Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi...

26
Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI Educazione allo sviluppo Catalogo ragionato dei materiali presenti al CD/LEI Dipartimento di Scienze dell’Educazione Provincia di Bologna CENTRO DI DOCUMENTAZIONE/LABORATORIO PER UN’EDUCAZIONE INTERCULTURALE CSA Centro Studi Amministrativi di Bologna

Transcript of Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi...

Page 1: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

Comune di BolognaSettore IstruzioneU. O. CD/LEI

Educazione allo sviluppoCatalogo ragionato dei materiali

presenti al CD/LEI

Dipartimento di Scienze dell’EducazioneProvincia di Bologna

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE/LABORATORIO PER UN’EDUCAZIONE INTERCULTURALE

CSA Centro Studi Amministrativi di Bologna

Page 2: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

2

Elaborazione a cura della U. O. CD/LEI

Ha collaborato: Silvia Modena

Maggio 2006

COMUNE DI BOLOGNA – SETTORE ISTRUZIONECD/LEI – CENTRO DOCUMENTAZIONE/LABORATORIO PER UN’EDUCAZIONE INTERCULTURALE

Via Ca’ Selvatica, 7 - 40123 BolognaTel: 0039-0516443358 Consulenza Progetti, 0516443346 Biblioteca

0516443345 Segreteria, Fax. [email protected] - [email protected]

Page 3: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

3

INDICE

Introduzione................................................... Pag. 5

Approfondimenti............................................ Pag. 7

Proposte didattiche........................................ Pag. 10

Economia ...................................................... Pag. 14

Ambiente ....................................................... Pag. 15

Cinema .......................................................... Pag. 17

Teatro ............................................................ Pag. 18

Fumetti .......................................................... Pag. 19

Infanzia .......................................................... Pag. 19

Giochi ............................................................ Pag. 20

Bibliografie .................................................... Pag. 20

Video didattici ............................................... Pag. 21

Film ............................................................... Pag. 21

Film d’animazione ......................................... Pag. 22

CDROM ........................................................ Pag. 23

Progetti didattici realizzati dalle scuole ........ Pag. 24

Riviste ............................................................ Pag. 24

Page 4: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

4

Page 5: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

5

Introduzione

a cura di Silvia Modena

L’educazione allo sviluppo tenta di costruire un bagaglio di informazioni sugli squilibri Nord-Sud che

esistono nel mondo, indicando cambiamenti nei comportamenti individuali e nella società per

promuovere l’uguaglianza, la giustizia, la solidarietà, la democrazia.

L’educazione allo sviluppo permette di:

• comprendere i legami tra la propria vita e quella della gente di tutto il mondo;

• migliorare la comprensione delle forze economiche, sociali, politiche ed ecologiche che

determinano la nostra vita

• sviluppare le competenze, gli atteggiamenti, i valori che permettono agli individui che lavorano

insieme di realizzare i cambiamenti, di prendere il controllo della propria vita

• di operare in vista di un mondo più giusto nel quale il potere e le risorse siano distribuiti equamente

tra tutti.

Quello che vi presentiamo è uno strumento di lavoro che raccoglie riferimenti bibliografici

sull’educazione allo sviluppo. Per ogni documento troverete una descrizione bibliografica semplificata,

le parole chiave da noi attribuite e, quando presente, un breve abstract.

Tutti i materiali segnalati (libri, riviste, giochi cartonati, cd-rom, dvd o vhs) sono reperibili presso il

CD/LEI, Centro di Documentazione/Laboratorio per un’Educazione Interculturale e ogni notizia è

preceduta dalla collocazione da noi attribuita al documento.

I materiali presenti nel dossier sono divisi per sezioni: fumetti, approfondimenti, proposte didattiche,

economia, cinema, teatro, ambiente, bibliografie, infanzia, giochi.

Sezioni a parte sono dedicate al materiale audiovisivo (videocassette didattiche, film, cd-rom, film

d’animazione), alle documentazioni relative a percorsi didattici realizzati nelle scuole di Bologna e

provincia e agli articoli apparsi sulle riviste.

Page 6: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

6

Page 7: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

7

APPROFONDIMENTI

SVI.ImmL'Immagine degli altri : orientamenti per l'educazione allo sviluppo / a cura di Roberto Gritti ;con la collaborazione di Roberto Maurizio e Elisabetta Melandri. - Firenze : La Nuova Italia, 1988. -268 p; 20 cm. - (Educatori antichi e moderni ; 389)Sogg.: Educazione allo sviluppo. Relazioni Nord-Sud. Proposte didattiche. Percorsi didatticiABSTRACT: Racconta, in parte, il lavoro svolto negli anni 1983/84 in alcune scuole romanenell'ambito di un programma di educazione allo sviluppo e propone il quadro teorico, le prospettiveculturali, le metodologie e i contenuti di questo approccio educativo ai problemi complessi einterdipendenti delle società del Sud del mondo.

SVI.TerI padroni del vapore : l'ombra lunga delle multinazionali sull'economia mondiale : poteri difine secolo contro la società civile / Giorgio Dal Fiume ... [et al.]. - Bologna : EMI, 1997. - 127 p. :ill. ; 24 cm. - (Terre del fuoco ; 9)Sogg.: Economia. Guatemala. Africa. Sviluppo sostenibile.

SVI.SacSACHS, IgnacyStrategie di transizione : verso il 21. secolo / Ignacy Sachs ; introduzione di Maurice F. Strong. -Bologna : EMI, c1993. - 111 p. : tab. ; 20 cm. - (Lo sviluppo degli altri : collana semestrale sui temi dellacooperazione allo sviluppo; 3)Sogg.: Sviluppo.

SVI.ShiSHIVA, VandanaSopravvivere allo sviluppo / Vandana Shiva. – Torino : UTET-ISEDI, 1993. – 306 p. : tav. ; 22 cmSogg.: Sviluppo sostenibile. Ambiente naturale. Donne.ABSTRACT: Offre un'analisi degli effetti del modello di sviluppo occidentale da un punto di vistafemminista ed ecologista, mettendo in relazione due aspetti tra loro interconnessi: la natura e ladistruzione ecologica, la donna e l'emarginazione femminile. Il concetto di sviluppo si fonda sullosfruttamento delle donne e della natura: la subordinazione legata al genere e il patriarcato sono le formedi oppressione più antiche e ancora oggi molto violente.

SVI.UmaCHIAPPERO MARTINETTI, EnricaUmanizzare lo sviluppo : dialogo a più voci sullo sviluppo umano / Enrica Chiappero Martinettie Andrea Semplici ; prefazioni di Sakiko Fukuda-Parr e Claudio Martini ; interviste a GiovanniBerlinguer ... [et al.]. - Torino : Rosenberg Sellier, 2001. - 222 p. ; 24 cmSul front.: Ucodep in collaborazione con Movimondo e VIS.� Sogg.: Sviluppo umano. Educazione allo sviluppo. Rapporti Nord-Sud. Studio di casi. Sviluppoumano.

SVI.LatLATOUCHE, SergeIl mondo ridotto a mercato / Serge Latouche. - 3 ed. - Roma : Edizioni Lavoro, [2000]. - 204 p. ; 18cm. - (I grandi piccoli ; 21)Sogg.: Globalizzazione. Economia sostenibile. Ambiente naturale.

Page 8: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

8

SVI.LatLATOUCHE SERGEL'occidentalizzazione del mondo : saggio sul significato, la portata e i limitidell'uniformazione planetaria / Serge Latouche. - Torino : Bollati Boringhieri, 1996. - 159 p. ; 20 cm.- (Temi ; 25)Sogg.: Sviluppo. Rapporti Nord-Sud. Rapporti fra culture.

SVI.ShiSHIVA, VandanaMonocolture della mente : biodiversità, biotecnologia e agricoltura "scientifica" / VandanaShiva. - Torino : Bollati Boringhieri, 1995. - 170 p. ; 20 cm. - (Temi ; 47)Sogg.: Biotecnologie. Biodiversità. Sviluppo.ABSTRACT: Riflessione sulla protezione della biodiversità, sulle implicazioni della biotecnologia e sulleconseguenze per l'agricoltura della preminenza a livello mondiale del sapere scientifico occidentale,condotta da un punto di vista che è in grado di affrontare simultaneamente i problemi dello sviluppo,dell'ambiente e della posizione delle donne nella società

SVI.SecSECCI, RobertoA scuola di sviluppo : riflessioni e proposte didattiche / Roberto Secci. - Torino : Rosenberg Sellier, c2001. - 189 p. ; 21 cmSul front.: Ucodep in collaborazione con Movimondo e VIS.Sogg.: Sviluppo umano. Sviluppo umano. Globalizzazione. Proposte didattiche.ABSTRACT: Rivolto agli insegnanti, in particolar modo a quelli della scuola secondaria superiore,prende in esame la prospettiva dello sviluppo umano, introdotta nel dibattito internazionale dalprogramma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) nel 1990, quale proposta di un modello disviluppo in grado di superare i limiti di una visione puramente economica del cambiamento sociale,promuovendo politiche attente a tutte le dimensioni dei bisogni umani.

SVI.EurL'Europa e il sud del mondo : quali prospettive per il pos-Lomé? / [a cura di] Arrigo Pallotti. -Repubblica di San Marino : AIEP, [1999]. - 231p. ; 24 cm. - (I libri di afriche e orienti ; 2)Supplemento al n. 3/99 di Afriche e OrientiSogg.: Cooperazione allo sviluppo. Rapporti Nord-Sud

SVI.MorMORIN, EdgarTerra-patria / Edgar Morin, Anne Brigitte Kern. - Milano : R. Cortina, stampa 2001. - VII, 194 p. ; 23cm. - (Scienza e idee ; 1)Sogg.: Globalizzazione. Identità. Filosofia. Antropolitica. Occidentalizzazione.ABSTRACT: Le società sparse sul globo sono divenute interdipendenti e si gioca collettivamente ildestino della nostra specie. La presa di coscienza di questa comunanza terrestre è l'evento-chiave chepuò consentirci di uscire dall'età della barbarie, facendoci comprendere che siamo solidali in questopianeta, e con questo pianeta, la nostra Terra-Patria.

SVI.BauBAUMAN, ZygmuntDentro la globalizzazione : le conseguenze sulle persone / Zygmunt Bauman ; traduzione diOliviero Pesce. - 6. ed.. - Roma [etc.] : Laterza, 2002. - 152 p. ; 21 cm. - (Economica Laterza ; 211)Sogg.: Globalizzazione. Identità.

Page 9: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

9

ABSTRACT: La globalizzazione tocca la vita quotidiana e il destino di miliardi di individui. Perciòquesti devono avere la possibilità di dire la loro. L’autore indica come il globale finisca sempre perdiventare locale e individuale.

SVI.NazNazione e narrazione / a cura di Homi K. Bhabha ; introduzione all'edizione italiana di MariellaPandolfi. - Roma : Meltemi, [1997]. - 518 p. ; 18 cm. - (Contaminazioni ; 6)Trad. di Antonio PerriSogg.: Nazionalismo. Letteratura. Politica. Germania. Francia. America Latina. Australia. Inghilterra.Stati Uniti d'America. Letteratura africana.

SVI.FeaFEATHERSTONE, MikeCultura globale : nazionalismo, globalizzazione e modernità / Mike Featherstone ; premessa diMassimo Canevacci. - Roma : SEAM, 1996. - 235 p. ; 21 cm. - (Teoria, cultura, comunicazione ; 8)Trad. di Francesca MazziSogg.: Globalizzazione. Nazionalismo. Diversità/Uguaglianza.ABSTRACT: Alcuni tra i più autorevoli studiosi del settore analizzano le direzioni verso cui stannoandando le varie trame delle culture globali: una omologazione tra le differenti tradizioni o, viceversa,una tensione forte, conflittuale, decentrata con i livelli di localizzazione che quello stesso processocontribuisce a mettere in atto. Approccio sociologico.

SVI.DizDizionario-atlante dello sviluppo umano = Dictionary-atlas of human development : parole-chiave e carte tematiche per una lettura critica del "mondo globale" / a cura di (edited by) DianaDe Lorenzi, Severino Saccardi. - [Certaldo : Associazione Differenze Culturali e Nonviolenza], 2003. -247 p. : ill. ; 17x24 cm + 1 CD-ROMQuaderno speciale di Testimonianze. - Pubblicazione finanziata dall'Unione Europea nell'ambito delProgetto Archivio Sviluppo promosso e coordinato dal COSPE.Sogg.: Educazione allo sviluppo. Rapporti Nord-Sud. Studio di casi.ABSTRACT: Dizionario bilingue (italiano-inglese), illustrato e multimediale sulle parole chiave delrapporto Nord-Sud, con particolare riferimento ai diritti umani

SVI.SotSottosopra : la globalizzazione vista dal Sud del mondo / a cura di Marco Zupi ; [scritti di] JagdishBhagwati ... [et al.]. - Roma : GLF editori Laterza, 2004. - XXXVII, 253 p. ; 21 cm. - (I Robinson.Letture)Sogg.: Globalizzazione. Rapporti Nord-Sud. Studio di casi. Cina. Brasile. Africa. America Latina.ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma didiscipline: economia, politica, sociologia, antropologia e studi culturali. Gli scritti sono di alcuni fra i piùimportanti intellettuali che provengono dal Sud del mondo, i più attenti a cogliere la portata delletrasformazioni e delle strategie di cambiamento in atto.

SVI.SpeSpeciale globalizzazione. - Roma : ISI, Istituto Sindacale per la cooperazione Internazionale, 2000. -34 p. : ill. ; 30 cmNumero monografico rivista Sud Sud, n°4, 2000Sogg.: Diritti umani. Globalizzazione. Sviluppo sostenibile.

SVI.PacPace e globalizzazione : percorsi di riflessione con 42 schede di approfondimento / G.Acquaviva ... [et al.]. - Bologna : EMI, [2003]. - 191 p. ; 24 cm

Page 10: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

10

Sogg.: Cooperazione allo sviluppo. Educazione alla pace e alla non violenza. Globalizzazione. Finanzaetica.ABSTRACT: Alle piste di riflessione presentate nella prima parte del libro seguono 42 schede diapprofondimento, curate da esperti e raggruppate in 8 sezioni tematiche: La Giornata della pace; Lecifre della povertà; Economia internazionale e processi di globalizzazione; Organismi internazionali,democrazia e diritti umani; Un ruolo per l'Europa; Informazione, democrazia, esercizio di cittadinanza;Nonviolenza e progettualità politica; Culture e religioni per la pace

ED.INT.M.QuaCollana “I Quaderni dell’interculturalità”. – Bologna : EMI.ABSTRACT: Rivolta specificamente a tutti coloro che si occupano di pedagogia e didatticainterculturali la collana raccoglie testi che affrontano in modo sistematico argomenti specifici: dallesingole discipline scolastiche al mondo della fiaba, dal gioco all’immagine cinematografica,dall’educazione allo sviluppo a Internet, secondo una prospettiva interculturale.Titoli pubblicati: Il mio zaino interculturale di A. Nanni e S. Abbruciati; Didattica interculturale della geografia diA. Pitaro; Didattica interculturale della storia di A. Nanni e C. Economi; Didattica interculturale della religione diGruppo IRC, Diocesi di Latina; Didattica interculturale della lingua e letteratura di A Fucecchi; L’educazioneinterculturale oggi in Italia di A. Nanni; Didattica interculturale della musica di M. Disoteo; “Noi” visti dagli altri.Esercizi di decentramento narrativo di G. Grillo; Fiabe e intercultura di P. Gioda, C. Merana e M. Varano;L’educazione interculturale in Europa di A. Surian; Il gioco nella didattica interculturale di P. D’Andretta; Percapire l’interculturalità. Parole-chiave di A. Nanni e S. Abbruciati; L’interculturalità nella scuola materna di M. DiCapita; L’interculturalità nella scuola elementare di A. Calzi; Al cinema con il mondo di L. Ferracin e M. Porcelli;Didattica interculturale della matematica di A. Cappelletti; Didattica interculturale delle scienze di C. Baroncelli;Didattica interculturale della geometria di A. M. Cappelletti; New Media, internet e intercultura di A. M. Tosolinie S. Trovato; I mediatori linguistici e culturali nella scuola di G. Favaro; Decostruzione e intercultura di A. Nanni;Didattica interculturale dell’arte di G. Bevilacqua; Intercultura, ambiente, sviluppo sostenibile di E. Elamé;Apprendimento e competenze interculturali di A. Miltenburg e A. Surian; Famiglie e interculturalità di R. Vittori;Aprire la filosofia all’intercultura di M. Nkafu; Poesia e interculturalità a cura di A. De Vidi; I grandi libri deipopoli di A. Fucecchi

PROPOSTE DIDATTICHE

SVI.HicHICKS, DavidEsplorare i futuri alternativi : una guida per gli insegnanti / di Davis Hicks ; traduzione diAdriana De Rossi e Marta Fontana. - Treviso : M.C.E., [1982]. - 88 p. : ill. ; 30 cmSogg.: Educazione allo sviluppo. Sviluppo umano. Giochi didattici.ABSTRACT: Giochi e proposte didattiche per sviluppare la capacità di porsi domande e laconsapevolezza che ogni persona è responsabile del futuro.

SVI.FerGiochi di simulazione : per l'educazione allo sviluppo e alla mondialità / Lino Ferracin, PieraGioda, Sigrid Loos ; a cura di CISV, Comunità impegno servizio volontariato. - Leumann (TO) : ElleDi Ci, c1993. - 151 p. : ill. ; 27 cm + 3 c.Sogg.: Educazione allo sviluppo. Rapporti Nord-Sud. Giochi di ruolo.ABSTRACT: Giochi di simulazione sulla vita e sui problemi dei paesi del sud del mondo ed ha loscopo di fornire uno strumento per l'educazione allo sviluppo e alla mondialità da utilizzare nella scuolae nelle associazioni giovanili. Gli obiettivi pedagogici sottesi a quest'opera sono: la pesa di coscienzadella profonda e crescente ingiustizia nelle relazioni tra Nord e Sud; la formazione di un atteggiamento

Page 11: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

11

di autocritica; il superamento dell'etnocentrismo; la promozione di una mentalità e di una prassi tesa allacomprensione e alla solidarietà fra i popoli.

SVI.ClePopoli in movimento : percorsi didattici interdisciplinari per educare alla mondialità / MaraClementi, Nicola Scognamiglio. - Nuova ed. aggiornata e ampliata. - Bologna : EMI, 1996. - 221 p. : ill. ;30 cm. - (Solidarietà internazionale : Educazione allo sviluppo)Sogg.: Rapporti Nord-Sud. Movimenti migratori. Carta di Peters.ABSTRACT: Il testo si compone di varie parti: un piano di lavoro che riassume soluzioniinterdisciplinari, le inclusioni interdisciplinari, gli schemi curriculari che presentano dei selettori permateria per esplicitare le operazioni da svolgere su ciascun argomento ed una raccolta antologica dimateriali per svolgere temi quali le migrazioni contemporanee, la cartografia di Arno Peters, lacondizione economica del sud del mondo e le cause della sua povertà, etnocentrismo e relativismoculturale

SVI.AsuA sud della notizia : per riflettere e giocare con il mondo dell'informazione : piste di lavoro perle scuole superiori e le classi terze della scuola media inferiore. - Arezzo : UCODEP,Associazione per la Solidarietà e la Cooperazione Internazionale, [2000?]. - 1 cartella (4 p.) ; 31 cmSogg.: Rapporti Nord-Sud. Mass media. Proposte didattiche.ABSTRACT: Le schede didattiche proposte sono state realizzate nell'ambito del progetto Laboratoriosperimentale per l'educazione allo sviluppo finanziato dalla Commissione Europea DG Sviluppo. Ilprogetto ha come obiettivo la sensibilizzazione dell'opinione pubblica sul tema dell'informazione che imass media danno del Sud del mondo. Se guardiamo al mondo dell'informazione a livello globale sipuò affermare che esiste una situazione di profondo squilibrio comunicativo tra Nord e Sud del mondoche riflette le stesse ingiustizie che caratterizzano il rapporto economico.

SVI.EduEducare ai consumi : programma 1996/97 Coop Adriatica / a cura di Valter Baruzzi e MarisaStrozzi. - Bologna : [COOP Adriatica], stampa 1966. - 87 p. : ill. ; 24 cmSogg.: Consumo consapevole. Riciclo.ABSTRACT: Viene descritta l'attività di educazione ai consumi promossa da COOP Adriatica, descrittele attività e le strategie messe in atto. Vengono presentate anche informazioni sui Centri e i Laboratoriche sono in grado di progettare, realizzare, documentare attività e di produrre materiali perl'orientamento e l'educazione ai consumi, rivolte a giovani e giovanissimi.

SVI.WieWIEDEMANN, HorstA scuola di mondo : percorsi didattici per capire e vivere il mondo globale / Horst Wiedemann. -Bologna : EMI, 1998 (Sussidi didattici)Sogg.: Immigrazione. Educazione alla diversità. Percezione dell'altro. Rapporti Nord-Sud. Commerciointernazionale. Proposte didattiche. Giochi di ruolo Letture.ABSTRACT: Tre volumi, accompagnati da una guida teorica e metodologica. Strumento operativo per gliinsegnanti - dalla scuola elementare alle medie superiori – propone percorsi didattici suddivisi in tre areetematiche: “Immigrazione”, “Diseguaglianza”, “Commercio internazionale”.

SVI.FraFra Nord e Sud : percorsi multimediali di educazione allo sviluppo : atti del corso / relatori:Marco Giovagnoli ... [et al.] ; [a cura di GVC, Gruppo volontariato civile e La palazzina, Centro per lacomunicazione e l'informazione]. - [Bologna : GVC ; Imola : La palazzina], stampa 1999. - 110 p. ; 24cmSogg.: Educazione allo sviluppo. Rapporti Nord-Sud. Diritti dell'infanzia. Commercio equo e solidale.Globalizzazione. Mass media.

Page 12: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

12

ABSTRACT: Atti del corso di aggiornamento per insegnanti realizzato a Imola fra marzo e aprile 1999.

SVI.QuaQuale progettualità per la pace e per lo sviluppo nell'era della globalizzazione : lavoriseminariali : 14. corso sulla cooperazione e lo sviluppo internazionali, anno accademico 1998-99/ a cura di Lucia Forte. - [Padova, 1999]. - 76 p. ; 21 cmRapporto di un corso tenutosi all'Università di Padova. - BibliografiaSogg.: Educazione interculturale. Microcredito. Cooperazione allo sviluppo. Donne. Globalizzazione.

SVI.ScaScambiando il mondo / a cura di Elisa Delvecchio e Evert-Jan Hoogerwerf. - Bologna : Cospe, [dopoil 2001]. - 94 p. : ill. ; 30 cmSogg.: Educazione allo sviluppo. Economia. Consumo consapevole. Giochi didattici. Rapporti Nord-Sud.

SVI.DovDove nasce l'albero della cioccolata? : percorso sui temi del commercio internazionale e sulcommercio equo e solidale / [ricerca e testi: Noemi Bermanni]. - [S.l. : s.n., 2000?]. - 33 p. : ill. ; 21cmIn testa al front.: ExAequo, GVC, La luna nel pozzo.Sogg.: Percorsi didattici. Commercio equo e solidale. Scuole elementari.

SVI.SmiSMITH, David J.Se il mondo fosse un villaggio : un libro sul mondo e sulla gente che lo abita / scritto da David J.Smith ; illustrato da Shelagh Armstrong. - Trieste : Editoriale scienza, 2002. - 32 p. : in gran parte ill. ;31 cm + 1 posterSogg.: Educazione allo sviluppo. Libri illustrati. Proposte didattiche.ABSTRACT: E' difficile immaginare 6 miliardi di persone, tutti insieme su questo pianeta: e seprovassimo a immaginare il mondo intero come un villaggio di soli 100 abitanti? In questo villaggio: 22persone parlano un dialetto cinese, 20 guadagnano meno di un euro al giorno, 17 non sanno leggere néscrivere, 60 hanno sempre fame, 24 hanno una TV a casa. Se il mondo fosse un villaggio ci dice chisiamo, dove viviamo, quanto stiamo crescendo, quali lingue parliamo, quali religioni professiamo e altrecose ancora.

SVI.DavDAVIDDI, GiovannaProdotti del sud, consumi del nord : educazione allo sviluppo. L'interdipendenza Nord-Sudnella vita quotidiana / Giovanna Daviddi, Diana De Lorenzi, Gabriella Lisi. - 2 ed. - [Bologna] :Editrice Consumatori, 1994. - 143 p. : ill. ; 29 cmSogg.: Rapporti Nord-Sud. Caffè. Cacao. Banane. Miti e leggende. Oceania. Africa. America latina.Commercio equo e solidale.ABSTRACT: Attraverso le abitudini e i comportamenti quotidiani riferiti a prodotti di largo consumoprovenienti dai paesi del Sud del mondo - caffè, cacao, ananas, banana, tè, mais e cotone - vengonoanalizzati i particolari rapporti che regolano il commercio di questi prodotti tra Nord e Sud e quindi itemi dello sviluppo e del sottosviluppo. Nella seconda parte vengono analizzate le caratteristiche delciclo colturale di queste piante, della loro commercializzazione e delle leggende legate al loro consumo;infine nella terza vengono proposti materiali a carattere antropologico sull'origine delle piante e dellacoltivazione e sul forte valore simbolico che i prodotti esaminati hanno avuto ed hanno nella cultura deipopoli.

Page 13: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

13

SVI.ModUna moda mondiale / a cura di Valter Baruzzi ... [et al.]. - [Bologna] : Editrice Consumatori, stampa1995. - 207 p. : ill. ; 30 cmSogg.: Abbigliamento. Rapporti Nord-Sud. Consumo consapevole. Giochi di ruolo.ABSTRACT: La pubblicazione fa parte della campagna triennale (1994-96) di educazione ai consumi edi sensibilizzazione ai temi del commercio internazionale "Tutti nello stesso piatto" promossa da Coop,Cospe, Ctm, Icei con il contributo dell'Unione Europea. Il volume vuol sensibilizzare i giovani suiprofondi squilibri e sulle ingiustizie sociali che segnano le condizioni di vita delle popolazioni del Suddel mondo

ED.INT.EduL'educazione all'interculturalità : premesse e sperimentazioni. - 3. ed. - Torino : Edizioni GruppoAbele, 1998. - 128 p. : ill. ; 23 cm. - (Quaderni di animazione e formazione)In cop.: Collana a cura di Animazione Sociale, Università della StradaSogg.: Educazione interculturale. Pedagogia. Proposte didattiche. Educazione alla diversità.

SVI.Ins L'insegnante come agente di cambiamento : pensieri e parole per promuovere una didatticainterculturale : marzo-maggio 1997. - Bologna : CD/LEI, 1997. - 52 p. : ill. ; 30 cmSul front.: CD/LEI, La luna nel pozzo, GVC. - Col contributo della Commissione Europea.Sogg.: Globalizzazione. Rapporti Nord-Sud. Pregiudizio. Geografia. Proposte didattiche.ABSTRACT: Materiali prodotti dagli insegnanti che hanno partecipato al corso di aggiornamento

ED.INT.M.QuaPITARO, AlessandraDidattica interculturale della geografia / Alessandra Pitaro. - Bologna : EMI, stampa 1997. - 112 p.: ill. ; 21 cm. - (Quaderni dell'interculturalità ; 2) BibliografiaSogg.: Percorsi didattici. Approccio interculturale. Geografia. Didattica disciplinare.ABSTRACT: tentativo di sintesi delle naturali propensioni del sapere geografico all'interculturalità.Ricco di proposte didattiche si sofferma anche sul ruolo dei libri di testo nella formazioneinterculturale.

ED.INT.M.QuaMILTENBURG, AnkeApprendimento e competenze interculturali : 20 giochi e attività per insegnanti e educatori /Anke Miltenburg, Alessio Surian. - Bologna : EMI, [2002]. - 142 p. ; 21 cm. - (I quadernidell'interculturalità ; 24)Sogg.: Educazione interculturale. Giochi didattici. Sitografia.ABSTRACT: Propone ai lettori concreti strumenti educativi a partire dalle esperienze degli autori incorsi di formazione interculturale in Europa e Nord America. Attraverso il gioco e le attività gliinsegnanti e gli educatori vengono introdotti nel grande mondo dell'interculturalità. Particolareattenzione viene prestata alla costruzione di percorsi di apprendimento che favoriscano lo sviluppo diabilità di comunicazione, relazione e soluzione dei problemi in chiave interculturale.

ED.Int.M.QuaELAME, EsohIntercultura, ambiente, sviluppo sostenibile / Esoh Elamé. - Bologna : EMI, [2002]. - 127 p. ; 21cm. - (Quaderni dell'interculturalità ; 23)Sogg.: Educazione interculturale. Educazione allo sviluppo. Percorsi didattici. Proposte didattiche.ABSTRACT: L'educazione interculturale porta alla luce l'intreccio dei grandi problemi del mondo e facomprendere i legami che stringono ciò che è vicino a ciò che è lontano. Viene presentata l'esperienzacondotta dall'autore nelle scuole di Pesaro e una serie di proposte didattiche.

Page 14: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

14

ED.INT.M.DelDEL VECCHIO, AurelioDue mondi si incontrano : una giornata con Filippo e Aliu : un percorso di educazioneall'intercultura e alla sostenibilità / Aurelio Del Vecchio, Paolo Orecchia. - Bologna : EMI, [2001]. -80 p. : ill. ; 21x30 cmSogg.: Educazione interculturale. Percorsi didattici. Proposte didattiche. Educazione allo sviluppo.Senegal. Rapporti Nord-Sud.ABSTRACT: Il libro propone, in forma di racconto, una giornata di un ragazzo italiano e di un ragazzosenegalese. A un certo punto avviene un originale scambio di ruoli: Filippo si troverà a vivere unagiornata africana e Aliu una italiana. Da qui nasce una riflessione sul rapporto tra l'uomo e l'ambiente: laricerca di un nuovo modello di sviluppo. E nasce anche un ponte tra il Senegal e l'Italia, un pontepiccolo come i due bambini protagonisti ma che potrà crescere con loro, nella convinzione che losviluppo sostenibile può essere raggiunto soltanto attingendo dalla ricchezza che nasce dall'incontro traculture diverse

SVI.MarMARTIRANI, GiulianaProgetto terra / Giuliana Martirani. - Bologna : Editrice Missionaria Italiana, 1989. - 421 p. : tab. ; 24cmSogg.: Rapporti Nord-Sud. Ambiente naturale. Educazione allo sviluppo. Educazione alla pace e allanon violenza. Distribuzione delle risorse.

ECONOMIA

SVI.TerEconomie di carta : finanza internazionale e poteri multinazionali. Lo sviluppo distortodell'economia mondiale e lo squilibrio Nord/Sud / Giorgio Dal Fiume ... [et al.]. - Bologna : EMI,[1998]. - 126 p. : ill. ; 24 cm. - (Terre del fuoco ; 10)Sogg.: Sviluppo. Rapporti Nord-Sud.

SVI.EurL'euro solidale : una Carta d'intenti per la finanza etica in Italia / Elisa Baldessone, MarcoGhiberti (a cura) ; con un contributo di Susan George. - Bologna : EMI, [1998]. - 110 p. : tab. ; 21 cm. -(Sviluppo, Ambiente, Pace)Sul front.: Associazione Finanza EticaSogg.: Economia. Gestione etica.

SVI.MorMOROZZI, MatteoL'economia giocata : giochi di simulazione per percorsi educativi verso una società sostenibile/ Matteo Morozzi, Antonella Valer. - Bologna : EMI, [2001]. - 253 p. : ill. ; 27 cm. - (Strumenti)Sogg.: Economia e risorse. Economia sostenibile. Rapporti Nord-Sud. Sfruttamento. Percorsi didattici.Giochi didattici. Globalizzazione. Consumo consapevole. Laboratori.ABSTRACT: 16 giochi di simulazione che svelano i meccanismi che impoveriscono il sud del mondo epropongono in modo semplice creativo le pratiche dell'altraeconomia

Page 15: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

15

SVI.MadMade in dignity : vademecum per un commercio equo e solidale / [a cura di Danilo Tucconi,Giulia Sitton ; hanno collaborato Heini Grandi ... et. al.]. - Bolzano : CTM, 1997. - 38, IX p. : ill. ; 29 cmSupplemento a L'Altromercato n. 6, dicembre 1997.Sogg.: Commercio equo e solidale. Microcredito.

SVI.TerDAL FIUME, GiorgioTraffici internazionali : merci denaro e persone senza frontiere : flussi e dinamiche tra Nord eSud del mondo nell'era della globalizzazione / Giorgio Dal Fiume...[et al.]. - Bologna : EMI, 1999.- 126 p. ; 25 cm. - (Terre del Fuoco ; 12)Sogg.: Rapporti Nord-Sud. Commercio internazionale.

AMBIENTE

SVI.A.BotBOTTO, MauraEcologia, inquinamento e terzo mondo : materiali didattici per l'educazione allo sviluppo e allapace / Maura Botto, Marina Rapetti. - Milano : AICOS, 1992. - 47 p. : ill. ; 21x30 cmSogg.: Educazione allo sviluppo. Materiali didattici. Percorsi didattici. Economia sostenibile.Educazione ecologica.

SVI.A.ZavZAVALLONI, DanieleEducare all'ambiente : a casa, a scuola e nel territorio / Daniele Zavalloni, Gianfranco Zavalloni ;illustrazioni di Vittorio Belli. - Cesena : Macro Edizioni, 1998. - 108 p. : ill. ; 24 cm. - (Vivere eimparare)Sogg.: Educazione ecologica. Scuola. Glossario.

SVI.A.DenDentro la terra, sopra la terra : un progetto di educazione ambientale / a cura di Luigi Guerra. -Lecce : Piero Manni, [1996]. - 113 p. ; 21 cm.Sogg.: Educazione ecologica. Percorsi didattici.ABSTRACT: Documenta un percorso didattico educativo di collaborazione fra un biblioteca, unaazienda e 2 scuole elementari di Bologna sui temi dell'educazione ambientale.

SVI.A.ZavZAVALLONI, GianfrancoLa scuola ecologica / Gianfranco Zavalloni. - San Martino di Sarsina : Macro/edizioni, 1996. - 141 p.: ill. ; 24 cm. - (Vivere e imparare)Sogg.: Educazione ecologica. Ambiente. Proposte didattiche. Giochi didattici.ABSTRACT: Informazioni e riflessioni personali su come introdurre l'educazione all'ambiente nellefamiglie e nelle scuole. Sono proposte di facile realizzazione, corredate da molte illustrazioni.

SVI.A.MasMASULLO, AndreaIl pianeta di tutti : vivere nei limiti perchè la terra abbia un futuro / Andrea Masullo. - Bologna :EMI, 1998. - 351 p. ; 21 cm. - (Sviluppo, ambiente, pace)Sogg.: Sviluppo sostenibile. Rapporti Nord-Sud. Distribuzione delle risorse.

Page 16: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

16

ABSTRACT: Solo una riconversione in senso ecologico di tutte le attività umane, di più equilibratirapporti tra Nord e Sud del Mondo, di nuovi stili di vita potranno ridurre l'impatto dell'uomo e dellesue attività su un pianeta già in bilico. Un volume adatto per un approccio didattico al tema di un futurosostenibile.

SVI.A.LitLITVINOFF, MilesIl primo atlante di Gaia : come avere cura del nostro pianeta / Miles Litvinoff. - Bologna :Zanichelli, 1996. - 192 p. : ill. ; 29 cm.Sogg.: Educazione ecologica. Distribuzione delle risorse. Acqua. Rapporti Nord-Sud. Svilupposostenibile.ABSTRACT: Suddiviso in nove capitoli, arricchiti da rubriche, cartine geografiche e da un glossario,l'atlante traccia un quadro dettagliato sulle sfide che l'uomo deve vincere per avere cura dell'ambiente incui vive, denominato Gaia, e per realizzare una società sostenibile in grado di durare più a lungo senzaesercitare un'eccessiva pressione sul pianeta. Sono affrontati i più comuni problemi ambientali, come ilbuco dell'ozono o l'effetto serra, la dipendenza dell'uomo dal sole, dai combustibili fossili e dalle riserveminerarie, l'aggressione alle foreste, l'importanza degli oceani.

SVI.A.GutGUTIERREZ, FranciscoEcopedagogia e cittadinanza planetaria / Francisco Gutierrez, R. Cruz Prado ; presentazione diBartolomeo Bellanova e Fausto Telleri. - Bologna : EMI, [2000]. - 157 p. : ill. ; 24 cm. - (Mondialità)Sogg.: Educazione ecologica. Ambiente naturale. Proposte didatticheABSTRACT: L'uomo ha il diritto/dovere non di essere il dominatore della Terra, ma soprattutto ilprincipale custode delle sue risorse, delle sue bellezze e delle diverse forme di vita. L'elementoindividuato come chiave di volta di un futuro possibile è una nuova forma di razionalità.L'ecopedagogia si propone pertanto come una nuova scienza che trascende i modi occidentali diconcepire l'universo e coincide sorprendentemente con il pensiero e la visione del mondo delle culturetradizionali di tutte le latitudini.

SVI.A.LooLOOS, SigridGiocambiente : 10 giochi per l'educazione ambientale / Sigrid Loos, Elena Passerini. - Torino :Edizioni Gruppo Abele, 1995. - 120 p. : ill. ; 30 cm. + 4 tavolieri piegh. 40x60 cm., 13 c. sciolteSogg.: Educazione ambientale. Giochi didattici. Giochi di ruolo. Giochi cooperativi.ABSTRACT: Dieci giochi, di ruolo, di simulazione, di discussione e cooperativi, a disposizione diquanti siano interessati a giocare su temi che riguardano il rapporto tra la Terra e i suoi abitanti.

SVI.MisMissione terra : i ragazzi possono salvare il pianeta / José Luis Bayer ... [et al.] ; in collaborazionecon le Nazioni Unite. - Sarsina : Macroedizioni, c1996. - 96 p. : ill. ; 29 cm. - (Vivere e imparare)Sogg.: Educazione alla pace e alla non violenza. Educazione allo sviluppo. Educazione ecologica.ABSTRACT: L’Agenda 21 riscritta dai ragazzi per i ragazzi, perché le illustrazioni a colori, le fotografie,l’impostazione grafica invogliano alla lettura e permettono al messaggio di catturarne fantasia esensibilità. È un libro di grande semplicità ed efficacia che può essere utilizzato dagli educatori perrisvegliare l’interesse dei ragazzi verso i grandi temi della nostra epoca e renderli consapevoli di quantoavviene nel mondo.

Page 17: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

17

CINEMA

ED.INT.M.QuaFERRACIN, LinoAl cinema con il mondo / Lino Ferracin, Margherita Porcelli. - Bologna : EMI, [2000]. - 126 p. ; 21cm. - (Quaderni dell'interculturalità ; 15)Sogg.: Educazione interculturale. Cinema. Percorsi didattici.ABSTRACT: Propone un percorso di educazione interculturale a partire dalla selezione di film chedescrivono dall'interno culture e ambienti diversi.

CIN.CinIl cinema racconta / a cura di Maria Vinella. - Roma : Luca Sossella editore, 2001. - 236 p., [8] c. ditav. : ill. ; 22 cm. - (Cosmopoli ; 18)Sogg.: Cinema. Didattica. Percorsi didattici.ABSTRACT: Ricerche sugli elementi del linguaggio cinematografico e sulle pratiche di lettura cheraccordano il cinema ad altre discipline. Nelle analisi condotte dagli autori la dimensione linguistica edespressiva è affiancata dalla riflessione pedagogica sulle potenzialità educative e formative del linguaggiocinematografico. Una sezione è dedicata alletestimonianze di sperimentazione didattica sul testo filmico realizzate nelle scuole.

CIN.ConCONTADINI, MicheleIntercultura : pace e cinema / M. Contadini, G. Bevilacqua, D. Pela. - Torino : Elledici, c2002. - 344p. : ill. ; 24 cm. - (Testi di religione per la secondaria superiore)Sogg.: Cinema. Educazione interculturale. Educazione alla pace e alla non violenza. Proposte didattiche.Guerra. Educazione alla diversità. Percezione dell'altro.ABSTRACT: Un percorso educativo teorico-pratico che muovendo dai concetti di identità e alterità,giunge a toccare il tema della pace e della guerra attraverso le realtà di popolo ed etnia. Il lavoro è divisoin tre sezioni, ciascuna delle quali è formata un saggio introduttivo che offre un quadro di riferimentodel tema trattato, e da piste cinematografiche didattiche e schede filmiche in cui sono segnalate ecommentate alcune sequenze narrative e proposte di attività didattiche interdisciplinari.

CIN.FarFARASSINO, AlbertoFuori di set : viaggi, esplorazioni, emigrazioni, nomadismi / Alberto Farassino. - Roma : Bulzoni,[2000]. - 281 p. ; 21 cm. - (Cinema/studio ; 31)Sogg.: Cinema. Viaggio. Emigrazione. Guerra. Approccio interculturale.ABSTRACT: Dagli operatori Lumière e dalle origini del western e del grande grande documentario aicosmopolitismi, internazionalismi, esotismi degli anni fra le due guerre, dalla scoperta delle culturelontane e del terzo mondo fino ai "road movies" e ai nuovi esili e nomadismi degli ultimi decenni: illibro traccia una storia del viaggiare cinematografico e dei cineasti che hanno fatto cinema lontano daglistudi e dalle certezze dell'identità nazionale. L'autore concentra in modo particolare la sua attenzionesui temi del viaggio, dell'emigrazione, della percezione dell'altro e delle possibili forme di integrazione.

CIN.SerSERRA, Michele Il giro del mondo in 80 film : il cinema dell'intercultura / Michele Serra. - Milano : Il castoro,[2003]. - 235 p. : ill. ; 24 cmSogg.: Cinema. Favole. Società e tradizioni. Identità culturale. Proposte didattiche. Africa. Asia.ABSTRACT: Attivo e stimolante strumento di lavoro "sul campo" per chi mira ad agire su pianiinterculturali e a conoscere di più il linguaggio cinematografico. Il libro si divide in due parti: "Cinema e

Page 18: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

18

fiabe di tutto il mondo" e "Schermi di mondi vicini e lontani." Particolarmente curate le sezioni sulcinema africano e asiatico, con accurate schede tecnico-didattiche dei titoli consigliati.

CIN.TriTRIOLO, RiccardoVedere gli immigrati attraverso il cinema : guida alla formazione interculturale / RiccardoTriolo. - Perugia : Guerra, 2004. - 135 p. : ill. ; 24 cm. - (Risorse didattiche ALIAS)Sogg.: Cinema. Immigrazione. Percorsi didattici. Educazione interculturale. Integrazione. Identitàculturale. Percezione dell'altro.ABSTRACT: Offre un progetto di avvicinamento all'interculturalità all'insegnante delle scuole italianeche si trova a insegnare a studenti italiani e stranieri insieme. Si articola in due sezioni:una riflessione introduttiva, dedicata agli insegnanti, sul "significato" del cinema: spesso nei film cheprovengono da culture lontane non cogliamo i significati potenziali o perché ci mancano strumenti,informazioni, o perché i significati sono velati dai nostri stereotipi; una raccolta di 22 schede per lavisione-presentazione-discussione su film significativi. Sono schede che possono guidare il lavoro anchecon gli studenti.

TEATRO

SVI.DueLe due tuniche / [a cura di] Santo Caserta. - Reggio Calabria : MO.C.I. Movimento per laCooperazione Internazionale, stampa 2003. - 223 p. : ill. ; 21 cm.Sogg.: Rapporti Nord-Sud. Economia solidale. Teatro. Percorsi didattici. Educazione allo sviluppo.ABSTRACT: La prima parte propone riflessioni sulla economia solidale e sulle attività del MO.C.I.Nella seconda parte attività di teatro interculturale realizzate nelle scuole medie sui temi dellaglobalizzazione e dell'etica della finanza

SVI.NuoLe nuove schiavitù : teatro interculturale a scuola / [a cura di] Santo Caserta. - Reggio Calabria :MO.C.I. Movimento per la Cooperazione Internazionale, stampa 2001. - 221 p. : ill. ; 21 cm.Sogg.: Condizione dei bambini. Sfruttamento. Teatro. Percorsi didattici. Lavoro minorile.ABSTRACT: Attività di teatro interculturale realizzate nelle scuole medie sui temi delle nuove schiavitùnell'era della globalizzazione.

SVI.ScuScuola e cultura dello sviluppo : idee, proposte, materiali, inchieste : storia di un progetto / acura di C. Cartocci, M.T. Mungo, M.Pinzani Tanini ; introduzione di M. Corda Costa. - Milano : FrancoAngeli, c1992. - 175 p. ; 22 cm. (Didattica : Temi e problemi Cies-Cidi ; 292)Sogg.: Rapporti Nord-Sud. Percorsi didattici. Immigrazione. Teatro.ABSTRACT: Progetto sulle tematiche dell'interdipendenza Nord Sud del mondo. Vengono presentati:i risultati di un'indagine nazionale fra studenti italiani sulle conoscenze relative al Sud del mondo; larelazione sull'attuazione del progetto nella scuola media inferiore e superiore, con presentazione diunità didattiche, materiali vari e drammatizzazione.

Page 19: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

19

FUMETTI

SVI.FumFumetti e idee educazione per un nuovo sviluppo / pubblicazione elaborata dall'A.I.C.O.S. -Milano : A.I.C.O.S., 1988. - 106 p: ill. ; 30 cmSogg.: Educazione allo sviluppo. Relazioni Nord-Sud. FumettiABSTRACT: Catalogo della mostra "Fumetti e Idee" realizzata da A.I.C.O.S. e Centro InternazionaleCrocevia. Contiene dati e tabelle, vignette e fumetti tratti da pubblicazioni diverse. Materiale un po’datato ma ancora pieno di utili spunti.

SVI.NorIl Nord visto dal Sud / realizzato da Alberto Ronchi ; con la collaborazione di Fiorano Rancati ;coordinamento editoriale a cura di Ezio Margelli ; presentazione di Ezio Gianotti e Fulvia Serra. -Milano : AICOS, [1992]. - 109 p. : ill. ; 30 cm.Sogg.: Educazione allo sviluppo. Relazioni Nord-Sud. FumettiAbstract: Catalogo della mostra realizzata dall’AICOS. Pubblicazione datata ma con tavole riutilizzabili.

SVI.MatMatite africane : percorsi di avvicinamento a realtà africane : fumetto e vignetta satirica. - SassoMarconi : Lai-momo : Africa e Mediterraneo, 2001. - 96, XIV p. : ill. ; 28 cm.Sul front.: CEFA, Il seme della solidarietàSogg.: Africa. Situazione sanitaria. Islam. Condizione femminile. Guerra. Fumetti. Proposte didattiche.ABSTRACT: Selezione di fumetti e vignette satiriche africane a cura della rivista "Africa eMediterraneo" e della ong. Cefa di Bologna. Proposte didattiche per l'uso dei fumetti come strumentiesplicativi dei problemi dell'Africa

INFANZIA

INF.LefLE FORT, ArianeMathias e Amadou : sensibilizzazione alla cooperazione allo sviluppo / [testi Ariane Le Fort,Valerie Michaux ; ill. di Philippe de Kemmeter]. - Lussemburgo : Ufficio delle pubblicazioni ufficialidelle Comunità europee, 2003. - 1 v. (senza paginazione) : in gran parte ill. ; 28 cmSogg.: Educazione allo sviluppo. Africa. Libri illustrati.

INF.MonMONTANARI, Donata Bambini di tutti i colori / Donata Montanari. - Milano : Fabbri, 1999. - [24] p. : ill. ; 28 cm.Sogg.: Educazione alla diversità. Libri illustrati. Educazione interculturale.ABSTRACT: Libro illustrato su bambini di tutto il mondo, di tutti i colori. Vanno a scuola, giocano,crescono sognano. Età di lettura: da 4 anni.

INF.CleCLEMENT, Claude La parola senza la quale nulla esiste / testi di Claude clement ; ill. di Sylvie Montmoulinex. -Vicenza : Il Punto D'Incontro, 1997. - [25] p. : in gran parte ill. ; 35 cmPubblicato con il patrocinio di Amnesty International Italia.Sogg.: Educazione alla pace e alla non violenza. Amore. Libri illustrati.

Page 20: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

20

ABSTRACT: Un simbolico uccello scorge in un libro abbandonato in riva al mare delle strane parole:tenerezza, amicizia, giustizia... Volando egli le semina sugli esseri che ne sono sprovvisti. Ma a questeparole manca la parola essenziale, la parola senza la quale nulla esiste, senza la quale nulla puòcominciare a sbocciare o a crescere... La parola verrà infine scoperta: è amore.

GIOCHI

Giocandolando : tutti insieme nello stesso gioco / Comune di Venezia, Assessorato pubblicaistruzione. - [Venezia : s.n.], 2001. - 1 scatola (1 tabellone, 10 carte città, 6 carte personaggi, 1 v.) ; 32x23cmSogg.: Educazione alla diversità. Rapporti Nord-Sud. Giochi didattici. Rapporti Nord-Sud.ABSTRACT: Vengono proposti tre giochi di educazione alla differenza frutto dell'esperienza di unpercorso interculturale intrapreso in una classe di prima media

Gioco dei paesi diversi – Il mondo sull’albero / Regione Emilia-Romagna, Giunti ProgettiEducativi, 1997. - 1 scatola (1 tabellone, 1 volume, 270 carte, 1 dado)Sogg.:Il mondo sull’albero invita i bambini a conoscere altri paesi e culture attraverso un percorso digioco e una serie di carte che contengono informazioni, narrazioni e proposte di attività. Adatto a tuttele classi delle medie.

BIBLIOGRAFIE

BIBL.Mon Il mondo in uno scaffale : percorsi di lettura per la scuola elementare, media, superiore :sviluppo, diritti, pace, intercultura / a cura di Lorenzo Luatti ; prefazione di Graziella Favaro. -Arezzo : Ucodep, 2002Sogg.: Bibliografie. Educazione interculturale. Letture. Biblioteche multiculturali.ABSTRACT: Il mondo in uno scaffale è un progetto europeo finalizzato all'attivazione e alla gestionedi scaffali tematici nelle biblioteche scolastiche e comunali. I temi proposti: sviluppo, intercultura, pace,diritti.

ED.INT.M.QuaNANNI, AntonioIl mio zaino interculturale : repertorio bibliografico e multimediale : le "Pagine Gialle"dell'interculturalità / Antonio Nanni, Sergio Abbruciati. - Bologna : EMI, 1997. - 95 p. ; 21 cm. -(Quaderni dell'interculturalità ; 1)Sogg.: Educazione interculturale. Bibliografie.ABSTRACT: Il quaderno contiene 600 informazioni su 150 libri di fiabe e racconti; 160 libri perl`approfondimento dei temi interculturali; 11 mostre; 6 kit didattici; 30 iniziative e progetti; 20 riviste;50 centri di ricerca e documentazione.

Page 21: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

21

VIDEOCASSETTE DIDATTICHE

GEO_AMBIENTEDID 73 “Tutti uguali sulla carta”DID 150 e 150 bis “Scelte per un futuro vivibile”

SFRUTTAMENTO MINORILEDID 152 “Bambini nel mondo - ASIA”DID 153 “Bambini nel mondo – AMERICHE”DID 154 “Bambini nel mondo – AFRICA”

BUONE PRATICHEDID 93 “Contro la fame cambia la vita”

ARMIDID 126 “Intermedia-NordSud-Cospe”

FILM

Film 167“Abc Africa” Abbas Kiarostami - 2001Kiarstami per dieci giorni, senza mai spegnere la telecamera neppure di notte, insieme a Seifollahsamadian, fotografo e documentarista conterraneo, ha girato tra le campagne ugandesi devastatedall’aids. Invitato da un’agenzia delle Nazioni Uniteb e dal Belgium Survival Found, nella regione deiGrandi Laghi, Kiarostami ha ripreso il progetto umanitario che routa intorno alla new economy del suddel mondo, ossia a quelle donne rurali che con un microfinanziamento generano reddito che permettaloro di sostenere gli orfani.

Film 173“Cose di questo mondo” Michael Winterbottom - 2002Questo film rimanda in primo luogo agli episodi di emigrazione clandestina finiti in tragedia che, anchedi recente, hanno riempito gli spazi di cronaca dei media. In secondo luogo si fa riferimento alle causeche hanno portato alla nascita dei campi profughi in Pakistan. La visione del film é consigliabile a classinon inferiori alla terza media. Vedi rivista “Educazione interculturale” 2/2004 per spunti di lavoro edapprofondimenti da fare in classe.

Film 148-148 bis“Iqbal” Cinzia Th Torrini - 1998 Iqbal Masih faceva parte di quei 7 milioni di bambini pakistani che per 12 ore al giorno lavoranoincatenati come schiavi ai telai dei tappeti. Iqbal aveva soltanto 4 anni quando suo padre lo vendette aun fabbricante di tappeti per 12 dollari. Otto anni dopo, il 16 aprile 1995, gli spararono a bruciapelonella sua città natale, Muridke, mentre correva in bicicletta.

Film 40“L’articolo 2” Maurizio Zaccaro - 1993Un film che vuole sollevare il problema della convivenza nella nostra nazione di tradizioni e usi culturalidiversi, profondamente radicati e al momento irrinunciabili. Qual’è il limite di apertura di una società adun’altra? A quanto della nostra identità possiamo rinunciare per incontrarci senza perderci?

Page 22: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

22

Film 236“Central do Brasil” Walter Salles - 1998Dora è una ex insegnante che, per vivere, scrive e invia lettere per persone illetterate. Quando unadonna per cui aveva svolto qquesto compito, madre del piccolo Josué, resta usìccisa in un incidentestradale, Dora accompagna il bambino in cerca del padre che il bimbo non ha mai conosciuto.Vedi “Cinema e diritti umani”, promosso da Regione Lombardia, Direzione Generale Cultura, 1999-2000. Vedi progetto: http://www.ipsaa.it/espdid/edpace01/home1.htm

Film 181“La promesse” Luc e Jean-Pierre Dardenne - 1996L'immigrazione in Belgio, lo sfruttamento dei lavoratori stranieri, ma soprattutto la miseria morale deglisfruttatori. La situazione dell'immigrato, indifeso e assolutamente alla mercé dei suoi sfruttatori, faemergere e risaltare il marcio della società del benessere, e capovolge i ruoli: da che parte sta la miseria,da che parte sta la civiltà? Igor attraversa tutto il film per capirlo, e alla fine sceglie da che parte stare.Ultimi anni delle superiori. Temi possibili di discussione e approfondimento: sfruttamento deilavoratori immigrati, sfruttamento della prostituzione e "tratta" di donne straniere, lavoratori stranieri eincidenti sul lavoro, il percorso attraverso il quale Igor compie la sua scelta affermando la propriaidentità e liberandosi dall'influenza deviante del padre.

FILM D’ANIMAZIONE

Film 227“Aida degli alberi” Guido Manuli - 2001Il conflitto tra il mondo naturale di Arborea e il mondo tecnologico di Petra mette in evidenza lanecessità di uno sviluppo sostenibile dove tecnologia e ambiente si accordano grazie alla solidarietà eall'amore.

Film 225“La gabbianella e il gatto” Enzo D’Alò - 1999Una intelligente e delicata favola sulla tolleranza e il rispetto dei diversi con impliciti contenutiecologistici. Vedi “Cinema e diritti umani”, promosso da Regione Lombardia, 1999-2000, pagine 18-51

Film 226“Johan Padan e la descoverta de le Americhe” Giulio Cingoli - 2002Un film d'animazione molto vivace, educativo, intelligente, divertente, con Fiorello come doppiatoredel protagonista, con qualche canzone da show televisivo, un poco grossolano nel disegno degli umanima raffinato nel disegno dei paesaggi: 'Johan Padan a la descoverta de le Americhe', che Guido Cingoliha liberamente tratto dall'opera teatrale di Dario Fo, è molto riuscito. (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 4ottobre 2002)

Film 56“Kirikù e la strega Karabà” Michel Ochelot - 1998?Grazie a Kirikù potremo fare una salutare immersione totale in una cultura da riscoprire e salvare, doveil materialismo lascia il posto alla spiritualità, dove la frenetica corsa alla riccchezza e al potere sipiegano di fronte alla semplicità e alla forza dell'animo, dove l'odio e la violenza si dissolvononell'amore. Un amore assoluto che realizzerà il miracolo di affrancare Karabà dai poteri malefici e ditrasformare il piccolo Kirikù in un adulto innamorato grazie a un bacio appassionato. E come in tutte lebelle favole il finale è un miracolo dell'amore (Magdi Allam, La Repubblica, 23.12.1999). Vedi “Kirikù ela strega Karabà”, a cura di Patrizia Canova e Alessio Surian, in Cem Mondialità Maggio 2000, pagine38-42.

Page 23: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

23

Film 252“La profezia delle ranocchie” Jacques-Remy Girard - 2003Un bambino innamorato, un vecchio lupo di mare, una maga africana, una tartaruga misteriosa, ranemetereopatiche, coccodrilli pecoroni, animali carnivori che non ne possono più di mangiare patatinefritte. Tutti diversi e tutti sulla stessa barca. Una fiaba sociale, poetica, ecologista ed esilarante che poneun quesito fondamentale: come vivere insieme?

CD-ROM

CDROM 7“Guida del mondo – Il mondo visto dal Sud” 2001/2002 – Emi-ManiTeseLa storia di tutti i paesi, i dati geografici e ambientali, le condizioni di vita dei popoli, i dati politici,economici, sociali, le prospettive per il futuro del pianeta

CDROM 9Sguardi in ascolto / realizzato dall’Associazione Cinevideoscuola. - Regione Lombardia, 20004 sezioni: Ambigue visioni, Caleidoscopio, Immaginario dell’altro, Nero come. Materiale che favorisce ildecentramento percettivo, lo sviluppo della capacità di mettersi nei panni dell’altro, di uscire dal propriopunto di vista per assumere quello altrui, di guardare la realtà da diverse angolazioni e in manieramultiprospettica, di viaggiare virtualmente intorno al mondo attraverso i popoli che lo abitano

CDROM 15ABC Diritti Umani, 2001 – 2002 / realizzato dall’Università di Padova, dalla Regione Veneto edal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.Corso di formazione per il personale docente e dirigenziale della scuola nella Regione Veneto.Diritti umani, pace, sviluppo, interculturalità e solidarietà nella scuola: 3 sezioni: Tema, Materiali,Progetti

CDROM 21A scuola di mondo. - Prodotto da CD-LEI, GVC e La luna nel pozzo, 1998Insieme di piste di lavoro didattico sulle tematiche dell’educazione alla mondialità e allo sviluppo.4 sezioni: Guida metodologica, immigrazione, commercio internazionale, disuguaglianze.

CDROM 47L’integrazione possibile-Nord e Sud del mondo, 2002-2003 / a cura di Valeria Negroni eMirella Bergonzoni ; promosso dal Liceo “G.Bruno” di Budrio e da Amici dei popoliL’economia globale mondializzata: teoria economica (prezzo, domanda, offerta), concetto di sviluppo,debito (Tobin tax).

CDROM 49Mondo aperto – Informazione dal sud del mondo in rete, 2001/2002 / realizzazione a cura di EzioMarcelli. - Prodotto da Acra e Cospe.Il progetto si propone di diffondere notizie originali prodotte da fonti alternative di informazioni daPaesi dell’Africa, dell’America Latina e del Mediterraneo attraverso l’utilizzo di Internet migliorando ledinamiche della rete esistente che di creazione di nuovi contatti con fonti locali di informazione neiPaesi in cui Acra é presente con progetti di sviluppo

Page 24: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

24

PROGETTI DIDATTICI REALIZZATI NELLE SCUOLE

Svi-Sup-I-2“Tutti nello stesso piatto” 1994/1996Campagna triennale di educazione al consumo di sensibilizzazione sui temi del commerciointernazionale” promossa da Coop, Cospe, Icei, Ctm.

Svi-Sup-I-3“Le altre culture: integrazione e convivenza nella società in cui viviamo” / ITC “Luigi Tanari”Bologna, 1998

Svi-Sup-I-5“Salute diritto di tutti” / ITC “Salvemini” di Casalecchio di Reno, 1998

RIVISTE

• Didattica interculturale della storia di Antonio NanniCem Mondialità Anno XXV N. 7 Settembre 1995 (pp.28-31)Abstract: Spiegazione del significato di didattica interculturale della storia, nel senso di ridefinire iparadigmi delle conoscenze storiografiche.Sezione: didattica disciplinareParole chiave: storia ; approccio interculturale ; scuole medie ; scuola superiore

• Didattica interculturale della geografia di Antonio NanniCem Mondialità Anno XXV N.8 Ottobre 1995 (pp.31-34)Abstract: Presentazione delle potenzialità interculturali della geografia e della prospettivainterdisciplinare che le è propria.Sezione: didattica disciplinareParole chiave: geografia ; approccio interculturale ; scuole medie ; scuola superiore

• Didattica interculturale delle lingue di Antonio NanniCem Mondialità Anno XXV N. 9 Novembre 1995 (pp.31-34)Abstract: Lo studio delle lingue straniere viene presentato come una modalità di valorizzazionedell’identità culturale.Sezione: didattica disciplinareParole chiave: insegnamento linguistico ; approccio interculturale ; lingua straniera ; identità ; scuolemedie ; scuola superiore

• Didattica interculturale della religione di Antonio NanniCem Mondialità Anno XXV N. 10 Dicembre 1995 (pp.31-34)Abstract: Presentazione dell’insegnamento della religione cattolica confrontata con altre religioni.Sezione: didattica disciplinareParole chiave: religioni ; approccio interculturale ; dottrina religiosa ; dialogo interreligioso ;Cristianesimo ; Islam ; Ebraismo ; scuole medie ; scuola superiore

• Interculturalità e globalizzazione di Antonio Nanni e Claudio EconomiCem Mondialità Anno XXVIII N.6 Giugno-Luglio 1997 (pp.23-26)Interculturalità e globalizzazione: il mercato globale di Antonio Nanni e Claudio EconomiCem Mondialità Anno XXVIII N.7 Settembre 1997 (pp.23-26)

Page 25: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

25

Abstract: Percorso didattico che si sofferma sul tema della lettura “educativa” della globalizzazione edel mercato globale.Sezione: didattica disciplinareParole chiave: globalizzazione ; economia ; commercio internazionale ; scuole medie ; scuole superiori

• Interdipendenza di Daniela Bello, Mariella Bo, Maria FerrandoCem Mondialità Anno XXIV N.5 Maggio 1993 (pp.26-30)Abstract: Percorso con bambini di 9-10 anni sul tema del “nuovo ordine economico internazionale”,che si avvale di una mappa concettuale per riflettere su un riequilibrio delle relazioni Nord-Sud.Sezione: conoscenza dell’altroParole chiave: educazione alla diversità ; economia sostenibile ; rapporti Nord-Sud ; pregiudizio ; scuolaelementare

• Viaggio nel pluriverso con Kwake Ananse di Alessandro Ferrario, Carlo BorghiCem Mondialità Anno XXX N.10 Dicembre 1999 (pp.37-39)Abstract: Laboratorio sulle fiabe di culture altre. L’articolo propone anche una bibliografia per paesi.Sezione: conoscenza dell’altroParole chiave: narrazione orale ; favole ; laboratori ; Africa ; Pakistan ; Giappone ; esquimesi ;approccio interculturale ; scuola elementare

• Sguardi verso l’altrove. Immagini e creatività in una prospettiva di educazioneinterculturale di Patrizia Canova, Nadia Savoldelli

Cem Mondialità Anno XXXIII N.10 Dicembre 2002 (pp.29-31)Abstract: Laboratorio basato su linguaggi non verbali, quali alfabeti visivi e audiovisivi, e il teatroimmagine per relazionarsi con la diversità.Sezione: conoscenza dell’altroParole chiave: educazione alla diversità ; laboratori ; teatro ; percezione dell’altro ; comunicazione nonverbale

• Il mercato dei colori a cura della Redazione CemCem Mondialità Anno XXXIV N.4 Aprile 2003 (pp.14-16)Abstract: Gioco cooperativo di mediazione interculturale. I partecipanti vengono divisi in sei culturecaratterizzate da un colore e devono seguire delle istruzioni per le quali saranno necessarie lacooperazione e la mediazione.Sezione: conoscenza dell’altroParole chiave: educazione alla diversità ; giochi cooperativi ; socializzazione ; scuola elementare

• Due attività didattiche per ben affrontare conflitti e differenze culturali di AnkeMiltemburg, Alessio Surian

Cem Mondialità Anno XXXIV N.9 Novembre 2003 (pp.28-29)Abstract: La prima attività sollecita una discussione di gruppo riguardo episodi discriminatori; laseconda incoraggia alla creatività, con i partecipanti invitati a completare una storia letta a voce alta.Sezione: conoscenza dell’altroParole chiave: educazione alla diversità ; discriminazione ; risoluzione dei conflitti ; scuole medie ;scuole superiori

• La camera da affittare: gioco di gruppo per persone dai 12 anni in su di Pasquale D’AndrettaCem Mondialità Anno XXXV N.2 Febbraio 2004 (pag31)Abstract: Gioco per prendere coscienza dei pregiudizi. Consiste nella simulazione di una situazione incui uno studente deve affittare una camera e rispondono all’annuncio persone di provenienza diversa.Sezione: conoscenza dell’altroParole chiave: pregiudizio ; giochi di ruolo ; scuole medie ; scuole superiori

Page 26: Comune di Bologna Settore Istruzione U. O. CD/LEI · ABSTRACT: Riflessioni sui più importanti temi legati alla globalizzazione, in un'ampia gamma di discipline: economia, politica,

26

• L’esperienza del Sudafrica di Carlo BaroncelliCem Mondialità Anno XXXV N.4 Aprile 2004 (pp.30-31)Abstract: Attività didattica di simulazione (gioco di ruolo) che ha lo scopo di mettere in luce la realtàsudafricana legata a episodi di discriminazione, segregazione e ingiustizia nei confronti dei bambini dicolore.Sezione: conoscenza dell’altroParole chiave: Sudafrica ; discriminazione ; gioco di ruolo ; apartheid ; scuole medie ; scuole superiori

• L’intercultura di casa a scuola: lavorare sull’identità di Coop. InterculturandoCem Mondialità Anno XXXVI N.2 Febbraio 2005 (pp.33-34)Abstract: Attività didattica di realizzazione di t-shirt “prototipo” personalizzate. Lo scopo è quello difar emergere la diversità, l’identità e allenare la capacità di decentramento.Sezione: conoscenza dell’altroParole chiave: educazione alla diversità ; identità ; decentramento ; proposte didattiche; scuolaelementare

• Il lupo e la cioccolata: progettazione interculturale e apprendimenti interdisciplinari nellascuola elementare di Ivana Bolognesi, Francesca Corradi, Chiara Semper

Educazione interculturale Vol. 3, n. 2, maggio 2005 (pp.271-286)Abstract: Il progetto sulla cioccolata ha come mappa concettuale un percorso che solleva questionirelative al mercato equo-solidale e al consumo responsabile. L’altro progetto si avvale della letteraturaper l’infanzia per promuovere nei bambini lo spostamento del punto di vista e il decentramentocognitivo.Sezione: conoscenza dell’altroParole chiave: commercio equo e solidale ; consumo responsabile ; educazione alla diversità, educazionealla mondialità ; narrativa per l’infanzia ; pregiudizio ; decentramento ; scuola elementare