COMPETENZE CHITARRA strumento I PRIMO BIENNIO. Chitarra... · R. Chiesa, Tecnica fondamentale della...

2
COMPETENZE CHITARRA – strumento I PRIMO BIENNIO TECNICA STRUMENTALE A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove Elementi fondamentali di tecnica strumentale: postura impugnatura dello strumento articolazione delle dita Tecniche dei cambi di posizione Controllo del suono Scale e arpeggi Metodo di studio Conoscenza dello strumento e dei suoi principi di funzionamento Acquisizione di una corretta postura Apprendimento dei princìpi di articolazione delle dita e delle sinergie di movimento tra esse Conoscenza delle note nelle prime posizioni e delle tecniche basilari per i cambi di posizione Acquisizione e consolidamento della capacità di suonare “legato” Impostazione, sviluppo e approfondimento della tecnica‐meccanica nelle scale semplici e negli arpeggi (velocità più elevate) Sviluppo e approfondimento delle tecniche per i cambi di posizione Apprendimento delle tecniche basilari per la realizzazione dei “legati” chitarristici Capacità di produrre un bel suono attraverso l’uso dell’unghia Studio delle tecniche per ottenere suoni di intensità e timbro diversi (tocco appoggiato, variazione dell’angolo di attacco) Guida all’acquisizione degli elementi caratterizzanti il testo musicale proposto: scelta delle posizioni, logica della diteggiatura Importanza dello studio giornaliero e sua strutturazione S. Viola, Esercizi progressivi di tecnica chitarristica. Le Scale, ed. Musicali Sinfonica, vol. I S. Viola, Esercizi progressivi di tecnica chitarristica. Le Legature, ed. Musicali Sinfonica, vol. II R. Chiesa, Tecnica fondamentale della chitarra. Le Scale, ed. Suvini Zerboni R. Chiesa, Tecnica fondamentale della chitarra. Le Legature, ed. Suvini Zerboni M. Giuliani, 120 Arpeggi op. 1, ed. 1* M. Giuliani, Studi op. 100, ed. 1*, escluso il n. 1 F. Carulli, Metodo, ed. 1*, vol. I F. Carulli, 24 preludi op. 114, ed. 1* M. Carcassi, Metodo op. 59, ed. 1*, vol. I M. Carcassi, 25 Studi melodici e progressivi op. 60, ed. 1* L. Brouwer, Studi semplici, ed. Max Eschig, I e II serie M. Giuliani, Studi scelti, ed. Sinfonica o Suvini Zerboni F. Sor, Studi scelti, ed. Sinfonica D. Aguado, Metodo di chitarra, ed. 1* F. Carulli, Metodo op. 27, ed. 1* R. Smith Brindle, Guitar Cosmos, ed. 1* AA.VV., Modern Times, ed. Chaterelle N. Coste, Studi op. 38, ed. 1* Esecuzione di alcune scale semplici nella massima estensione scelte tra quelle presentate dallo studente (almeno otto). Esecuzione di due studi di diversa struttura sulla tecnica dell’arpeggio o, in alternativa, alcune formule di arpeggio scelte dalla commissione dall’op. 1 di Giuliani (dal n. 1 al n. 50). Esecuzione di uno studio specifico sulle legature o sugli abbellimenti.

Transcript of COMPETENZE CHITARRA strumento I PRIMO BIENNIO. Chitarra... · R. Chiesa, Tecnica fondamentale della...

Page 1: COMPETENZE CHITARRA strumento I PRIMO BIENNIO. Chitarra... · R. Chiesa, Tecnica fondamentale della chitarra. ... M. Carcassi, 25 Studi melodici e progressivi op. ... Guitar Cosmos,

COMPETENZE CHITARRA – strumento I PRIMO BIENNIO

TE

CN

ICA

ST

RU

ME

NT

AL

E

A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove

Elementi fondamentali di tecnica strumentale: postura impugnatura dello

strumento articolazione delle dita

Tecniche dei cambi di posizione

Controllo del suono

Scale e arpeggi

Metodo di studio

Conoscenza dello strumento e dei suoi principi di funzionamento

Acquisizione di una corretta postura

Apprendimento dei princìpi di articolazione delle dita e delle sinergie di movimento tra esse

Conoscenza delle note nelle prime posizioni e delle tecniche basilari per i cambi di posizione

Acquisizione e consolidamento della capacità di suonare “legato”

Impostazione, sviluppo e approfondimento della tecnica‐meccanica nelle scale semplici e negli arpeggi (velocità più elevate)

Sviluppo e approfondimento delle tecniche per i cambi di posizione

Apprendimento delle tecniche basilari per la realizzazione dei “legati” chitarristici

Capacità di produrre un bel suono attraverso l’uso dell’unghia

Studio delle tecniche per ottenere suoni di intensità e timbro diversi (tocco appoggiato, variazione dell’angolo di attacco)

Guida all’acquisizione degli elementi caratterizzanti il testo musicale proposto: scelta delle posizioni, logica della diteggiatura

Importanza dello studio giornaliero e sua strutturazione

S. Viola, Esercizi progressivi di tecnica chitarristica. Le Scale, ed. Musicali Sinfonica, vol. I

S. Viola, Esercizi progressivi di tecnica chitarristica. Le Legature, ed. Musicali Sinfonica, vol. II

R. Chiesa, Tecnica fondamentale della chitarra. Le Scale, ed. Suvini Zerboni

R. Chiesa, Tecnica fondamentale della chitarra. Le Legature, ed. Suvini Zerboni

M. Giuliani, 120 Arpeggi op. 1, ed. 1*

M. Giuliani, Studi op. 100, ed. 1*, escluso il n. 1

F. Carulli, Metodo, ed. 1*, vol. I

F. Carulli, 24 preludi op. 114, ed. 1*

M. Carcassi, Metodo op. 59, ed. 1*, vol. I

M. Carcassi, 25 Studi melodici e progressivi op. 60, ed. 1*

L. Brouwer, Studi semplici, ed. Max Eschig, I e II serie

M. Giuliani, Studi scelti, ed. Sinfonica o Suvini Zerboni

F. Sor, Studi scelti, ed. Sinfonica

D. Aguado, Metodo di chitarra, ed. 1*

F. Carulli, Metodo op. 27, ed. 1*

R. Smith Brindle, Guitar Cosmos, ed. 1*

AA.VV., Modern Times, ed. Chaterelle

N. Coste, Studi op. 38, ed. 1*

Esecuzione di alcune scale semplici nella massima estensione scelte tra quelle presentate dallo studente (almeno otto).

Esecuzione di due studi di diversa struttura sulla tecnica dell’arpeggio o, in alternativa, alcune formule di arpeggio scelte dalla commissione dall’op. 1 di Giuliani (dal n. 1 al n. 50).

Esecuzione di uno studio specifico sulle legature o sugli abbellimenti.

Page 2: COMPETENZE CHITARRA strumento I PRIMO BIENNIO. Chitarra... · R. Chiesa, Tecnica fondamentale della chitarra. ... M. Carcassi, 25 Studi melodici e progressivi op. ... Guitar Cosmos,

RE

PE

RT

OR

IO

A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove

Studi

Brani polifonici

Brani di musica antica

Brani di musica moderna

Saper eseguire gli studi

Saper eseguire brani polifonici appartenenti a periodi e stili diversi (rinascimentale, barocco, romantico, moderno e contemporaneo)

Primi approcci con elementi di analisi stilistica, strutturale e formale di studi e brani polifonici di carattere diverso, tratti dalle opere di autori appartenenti ad epoche e stili diversi

Guida all’acquisizione degli elementi caratterizzanti il testo musicale proposto: segni agogici e dinamici scelta dell’adeguata articolazione interpretazione resa in modo spontaneo e “plastico”

(scelta fra diverse proposte) ricerca della propria “calligrafia sonora”‐ tocco

F. Carulli, Metodo, ed. 1*, vol. I

M. Carcassi, Metodo op. 59, ed. 1*, vol. I

M. Giuliani, Studi op. 50, ed. 1*

M. Giuliani, Studi op. 51, ed. 1*

M. Giuliani, Studi op. 98, ed. 1*

M. Giuliani, Studi op. 139 ed. 1*

F. Sor, Studi op. 31, ed. 1*

F. Sor, Studi op. 32, ed. 1*

F. Sor, Studi op. 35, ed. 1*

F. Sor, Studi op. 44, ed. 1*

F. Sor, Studi op. 60, ed. 1*

N. Coste, Studi dal Metodo, ed. 1*

A. York, 8 Discernments, ed. 1*

L. Brouwer: Studi semplici, ed. Max Eschig, I e II serie

Brani di autori di musica antica

Studi o brani di autori di musica moderna

Esecuzione di uno studio fra tre presentati dallo studente scelti da: F. Sor, Studi op. 31, ed. 1*, nn. 2, 3, 4, 5, 7,

8, 11, 13, 14 e 23 F. Sor, Studi op. 35, ed. 1*, nn. 3, 4, 5, 8, 9,

14, 18 e 21 F. Sor, Studi op. 60, ed. 1*, nn. 16, 19, 20 e

22 N. Coste, Studi dal Metodo, ed. 1*, (esclusi i

più facili).

Esecuzione di uno studio di M. Giuliani fra tre presentati dallo studente scelti da: M. Giuliani, Studi op. 50, ed. 1*, nn. 6, 7, 9,

17, 19, 22, 23, 24, 27, 28, 29 e 31 M. Giuliani, Studi op. 51, ed. 1*, nn. 2, 3, 5,

6 e 10 M. Giuliani, Studi op. 98, ed. 1*, nn. 1, 2, 3,

4, 5 e 6 M. Giuliani, Studi op. 139, ed. 1*, nn. 1, 2,

3, 4, 5 e 6.

Esecuzione di un brano di musica antica.

Esecuzione di un brano a scelta (studi o piccole composizioni) di autori del ‘900.

Esecuzione di un facile brano, privo di indicazioni chitarristiche, assegnato dalla commissione un’ora prima della prova.

LE

TT

. PR

IMA

VIS

TA

e

TR

AS

P.

A.d.r. Conoscenze e abilità da conseguire Opere di riferimento Prove

Lettura a prima vista

Leggere sequenze melodiche

Leggere un facile brano nelle tonalità più semplici.

ed. 1*: edizione a scelta del docente