lombardia e Italia a confrontoItalia Italia LombardiaLombardia

Reg

ione

Lom

bard

ia

Reg

ione

Lom

bard

ia

DG

Ret

i e S

PUS

DG

Ret

i e S

PUS

Termovalorizzazione

32,5%

Raccolta differenziata

42,7%

Discarica6,5%

Pretrattamento18,3%

EuropaEuropa

BOZZA

3

DES

TIN

O IN

DIF

FER

ENZI

ATO

IN L

OM

BA

RD

IAD

ESTI

NO

IND

IFFE

REN

ZIAT

O IN

LO

MB

AR

DIA

DESTINO INDIFFERENZIATI IN LOMBARDIADESTINO INDIFFERENZIATI IN LOMBARDIA

Reg

ione

Lom

bard

ia

Reg

ione

Lom

bard

ia

DG

Ret

i e S

PUS

DG

Ret

i e S

PUS

LL’’ESAME TEMPORALE DEI FLUSSI DI RIFIUTI URBANI DESTINATI A PRE ESAME TEMPORALE DEI FLUSSI DI RIFIUTI URBANI DESTINATI A PRE TRATTAMENTO IN FUNZIONE DEL RECUPERO DI MATERIA, A TRATTAMENTO IN FUNZIONE DEL RECUPERO DI MATERIA, A TERMOVALORIZZAZIONE PER IL RECUPERO ENERGETICO E A SMALTIMENTO ITERMOVALORIZZAZIONE PER IL RECUPERO ENERGETICO E A SMALTIMENTO IN N DISCARICA MOSTRA UNA CONTRAZIONE DEL CONFERIMENTO IN DISCARICA ADISCARICA MOSTRA UNA CONTRAZIONE DEL CONFERIMENTO IN DISCARICA AFAVORE DI UN MAGGIOR RECUPERO DI MATERIA ED ENERGIAFAVORE DI UN MAGGIOR RECUPERO DI MATERIA ED ENERGIA

OB

IETT

IVI D

I UN

SIS

TEA

GES

TIO

NE

RIF

IUTI

OB

IETT

IVI D

I UN

SIS

TEA

GES

TIO

NE

RIF

IUTI

Reg

ione

Lom

bard

ia

Reg

ione

Lom

bard

ia

DG

Ret

i e S

PUS

DG

Ret

i e S

PUS

GLI OBIETTIVI DI UN SISTEMA DI GESTIONE RIFIUTIGLI OBIETTIVI DI UN SISTEMA DI GESTIONE RIFIUTI

Minimizzare la produzione di

rifiuti

Storicamente gli obiettivi di un sistema efficace di gestione dei rifiuti derivanti dalla cosiddetta “impostazione gerarchica” europea, possono

essere così sintetizzati:

Massimizzare il recupero di materia ed

energia

Minimizzare il ricorso alla discarica

…dai volumi prodotti…

…nell’ambito dei rifiuti non recuperabili…

Di solito, tali obiettivi vengono valutati separatamente attraverso il calcolo di indicatori che monitorano gli andamenti annuali di questi parametri in maniera separata (stand alone)

BOZZA

4

RID

UZI

ON

E R

IFIU

TI: C

HE

FAR

E?R

IDU

ZIO

NE

RIF

IUTI

: CH

E FA

RE?

RACCOLTA DIFFERENZIATA: RACCOLTA DIFFERENZIATA: CARTA E CARTONE

LA LOMBARDIA REGIONE D'ITALIA CHE NE RICICLA DI PIU’

Reg

ione

Lom

bard

ia

Reg

ione

Lom

bard

ia

DG

Ret

i e S

PUS

DG

Ret

i e S

PUS

• CARTA e CARTONE: nel 2006 La regione ha avviato al riciclo piu' di mezzo milione di tonnellate di imballaggi sui 2,5 milioni totali raccolti in Italia (con un incremento del 7,4% rispetto al 2005).

• Inoltre, nel capoluogo lombardo diminuiscono del 7% i rifiuti raccolti in modo indifferenziato.

• Ogni italiano raccoglie mediamente 44 chilogrammi di carta e cartone annui.• Milano 71,4 chilogrammi ab/anno: e' quindi tra le prime città italiane ed europee, seconda solo a Vienna, ma davanti a Parigi e Londra

• I comuni lombardi hanno incassato 13 milioni di euro, complessivamente come corrispettivi comieco per la raccolta carta e cartone.

• I comuni della Lombardia stanno portando avanti una politica che coniuga rispetto dell'ambiente e sviluppo economico.

Fonte (ANSA) - MILANO, 18 SET 2007 12esimo Rapporto sulla raccolta differenziata di carta e cartone, elaborato dalComieco, il consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica.

RID

UZI

ON

E R

IFIU

TI: C

HE

FAR

E?R

IDU

ZIO

NE

RIF

IUTI

: CH

E FA

RE?RIDUZIONE RIFIUTI: CHE FARE?RIDUZIONE RIFIUTI: CHE FARE?

Reg

ione

Lom

bard

ia

Reg

ione

Lom

bard

ia

DG

Ret

i e S

PUS

DG

Ret

i e S

PUS

Stiamo mettendo a punto una Stiamo mettendo a punto una proposta diproposta di Piano Regionale di Riduzione Piano Regionale di Riduzione Rifiuti (P.A.R.R.)Rifiuti (P.A.R.R.) che consenta di che consenta di individuareindividuare delle delle azioni concreteazioni concrete da porre da porre in atto per attuare una in atto per attuare una riduzione a monte dei rifiutiriduzione a monte dei rifiuti..I I settori di interventosettori di intervento che ritenuti strategici sono quelli degli Imballaggi nella che ritenuti strategici sono quelli degli Imballaggi nella GDO, del compostaggio domestico, dei RAEE, del GPP, del sacco GDO, del compostaggio domestico, dei RAEE, del GPP, del sacco prepagatoprepagato e del Codice degli Appalti,e del Codice degli Appalti,……

Codice degli appalti(l.r. 26/03)

RAEE

Imballaggi e GDO

Compostaggio domestico

GPP

Sacco prepagato

LE MISURE DEL P.A.R.R.

BOZZA

5

PREV

ENZI

ON

E E

RID

UZI

ON

E R

IFIU

TIPR

EVEN

ZIO

NE

E R

IDU

ZIO

NE

RIF

IUTI

PREVENZIONE E RIDUZIONI RIFIUTIPREVENZIONE E RIDUZIONI RIFIUTISETTORI E STRUMENTI A DISPOSIZIONESETTORI E STRUMENTI A DISPOSIZIONE

ECOFISCALITAECOFISCALITA’’ REGIONALE Modulazioni REGIONALE Modulazioni ecotassa ecotassa

ECOFISCALITAECOFISCALITA’’ COMUNALE regolamenti comunali con agevolazioni tariffarie al COMUNALE regolamenti comunali con agevolazioni tariffarie al compostaggio compostaggio domestico, tariffa come strumento economico per incentivare prevdomestico, tariffa come strumento economico per incentivare prevenzione enzione rifiutirifiuti

EROGAZIONE MODULATA DEI FINANZIAMENTI a diverso titolo spettantEROGAZIONE MODULATA DEI FINANZIAMENTI a diverso titolo spettanti alle i alle Province: 70% alla presentazioni di programmi dettagliati di aziProvince: 70% alla presentazioni di programmi dettagliati di azioni di riduzione e restante oni di riduzione e restante 30% a dimostrazione di avvenuta attuazione30% a dimostrazione di avvenuta attuazione

trattenere localmente in tutto o in parte il gettito Iva da gestrattenere localmente in tutto o in parte il gettito Iva da gestione locale dei rifiutitione locale dei rifiuti

INIZIATIVE DI CARATTERE PUBBLICOINIZIATIVE DI CARATTERE PUBBLICO

Reg

ione

Lom

bard

ia

Reg

ione

Lom

bard

ia

DG

Ret

i e S

PUS

DG

Ret

i e S

PUS

STRUMENTI ECONOMICOSTRUMENTI ECONOMICO--FISCALIFISCALI

rego

lazi

one

DGR FINANZIAMENTI AZIONI MIRATE DGR FINANZIAMENTI AZIONI MIRATE

TAVOLI DI COORDINAMENTO REGIONE PROVINCETAVOLI DI COORDINAMENTO REGIONE PROVINCE

APPALTI VERDI COME STIMOLO ECOINNOVAZIONEAPPALTI VERDI COME STIMOLO ECOINNOVAZIONE

ACCORDI VOLONTARI EELL, GESTORI, ASSOCIAZIONI ACCORDI VOLONTARI EELL, GESTORI, ASSOCIAZIONI

ORIENTAMENTO AL CONSUMO ECOSOSTENIBILEORIENTAMENTO AL CONSUMO ECOSOSTENIBILE