Come Ho Pensato La Mia Agenzia

11
Come ho pensato la mia agenzia Organizzazione tecnologica

description

La presentazione di Alessandro Oliveri al Tarvelcamp 2008

Transcript of Come Ho Pensato La Mia Agenzia

Page 1: Come Ho Pensato La Mia Agenzia

Come ho pensato la mia agenzia

Organizzazione tecnologica

Page 2: Come Ho Pensato La Mia Agenzia

Perché al Travelcamp?

• Me lo ha chiesto Giovanni Frenda sul blog AdVItalia.org

• I cambiamenti in atto a livello globale (leggi “Wikinomics” e intervento di Paolo Zaccheo al Travelcamp di Rimini) impongono un ripensamento interno

Page 3: Come Ho Pensato La Mia Agenzia

Sistema Informativo Elettronico

• Ogni giorno lavoriamo, spesso inconsapevolmente, con una mole enorme di dati che diventano informazione solo quando hanno utilità per qualcuno (soprattutto il cliente ma anche l’agente di viaggi)

• Chi vive ogni giorno in agenzia archivia questi dati nella propria testa e spesso conosce molto bene i clienti, i fornitori, le offerte, etc.

Sistema Informativo Elettronico

Page 4: Come Ho Pensato La Mia Agenzia

• A volte si prende qualche appunto su carta, a volte si scrive sul computer…

• comunque molto spesso i dati e le informazioni sono legate alla persona che ne viene a conoscenza per prima

• e spesso anche alla scrivania nel cui computer o nei cui cassetti sono conservate

Sistema Informativo Elettronico

Page 5: Come Ho Pensato La Mia Agenzia

• con il risultato che aumentano i tempi di produzione delle informazioni e quindi:

– i costi dell’agenzia

– i tempi di attesa dei clienti

• e in un epoca in cui i clienti sono sempre più informati e abituati a pretendere risposte veloci spesso veniamo giudicati senza appello alla prima domanda

Sistema Informativo Elettronico

Page 6: Come Ho Pensato La Mia Agenzia

• Quando invece si mettono insieme computer, strumenti di comunicazione e procedure per la gestione delle informazioni si comincia a parlare di sistema informativo elettronico

• Il principio fondamentale (a cui fra l’altro i clienti non sono abituati e che li stupisce in positivo) è che tutti devono essere in grado di dare risposte veloci e precise ai clienti e ai fornitori.

Sistema Informativo Elettronico

Page 7: Come Ho Pensato La Mia Agenzia

Infrastruttura Server - Client

• Rete: sistema di comunicazione con o senza fili tra diversi computer

• Server: computer dedicato alla gestione dei dati all’interno di una rete (archiviazione, condivisione, protezione)

• Client: personal computer connessi alla rete e fruitori dei servizi del server

Sistema Informativo Elettronico

Page 8: Come Ho Pensato La Mia Agenzia

Cosa facciamo• Tutti i documenti vengono salvati sul Server secondo una

regola di “naming” e solo i contratti vengono stampati. Fatture, estratti conto, contabili di bonifici, documenti dei clienti, tutto è archiviato in forma elettronica

• Tre volte a giorno il server effettua il backup su un computer dedicato di tutti i dati e della configurazione della rete e a sera posso portare via il disco rigido.

• Utilizziamo un gestionale che – memorizzando tutti i dati di una pratica di viaggio – genera automaticamente la contabilità, le scadenze attive e passive e fornisce informazioni utili per la gestione (redditività a vari livelli,…)

Cosa facciamo

Page 9: Come Ho Pensato La Mia Agenzia

• Abbiamo un software fax che archivia i fax sul server, con potenti funzionalità di ricerca, e permette l’invio da qualunque applicazione, anche da remoto

• Utilizziamo una sola rubrica condivisa (con una sezione per i clienti e una per i fornitori)

• Ci stiamo attrezzando per gestire le email tramite un Exchange Server (praticamente da qualunque computer si può avere il proprio outlook)

• Integriamo in un unico database le informazioni dei nostri clienti per gestire attività di mobile marketing e comunicazioni (sms e mailing)

Cosa facciamo

Page 10: Come Ho Pensato La Mia Agenzia

Con quali vantaggi?• Risparmio di carta

• Risparmio del tempo necessario a cercare le informazioni fra le carte

• Maggiore velocità di risposta ai clienti

• Maggiore attenzione al cliente

• Maggiore controllo della gestione

• Libertà dalla postazione di lavoro e dal personale (essenziale è il lavoro di squadra)

Vantaggi

Page 11: Come Ho Pensato La Mia Agenzia

E quindi..

• Più tempo disponibile per l’unica attività in grado di creare valore: la relazione con il cliente sia in modo diretto che mediato

Vantaggi