COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE · 6. ANALISI PLUVIOMETRICA 14 7. ... w Dati pluviografici della...

27
STUDIO TECNICO dott. ing. Federico MAZZUCATO INGEGNERIA AMBIENTALE E GEOTECNICA via Rossini, 27 – 36075 Alte di Montecchio Maggiore (Vicenza) Tel 0444/699120 Fax 0444/498742 Cod. Fisc. MZZFRC77D07F464C P.IVA 03389690243 E- mail: [email protected] REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE PROGETTO: REALIZZAZIONE DI UN’AREA MUSEALE IN VIA DEL LAVORO Committente: Data: novembre 2012 Associazione dei Cultori della Storia delle Forze Armate Viale della Tecnica 36075 Montecchio Maggiore (VI) Il relatore: dott. Federico Mazzucato ingegnere

Transcript of COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE · 6. ANALISI PLUVIOMETRICA 14 7. ... w Dati pluviografici della...

STUDIO TECNICO dott. ing. Federico MAZZUCATO

INGEGNERIA AMBIENTALE E GEOTECNICA via Rossini, 27 – 36075 Alte di Montecchio Maggiore (Vicenza) Tel 0444/699120 Fax 0444/498742

Cod. Fisc. MZZFRC77D07F464C P.IVA 03389690243 E- mail: [email protected]

REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE

PROGETTO:

REALIZZAZIONE DI UN’AREA MUSEALE IN VIA DEL LAVORO

Committente: Data: novembre 2012

Associazione dei Cultori della Storia delle Forze Armate Viale della Tecnica

36075 Montecchio Maggiore (VI)

Il relatore:

dott. Federico Mazzucato

ingegnere

Progetto per la realizzazione di un’area museale Relazione di Valutazione Compatibilità Idraulica

Studio di Ingegneria Ambientale dott. ing. Federico Mazzucato

Via Rossini, 27 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore – Vicenza Tel. 0444/699120 Fax 0444/498742 E-mail: [email protected]

1

INDICE

1. PREMESSA 2

2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO

DESCRIZIONE AREA DI INTERVENTO 3

3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO 8

4. INQUADRAMENTO IDROLOGICO 11

5. DESCRIZIONE INTERVENTO 13

6. ANALISI PLUVIOMETRICA 14

7. COEFFICIENTE DI DEFLUSSO DELL’AREA 15

8. calcolo della portata ECCEDENTE (CONFRONTO ATTUALE/PROGETTO) 17

9. DIMENSIONAMENTO SISTEMA DI ACCUMULO E DISPERSIONE 19

10. CONCLUSIONI 21

ALLEGATI

w Corografia dell’area alla scala 1:5.000 w Estratto catastale w Estratto PRG w Foto aerea dell’area w Estratto PTCP 2010 Provincia di Vicenza w Dati pluviografici della Stazione di Cal di Guà w Curve di probabilità pluviometrica w Schema pozzo disperdente

Progetto per la realizzazione di un’area museale Relazione di Valutazione Compatibilità Idraulica

Studio di Ingegneria Ambientale dott. ing. Federico Mazzucato

Via Rossini, 27 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore – Vicenza Tel. 0444/699120 Fax 0444/498742 E-mail: [email protected]

2

1. PREMESSA

Su incarico dell’arch. Silvino Mazzucato e per conto dell’Associazione dei Cultori della Storia delle

Forze Armate io dott. ing. Federico Mazzucato, iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di

Vicenza al n°2564, ho redatto la presente relazione per la Valutazione della Compatibilità Idraulica,

inerente l’intervento per la realizzazione di un’area museale in via del Lavoro in Comune di

Montecchio Maggiore (VI).

L’opera verrà eseguita all’interno di un’area di superficie complessiva 6.667mq circa attualmente

condotta a verde.

L’intervento edilizio prevede la realizzazione di un edificio da destinarsi a museo, con superficie

coperta pari a 515mq circa, di una viabilità perimetrale alla struttura pavimentata in ghiaia e di

un’area di accesso al sito destinata a transito ed a parcheggio di veicoli pavimentata in betonelle

drenanti e in grigliato.

Tali opere causano necessariamente una variazione della permeabilità superficiale dell’area, a cui

consegue una variazione dei deflussi meteorici attesi per l’area di intervento.

La presente relazione ha avuto come finalità la valutazione delle caratteristiche di permeabilità della

pavimentazione di progetto, la stima dei massimi deflussi meteorici attesi e la valutazione della loro

variazione rispetto alle condizioni attuali, al fine di poter valutare la compatibilità idraulica

dell’intervento previsto. Il tutto si è reso necessario per poter poi dimensionare un sistema di

laminazione e smaltimento della portata meteorica eccedente. Il presente studio viene richiesto per una valutazione di compatibilità idraulica delle modifiche nei

deflussi superficiali presso l’area di intervento, in riferimento alle indicazioni della Legge 3 agosto

1998 n° 267 e della D.G.R. 13 dicembre 2002 n° 3637, come conseguenza delle variazioni nella

destinazione d’uso delle superfici interessate, della D.G.R. n°1322 del 10 maggio 2006, della

D.G.R.V. n°1841 del 19 giugno 2007 e della più recente D.G.R.V. n°2948 del 6 ottobre 2009.

Per portare a termine il presente studio sono state eseguite le seguenti valutazioni:

- analisi pluviometrica storica del territorio indagato

- individuazione delle superfici a bassa, media ed elevata permeabilità all’interno dell’area di

intervento nello stato attuale ed in quello di progetto

- valutazione del grado di permeabilità delle aree interessate dal progetto edilizio, prima e dopo

l’intervento

- stima dei deflussi meteorici massimi attesi nello stato attuale e di progetto

- stima delle eccedenze di deflusso rispetto alla situazione originaria

- valutazione delle modalità di smaltimento dei volumi d’acqua in eccesso

Progetto per la realizzazione di un’area museale Relazione di Valutazione Compatibilità Idraulica

Studio di Ingegneria Ambientale dott. ing. Federico Mazzucato

Via Rossini, 27 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore – Vicenza Tel. 0444/699120 Fax 0444/498742 E-mail: [email protected]

3

2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE ED URBANISTICO DESCRIZIONE AREA DI INTERVENTO

Dal punto di vista geografico e morfologico il sito di intervento è inquadrabile tra il colle dei Castelli

di Giulietta e Romeo e l’inizio più a sud del sistema dei Colli Berici, all’interno dell’ampia zona

pianeggiante che si apre in corrispondenza dello sbocco della valle del Torrente Agno.

L’area verde interessata dal progetto edilizio, di proprietà del comune di Montecchio Maggiore (VI),

è situata presso la Zona Industriale Artigianale comunale, ad una quota altimetrica di circa 57m

s.l.m.m. Più precisamente il lotto è individuato lungo Viale del Lavoro, in corrispondenza di

un’ampia curva stradale. Esso è delimitato a nord ovest da mura di confine con un capannone

artigianale mentre a sud est dal tracciato di Viale del Lavoro. Cartograficamente il sito è ricompreso

nell’elemento n°125091 della Carta Tecnica Regionale del Veneto e si trova ad una quota

altimetrica di circa 57 m s.l.m.m.

A fine di inquadramento e per consentire una migliore valutazione dello stato dei luoghi si riportano

di seguito un estratto della CTR ed uno da foto satellitare.

Come è visibile l’area attualmente è condotta a verde e risulta occupata in parte da area a prato

con cespugli e siepi arbustive ed in parte occupata da area boscata.

L’intervento edilizio interesserà in particolare l’area a prato.

Con riferimento allo strumento urbanistico vigente nel Comune di Montecchio Maggiore, ossia alla

Variante di Assestamento 2004 del P.R.G. il lotto di terreno in oggetto risulta attualmente

classificato come Zona Territoriale Omogenea (Z.T.O. ) di tipo “F” con destinazione Aree

attrezzate parco, gioco e sport – Giardino pubblico di quartiere. Il progetto prevede la variante al

PRG vigente con classificazione dell’area in oggetto con ZTO tipo “F” Aree per attrezzature di

interesse comune con destinazione identificata dal n°14 “museo”. Il lotto è delimitato a nord da

un’area produttiva di tipo D1 ed al suo limite sud dal sedime stradale di via del Lavoro. L’area non

risulta interessata da vincolo idrogeologico, forestale o paesaggistico. Dal punto di vista catastale

l’intervento edilizio verrà eseguito all’interno di un’ampia area di circa 6.667mq individuata

catastalmente ai mappali n°69-74-206-278-474-475-476-477 del Foglio 19 e mappali n° 335-336-

338 del Foglio 20 del comune di Montecchio Maggiore.

Progetto per la realizzazione di un’area museale Relazione di Valutazione Compatibilità Idraulica

Studio di Ingegneria Ambientale dott. ing. Federico Mazzucato

Via Rossini, 27 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore – Vicenza Tel. 0444/699120 Fax 0444/498742 E-mail: [email protected]

4

Fig. 1 - Inquadramento da estratto CTR del Veneto scala 1:5000 - elemento n°125091 “Gualda”

Progetto per la realizzazione di un’area museale Relazione di Valutazione Compatibilità Idraulica

Studio di Ingegneria Ambientale dott. ing. Federico Mazzucato

Via Rossini, 27 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore – Vicenza Tel. 0444/699120 Fax 0444/498742 E-mail: [email protected]

5

Fig. 2 - Foto satellitare dell’area

Fig. 3 - Estratto PRG del Comune di Montecchio Maggiore, Tav. 13/3/11

Progetto per la realizzazione di un’area museale Relazione di Valutazione Compatibilità Idraulica

Studio di Ingegneria Ambientale dott. ing. Federico Mazzucato

Via Rossini, 27 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore – Vicenza Tel. 0444/699120 Fax 0444/498742 E-mail: [email protected]

6

Progetto per la realizzazione di un’area museale Relazione di Valutazione Compatibilità Idraulica

Studio di Ingegneria Ambientale dott. ing. Federico Mazzucato

Via Rossini, 27 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore – Vicenza Tel. 0444/699120 Fax 0444/498742 E-mail: [email protected]

7

Legenda PRG

Fig. 4 - Estratto catastale del Comune di Montecchio Maggiore, Fogli n°19 e 20 con indicazione dell’area di intervento

(in rosso) e della sagoma dell’edificio museale (in nero)

Progetto per la realizzazione di un’area museale Relazione di Valutazione Compatibilità Idraulica

Studio di Ingegneria Ambientale dott. ing. Federico Mazzucato

Via Rossini, 27 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore – Vicenza Tel. 0444/699120 Fax 0444/498742 E-mail: [email protected]

8

3. INQUADRAMENTO GEOLOGICO

Il Comune di Montecchio Maggiore è situato alle propaggini orientali dei monti Lessini, nella pianura

alluvionale formatasi alla confluenza di un importante sistema di valli: la Valle del torrente Chiampo,

la Valle del torrente Agno e le valli laterali dei tributari T. Poscola, T. Arpega e T. Restena. Queste

valli hanno andamento grossomodo NNW–SSE e rispecchiano i principali lineamenti tettonici dei

Lessini orientali.

La pianura in oggetto si è formata per il riempimento dei fondovalle con sedimenti trasportati e

depositati ad opera dei due torrenti principali, il Torrente Chiampo ed il Torrente Agno-Guà, che

scendendo da due distinte valli subparallele confluiscono in quest’area pianeggiante, avvicinandosi

sempre più sino ad unirsi nell’unico Torrente Agno in località Montebello. L’area pianeggiante risulta

delimitata più a sud dall’inizio del sistema collinare dei Colli Berici.

Per quanto riguarda l’assetto geologico generale si è fatto riferimento alla Carta Geologica della

Regione Veneto alla scala 1:250.000 (Fig. 5)

Il potente materasso alluvionale che caratterizza il tratto iniziale della pianura è formato

principalmente da sedimenti ghiaioso-sabbiosi con presenza di intercalazioni a granulometria più

fine, costituiti da limi e argille, che separano gli strati ghiaiosi porosi. La composizione petrografica

dei granuli e ciottoli ghiaiosi è prevalentemente di elementi calcareo-dolomitici e secondariamente di

rocce basaltiche e selce.

Non a caso nel territorio circostante i due torrenti sono presenti diverse cave di ghiaia, oggi per la

maggior parte dismesse.

Nelle zone più settentrionali dell’area oggetto di studio, da Cornedo Vicentino fino alla congiungente

Montecchio Maggiore-Montorso, il sottosuolo è costituito da litotipi ghiaioso-sabbiosi associati a

discrete percentuali di limo ed argilla (5-15%) in accordo con un regime di deposizione casuale o a

bassa energia dinamica selettiva che ha caratterizzato l’area.

Gli strati di argille e limi in qualche caso raggiungono spessori dell’ordine di un metro o superiori,

mantenendo tuttavia una caratteristica forma lenticolare.

Gli spessori delle alluvioni variano da luogo a luogo sia in relazione alle fasi deposizionali che hanno

caratterizzato i corsi d’acqua, sia alla morfologia del substrato roccioso.

Al di sopra dei depositi alluvionali si è formata in tempi più recenti una coltre eluvio-colluviale

principalmente argillosa, plastica, con sabbie e ciottoli rocciosi sparsi, dallo spessore variabile,

rimaneggiata dallo sfruttamento agrario dei suoli.

Lo spessore della coltre limosa-argillosa risulta variabile, dai pochi centimetri ai 1-2 m di potenza, in

funzione della posizione del sito e dell’evoluzione delle divagazioni torrentizie pregresse nell’area.

Progetto per la realizzazione di un’area museale Relazione di Valutazione Compatibilità Idraulica

Studio di Ingegneria Ambientale dott. ing. Federico Mazzucato

Via Rossini, 27 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore – Vicenza Tel. 0444/699120 Fax 0444/498742 E-mail: [email protected]

9

Fig. 5 - Estratto dalla Carta Geologica del Veneto scala 1:250.000

Legenda della Carta Geologica del Veneto

Per un inquadramento geologico di dettaglio si riporta quanto indicato nella relazione geologica

geotecnica allegata al progetto edilizio e redatta dallo Studio Giara Engineering srl.

“Dal punto di vista geologico l’area in esame si colloca all’interno della piana di espansione del

Fiume Guà. Quest’ultimo nelle ere geologiche passate ha infatti depositato una serie di depositi

Progetto per la realizzazione di un’area museale Relazione di Valutazione Compatibilità Idraulica

Studio di Ingegneria Ambientale dott. ing. Federico Mazzucato

Via Rossini, 27 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore – Vicenza Tel. 0444/699120 Fax 0444/498742 E-mail: [email protected]

10

alluvionali prevalentemente ghiaiosi-sabbiosi con intercalazioni di livelli sabbiosi e sabbioso limosi

durante il suo naturale percorso verso il mare.”

L’indagine geologica eseguita dallo Studio Giara Engineering srl inoltre ha previsto l’esecuzione di

n°3 prove penetrometriche dinamiche tramite le quali sono stati individuati i seguenti litotipi

caratterizzanti l’area in oggetto:

Ø da –0,4m a –4,2m di profondità: Terreni di riporto argillosi limosi sabbiosi ghiaiosi

Ø da (-0,4 ÷ -4,2)m a (-3,2 ÷ -4,8)m massima profondità raggiunta: Terreni ghiaiosi sabbiosi

limosi

Dal punto di vista idrogeologico i terreni di riporto presenti nello spessore superficiale sono

caratterizzati da bassi valori di permeabilità.

In base a valutazioni eseguite nella vicina cava di ghiaia denominata Paglierina i terreni ghiaiosi

sabbiosi rilevati a partire dalla profondità di circa 4,2m invece sono caratterizzati da un grado di

permeabilità medio al quale si può assegnare un valore cautelativo del coefficiente di permeabilità

k pari a 1x10-4 m/s, corrispondente a 1x10-2 cm/s.

E’ ipotizzabile pertanto una dispersione delle acque meteoriche in eccesso nello strato inferiore

ghiaioso sabbioso tramite pozzo disperdente.

Fig.6 – Campo di variabilità della permeabilità delle rocce sciolte (tratta da P. Colombo)

Progetto per la realizzazione di un’area museale Relazione di Valutazione Compatibilità Idraulica

Studio di Ingegneria Ambientale dott. ing. Federico Mazzucato

Via Rossini, 27 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore – Vicenza Tel. 0444/699120 Fax 0444/498742 E-mail: [email protected]

11

4. INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO

In linea generale si constata che la granulometria dei depositi alluvionali, procedendo dalle aree

più settentrionali verso la pianura, assume pezzature mediamente più fini: le ghiaie, sempre meno

grossolane, vengono progressivamente intercalate da livelli continui di sabbie, limi ed argille, che

suddividono l’acquifero indifferenziato in un sistema multifalde.

Questo ultimo è costituito, fino a 35-40m di profondità da un complesso eterogeneo di livelli

acquiferi, rappresentati da una falda freatica, non sempre presente, e da livelli semiconfinati o

confinati più o meno lentiformi; a profondità maggiori le strutture acquifere, in pressione, assumono

una netta individualità spaziale sia in senso longitudinale che trasversale.

Il materasso alluvionale, da Cornedo Vicentino alla congiungente Montecchio Maggiore-Montorso,

costituisce un corpo unitario poroso e permeabile con condizioni di confine ben definite al letto ed

ai bordi, nel quale è ospitata una falda libera monostrato discretamente continua.

Procedendo verso sud in direzione Montebello Vicentino e verso est in direzione Alte Ceccato si

individua nettamente una fascia di transizione nella quale i livelli argillosi e limosi acquistano

progressivamente continuità longitudinale e trasversale; pertanto in tale settore si può ritenere una

discreta differenziazione del materasso alluvionale in almeno due livelli ghiaioso-sabbiosi

acquiferi. In particolare sempre su questa fascia di territorio si deve segnalare la presenza di

numerose risorgive (risorgive di Brendola) che confermano l’esaurimento dell’acquifero

indifferenziato più superficiale.

Dall’analisi della tavola grafica 2/1/B “Carta della Fragilità” del Piano Territoriale di Coordinamento

Provinciale 2010 della Provincia di Vicenza l’intervento non ricade in area classificata a

Pericolosìtà Idraulica o Geologica previste dal P.A.I. e neppure in area classificata a rischio

Idraulico secondo il Piano Provinciale di Emergenza. In base al documento del P.T.C.P. l’area

ricade in ambito acquiferi inquinati ed in prossimità del limite superiode della fascia delle risorgive.

Progetto per la realizzazione di un’area museale Relazione di Valutazione Compatibilità Idraulica

Studio di Ingegneria Ambientale dott. ing. Federico Mazzucato

Via Rossini, 27 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore – Vicenza Tel. 0444/699120 Fax 0444/498742 E-mail: [email protected]

12

Fig. 7 - Estratto dal PTCP 2010 della Provincia di Vicenza , “Carta della Fragilità” , Tav. 2/1/B

Progetto per la realizzazione di un’area museale Relazione di Valutazione Compatibilità Idraulica

Studio di Ingegneria Ambientale dott. ing. Federico Mazzucato

Via Rossini, 27 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore – Vicenza Tel. 0444/699120 Fax 0444/498742 E-mail: [email protected]

13

5. DESCRIZIONE INTERVENTO

L’ intervento in oggetto interesserà in’area con superficie complessiva pari a 6.667mq attualmente

condotta a verde, in parte e occupata da prato ed in parte da alberi ed arbusti.

L’intervento edilizio prevede la realizzazione all’interno di tale area di un edificio da destinarsi a

museo, dotato di dimensioni in pianta 13,30m x 32,80m e di una porzione laterale destinata a

reception. La superficie coperta complessiva della struttura ammonta pari a 515mq circa. Al

perimetro dell’edificio e lungo il tratto di accesso da Via del Lavoro è prevista la realizzazione di

una viabilità pavimentata in ghiaia di larghezza 5m circa.

Sul fronte del fabbricato, ad una distanza di circa 6,90m verrà realizzato un muro a costituzione di

una quinta prospettica.

A margine del cancello di ingresso è prevista inoltre la realizzazione di un piazza letto destinato a

parchegio pavimentato in parte in betonelle drenanti ed in parte in grigliato in cls e terra.

Si riporta qui di seguito una suddivisione della superficie complessiva di intervento in sottoaree di

calcolo in base alla destinazione prevista, sia per lo stato attuale che per quello di progetto.

STATO ATTUALE :

- Area scoperta in terra o a verde = 6.667mq

STATO DI PROGETTO:

- Area scoperta in terra a verde = 4.940 mq

- Area coperte da tetti = 515 mq

- Aree pavimentate con betonelle drenanti = 185 mq

- Aree pavimentate in ghiaia (vialetti) = 896 mq

Progetto per la realizzazione di un’area museale Relazione di Valutazione Compatibilità Idraulica

Studio di Ingegneria Ambientale dott. ing. Federico Mazzucato

Via Rossini, 27 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore – Vicenza Tel. 0444/699120 Fax 0444/498742 E-mail: [email protected]

14

- Aree pavimentate grigliato in cls e terra (parcheggio) = 131 mq

Sulla base di tali indicazioni risulta quindi che la realizzazione dell’edificio, dei vialetti in ghiaia e del

parcheggio pavimentato con betonelle drenanti comportano necessariamente una variazione del

grado di permeabilità dell’area e pertanto delle portate meteoriche di deflusso.

Lo studio eseguito prevede quindi una valutazione della variazione dei massimi deflussi attesi al

fine di prevedere un eventuale sistema di mitigazione e smaltimento delle portate eccedenti che

consenta di gestire adeguatamente gli efflussi di pioggia anche in occasione di eventi

particolarmente gravosi.

Tali volumi di acque di pioggia dovranno quindi essere accumulati in apposite vasche o bacini e

smaltiti con adeguate portate massime, compatibili con il recapito finale previsto.

Il termine che concorre alla determinazione delle frazioni di pioggia che vanno a costituire i deflussi

verso la rete scolante è dato dal coefficiente di deflusso.

L’ area interessata da variazione del grado di permeabilità ammonta a circa 1727mq pertanto si

rientra nella Classe di intervento di “modesta impermeabilizzazione potenziale” sulla base della

classificazione prevista dalla D.G.R.V. n° 2948/2009.

6. ANALISI PLUVIOMETRICA

L’analisi pluviometrica è stata eseguita utilizzando i dati storici registrati nella stazione di misura

più vicina all’area di intervento, corrispondente a quella di Cal di Guà, e riportati nella

pubblicazione “Progetto strategico del C.N.R. Difesa del rischio geologico – Distribuzione spazio

temporale delle piogge intense nel Triveneto” e relativi alle piogge brevi ed intense, di durata

compresa tra 1 ora e 24 ore. I dati relativi alla stazione utilizzata sono riportati in allegato.

A tali dati è stata adattata la distribuzione di probabilità doppio esponenziale:

P(h) = e -e (-h)

essendo “h” l’altezza di precipitazione e P(h) il corrispondente valore di probabilità, stimando i

parametri con il metodo di Gumbell.

Dall’analisi di tali piogge sono state ricavate le altezze di precipitazione più probabili in funzione

della durata e del tempo di ritorno dell’evento critico considerato.

I risultati di tali elaborazioni riferiti al tempo di ritorno di 50 anni sono di seguito riportati:

Progetto per la realizzazione di un’area museale Relazione di Valutazione Compatibilità Idraulica

Studio di Ingegneria Ambientale dott. ing. Federico Mazzucato

Via Rossini, 27 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore – Vicenza Tel. 0444/699120 Fax 0444/498742 E-mail: [email protected]

15

Durata Tr = 50 anni

1 h 54.89

3 h 71.66

6 h 82.64

12 h 93.01

24 h 111.18

Tab. 1: Altezze piogge critiche equiprobabili (mm) per tempo di ritorno (Tr ) di 50 anni

Le successive elaborazioni sono state fatte considerando un evento critico con tempi di ritorno di

cinquanta anni cosi come previsto dall’Allegato A alla D.G.R.V. n°2948/2009.

7. COEFFICIENTE DI DEFLUSSO DELL’AREA

La determinazione delle frazioni di pioggia "efficace", cioè della parte di volume idrico meteorico

che effettivamente affluisce alla rete scolante, contribuendo così alla formazione della piena,

comporta la determinazione del "coefficiente di deflusso" dell’area. In pratica il coefficiente di

deflusso è il parametro che determina la trasformazione degli afflussi meteorici in deflussi: è infatti

il rapporto tra il volume di pioggia defluito attraverso una assegnata sezione in un determinato

intervallo di tempo e il volume di pioggia precipitato nello stesso tempo nell’area a monte della

sezione di misura.

Applicando la trattazione classica, si assegna al bacino un coefficiente di deflusso medio

ponderale ottenuto con l’espressione che segue:

ϕ = Σ(Si x ϕi)/ΣSi con Si superficie i-esima, e ϕi i-esimo attribuito a quella superficie in base alla natura del suolo e

soprassuolo.

Tra i valori assunti da ϕ secondo la bibliografia tecnica in base alle varie tipologie di copertura, e

alla durata di pioggia considerate, si riporta la seguente tabella:

Progetto per la realizzazione di un’area museale Relazione di Valutazione Compatibilità Idraulica

Studio di Ingegneria Ambientale dott. ing. Federico Mazzucato

Via Rossini, 27 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore – Vicenza Tel. 0444/699120 Fax 0444/498742 E-mail: [email protected]

16

Tab. 2: Valori indicativi del coefficiente di deflusso

Con riferimento a quanto indicato nella D.G.R.V. 2948/2009, nella situazione in oggetto si

assumono i seguenti coefficienti di deflusso:

Tipo di superficie ϕi

Superficie in terra o a verde 0,20

Superficie vialetti in ghiaia 0,20

Tetti e coperture 0,90

Superficie pavimentate con betonelle drenanti 0,60

Superficie parcheggio con grigliato drenante e terra 0,40 Tab. 3: Valori utilizzati del coefficiente di deflusso

La variazione del coefficiente medio di deflusso dell’area interessata dal progetto edilizio, rispetto

alla situazione attuale, permette di stimare la variazione e il grado di aggravio delle condizioni

idrauliche dell’area.

Progetto per la realizzazione di un’area museale Relazione di Valutazione Compatibilità Idraulica

Studio di Ingegneria Ambientale dott. ing. Federico Mazzucato

Via Rossini, 27 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore – Vicenza Tel. 0444/699120 Fax 0444/498742 E-mail: [email protected]

17

Si riporta qui di seguito la determinazione dei coefficienti medi di deflusso, per l’area complessiva,

nello stato attuale ed in quello di progetto. Questo consentirà poi di determinare il volume dei

deflussi eccedenti nello stato di progetto rispetto allo stato attuale.

Tabella stato attuale

Superfici: Si ϕi Si * ϕi

Area in terra o a verde 6.667 0,20 1.333,4

Aree con tetti e coperture 0 0,90 0

Aree pavimentate in ghiaia 0 0,20 0

Aree pavimentate in betonelle drenanti 0 0,60 0

Aree pavimentate in grigliato e terra 0 0,40 0

TOTALI 6.667 1.333,4

COEFFICIENTE MEDIO DI DEFLUSSO 0,20

Tab. 4a: - calcolo coefficiente di deflusso medio attuale:

Tabella stato di progetto

Superfici: Si ϕi Si * ϕi

Area in terra o a verde 4.940 0,20 988

Aree con tetti e coperture 515 0,90 463,5

Aree pavimentate in ghiaia 896 0,20 179,2

Aree pavimentate in betonelle drenanti 185 0,60 111

Aree pavimentate in grigliato e terra 131 0,40 52,4

TOTALI 6.667 1794,1

COEFFICIENTE MEDIO DI DEFLUSSO 0,269

Tab. 4b: - calcolo coefficiente di deflusso medio di progetto:

La determinazione della variazione della portata di deflusso correlata alla variazione del

coefficiente medio di deflusso dell’area interessata dal progetto edilizio, rispetto alla situazione

attuale, ci permette di stimare la variazione delle condizioni idrauliche dell’area, secondo gli

intendimenti della Delibera della Regione del Veneto.

8. CALCOLO DELLA PORTATA ECCEDENTE (CONFRONTO ATTUALE/PROGETTO)

In base a quanto sopra scritto, si esegue ora il calcolo della portata d’acqua di deflusso nello stato

di progetto eccedente rispetto alle condizioni previste nello stato attuale in quanto è questa

Progetto per la realizzazione di un’area museale Relazione di Valutazione Compatibilità Idraulica

Studio di Ingegneria Ambientale dott. ing. Federico Mazzucato

Via Rossini, 27 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore – Vicenza Tel. 0444/699120 Fax 0444/498742 E-mail: [email protected]

18

eccedenza che va a costituire il “picco” di piena verso lo scarico finale. Il calcolo viene eseguito

utilizzando un tempo di ritorno Tr = 50 anni.

Dal punto di vista progettuale è prevista la captazione delle acque meteoriche della copertura

mediante appositi pluviali e il conferimento ad accumulo e dispersione. I deflussi meteorici

provenienti dalle aree di transito invece, non verranno raccolte da una linea di captazione.

Per tale motivo si è eseguita un valutazione separata delle portate meteoriche di competenza della

copertura e di quelle di competenza dei vialetti e del parcheggio.

Portate meteoriche dalla copertura

Durata

(ore)

Altezza caduta

h (mm)

Vol. tot di

pioggia

mc

Vol. deflussi

attuali

mc

(Vxϕm)

Vol. deflussi

progetto

mc

(Vxϕm)

Differenza

mc

Portate nell’

unità di tempo

mc/ora

1 54,89 28,27 5,65 25,44 19,79 19,79 3 71,66 36,90 7,38 33,21 25,83 8,61 6 82,64 42,56 8,51 38,30 29,79 4,97 12 93,01 47,90 9,58 43,11 33,53 2,79 24 111,18 57,26 11,45 51,53 40,08 1,67

Tab. 5: Portate eccezionali di deflusso attuali e di progetto copertura

La portata critica pertanto, sulla quale dimensionare il sistema di accumulo e dispersione della

acque della copertura, risulta essere pari a 19,79 mc/ora corrispondente a pioggia di durata un’ora

e Tr=50 anni.

Portate meteoriche dei vialetti e parcheggio

Durata

(ore)

Altezza caduta

h (mm)

Vol. tot di

pioggia

mc

Vol. deflussi

attuali

mc

(Vxϕm)

Vol. deflussi

progetto

mc

(Vxϕm)

Differenza

mc

Portate

mc/ora

1 54,89 66,53 13,31 18,83 5,52 5,52 3 71,66 86,85 17,37 24,58 7,21 2,40 6 82,64 100,16 20,03 28,35 8,31 1,39 12 93,01 112,73 22,55 31,90 9,36 0,78 24 111,18 134,75 26,95 38,13 11,18 0,47

Tab. 6: Portate eccezionali di deflusso attuali e di progetto vialetti e parcheggio

Progetto per la realizzazione di un’area museale Relazione di Valutazione Compatibilità Idraulica

Studio di Ingegneria Ambientale dott. ing. Federico Mazzucato

Via Rossini, 27 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore – Vicenza Tel. 0444/699120 Fax 0444/498742 E-mail: [email protected]

19

La portata critica pertanto risulta essere 5,52mc/ora corrispondente a pioggia di durata un’ora e

Tr=50 anni. Tale volume risulta piuttosto ridotto e non necessità di captazione mediante pozzetti.

Esso, corrispondente comunque a eventi eccezionali, potrà disperdersi liberamente nelle aree

lievemente depresse dell’ampia area verde circostante sia il museo che i vialetti pedonali stessi.

Tali aree infatti possono tranquillamente venire allagate temporaneamente in occasione di eventi

meteorici eccezionali senza arrecare disguidi.

9. DIMENSIONAMENTO SISTEMA DI ACCUMULO E DISPERSIONE

Le acque meteoriche provenienti dalla copertura del museo verranno captate mediante appositi

pluviali e convogliate tramite tubazione interrata in un bacino di accumulo e dispersione.

Il bacino di accumulo sarà costituito da n°2 pozzi disperdenti realizzati mediante anelli sovrapposti

in cls di diametro interno 1,5 m. I due pozzi avranno profondità minima di 5,50m dal piano

campagna al fine di garantire il raggiungimento dello strato ghiaioso e il loro ammorsamento in

esso per almeno un metro di profondità.

Volume utile del bacino:

Vtot= A x H x n°2 pozzi = 19,40mq

con:

A (sezione utile anello in cls diam1,50m) = 1,76mq

H (altezza minima del pozzo )= 5,50m

Portata dispersa dal bacino:

Per la determinazione della portata dispersa dal singolo pozzo disperdente si applica la formula di

Darcy:

Q=k x i x A

Con:

k (coefficiente di permeabilità)= 1x10-4 m/s

i= gradiente idraulico

A= superficie disperdente

Il tratto disperdente del pozzo risulta essere quello che si sviluppa all’interno dello strato ghiaioso.

Considerando un tratto disperdente con altezza di un metro e non considerando cautelativamente

la frazione dispersa dal fondo del pozzo, si ottiene la seguente portata di dispersione:

Q= 4,71x10–4 mc /s = 1,695 mc/ora

Progetto per la realizzazione di un’area museale Relazione di Valutazione Compatibilità Idraulica

Studio di Ingegneria Ambientale dott. ing. Federico Mazzucato

Via Rossini, 27 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore – Vicenza Tel. 0444/699120 Fax 0444/498742 E-mail: [email protected]

20

La portata oraria dispersa dal sistema di accumulo complessivo costituito dai due pozzi pertanto

risulta essere:

Qtot = Q x n° pozzi = 1,695 mc/ora x 2pozzi =3,39 mc/ora

La seguente tabella evidenzia come il sistema di accumulo così dimensionato risulti adeguato a

laminare e disperdere i massimi volumi di afflusso meteorico stimati:

Durata di

pioggia

(ore)

Altezza caduta

h (mm)

Volumi di deflusso

da accumulare e

smaltire

mc

Volume

accumulato e

disperso dal

sistema

mc

1 54,89 19,79 21,05 3 71,66 25,83 27,83 6 82,64 29,79 39,76

12 93,01 33,53 60,10 24 111,18 40,08 100,78

Tab. 7: Confronto portate di afflusso e smaltite dal sistema di accumulo e dispersione dimensionato

Al volume utile del sistema di accumulo dimensionato va poi aggiunto il volume utile rappresentato

dalla della linea di raccolta e conferimento delle acque, con i vari pozzetti di raccordo, che inizia

dal perimetro dell’edificio museale e raggiunge i pozzi disperdenti. Il volume utile complessivo del

sistema di raccolta, accumulo e smaltimento pertanto risulta essere ampiamente superiore a quello

dei deflussi stimati delle acque meteoriche.

Progetto per la realizzazione di un’area museale Relazione di Valutazione Compatibilità Idraulica

Studio di Ingegneria Ambientale dott. ing. Federico Mazzucato

Via Rossini, 27 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore – Vicenza Tel. 0444/699120 Fax 0444/498742 E-mail: [email protected]

21

10. CONCLUSIONI

Il progetto per la realizzazione dell’area museale sita in via del Lavoro in Comune di Montecchio

Maggiore prevede la realizzazione all’interno di un’ampia area attualmente destinata a verde, di

una edificio coperto, di una viabilità interna pedonale pavimentata in ghiaia e di un’area di accesso e

parcheggio pavimentate in betonelle drenanti. La variazione delle superficie permeabili nell’area

comporta necessariamente una variazione delle portate meteoriche dei deflussi superficiali che,

secondo le indicazioni della Regione Veneto devono essere adeguatamente gestite al fine di non

costituire un aggravio delle condizioni idrauliche dell’area. A seguito delle valutazioni eseguite sui

massimi deflussi attesi e sulla base dei risultati dell’indagine geologica eseguita, la soluzione

adottata prevede la captazione delle acque meteoriche della copertura mediante appositi pluviali ed

il loro conferimento in un sistema di accumulo interrato costituito da due pozzi disperdenti di

profondità 5,50m e realizzati con anelli in cls di diametro 1,5m. In fase esecutiva in ogni caso dovrà

essere garantito l’approfondimento dei due pozzi disperdenti per almeno un metro all’interno dello

strato ghiaioso presente in profondità.

I deflussi meteorici originati dalle aree di transito pavimentate in ghiaia o con betonelle drenanti, in

occasione di eventi meteorici eccezionali, risultano esigui e pertanto si è scelto di ammettere una

loro dispersione superficiale libera nell’ampia area verde, interna alla proprietà, presente nell’intorno

dell’edificio museale.

Dai calcoli eseguiti risulta quindi che la variazione netta dei volumi di deflusso meteorico derivanti

dalla realizzazione dell’edificio museale, rispetto alle condizioni attuali, risulta adeguatamente

gestibile dal sistema di accumulo e smaltimento che si prevede di realizzare.

Da quanto sopra esposto si conclude che l’intervento edilizio di progetto, grazie alle soluzioni di

laminazione delle portate meteoriche previste, è compatibile con le condizioni idrauliche dell’area.

La sua realizzazione pertanto non aggrava pertanto il livello di rischio idraulico ed idrologico

dell’area.

Montecchio Maggiore, novembre 2012

Progetto per la realizzazione di un’area museale Relazione di Valutazione Compatibilità Idraulica

Studio di Ingegneria Ambientale dott. ing. Federico Mazzucato

Via Rossini, 27 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore – Vicenza Tel. 0444/699120 Fax 0444/498742 E-mail: [email protected]

22

Progetto per la realizzazione di un’area museale Relazione di Valutazione Compatibilità Idraulica

Studio di Ingegneria Ambientale dott. ing. Federico Mazzucato

Via Rossini, 27 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore – Vicenza Tel. 0444/699120 Fax 0444/498742 E-mail: [email protected]

23

DATI PLUVIOGRAFICI

Progetto per la realizzazione di un’area museale Relazione di Valutazione Compatibilità Idraulica

Studio di Ingegneria Ambientale dott. ing. Federico Mazzucato

Via Rossini, 27 - 36075 Alte di Montecchio Maggiore – Vicenza Tel. 0444/699120 Fax 0444/498742 E-mail: [email protected]

24

CURVE DI PROBABILITA’ PLUVIOMETRICA

AUTOCERTIFICAZIONE DI IDONEITA’ PROFESSIONALE

Autocertificazione ai sensi dell’art. 46 del DPR n°445 del 28.12.2000

Oggetto: DGRV n°2948 del 6 ottobre 2009.

Studio di compatibilità idraulica relativo a : Progetto di un’area museale in via del Lavoro in

Comune di Montecchio Maggiore (VI).

Ditta proponente: Associazione Cultori della Storia delle Forze Armate

Il sottoscritto dott. ing. Federico Mazzucato avente studio in Montecchio Maggiore (VI), via

Rossini n°27 ed iscritto all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza al n°2564 - Sez

A

DICHIARA

sotto la propria personale responsabilità, ai sensi a per gli effetti del DPR 445/2000, per le

finalità contenute nella DGR n°1841/2007, di aver conseguito laurea in ingegneria di 2°

livello con profilo di studi comprendente i settori dell’idrologia e dell’idraulica e di aver,

inoltre, maturato nel corso della propria attività professionale esperienza negli analoghi

settori.

Montecchio Maggiore, 15/11/2012

dott. ing. Federico Mazzucato