Competenze Delfrati

3
7/26/2019 Competenze Delfrati http://slidepdf.com/reader/full/competenze-delfrati 1/3 LA PROGRAMMAZIONE La finalità cui tende ogni proposta è la matu- razione delle competefize musicali degli alun- ni. Una competenza è maturata quando I alunno so applicare a un caso specifico e nuovo per lui quello che ha imparato. Distinguiamo due principali Ambiti di compe- tenze: A. competenze operative, nel terreno della Pratica, vocale e strumentale B. competenze cognitive, nel terreno della Teoria e dell Ascolto delle musiche COMPETENZE OPERATTVE 1. maturare la propria sensibilità percettiva nei confronti della qualità del suono stru- mentale e vocale, quanto a intonazione, durata, intensità, timbro. 2. educare la memoria sonora. Questo punto, come il precedente, sollecita una pratica, vocale e strumentale, diretta, senza la mediazione della lettura. 3. acquisire consapevolezza della fisiologia del proprio gesto strumentale e dell azione vocale (rilassamento, respirazione, equili- brio, movimenti necessari e parti del corpo attivate...), così da permetterne il sempre più accurato controllo, per poter praticare un repertorio di complessità crescente. 4. saper interagire con la parte musicale di altri, saper integrare il proprio disegno sonoro con quello di altri esecutori, nelle attività di musica d insieme. L obiettivo vale tanto per la pratica strumentale quan- to per quella vocale, sia omofonica, sia spe- cialmente polifonica. 5. arrivare gradatamente a operare scelte perso- nali st;Jle modalità d esecuzione del brano, per quanto attiene agli aspetti agogici, dinamici, timbrici, fraseologici. 6. imparare a uariare il brano, sia negli aspetti elencati al punto precedente sia in quelli ritmici, melodici, armonici, secondo le opportunità offerte dal proprio strumento. COMPETENZE COGNITTYE Riguardano il capire,l ascoltare musica in maniera sensibile e intelligente. Possiamo individuare almeno tre tipi di competenza: 7. ampli,are la propria disponibitità a qualunque genere di musica. Gli alunni conoscono e prediligono quasi esclusivamente il reper- torio pop/rock, o neopopolare. L obiettivo è renderli capaci di apprezzare anche altri generi. 8. imparare ad attribuire, alla musica che ascolta, significati sempre più maturi, sem- pre più interessanti e utili per lo studente, per la sua crescita. Le risorse espressive della musica spaziano dall onomatopea e dalla motricità all emotività e all evocazio- ne di significati più profondi. 9. fondare questa attribuzione di significati sulla consapevolezza di come funziona il lin- guaggio musicale, di quali arnesi si serve chi fa musica per costmire il suo messaggio; in altri termini, awiare un lavoro di esplora- zione delle strutture del linguaggio musica- le, ritmiche, melodiche, timbrico-dinami- che, armoniche, formali-architettoniche. COMPETENZE CREATTVE L alunno è guidato a mettere a frutto, in forma creativa, le acquisizioni maturate sugli altri terreni: quello del capire e quello del far musica. A fornire all alunno criteri e tecniche per le attività creative saranno per esempio: - la scoperta dei significati di cui una musica è capace (vedi obiettivo 8); - la conoscenza dei rnezzi espressivi di cui si servono i compositori (obiettivo 9); - la maturazione della propria tecnica stru- mentale e vocale (obiettivo 6). COMPETENZE DA PROMUOVERE 10. acquisire sempre più avanzate modalità di improuuisaz ione con la voce e con lo stru- mento; da soli, in gruppo. I l I I ( I I ( 6 Goncerto

Transcript of Competenze Delfrati

Page 1: Competenze Delfrati

7/26/2019 Competenze Delfrati

http://slidepdf.com/reader/full/competenze-delfrati 1/3

LA

PROGRAMMAZIONE

La

finalità

cui

tende ogni

proposta

è

la matu-

razione

delle

competefize

musicali

degli

alun-

ni. Una competenza

è maturata

quando

I alunno so

applicare

a un

caso

specifico

e

nuovo

per

lui

quello

che ha imparato.

Distinguiamo

due

principali

Ambiti

di

compe-

tenze:

A.

competenze

operative,

nel terreno

della

Pratica,

vocale

e

strumentale

B. competenze cognitive,

nel

terreno

della

Teoria e

dell Ascolto

delle

musiche

COMPETENZE

OPERATTVE

1.

maturare

la

propria

sensibilità

percettiva

nei

confronti

della

qualità

del

suono

stru-

mentale

e

vocale,

quanto

a

intonazione,

durata, intensità,

timbro.

2.

educare

la

memoria

sonora.

Questo

punto,

come

il

precedente,

sollecita una pratica,

vocale

e

strumentale, diretta,

senza la

mediazione della lettura.

3. acquisire

consapevolezza

della

fisiologia

del

proprio gesto

strumentale

e dell azione

vocale

(rilassamento,

respirazione,

equili-

brio,

movimenti necessari e

parti

del corpo

attivate...),

così da

permetterne

il sempre

più

accurato

controllo,

per poter

praticare

un repertorio di

complessità

crescente.

4.

saper

interagire

con la

parte

musicale di

altri,

saper integrare

il

proprio disegno

sonoro con

quello

di

altri

esecutori,

nelle

attività di

musica

d insieme. L obiettivo

vale tanto per

la pratica strumentale

quan-

to per

quella

vocale,

sia

omofonica,

sia

spe-

cialmente

polifonica.

5.

arrivare gradatamente

a

operare

scelte

perso-

nali

st;Jle

modalità

d esecuzione del brano,

per quanto

attiene

agli

aspetti agogici,

dinamici, timbrici,

fraseologici.

6. imparare a

uariare il

brano, sia negli aspetti

elencati

al

punto

precedente

sia

in

quelli

ritmici, melodici, armonici,

secondo le

opportunità

offerte

dal

proprio

strumento.

COMPETENZE

COGNITTYE

Riguardano

il

capire,l ascoltare

musica

in

maniera

sensibile e

intelligente.

Possiamo

individuare almeno tre

tipi di

competenza:

7.

ampli,are

la

propria disponibitità

a

qualunque

genere

di musica.

Gli

alunni conoscono

e

prediligono

quasi esclusivamente

il

reper-

torio pop/rock,

o neopopolare.

L obiettivo

è

renderli capaci di apprezzare

anche

altri

generi.

8. imparare

ad

attribuire,

alla musica

che

ascolta,

significati

sempre più

maturi,

sem-

pre più

interessanti

e utili per

lo

studente,

per

la sua crescita.

Le

risorse espressive

della

musica spaziano dall onomatopea

e

dalla

motricità

all emotività

e

all evocazio-

ne

di significati più profondi.

9.

fondare questa attribuzione

di

significati

sulla

consapevolezza

di

come

funziona

il lin-

guaggio

musicale,

di

quali

arnesi

si

serve

chi

fa musica

per

costmire il

suo

messaggio;

in

altri termini,

awiare

un

lavoro

di esplora-

zione delle

strutture

del

linguaggio

musica-

le,

ritmiche,

melodiche,

timbrico-dinami-

che,

armoniche,

formali-architettoniche.

COMPETENZE

CREATTVE

L alunno

è

guidato

a

mettere a frutto, in

forma creativa,

le

acquisizioni

maturate sugli

altri terreni:

quello

del

capire

e quello

del

far

musica.

A

fornire

all alunno

criteri

e

tecniche

per

le

attività creative

saranno

per

esempio:

-

la scoperta dei significati di cui una

musica

è capace

(vedi

obiettivo

8);

-

la

conoscenza

dei

rnezzi espressivi

di cui si

servono

i

compositori

(obiettivo

9);

-

la maturazione della

propria

tecnica

stru-

mentale

e

vocale

(obiettivo

6).

COMPETENZE

DA

PROMUOVERE

10.

acquisire sempre

più

avanzate modalità di

improuuisaz ione

con la voce e

con

lo

stru-

mento;

da

soli,

in

gruppo.

I

l

I

I

(

I

I

(

6

Goncerto

Page 2: Competenze Delfrati

7/26/2019 Competenze Delfrati

http://slidepdf.com/reader/full/competenze-delfrati 2/3

11. allestire

partiture,

anche usando codici gra-

fici

rudimentali.

12.

allestire

spettacoli: ossia integrare l attività

musicale

(sia

il repertorio dato

sia le

espe-

rLeDZe

creative) con

gli altri

linguaggi:

ver-

bale,

teatrale

(gestualità,

regia, uso

degli

spazi),

figurativo

(disegno,

scenografia,

costumi...).

COMPETENZE REIATTVE ALIÀ. NOTAZIONE

In un

modello

dinamico

di

insegnamento la

notazione musicale è

proposta

come

sussidio

alle attività

precedenti.

Competenze

specifi-

che da promuovere:

13.

maturare

sempre

più

articolate

abilità

di

percuione

sonora:

discriminare,

riconoscere,

concettualizzare

i fattori strutturali

del

lin-

guaggio

musicale:

ritmici,

melodici, timbri-

co-dinamici, armonici.

14.

acquisire

le

due abilità complementari

ine-

renti

alla notazione.

saper

sentire

interior-

mente

il

suono

alla vista

del

segno;

saper

scrivere il segno

corretto

all ascolto del

suono.

15. sviluppare,

a

partire dai

livelli

più elemen-

tari,

la

capacità

di eseguire

correttamente

a

prima

vista i

segni musicali.

16.

sviluppare,

a

partire

dai

livelli più

elemen-

tari, la capacità

di trascrivere correttamen-

te

i

suoni

ascoltati.

Impariamo

ad ascoltare

Competenze. in una musica

ascoltata

I alunno

impara

a:

-

riconoscere

(ove

sia

presente

I intenzione

dell autore)

la

capacità

della

musica di

imita-

re i suoni del mondo

animato

e

inanimato

-

cogliere

il

dinamismo della

musica, e

rispon-

dervi

con

una motricità

appropriata

-

awertire la carica

emozionale di

ogni

musica

-

seguire

lo

sviluppo narrativo di musiche a

programma

Le

regole del linguaggio

Competenze

in

una musica ascoltata

l alunno

impara

a:

-

collegare le impressioni

e

le

emozioni,

che

una musica suggerisce, al

modo

in cui vengo-

no

scelti

eutll\zzati i

meccanismi

del

lin-

guaggio musicale

(ritmo,

melodia,

eccetera)

Le

grandi forme

Competenze.

in una

musica ascoltata l alunno

impara

a:

-

capire

che

la

forma complessiva

di

una

musi-

ca dipende

dal modo di disporre uno dopo

l altro i

diversi

motivi

dei diversi

fa iI

composi-

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

E RELATIVE

COMPETENZÉ

VOLUME A

Introduzione

-

Accoglienza

Il

primo

contatto

con la

musica mira a rende-

re consapevoli

gli

alunni

del

ricco universo

dei

generi

musicali,

e a confrontarsi

sulle

espe-

rienze musicali da loro

vissute.

GIi

strumenti musicali. La

voce

umzrna

Competenze

in ciascuna

delle

seguenti Unità,

I alunno

impara

a:

-

riconoscere

uno

strumento

dal

suo timbro

-

apprezzare

il

suo

potenziale

espressivo

in

una

musica

ascoltata

-

spiegare i

meccanismi

dello

strumento

per

la

produzione

del suono

-

spiegare affinità e

differenze tra

uno stru-

mento

e gli

altri

-

riconoscere

un

registro

vocale

(soprano,

mezzosoprano, contralto, tenore,

baritono,

basso)

-

cogliere

il

potenziale

espressivo

registri,

e l applicazione

che

ne

tore

-

f

interazione

espressiva

tra

la

voce e

l accom-

pagnamento strumentale

7

Concerto

Page 3: Competenze Delfrati

7/26/2019 Competenze Delfrati

http://slidepdf.com/reader/full/competenze-delfrati 3/3

-

riconoscere le

diverse

funzioni delle

introdu-

zioniposte

all inizio

di un opera musicale

-

capire

che

la ripetizione

e

il contraslo

sono i

due criteri

principali

alla

base di

una

forma

musicale

-

riconoscere

come tn

tema

musicale

possa

essere

ripensato

in

una

sua uariazione

-

riconoscere

come tn

tema

musicale

possa

essere

il

materiale

di

partenza

per

un

suo

ampio suolgimento, fino

a

dar

luogo

a forme

complesse

come

la

forma

tripartita,

il

rondò,la

forma-minuetto

(o

scherzo),la

forma-sonata,

e a

forme

imitatiae,

come

la

fuga

e

7l

canone.

I

generi musicali

Competenze. in

una

musica ascoltata

l alunno

impara a

cogliere la

portata espressiva

e

la

struttura delle

musiche,

in funzione

del

suo

genere, owero

della

sua

destinazione

sociale. Più

specificamente:

nei

generi teatrali:

-

apprezzare

i

principi

costitutivi dell opera

lirica

e il suo

potenziale

espressivo

-

rapportare

la

linea

melodica

del

canto allo

stato

d animo del

personaggio

-

cogliere

il

contributo

che gli

strumenti reca-

no

al

significato della

scena

-

in

una musica

per

il

balletto riconoscere

l impulso

cinetico

che

è

in

grado

di

solleci-

tare

nel cinema e nei media:

-

cogliere

la

varietà

dei

contributi espressivi

della

musica

al

senso

della

scena

nei generi

da concerto:

-

riconoscere

l organico

strumentale

dei

diversi

generi

e apprezzare

la

loro

costruzio-

ne

complessiva

-

seguire

all ascolto

il

percorso

narrativo

delle ampie composizioni

nei

generi

sacri:

-

apprezzare l ispirazione

religiosa

della com-

posizione

-

seguire

il

percorso

narrativo

dell oratorio

Un

viaggio

nelle

professioni

della

musica

Com.petenze.l alunno

arriva

a

farsi

un

quadro

delgli

sbocchi

professionali

offerti

dalla

musica.

L interprete

Competenze

in

due o

più

esecuzioni

dello stes-

so

brano solistico I alunno

sa cogliere e

appr ezzar

e

le

differenze

Il direttore

d orchestra

Competenze l alunno impara

a:

-

farsi un

quadro dei

diversi compiti di

un

direttore d orchestra

-

cogliere le differenze

tra

un esecuzione

e

un altra dello stesso brano

orchestrale

L arrangiatore

Competenze I alunno impara

a:

-

farsi

un

quadro del lavoro

di

un

arrangiatore

-

apprezzàre

le caratteristiche

dell arrangia-

mento

di

un

brano

La musica

nel

suo

cammino storico

Competenze

in

ciascuno dei

periodi

considera-

ti, l alunno impara

a:

-

accettare

il

valore

di

musiche

lontane

dalla

sua

quotidiana esperienza

-

rendersi

conto

dell importanza

che

la

musi-

caha

avuto

nelle

civiltà

d ogni tempo

-

apprezzare i molteplici

usi

e

le

varie

funzio-

ni

della musica

nelle

diverse

civiltà

-

riconoscere

nei

tratti

generali

lo

stile

musi-

cale

di quell epoca

e le

differenze

rispetto

all epoca

precedente

-

apprezzare il

valore artistico

delle

opere dei

maggiori

compositori.

VOLUME

B

L officina

del suono

Competenze

1 alunno

sa

capire:

-

come

si

genera

il

suono

e

come

si

propaga

-

come

sono

fatte

le

onde sonore

-

quali

sono

i

caratteri

distintivi di un

suono,

e da cosa dipendono

-

come

si

producono i fenomeni

dell eco e

della risonanza

G

C

Il

C

L

C

N

C

Concerto