Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia A...

20
Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia A cura di Enrica Dondero (Clio ’92) XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità digitale 2. Insegnare a scrivere testi in storia Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto, Serra de’ Conti Arcevia (AN)

Transcript of Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia A...

Page 1: Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia A cura di Enrica Dondero (Clio ’92) XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA.

Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere

l'apprendimento della storia

A cura di Enrica Dondero (Clio ’92)

XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIACORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI

DI STORIA E ITALIANO

Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità digitale2. Insegnare a scrivere testi in storia

Istituto Comprensivo di Arcevia, Montecarotto, Serra de’ Conti Arcevia (AN)

Page 2: Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia A cura di Enrica Dondero (Clio ’92) XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA.

Tecnologia: elaborazione teorica e applicazione di procedure per la trasformazione di materie prime in prodotti finiti;per estens.: metodo, tecnica(http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/T/tecnologia.shtml)

scrittura stampa

ICT

Page 3: Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia A cura di Enrica Dondero (Clio ’92) XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA.

Le tecnologie per - il supporto allo studio e alla

scrittura;- un’intermediazione fra

insegnamento e apprendimento che può cambiare il punto di vista dell’alunno e modificare la materia trattata.

Il potenziale delle tecnologie per l’apprendimento della storia

Page 4: Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia A cura di Enrica Dondero (Clio ’92) XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA.

Conoscenza dei generi testuali:

quali elementi vanno inclusi nel

discorso,

principi utili per la loro

organizzazione…

Rappresentazione mentale della consegna

Conoscenza del contenuto storico:

repertorio di contenuti,

lessico,

organizzazione mentale delle informazioni…

Operazioni cognitive:

interazione tra spazi problemici,

rielaborazione attiva dei contenuti (processo

compositivo),

trasformazione dei contenuti

Produzione scritta

Aggiornamento mentale della consegna

Page 5: Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia A cura di Enrica Dondero (Clio ’92) XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA.

possedere le abilità di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.Usare il computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni,nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.

Raccomandazione Parlamento europeo e Consiglio, 18 dicembre 2006

Competenza digitale:

Page 6: Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia A cura di Enrica Dondero (Clio ’92) XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA.

Reperire, valutare, conservare informazioni

• ricercare (sapere cosa, come, dove);

• valutazione delle fonti;• selezione degli elementi

utili;• archiviazione delle fonti

e dei materiali

Produrre

• organizzazione delle informazioni (schemi, tabelle, mappe…);

• supporto al processo compositivo;

• strutturazione dei contenuti in base al genere testuale;

• riscritture (riformulative, combinatorie, trasformative)

Page 7: Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia A cura di Enrica Dondero (Clio ’92) XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA.

Presentare

• integrazione di linguaggi e media diversi;

• editing;• presentazione.

Scambiare informazioni, comunicare e partecipare

• attività cooperativa per la realizzazione dell’elaborato;

• condivisione di materiali e idee;

• interazione a distanza e in presenza.

Page 8: Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia A cura di Enrica Dondero (Clio ’92) XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA.

Conoscenza dei generi testuali:

quali elementi vanno inclusi nel

discorso,

principi utili per la loro

organizzazione…

Rappresentazione mentale della consegna

Conoscenza del contenuto storico:

repertorio di contenuti,

lessico,

organizzazione mentale delle informazioni…

Operazioni cognitive:

interazione tra spazi problemici,

rielaborazione attiva dei contenuti (processo

compositivo),

trasformazione dei contenuti

Produzione scritta

Aggiornamento mentale della consegna

ICT

ICT

ICT

ICT

Page 9: Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia A cura di Enrica Dondero (Clio ’92) XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA.

Criteri di scelta- età in relazione alla complessità degli

strumenti;- individualizzazione e personalizzazione

dell’insegnamento (bes, disabilità);- carico cognitivo;- rapporto mezzi-obiettivo;- …

Page 10: Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia A cura di Enrica Dondero (Clio ’92) XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA.

Imparare a pensare e ragionare

storicamente

Competenza digitale

Competenze strategiche(chiave di

cittadinanza)

Page 11: Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia A cura di Enrica Dondero (Clio ’92) XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA.

Conoscenza dei generi testuali

Rappresentazione mentale della consegna

Conoscenza del contenuto storico

Operazioni cognitive

… processo compositivo...

Produzione scritta digitale

Aggiornamento mentale della consegna

ICTICT

ICT

comunicareprogettare

risolvere problemi

cooperare

ICT

Page 12: Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia A cura di Enrica Dondero (Clio ’92) XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA.

Come le tecnologie possonomodificare il punto di vista

dell’alunno e la materia trattata?Un’esperienza

Page 13: Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia A cura di Enrica Dondero (Clio ’92) XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA.

Competenza di cittadinanza: comunicare

Competenza digitale:

documentare con software audio-video

Competenza disciplinare:

scrivere di storia

Page 14: Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia A cura di Enrica Dondero (Clio ’92) XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA.

Biografia (impersonale, presenta il soggetto in una luce neutrale)

Nell’estate del 1528, l'accordo con Carlo V venne perfezionato. In cambio dell'alleanza, l'imperatore concesse a Genova la restaurazione della Repubblica, indipendente ed integra nel suo territorio. (…)Stupendo non poche persone, Andrea Doria rifiutò la signoria della città che gli veniva offerta.(da Wikipedia)

Autobiografia (testo soggettivo, partecipazione affettiva dello scrittore)

«La mia amata Genova»

«A me non interessano i fasti del potere, ma l’indipendenza, la concordia e la prosperità dei miei concittadini».

Scrivere di storia:dalla biografia all’autobiografia

Page 15: Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia A cura di Enrica Dondero (Clio ’92) XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA.

Come si modificano

• Il punto di vista dell’alunno:

il rapporto tra alunno e docente non è più gerarchico, l’alunno non è un semplice esecutore di consegne

• La materia trattata:La disciplina è dinamica, articolata, complessa, viva.

Page 16: Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia A cura di Enrica Dondero (Clio ’92) XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA.

A che pro?Perché insegnando a scrivere di storia all’interno di un percorso per competenze si realizza una didattica più articolata e complessa.

Perché la società dell’informazione e della comunicazione richiede la produzione di una conoscenza sempre nuova, che sviluppi capacità culturali e cognitive in grado di affrontare in autonomia situazioni nuove.

Perché non ci basta che i nostri alunni eseguano,ci piace che si appassionino?

Page 17: Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia A cura di Enrica Dondero (Clio ’92) XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA.

Competenza storica

conoscenze

abilità

AUTONOMIA

RESPONSABILITA’ Competenze strategiche(chiave di

cittadinanza)

Competenza digitale

conoscenze

abilità conoscenze

abilità

Page 18: Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia A cura di Enrica Dondero (Clio ’92) XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA.

Valutazione/autovalutazione

Processi: visibilità delle

strategie

Percorso: l’alunno si

osserva mentre conosce

progetto prodottoSedimentazione, tracciabilità

Page 19: Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia A cura di Enrica Dondero (Clio ’92) XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA.

Non è uno scenario: è un treno ad altissima velocità e in piena corsa, da cui

quindi non si può scendere

Capire fino a che punto riusciamo a seguire i cambiamenti evolutivi delle ITC e ad adattarli per il cambiamento della

conoscenza e per aggiornare i profili culturali

che tramite la scuola vengono trasmessi alla società.

Page 20: Come le abilità di scrittura di testi digitali possono sostenere l'apprendimento della storia A cura di Enrica Dondero (Clio ’92) XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA.

Bibliografia/sitografia

• http://www.fininformatica.it/wp/il-mito-dei-nativi-digitali/

• http://bricks.maieutiche.economia.unitn.it/wp-content/uploads/2011/06/LIM_17_Fini.pdf

• S. Bagnara, V. Campione, E. Mosa, S. Pozzi, L. Tosi, Apprendere in digitale. Come cambia la scuola in Italia e in Europa, Guerini e Associati, Milano 2014

• M. Della Casa, Scritture intertestuali. Riscrivere, imitare, trasformare, interpretare, rispondere. La scuola, Brescia 2012

• W. J. Ong, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola , Il Mulino, Bologna 2014 (nuova edizione aggiornata)

• M. Ranieri, S. Manca, I social network nell’educazione. Basi teoriche, modelli applicativi e linee guida, Erickson, Trento, 2013.