COMINCIARE CON IL COMPUTER: AVVERTENZE … · Web view5.2 Ottimizzazione degli elementi grafici di...

43
ad uso interno – a scopo didattico COMINCIARE CON IL COMPUTER: AVVERTENZE PER L'USO Massimo Guerreschi Centro Ausili I.R.C.C.S. "E. Medea" - Associazione "La Nostra Famiglia" 1. Introduzione......................................................................2 1.1 Perché parlarne..................................................................2 1.2 Ausili...........................................................................2 1.3 Punti di partenza................................................................3 2. Il PC come strumento di lavoro scolastico per l'ipovedente .......................4 2.1 PC e facilitazioni strumentali..................................................4 2.2 PC e facilitazioni nell'accesso a fonti di informazione .........................4 2.3 PC e facilitazioni nell'accesso a mezzi di comunicazione ........................5 2.4 Il cuore della questione........................................................ 5 3. Prima del PC: alcuni criteri......................................................6 3.1 Prima del PC.....................................................................6 3.2 Quando iniziare ad usare il PC..................................................6 3.3 Quale tipo di PC utilizzare .....................................................7 3.3.1 Un PC nuovo..................................................................7 3.3.2 Quando c'è già un PC.........................................................8 4. Attorno al PC.....................................................................8 4.1 Ambiente fisico..................................................................9 4.2 Competenza ambientale.......................................................... 10 4.3 Accesso all'assistenza e alla consulenza .......................................11 5. Davanti al PC: l'interfaccia grafica.............................................12 5.1 Le facilitazioni specifiche in Windows 95 e 98: ACCESSO FACILITATO ............12 5.1.1 verifica della presenza di ACCESSO FACILITATO ...............................13 5.1.2 installazione di ACCESSO FACILITATO.........................................13 5.2 Ottimizzazione degli elementi grafici di Windows: contrasto, colori e dimensioni degli oggetti del desktop ..........................................................14 5.2.1 Qualche suggerimento ancora…................................................17 5.3 Impostazioni personalizzate per più utenti .....................................17 6. Due parole sul software..........................................................17 6.1 Classifichiamo i software: generici e dedicati .................................18 6.2 Con quale tipo di software cominciare? .........................................20 7. Facilitarsi la vita..............................................................20 7.1 Usare la GUIDA..................................................................20 7.2 Organizzare il desktop.........................................................21 M. GUERRESCHI – Centro Ausili 1 1999 Guerreschi M. Cominciare con il computer: avvertenze per l'uso in: Delpino E., Gallo G., Gettani A., Pieri P. (a cura di); Giocando si impara - l'apprendimento della scrittura nell'ipovisione Istituto D. Chiossone - Federazione Italiana Istituzioni Pro-Ciechi; Genova;

Transcript of COMINCIARE CON IL COMPUTER: AVVERTENZE … · Web view5.2 Ottimizzazione degli elementi grafici di...

ad uso interno – a scopo didattico

COMINCIARE CON IL COMPUTER: AVVERTENZE PER L'USOMassimo Guerreschi

Centro AusiliI.R.C.C.S. "E. Medea" - Associazione "La Nostra Famiglia"

1. Introduzione.............................................................................................................................................................................................. 21.1 Perché parlarne.................................................................................................................................................................................... 21.2 Ausili.................................................................................................................................................................................................... 21.3 Punti di partenza................................................................................................................................................................................... 3

2. Il PC come strumento di lavoro scolastico per l'ipovedente........................................................................................................................ 42.1 PC e facilitazioni strumentali................................................................................................................................................................. 42.2 PC e facilitazioni nell'accesso a fonti di informazione............................................................................................................................ 42.3 PC e facilitazioni nell'accesso a mezzi di comunicazione...................................................................................................................... 52.4 Il cuore della questione......................................................................................................................................................................... 5

3. Prima del PC: alcuni criteri........................................................................................................................................................................ 63.1 Prima del PC........................................................................................................................................................................................ 63.2 Quando iniziare ad usare il PC.............................................................................................................................................................. 63.3 Quale tipo di PC utilizzare..................................................................................................................................................................... 7

3.3.1 Un PC nuovo................................................................................................................................................................................ 73.3.2 Quando c'è già un PC................................................................................................................................................................... 8

4. Attorno al PC............................................................................................................................................................................................ 84.1 Ambiente fisico..................................................................................................................................................................................... 94.2 Competenza ambientale...................................................................................................................................................................... 104.3 Accesso all'assistenza e alla consulenza............................................................................................................................................ 11

5. Davanti al PC: l'interfaccia grafica........................................................................................................................................................... 125.1 Le facilitazioni specifiche in Windows 95 e 98: ACCESSO FACILITATO............................................................................................. 12

5.1.1 verifica della presenza di ACCESSO FACILITATO..................................................................................................................... 135.1.2 installazione di ACCESSO FACILITATO..................................................................................................................................... 13

5.2 Ottimizzazione degli elementi grafici di Windows: contrasto, colori e dimensioni degli oggetti del desktop ..........................................145.2.1 Qualche suggerimento ancora…................................................................................................................................................. 17

5.3 Impostazioni personalizzate per più utenti........................................................................................................................................... 176. Due parole sul software........................................................................................................................................................................... 17

6.1 Classifichiamo i software: generici e dedicati....................................................................................................................................... 186.2 Con quale tipo di software cominciare?............................................................................................................................................... 20

7. Facilitarsi la vita...................................................................................................................................................................................... 207.1 Usare la GUIDA.................................................................................................................................................................................. 207.2 Organizzare il desktop........................................................................................................................................................................ 217.3 Avvio di un software all’avvio di Windows............................................................................................................................................ 22

8. Leggere e scrivere con il computer.......................................................................................................................................................... 228.1 La tastiera........................................................................................................................................................................................... 228.2 L’ingrandimento.................................................................................................................................................................................. 238.3 Al lavoro con la videoscrittura............................................................................................................................................................. 23

8.3.1 WordPad.................................................................................................................................................................................... 238.3.2 Word ......................................................................................................................................................................................... 24

9. sussidio per l'insegnante......................................................................................................................................................................... 279.1 Videoscrittura...................................................................................................................................................................................... 27

9.1.1 Alternative alla digitazione: il software OCR................................................................................................................................ 279.1.2 Alternative alla digitazione: i software di riconoscimento vocale.................................................................................................. 27

9.2 Altre risorse........................................................................................................................................................................................ 289.3 Impegno di lavoro ed archivi................................................................................................................................................................ 28

M. GUERRESCHI – Centro Ausili 1

1999 Guerreschi M. Cominciare con il computer: avvertenze per l'uso in: Delpino E., Gallo G., Gettani A., Pieri P. (a cura di); Giocando si impara - l'apprendimento della scrittura nell'ipovisione Istituto D. Chiossone - Federazione Italiana Istituzioni Pro-Ciechi; Genova;

Disponibile in Internet: www.scuolamedialanafermi.it/forticb/Antonietti2/COMINCIARE_CON_IL_COMPUTER.pdf

ad uso interno – a scopo didattico

1. Introduzione

1.1 Perché parlarneNegli anni passati, nella scuola italiana era in corso una diffusione degli apparecchi informatici che

potremmo definire "di nicchia", legata al segmento / tipologia di scuola - ad esempio le scuole superiori di indirizzo tecnico - oppure relativa allo sporadico sviluppo di progetti sperimentali, spesso legati alla particolare motivazione di alcuni insegnanti. Come è noto, abbastanza recentemente il Ministero della Pubblica Istruzione ha assunto la determinazione di giungere in breve tempo alla diffusione delle tecnologie informatiche applicate alla didattica in tutte le scuole del Paese. La presenza di apparecchiature perciò si sta ormai realizzando a passi piuttosto spediti. Diventa così sempre più facile per gli insegnanti avere a portata di mano un computer da utilizzare con i propri alunni.

Questo processo di diffusione va considerato, a mio avviso, contemporaneamente a due altri aspetti: gli sforzi dei produttori nella direzione di una sempre maggior "amichevolezza" dei prodotti

informatici, per un uso maggiormente intuitivo e semplice, senza la necessità di possedere nozioni di informatica

la capacità del Personal Computer1 di "governare" sempre di più e meglio un numero crescente di dispositivi relativi al suono e alle immagini fisse e in movimento: pensiamo, ad esempio, allo scanner, alla telecamera, alla registrazione e riproduzione vocale; questo avviene, per di più, in una forma relativamente flessibile, cioè vi è una libertà piuttosto ampia di configurare il computer tenendo conto di esigenze differenti, riuscendo quindi ad produrre con una stessa macchina risultati diversi.Sulla base di queste considerazioni, gli alunni ipovedenti potrebbero imbattersi con maggiore facilità

in un computer nella propria classe o scuola. Si tratta quindi di curare questo incontro, per evitare: l'esclusione a priori dal gruppo di alunni che ne faranno uso, perchè gli insegnanti prevedono

difficoltà nel lavoro un approccio indifferenziato al computer, con il verificarsi di successive problematiche secondarie di

demotivazione, ansietà, rigetto dovute alla constatazione di oggettive difficoltà ad utilizzare lo strumento così com'è

E' evidente la negatività di entrambe le situazioni, ma è possibile, invece, intervenire senza particolari sforzi per rendere l'incontro con il computer una esperienza positiva, ecco la giustificazione di queste "avvertenze per l'uso".

1.2 AusiliQuesta, direi, è la motivazione di base. Vi è però anche un livello ulteriore: in generale, già da

tempo è in atto l'impiego di tecnologie informatiche come strumenti (ausili) che mettono in grado la persona con disabilità di riuscire a fare meglio ciò che le interessa compiere, oppure gli viene richiesto dall'ambiente. Questo concetto mi sembra espresso efficacemente nel seguente passo:

"La potenza e la versatilità delle strumentazioni disponibili, tuttora in rapida e costante evoluzione, consentono oggi di attuare soluzioni di ausilio prima impensabili; possiamo dire che lo sviluppo dell'elettronica e dell'informatica ha in un certo senso 'trainato' anche il risveglio di attenzione degli operatori rispetto ad una serie di bisogni di autonomia delle persone disabili: il fatto che siano oggi disponibili soluzioni per integrare, supportare o vicariare funzioni legate al comunicare, all'azionare autonomamente dispositivi, ecc., ha portato alla ribalta degli operatori una fascia di esigenze che in precedenza erano state spesso trascurate a vantaggio di approcci strettamente clinico-riabilitativi od assistenziali. Le esigenze in questione riguardano la sfera delle relazioni, dell'autonomia personale e del riconoscimento dei ruoli sociali." 2

All'interno della scuola ho l'impressione che, per vari motivi, questa acquisizione non sia ancora sufficientemente presente. Se questo è vero, credo sia deplorevole principalmente per due motivi. Da un lato significa ridurre la possibilità di sviluppare e/o esercitare maggiori livelli di autonomia da parte dell'alunno con disabilità (e quindi di partecipazione e di iniziativa); dall'altro si tratta della insufficiente considerazione dell'importanza di intervenire durante l'età evolutiva, momento privilegiato per lo sviluppo di abilità, e, soprattutto, di atteggiamenti.

Con questo lavoro intendo quindi contribuire a sviluppare l'attenzione verso la categoria degli ausili, fornendo informazioni e suggerimenti sull'uso del computer. Mi preme sottolineare che questo

1 Per un puro criterio di comodità, da questo punto in avanti utilizzeremo la sigla PC in sostituzione delle parole personal computer. Inoltre, considereremo praticamente sinonimi i termini software, programma, applicativo o applicazione.2 Barnabei B., Bitelli C., Bottos M., Viglietti V.; IL SERVIZIO DI CONSULENZA SUGLI AUSILI AD ELEVATA TECNOLOGIA: CONSIDERAZIONI SULLE MODALITA' DI INTERVENTO. in: Bottos M.. (a cura di); Dalla "guarigione e dintorni" all'autonomia: proposte per un nuovo modello operativo nella paralisi cerebrale infantile; in corso di pubblicazione; Piccin; PadovaM. GUERRESCHI – Centro Ausili 2

ad uso interno – a scopo didattico

strumento, insieme ad altri, costituisce di per sé una risorsa per gli alunni disabili, 3 perciò è opportuno e possibile attivarsi anche indipendentemente dalle opportunità collegate all'introduzione delle Nuove Tecnologie per la didattica.

CONCLUDENDOIn conclusione, intendo presentare informazioni e suggerimenti per rendere più semplice

l'accostamento al computer da parte di alunni ipovedenti e permetterne un utilizzo efficace come strumento per lo svolgimento di alcune delle più comuni attività scolastiche.

1.3 Punti di partenzaPrima di ogni altra precisazione, mi preme affermare chiaramente che trattando dell'argomento

PC, non intendo assolutamente considerarlo uno strumento alternativo alla normale prassi didattica. Utilizzare il PC non significa farlo in modo esclusivo; gli alunni devono continuare a scrivere manualmente, disegnare e leggere anche con gli altri dispositivi o modalità che hanno imparato ad utilizzare. 4Il PC è uno strumento di aiuto (= ausilio) che si affianca ad altri strumenti didattici utilizzati con successo da anni; rispetto a questi, dispone di alcune peculiarità e potenzialità che fino ad ora non erano così facilmente raggiungibili o utilizzabili da parte degli operatori. E' in questa luce che va considerata tutta l'esposizione che segue. I DESTINATARI

L'esposizione si rivolge a persone che non possiedono conoscenze tecniche specifiche e nemmeno una particolare dimestichezza con il personal computer, ma sono interessate ad utilizzarlo oppure a farlo utilizzare nel modo più soddisfacente possibile, sfruttandone al meglio le potenzialità come strumento per il lavoro scolastico.Proprio per questo il linguaggio utilizzato cercherà di essere semplice e, si spera, chiaro, evitando il più possibile di fare riferimento a questioni di tipo tecnico. Nello stesso tempo, lo sforzo sarà quello di fornire indicazioni pratiche.

STANDARD DI RIFERIMENTO Un'altra scelta di partenza - che riconosco anch'io come una forzata semplificazione - riguarda il

Sistema Operativo a cui riferirsi nel corso dell'esposizione. Sappiamo che la gran parte dei computer diffusi in Italia utilizza sistemi operativi dell'azienda Microsoft, ma ve ne sono anche altri. Il più noto al pubblico è quello dell'azienda Apple, per il PC comunemente chiamato Mac. Recentemente si sta diffondendo anche il sistema operativo Linux, che presenta il vantaggio di essere sostanzialmente gratuito e di disporre di una rete molto estesa di programmatori volontari che stanno incrementando rapidamente il numero di programmi applicativi. In considerazione della percentuale di diffusione faremo riferimento a sistemi operativi Microsoft. Occorre ora precisare la versione, scegliendo tra Dos, Windows 3.1, Windows 95 o 98. Anche in questo caso ci basiamo sul criterio della maggiore diffusione, occupandoci di Windows 95. 5

APPLICATIVIPer quanto riguarda la videoscrittura6 non ci occuperemo di effettuare uno studio sui programmi

maggiormente adatti alle problematiche della ipovisione, per arrivare a sceglierne uno piuttosto che un altro. Neppure vogliamo presentare analiticamente le caratteristiche ed il funzionamento di uno specifico software di videoscrittura. Tratteremo in modo generale delle principali funzioni dei programmi di videoscrittura e di come possano essere utilizzate nel modo migliore da persone ipovedenti.

IPOVISIONEPer praticità, consideriamo di parlare soltanto di soggetti che presentano situazione di ipovisione

senza altre disabilità associate.Un altro presupposto di partenza è costituito dal fatto di riferirci a persone con ipovisione, che possiedono una funzionalità visiva sufficiente all'impiego del computer senza necessità di dispositivi di sintesi vocale e di conversione in codice braille.3 Lo strumento viene già utilizzato regolarmente da numerose persone ipovedenti al di fuori della scuola e per attività differenti dallo studio.4 Non è oggetto di questo lavoro, ma esistono da tempo accorgimenti e prodotti – anche molto semplici – che possono agevolare queste attività.5 Saranno però presentati accenni anche a Windows 98, che comunque – per il nostro discorso – non ha introdotto rivolgimenti tali da richiedere una trattazione specifica. Per quanto riguarda le caratteristiche di DOS e di Windows 3.1 in relazione ad utenti ipovedenti, si può consultare:Gerull K ; Il progetto SATIS Software e Alcuni Trucchi Informatici per Subvedenti; traduzione italiana a cura di Guerreschi M.; 1998; disponibile anche nel sito http://www.pqs.org/provvvi/erica/satis/default.htm6 Questo termine identifica l'attività di scrittura al PC, utilizzando appositi software, chiamati in inglese word processor. Forse il più noto è il programma Word della Microsoft.M. GUERRESCHI – Centro Ausili 3

ad uso interno – a scopo didattico

Non ci occuperemo della problematica dei criteri di decisione dell'introduzione dell'uso del computer per le attività scolastiche. Riteniamo che questo sia un compito complesso che parte da un'accurata valutazione della funzionalità neurovisiva e fa riferimento ad un più generale progetto di intervento riabilitativo-educativo che necessita della presenza e dell'interazione di più figure professionali.

Diamo anche per scontata l'esistenza di una previa accurata valutazione della funzionalità visiva, sotto i diversi aspetti di: caratteristiche di fissazione, movimenti oculari, esplorazione visiva, campo di fissazione e campo visivo, acuità visiva, sensibilità al contrasto, percezione del colore.

2. Il PC come strumento di lavoro scolastico per l'ipovedenteQuesto aspetto può essere visto secondo due differenti prospettive:

Il PC come ausilio specifico in caso di disabilità visiva. E' quindi uno strumento che contribuisce a ridurre lo scarto tra i molti che svolgono alcune attività abituali senza difficoltà e i pochi che invece hanno difficoltà strumentali nello svolgimento delle stesse attività.

Il PC come strumento di lavoro utile a tutti gli studenti. La questione di fondo diventa allora come renderlo accessibile ad alunni ipovedenti.

Le due impostazioni non sono necessariamente alternative, soprattutto in questo periodo, in cui è ormai un dato acquisito l'importanza che riveste l'apprendimento delle abilità d'uso del computer per tutti gli studenti.

Ritengo anche che vi sia un ulteriore elemento che riguarda l'accostamento al PC: la possibilità di esercitare queste attività concrete, di tipo funzionale, permette contemporaneamente di sviluppare il senso di competenza, vivere esperienze di riuscita (anche se dopo una certa fatica) e, a lungo termine, migliorare l'autostima. Sono questi i presupposti per lo sviluppo di un atteggiamento positivo e l'incremento della possibilità e disponibilità a partecipare costruttivamente alla vita sociale.

2.1 PC e facilitazioni strumentaliRiprendendo il primo dei punti precedenti, praticamente, le facilitazioni basilari che l'uso del PC

consente ad un alunno ipovedente riguardano tutto quanto è collegato con l'attività di scrittura e di lettura, considerate dal punto di vista strettamente strumentale. Nel caso di bambini ipovedenti di scuola elementare, generalmente dopo il primo ciclo, si presentano alcune situazioni tipiche: Uno scarto tra la loro velocità media di scrittura e quella dei compagni, che esita in un tentativo di

velocizzazione con scadimento calligrafico, ortografico e a volte sintattico, oppure nel tentativo del mantenimento di una adeguata calligrafia con rallentamento ulteriore della velocità di scrittura.

La difficoltà nell'utilizzo proficuo del proprio prodotto scritto per una difficoltà di rilettura della propria calligrafia; ma, più frequentemente, anche la difficoltà di lettura da parte degli insegnanti e dei compagni. Possono anche prodursi alcune conseguenze ulteriori, come la riduzione del feedback a fini autocorrettivi; una limitazione della possibilità di collaborazione con i pari e quindi di esercizio delle capacità cooperative.

Il punto precedente pone problemi anche sulle produzioni in ambito matematico, in cui è richiesto un certo livello di ordine e chiarezza nell'organizzazione grafica ed iconica, che, se assente o ridotto, penalizza anche gli aspetti di elaborazione concettuale.

La presenza di uno scarto sempre più consistente tra la produzione orale e scritta legato alla fatica dello scrivere materialmente sul foglio e del rileggere. Si potrebbe, in alcuni casi, sviluppare l'abitudine ad una stesura di testi estremamente sintetici, e quindi scarsamente articolati dal punto di vista dei nessi spazio-temporo-causali. Ciò potrebbe rallentare e/o ridurre lo sviluppo delle abilità di strutturazione testuale con conseguente scarso rinforzo/esercizio alla capacità di analisi-sintesi, oltre che un ostacolo all'incremento del patrimonio lessicale.

Questo ultimo aspetto richiama anche la necessità di una valutazione del carico di lavoro che viene richiesto a casa ed a scuola; va sempre considerato che il problema visivo comporta una fatica maggiore nello svolgimento del lavoro di quanto avviene per i compagni, perciò è necessario considerare l'opportunità di selezioni rispetto alle richieste, oppure di modificazioni delle modalità di produzione dell'attività, in modo da raggiungere comunque gli obiettivi principali del lavoro evitando però sovraccarichi. 7

Il carico di lavoro e la faticabilità entrano particolarmente in gioco nella attività di lettura, la più trasversale ed estesa in campo scolastico. Una ridotta velocità di lettura va considerata come una caratteristica spesso presente; come per la scrittura questo può condizionare anche pesantemente la qualità della comprensione e di conseguenza della memorizzazione e dell'apprendimento nelle diverse discipline; il rischio è che venga dedicato la maggior parte delle risorse agli aspetti

7 Ad esempio, un riassunto viene generalmente steso per iscritto, ma, entro certi limiti, potrebbe anche essere esposto oralmente all'insegnante. L'obiettivo di fondo è costituito dall'esercizio della capacità di sintesi.M. GUERRESCHI – Centro Ausili 4

ad uso interno – a scopo didattico

decifratori piuttosto che di comprensione.

Prima di entrare nel dettaglio delle prime attività al computer di un alunno ipovedente, mi sembra doveroso domandarsi quali vantaggi se ne potrebbero trarre a più lungo termine.

2.2 PC e facilitazioni nell'accesso a fonti di informazione La diffusione dei PC multimediali e della disponibilità di CD-ROM 8 - la cui capienza di dati è

sbalorditiva rispetto ai dischetti (floppy disk) - ha permesso una maggiore disponibilità di software di consultazione, sempre più ricchi, economici, pratici e potenti. Ormai vi sono in commercio numerosissimi programmi che permettono e favoriscono l'acquisizione di dati a vari livelli. Vi sono enciclopedie, anche in lingua italiana e per differenti età, che permettono ricerche di dati secondo percorsi individuali; mettono a disposizione animazioni, immagini, disegni, registrazioni originali di brani di conversazioni, commenti, suoni ed anche la possibilità di organizzare e stampare secondo le proprie preferenze e necessità i dati reperiti (unitamente alle immagini).

Allo stesso modo vi sono ormai moltissimi titoli monografici che spaziano da contenuti inerenti le discipline scolastiche a prodotti "culturali" in senso lato (p.e. riproduzioni di intere pinacoteche, musei, opere letterarie, ecc.).

All'interno del nostro discorso, oltre a questo vanno segnalati almeno altri due aspetti. Il primo riguarda la comodità e maggior accessibilità che questi prodotti offrono ad alunni ipovedenti

in merito all'attività di studio. Basti pensare a quanto sia pratico avere la possibilità di consultare un dizionario o un atlante direttamente dal PC su cui si sta stendendo una relazione scritta tramite un sw di videoscrittura.

La seconda annotazione, che qui ci limitiamo a richiamare - apre un capitolo semplicemente sconfinato - riguarda l'accesso ad Internet e a tutti i possibili impieghi e servizi che se ne possono ricavare.

2.3 PC e facilitazioni nell'accesso a mezzi di comunicazioneUn aspetto importante, nel senso dell'autonomia, è rappresentato dal fatto che sempre più

facilmente i PC integrano strumenti di comunicazione, come telefono, segreteria telefonica e fax.E' possibile effettuare chiamate utilizzando la digitazione automatica (con precedente ricerca organizzata nel programma che gestisce la rubrica telefonica) del numero telefonico, oppure il testo del fax può essere "visto" ed opportunamente manipolato sul monitor prima o in alternativa alla stampa.

Con Internet questa possibilità si è estesa considerevolmente attraverso l'impiego della posta elettronica (e-mail), che permette di inviare e ricevere documenti di diverso genere, sotto forma di file, in tutto il mondo a costi irrisori ed in tempi ridottissimi. La capacità di gestire una videoscrittura è più che sufficiente per utilizzare questo servizio.

2.4 Il cuore della questionePartiamo con un esempio apparentemente lontano dal nostro tema.

Alcune decine di anni fa, il titolare di un conto bancario accedeva alle informazioni relative ai movimenti di cassa attraverso la consultazione delle ricevute relative a tutte le operazioni effettuate allo sportello (ma bisognava essere ordinati nel conservarle), oppure recandosi presso la propria banca e facendosi mostrare dall'impiegato il registro sul quale venivano annotati i movimenti.Questa modalità è tuttora valida ed operante - non si consultano più i registri, bensì gli estratti-conto - ma nel frattempo si sono sviluppate alcune alternative. Attualmente è possibile collegarsi via Internet e visionare (e stampare) direttamente la lista dei movimenti del proprio conto. 9

Che cosa ha permesso questa ulteriore modalità - a parte ovviamente la presenza dei PC?Fondamentalmente si tratta soltanto di un cambiamento nel modo e nel luogo di registrazione delle informazioni. Tornando all'esempio, le operazioni che riguardano il conto corrente bancario vengono ora archiviate in formato digitale e conservate in un archivio centralizzato della banca. Così, se il titolare del conto possiede uno strumento che legge le informazioni registrate in formato digitale ed è autorizzato a collegarsi all'archivio, ha la possibilità di "vederle" sul proprio strumento senza spostarsi fisicamente. In aggiunta, lo strumento che "legge" le informazioni digitalizzate, può anche modificarle e trasmettere queste modificazioni oppure produrne di nuove. 10

Eccoci arrivati al nocciolo: il PC permette di "elaborare" ( = vedere, modificare, produrre, trasmettere, archiviare) tutti i tipi di informazione registrati in formato digitale, indipendentemente dalla natura e dal contenuto dell'informazione. Perciò, chi impara ad utilizzare il PC è potenzialmente in grado di accedere a tutte queste informazioni con relativa facilità. 8 Il CD-ROM si presenta esattamente come un Compact Disc musicale. Dal punto di vista della capienza di dati, normalmente può contenere 650 Mb. Considerato che un floppy disk ha una capienza di 1,4 Mb, significa che un CD-ROM equivale allo spazio disponibile in più di 460 floppy. 9 In realtà si può fare molto di più, come, ad esempio, impartire disposizioni di operazioni bancarie.10 Però purtroppo le informazioni bancarie non sono manipolabili a piacimento da parte dei poveri correntisti. M. GUERRESCHI – Centro Ausili 5

ad uso interno – a scopo didattico

Un altro esempio per rendere l'idea: è solo ultimamente che si è diffusa al di fuori degli ambienti professionali la possibilità di scattare fotografie in formato digitale. Per queste nuove macchine fotografiche non occorre più né la pellicola, né il lavoro di sviluppo del laboratorio fotografico; si "trasferisce" la fotografia direttamente nel PC, volendo la si ritocca e quindi se ne stampa la quantità di copie desiderata.

Però, sempre più il PC si basa sulle immagini. Quindi la questione fondamentale da affrontare quando si parla di alunni ipovedenti e PC consiste sostanzialmente nella soluzione dei problemi connessi con il "vedere il meglio possibile" i dati presentati sul monitor. Dal punto di vista concettuale si tratta di una cosa semplice, un po' meno da quello tecnico. 11 Tanto più si risolve questo problema, tanto più si riescono ad utilizzare ampiamente le funzioni di elaborazione delle informazioni di questo ausilio. (cfr. il paragrafo 5)

3. Prima del PC: alcuni criteri

3.1 Prima del PCCome già accennato in precedenza, per poter utilizzare adeguatamente il computer come

strumento di aiuto nello svolgimento delle attività scolastiche, non è sufficiente essere in possesso delle competenze strumentali della lettoscrittura. Vi sono in più una serie di abilità di vario genere che devono essere presenti per consentire l'uso corretto della macchina.Distinguerei da un lato competenze di tipo neuropsicologico e cognitivo e dall'altro gli atteggiamenti.

Le prime fanno riferimento alla presenza di adeguati livelli di "funzionamento" rispetto a diversi tipi di memoria (dalla memoria uditiva a quella visiva, a quella di procedure), all'attenzione, alla concentrazione, all'organizzazione spaziale e temporale. Inoltre sono necessarie capacità di tipo strategico e previsionale e una modalità di lavoro ordinata e sistematica12.

Il secondo gruppo si riferisce invece alla necessità di verificare e curare la presenza di un atteggiamento positivo, innanzitutto verso l'esperienza scolastica e secondariamente verso l'utilizzo dello strumento informatico. Non è ragionevole pensare che un cattivo rapporto, ad esempio, con la matematica, oppure con l'insegnante di matematica, possa essere magicamente risolto introducendo il PC. Non va dimenticato che l'impiego di ausili spesso ha un significato che va oltre gli aspetti di funzionalità pratica; utilizzare un ausilio può significare incontrarsi o scontrarsi con una materializzazione della propria disabilità e questo incide in maniera assai significativa e spesso poco consapevole sulla disponibilità ad utilizzarlo o meno.

Nel novero degli atteggiamenti rientrano anche la modalità di affrontare le difficoltà e gli insuccessi, così come la disponibilità a sperimentare e l'iniziativa. Come si vede queste caratteristiche non sono differenti da ciò a cui deve fare attenzione e mirare il lavoro educativo.

L'accostamento al PC deve essere perciò preparato con gradualità, e se consideriamo l'età della scuola elementare, sicuramente possiamo dire che è opportuno ricorrere ad attività a carattere ludico, finalizzate a risultati concreti, dotate di un alto tasso di successo che sostenga l'eventuale fatica iniziale e possibilmente basate sul coinvolgimento di un gruppo abbastanza ampio. A mano a mano che passerà il tempo, il PC si caratterizzerà sempre più come uno strumento di lavoro personale.

Un altro aspetto rilevante legato alla preparazione dell'avvio all'uso del computer è costituito dalla condivisione dell'intervento. Com'è buona prassi in educazione, sapendo che l'efficacia di un intervento è legata alla coerenza dei messaggi provenienti dalle figure di riferimento, sarà opportuno condividere scopi e modalità di introduzione dell'uso del computer, per definire ruoli, competenze ed essere in grado di monitorare efficacemente il processo. Questa è anche una garanzia che un intervento di questo genere non sia estemporaneo e che, nel caso in cui venisse a mancare una delle figure di riferimento, il processo può proseguire senza rischiare battute d'arresto.

Ciò si potrebbero rivelare controproducente, a lungo termine, per l'alunno ipovedente in relazione all'adozione di ausili. Infatti, in seguito ad una esperienza negativa non si "riparte" semplicemente da zero, ma occorre effettuare spesso un necessario lavoro di rimotivazione.

11 Sono abbastanza relativi, anche se non vanno trascurati, i problemi connessi al "vedere" altre periferiche, a cominciare dalla tastiera. Il significato del termine "periferica" è presentato nella nota Error: Reference source not found.12 Va ricordato che il lavoro al PC richiede le caratteristiche qui elencate, ma - contemporaneamente - le stimola.M. GUERRESCHI – Centro Ausili 6

ad uso interno – a scopo didattico

3.2 Quando iniziare ad usare il PCNaturalmente è importante, prima di tutto, avere chiaro che tipo di lavoro si vuole svolgere con il

PC. In base agli scopi delineati per questo capitolo, ritengo che si possa pensare ad un avvio graduale durante la scuola elementare in vista di un utilizzo intensivo ed ampio a partire dalla scuola media.

Per uso ampio intendo una piena autonomia nella padronanza del computer e nella capacità di accedere a periferiche particolari, come ad esempio uno scanner con un software OCR, cioè di riconoscimento dei caratteri. Intendo anche autonomia nella capacità di gestire il lavoro con il computer a scuola, in integrazione con l'uso del PC a casa e quindi la padronanza dei trasferimenti di dati attraverso i floppy disk. O, ancora, la capacità di utilizzare la posta elettronica ed Internet.

In base a queste indicazioni è quindi sufficiente che l'alunno ipovedente abbia una padronanza adeguata degli aspetti strumentali della lettoscrittura per poter cominciare ad utilizzare il computer per lo svolgimento di alcune attività scolastiche. Questo è il prerequisito necessario per l'avvio all'uso del PC, ma, contemporaneamente ritengo scontata l'esistenza di altri elementi, che verranno indicati più avanti. (cfr. paragrafo 3.1)

Tuttavia è chiaro che, se il programma di lavoro della classe prevede l'inserimento del computer nelle attività didattiche già a partire dal primo ciclo della scuola elementare, oppure addirittura durante la scuola materna, non vi sono motivi per cui l'alunno ipovedente non debba svolgere le stesse esperienze dei compagni con gli stessi apparecchi. Occorrerà considerare la necessità o l'utilità di alcune mediazioni che rendano adeguato l'accostamento al computer anche per l'ipovedente. 13

3.3 Quale tipo di PC utilizzareDiciamo subito una cosa: per quanto l'evoluzione tecnologica abbia ridotto drasticamente i prezzi, i

PC costano ancora cifre ragguardevoli. Inoltre occorre sempre tener conto che vi sono spese aggiuntive praticamente obbligatorie: per la stampante e relativo materiale di consumo (es. cartucce dell'inchiostro), per i software, per qualche periferica. 14

Come per qualsiasi altra situazione della vita quotidiana in cui si sta per affrontare una spesa di rilievo è doveroso dedicarvi una certa attenzione: una volta acquistato lo strumento è difficile prevedere la sua rapida sostituzione per un altro modello.

3.3.1 Un PC nuovoDovendo acquistare la macchina, occorre considerare che in commercio vi sono ormai un certo

numero di configurazioni di base, pensate per tipologie di attività differenti: lavoro d'ufficio, giochi con grafica tridimensionale (3D), navigazione in Internet, attività di grafica editoriale, applicazioni prevalentemente di tipo scientifico, ecc.

La differenza tra queste configurazioni di PC consiste nella presenza/assenza di determinati tipi di componenti e nelle loro caratteristiche, quali, ad es.: velocità di elaborazione del microprocessore, quantità di memoria RAM, quantità di memoria della scheda video, qualità della scheda di gestione del suono, capacità della memoria di massa, ecc.

In pratica, è la stessa situazione che si verifica al momento dell'acquisto di un veicolo da trasporto: il tipo di utilizzo previsto determina in larga misura le caratteristiche del modello da acquistare; queste influiscono a loro volta sul costo della macchina. Allora, la cosa più importante è l'analisi del tipo d'uso che si prevede di farne a breve e medio termine, unitamente all'intensità di utilizzo. Non va dimenticato che un PC può essere tranquillamente utilizzato da più persone, svolgendo anche attività piuttosto differenti e con uno sfruttamento intensivo.

Per la scelta del PC, uno degli aspetti essenziali è costituito dalla compatibilità con il software. Significa che, se sappiamo già che desideriamo utilizzare determinati software, va verificato quali caratteristiche di funzionamento e di potenza debbono avere necessariamente i PC su cui verranno utilizzati. Questo aspetto viene denominato verifica dei requisiti di sistema ed è normalmente indicato sulle confezioni dei software.

Estremizzando a scopo esemplificativo: occorre sapere in anticipo che si utilizzeranno CD-ROM in modo da acquistare un PC dotato dell'apposito lettore di CD, della scheda audio e degli altoparlanti. Se pensiamo anche di svolgere attività di registrazione del suono - una attività che la scheda audio è in grado di gestire - occorrerà provvedere a verificare la presenza di un microfono. Rispetto alla potenza della macchina, rileviamo che alcuni software richiedono necessariamente che sul PC sia installato Windows 95, altrimenti non si sognano nemmeno di avviarsi, oppure che se non vi è una determinata quantità di memoria RAM procedono con una lentezza tale da comprometterne di fatto l'utilità. Ancora, lavorare molto con programmi di elaborazione d'immagine o del suono richiede la disponibilità di un'ampia memoria di massa in cui archiviare il materiale, che è enormemente più "ingombrante" del testo scritto.13 Solo un accenno al fatto che sempre più spesso nelle famiglie sono presenti i PC, anche da quando il nostro alunno magari non ha iniziato la scuola. Il ruolo dei genitori su questo aspetto, come in generale sulle esperienze del bambino ipovedente, assume un significato particolarmente rilevante… ma questo è un altro discorso.14 Con il termine “periferica” si intende genericamente qualsiasi dispositivo che si connette al cuore del PC (cioè il microprocessore), da cui è controllato. Esempi di periferiche sono: la tastiera, il mouse, il monitor, la stampante, lo scanner, ecc. M. GUERRESCHI – Centro Ausili 7

ad uso interno – a scopo didattico

Per un alunno ipovedente che si avvicina per la prima volta al PC - dovendo acquistare una macchina nuova - direi che è sufficiente un PC multimediale di media potenza con stampante a getto d'inchiostro dotata di buona capacità di risoluzione (cioè di nitidezza della stampa). Più in dettaglio ciò significa: Processore di classe Pentium (Pentium II o III, o equivalente) con velocità di clock superiore ai 200

MHz Memoria RAM non inferiore a 64 MB (Megabyte) HD da 4 GB (Gigabyte; Hard Disk = disco fisso = memoria di massa) Scheda audio con casse attive (per poter regolare il volume audio direttamente dalle casse), cuffia

con microfono Monitor con una dimensione a partire da 17" (il monitor grande costituisce uno dei più efficaci ausili

ingrandenti).15 E’ fondamentale che il monitor sia impostato su bassi valori di definizione, che producono praticamente un ingrandimento degli “oggetti” sul monitor; l’utilizzo di alti valori di definizione, porta invece ad un rimpicciolimento delle loro dimensioni. Questo va contro il “senso comune” dei rivenditori e dei tecnici - che non conoscono le problematiche dell’ipovisione - che, di fronte ad un monitor grande, impostano quasi automaticamente valori di definizione alti. Va quindi spiegata la situazione e richiesta espressamente l’impostazione adeguata al momento dell’acquisto. realizzato successivamente. E’ un’impostazione che si può anche realizzare e modificare con semplicità in qualsiasi momento da parte di una persona dotata di un minimo di pratica. Occorre intervenire sul menu IMPOSTAZIONI dalla finestra PROPRIETA’ DELLO SCHERMO. (cfr. il paragrafo 5.2).

Occorre dire che questo elenco è soggetto ad un rapido invecchiamento per il susseguirsi delle innovazioni tecniche. Ciò significa che già ora può essere possibile non trovare dal rivenditore un PC con 200 MHz di clock, perchè le macchine in commercio sono tutte dotate di valori superiori. Questo presenta almeno due risvolti: da un lato è positivo, perchè fornisce una certa garanzia di acquistare macchine sempre aggiornate16

dall'altro non bisogna cadere nella trappola della rincorsa del modello più recente.

L'ultimo spunto merita un piccolo approfondimento. Riprendendo l'esempio dell'acquisto del mezzo di trasporto, (cfr. paragrafo 3.3.1) è evidente che una volta acquistato il mezzo, difficilmente lo si sostituirà soltanto perché nel frattempo sarà uscito il modello più aggiornato. Si suppone che, se lo si considerava valido a svolgere determinati compiti al momento dell'acquisto, questa validità non verrà meno di lì a poco. Torna con forza l'indicazione di prendersi tutto il tempo necessario a chiarire quale utilizzo si pensa di fare del PC, senza pensare che la ricerca di consigli da parte di persone esperte sia tempo perso. 17 Da questa considerazione passiamo ad affrontare il secondo caso possibile.

3.3.2 Quando c'è già un PCSi può fare qualche considerazione. Naturalmente partiamo da quanto affermato in precedenza: si

tratta in primo luogo di verificare quali tipi di compiti permette di svolgere il computer che si ha a disposizione. Se il PC supporta Windows 3.1, può essere utilizzato efficacemente perché permette di personalizzare una certa quantità degli elementi grafici che ne caratterizzano l'interfaccia, adattandoli alle necessità di un utente ipovedente. Per coloro che sono interessati a questo tipo di interventi, rimando a quanto indicato nella nota n°Error: Reference source not found.

In Windows 3.1 saranno disponibili con buona probabilità programmi per la videoscrittura ed il disegno che possono in qualche modo essere utilizzati anche da soggetti ipovedenti. Faccio riferimento almeno ai due applicativi standard che fanno parte integrante di Windows 3. 1: Write e Paintbrush. 18

Considerando anche che in Windows 3.1 sono disponibili altri piccoli applicativi piuttosto utili (come ad esempio la calcolatrice) e che è possibile installare con una certa semplicità anche software di facilitazione visiva, come i software ingrandenti, possiamo dire che per un avvio all'uso del PC, si può svolgere un lavoro ragionevolmente efficace anche con questo sistema a disposizione.

Le limitazioni che s'incontreranno con un computer di questo tipo sono legate alla probabile assenza del lettore di CD-ROM e anche alla mancanza di una scheda di gestione del suono. Quindi verrebbe a mancare la dimensione della multimedialità e anche le eventuali agevolazioni che si possono 15 Questa affermazione è vera, fatte salve eventuali eccezioni dovute alle caratteristiche di funzionalità visiva dell'utente. Va anche segnalato che le dimensioni del monitor influiscono in modo significativo sul prezzo. 16 Questo è anche garanzia di rispetto di alcuni standard di sicurezza; ad esempio è piuttosto difficile acquistare ora un monitor che non rispetti le norme sulle emissioni di radiazioni e sul risparmio energetico. Tuttavia l'esperienza consiglia di verificare sempre.17 Qui andrebbe precisato il significato del termine "esperto". Si tende a considerare esperto in questo campo una persona che conosce approfonditamente l'informatica e le apparecchiature elettroniche che ne fanno uso. Attenzione! questo è solo un aspetto di un problema che in realtà è eminentemente educativo – didattico. Occorrerebbe quindi trovare un consulente – o meglio un Centro di Consulenza – che sappia affrontare globalmente la questione.18 Versioni simili sono state mantenute, con qualche variazione, anche in Windows 95 e 98, con i nomi, rispettivamente, di Wordpad e Paint.M. GUERRESCHI – Centro Ausili 8

ad uso interno – a scopo didattico

avere attraverso l'ascolto delle istruzioni per lo svolgimento dei programmi. Inoltre, difficilmente si avrà a disposizione la possibilità di utilizzare uno scanner. Non si potranno installare software che richiedono dei requisiti di sistema superiori a Windows 3.1, cioè la maggior parte dei nuovi prodotti. Difficilmente sarà possibile "espandere" 19il PC per modificare strutturalmente le prestazioni della macchina.

È importante notare però che i software creati per Windows 3.1 funzionano efficacemente su quel sistema e sono in grado di svolgere in maniera più che dignitosa i compiti per cui sono stati sviluppati. In secondo luogo Windows 3.1 è un sistema lungamente collaudato, che si è dimostrato piuttosto stabile.

Analoghe considerazioni e limitazioni valgono per PC su cui è attivo unicamente il sistema MS-DOS. Per quanto possa sembrare strano è possibile reperire ancora dei software che permettono di gestire efficacemente anche il sistema operativo DOS da parte di persone ipovedenti. A titolo di esempio si può citare il software chiamato Quick-menu. Non scordiamo inoltre che all'epoca erano stati sviluppati anche dei software di lavoro, come la videoscrittura, che si sono poi evoluti nelle versioni disponibili attualmente per Windows '95 e '98. Forse ora sarebbe difficile reperirli, ma se sono già installati sul PC, possono svolgere probabilmente un lavoro utile.20 Anche in questo caso esistono delle versioni datate, ma funzionanti, di software ingrandenti che potrebbero essere installati su macchine dotate unicamente del sistema operativo DOS.

In conclusione: se è possibile avere a disposizione un PC multimediale con sistema operativo Windows 95 o successivo, molto bene. Ma se questo non c'è (ancora), non significa che si deve rinunciare a fare qualche cosa di sensato e dignitoso.

4. Attorno al PCCome abbiamo visto in precedenza, è necessaria una preparazione (= scelta) della macchina e

dell'utente (= requisiti di accesso e/o addestramento, sostegno alla motivazione), ma non bisogna limitarsi a questo; altri elementi rivestono un ruolo di rilievo. Prima di passare in rassegna i principali, è opportuno sottolineare che questa attenzione è giustificata dal perseguimento della maggiore autonomia possibile dell'alunno ipovedente nell'uso del PC, che a sua volta rappresenta un ulteriore contributo alla finalità educativa dello sviluppo dell'autonomia personale.

4.1 Ambiente fisicoE' necessario predisporre una postazione di lavoro 21 adeguata alle esigenze dell'utente, cioè che

renda meno faticoso possibile il lavoro. Nel caso di un alunno ipovedente occorre fare attenzione almeno a quanto segue:

LIBERTA' DI MOVIMENTODisporre il PC e le periferiche in modo ordinato, cioè curare che non esistano ingombri all'uso

della tastiera e del mouse dovuto a spazi angusti sul piano di lavoro e/o interferenze dovuti al passaggio di cavi; va verificato anche che il cavo del mouse sia sufficientemente lungo e libero per non impigliarsi o bloccare il movimento della mano perché "è finita la catena". La stessa considerazione vale per qualsiasi altro dispositivo collegato a cavi, come ad esempio un microfono.

SICUREZZALa disposizione deve salvaguardare la sicurezza dell'utente, dei passanti e delle apparecchiature

stesse. Quindi è meglio evitare di sistemare le periferiche in prossimità dei bordi dei piani di appoggio e curare che non vi siano cavi penzolanti - soprattutto quelli che formano anelli che arrivano quasi a terra; è all'ordine del giorno il pericolo di infilarvi inavvertitamente un piede, con il rischio di far inciampare chi passa o di essere strappati. E' forse superfluo ricordare di garantire la sicurezza dell'impianto elettrico, inteso come prese, spine e interruttori.

Altro elemento relativo alla sicurezza è rappresentato dalla stabilità del PC e delle periferiche: attenzione ad utilizzare tavoli solidi, in piano e con superfici non scivolose. 22

19 E' un'espressione gergale che indica la sostituzione o l'integrazione di componenti elettronici che costituiscono l'Unità di Elaborazione.20 Per indicazione approfondite rispetto a questi software invio nuovamente a quanto contenuto nel manuale P rogetto SATIS citato in bibliografia. Collegato a questo, vi è anche la disponibilità di versioni shareware di alcuni software, tra cui Quick-menu; al riguardo è possibile consultare il sito "Erica" (vedi nota n° Error: Reference source not found). 21 Con questa espressione si intende l'insieme del PC e di tutte le periferiche utilizzate, compresi i supporti necessari a reggerli.22 Se necessario si può fare ricorso a gommini o strisce di gomma antiscivolo, oppure alla rete antiscivolo utilizzata sotto i tappeti.M. GUERRESCHI – Centro Ausili 9

ad uso interno – a scopo didattico

Si è dimostrato pratico l'utilizzo di un interruttore che controlla la tensione di tutti i dispositivi in uso - può essere installato direttamente a monte delle prese - in questo modo, terminato l'uso del PC o in caso di interventi sugli apparecchi, lo si spegne e si è sicuri di non avere alcun apparecchio in tensione, magari per tutta la notte.

RAZIONALITA'Tutto ciò che occorre dovrebbe essere a portata di mano e collocato in punti precisi e stabili: i

fogli per la stampante, i floppy disk, i CD-ROM, ecc. Le scatole che li contengono, per proteggerli dalla polvere, è opportuno che siano ben caratterizzate per essere riconosciute rapidamente; altrettanto vale per le loro etichette. La disposizione deve evitare la necessità di alzarsi e spostarsi ogni volta per prenderli e riporli, e ciò è particolarmente importante nel caso di ragazzi con difficoltà nel mantenimento della fissazione. Da questo punto di vista è utile in alcuni casi sviluppare la capacità di prendere alcuni oggetti "alla cieca", usando solo il tatto, per non distrarsi dalla visione dello schermo.

Allo stesso modo può essere utile evidenziare alcune parti del PC, quali le feritoie di inserimento dei floppy e la localizzazione di alcuni pulsanti (ad es., accensione, apertura e chiusura del cassettino del CD-ROM). Da questo punto di vista ci può essere differenza di accessibilità tra un desktop, che sta collocato davanti all'utilizzatore, rispetto ad un tower che magari sta sotto il tavolo (cfr. nota n° Error:Reference source not found).

POSTURADi per sé lavorare al PC per periodi lunghi non fa particolarmente bene alla schiena; tanto più se

occorre mantenere una posizione del viso piuttosto vicina allo schermo, sporgendosi in avanti. Questo produce una certa tensione muscolare e conseguenze a livello della colonna vertebrale. Vediamo come si possono prevenire questi problemi.

Per prima cosa occorre regolare l'altezza del tavolo rispetto all'altezza del monitor, che deve arrivare all'altezza della linea degli occhi dell'utente. L'uso - piuttosto frequente - di appoggiare il monitor sopra il desktop23 va quindi verificato per ciascun particolare utente.

Un'utile soluzione è rappresentata dall'utilizzo di un tavolo con incavo, in modo che l'utente possa avvicinarsi maggiormente al monitor con tutto il corpo, senza doversi quindi sporgere in avanti.

E' importante utilizzare una sedia in cui sia regolabile l'altezza della seduta e l'inclinazione dello schienale. Per alcuni può risultare comoda la presenza dei braccioli. Quindi occorre curare la presenza di una sedia comoda e regolabile in altezza ed inclinazione dello schienale. Naturalmente occorre verificare che la sedia con braccioli possa infilarsi sotto il piano del tavolo, oppure che l'incavo sia sufficientemente ampio per farla passare.

A differenza di quanto avviene con utilizzatori senza problemi visivi, che spesso appoggiano le tre periferiche sullo stesso piano, inclinando poi verso l'alto il monitor, con le persone ipovedenti abbiamo visto che è opportuno collocare lo schermo all'altezza degli occhi. Allo stesso modo, la tastiera deve essere collocata all'altezza più idonea per lavorare comodamente con le braccia flesse: questo significa che monitor e tastiera devono trovarsi su piani differenti. Ciò è possibile in diversi modi: si può regolare il piano di lavoro all'altezza utile per il lavoro con la tastiera; allora occorrerà porre un

rialzo sotto il monitor 24

acquistare un braccio reggimonitor, abbastanza facilmente reperibile tra le forniture d'ufficio; attenzione in questo caso ad esaminarlo bene e possibilmente provarlo (anche in negozio) perché il modo in cui è costruito può determinare dei vincoli di movimento che a volte non risolvono per nulla il problema che si intende affrontare 25

utilizzare un tavolo con due piani di appoggio, ad altezze diverse utilizzare una sorta di cassettino scorrevole sotto il piano della scrivania, in cui alloggiare la tastiera

e, possibilmente, il mouse.Sempre in tema di altezza del piano di lavoro, ricordo che può risultare utile l'adozione di un semplice

leggio reggicopie su cui fissare i fogli per l'attività di copiatura o per la consultazione di un documento durante la scrittura. 26

Se ci troviamo in presenza di un alunno ipovedente che presenta una posizione anomala del capo (PAC), dovuta alla problematica di fissazione e di campo visivo, allora è opportuno ricorrere alla consulenza di personale esperto degli aspetti posturali e visivi.23 Il termine desktop indica uno dei modelli di contenitore delle varie schede e dispositivi di lettura dei dischi, che costituiscono il PC vero e proprio. Vi sono due tipi principali per un uso da tavolo: il desktop si sviluppa in orizzontale - e spesso viene usato come base d'appoggio del monitor - , il tower si sviluppa invece in verticale. Negli ultimi tempi si tende a collocarlo in un apposito vano all'altezza delle gambe del tavolo. In realtà la parola desktop anche è più conosciuta per un altro significato, indicato nella nota Error: Reference source not found.24 Oltre a trovarne anche in commercio, si può costruire facilmente in legno, a forma di u rovesciata. Il vano che si viene a formare sul piano del tavolo può essere usato in vari modi, ad esempio spingendovi la tastiera alla fine del lavoro.25 Un braccio reggimonitor è un piano su cui si fissa la base del monitor, ancorato ad un braccio snodato fissato al piano del tavolo con viti o morsetti. Normalmente viene utilizzato per allontanare il monitor da una scrivania quando non viene utilizzato.26 Questo reggicopie è facilmente reperibile in commercio, tra i prodotti per ufficio. E' importante scegliere un modello da tavolo, cioè che possieda una propria base per stare ritto sul tavolo, e che sia fissato su un braccio snodato che permetta di regolarne l'inclinazione.M. GUERRESCHI – Centro Ausili 10

ad uso interno – a scopo didattico

E' sconsigliato collocare monitor e tastiera in posizioni angolate l'una rispetto all'altro, come a volte si è costretti a fare adottando alcuni tipi di mobili portacomputer.

ILLUMINAZIONEA parte tutti gli aspetti specifici di impostazione delle informazioni sullo schermo, che vedremo

più avanti (cfr. paragrafo 5), è necessario curare anche la situazione di illuminazione generale in accordo con le caratteristiche visive dell'utente. Indicazioni sul tipo di luce più adatta al soggetto dovrebbero derivare dalla valutazione specialistica della funzionalità visiva. In ogni caso occorre evitare che sul vetro del monitor battano luci dirette oppure che arrivino riflessi non sufficientemente schermati, ad esempio dai tendaggi. La luminosità del monitor risente della maggiore o minore luminosità dell'ambiente in cui si trova, per cui sarebbe raccomandabile un ambiente poco luminoso. Tuttavia, pensando ad un impiego all'interno di una classe, questo aspetto potrebbe risultare non proprio facilmente realizzabile.

4.2 Competenza ambientaleCon questo termine faccio riferimento alla capacità dell'ambiente che circonda l'ipovedente di

sostenerlo nello svolgimento dell'attività al PC, intervenendo opportunamente nei momenti di difficoltà. Credo che tale competenza diffusa riguardi almeno i seguenti aspetti:

GESTIONE DELLA MACCHINATrattando di alunni, quindi di soggetti in formazione, occorre ovviamente che sia presente

qualche adulto in grado di saper gestire con sufficiente competenza il periodo di addestramento dell'utente ipovedente alla padronanza delle funzioni di base. 27 Dovrebbe svolgere quelle operazioni di routine che non sono ancora alla portata dell'alunno ( ad esempio la formattazione di un floppy disk o la verifica della presenza di virus), fino a quando questi non le padroneggia.Bisogna anche occuparsi della "piccola manutenzione" corrente: pulizia del disco fisso, installazione / rimozione di software, di dispositivi hardware, ecc.

Un altro ambito di intervento riguarda la onnipresente situazione di episodi di malfunzionamento durante l'uso del PC: programmi che si bloccano, operazioni che vengono rifiutate, presentazione di messaggi d'errore, ecc. 28 Normalmente gli interventi da effettuare per sistemare la situazione sono banali e non meritano certo la richiesta di intervento di tecnici, che comunque in genere sono molto occupati e rischierebbero di tenere ferma l'attività anche per lunghi periodi.

Non è necessario che tutti gli insegnanti diventino competenti a questo livello - ma non è nemmeno vietato - è sufficiente che all'interno della scuola sia presente una persona facilmente reperibile ed in grado di intervenire "in tempo reale", cioè durante lo svolgimento dell'attività.

GESTIONE DEI DISPOSITIVI E DEGLI APPLICATIVIOltre a quanto espresso sopra, è rilevante anche il livello di esperienza che gli operatori che

lavorano con l'alunno ipovedente hanno potuto crearsi con i software e con i diversi dispositivi che saranno utilizzati abitualmente. 29 È una considerazione di ordine generale, valida sia per prodotti specifici per ipovisione, sia per quelli generici. 30

È utile approfondirne la conoscenza per: Fornire assistenza all'alunno sulla gestione del software o del dispositivo in uso. Poterlo aiutare ad organizzare adeguatamente il lavoro, sia dal punto di vista dell'ottimizzazione delle

procedure, sia come scelta di cosa fare e non fare al PC, sia di quando è opportuno farlo. Poter organizzare la preparazione del materiale da proporre all'alunno in modo adeguato a sfruttare

al meglio le potenzialità dell'ausilio informatico. Ad esempio, può essere più funzionale per l'alunno trascrivergli un testo con un software di videoscrittura - o acquisirlo tramite scanner e OCR 31 - piuttosto che presentargli alcune fotocopie. (Accenneremo qualche altra cosa in merito a questo aspetto più oltre: cfr. paragrafo 9)

27 Da questo punto di vista, non sono al corrente dell'esistenza di corsi espressamente organizzati per l'addestramento all'uso del PC di alunni ipovedenti. E' giocoforza attualmente arrangiarsi in qualche modo, facendo ricorso al familiare, all'amico, all'insegnante o al tecnico. E' evidente che una soluzione di questo genere rischia di non essere sufficientemente rispettosa di alcune delle caratteristiche e necessità dell'ipovedente.28 Va riconosciuto che, da questo punto di vista, Windows 95 e 98, sono piuttosto propensi a produrre periodicamente qualche blocco del sistema nel corso dell'attività; in questo senso Linux – per l'architettura su cui si basa – risulta più stabile.29 Al riguardo sono utili i numerosi manuali in commercio che illustrano le operazioni di base nella gestione del PC e dei software più diffusi. E' utile anche il ricorso alla GUIDA IN LINEA presente nei software stessi. Impagabile, tuttavia, è la disponibilità di una persona più esperta.30 Se ci pensiamo bene, è una regola generale della didattica. L'insegnante, p.e., deve avere familiarità anche con il singolo testo su cui far lavorare gli alunni.31 Questa è una sigla in lingua inglese che individua un particolare software in grado di “tradurre” un testo acquisito con scanner in un file di un programma di videoscrittura. In pratica è l’equivalente di un dispositivo che da una fotografia di una pagina scritta riesce a presentare il testo sul monitor come se fosse appena stato digitato.M. GUERRESCHI – Centro Ausili 11

ad uso interno – a scopo didattico

Verificare limiti e potenzialità dei singoli apparecchi ed applicativi. Poter integrare più facilmente le modalità di lavoro dell'alunno ipovedente con quelle della classe,

individuando con cognizione quali attività possono essere condotte con l'ausilio informatico ed anche immaginando forme di interazione inconsuete.

Poter gestire meglio eventuali collegamenti tra lavoro a scuola e a casa.

4.3 Accesso all'assistenza e alla consulenzaA mio avviso qui vi sono almeno due aspetti di rilievo.ASSISTENZA TECNICA

Il primo è la segnalazione che è importante curare il reperimento di fonti di assistenza tecnica in grado di intervenire tempestivamente, sia in presenza di problemi rilevanti di malfunzionamento, sia quando è necessario installare nuovi dispositivi o modificare le impostazioni di quelli in uso. Mi preme sottolineare che questo tipo di risorsa è importante che venga reperita prima di trovarsi in difficoltà, per avere la certezza dell'intervento tempestivo in caso di bisogno.

Una ricerca preventiva risulta utile anche per avere il tempo di stipulare eventuali accordi formali (ad esempio tra scuola e azienda fornitrice) e per consentire a chi fornirà l'assistenza di farsi un'idea sufficientemente precisa della problematica ausilio informatico - alunno ipovedente. 32

Allo stato attuale non sono a conoscenza dell'esistenza di disposizioni che regolano tale aspetto all'interno del mondo della scuola, in relazione all'impiego di ausili da parte di alunni disabili. Perciò non c'è che da aguzzare l'ingegno, cercando nella propria situazione locale le risorse disponibili. 33

CONSULENZA Quest’ultima considerazione è valida - in modo ancora più marcato - per la disponibilità di

risorse di consulenza qualificata agli operatori scolastici sugli ausili per l'integrazione delle alunni con disabilità: non vi sono disposizioni in materia, né presenza organica di uffici o servizi scolastici, né apposita formazione per insegnanti specializzati. 34

Di fatto, sembra che sia dato per scontato che tutti gli operatori scolastici siano pienamente in possesso di alcune competenze / conoscenze piuttosto specifiche, come, ad esempio: la conoscenza dell’esistenza degli ausili e della loro tipologia la possibilità di reperirli ed utilizzarli con facilità una sufficiente abilità di impiego degli strumenti hardware e software la capacità di collocare e far collocare dall’utente questo ausilio nella giusta luce

In realtà si può ipotizzare una diversa spiegazione a giustificazione di questa diffusa mancanza di informazione/formazione: non si tratterebbe di ritenere scontato che gli operatori siano competenti, ma piuttosto del fatto che il mondo della scuola ignori (nel senso di non sapere che esiste) la presenza, le potenzialità e la complessità dell’ambito degli ausili per l’integrazione dei disabili.

Il tema della complessità di queste tipologie di ausili applicati all’intervento educativo, è alla base di una competenza che ritengo essere, forse, la più importante. Di sapere, cioè riconoscere che in queste particolari situazioni è necessario reperire un ambito di consulenza - necessariamente multidisciplinare - e di cogliere quando matura il momento in cui richiederla.

Purtroppo nel nostro Paese i Centri tecnicamente e scientificamente attrezzati sono pochi rispetto alle necessità, ma non sono assenti. Sarebbe un peccato rinunciare alle risorse quando sono presenti. 35

32 Si ripropone il tema dell’esperto. Rimando quindi alla nota n° Error: Reference source not found.33 Possiamo avere forme di assistenza a pagamento, da parte di professionisti, oppure gratuite da volontari. In rari casi si riesce ad ottenere la combinazione ideale: assistenza gratuita di professionisti, magari appartenenti a Servizi che forniscono istituzionalmente tali prestazioni. Tra i volontari esterni alla scuola non c’è che l’imbarazzo della scelta ( e la fortuna di trovarli): genitori, insegnanti - o spesso familiari di insegnanti - studenti universitari, allievi di ITIS che svolgono tirocinio,...34 Non siamo in situazione di assenza totale, ... ma quasi. Cito uno dei pochi esempi di servizio istituzionale specifico della scuola di cui sono a conoscenza: il Centro di Documentazione e Formazione del Provveditorato agli Studi di Vicenza. Da quello che so il servizio offerto è triplice: mostra software e di documentazione testuale in sede; gestione di servizi telematici attraverso Internet (http://www.pqs.org/provvvi/erica/erica.htm ); sopralluoghi nelle scuole comprese nel Provveditorato. 35 Vi sono in Italia - pochi e mal distribuiti - Centri specializzati che si occupano specificamente di consulenze sugli ausili informatici, con disponibilità di attrezzature e software in visione, del loro costante aggiornamento, di personalizzazioni, di ricerca, diffusione di informazioni, ecc. La maggior parte di loro sono a disposizione dei disabili, dei familiari e degli operatori, e alcuni possiedono anche competenze relative all'apprendimento. L'elenco aggiornato è reperibile nel sito del G.L.I.C. (Gruppo di Lavoro Interregionale dei Centri di Consulenza sugli Ausili Informatici ed Elettronici), all’indirizzo http://www.centriausili.orgM. GUERRESCHI – Centro Ausili 12

ad uso interno – a scopo didattico

5. Davanti al PC: l'interfaccia graficaAbbiamo già accennato alla crucialità del modo di visualizzare le informazioni al PC ( cfr. paragrafo

2.4); esaminiamo più in dettaglio la questione.Tutti noi abbiamo presente la vecchia generazione di computer, in cui apparivano sul monitor

unicamente parole e che richiedeva necessariamente la conoscenza di un linguaggio specifico con cui impartire comandi al PC. Questa modalità di mostrare all'utilizzatore i dati è chiamata "interfaccia testuale" o "modo testo".

La generazione di macchine successiva è stata quella riconoscibile dall'aggiunta della grafica: scritte in stili e dimensioni variabili, unite a differenti tipi di disegni, ampio uso dei colori. Quest'altra modalità è denominata "interfaccia grafica".

Il passaggio tra la prima modalità e la seconda non è unicamente di natura estetica, ma nasconde un aspetto estremamente importante che ha modificato in modo sostanziale l'accessibilità dei computer. Infatti l'introduzione delle interfacce grafiche ha permesso di rendere molto più esplicative e comprensibili le schermate, utilizzando analogie con le nostre conoscenze di vita quotidiana. Ecco apparire quindi disegnati sullo schermo pulsanti di vario genere, finestrelle, moduli da compilare, elenchi da spuntare, e così via. Anche le operazioni da compiere con questi oggetti/disegni si sono ampliate: non solo digitare, ma anche premere, spostare, indicare, trascinare, ecc. Sono compiute attraverso il controllo della freccina che siamo abituati a vedere sullo schermo, che, a sua volta è comandata dal mouse che manovriamo con la nostra mano.

In questo modo si è aperta la possibilità di impiego del PC anche a coloro che non possiedono conoscenze di tipo informatico, né conoscono il linguaggio specifico precedentemente obbligatorio per interagire con la macchina.

Gli sviluppi più recenti - è l'attualità - sono rappresentati dall’introduzione massiccia delle immagini in movimento e dei suoni, che interagiscono e si integrano con quanto già disponibile in precedenza: è la multimedialità.Questo passaggio all'interfaccia grafica ha comportato molte difficoltà alle persone non vedenti, che invece lavoravano senza difficoltà in "modo testo", attraverso l'impiego di alcuni ausili di adattamento del PC.

Per quanto riguarda le persone ipovedenti questo passaggio ha comportato una situazione più variegata; nel complesso penso che il bilancio risulti comunque positivo.

Naturalmente, ai fini del nostro discorso, la questione dell'interfaccia grafica è cruciale. Infatti la qualità e l'organizzazione con cui le informazioni sono rappresentate sullo schermo è l'aspetto più importante per una persona ipovedente.

Prima di passare a considerare gli aspetti generali di modificazione degli elementi grafici, vediamo una interessante novità inserita a partire da Windows 95.

5.1 Le facilitazioni specifiche in Windows 95 e 98: ACCESSO FACILITATO In questo sistema operativo sono state introdotte alcune funzioni dedicate espressamente alle persone disabili. Sono raccolte in un gruppo chiamato ACCESSO FACILITATO 36 e l'icona che lo rappresenta raffigura una sedia a rotelle, generalmente di colore azzurro. Il professor Fogarolo, 37 qualche tempo dopo l'uscita di Windows 95, ha redatto una guida all'uso di ACCESSO FACILITATO e di altre facilitazioni presenti nel programma. Riporto alcuni passi dal suo testo.

"Tra le varie novità introdotte da Microsoft con Windows '95 c'è anche l'inserimento, per la prima volta in un sistema operativo di uso generale, delle funzioni di Accesso facilitato per persone con minorazioni motorie: soluzioni e facilitazioni per chi deve scrivere con una mano sola, non riesce ad usare un mouse o commette troppi errori involontari nella digitazione.Chi ha problemi di vista può definire a proprio piacere le dimensioni e le combinazioni di colori di tutte le componenti dello schermo: menù, barre, messaggi, icone e puntatore del mouse. Con le precedenti versioni di Windows si potevano scegliere solo i font di scrittura, mentre per ingrandire i menù e le altre informazioni di servizio era necessario ricorrere a programmi specifici per ipovedenti. Infine per chi non può sentire è ora possibile sostituire con dei segnali visivi (da semplici lampeggi a finestre con avvisi più espliciti) i messaggi sonori che accompagnano i vari applicativi.

Si tratta, senza dubbio, di un'importante innovazione, determinata, probabilmente, dall'applicazione negli Stati Uniti della legge federale conosciuta come A.D.A. (Americans with Disabilities Act) che obbliga, anche se non ancora in modo prescrittivo, le aziende produttrici a predisporre qualsiasi strumento di lavoro, e quindi anche il computer e il relativo software, all'uso da parte di utenti con handicap.

Le funzioni di Accesso facilitato di Windows'95 non rappresentano una novità assoluta: esse derivano, infatti, quasi

36 A partire da questo punto le parole riportate completamente in maiuscolo indicano i termini esatti che si incontrano in Windows, siano essi programmi, comandi, menu, ecc. questo non vale invece per le citazioni da altri autori.37 Il professor Fogarolo opera da anni presso il Centro di Documentazione e Formazione del Provveditorato agli Studi di Vicenza. Tra altre attività, si occupa dell'applicazione delle Nuove Tecnologie per l'integrazione degli alunni disabili, con particolare attenzione alla disabilità visiva.M. GUERRESCHI – Centro Ausili 13

ad uso interno – a scopo didattico

integralmente da AccessDOS, un programma di pubblico dominio prodotto alla fine degli anni '80 da "The Trace Research and Development Center" dell'Università del Wisconsin (USA), e dalla successiva versione per Windows distribuita negli anni seguenti.Il fatto di trovare queste funzioni inserite fin dall'origine nel sistema operativo del proprio computer costituisce un indubbio vantaggio per l'utente disabile, sia relativamente alla sicurezza e affidabilità nell'uso che alla praticità dell'installazione. La versione per DOS presentava spesso problemi di conflitto con programmi residenti in memoria e, con certe macchine, forniva delle prestazioni assolutamente insoddisfacenti. Quella per Windows richiedeva una procedura di installazione piuttosto complessa, in grado di mettere spesso in difficoltà anche utenti esperti. Da notare infine che queste nuove applicazioni rimangono attive anche se si esegue un programma in DOS." 38

ACCESSO FACILITATO appartiene al gruppo dei componenti di Windows che può essere installato facoltativamente, senza pregiudicare il funzionamento del sistema. Nel momento in cui lavorate con un PC con Windows 95 o 98, dovete prima di tutto accertarvi se è stato installato il gruppo ACCESSO FACILITATO.

5.1.1 VERIFICA DELLA PRESENZA DI ACCESSO FACILITATO Premere sul pulsante START (o AVVIO) nella barra delle applicazioni, generalmente nella parte bassa

dello schermo, a sinistra scegliere la voce IMPOSTAZIONI scegliere la voce PANNELLO DI CONTROLLO una volta aperta la finestra PANNELLO DI CONTROLLO, verificare la presenza dell'icona di ACCESSO

FACILITATO (una carrozzina a rotelle stilizzata).Se non la trovate la spiegazione è semplice: durante l'installazione di Windows si è scelto di non caricare queste funzioni (o più precisamente, spesso chi installa il programma non conosce l'esistenza e le caratteristiche di queste funzioni). 39 Nessuna paura, chi lo desiderasse può procedere in qualsiasi momento alla loro installazione.

5.1.2 INSTALLAZIONE DI ACCESSO FACILITATO Occorre essere in possesso del CD-ROM di Windows 95 o 98, che è stato consegnato all'acquisto del PC. Nel caso in cui il CD-ROM non sia stato consegnato, occorre rivolgersi al rivenditore. Premere sul pulsante START (o AVVIO) nella barra delle applicazioni, generalmente nella parte bassa

dello schermo scegliere la voce IMPOSTAZIONI scegliere la voce PANNELLO DI CONTROLLO scegliere la voce INSTALLAZIONE APPLICAZIONI scegliere la scheda INSTALLAZIONE DI WINDOWS 95 e seguire le istruzioni, pronti eventualmente ad

inserire il CD-ROM se richiesto.

Nel gruppo ACCESSO FACILITATO sono inserite due facilitazioni, la prima è denominata CONTRASTO ELEVATO, la seconda è presente soltanto in Windows 98 e si chiama MAGNIFIER. Per la presentazione della prima funzione lascio nuovamente spazio alla dettagliata esposizione di Fogarolo. 40

"CONTRASTO ELEVATO Cosa consente di fare Attiva una combinazione di colori testo/sfondo a contrasto molto elevato (bianco su nero o simile) per migliorare la leggibilità dello schermo.É una funzione destinata, quindi, a chi ha problemi di vista. Tra le numerose configurazioni di colori già predisposte ce ne sono anche alcune con caratteri grandi (per le funzioni di ingrandimento si rimanda comunque ai paragrafi seguenti).

Come attivare e personalizzare la funzione La funzione è attivata cliccando con in mouse sulla casella di controllo USA CONTRASTO ELEVATO (è nell’unico riquadro della scheda SCHERMO).Queste le opzioni disponibili:

TASTI DI SCELTA RAPIDA: Se si sceglie questa opzione (cliccando sulla casella di controllo) è possibile attivare o disattivare la funzione CONTRASTO ELEVATO premendo contemporaneamente i tasti ALT di sinistra, MAIUS di sinistra e STAMP.

38 Fogarolo F. (a cura di); Accesso Facilitato e Funzioni Ingrandenti in Windows‘95; disponibile nel sito "Erica" del Centro di Documentazione e Formazione, Ufficio Nuove Tecnologie per l'Integrazione del Provveditorato agli Studi di Vicenza 39 Anche su alcuni manuali in commercio, relativi a Windows 95, questo argomento viene trascurato.40 Fogarolo F. (a cura di); Accesso Facilitato e Funzioni Ingrandenti in Windows‘95; disponibile nel sito "Erica" del Centro di Documentazione e Formazione, Ufficio Nuove Tecnologie per l'Integrazione del Provveditorato agli Studi di Vicenza.M. GUERRESCHI – Centro Ausili 14

ad uso interno – a scopo didattico

Come negli altri casi, questa opzione va attivata se lo stesso computer viene usato anche da persone che non hanno problemi di vista e preferiscono la modalità standard. senza CONTRASTO ELEVATO.

COMBINAZIONE DI COLORI A CONTRASTO ELEVATO:Windows '95 dispone di una ricca gamma di combinazioni di colori già predisposte, alcune anche con caratteri ingranditi. Altre nuove si possono impostare a piacere e memorizzare sul disco. (vedi più avanti SCHERMO /ASPETTO).Le opzioni più comuni (BIANCO SU NERO e NERO SU BIANCO) sono immediatamente selezionabili, le altre possono essere scelte scorrendo il menù PERSONALIZZA.Per vedere l’effetto della nuova combinazione di colori, chiudere la finestra di impostazioni e cliccare su APPLICA.

Nota: Queste caratteristiche di schermo possono essere definite anche in SCHERMO/ASPETTO. Con le funzioni di ACCESSO FACILITATO l'impostazione ingrandita può essere facilmente rimossa (con i tasti rapidi) o rifiutata al momento dell'accensione. É utile, quindi, se il computer viene usato da più persone, Altrimenti è sempre preferibile definire le impostazioni preferite in modo permanente aprendo il menù SCHERMO/ASPETTO (…)"

MAGNIFIERIn Windows 98 è stato inserita una nuova funzione di facilitazione, espressamente rivolta ad

utenti ipovedenti. Si chiama Magnifier, ed è un software ingrandente. Si tratta cioè di un programma che svolge la funzione di “lente d’ingrandimento” elettronica.

Si presenta come una finestra che può essere modificata nelle dimensioni e nella posizione, al cui interno può venire mostrata la zona circostante il puntatore del mouse oppure la barra d’inserimento del testo, per poter seguire la digitazione. Queste opzioni sono impostate in un'altra finestra di menu, insieme a poche altre. Il livello di ingrandimento può andare fino a16 volte la dimensione originale.

Per avviarlo: premere il pulsante START (AVVIO) scegliere la voce ACCESSORI e successivamente il pulsante ACCESSO FACILITATO, quindi MAGNIFIER.

Se nel menu ACCESSORI non appare ACCESSO FACILITATO, significa che questo componente deve essere installato. Il sistema più semplice consiste in: andare sul desktop di Windows e premere il tasto F1 (nella fila superiore della tastiera, in questo

modo si aprirà la GUIDA di Windows) oppure premere START (AVVIO) e quindi GUIDA IN LINEA scegliere la scheda INDICE digitare nella casellina di testo la parola MAGNIFIER e seguire le istruzioni.

5.2 Ottimizzazione degli elementi grafici di Windows: contrasto, colori e dimensioni degli oggetti del desktop 41

Oltre alle facilitazioni già viste trattando di ACCESSO FACILITATO, in Windows vi è la possibilità di intervenire anche in altri modi per migliorare la visibilità degli elementi. Questi interventi rispondono praticamente a tre esigenze:

Ingrandire Contrastare Semplificare

Il primo punto è piuttosto evidente, e riguarda sia le icone sia tutte le parole che appaiono sul desktop, come ad esempio, le didascalie delle icone, oppure le voci dei menu.

Per quanto riguarda la seconda caratteristica, ricordiamo che in alcune situazioni di ipovisione la sensibilità al contrasto risulta carente. Diventa allora utile accentuare il contrasto tra sfondo ed elemento di primo piano, 42 modificando i colori assegnati ai diversi elementi grafici mostrati sul monitor. Vi sono combinazioni di colori maggiormente adatte ad una tipologia di problematica visiva piuttosto che ad un’altra, risulta quindi importante poter avere informazioni in merito da parte degli specialisti che verificano la funzionalità visiva della persona ipovedente.

Il terzo punto può riferirsi a semplificazioni nelle procedure di gestione del PC (e ne parleremo al paragrafo 7), oppure alla riduzione del numero degli elementi grafici che potrebbe "riempire" troppo il desktop rendendolo piuttosto confusivo. Infatti, non sempre una maggior quantità di informazioni visive amplifica la comprensibilità. Per utenti ipovedenti, è necessario sottolineare che l’utilizzo del mouse non è sempre produttivo per la difficoltà e lo sforzo di dover esercitare una costante esplorazione e ricerca del puntatore, degli elementi e delle posizioni esatte su cui cliccare. Fortunatamente Windows prevede 41 Gli sviluppatori di Windows hanno voluto utilizzare per il loro software l'analogia con una scrivania. Una volta lanciato il programma, vedremo una superficie di sfondo sulla quale sono disposti alcuni oggetti (icone) pronti per essere utilizzati proprio come sulla superficie del nostro tavolo da lavoro. Questo sfondo viene denominato desktop.42 Ricordiamo anche che da qualche anno a questa parte, il monitor del PC condivide con la TV alcune regolazioni di base, tra cui anche i parametri di luminosità e contrasto. Può essere utile agire anche su questi controlli.M. GUERRESCHI – Centro Ausili 15

ad uso interno – a scopo didattico

quasi sempre più di un metodo per svolgere una stessa operazione; nel nostro caso risulta vantaggioso il fatto che la grande maggioranza delle operazioni svolte con il mouse possono essere compiute anche dalla tastiera, attraverso l’uso delle “scorciatoie”. E’ importante quindi considerare l’utilità di padroneggiare queste alternative (cfr. nota n° Error: Reference source not found)

A partire da Windows 95 è diventato estremamente più semplice intervenire su molte delle proprietà grafiche degli elementi del desktop.

A questo punto è importante capire bene che Windows non è un programma, ma una raccolta, o meglio un'integrazione, di numerosi programmi diversi che condividono alcune caratteristiche esteriori. In realtà il termine che rende maggiormente l'idea non è "programma”, ma "ambiente": Windows è un ambiente di lavoro. Proprio come un ambiente fisico esteso – ad esempio la sede di una grande azienda – vi sono degli aspetti tipici che valgono allo stesso modo per tutto l'ambiente. Rimanendo sull'esempio appena introdotto, potremmo affermare che per i dipendenti di quell'azienda è sufficiente imparare ad utilizzare una sola volta un apparecchio, perché poi quelli che troveranno in altri uffici funzioneranno allo stesso modo. Pensiamo ai telefoni, ai distributori automatici di bevande, agli ascensori, ai software utilizzati sui loro PC, ecc.

Allo stesso modo in Windows: abbiamo le finestre in cui funzionano i diversi programmi fatte sempre allo stesso modo, all'incirca con gli stessi pulsanti e nelle stesse posizioni; idem per le barre dei menu e degli strumenti. Le finestre si aprono e si chiudono nella stessa maniera, e così via. 43

Se molti elementi sono fatti e funzionano allo stesso modo, probabilmente la loro modificazione avrà effetti che si rifletteranno sull'intero ambiente. Infatti è proprio così: ad esempio la modificazione delle dimensioni del testo dei menu, ha effetto su qualsiasi menu di qualsiasi software che funziona in Windows. 44

Di seguito riporto da Frascolla una rapida rassegna di interventi di modificazione delle impostazioni standard di Windows, che rispondono alle necessità individuate all'inizio del paragrafo.

“…PRIMA COSA, INGRANDIAMO WINDOWSPrima di acquistare un monitor da 50 pollici, la sintesi vocale e il software ingrandente, sfruttiamo al meglio le potenzialità di Windows!Un ipovedente medio-grave, senza particolari problemi di campo visivo, può cavarsela egregiamente, senza spese e perdite di tempo.Windows 95 e 98, permettono di ingrandire e modificare praticamente a piacere, tutti i parametri della visualizzazione su monitor: caratteri, menù, icone, finestre, barre, puntatori del mouse. […]

Convenzioni utilizzate:

Aprire = 2 clic col tasto sinistro del mouseSelezionare = 1 clic col tasto sinistro del mouse

IL PUNTATORE DEL MOUSE

Il primo elemento che necessita di modifiche è senz'altro il puntatore del mouse (se non si riesce a vedere quello...).Abbiamo già acceso il PC e sul monitor c'è il desktop di Windows:

Aprire "Risorse del computer" Aprire "Pannello di controllo" 45

Aprire "Mouse" Selezionare la linguetta della scheda, "Puntatori" Selezionare la casella di riepilogo "Combinazione", compariranno una serie di opzioni Selezionare "Windows standard (molto grande)" Selezionare OK (nella parte inferiore della finestra di dialogo)

Dovrebbe essere fatta! Il mouse è ora ben visibile.Se nella casella "Combinazione", l'opzione "Windows standard (molto grande)" non è contemplata; è necessario installare i puntatori.Siamo ancora in "Pannello di controllo”:

Aprire "Installazione applicazioni" Selezionare la linguetta della scheda "Installazione di Windows..." Nella finestra che appare è presente La

casella di riepilogo  "Componenti"

43 Un risvolto importante di questo aspetto è riscontrabile nel momento in cui occorre apprendere l’uso di un nuovo software. Una certa quantità di operazioni di base per la gestione del programma non dovranno essere imparate ex-novo, perché è il software che si adegua alle procedure standard dell’ambiente.44 Non è vero al cento per cento, ma quasi.45 PANNELLO DI CONTROLLO può anche essere aperto premendo START (AVVIO) e di seguito IMPOSTAZIONI.M. GUERRESCHI – Centro Ausili 16

ad uso interno – a scopo didattico

Cliccare due volte SULLA SCRITTA o sull'ICONA "Accessori" (prestare attenzione a NON cliccare sull'adiacente segno di spunta!); comparirà la finestra di dialogo "Accessori"

Scorrere verso il basso la nuova casella di riepilogo "Componenti" (utilizzando le freccine a destra), fino a "Puntatori del mouse"

Selezionare questa opzione Selezionare OK (nella parte inferiore della finestra di dialogo "Accessori") e seguire le eventuali altre istruzioni in

linea.

NOTE:[…]Nella finestra di dialogo "Mouse" nel “pannello di controllo” è inoltre possibile modificare: la velocità del doppio clic, la velocità di spostamento del puntatore e la relativa traccia.

IL DESKTOP

Per descrivere tutte le modifiche che è possibile apportare al desktop di Windows, occorrerebbe un intero manuale, perciò ci limiteremo a fornire qualche suggerimento, lasciando a ciascuno l'ebbrezza della sperimentazione...Cominciamo a regolare il desktop sui parametri standard più grandi messi a disposizione da Windows.Partiamo ancora una volta dal "Pannello di controllo":

Aprire "Schermo" 46

Selezionare la linguetta della scheda "Aspetto" Selezionare la casella di riepilogo "Combinazione" compariranno una serie di opzioni Scorrere verso il basso (utilizzando le freccine a destra), fino a "Windows standard (caratteri molto grandi") Selezionare questa opzione Selezionare OK (nella parte inferiore della finestra di dialogo); dopo qualche secondo, sul monitor compariranno le

nuove impostazioni e tutto il suo contenuto risulterà più ingrandito.È possibile però, che questa operazione non abbia raggiunto gli effetti desiderati e che siano necessari ulteriori ritocchi.Torniamo alla scheda "Aspetto" della finestra di dialogo "Schermo"; sotto la casella di riepilogo "Combinazione" (vista in precedenza), ci sono altri comandi che permettono la regolazione manuale dei parametri di visualizzazione del monitor:

"Parte dello schermo" "Dimensione" "Colore"

"Carattere" "Dimensione" "Colore" "attributi"

L'unico comando ad essere sempre attivo è "Parte dello schermo", gli altri si attivano se il tipo di regolazione è disponibile per il comando selezionato.Le possibilità sono sorprendenti e permettono una personalizzazione estremamente accurata; l'unico consiglio efficace in questa occasione è PROVARE e RIPROVARE:

Impostare la regolazione per ciascuna parte dello schermo in base ai comandi disponibili Selezionare OK nella parte bassa della finestra di dialogo e vedere cosa succede Una volta trovata la configurazione ideale per tutte le parti dello schermo, selezionare "Salva con nome" (vicino

"combinazione") Salvare le impostazioni personalizzate

NOTA:Alcune parti dello schermo sono selezionabili anche nella finestra posta al centro della scheda "Aspetto".

Tra le altre regolazioni, si segnala "Dimensioni icone";47 qui è possibile regolare anche il tipo, la dimensione e gli attributi del carattere delle etichette sotto le icone.Dopo la modifica della dimensione delle icone, si consiglia di tornare sul desktop, cliccare in una zona vuota col tasto destro del mouse e selezionare “Allinea icone”. 48

Con riferimento alle regolazioni possibili attraverso la finestra PROPRIETÀ DELLO SCHERMO, Fogarolo suggerisce:"…

46 La finestra PROPRIETA' DELLO SCHERMO può essere raggiunta anche premendo il TASTO DESTRO del mouse quando ci si trova sul DESKTOP e selezionare PROPRIETÀ nel menù contestuale che apparirà.47 In Windows 98, è possibile attivare un ingrandimento standard delle icone dalla finestra PROPRIETA' DELLO SCHERMO e quindi dalla scheda EFFETTI.48 Testo messo gentilmente a disposizione dall'Autore.M. GUERRESCHI – Centro Ausili 17

ad uso interno – a scopo didattico

Prima di avventurarsi nella creazione di una nuova impostazione dello schermo si può vedere se tra quelle già predisposte ce n’è una che può fare al caso nostro. Si potrebbe risparmiare parecchio tempo ed evitare errori.

Alcune impostazioni sono indicate con caratteri grandi (corpo 12), altre molto grandi (corpo 20-24). Le dimensioni standard usano in genere il corpo 8: con il video impostato su un’alta definizione non occorre certo esser ipovedenti per incontrare qualche difficoltà nella lettura.

Volendo creare una nuova impostazione, partire da quella più simile alle nostre esigenze, modificare quello che serve e salvarla con un nome diverso.

La dimensione di una finestra deve essere circa il doppio del font di carattere che vi viene inserito. Non inserire bruscamente valori troppo grandi nelle dimensioni (sia dei font che delle finestre): la nuova

visualizzazione entra in azione subito e, se male impostata, può rendere molto difficile la gestione delle finestre, con alcune parti importanti che potrebbero risultare invisibili e irraggiungibili (rendendo difficile, poi, anche ritornare sui propri passi e annullare le modifiche sbagliate). Per questo si consiglia di apportare modifiche modeste (massimo 5 punti alla volta) e di verificare subito il risultato ottenuto." 49

5.2.1 Qualche suggerimento ancora… Oltre alle modificazioni indicate fino ad ora, può risultare utile ispessire il bordo delle finestre

(sempre da PROPRIETA' DELLO SCHERMO, scheda ASPETTO, casella PARTE DELLO SCHERMO) agendo sulla misura della voce BORDO DELLA FINESTRA ATTIVA; se poi al bordo si attribuisce anche un colore piuttosto contrastato risulterà più semplice capire su quale finestra si sta per lavorare quando ve ne sono diverse aperte sul desktop.

Se si ritiene necessario utilizzare puntatori più grandi e/o diversamente colorati, non è molto difficile trovarne in Internet. Una raccolta molto ampia e gratuita di differenti tipi di puntatori appositamente prodotti per ipovedenti può essere scaricata dal sito "Erica". 50 Scaricarli dal sito ed installarli non è difficile, ma richiede un minimo di familiarità con Internet. In particolare, occorre dire che con le funzioni standard di Windows, non è possibile modificare dimensioni e colore della sbarretta verticale di inserimento del testo nei software di videoscrittura. Si trovano informazioni in merito nel manuale SATIS e software idonei a correggere il problema nel sito Erica, in cui segnalo il software Microangelo, che permette di disegnare puntatori peresonalizzati.

Acquistando il PC, spesso ci si trova con alcuni elementi decorativi già impostati, come l'immagine di SFONDO del desktop, oppure la presenza di MOTIVI decorativi sul desktop. Se si ritiene utile eliminarli, per avere una tinta unita di sfondo, si può farlo sempre da PROPRIETA' DELLO SCHERMO e poi SFONDO.

5.3 Impostazioni personalizzate per più utentiUna novità molto interessante di Windows 95 è costituita dalla possibilità di memorizzare le

impostazioni effettuate da ciascuno dei diversi utenti di un PC, in modo che a seconda di chi lo usa, siano messe a disposizione le impostazioni che l'utente ritiene più adeguate per sé.

Normalmente questo risponde ad esigenze estetiche e di praticità (ciascuno dispone le icone che ritiene più utili e nel modo preferito, oppure lo sfondo che si predilige), ma, nel nostro caso, permette di far convivere senza interferenze reciproche gli ingrandimenti degli elementi necessaria alla persona ipovedente, che potrebbero però risultare poco pratici per altri utenti. 51 Per impostare tale risorsa occorre raggiungere PANNELLO DI CONTROLLO, poi la voce PASSWORD, ed infine la schedina PROFILI UTENTE. 52

6. Due parole sul softwareUno degli aspetti più caratteristici del campo informatico è sicuramente costituito dai risvolti

pratici della quasi immaterialità del software; la pubblicità ci sottolinea spesso, ad esempio, che un’intera enciclopedia composta da diversi volumi può essere trasferita interamente su un solo CD-ROM. In precedenza (cfr. paragrafo 2.4) ho sottolineato indirettamente questo aspetto parlando del nuovo modo di archiviare con uno stesso linguaggio semplice molti tipi di informazioni differenti. Questo semplifica e favorisce la diffusione - o meglio, la disseminazione - del software. E’ abbastanza frequente quindi trovare in alcuni PC i più svariati programmi, soprattutto se sono utilizzati da molte persone diverse, che spesso vi installano software dalle provenienze più varie. 49 Fogarolo F. (a cura di); Accesso Facilitato e Funzioni Ingrandenti in Windows‘95.50 "Erica": Tecnologie informatiche e didattica della minorazione visiva - http://www.pqs.org/provvvi/erica/erica.htm Scaricare è un termine del gergo informatico: significa trasferire una copia di un software nel proprio PC attraverso Internet.51 Teniamo conto che l’ingrandimento degli elementi grafici riduce, ad esempio, la superficie libera del desktop.52 In Windows 98 è stata aggiunta la voce UTENTI inserita in PANNELLO DI CONTROLLO; è possibile effettuare impostazioni di personalizzazione anche da lì.M. GUERRESCHI – Centro Ausili 18

ad uso interno – a scopo didattico

Poiché vi sono disposizioni di legge che regolano la diffusione di questi prodotti, credo utile fornire una rapida informazione in merito, per evitare spiacevoli conseguenze a persone in buona fede. Per farlo in modo preciso, riporto un brano dalla guida ad Internet e al computer di V. Bertola.“...Public Domain (PD): 53 i programmi distribuiti come PD sono liberi da ogni vincolo di copyright: l'autore li mette gratuitamente a disposizione di chiunque rinunciando ai propri diritti. Qualunque persona può non solo copiare e utilizzare il programma, ma anche modificarlo (spesso nel pacchetto di distribuzione sono acclusi anche i sorgenti del programma), riutilizzarlo, inserirlo in altri programmi anche commerciali. Freeware: questi programmi sono copiabili e utilizzabili gratuitamente da chiunque, ma l'autore mantiene su di essi i propri diritti: il programma non può essere modificato e il codice non può essere utilizzato senza il suo consenso. Cardware: questi programmi sono copiabili e utilizzabili da chiunque a patto che egli invii una cartolina all'autore. (Alcuni autori richiedono cartoline di argomento specifico; dipende dalla licenza). L'autore mantiene i propri diritti: il programma non può essere modificato e il codice non può essere utilizzato senza il suo consenso. Shareware: questa è la categoria più grande, ed indica che il programma può essere copiato liberamente (molti autori incoraggiano a farlo) ma può essere utilizzato esclusivamente allo scopo di valutarne la validità in vista di un eventuale acquisto. Le condizioni esatte sotto le quali è ammesso l'uso a tale scopo sono indicate nella licenza. I casi più tipici sono: Il programma può essere utilizzato solo per un determinato periodo di tempo, e quindi deve essere cancellato; Il programma è incompleto, e per poterne usare tutte le potenzialità deve essere acquistato (modalità anche detta crippleware); Il programma "disturba" l'utente in vari modi (ad esempio costringendolo ad una lunga attesa prima di mettersi in moto, compiendo operazioni indesiderate, modificando parzialmente i dati che si stanno trattando...), che verranno eliminati solo dopo l'acquisto (modalità anche detta nagware). (Esistono poi molte combinazioni dei casi suddetti; quasi ogni autore si inventa una propria modalità per scoraggiare l'uso non autorizzato).Comunque sia, per poter usare un programma shareware in permanenza e nel pieno delle sue funzionalità esiste l'obbligo (perlomeno dal punto di vista legale e morale) di acquistarlo, ossia di registrarsi (to register) come utente autorizzato. La registrazione avviene in modo diverso da programma a programma, ma comporta normalmente il pagamento di una somma di denaro all'autore. Se il programma è crippleware o nagware, in cambio l'autore provvederà - inviando un dischetto con un nuovo archivio o una password - ad eliminare le limitazioni o le azioni di disturbo. “ 54

Solo per completezza aggiungiamo l’ultima modalità di distribuzione / reperimento dei software: l’acquisto presso i distributori commerciali.

Relativamente al software ricordiamo quanto già detto in precedenza: la possibilità di utilizzare un certo tipo di programma è determinata dai requisiti hardware, cioè dalla dotazione del PC su cui si sta lavorando. E’ perciò necessario verificare questo aspetto prima di eventuali acquisti o installazioni di nuovi software.

6.1 Classifichiamo i software: generici e dedicati La questione del software di lavoro per utenti ipovedenti è stata fino ad ora affrontata in tre modi

che possiamo schematizzare come segue:

OTTIMIZZAZIONE DI SOFTWARE GENERICIIl primo modo è caratterizzato dallo studio dei software generici, cioè non pensati specificamente

per questa problematica, allo scopo di individuare e sfruttare la presenza di opzioni che possano migliorare l’accessibilità agli ipovedenti .

AMBIENTE DI LAVORO DEDICATOUn’altra strada è rappresentata dalla produzione di software specifici (chiamati anche

“dedicati”), sviluppati per lo svolgimento di alcune attività, quali p.e. la videoscrittura, il lavoro di tipo matematico, la lettura. Questi software sono costruiti in modo da garantire la completa accessibilità all’utente ipovedente, attraverso la predisposizione di ambienti di lavoro che tengono conto delle principali esigenze visive degli utenti. Questo significa, p.e., che già al momento dell’avvio compaiono scritte molto contrastate e ingrandite, oppure che è molto valorizzato l’impiego dei “ tasti di scelta rapida” 55

Naturalmente si tratta della soluzione migliore, perlomeno per lo svolgimento di attività al PC di tipo generico, purtroppo la presenza di software di lavoro dedicati, in Italia è veramente ridotta. Tuttavia

53 In italiano: Pubblico Dominio oppure Libera Distribuzione.54 Bertola Vittorio; Internet & Computing Italian FAQ; 1998; attualmente disponibile in versione shareware nel sito http://bertola.eu.org/icfaq/55 Sono chiamate anche “scorciatoie da tastiera” o “shortcut”. Consistono nell’assegnazione di una funzione specifica ad una determinata combinazione di tasti, in modo tale da inviare un comando direttamente dalla tastiera senza dover aprire altri menu o finestre utilizzando il mouse; p.e. in Windows la combinazione di tasti ALT + F4 (cioè la pressione contemporanea del tasto ALT e del tasto F4) chiude sempre la finestra attiva. Di combinazioni di questo genere ne esiste una quantità considerevole. Un lungo elenco è contenuto nella GUIDA IN LINEA.M. GUERRESCHI – Centro Ausili 19

ad uso interno – a scopo didattico

è in corso di ultimazione la verifica preliminare alla pubblicazione di un software chiamato Omnibook, che si presenta come un prodotto di grande interesse per l’attività scolastica con il PC da parte di alunni ipovedenti (e anche con disabilità motorie).

Non c’è modo migliore di presentarlo che lasciare la parola agli autori, Flavio Fogarolo e Giovanni Monasteri:“...Omnibook è un programma didattico progettato per gli allievi che, a causa di minorazioni di tipo prevalentemente motorio o visivo, hanno bisogno di usare il computer come strumento di lavoro quotidiano per scrivere, studiare, eseguire compiti ed esercitazioni, sia a scuola che a casa.

L’ACCESSO Omnibook può essere usato facilmente da alunni con problemi motori o visivi (ipovedenti). L’uso del mouse non è mai indispensabile: esso può sempre essere sostituito con altri procedimenti basati sull’uso

delle frecce cursore o tasti multipli di scelta rapida configurabili dall’utente. Quando si scrive può essere definito un intervallo di disattivazione della tastiera dopo ciascuna digitazione, in modo

da ridurre gli errori dovuti a pressioni involontarie. E’ disponibile una finestra di ingrandimento, con visione zoom delle icone e loro descrizione con caratteri di grande

formato. Per facilitare la lettura, sia normale che ingrandita, programma offre un sistema a scorrimento continuo, regolabile

da tastiera. E’ possibile selezionare all’interno del programma puntatori del mouse di grandi dimensioni e colori ben visibili. Per la scrittura dei testi possono essere definite a piacere combinazioni di caratteri adatti per dimensioni, formato,

colori e sfondo alle diverse necessità visive.

L’AMBIENTEL’ambiente di lavoro riporta sul video gli oggetti concreti abitualmente usati dagli alunni: quaderni, libri, diario, album da disegno, dizionari ecc. Questo metodo facilita l’archiviazione dei testi, il loro salvataggio e successivo recupero. Il sistema è predisposto per l’uso del programma con due computer, uno a casa l’altro a scuola, e il facile trasferimento dei file necessari.Le operazioni che normalmente i ragazzi svolgono sui testi con penna o matita possono essere eseguite attraverso computer, come il sottolineare, l’evidenziare, l’inserire note e appunti, che corrisponderanno, in questo caso, a collegamenti ipertestuali con altre pagine o finestre.Soprattutto per i bambini delle elementari è stato predisposto lo schermo a quadretti, con i caratteri sempre contenuti all’interno della griglia quadrettata e facilità di spostamento in tutte le direzioni; Per i più grandi è semplificato l’uso di caratteri speciali, come simboli matematici, lettere dell’alfabeto greco, numeri ad esponente, formule chimiche ecc.Semplice è anche il passaggio da un volume ad un altro, nonché l’uso contemporaneo di due o più oggetti diversi, come, ad esempio, un libro, un quaderno e un dizionario per eseguire traduzioni o riassunti.

LA PERSONALIZZAZIONEQuesto ambiente è stato progettato per utenti con esigenze assi diverse, sia per il tipo di minorazione, che per l’età o il genere di attività da svolgere. Potrà, ad esempio, essere impiegato da un bambino ipovedente delle prime classi elementari ma anche da uno studente con minorazione motoria del liceo, potrà servire per fare della matematica ma anche per una versione di latino o un disegno geometrico.Per questo motivo è importante la disponibilità di ampie funzioni di personalizzazione, che consentono di adattare il programma ai bisogni particolari di ogni singolo utente. “ 56

SOFTWARE DI FACILITAZIONE (software ingrandenti)La terza via è rappresentata dalla produzione di software specifici, non rivolti allo svolgimento di

specifiche attività, ma finalizzati a rendere accessibile l’impiego dei software generici. Semplificando al massimo potremmo dire che si tratta di “lenti di ingrandimento informatiche”, ma commetteremmo sicuramente un serio errore di sottovalutazione delle possibilità che offrono.

Qui il panorama dei prodotti è sicuramente più ampio; andiamo da prodotti decisamente semplici , ma non per questo inefficaci, a software professionali dal costo superiore al milione di lire.Tra i primi ricordiamo innanzitutto la novità che Microsoft ha introdotto in Windows 98: Magnifier, e poi diversi software di pubblico dominio o shareware.Tra i secondi possiamo citare, a titolo di esempio, Zoomtext, Lunar, Magic. Questi permettono ingrandimenti anche di qualche decina di volte; possono seguire automaticamente la barra di inserimento mentre si scrive oppure il puntatore del mouse; possono scorrere il testo scritto in senso verticale, orizzontale o a zig zag, alla velocità desiderata, alcuni sono predisposti anche per il controllo delle acquisizioni da scanner, ecc. Occorrerebbe un capitolo intero per presentarne le caratteristiche, perciò dobbiamo fermarci.

Un elenco ricco e costantemente aggiornato di prodotti software e hardware per utenti ipovedenti è reperibile nel sito "Erica". 57

56 Dalla presentazione di Omnibook nel sito "Erica": http://www.pqs.org/provvvi/erica/omnibook/omniboo2.htm57 L’indirizzo Internet è http://www.pqs.org/provvvi/erica/siti_vis.htm M. GUERRESCHI – Centro Ausili 20

ad uso interno – a scopo didattico

Vi sono raccolti anche software di pubblico dominio, shareware e dimostrativi utili agli ipovedenti. Una raccolta di 6 floppy disk è reperibile anche attraverso il Progetto SATIS.58

6.2 Con quale tipo di software cominciare?Non è semplice dare risposte generali, comunque, quando mi viene chiesto un consiglio al

riguardo - riferito a studenti - solitamente mi rifaccio a queste considerazioni: tanto più il software ingrandente è di tipo professionale, tanto maggiore è la dotazione di opzioni e

“accessori”, che spesso significa anche aumento dei menu e dei parametri da impostare una dotazione ricca, richiede un utilizzatore in grado di capirne bene il funzionamento (nel senso

della gestione) per poter sfruttare al meglio le possibilità e per non farsi mettere in difficoltà dalla numerosità degli elementi e delle opzioni; questo a sua volta richiede padronanza della gestione di base del PC

i costi sono spesso rilevanti, per cui è opportuno considerare bene il rapporto tra prezzo, intensità di sfruttamento ed invecchiamento del software

se gli interventi di sfruttamento delle opzioni dei software generici, in relazione al livello e al tipo di ipovisione, risultano già risolutivi

ovviamente, il tipo e la quantità di lavoro al PC che si intende svolgere...... e alcuni altre ancora, in relazione a ciascuna situazione particolare.

In conclusione direi che mi sembra opportuno ricorrere ai software professionali più o meno dall’età della scuola media, e naturalmente curando la presenza del maggior numero delle condizioni espresse in precedenza (cfr. paragrafi 3 e 4). Comunque, una buona fase propedeutica può essere rappresentata dall’uso di software ingrandenti semplici, come p.e. Magnifier.

7. Facilitarsi la vitaIn Windows 95 sono state molto semplificate le procedure che permettono la modificazione delle

impostazioni di base. Questo dà la possibilità di poter personalizzare diversi elementi e procedure, salvando poi questo “abito su misura” per trovarlo pronto ogni volta che ci si mette a lavorare.

Ricordo che quest'ultima possibilità è legata all’impostazione della finestra PASSWORD che si trova in PANNELLO DI CONTROLLO (in Windows 98 si può agire sulla finestra UTENTI). Attenzione: quando si comincia a lavorare su un PC appena utilizzato da un’altra persona, per accedere alle proprie impostazioni personalizzate, occorre prima uscire dalle impostazioni della persona che ci ha preceduto scegliendo CHIUDI SESSIONE oppure DISCONNETTI ... (i puntini stanno al posto del nominativo di chi ci ha preceduto); entrambi i comandi sono nel menu che si apre con START (AVVIO).

Oltre alle facilitazioni già presentate nei paragrafi precedenti (cfr. paragrafo 5), possiamo aggiungere le seguenti.

7.1 Usare la GUIDAE’ forse uno degli strumenti più utili e meno utilizzati. Contiene praticamente tutte le indicazioni

che riguardano il funzionamento di Windows 95 o 98, anche con diversi esempi e guide “passo passo” per la realizzazione di procedure. E’ a tutti gli effetti l’equivalente di un grosso manuale, ma con numerose risorse in più; p.e.: presenta un argomento per volta fornisce collegamenti ad altri argomenti correlati è possibile stampare gli argomenti è possibile creare dei “segnalibri” per trovare rapidamente argomenti noti permette di modificare le dimensioni dei caratteri con cui è visualizzato (su tre livelli) il contenuto può essere copiato ed incollato in un software di videoscrittura per comporsi una guida

“su misura” ma soprattutto, è dotato di un potente dispositivo di ricerca interno, per cui è sufficiente digitare la

parola o l'argomento su cui di cui si vuole avere informazione, per avere a video l’elenco di tutte le schede che vi si riferiscono.

Nel sito in realtà c’è molto di più, anche dal punto di vista della documentazione testuale.58 Si tratta della riproduzione della raccolta originale curata dal prof. Gerull per la versione tedesca del Progetto SATIS. Le informazioni sono generalmente in inglese oppure in tedesco. Può essere scaricata dal sito tedesco http://www.ub.uni-bielefeld.de/SATIS/index.htm, oppure richiesto al Servizio Informazione e Consulenza sulle Tecnologie di Ausilio IRCCS "E. Medea" - Associazione "La Nostra Famiglia" ONLUS (vedi PRESENTAZIONE della versione italiana del Progetto SATIS http://www.pqs.org/provvvi/erica/satis/01PRESEN.htm

M. GUERRESCHI – Centro Ausili 21

ad uso interno – a scopo didattico

Il tempo speso a magnificare questo strumento un po’ ignorato mi permette di evitare l’elenco dettagliato delle procedure necessarie a fare questo o quello. Rimanderò spesso e volentieri alla GUIDA, anche perché i suggerimenti offerti in questo capitolo necessitano di essere letti di fronte ad un PC, per provare a metterli in pratica. In questo modo si avrà anche accesso diretto alla GUIDA.

Ma come si fa a trovarla? E’ sufficiente andare sul desktop e premere il tasto F1, che solitamente si trova nella fila superiore delle tastiere. 59 Questa scorciatoia è uno standard di Windows, e funziona quasi sempre nei software che lavorano in ambiente Windows.

Significa p.e. che mentre lavorate in Word e premete F1 si aprirà la GUIDA di Word, lo stesso in Paint, e così via. Quando lo fate sul desktop si apre la GUIDA di Windows.Un altro modo di raggiungerla consiste nel premere START (AVVIO) e cliccare la voce GUIDA IN LINEA.

7.2 Organizzare il desktop.SPOSTARE ICONE

Le icone che troviamo sul desktop all’accensione, possono essere spostate a piacimento. Questo permette di disporle secondo criteri prestabiliti, che rendono più semplice o addirittura eliminano la necessità di esplorazione del desktop alla ricerca dell’icona che ci interessa. Ad esempio potremmo collocare sul lato sinistro tutte le icone che si riferiscono al controllo del computer, mentre dalla parte opposta si potrebbero disporre le icone che avviano i programmi che utilizziamo per lavorare. Non c’è che da studiare la sistemazione che può essere più semplice.

Il menu che ci permette di controllare la disposizione delle icone sul desktop appare cliccando con il tasto destro del mouse sul desktop e scegliendo poi la voce DISPONI ICONE.

Questo aprirà un nuovo sottomenu in cui è possibile scegliere se ordinare le icone per nome, per tipo, per dimensione o per data di creazione. In qualche caso può servire ricorrere all’ordine alfabetico. Ma la voce particolarmente importante è DISPOSIZIONE AUTOMATICA.

Infatti, se questa voce è selezionata (se c’è un segno di spunta a sinistra della parola), non saremo liberi di disporre sul desktop le icone a piacimento, perché verranno sempre mantenute in una disposizione rigida riga/colonna con distanze fisse tra le icone. Occorre quindi deselezionare la spunta, semplicemente cliccando su DISPOSIZIONE AUTOMATICA.A questo punto è possibile spostare, collocare e distanziare le icone semplicemente trascinandole.Per trascinare: spostare il puntatore sull’icona che si desidera spostare cliccare con il tasto sinistro, senza rilasciare spostare il puntatore, sempre tenendo premuto il tasto; si vedrà così che l’icona rimane "agganciata"

al puntatore e lo segue rilasciare il tasto quando si giunge nella posizione desiderata: l’icona si sgancerà.

ELIMINARE ICONEA volte il desktop risulta un poco “affollato” di icone, e ciò può creare confusione. E’ buona

regola mantenere soltanto le icone che sono effettivamente di uso frequente. Per farlo occorre innanzitutto esaminare le icone presenti per individuare quali vogliamo eliminare.

Facciamo attenzione, esistono due tipi di icone: le icone di programma le icone di collegamento. 60

Le prime “sono” il programma vero e proprio, per cui, eliminandole, viene cancellato il programma. Le seconde sono invece soltanto un riferimento al programma (una sorta di cartello indicatore), che in realtà è collocato altrove; se le cancellate, al programma non accade nulla. 61

Le icone di collegamento, quelle inoffensive, sono caratterizzate dalla presenza di una piccolissima freccia nera nell’angolo inferiore sinistro, che sta proprio a simboleggiare il riferimento a qualche cosa d’altro.

Per eliminare le icone di collegamento procedere in questo modo: Selezionare l'icona interessata con un clic del mouse, 62 vi accorgerete che il fondino dietro l'icona

59 Questo comando funziona soltanto se è il DESKTOP ad essere attivo e non una finestra. Per essere sicuri che funzioni dopo aver lavorato con un'altra finestra, è sufficiente cliccare una volta in un'area libera del DESKTOP prima di premere F1.60 In Windows normalmente vengono chiamate soltanto COLLEGAMENTI.61 In Windows 95 è stato introdotto lo strumento CESTINO, cioè un programma che ospita tutto ciò che viene cancellato. E' una sorta di ripostiglio in cui viene ammassato quello che decidiamo di eliminare. E' molto comodo per recuperi in extremis di cancellazioni avventate.Nello stesso tempo ricordiamo che la cancellazione di file non libera spazio sul disco fisso, fino a quando anche il CESTINO non viene svuotato.62 Attenzione: in Windows 98 è stata introdotta la possibilità di far funzionare le selezioni da mouse allo stesso modo che in Internet. Quindi la selezione avviene semplicemente collocando il puntatore sopra l'icona, senza cliccare. Cliccando, invece, si produce l'effetto del doppio clic, quindi si avvia il programma. Questa modalità di funzionamento è attiva se è stata selezionata l'opzione ACTIVE DESKTOP, e può risultare scomoda per alcuni. Per tornare alla modalità abituale M. GUERRESCHI – Centro Ausili 22

ad uso interno – a scopo didattico

cambierà colore Premere il tasto CANC sulla tastiera, oppure premere il tasto destro del mouse e quindi la voce

ELIMINA, oppure trascinare l'icona sul CESTINO.

Per togliere dal desktop un'icona di programma (non cancellatela!) seguire le istruzioni fornite dalla guida cercando l'argomento MENU PROGRAMMI.

AGGIUNGERE ICONE

In altri casi, può essere utile creare icone, per mettere a disposizione sul desktop un accesso più veloce ad un programma, ad un disco, ad una cartella o un documento; oppure per rimediare a qualche cancellazione di icone di collegamento.

Ho aperto la GUIDA, ho cliccato sulla scheda INDICE, ho digitato nella casella superiore la parola ICONA, quindi ho scelto nell’elenco apparso nella finestra in basso l’argomento AGGIUNTA DI ICONE DI COLLEGAMENTO SUL DESKTOP. Ecco la spiegazione ottenuta:“...Per aggiungere un collegamento sul desktop1 Fare clic sull'oggetto, programma, cartella, stampante o computer a cui si desidera creare un collegamento.2 Scegliere Crea collegamento dal menu File.3 Trascinare l'icona del collegamento sul desktop.

Suggerimenti È possibile utilizzare il collegamento per aprire l'oggetto rapidamente. Per modificare un'impostazione qualsiasi del collegamento, quale il tipo di finestra da cui viene avviato o la

combinazione di tasti utilizzata per accedervi, fare clic con il pulsante destro del mouse sul collegamento, quindi scegliere Proprietà.

Per eliminare un collegamento, trascinarlo nel Cestino. L'oggetto originale continuerà ad essere presente sul disco in cui è memorizzato.”

7.3 Avvio di un software all’avvio di Windows Quando si lavora con persone poco esperte, oppure quando si sta lavorando in modo

continuativo con un determinato software o documento, è possibile fare in modo che all’avvio di Windows sia automaticamente lanciato anche questo software, o più di uno, senza dover procedere manualmente alla ricerca del software o del documento. Questa funzione si chiama ESECUZIONE AUTOMATICA. Per avviare un programma ad ogni avvio di Windows

1 Fare clic sul pulsante AVVIO (START), quindi scegliere IMPOSTAZIONI.2 Fare clic su BARRA DELLE APPLICAZIONI, quindi scegliere la scheda APPLICAZIONI del menu AVVIO.3 Fare clic sul pulsante AGGIUNGI, quindi sul pulsante SFOGLIA.4 Fare doppio clic sul programma da avviare.5 Scegliere il pulsante AVANTI, quindi fare doppio clic sulla cartella ESECUZIONE AUTOMATICA.6 Digitare il nome che si desidera visualizzare nel menu ESECUZIONE AUTOMATICA, quindi scegliere il

pulsante FINE.7 Se viene chiesto di scegliere un'icona, selezionarla, quindi scegliere il pulsante FINE.

8. Leggere e scrivere con il computerArriviamo finalmente all’attività vera e propria per cui avevamo deciso di imbarcarci in questa

avventura. Era necessaria una premessa lunga 7 paragrafi per comprendere bene questo, però ora non resta molto da dire.

Abbiamo visto in precedenza quali difficoltà può incontrare l’ipovedente nello svolgimento scolastico dell’attività di scrittura. (cfr. paragrafo 2.1) Diciamo che un uso accorto di un buon programma di videoscrittura, utilizzato con la capacità di digitare alla tastiera con 10 dita, senza guardarla, permette di ridimensionare questi problemi.

Credo che si sia capito nel corso del capitolo: il PC non serve per imparare a scrivere, ma a quelli che sanno già scrivere. 63

consultare la GUIDA IN LINEA alla voce ACTIVE DESKTOP.63 Salvo rari casi, ma si tratta di un uso differente, più di tipo riabilitativo che non di accesso ad uno strumento di M. GUERRESCHI – Centro Ausili 23

ad uso interno – a scopo didattico

8.1 La tastieraPer chi usa il PC per scrivere è importante destreggiarsi bene sulla tastiera, per un ipovedente è

essenziale. Saper digitare con dieci dita senza guardare la tastiera, ma controllando a video quello che si

scrive permette di aumentare la velocità della produzione e di rendere la videoscrittura effettivamente un buon sostituto della scrittura calligrafica, e quindi svolgere le attività di scrittura in modo funzionale.

Lo sviluppo di questa abilità risolve anche le problematiche legate ai movimenti di fissazione e d’inseguimento del bersaglio visivo (le parole), che per alcuni ipovedenti costituiscono un problema serio.

Diciamo che la tastiera deve essere anche oggetto di “studio” per quanto riguarda la logica di distribuzione dei tasti, che si raggruppano secondo diversi criteri; p.e. la somiglianza funzionale, la frequenza d’uso, ecc.

Per facilitare questo studio si può accentuare il sistema che è già presente su alcune tastiere, in cui si usano tonalità differenti di grigio per distinguere i tasti alfanumerici da quelli di controllo. Direi che per un bambino vale la pena di utilizzare più colori e molto vivaci.

Un’altra facilitazione iniziale può essere l’ingrandimento delle dimensioni dei caratteri riportati sui tasti. Con etichette adesive si può riuscire anche a raddoppiarle.

Per quanto riguarda la l’addestramento alla digitazione, nel sito "Erica" si trovano due diversi software che possono essere utilizzati efficacemente. Non sono gli unici, ma non è semplice trovare servizi che si occupino di raccogliere, verificare e mettere a disposizione materiali utili. 64

Parlando di videoscrittura viene immediatamente coinvolta l'attività di lettura, indispensabile almeno per un feedback costante rispetto alla propria produzione. E’ opportuno sottolineare qualche punto relativo all'ingrandimento.

8.2 L’ingrandimentoQualsiasi software di videoscrittura che funziona in ambiente Windows permette di ingrandire il

corpo del carattere in uso, ottenendo così immediatamente un ingrandimento a video del testo scritto. Questo effetto si ottiene generalmente accedendo al menu FORMATO e quindi selezionando la voce CARATTERE.Occorre tuttavia considerare che questa operazione influisce allo stesso modo anche sulle dimensioni del carattere in fase di stampa, quindi l'ingrandimento del carattere porta anche all'ingrandimento del testo stampato.

I programmi più semplici, come Wordpad (cfr. 8.3.1) si limitano a questa possibilità, mentre ve ne sono altri - come Word o Creative Writer - che permettono di ovviare a questo problema agendo non sulle dimensioni reali del carattere in uso, ma sulla scala con cui viene visualizzato a video. E' cioè possibile impostare il livello di ingrandimento con cui il software deve mostrare la "pagina" su cui si sta scrivendo. Per farlo, in genere si seleziona il menu VISUALIZZA, dove di solito si trova una voce del tipo: ZOOM.

Vi è però anche qui una possibile difficoltà: l'ingrandimento della scala di visualizzazione funziona in analogia con uno zoom, rende così il "foglio" troppo grande per il video; questo in fase di scrittura non pone difficoltà, in quanto il software provvede a mantenere sempre la barra di inserimento del testo sotto lo sguardo dell'utente, facendo scorrere sul video, verso sinistra, le parole già scritte. Invece, dal punto di vista della lettura, il software non "sa" a quale punto della riga è giunto lo sguardo del lettore, e quindi una parte delle parole resta fuori dal monitor.

In questo caso vi sono due possibili correttivi: Leggere le parole provvedendo a spostare manualmente la barra di inserimento del testo,

"obbligando" così il software a mostrare quelle che restano fuori video. Infatti, quando la barra raggiunge l’estremità laterale della finestra, viene riportata automaticamente verso il centro facendo scorrere la riga. Lo spostamento della barra può avvenire per un carattere alla volta (attraverso il tastierino delle 4 frecce) oppure, meglio ancora, attraverso la combinazione CTR+freccia sinistra, che sposta la barra di parola in parola.

facilitazione. E’ un argomento che meriterebbe molto più spazio, ma non è questa la sede.64 Ad esempio, sono venuto in possesso del software FAMITAP, ma in questo momento non saprei dove indirizzare qualcuno per trovarlo con sicurezza. Nel sito "Erica" si trovano invece sicuramente e gratuitamente i software "10dita" e "Mary", prodotti espressamente per questo scopo, rispettivamente da F. Fogarolo e da E. Sapori. (http://www.pqs.org/provvvi/erica/ind_soft.htm)Proprio in fase di revisione del testo, mi è giunta notizia che è in fase di conclusione la realizzazione della nuova versione di "10dita" per Windows 95 e successivi.M. GUERRESCHI – Centro Ausili 24

ad uso interno – a scopo didattico

Provvedere a ridurre fisicamente la larghezza della "pagina" agendo sulle impostazioni dei margini, le parole saranno costrette a stare per intero nello spazio visibile. Purtroppo resta il problema che questa modifica si rifletterà sulla stampa. Tale operazione è molto agevole attraverso l'azione sui "righelli"; vedi le indicazioni contenute al riguardo nella GUIDA, oppure dal menu FILE, alla voce IMPOSTA PAGINA e poi MARGINI. Può anche essere utile ricorrere all'uso del MODELLI DI DOCUMENTO (cfr. 8.3.2.5)

Di fronte a queste difficoltà si comprende pienamente l'utilità dei software ingrandenti e degli ambienti dedicati (cfr. 6.1)

8.3 Al lavoro con la videoscritturaIn pratica qui vanno richiamate la maggior parte delle indicazioni fornite in precedenza sul miglioramento della visibilità del programma e sulla formazione alla gestione autonoma del software.

8.3.1 WordPadPrima di procedere oltre, dando qualche indicazione pratica, penso sia necessario spendere

qualche parola sul programma WordPad, contenuto negli accessori di Windows 95 e '98.Si tratta di un software semplice di videoscrittura - evoluzione dell'analogo software Write di Windows 3. 1 - che fa parte della dotazione di base di Windows e quindi disponibile all'acquisto del PC (se vi è installato Windows come sistema operativo). 65 Lo si trova nel gruppo ACCESSORI di Windows, insieme ad altri applicativi semplici, utili allo svolgimento di alcune attività di base, p.e. la CALCOLATRICE, in versione standard e scientifica, o il programma di grafica PAINT che permette la creazione e la modificazione di disegni o immagini digitalizzate, che possono anche essere inserite in documenti di testo.

Per avviare WordPad:

1. Premere START (AVVIO)2. Scegliere ACCESSORI3. Cliccare su WORDPAD

Dire che è un programma semplice non significa che non permetta di lavorare, anzi. Naturalmente non è possibile una valutazione oggettiva dell'utilità e dell'utilizzabilità di un software. Questo è sempre soggettiva, soprattutto in relazione alle necessità personali e al livello di abilità.

In questo senso, richiamiamo le considerazioni presentate in precedenza parlando della scelta dei software, (cfr. 6.2); in quel paragrafo il senso era leggermente differente, ma i criteri sono comunque applicabili qui.

Bene, allora diciamo che WordPad:

1. Non costa nulla (oltre all'acquisto di Windows che normalmente si trova installato all'acquisto del computer).

2. Supporta perfettamente le funzioni base della videoscrittura (impostazione margini e dimensioni foglio; modificazione del tipo e delle dimensioni dei caratteri; le principali opzioni di formattazione: inclinato, grassetto, allineamento a sinistra, destra e centro, modificazione dei colori del carattere, gli strumenti taglia - copia - incolla, la ricerca e sostituzione, ecc.).

3. È compatibile con il software ingrandente (p.e. Magnifier).4. Non possiede la funzione di zoom.5. Non permette la creazione di Modelli di documento (cfr. paragrafo 8.3.2.5) 66

6. Non supporta altre utili opzioni avanzate, quali: strumenti di correzione ortografica; dizionario dei sinonimi; salvataggio automatico del documento di lavoro; gestione di tabelle, ecc.

65 Abbiamo accennato in precedenza che Windows non è un programma, ma un ambiente in cui possono convivere numerosi software. Quelli forniti in dotazione hanno la caratteristica di essere sicuramente utilizzabili in modo integrato. E' anche altrettanto sicura l'integrazione con altri prodotti Microsoft.66 E' possibile aggirare questa limitazione con il seguente artificio, scritto per coloro che hanno già dimestichezza con la gestione della videoscrittura:

1. Creare un file con le impostazioni di formattazione desiderate.2. Scrivere almeno una parola.3. Memorizzarlo con un nome a piacere.4. Richiamarlo ed utilizzarlo ogni volta che si vuole scrivere un documento nuovo, magari attraverso un

collegamento sul desktop.5. Salvare ogni volta il lavoro con un nuovo nome.

M. GUERRESCHI – Centro Ausili 25

ad uso interno – a scopo didattico

8.3.2 Word 67

Nell’elencazione dei punti principali farò riferimento al più diffuso software di videoscrittura: Word per Windows. 68 Mi limiterò agli aspetti principali, quelli che possono interessare un’attività di avvio alla videoscrittura. 69

8.3.2.1 Le operazioni di base Innanzitutto ricordo che, in aggiunta a tutto quanto esposto fino ad ora è necessario imparare a

svolgere le operazioni di: apertura e chiusura dei file salvataggio dei file creazione di cartelle per l’archiviazione dei file utilizzo della Guida in linea gestione delle finestre: spostamenti e dimensionamenti gestione dei floppy disk: copiatura, trasferimento ed eliminazione dei file gestione della stampa uso del menu MODIFICA, per gli strumenti: ANNULLA, TROVA e SOSTITUSCI, COPIA e INCOLLA padronanza delle combinazioni di tasti di scelta rapida (l’elenco si trova nella GUIDA)

8.3.2.2 Impostazioni generaliPer prima cosa, usando Word, è necessario verificare alcune impostazioni generali del

programma; ecco cosa fare: 1. aprire Word2. cliccare sul menù STRUMENTI3. cliccare su OPZIONI.

A questo punto:

1. Nella sezione SALVA verificare o attivare la casellina SALVA OGNI ed inserire il valore desiderato (p.e. 15 minuti). In questo modo, durante il lavoro, periodicamente avverrà una memorizzazione di quanto svolto. Si eviterà così di perdere il lavoro in caso di spegnimento improvviso del PC o di situazioni di blocco irreversibile del sistema.

2. Nella sezione DIRECTORY PREDEFINITE impostare: la cartella in cui salvare i lavori attraverso l'azione di SALVATAGGIO AUTOMATICO e in ogni caso la

directory che si vuole che appaia tutte le volte che si utilizza il comando SALVA e SALVA CON NOME il MODELLO DI DOCUMENTO che si desidera sia utilizzato ogni volta che si crea un nuovo file; (cfr.

più avanti il paragrafo 8.3.2.5).3. Nella scheda VISUALIZZA e possibile impostare un'alternativa al classico sfondo bianco / testo nero,

scegliendo sfondo blu / testo bianco. L'attivazione di questa opzione la rende permanente. Ricordiamo anche che da Windows 95 si può agire sulla combinazione dei colori sfondo / primo piano anche utilizzando CONTRASTO ELEVATO e agendo sulle possibilità della finestra PROPRIETÀ DELLO SCHERMO - ASPETTO.

Può essere comodo creare un collegamento a Word direttamente dal DESKTOP per aprirlo velocemente, senza passaggi intermedi (cfr. nel paragrafo 7.2, la parte sull'aggiunta di icone). Al riguardo si può fare ricorso anche alla barra degli strumenti di OFFICE se questo è installato sul PC.

8.3.2.3 FontUna considerazione che non riguarda semplicemente Word, ma la videoscrittura in generale, è

relativo al tipo di carattere da utilizzare; in inglese: FONT.I software di videoscrittura mettono sempre disposizione dell'utente più di un font, cioè un set definito di caratteri che copre l'intero alfabeto, le cifre, i segni di punteggiatura ed altri simboli.Vi sono diversi aspetti che caratterizzano un font; 70 per il nostro scopo dire che importante sottolineare i 67 Parlando di Word ci si scontra subito con il problema delle versioni. L'ultima prodotta per Windows 3.1 si chiamava Word 6, che è praticamente identica a quella denominata Word 7 per Windows 95. Nel frattempo è uscito Word 97 e circola già la versione compresa in Office 2000. Io cercherò di stare a cavallo tra Word 7 per Windows 95 e Word 97. 68 Diciamo subito che, al contrario di WordPad, Word non è un software in dotazione a Windows. Il suo costo è di alcune centinaia di migliaia di lire e sovente non è possibile o conveniente acquistarlo separatamente da altri software per ufficio che insieme formano la suite chiamata OFFICE. Segnalo anche che Microsoft ha predisposto offerte particolari per la scuola.69 Significa che non farò cenni a prestazioni complesse, quali quella della produzione di macro o dell’uso del formato struttura nella stesura di un testo.70 la quantità di font disponibili varia da PC ha PC; può andare da una decina ad anche più di un centinaio. Si tratta in realtà di normali file che devono essere installati sul proprio PC. Spesso questo avviene all'insaputa dell'utente, ad M. GUERRESCHI – Centro Ausili 26

ad uso interno – a scopo didattico

seguenti:Nell'insieme dei font può essere effettuata una grande suddivisione tra quelli che utilizzano le

grazie e quelli che non le utilizzano (detti anche: serif e sans serif). Le grazie sono costituite dagli elementi aggiuntivi alle singole lettere che le rendono più decorative e conferiscono uno stile particolare. Ad esempio pensiamo ai filetti che si trovano all'estremità delle lettere - soprattutto nei punti di appoggio al rigo - nella grande maggioranza dei testi a stampa. 71 Un emblema di questo stile è il font denominato TIMES NEW ROMAN. Ovviamente l'altro gruppo è caratterizzato da uno stile più semplice e lineare; in questo caso il prototipo è un font chiamato ARIAL.

Per dare un'idea della differenza, possiamo pensare ad un esempio alla portata di tutti. Osservando la prima pagina del "Corriere della Sera", osserviamo che viene utilizzato sempre un font del tipo Times New Roman ad eccezione dei titoli principali; qui viene usato invece un font simile all'Arial.

A cosa ci può servire questo? Diciamo che generalmente risulta più semplice la lettura di font come Arial, che di questa categoria è sicuramente il più diffuso sui PC. Occorre tuttavia effettuare alcune prove, sia per la scelta del font più adatto, sia per le sue dimensioni.

Un secondo aspetto riguarda la disponibilità, per il font prescelto, anche della versione in grassetto (neretto) che per alcune persone facilita ulteriormente la lettura. Normalmente tutti font la possiedono, ma la resa a video cambia tra l'uno e l'altro.

Altro aspetto importante è la verifica che il font prescelto sia del tipo TRUE TYPE, cioè sia costruito in modo tale che troveremo stampato il carattere esattamente come lo vediamo sul monitor. Per saperlo, in Word, apriamo il menu FORMATO, poi la voce CARATTERE. La finestra che si aprirà mostrerà l'elenco completo dei font disponibili; la presenza della sigla TT a sinistra del nome del font indica che si tratta di un carattere TRUE TYPE.

Come ultimo punto diciamo che, una volte individuati il font e la dimensione adatti, questi potranno dovranno essere utilizzati per l'impostazione o la modificazione DEL MODELLO DI DOCUMENTO utilizzato per ogni nuovo documento (vedi più avanti). In Word, il font standard è Times New Roman.

8.3.2.4 Miglioramenti dell’aspetto di WordPer quanto riguarda le dimensioni degli elementi, ricordiamo che i testi dei menu vengono

automaticamente ingranditi se si è agito in PROPRIETA’ DELLO SCHERMO. E’ anche possibile ingrandire le icone dei pulsanti degli strumenti dal menu VISUALIZZA quindi BARRE DEGLI STRUMENTI ed infine spuntando la casella ICONE GRANDI.

Parlando di barre degli strumenti, che sono le strisce in cui sono collocati i pulsanti che forniscono una alternativa alla selezione attraverso i menù di testo, vale la pena di segnalare la possibilità di costruire barre personalizzate, contenenti cioè soltanto i pulsanti preferiti. Questo facilita molto la scelta degli strumenti, rendendo il video meno ingombrato. E’ decisamente semplice riuscire a produrle: lo si fa dal menu VISUALIZZA, quindi BARRE DEGLI STRUMENTI, e poi premendo il pulsante NUOVA. A quel punto occorrerà assegnare un nome all nuova barra e poi seguire le istruzioni.

8.3.2.5 Modelli di documentoRitengo questa una facilitazione veramente notevole. Consiste nella possibilità di costruire

l’impostazione dei documenti di testo nella maniera più adatta all’utente. Nel modello si possono indicare tutti i parametri di formattazione, cioè come dovrà apparire il documento, tra cui: dimensione e orientamento delle pagine tipo di carattere, dimensione e colore la distribuzione spaziale di questi elementi l’inserimento automatico di informazioni sul documento che sarà prodotto: data, numero di pagine,

nome del file, ecc.L’aspetto interessante è costituito dal fatto che quando si chiederà al software di produrre un

documento nuovo, sarà possibile indicare semplicemente il nome del modello per trovarsi tutte le impostazioni preferite, evitando di effettuarle da capo per ogni nuovo documento su cui lavoreremo.

Vediamo come si fa.Creare un modello1 Per creare un nuovo modello sulla base di un documento esistente, scegliere APRI dal menu FILE e quindi aprire il

documento desiderato.2 Per creare un nuovo modello sulla base di un modello esistente, scegliere NUOVO dal menu FILE. Selezionare un

modello simile a quello che si desidera creare, selezionare "MODELLO" e quindi scegliere OK.3 Scegliere SALVA CON NOME dal menu FILE.4 Digitare un nome per il nuovo modello nella casella "NOME FILE".

esempio durante l'installazione di una stampante o di qualche software di grafica. Il programma di videoscrittura provvede poi ad individuare quali sono installati sul PC e mostrarli.71 La presenza dei filetti ai piedi delle lettere ha anche una funzione di aiuto a mantenere la riga di lettura con lo sguardo.M. GUERRESCHI – Centro Ausili 27

ad uso interno – a scopo didattico

5 Nella casella "SALVA IN" aprire la cartella MODELLI nella cartella in cui è installato Office o Word.6 Per inserire il modello in una scheda specifica della finestra di dialogo NUOVO, aprire la sottocartella

corrispondente nella cartella MODELLI.7 Nella casella "TIPO FILE" selezionare "MODELLO DI DOCUMENTO" e quindi scegliere OK.8 Aggiungere gli elementi di testo o grafica che si desidera inserire in tutti i nuovi documenti creati sulla base del

modello ed eliminare gli elementi non necessari.9 Apportare le modifiche desiderate alle impostazioni dei margini, della dimensione e dell'orientamento della pagina,

degli stili e di altri formati.10 Fare clic su SALVA.

8.3.2.6 Strumenti interessantiIn Word vi sono alcuni strumenti di lavoro particolarmente utili per scrivere, ma anche per

l’educazione linguistica: La possibilità di correzione ortografica: vengono segnalate tutte le parole che non rientrano nel

vocabolario interno del programma, insieme a suggerimenti di termini sostitutivi; il software non corregge automaticamente, attende sempre una decisione dell'utente. Si possono creare vocabolari personalizzati e il vocabolario può incrementare il proprio contenuto in base al lessico utilizzato nei propri documenti. Lo si attiva da: menu STRUMENTI, voce CONTROLLO ORTOGRAFIA.

Allo stesso modo è disponibile un dizionario dei sinonimi: menu STRUMENTI, voce THESAURUS. C’è anche una possibilità di controllo grammaticale e stilistico: menu STRUMENTI, voce GRAMMATICA. La possibilità di inserire immagini nei propri nei documenti. E’ particolarmente utile per alunni che

hanno difficoltà nel lavoro grafoiconico: menu INSERISCI, voce IMMAGINE. Utile anche la possibilità di modificare i colori di parti del testo (menu FORMATO, CARATTERE); di

"evidenziare" ed inserire note e commenti da parte dell'alunno e dell'insegnante, con un sistema analogo all'uso dei fogliettini adesivi Post-It (menu INSERISCI, OGGETTO e poi scorrere l'elenco che appare nella finestra selezionando MICROSOFT NOTE IT).

Il ricorso agli ELENCHI NUMERATI (con numerazione automatica) e ai PUNTI ELENCO, rende la stesura di un testo più chiara, sia all'autore che al lettore.

Abbiamo detto più indietro, che difficoltà nella scrittura calligrafica si riflettono poi anche in altri ambiti, per esempio nella possibilità di incolonnare adeguatamente i numeri per lo svolgimento di operazioni aritmetiche. Con un po' di esercizio, si può affrontare questo problema con l'utilizzo delle TABELLE (cfr. GUIDA DI WORD), inserendo ciascun ordine di cifra in un'apposita colonna e riservando a ciascun numero una specifica riga. Il programma OMNIBOOK di cui abbiamo parlato in precedenza (vedi 6.1) è già predisposto con facilitazioni d'incolonnamento.

Per ciascuna delle voci precedenti esiste una spiegazione nella GUIDA IN LINEA.

9. sussidio per l'insegnanteNormalmente, quando si considera l'argomento che stiamo esaminando, si parla del PC

pensando agli utilizzatori - alunni. Si trascura però il fatto che esiste anche l'utilizzatore - docente. Articoliamo un poco questa considerazione con alcuni cenni.

Quanto abbiamo visto fino ad ora ci porta considerare il PC uno strumento potente e versatile che, a fronte di un addestramento all'uso abbastanza semplice, ci dà la possibilità di creare o modificare e memorizzare grandi quantità di materiale testuale, iconico e audio, insieme alle loro integrazioni. Questo dà la possibilità di predisporre materiale di lavoro personalizzato (nel senso di adeguato alle caratteristiche sensoriali) per i propri alunni ipovedenti,

9.1 VideoscritturaIntanto possiamo utilizzare la videoscrittura per trascrivere alcuni dei testi di lavoro e di studio

che utilizzerà l'alunno. Questo potrebbe evitare il ricorso frequente all'uso di fotocopie ingrandite (non sempre di adeguata qualità grafica), o anche di non effettuare l'ingrandimento indiscriminato di interi libri di testo, selezionando e trascrivendo di volta in volta soltanto i testi che interessano.

L'utilizzo di file di testo rende anche pratico il trasferimento del materiale di lavoro tra scuola e il PC di casa e viceversa.

Una volta disponibile un file di testo, la sua modificazione è decisamente semplice e ciò permette di adattarlo a più di un alunno; può essere stampato in caratteri più meno grandi, impaginato e visualizzato in modi differenti a seconda delle necessità dei diversi alunni. Ovviamente possono essere utilizzate vantaggiosamente le funzioni di videoscrittura accennate poco sopra.

Può risultare semplificata anche la produzione delle schede di verifica scritta sui contenuti di studio, soprattutto se già si provvede a farlo per tutta la classe: a tutti gli alunni sarà fornita la versione M. GUERRESCHI – Centro Ausili 28

ad uso interno – a scopo didattico

stampata, all'alunno ipovedente quella digitalizzata; potrà così ingrandirla come meglio gli aggrada, risolvendo anche il problema della calligrafia. Il materiale di verifica potrà anche essere facilmente memorizzato ed archiviato, oltre ad essere immediatamente disponibile per eventuali esercitazioni sugli stessi contenuti o per la somministrazione ripetuta delle prove di verifica.

9.1.1 Alternative alla digitazione: il software OCRSono ormai sufficientemente diffuse ed affidabili due tipologie di strumenti che costituiscono

un'alternativa - o meglio, a mio parere - un'integrazione alla digitazione classica dei testi, poiché comunque richiedono qualche intervento di digitazione all'utente.

Il primo tipo è costituito dai numerosi software che svolgono la funzione OCR (cfr. nota n° Error:Reference source not found). I più recenti software OCR permettono di acquisire il testo con poche, semplici operazioni e con percentuale di riconoscimento corretto molto alta; le correzioni o gli aggiustamenti da portare sono in genere minimi. Alcuni programmi sono anche in grado di mantenere la formattazione del testo originale. In questo modo risulta molto più rapida la predisposizione di testi di lavoro in formato digitale che non attraverso la normale digitazione.

Dato che la conclusione del processo di acquisizione tramite scanner e O.C.R. produce un file di testo a tutti gli effetti, possono poi essere utilizzate le varie caratteristiche disponibili nella videoscrittura.

9.1.2 Alternative alla digitazione: i software di riconoscimento vocaleUn altro strumento che comincia a presentare caratteristiche interessanti anche per insegnanti

che utilizzano molto il PC per predisporre materiale di lavoro per gli alunni, sono i programmi di riconoscimento vocale.

Si tratta di software che sono in grado di riconoscere l'emissione vocale dell'utente, segmentarla e convertirla in formato digitale, come se le singole lettere e parole fossero inserite direttamente da tastiera.

I progressi compiuti in questo campo negli ultimi anni consentono ora di avere software in grado di lavorare nella modalità "parlato continuo", cioè di riconoscere il flusso naturale dell'espressione dell'utente, senza costringerlo ad innaturali pause tra una parola e l'altra.

È sempre necessario un periodo di addestramento che insegni al software a riconoscere le caratteristiche vocali dell'utente e migliori quindi la percentuale di riconoscimento, tuttavia queste attività si è molto semplificata. 72 E' anche semplice effettuare e gestire l'incremento e la personalizzazione del vocabolario di base del software, in relazione al proprio lessico tipico, insegnando cioè al programma a riconoscere anche termini inusuali e nomi propri.

La dotazione richiesta per l'uso di tali software è piuttosto semplice: un PC multimediale, un microfono e opzionalmente una cuffia. Questi due ultimi dispositivi sono normalmente contenuti nella confezione di acquisto del software. La richiesta di spazio libero sul disco fisso e la quantità di memoria RAM necessarie all'installazione e al funzionamento del software non è più così inusuale come in passato. Le caratteristiche indicate nel paragrafo 3.3.1 sono, per esempio, già sufficienti.Sono state rese disponibili in commercio anche versioni semplificate di questi software, decisamente efficaci, a costi sicuramente sopportabili.

9.2 Altre risorseNon è necessario ricorrere a software sofisticati o dalla gestione complicata. Ad esempio sono

facilmente reperibili programmi di grafica, e non è troppo difficile trovarne anche alcuni adatti a creare ipertesti o documenti simili.

In Windows stesso sono presenti - come dotazione di base - software per la gestione del suono (registrazione e riproduzione) che ad esempio permettono facilmente di collegare registrazioni vocali ad un testo o ad un elemento grafico. Può risultare utile per produrre rinforzi motivazionali, conferme delle risposte esatte oppure istruzioni.

9.3 Impegno di lavoro ed archiviLavorare con questi strumenti non riduce la quantità di lavoro dell'insegnante, almeno in un

periodo iniziale. Sicuramente però, presenta alcuni aspetti positivi, tra cui sottolineo i seguenti: Conoscere, studiare e padroneggiare gli strumenti informatici. Approfondire e sperimentare le possibilità di applicazione alla didattica. Ritrovare occasioni in cui sperimentare un ruolo di apprendimento e non solo di insegnamento. Avere occasioni in cui porsi in un ruolo di collaborazione con l'alunno per conoscere e capire insieme

lo strumento, uscendo così dall'abituale relazione marcatamente asimmetrica. Avere occasioni di analizzare alcune tipologie di attività scolastiche e di didattica "classiche"al fine di

individuare eventuali difficoltà e produrre opportune facilitazioni.

72 L'ultimo software di questo genere che ho utilizzato, ha richiesto un tempo di addestramento totale di circa 45 minuti.M. GUERRESCHI – Centro Ausili 29

ad uso interno – a scopo didattico

Oltre a questo, se si riesce ad entrare in una logica di "archivio", si potrebbe sfruttare in modo ottimale le possibilità di archiviazione e di trasmissione del formato digitale: un'attenta gestione del materiale prodotto porterebbe, nel medio periodo, ad avere a disposizione una quantità consistente di materiale che potrebbe essere utilizzato più volte, attuando con relativa semplicità e rapidità le modificazioni richieste dalle caratteristiche degli alunni con cui si opera.

Il materiale archiviato potrebbe essere facilmente condiviso con altri operatori interessati, anche se fossero attivi a centinaia di chilometri di distanza. Internet rende questa possibilità alla portata di tutti.

A proposito di Internet, ricordiamo che vi sono servizi ed organismi che attribuiscono una grande importanza al patrimonio di materiale prodotto nella scuola e si occupano di raccoglierlo e metterlo a disposizione di tutti gli interessati.

M. GUERRESCHI – Centro Ausili 30

ad uso interno – a scopo didattico

BIBLIOGRAFIA

Il materiale utilizzato per la stesura del capitolo proviene sostanzialmente da tre fonti: l'esperienza personale l'ascolto ed il confronto diretto o indiretto con numerose persone: con le persone ipovedenti e i loro familiari; colleghi e operatori del mio

Istituto; altri operatori della riabilitazione e della scuola; iscritti alla mailing-list ListaVista la documentazione che sono riuscito reperire.

Posso qui elencare solo il materiale relativo al terzo punto, ma purtroppo è decisamente il più scarno. Dato che un peso rilevante è stato costituito dalla consultazione di Internet, citerò anche indirizzi di siti utili.

Alberti M., Savaresi G., Magni R.;Modifiche ambientali per gli ipovedentiin: Saggianno XIV, n° 2, 1988

Backman O., Inde K. (traduzione italiana a cura di Broggini M.);Riabilitazione visiva del paziente ipovedente;1998, Fabiano editore, Asti

Barnabei B., Bitelli C., Bottos M., Viglietti V.; Il servizio di consulenza sugli ausili ad elevata tecnologia: considerazioni sulle modalita' di intervento. in: Bottos M.. (a cura di); Dalla "guarigione e dintorni" all'autonomia: proposte per un nuovo modello operativo nella paralisi cerebrale infantile; in corso di pubblicazione; Piccin; Padova

Bertola Vittorio; Internet & Computing Italian FAQ; 1998; attualmente disponibile in versione shareware nel sito http://bertola.eu.org/icfaq/

Cannao Milena (a cura di);IPOVISIONE I problemi dell’età evolutivain: Saggianno XIV, numero monografico, 1989

Cannao Milena;La mente con gli occhiali;1999, Angeli, Milano

Colombo Enrica;Disturbi visivi complessi e didattica specializzatain: Saggianno X, n° 1, 1984

Coppa Mario, De Santis Renato;IL BAMBINO IPOVEDENTE Profilo evolutivo e programmi educativi;1998; Armando, Roma

Erica: Tecnologie informatiche e didattica della minorazione visiva - Centro di Documentazione e Formazione, Ufficio Nuove Tecnologie per l'Integrazione del Provveditorato agli Studi di Vicenza http://www.pqs.org/provvvi/erica/erica.htm

Fogarolo F. (a cura di); Accesso Facilitato e Funzioni Ingrandenti in Windows‘95; disponibile nel sito "Erica" http://www.pqs.org/provvvi/erica/erica.htm

Fogarolo Flavio, Monasteri Giovanni;Presentazione di Omnibook 1998http://www.pqs.org/provvvi/erica/omnibook/omniboo2.htm

Fogarolo Flavio;10dita (http://www.pqs.org/provvvi/erica/ind_soft.htm)

G.L.I.C. (Gruppo di Lavoro Interregionale dei Centri di Consulenza sugli Ausili Informatici ed Elettronici), http://www.centriausili.org

Gerull K. (traduzione italiana a cura di Guerreschi M.);Il progetto SATIS: Software e Alcuni Trucchi Informatici per Subvedenti;1998; Associazione "La Nostra Famiglia" - Servizio Consulenza Ausili; Bosisio Parini;disponibile anche nel sito http://www.pqs.org/provvvi/erica/satis/default.htm

Guerreschi Massimo;Handicap - disturbi di apprendimento e informatica: cosa è opportuno distinguere;in: Atti del Convegno Strategie didattiche per l'apprendimento della matematica e difficoltà connesse 20 e 21 novembre 1999; Milano; Centro Psicopedagogico per lo studio e la prevenzione delle difficoltà di apprendimento (CDI) e COSPES di Milano

ListaVistaLista di discussione in Internet sulle problematiche dell'educazione e dell'istruzione delle persone con disabilità visiva.Per informazioni sulle modalità di iscrizione e la consultazione di raccolte tematiche di messaggi, consultare:http://www.pqs.org/provvvi/erica/lista/lista.htmhttp://www.pqs.org/provvvi/erica/lista/raccolte.htm

Sapori Enrico;Mary ;1999(http://www.pqs.org/provvvi/erica/ind_soft.htm)

Scotti G., Schiano Moriello O., Giammari Aldè G., Guerreschi M., Colombo E.;Un servizio per l’avvio alle autonomie scolastiche e sociali per ipovedenti: descrizione di un’esperienzain: Saggianno XXIV, n° 1, 1998

M. GUERRESCHI – Centro Ausili 31