Composizione_Organi_Statutari_31122011

8
Fondazione ACRA-CCS CF 97020740151 - P.IVA 04404990964 - WWW.acraccs.org Sede legale, amministrativa e operativa - Milano: Via Lazzaretto 3 - 20124 Milano, Italia - T +39 02 27000291 / 02 40700404 - F +39 02 2552270 Sede operativa - Genova: Via Di Scurreria 5/1 - 16123 Genova, Italia - T +39 010 5704843 - F +39 010 5702277 SOCI PROMOTORI Giuseppe BIELLA – Vicepresidente ACRA-CCS Impiegato bancario dal 1961, in pensione dal 2000. Per due mandati è stato Segretario Provinciale della FIBA Cisl di Varese e membro di segreteria FIBA - BPM. Cooperante volontario di ACRA in Ciad dal 1971 al 1979. Presenta i primi progetti ACRA alla UE e al MAE nel 1980. Responsabile del settore progetti fino al 1991. Dal 1994 Presidente di ACRA fino al 2002. Ha iniziato le attività di cooperazione di ACRA in Bolivia, Senegal e Tanzania. Dal 2000, operatore volontario in ACRA, si dedica all’avvio dei progetti in Tanzania e alla raccolta fondi. E’ consigliere della Fondazione Grandi di Lugano. Ada CIVITANI Laureata in discipline pedagogiche con una specializzazione in antropologia culturale applicata, è socia e volontaria ACRA dal 1998. E' stata imembro del CD dal 2000 al 2006 e poi di nuovo dal 2008 Al maggio 2011. Dal 1999 al 2009 ha lavorato in ACRA come operatrice e poi come responsabile del settore Educazione allo Sviluppo; dal 2010 lavora come Policy and Strategy officer e Desk tematico Sicurezza e Sovranità alimentare. Dal 2000 al 2009 ha fatto parte del gruppo di coordinamento nazionale della Piattaforma Educazione allo Sviluppo delle ONG italiane. Dal 2005 al 2010 ha rappresentato le ONG italiane nel Gruppo di lavoro sulla Sicurezza Alimentare della Confederazione europea delle ONG (CONCORD). Dal novembre 2010 è membro del Segretariato Collegiale del Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare, nell'ambito del quale coordina il gruppo di lavoro su EXPO2015. Fernanda CONTRI Laureata in Giurisprudenza all’Università di Genova. Avvocato civilista da cinquant’anni, nel 1986 è stata eletta dal Parlamento al Consiglio Superiore della Magistratura e in questa qualità membro del Comitato Antimafia. Nel 92 è stata Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri su nomina del Presidente Amato e nel 1993 Ministro per gli Affari Sociali nel Governo Ciampi. Nel 1996 è stata nominata Giudice delle Corte Costituzionale dal Presidente della Repubblica (incarico per la prima volta affidato ad una donna). Ora è Vice Presidente emerito della Corte Costituzionale. E’ stata Presidente di CCS Italia Onlus dal 2006 al 2009. Angelo CORTI Da giovane lavora come muratore e successivamente costituisce con il fratello una piccola impresa edile. Cooperante volontario di ACRA in Ciad nel progetto di Borom dal 1972 al 1981. Ritorna in Ciad nel 1985 e vi resta fino al 2005. Durante questo periodo: è responsabile della costruzione di numerosi magazzini di villaggio all’interno di un programma di 6 anni gestito da ACRA con finanziamenti FED Fondi Europei per lo Sviluppo; realizza un’azienda agricola che successivamente da in gestione ad un gruppo organizzato di agricoltori locali; collabora con la missione di Goundi realizzando numerosi pozzi di villaggio. Da quando è ritornato in Italia prosegue la

description

http://www.acraccs.org/images/chi_siamo/allegati/Composizione_Organi_Statutari_31122011.pdf

Transcript of Composizione_Organi_Statutari_31122011

Page 1: Composizione_Organi_Statutari_31122011

Fondazione ACRA-CCS CF 97020740151 - P.IVA 04404990964 - WWW.acraccs.org Sede legale, amministrativa e operativa - Milano: Via Lazzaretto 3 - 20124 Milano, Italia - T +39 02 27000291 / 02 40700404 - F +39 02 2552270 Sede operativa - Genova: Via Di Scurreria 5/1 - 16123 Genova, Italia - T +39 010 5704843 - F +39 010 5702277

SOCI PROMOTORI Giuseppe BIELLA – Vicepresidente ACRA-CCS Impiegato bancario dal 1961, in pensione dal 2000. Per due mandati è stato Segretario Provinciale della FIBA Cisl di Varese e membro di segreteria FIBA - BPM. Cooperante volontario di ACRA in Ciad dal 1971 al 1979. Presenta i primi progetti ACRA alla UE e al MAE nel 1980. Responsabile del settore progetti fino al 1991. Dal 1994 Presidente di ACRA fino al 2002. Ha iniziato le attività di cooperazione di ACRA in Bolivia, Senegal e Tanzania. Dal 2000, operatore volontario in ACRA, si dedica all’avvio dei progetti in Tanzania e alla raccolta fondi. E’ consigliere della Fondazione Grandi di Lugano. Ada CIVITANI Laureata in discipline pedagogiche con una specializzazione in antropologia culturale applicata, è socia e volontaria ACRA dal 1998. E' stata imembro del CD dal 2000 al 2006 e poi di nuovo dal 2008 Al maggio 2011. Dal 1999 al 2009 ha lavorato in ACRA come operatrice e poi come responsabile del settore Educazione allo Sviluppo; dal 2010 lavora come Policy and Strategy officer e Desk tematico Sicurezza e Sovranità alimentare. Dal 2000 al 2009 ha fatto parte del gruppo di coordinamento nazionale della Piattaforma Educazione allo Sviluppo delle ONG italiane. Dal 2005 al 2010 ha rappresentato le ONG italiane nel Gruppo di lavoro sulla Sicurezza Alimentare della Confederazione europea delle ONG (CONCORD). Dal novembre 2010 è membro del Segretariato Collegiale del Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare, nell'ambito del quale coordina il gruppo di lavoro su EXPO2015. Fernanda CONTRI Laureata in Giurisprudenza all’Università di Genova. Avvocato civilista da cinquant’anni, nel 1986 è stata eletta dal Parlamento al Consiglio Superiore della Magistratura e in questa qualità membro del Comitato Antimafia. Nel 92 è stata Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri su nomina del Presidente Amato e nel 1993 Ministro per gli Affari Sociali nel Governo Ciampi. Nel 1996 è stata nominata Giudice delle Corte Costituzionale dal Presidente della Repubblica (incarico per la prima volta affidato ad una donna). Ora è Vice Presidente emerito della Corte Costituzionale. E’ stata Presidente di CCS Italia Onlus dal 2006 al 2009. Angelo CORTI Da giovane lavora come muratore e successivamente costituisce con il fratello una piccola impresa edile. Cooperante volontario di ACRA in Ciad nel progetto di Borom dal 1972 al 1981. Ritorna in Ciad nel 1985 e vi resta fino al 2005. Durante questo periodo: è responsabile della costruzione di numerosi magazzini di villaggio all’interno di un programma di 6 anni gestito da ACRA con finanziamenti FED Fondi Europei per lo Sviluppo; realizza un’azienda agricola che successivamente da in gestione ad un gruppo organizzato di agricoltori locali; collabora con la missione di Goundi realizzando numerosi pozzi di villaggio. Da quando è ritornato in Italia prosegue la

Page 2: Composizione_Organi_Statutari_31122011

Fondazione ACRA-CCS CF 97020740151 - P.IVA 04404990964 - WWW.acraccs.org Sede legale, amministrativa e operativa - Milano: Via Lazzaretto 3 - 20124 Milano, Italia - T +39 02 27000291 / 02 40700404 - F +39 02 2552270 Sede operativa - Genova: Via Di Scurreria 5/1 - 16123 Genova, Italia - T +39 010 5704843 - F +39 010 5702277

sua attività nell’impresa edile. Angelo LOCATELLI – presidente ACRA-CCS Laurea in Scienze Politiche. Dipendente della Pirelli dal 1967 al 1972 con funzione di addetto alla manutenzione e poi come assistente di produzione. Dal 1976 al 1987 lavora alla SNAM con la funzione di tecnico responsabile settore potenziamenti e gestioni reti gas Nord Milano. Volontario in Ciad dal 1973 al 1976. Dipendente ACRA dal 1987 al 2002 prima come desk Africa, poi come responsabile del settore progetti e infine dal 2000 come direttore. Volontario presso l’ufficio ACRA di Milano dal 2003 per la gestione dei programmi sanitari in Ciad; nello stesso periodo ha rivestito il ruolo di vice presidente. Dal febbraio 2007 è presidente dell’associazione ACRA. Cesare MANZITTI Laureato nel 1973 con una tesi in diritto penale all'Università di Genova, nel 1975 ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione forense. E’ cassazionista, contitolare dello studio legale associato "Manzitti-Fossati-Rocca-Sciello" con sede a Genova. Nicola MORGANTI Poco dopo aver ottenuto il Diploma di perito agrario parte per Niellim nel Settembre 1983, in CIAD con ACRA in sostituzione al servizio militare all’età di 19 anni. Nel 1998 si laurea in Etnologia a Parigi. Più tardi, nel 1998, si Laurea in Scienze Politiche all’Università di Milano. Dal 1989 al 1991 è membro del consiglio esecutivo di ACRA. Cooperante ACRA in CIAD dal 1991 al 1999 come capo progetto poi Coordinatore paese. Dall’agosto 2000 all’aprile 2001 è desk Ciad e Cameroun in ACRA Milano. Dal 2001 al 2008 lavora con Intercooperation in Madagascar e poi in Tanzania. Con sua moglie Brigitte Kaempfer, anch’essa socia ACRA, ha fondato la società di consulenza African ways sàrl, con sedi a Sion (CH) e in Tanzania. Gigi PEREGO Sindacalista dal 1963 arriva poi a ricoprire l’incarico di Segretario della CISL Milanese. Successivamente viene eletto Segretario Generale della CISL Brianza. Infine nel 1993 fa parte della Segreteria Regionale CISL Lombardia. Sindaco della città di Seregno per due mandati consecutivi dal 1995 al 2005. Componente del CDA di ASAM della Provincia di Milano. Primo Segretario ACRA e dal 1970 al 1993 presidente. Giancarlo PIANO Laureato nel 1967 in Economia e Commercio all’Università di Genova, ha cominciato a lavorare nel 1966 per Casasco & Nardi, agenzia nel settore dello shipping marittimo, diventando socio e amministratore della stessa fino al 2000. Dal 2001 al 2004 ha svolto un’attività di consulenza amministrativa per lo Studio Associato Tarantino.

Page 3: Composizione_Organi_Statutari_31122011

Fondazione ACRA-CCS CF 97020740151 - P.IVA 04404990964 - WWW.acraccs.org Sede legale, amministrativa e operativa - Milano: Via Lazzaretto 3 - 20124 Milano, Italia - T +39 02 27000291 / 02 40700404 - F +39 02 2552270 Sede operativa - Genova: Via Di Scurreria 5/1 - 16123 Genova, Italia - T +39 010 5704843 - F +39 010 5702277

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Giuseppe BIELLA - Vicepresidente ACRA-CCS Impiegato bancario dal 1961, in pensione dal 2000. Per due mandati è stato Segretario Provinciale della FIBA Cisl di Varese e in segreteria della FIBA - BPM. Cooperante volontario di ACRA in Ciad dal 1971 al 1979. Presenta i primi progetti ACRA alla UE e al MAE nel 1980. Responsabile del settore progetti fino al 1991. Dal 1994 Presidente di ACRA fino al 2002. Ha iniziato le attività di cooperazione di ACRA in Bolivia, Senegal e Tanzania. Dal 2000, operatore volontario in ACRA, si dedica all’avvio di alcuni progetti in Tanzania e alla raccolta fondi. E’ consigliere della Fondazione Renato Grandi di Lugano. Patrizia CANOVA Patrizia Canova da marzo 2007 ricopre in ACRA la carica di responsabile del settore Comunicazione e Fundraising e dal 2009 è membro del Consiglio Direttivo. E’ insegnante (in regime di part-time) e formatrice nell’ambito dell’educazione all’immagine, della didattica del cinema e dell’educazione interculturale. E’ membro della consulta direttiva del Cem (Centro educazione alla Mondialità). E’ autrice di documentari di carattere educativo - sociale. Dal 1993 è consulente dell’AGIS Lombarda e del Settore Attività Cinematografiche della Regione Lombardia. E’ consulente e autrice di dossier tematici per case cinematografiche. E’ autrice del libro Dudal Jam a scuola di pace-percorsi di dialogo interculturale dal Burkina Faso (EMI 2010). Scrive articoli sulla rivista Ragazzo Selvaggio e cura una rubrica fissa sulla rivista Cem Mondialità. Elena CASOLARI – Amministratore delegato ACRA-CCS Coniugata con un figlio. E’ laureata all’Università Bocconi di Milano. Ricercatrice per due anni per il Ministero dell’Educazione Giapponese a Tokyo presso la Hitotsubashi University su modelli di sviluppo delle economie emergenti. Dal 1994 al 2004 è Responsabile per l’Italia dei mercati azionari giapponese e emergenti presso la Nikko Security, la DRESDNER Kleinwort Wasserstein e infine la HSBC. Lavora in ACRA dal 2005, e dal giugno 2007 al giugno 2011 riveste il ruolo Direttore. Viene nominata Amministratore Delegato della Fondazione ACRA nel giugno del 2011. E’ consigliere della Fondazione Umano Progresso e di FEM International. Ada CIVITANI Laureata in discipline pedagogiche con una specializzazione in antropologia culturale applicata, è socia e volontaria ACRA dal 1998. Consigliere dal 2000 al 2006 e poi di nuovo dal 2008. Dal 1999 al 2009 ha lavorato in ACRA come operatrice e poi come responsabile del settore Educazione allo Sviluppo; dal 2010 lavora come Policy and Strategy officer e Desk tematico Sicurezza e Sovranità alimentare. Dal 2000 al 2009 ha fatto parte del gruppo di coordinamento nazionale della Piattaforma Educazione allo Sviluppo delle ONG italiane. Dal 2005 al 2010 ha rappresentato le ONG italiane

Page 4: Composizione_Organi_Statutari_31122011

Fondazione ACRA-CCS CF 97020740151 - P.IVA 04404990964 - WWW.acraccs.org Sede legale, amministrativa e operativa - Milano: Via Lazzaretto 3 - 20124 Milano, Italia - T +39 02 27000291 / 02 40700404 - F +39 02 2552270 Sede operativa - Genova: Via Di Scurreria 5/1 - 16123 Genova, Italia - T +39 010 5704843 - F +39 010 5702277

nel Gruppo di lavoro europeo sulla Sicurezza Alimentare in CONCORD. Dal novembre 2010 è membro del Segretariato Collegiale del Comitato Italiano per la Sovranità Alimentare, nell'ambito del quale coordina il gruppo di lavoro su EXPO2015. Francesca DAGNINO Laureata in Giurisprudenza, si trasferisce nel 1979 in Mozambico dove lavora presso il Ministero della Giustizia. Nel 1988 si trasferisce in Zimbabwe dove coordina un progetto di sostegno ai profughi mozambicani fuggiti dalla guerra. Dal 1995, inizia un’attività di consulenza con agenzie internazionali (tra cui l’Unione Europea) e con UNDP, il Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo. Tornata in Italia nel 2006, svolge attività di consulenza con le Nazioni Unite in vari paesi tra cui Mozambico, Angola, Guinea, Togo e Yemen. Dal 2009 è Vice Presidente di CCS Italia Onlus. Angelo LOCATELLI - Presidente ACRA-CCS Laurea in Scienze Politiche. Dipendente della Pirelli dal 1967 al 1972 con funzione di addetto alla manutenzione e poi come assistente di produzione. Dal 1976 al 1987 lavora alla SNAM con la funzione di tecnico responsabile settore potenziamenti e gestioni reti gas Nord Milano. Volontario in Ciad dal 1973 al 1976. Dipendente ACRA dal 1987 al 2002 prima come desk Africa, poi come responsabile del settore progetti e infine dal 2000 come direttore. Volontario presso l’ufficio ACRA di Milano dal 2003 per la gestione dei programmi sanitari in Ciad; nello stesso periodo assume anche il ruolo di vice presidente. Dal febbraio 2007 è presidente dell’associazione ACRA. Paolo MILANI Coniugato con due figli. Laureato in fisica alla Università di Pavia nel 1984, Professore Ordinario di Struttura della Materia presso il Dipartimento di Fisica all’Università di Milano, Direttore Scientifico di Fondazione Filarete (Milano), Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Nanotecnologie per La Medicina della Scuola Europea di Medicina Molecolare (IFOM-IEO), membro del consiglio scientifico del Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano. Dal 2009 al 2011 membro del Consiglio Direttivo dell’associazione ACRA. Giovanni Battista PARODI Laureato in Economia e Commercio all’Università di Genova. Iscritto all’Albo Unico dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili e al Registro dei Revisori Contabili, svolge l’attività di Dottore Commercialista nel suo studio di Genova che si occupa di consulenza societaria, tributaria e contrattuale, di consulenza fiscale ordinaria, nei rapporti con l’estero e di pianificazione fiscale. Luca Marco SANGALLI Laurea in economia aziendale all’Università Bocconi di Milano. Esperienza iniziale nell’area Amministrazione Finanza e Controllo presso importanti aziende/multinazionali (Dupont de Nemours, Versace). Successivamente è stato Amministratore Delegato per 4 anni in una società di servizi

Page 5: Composizione_Organi_Statutari_31122011

Fondazione ACRA-CCS CF 97020740151 - P.IVA 04404990964 - WWW.acraccs.org Sede legale, amministrativa e operativa - Milano: Via Lazzaretto 3 - 20124 Milano, Italia - T +39 02 27000291 / 02 40700404 - F +39 02 2552270 Sede operativa - Genova: Via Di Scurreria 5/1 - 16123 Genova, Italia - T +39 010 5704843 - F +39 010 5702277

(settore marketing e comunicazione). Dal 1999 ad oggi ha lanciato e gestito insieme ad altri soci due fondi di Private Equity dedicati alle PMI. Incontra ACRA nel 2010 e da allora a titolo volontario supporta i programmi di natura economica e i processi organizzativi. Giorgio ZAGAMI Laureato a Genova in Economia e Commercio; dopo varie esperienze come manager di linea dell’operazione crociera, sia in Costa che in altre organizzazioni di catering, assume l’incarico di Director of Procurement di Costa Crociere. In questo ruolo dirige l’intero ciclo della Supply chain per tutte le navi e per tutte le aree di operazione. Precedentemente ha diretto vari dipartimenti operativi di bordo come l’Housekeeping, l’Amministrazione ed il settore Reception per un totale di oltre 2.000 persone. Ha in varie aziende coordinato specifici progetti e diretto il Team di implementazione di diversi sistemi di Gestione per il controllo dei costi a bordo delle navi da crociera. Consigliere di CCS Italia Onlus dal 2004. Stefano ZARA Laureato in Giurisprudenza, diventa direttore del personale prima presso la Terni, azienda del gruppo Iri-Finsider e nel 1977 è direttore centrale del personale di Ansaldo. Dal 2000 al 2004 è stato presidente di Assindustria Genova e membro della giunta di Confindustria. E’ stato membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Genova e Presidente di Muse-e Genova Onlus, emanazione della Fondazione Yehudi Menuhin, e consigliere dell’ UCID Genova. Dal 2004 fino a fine legislatura è stato parlamentare alla Camera dei Deputati ed ha a fatto parte della Commissione Attività Produttive. Dal dicembre 2009 è Presidente di CCS Italia Onlus.

COLLEGIO DEI REVISORI Mauro BENASSI Laureato in economia aziendale all’Università Bocconi di Milano nel 1989. Iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano dal 1994, iscritto al Registro dei Revisori Contabili presso il Ministero di Grazia e Giustizia dal 1999. Dal 2010 è iscritto all’Albo dei consulenti tecnici del Tribunale Civile e del Tribunale Penale di Milano. Dal 1993 svolge l’attività di dottore commercialista in modo continuativo ed esclusivo come titolare dello Studio Benassi & Associati. Nel corso della sua attività professionale si è specializzato nella revisione per progetti, finanziati da enti pubblici e privati, nel settore della cooperazione internazionale. Dal 2006 al giugno 2011 è stato presidente del Collegio Sindacale dell’associazione ACRA. Massimiliano IAZZETTI Laurea in Economia e Commercio conseguita nel 1996 presso la facoltà di Economia e Commercio di Genova. Iscritto all’Albo Unico dei Dottori Commercialisti e degli esperti Contabili e al Registro dei Revisori Contabili, svolge l’attività di Dottore Commercialista

Page 6: Composizione_Organi_Statutari_31122011

Fondazione ACRA-CCS CF 97020740151 - P.IVA 04404990964 - WWW.acraccs.org Sede legale, amministrativa e operativa - Milano: Via Lazzaretto 3 - 20124 Milano, Italia - T +39 02 27000291 / 02 40700404 - F +39 02 2552270 Sede operativa - Genova: Via Di Scurreria 5/1 - 16123 Genova, Italia - T +39 010 5704843 - F +39 010 5702277

in qualità di socio dello Studio Dottori Commercialisti Associati. Lo studio, in attività da oltre 50 anni, ha sede a Genova. Matteo ORFANO Laureato in Economia e Commercio all’Università degli Studi dell’Insubria di Varese nel 1999. Iscritto dal 2003 all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti contabili di Busto Arsizio e al Registro dei Revisori Contabili. Dal 2004 svolge l’attività di dottore commercialista in qualità di socio dello Studio Associato BT&O di Gallarate.

COLLEGIO DEI PROBIVIRI Luigia ALBERTI Origini contadine, da sempre impegnata nel mondo del lavoro, si iscrive giovanissima alla CISL, e diventa delegata sindacale, frequenta il corso dirigenti sindacali dove incontra persone come Pierre Carniti e Giorgio La Pira. Segretario della CISL di Milano e successivamente, prima e finora unica donna, Segretario Generale Regionale della CISL Lombardia. Consigliere del CNEL ( Comitato Nazionale dell’ Economia e Lavoro ). Socio fondatore dell’associazione ACRA. Successivamente fonda il CESIL ANOLF del quale ricopre attualmente la carica di Presidente, l’Associazione promossa dalla CISL, che si occupa di favorire l’integrazione degli stranieri. Ha ricoperto l’incarico di Segretario della Federazione Nazionale Pensionati CISL della Lombardia e poi di Milano. E’ stata nominata Cavaliere del Lavoro della Repubblica Italiana, e insignita dell’Ambrogino d’Oro dal Comune di Milano. Fernanda CONTRI Laureata in Giurisprudenza all’Università di Genova. Avvocato civilista da cinquant’anni, nel 1986 è stata eletta dal Parlamento al Consiglio Superiore della Magistratura e in questa qualità membro del Comitato Antimafia. Nel 92 è stata Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri su nomina del Presidente Amato e nel 1993 Ministro per gli Affari Sociali nel Governo Ciampi. Nel 1996 è stata nominata Giudice delle Corte Costituzionale dal Presidente della Repubblica (incarico per la prima volta affidato ad una donna). Ora è Vice Presidente emerito della Corte Costituzionale. E’ stata Presidente di CCS Italia Onlus dal 2006 al 2009. Alessandro GIOVANNELLI Laureato in giurisprudenza presso L’Università degli Studi di Milano nel 1991. Nel corso della sua attività professionale ha esercitato a Londra e a Hong Hong. E’ stato senior associate di uno studio legale internazionale inglese. Infine dal 2005 è partner dello Studio Legale Pavia e Ansaldo. Autore di varie pubblicazioni di carattere giuridico, ha tenuto diversi seminari presso l’Academy di Borsa Italiana e ha insegnato presso il corso di preparazione all’esame di avvocato tenuto da Ius & Law. E’ consigliere della Fondazione Veryta.

Page 7: Composizione_Organi_Statutari_31122011

Fondazione ACRA-CCS CF 97020740151 - P.IVA 04404990964 - WWW.acraccs.org Sede legale, amministrativa e operativa - Milano: Via Lazzaretto 3 - 20124 Milano, Italia - T +39 02 27000291 / 02 40700404 - F +39 02 2552270 Sede operativa - Genova: Via Di Scurreria 5/1 - 16123 Genova, Italia - T +39 010 5704843 - F +39 010 5702277

Alessandra MAGLIANI Laureata in filosofia all’Universita’ di Milano. Dopo alcuni anni di lavoro in teatro come attrice e drammaturgo, incomincia a collaborare con la Rtsi (radiotelevisione svizzera) e con la RAI per diversi programmi culturali e giornalistici. Dal 1991 lavora come giornalista a Mediaset, seguendo la cronaca giudiziaria (Mani pulite), la cronaca nera (delitto di Cogne) e la politica estera (bombe a Londra) per diversi telegiornali e per vari programmi di approfondimento. Come inviato in zone di guerra, segue il conflitto del Kosovo dall’Albania e realizza reportage da Rwanda, Afghanistan, Yemen. Dal 2008 inviata per Matrix, segue tra l’altro “la primavera araba” con servizi e dirette dal Cairo. Con Mimmo Lombezzi e Stella Pende firma alcune puntate di Storie di Confine (Santo Domingo, Bolivia, Colombia, Kenia).

Page 8: Composizione_Organi_Statutari_31122011

Fondazione ACRA-CCS CF 97020740151 - P.IVA 04404990964 - WWW.acraccs.org Sede legale, amministrativa e operativa - Milano: Via Lazzaretto 3 - 20124 Milano, Italia - T +39 02 27000291 / 02 40700404 - F +39 02 2552270 Sede operativa - Genova: Via Di Scurreria 5/1 - 16123 Genova, Italia - T +39 010 5704843 - F +39 010 5702277