Come gli americani - coop Firenze

25
Sped. abb. post. 45% • Art. 2 • Comma 20/B • Legge 662/96 • Firenze Come gli americani Le nuove tendenze sui consumi degli italiani. Intervista a Nicola Piepoli (a pag. 10)

Transcript of Come gli americani - coop Firenze

Page 1: Come gli americani - coop Firenze

Sp

ed. a

bb

. pos

t. 4

5% •

Art

. 2 •

Com

ma

20/B

• L

egge

662

/96

• Fi

renz

e

Come gli americaniLe nuove tendenzesui consumi degli italiani.Intervista a Nicola Piepoli (a pag. 10)

Page 2: Come gli americani - coop Firenze

INFORMATORE 3

33 A Natale per caso Euphorbia Sonia Renzini

GUIDA ALLA SPESA

14 Cavolo, cavolo… Molte varietà. I consigli dello chef Alessandra Pesciullesi & Monica Galli18 Doc e dintorni Guida alle sigle Dop, Doc, Igp Rossana De Caro 19 Arriva La Tosca La pasta certificata tutta toscana Rossana De Caro19 Biologiche e solidali Banane dall’Honduras

20 L’ufficio in casa Novità e tecnologia Rossana De Caro

MONDO COOP

22 Punti all’ambiente Tre progetti finanziati dai soci Silvia Ferretti23 Il Pinocchio più bugiardo che c’è Naso che si allunga e solidarietà con i bimbi indianie solidarietà con i bimbi indiani Antonio Comerci26 Raccolti e differenziati Le iniziative nei punti vendita

Letizia Coppetti27 Sito ricco mi ci ficco Il nuovo portale di Unicoop Firenze Marco Raimondi29 Teatro scontato Le convenzioni per i soci Edi Ferrari

SERVIZI

4 Orvieto: emozioni sotterranee Matilde Jonas

6 Mezzogiorno di mensa L’organizzazione per i pasti pronti in scuole ed ospedali Silvia Ferretti 8 Affari a fumetti Collezionismo: tra passione e business Bruno Santini10 Come gli americani… Come sono cambiati i consumi degli

italiani. Intervista a Nicola Piepoli Laura D’Ettole

LE SCHEDE

16 Occhio alla regina Spigola / Branzino Rossana De Caro

17 Dal sequestro alla riscossa Lardo di Colonnata Leonardo Romanelli

SOM

MAR

IO

Chiuso in tipografia

il 12/12/2002.

Questo numero diffonde

590.000 copie.

On line su

www.coopfirenze.it

1Gennaio 2003

Mensile dell’

UNICOOP FIRENZE

Via Santa Reparata 43

50129 Firenze

Tel. 05547801

Fax 0554780766

[email protected]

Registraz. Trib. Firenze

n. 1554 del 17/07/63

Direttore Responsabile

Antonio Comerci

Coordinamento

redazionale

Silvia Ferretti

Segreteria di redazione

Marie Casarosa

Graziella Pezzatini

Foto di Copertina

Granata Press

Grafica

W.Sardonini/SocialDesign

Impianti

La Progressiva

Stampa

Nuova Cesat Coop

39 Le ricette raccontate Il libro che raccoglie i racconti

dell’omonimo concorso Antonio Comerci

TOSCANA

34 Dove nasce il Nobile Montepulciano e i suoi vini Carlo Macchi36 Dal Vasari agli antiquari Piazza Grande ad Arezzo Pier Francesco Listri

37 Osterie di fuori porta L’Acqua cheta a Vallina (Bagno a Ripoli) Stefano Giraldi

SALUTE

40 Quando la testa “scoppia” Non tutti i mal di testa sono uguali.

Le cause, le cureCristina Ceccarelli

42 Dolore in ginocchio

per l’osteoartrite.Ne parla il

professor MarcoMatucci CerinicAlma Valente

19 Gennaio al super21 Gennaio all’iper24 Iniziative delle sezioni soci28 Eventi, a cura di Edi Ferrari30 Lettere, a cura di Antonio Comerci38 Libri ed altro, a cura di Silvia Gigli41 Solidarietà44 I fax vostri47 Segnalazioni, a cura di Silvia Ferretti

Il Pinocchio più bugiardo che c’è

e solidarietà con i bimbi indiani

Cristina Ceccarelli42 Dolore in ginocchioNuove terapie

per l’osteoartrite.Ne parla il

professor MarcoMatucci CerinicAlma Valente

RUBRICHE

����������������������������

�������������������� ����������������������� ����������������������� ������������������������������

���������������������������������������

����������������������������

�������������������� ����������������������� ����������������������� ������������������������������

����������������������������������

�����������������������������������������������������������������

�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�����������������������������������������������������������������������������������

����������������������������������������������������������������������

������ ��� � ����

� ������ ���������������� ��� � ��� ����

� ������ ����������

���������������������������������������������

�������������������

����

��

�����

������

����

��

����

����

��������

�������������������������������������

����������������������������������

��������������������������������

������������������������

���������������������������������������������

�������������������������������������������

�������������������������������������������������������

������ ��� � ����

� ������ ���������������� ��� � ��� ����

� ������ ������������������������������������������������������

����

��

�����

��������

������ ��� � ����

� ������ ���������������� ��� � ��� ����

� ������ ����������������������������������������������

�����������������������������������������������������������

��������������������������������

����������������������������������������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������� ������

��������������������������������

������

��������

��

Page 3: Come gli americani - coop Firenze

INFORMATORE 5

REPORTAGE

REPO

RTAG

Esca rimangono in città i resti del tem-pio del Belvedere e, appena fuori, le necropoli del tufo (tel. 0763 343611, orario 8.30-17.30), di Cannicella e le Tombe Golini 1-2, mentre ricche raccolte di reperti sono visibili nel duecentesco Palazzo Papale, sede del Museo archeologico nazionale (8.30-19.30, tel. 0763 341039), e nell’ot-tocentesco palazzo Faina (10-17, tel. 0763 341511, chiuso il lunedì).

La particolare fisionomia ur-banistica tripartita di Orvieto prese corpo in epoca comunale: tre poli, da sempre fulcro della vita cittadina, costituiti dalle tre piazze principali - piazza del Popolo, piazza del Duomo e piazza della Repubblica - sulle quali dominano, tra gli altri edifici storici, rispettivamente il grandioso Palazzo del Popolo, la Cattedrale dalla facciata a trittico impreziosita da mosaici poli-cromi e sculture (tel. 0763 341167), il Palazzo Comunale.

NEL POZZODI SAN PATRIZIO

Secondo una leggenda medioevale, la profonda caverna nell’isola del

lago irlandese di Dergh, dove San Patrizio era soli-to ritirarsi in preghiera e dove morì, era l’ingresso del purgatorio. Il grande evangelizzatore del IV se-colo - che si narra rapito bambino dai pirati a nobili genitori e venduto a un pastore irlandese - lo aveva miracolosamente creato e ne era il custode. Chi fosse riuscito a raggiungerne il

fondo, superando una serie senza fine di prove, avrebbe ottenuto la remissione dei peccati e l’accesso al Paradiso.

Il pozzo di San Patrizio famoso invece è quello di Orvieto, che An-tonio da San Gallo il giovane aveva realizzato profondo 62 metri, con due scale elicoidali di 248 gradini ciascuna: una per scendere e una per risalire. Lo aveva commissionato nel 1527 papa Clemente VII per garantire

acqua alla città anche in caso di pro-lungati assedi, allorché, causa il sacco di Roma, si era rifugiato ad Orvieto.

Nel ‘700, ormai cessata la fun-zione di fortezza della rocca, i frati serviti orvietani perpetrarono una scaltra “operazione commerciale”: battezzarono il pozzo del Sangallo

“pozzo di San Patrizio” e lo elevarono a purgatorio, promettendo a chi vi fosse penetrato la remissione dei peccati in cambio di oboli gettati nell’acqua. In epoca napoleonica i serviti furono cacciati, ma il nome al pozzo rimase, assieme all’uso di gettarvi la classica monetina.Il pozzo è visitabile dalle 10 alle 17.45, € 3,50. Info: tel. 0763 343768

DISCARICHE PREZIOSENel Medioevo ogni abitazione

orvietana era stata dotata di una cavità scavata nel tufo, in cui veniva gettata l’immondizia. In queste di-scariche private – chiamate “butti”

– si è accumulata nel tempo una grande quantità di oggetti realizzati in quella famosa ceramica di Orvie-to che è tra le più antiche prodotte nello Stivale. Brocche, boccali, vasi da farmacia, tazze, vengono lavora-te con la predominanza del verde e del bruno nella decorazione geo-metrica a spirale, a motivi vegetali o animali: singolare elaborazione di elementi islamici innestati nel gusto romanico locale.

Altra lavorazione artigianale del luogo storicamente consolida-ta – oltre al legno, al ferro battuto, ai metalli preziosi e agli insaccati

– è la delicata trina di Orvieto, eseguita con finissimi uncinetti a riprodurre uccelli, figure, foglie dei bassorilievi, dei capitelli, dei fregi della Cattedrale.

dell’Etruria. Il fabbisogno d’acqua veniva assicurato da una fitta rete di pozzi scavati nella rupe per una cin-quantina di metri fino a raggiungere la falda freatica e, sempre nel cuore del tufo, cominciarono a comparire già allora quelle botteghe artigiane e quelle cantine su tre piani – utilizzate tuttora per la conservazione del famo-so vino di Orvieto – destinate a creare nel corso dei secoli una vera e propria città ipogea: un complesso di grotte comunicanti e di pozzi – famoso quello della Cava – che oggi, grazie a un’accurata operazione di recupero, costituiscono un percorso archeolo-gico alternativo (visite guidate alla città sotterranea tel. 0763 344891).

La posizione strategica di Velzna non valse comunque a salvaguar-darla dall’imperialismo romano, forte di una rete di traditori che agi-vano dall’interno delle imprendibili città etrusche facendole capitolare una ad una. E i Romani, secondo una tradizione dura a morire, quando la conquistarono la rasero al suolo deportando i superstiti sulle rive del vicino lago di Bolsena.

RINASCEL’URBS VETUSNel 264 a.C. l’antica Velzna cessò

dunque di esistere, ma non nella me-moria. Così nell’alto Medioevo, sotto la pressione delle ripetute invasioni barbariche, qualcuno si ricordò di quell’imprendibile antica città sulla rocca e pensò bene di ricostruirla. Si era nel V secolo e il nuovo centro venne ribattezzato “Urbs vetus” (città vecchia). Dell’antica presenza etru-

EMOZIONI SOTTERRANEE

4 INFORMATORE

LE MANIFESTAZIONI

ORVIETO TUTTO L’ANNOOrvieto ospita numerose manifestazioni: segnaliamo il Festival internazionale di teatro di strada (5-7 settembre), Orvieto con gusto, manifestazione nazionale di cultura enogastronomica (4-12 ottobre) e Umbria Jazz Winter, a fine dicembre. Per il programma completo: Servizio turistico dell’Orvietano, piazza Duomo 24, tel. 0763 341772.Orvieto

Di Matilde Jonas

Dal 1888 funziona una funicolare ad acqua (oggi rimodernata) che, trafiggendo la roccia, collega la città alta alla stazione ferroviaria. Partenze ogni 10 (giorni feriali) e 15 minuti (festivi)

Fino al 12 gennaio il Pozzo della Cava ospita un presepe particolarmente suggestivo, animato da personaggi a grandezza naturaleInfo: tel. 0763 342373. Chiuso il lunedì

www.comune.orvieto.tr.it

Firenze alle spalle, te la ritrovi all’improvviso sulla destra dopo circa un’ora e mezzo di Autosole, appollaiata sul suo massiccio piedistallo di tufo a dominare la vallata da 325 metri di altezza. Davvero difficile non farsi prendere dal fascino dei monumenti, delle numerose chiese, dei conventi, dei palazzi gentilizi, delle torri fortificate di questa deliziosa cittadina umbra. Ciò che comunque ammalia è la sensazione di fare un viaggio a ritroso nel tempo. La superficie limitata del pianoro non ha consentito lo sviluppo urbanistico che ha toccato le altre città italiane, spesso alterandone irrimediabilmente il sapore originario. Ad Orvieto tutto è rimasto come al suo nascere; ogni epoca ha lasciato solo una scorza in più: una sorta di stratificazione della memoria in cui anche ciò che non è più visibile rimane presente con la sua misteriosa energia vitale.

LA CITTÀ DEL TUFOA costruirla su quella rupe inespugnabile ma priva di sor-

genti, furono gli Etruschi, che prediligevano luoghi inaccessibili e dominanti. Era il IX secolo a.C. La chiamarono Velzna e pare ospitasse il famoso tempio di Voltumnia, annuale pun-to di riunione dei popoli

FOTO

C. C

IOTTI

G.C. SERVIZIO TURISTICO DELL’ORVIETANO

Page 4: Come gli americani - coop Firenze

6 INFORMATORE INFORMATORE 7

Denigrata, bistrattata, ingiu-riata: eppure così maledet-tamente utile. Perché una

buona parte della popolazione che lavora consuma almeno un pasto

– il pranzo per lo più – al desco di una mensa. Una necessità alla quale non sfuggono nemmeno i bambini, divenuti negli ultimi anni abituali frequentatori di mense fin dalla più tenera età.

DIETROIL REFETTORIODa tempo ormai le singole scuo-

le non dispongono più di cucine in-terne: la questione sta soprattutto nei costi di gestione, troppo elevati.

Nel Comune di Firenze vengono distribuiti ogni giorno 18.400 pasti in 197 scuole, tra elementari, materne e medie. Vengono preparati in 13 cen-tri di cottura, due dei quali si trovano fuori dai confini cittadini. Cinque sono gestiti direttamente dall’ammi-nistrazione pubblica attraverso per-sonale e strutture proprie, otto sono stati affidati in appalto ad aziende specializzate come la Camst, che fornisce alle scuole fiorentine quasi 6 mila pasti al giorno. A questi si de-

ve aggiungere un caso più unico che raro, quello della scuola Damiano Chiesa, alle Cascine del Riccio, 150 bambini con un cuoco che cucina solo per loro.

Tanti i prodotti biologici utilizzati, certificati e garantiti, in una percen-tuale che ha già raggiunto il 70 per cento. «E’ una delle condizioni prio-ritarie nelle gare d’appalto, e spero di poter arrivare quanto prima al

100 per cento», dice Daniela Lastri, assessore comunale alla Pubblica istruzione. Che ricorda il no assoluto agli Ogm, sulla cui assenza il Comu-ne vigila attraverso ulteriori controlli affidati a laboratori specializzati.

Questo per quanto riguarda l’organizzazione e le scelte operate dal Comune di Firenze: ma in quali condizioni arrivano le pietanze sulle tavole dei bambini?

«I nostri pasti vengono prodotti nel rispetto del legame fresco-cal-do. Questo significa che per legge la temperatura dei piatti freddi non deve superare i 10°C e quella dei piatti caldi non deve scendere sotto i 65°C – spiega Giuliana Danti, diri-gente del servizio di refezione sco-lastica–. Una volta cucinato il cibo

viene perciò immediatamente con-fezionato in particolari contenitori termici che mantengono il calore. Le scuole sono tutte vicine al centro di cottura di riferimento, per cui an-che nel trasporto non ci sono tempi lunghi. La mattina cominciamo col preparare i piatti freddi; la pasta, che è uno degli alimenti più critici, viene cucinata più tardi: le garantisco che non passano più di 45 minuti-1 ora

da quando viene messa nel conteni-tore al momento in cui viene servita a tavola. L’unico problema riguarda i due centri di cottura extra-urbani: uno di questi, ad esempio, si trova

a San Giovanni Valdarno. Capirà, 45 minuti è il tempo che ci vuole per arrivare a Firenze... Ma le cose si risolveranno quanto prima: a febbraio sarà inaugurato il nuovo centro di cottura della ditta Eudania alla scuola Carducci, in via Ugo Bassi, che assorbirà 1500 dei 3 mila pasti attualmente preparati fuori Firenze ed entro il 2004 tutti i centri di cottura saranno alloggiati in plessi

scolastici all’interno dei confini cit-tadini». Nel frattempo sono previste due consegne anche allo stesso in-dirizzo, là dove c’è una materna, in cui solitamente si va a tavola prima, e una scuola elementare.

CUOCIE RAFFREDDAO per dirla all’americana, cook

and chill. E’ l’ultimo ritrovato della tecnologia applicata alla gastrono-mia: una volta cotto, il cibo viene fat-to raffreddare rapidamente in delle macchine – chiamate abbattitori

– che in circa mezz’ora portano la temperatura dell’alimento a +4°C. Il cibo freddo può essere quindi stoccato in ambiente refrigerato a +4°C per non più di cinque giorni, compresi i giorni di produzione e di consegna. Poco prima del con-sumo viene rigenerato in dei forni ventilati, ovvero portato ad una temperatura di almeno 70° C. I so-stenitori di questo procedimento affermano che si ottiene un conte-nimento degli scarti, una riduzione

delle proliferazioni batteriche negli alimenti – e di conseguenza rischi minori di intossicazioni alimenta-ri – e una grande variabilità del menu anche con cucine di ridotte dimensioni.

In Toscana il cook and chill è già stato adottato in alcune residenze per anziani e prossimamente do-vrebbe fare la sua comparsa anche nelle mense scolastiche del Comu-

ne di Bagno a Ripoli, le prime in Italia ad adottare questo sistema contro il quale sono insorte tutte le mamme della zona (da qui il condizionale).

Per l’occasione è nata una so-cietà, la Siaf (Servizi integrati area fiorentina), alla quale partecipano Asl e Comune per la quota pubblica (pari al 52 per cento) e la Gemeaz Cusin, che si è aggiudicata l’appal-to, per la parte privata. Oltre alle scuole, la società gestirà anche le mense degli ospedali dell’Asl 10 (Torregalli, Santa Maria Nuova, Iot, Ponte a Niccheri) e delle residenze sanitarie, per un totale di circa 4 mi-la pasti al giorno. «Il nostro obiet-tivo è superare tutti i lati negativi del cibo conservato e trasportato caldo – dice il dottor Luca Cianti, responsabile dell’Ufficio qualità della Siaf –. Adesso i pasti vengono cucinati la mattina presto in più cucine, quindi portati nelle mense in orari di punta, a mezzogiorno e verso le 17.30, accumulando ritardi nelle consegne che vanno a tutto discapito della qualità del pro-dotto, dal punto di vista del sapore e dell’aspetto, ma anche dei valori nutrizionali».

Il cook and chill ha anche un al-tro vantaggio: « È un metodo che si adatta molto bene alla preparazio-ne dei piatti tipici della tradizione toscana, come la minestra di pane o di fagioli e gli stufati», conclude Cianti. Chissà se questo basterà a convincere le mamme…

Mezzogiorno di mensadi Silvia Ferretti

L’organizzazione

per i pasti pronti

in scuole ed ospedali

COOK AND CHILL? NO, GRAZIELa Camst è una delle più importanti aziende, a livello

nazionale, nel settore della ristorazione. La sede centrale è a Bologna; in Toscana, oltre al Comune di Firenze, serve

le mense scolastiche di Prato (oltre 3 mila pasti), Grosseto e molti altri centri minori, nonché la mensa dei dipendenti

della Regione Toscana, a Novoli. Nei suoi quattro centri di cottura – a Firenze, Grosseto, San Giovanni Valdarno e

Bientina – si cucina tutto in legame fresco-caldo, anche se il cook and chill è stato sperimentato.

«A nostro avviso non è un sistema adatto a quelle che sono le esigenze del mercato italiano, non a caso ha grande

successo nei paesi anglosassoni – spiega Alberto Nardino, responsabile della Camst per Toscana ed Umbria –. Gli

arrosti e i brasati danno ottimi risultati, ma abbiamo riscontrato dei problemi di tenuta con la pasta che nei menu

italiani, lo sappiamo benissimo, ha un ruolo fondamentale. Inoltre richiede grossi investimenti da un punto di vista

economico, recuperabili solo su produzioni in larga scala».

Nelle mense scolastiche fiorentine il costo del pasto è relativo al reddito: la fascia massima prevede una spesa di 3,05 euro. Si paga solo quando si usufruisce del servizio e sono previste agevolazioni per le famiglie con più figli che mangiano in mensa.

Il menu scolastico, messo a punto con

la consulenza di esperte dietiste, è

composto da un primo piatto, un

secondo piatto con contorno e frutta.

Sono previsti menu speciali per

esigenze legate ad intolleranze alimentari, ma

anche culturali e religiose.

IL FREDDO? UNA GARANZIANei reparti gastronomia degli Ipercoop gli abbattitori sono di casa. Il primo fu installato nel 1988, all’iper di Montecatini.«E’ il metodo più sicuro per tutelare il cibo dalle cariche batteriche – spiega Luciano Pucci, responsabile dei reparti di gastronomia degli Ipercoop –. Accelerare il processo di raffreddamento permette di superare indenni i punti più critici, quando la temperatura è tra i 20 e i 55°C». La produzione comunque è giornaliera, e il cibo abbattuto viene consumato nell’arco di 12 ore.«A noi non interessa la conservazione, è solo una questione di sicurezza – ribatte Pucci –. Qualche esempio? Il ragù: ne facciamo 50 kg per volta, lo mettiamo nell’abbattitore e poi lo utilizziamo un po’ per volta, per fare le lasagne o condire i tortellini». Così la minestra di pane porzionata nelle vaschette, la pasta e il riso freddo, il roast-beef venduto a fette. Le stesse lasagne, uscite dal forno a 180°C, vengono portate rapidamente a 65°C, quindi servite.«Facciamo questa operazione davanti alla gente, con i macchinari in bella vista», conclude Pucci, ricordando che comunque il cibo raffreddato in maniera veloce riguarda solo una piccola percentuale della produzione gastronomica degli iper, dove il 90 per cento dei piatti è fatto “lì per lì”.

ATTU

ALIT

À

ATTU

ALIT

À

NEGLI IPERCOOPALLA CAMST

FOTOGRAFIE

TORRINI FOTOGIORNALISMO

Page 5: Come gli americani - coop Firenze

8 INFORMATORE INFORMATORE 9

Rilanciato dal successo della prima edizione di “Comic-Strip” (alla Stazione Leopol-

da di Firenze dal 13 al 15 dicem-bre), il fumetto è protagonista di questo servizio, prima tappa di un vero e proprio viaggio nel mondo del collezionismo. A farci da guida in questo cosiddetto mercato delle

“carte povere” (che comprende, oltre ai comics, anche gli album di figurine, i poster di cinema, i santini, le schede telefoniche ed i forse dimenticati calendarietti che una volta regalavano, in cambio di una piccola mancia, i barbieri)

Luca Boschi, autore, giornalista e vice presidente Anonima Fumet-ti–Centro Nazionale del Fumetto. «Intanto bisogna distinguere due tipi di collezionista - ci spiega -. C’è il nostalgico, alla ricerca dell’albo originale che ha il potere di ripor-tarlo alla sua adolescenza, e c’è lo studioso, il dotto che apprezza invece la copia anastatica (ripro-duzione fedele dall’originale, ndr) e l’opera integrale. E’ un collezio-

nismo, comunque, figlio dei tempi che mutano: intorno alla metà degli anni ’60 chi si avvicinava al merca-to era principalmente un uomo di mezza età, scapolo e con un forte desiderio di ritorno all’infanzia, che ricercava albi di classici eroi come Mandrake, L’Uomo Mascherato, Gordon ed i primi Topolino. Dalla fine degli anni ’80, fino al boom del decennio successivo, il ricercatore è più giovane, di età scolare, e pre-dilige i Manga (Dragon Ball, Ken il guerriero e altri fumetti provenienti dal Giappone) con collezioni che si compongono di pochi numeri».

TOPOLINO MILIONARIOMa attenzione, quello che a pri-

ma vista può apparire un ingenuo passatempo, un hobby da carta straccia, subito rivela un mercato vitale e quanto mai ricco, con prezzi

da capogiro. Qualche esempio? Il numero uno di Topolino libretto (Mondadori 1949) può arrivare a costare fino a 4.000 €, un albo Ner-bini di Mandrake anteguerra dai 170 ai 1.000 €…

«Ovviamente il valore dei singoli pezzi avviene in base a due elementi

appetibile in quanto, per un non an-cora ben definito accordo editoria-le sui diritti, appare con la singolare testata Topo Lino». Rimaniamo in casa Disney. Il “Gronchi Rosa” nel campo del fumetto è rappresentato da “Topolino contro Wolp” (Nerbi-ni 1933); pare ne esistano non più di 10 copie… Va da sé che il suo valore è molto alto (oltre 4.000 €). «Ovviamente la poca reperibilità di questi albi (come tutti gli altri in formato giornale: vedi anche L’Av-venturoso, Il Vittorioso, Corrierino dei Piccoli…) e di conseguenza la rarità è determinata anche dal fatto che il più delle volte erano realiz-zati con carta un po’ autarchica, facile quindi al deterioramento», prosegue Boschi. A rendere poi un numero più appetibile di altri ci pensa anche il caso. Una leggenda

metropolitana vuole per esempio, in tempi assai più recenti, che il Topolino n. 1785 (Disney 1990) sia finito “al rogo” a causa della storia “Ho sposato una strega” in cui l’eroe disneyano (parodiando l’omonimo film di René Clair) sposa la magica Samantha traden-do quindi la fidanzata di sempre Minnie. La post auto censura, e la distruzione pare di tutte le rese, ha fatto lievitare il valore dell’albo de-cuplicandolo rispetto a quelli usciti nello stesso periodo.

FALSIO RESTAURATIAltro elemento che può deter-

minare il valore di un giornalino è il suo stato di condizione. Il collezio-nista non perdona: prima di tutto è necessaria l’integrità. Niente pagine mancanti e copertine con macchie rilevanti e strappi… Attenzione alle graffette un po’ rovinate (o arruggi-nite) e qualora venissero sostituite aspettatevi un deprezzamento, che avviene anche per la presenza di scritte a biro o pennarello all’interno, per la mancanza di figurine, manifesti o adesivi che a volte accompagnano la pubblicazione, per i piccoli tagli eseguiti per asportare (nel caso di Topolino) i bollini del Club.

«Non fanno eccezione – pun-tualizza Boschi – gli albi di “busta”, con la ben riconoscibile pennellata

di colore o con l’amputazione di uno dei quattro angoli del giornali-no stesso. Tutto questo può arrivare ad incidere in modo negativo anche in una percentuale del 30% sul va-lore di mercato». Ecco perché molti collezionisti ricorrono addirittura all’opera di esperti restauratori (a Firenze segnaliamo “Il Nerbi-niano”): il costo dell’intervento è solitamente inferiore al valore che, dopo il “lifting”, acquista l’albo. E per la serie “non ci stupiamo più di niente”, il nostro intervistato ci racconta anche dell’esistenza, co-me avviene nel campo della pittura, del pericolo “falsi”.

«Prendiamo ad esempio le ristampe degli albi Nerbini uscite negli anni ’60. I falsari si sono ingegnati: hanno invecchiato la copia nuova mettendola in forno

e facendo diventare la carta giallina e un po’ ondulata, immettendo sul mercato una buona quantità di falsi difficilmente riconoscibili. Non a ca-so c’è gente che si avvicina a questi pezzi di antiquariato con il lentino da gioielliere».

I PIÙ RICHIESTIQuali sono i fumetti (media-

mente recenti) più appetibili? «Senza dubbio i primi Dylan Dog: sto parlando di originali e non di ristampe! – risponde Boschi –. Ul-timamente però le richieste, dopo una fulminea e sproporzionata impennata (il numero uno lo si vendeva appena due anni dopo la sua uscita anche a 150.000 lire), si stanno calmierando. Vanno forte anche le prime annate di Diabolik, che festeggia in questi giorni i suoi 40 anni di vita (e per il numero uno, “Il re del terrore”, si staccano assegni anche da 1.000 €) ma c’è richiesta un po’ per tutti i primi “neri” italiani (Kriminal, Satanik, specialmente per le avven-ture disegnate da Magnus). Bene i super eroi Marvel, come L’Uomo Ragno o I fantastici 4 (Corno), ed ovviamente naviga ancora con il vento in poppa l’immortale Tex (con un’attenzione particolare alla versione “albi a striscia”). Infine Topolino, che vide la luce in Italia il 31 dicembre del 1932 (a questo evento è dedicato il volume “70 anni di carta” della Disney) nella versione libretto (fino all’avvento della costola gialla), Albi della rosa e soprattutto Classici di Walt Disney».

In chiusura: che consiglio pos-siamo dare a chi dopo aver letto questo articolo scopre di avere una piccola insospettata fortuna in un angolo dimenticato della soffitta? «Sicuramente di far vedere il tutto, prima di vendere, a persone com-petenti (in ogni città ormai non mancano attrezzate fumetterie) oppure farsi contagiare dalla pas-sione del collezionismo e perché no, completare le collezioni degli albi trovati…Questo ovviamente è anche un modo per dare un valore aggiunto al materiale raccolto».

Affari a fumetti

di Bruno Santini

Una passione che è

anche un business.

Intervista all’esperto

Luca Boschi, tra

quotazioni e curiosità

COLL

EZIO

NISM

O

COLL

EZIO

NISM

O

LA GUIDAGianni Bono,

“Guida al fumetto italiano”

(If Edizioni, 173 €),ovvero tutte

le pubblicazioni a fumetti edite

in Italia dall’800ad oggi, con il

relativo valore di mercato.

If Edizioni,via Solari 12,

20144 Milano, www.ifedizioni.it

IN PIAZZAE ON LINEFumettopoli,Hotel Executive di Milano (1-2 marzo)Napoli Comicon, dal 7 al 9 marzo, Castel Sant’ElmoTreviso Comics,dal 29 marzoal 13 aprileSu internet: www.littlenemonline.com e www.ebay.it

Luca Boschi, autore, giornalista e vice presidente Anonima Fumet-ti–Centro Nazionale del Fumetto. «Intanto bisogna distinguere due tipi di collezionista - ci spiega -. C’è il nostalgico, alla ricerca dell’albo

Affari a fumettiUna passione che è

anche un business.

Intervista all’esperto

Luca Boschi, tra

quotazioni e curiosità

chiave: la richiesta e la rarità – con-tinua Boschi, che per anni è stato anche direttore culturale di Lucca Comics–. Due fattori che non ne-cessariamente vanno sempre di pa-ri passo. Il numero tre di Topolino (Nerbini 1932) è particolarmente

Nella foto,

Luca Boschi con

Carl Barks,

della Walt Disney,

il papà di Paperino

(1994).

Page 6: Come gli americani - coop Firenze

no, si ottengono 200 milioni di euro: più o meno il 15% di incremento netto del mercato librario italiano.

Ma insomma, come è cambiato negli anni il consumatore dal punto di vista antropologico? Forse è più esigente, più colto?In realtà non è cambiato granché,

a parte il fatto che è diventato un filo più virtuale. Secondo me però l’inci-

piente virtualità porta al disfacimento del sapere, del “savoir” come dicono i francesi. Cioè di quella capacità di rispondere a certe domande, di crescere. Oggi clicco sul computer e mi sembra di avere tutto, ma non ho il pensiero: il web è tutto fuorché pensiero. Ma quello che ha fondato la nostra civiltà, il Logos originario, il Dio della Bibbia, è proprio l’insieme delle persone pensanti…

Vuol dire che consumi culturali e cultura non sempre coincidono?Già, certo è positivo che entrino

più libri nelle case. In termini filoso-fici però non è leggendo Il Conte di Montecristo allegato a Repubblica che si ricostruisce il “savoir”, ma è con la curiosità che ci porta a in-terrogarci, a rispondere a domande reali. Pensi che in questo momento sto leggendo Giolitti e lì trovo alcune risposte su come e perché è arrivato il fascismo, sulle radici della nostra storia. E’ attraverso i ricordi che si costruisce il domani, perché per dirla con Goethe: “Nel passato vive la bellezza che ci proietta nel futuro”.

È decisamente cambiato il con-sumatore in questi ultimi anni. E’ più spendaccione e quindi

meno risparmiatore. E’ più ricco e come tale guarda meno ai bisogni primari e sempre di più a quelli

“immateriali” come viaggi, cultura e strumenti informatici. Lo di ce una ricerca condotta dalla Nielsen, che ha analizzato il periodo compreso fra il 1985 e il 2002. Sarà pur vero, commenta Nicola Piepoli, ex presi-

dente della Cirm, ma attenti a trarre conclusioni affrettate. Nella società occidentale consumare cultura non significa necessariamente diventare più colti e sapienti. Piepoli, che è noto al grande pubblico proprio per aver diretto per anni la società specializzata in sondaggi che ha con-dotto numerose indagini anche per il piccolo schermo, oggi ha fondato una nuova impresa: la Nicola Piepoli e associati.

Professore, in questi anni la propensione al risparmio degli italiani è scesa vertiginosamente. Cosa è successo a quel popolo di formiche previdenti ancora in vita poco più di quindici anni fa?La quota attuale del risparmio

delle famiglie italiane è né più né meno quella americana. La propensione al risparmio storica-mente tende a diminuire ovunque in occidente: le grandi economie moderne si basano su questo. Del resto 17 anni sono un periodo piut-tosto lungo, praticamente un’intera generazione. In questo lasso di tempo siamo diventati a pieno titolo una regione dell’Europa e ci siamo allineati ai comportamenti del vec-chio continente.

Nel tempo, sembra che i nostri soldi abbiano preso sempre di più la direzione della spesa per i cosiddetti servizi alla persona, per la

salute e per la casa, per i consumi d’energia…Già, pensi come si è trasformata

negli anni una voce importante come il consumo d’energia. Oggi spendiamo in carburanti circa 300 mila miliardi di vecchie lire: è una cifra pari al 7% dei consumi globali degli italiani. A questo aggiungia-mo l’energia che utilizziamo per produrre merci o per mantenere un buon tenore di vita. Abbiamo

cominciato con i forni a microonde, poi c’è stato il computer, il Dvd, l’aria condizionata. E’ una corsa all’acqui-sto che ha un effetto moltiplicatore enorme, di ben due punti percen-tuali superiore al prodotto interno di una nazione. Come dire ad esempio che se nel 2002 l’Italia è cresciuta dello 0.6%, il consumo d’energia è aumentato del 2.6% rispetto a un anno fa. S’immagini cosa significa questa progressione in un periodo di tempo lungo come 17 anni…

Nel 1985 spendevamo il 26.1% del nostro reddito in consumi alimentari, oggi appena il 16.4%. Che è successo, mangiamo di meno?Guardi, se per assurdo potessi-

mo pesare su una bilancia la popola-zione italiana degli anni ’50 e quella degli anni 2000, a parità di abitanti

INFORMATORE 11

Come gli americani…di

Laura D’Ettole

il peso sarebbe oggi enormemente maggiore. Il fatto è che il 26.1% del reddito di diciassette anni fa era una cifra molto inferiore a quella che oggi destiniamo al mangiare. In termini reali il volume di consumi alimentari è aumentato del 4-5%. Il fatto è che c’è un aumento di valore del cibo. Intendo dire che quello che mangiamo oggi vale di più: vuoi perché sulle nostre tavole abbiamo sostituito il branzino alle alici, vuoi

perché man mano che aumenta il tenore di vita tendiamo sempre di più ad acquistare le marche, o il prodotto che ha una componente di servizio maggiore.

C’è anche una corsa al biologico, agli alimenti garantiti privi di ogm.E anche al cibo dietetico, che non

10 INFORMATORE

ATTU

ALIT

À fa ingrassare. Il grasso superfluo è uno dei mali endemici della società occidentale e una parte di popola-zione fortunatamente si comporta di conseguenza.

E poi gli italiani spendono sempre di più anche in ricreazione e cultura…E’ un settore in crescita, che as-

sume forme diverse e non sempre scontate. Pensi al fatto che quest’an-

no sul mercato librario stagnante so-no arrivate le iniziative di tre giornali

- Repubblica, Corriere della Sera, il Giornale - che con i loro allegati al quotidiano hanno inondato i lettori con qualcosa come 40 milioni di libri. E’ un’operazione gigantesca: come se nella casa di ogni famiglia italiana fossero entrati almeno due libri. In cifre, a cinque euro ciascu-

I PREZZI CHE FANNO SCUOLAS’infiamma la battaglia dei prezzi sulla piazza fiorentina fra le insegne della moderna distribuzione commerciale,

con ovvi benefici per chi fa la spesa nei supermercati. Al ritorno dalle ferie estive, e per parecchie settimane,

Esselunga svolge una campagna pubblicitaria centrata sulla riduzione del prezzo rispetto ad un anno prima di 600

prodotti, su circa 7000 in assortimento.Nei punti vendita Coop, nello stesso periodo, ha registrato

un abbassamento generalizzato di ben 1550 referenze sempre su base annua. Sono diminuiti i prezzi di 60 tipi di pasta, tanto per fare alcuni esempi, tra cui spiccano marche leader come De Cecco e Barilla; 46 tipologie di

biscotti fra cui quelli del Mulino bianco e Oro Saiwa, oltre a quelli a marchio Coop. E poi succhi di frutta come Derby

blu; il Mukki latte scorta, a lunga conservazione; i gelati Sammontana.

Nell’assortimento generale, inoltre, 2400 prodotti sono rimasti invariati rispetto ad un anno prima, mentre

altri 2140 hanno subito un rincaro. Questa articolata operazione ha contribuito, secondo l’Osservatorio

prezzi di Unicoop Firenze, a mantenere un livello d’inflazione interna prossimo allo zero: appena dello 0,3%

raffrontando ottobre 2002 con lo stesso mese dell’anno precedente. (Laura D’Ettole)

L’ANALISI DEI CONSUMI

Come sono cambiati,

dati alla mano,

i consumi degli italiani.

Intervista all’ex

presidente della Cirm

Nicola Piepoli

CAMPIONI DEL RISPARMIO

FOTO

GR

AN

ATA

PR

ES

S

FOTO

GR

AN

ATA

PR

ES

S

FOTO M. D’AMATO

FOTO M. D’AMATO

Page 7: Come gli americani - coop Firenze

����������������������������

������������������

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�� ����������������������� ����������������������� ������������������������������

�������������������������

����������������������������

����������������������������������������������������

�� ���������� ������������������� ������������������������������

������ ��� � ����

� �������������������� ��� � ��� ����

� ���������������

������ ��� � ����

� �������������������� ��� � ��� ����

� ��������������

�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

��������������������������

������������������

����������������������������

����������������������������������������� ���������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�� ����������������������� ����������������������� ������������������������������

�������������������������

������������������

����������������������������

�� ����������������������� ������������������������������

�������������������������

������ ��� � ����

� �������������������� ��� � ��� ����

� ���������������

������������������������������������������������

������ ��� � ����

� ������������������ ��� � ��� ����

� ������������

������������������

����������������������������

�� ����������������������� ����������������������� ������������������������������

������������������������������ ���������������������������������������������������

�����������������������������������������������������������������������������������������������

���������������������

������ ��� � ����

� ��������������������� ��� � ��� ����

� ����������������

���������������������������������

Page 8: Come gli americani - coop Firenze

14 INFORMATORE INFORMATORE 15

ELISIRDI LUNGA VITASarà per il nome o per l’odore che

si sparge nell’aria mentre cuociono, ma i cavoli e tutte le Crucifere non hanno mai troppo ispirato cuochi e gourmet, tanto che fin dall’antichità non erano considerati molto adatti a persone di elevato ceto sociale. Tut-tavia il filosofo Diogene, che viveva in una botte, si nutriva quasi esclusiva-mente di cavoli, dietro consiglio del sapiente Pitagora. Un altro filosofo, tale Aristippo di Cirene, si prendeva gioco di lui affermando che le sue abitudini alimentari gli avrebbero

la presenza di indoli (precursori di ormoni della crescita dei vegetali, particolarmente presenti in parti giovani e in crescita di molte piante e quindi anche nelle infiorescenze dei cavoli che noi mangiamo). Il gerfanato, poi, ha un ruolo anti-ulcera. Ma attenzione al rovescio della medaglia: i cavoli contengo-no anche i tiocianati che svolgono un’attività antitiroidea, disattivati se il cavolo è cotto ma presenti se usato in insalate o comunque a crudo. Non hanno controindica-zioni, se non in caso di intolleranze individuali o di impiego di anticoa-

INCU

CINA S iamo in inverno, con le

giornate brevi, nebbiose e spesso piovose. Nonostante

tutto l’orto regala i suoi frutti, come le numerose varietà di Crucifere, alle quali appartengono i cavoli (bianchi, verdi e viola), i cavolfiori, i cavoli-rapa, le verze.

Questi vegetali, facilmente repe-ribili e poco costosi, sono usati da secoli per zuppe e minestre (come

non ricordare la nostra ribollita?) ma possono essere impiegati anche per piatti più estetici e raffinati. Lo chef Gabriele Girolimoni, che ha lavorato nei più raffinati ristoranti fiorentini e che attualmente gestisce una gastro-nomia in via Centostelle a Firenze, ha scelto per noi due ricette a base di cavolo rosso e cavolo nero.

VISTI DA VICINOEntrambi i piatti sono degli

eccellenti secondi, mancando di un certo apporto di carboidrati com-plessi (amido) contenuti in maggior parte in pane e pasta. Il flan è meno calorico rispetto ai fagottini (143,2 calorie contro 412). La quantità di

lipidi nel flan è piuttosto bassa, no-nostante la presenza di uova e panna, mentre è assai più alta nei fagottini soprattutto per la presenza del peco-rino stagionato e del burro. Teniamo conto però che l’uso del burro è più che altro legato alla cottura, e che quindi la sua quantità può anche es-sere ridotta a piacere. In entrambe le ricette è notevole l’apporto di calcio

diMonica Galli e

Alessandra Pesciullesi

INCU

CINA

rietà di cavolo cappuccio. Raccolto nei mesi autunnali, ormai risulta reperibile durante tutto l’anno. Tutti i cavoli cappucci sono caratterizzati da una grossa testa formata dalle fo-glie strettamente avviluppate l’una all’altra, consistenti e croccanti. All’acquisto dovremo valutare bene che la testa risulti dura e pesante e che le foglie siano serrate, integre, fresche, e non avvizzite o ingiallite. Il cavolo rosso perde facilmente la colorazione, addirittura una cottura in acqua salata può far virare il colo-re dal rosso al porpora o al blu. Per mantenere il colore è meglio quindi acidulare i liquidi di cottura con limone o aceto.

agri cultura” sottolineava l’impor-tanza del cavolo nell’alimentazione, purché usato crudo e condito con aceto. Il cavolo quindi come elisir di lunga vita? Chissà, certo è che sin dal Medioevo erano conosciute le pro-prietà cicatrizzanti delle sue foglie e dal cavolo si ricavava uno sciroppo usato comunemente come calmante per la tosse.

Tutte le varietà coltivate di cavolo che conosciamo oggi derivano da una “bisnonna” dall’aspetto esile ma dalle foglie carnose e sode che cresceva lungo i litorali del conti-nente europeo e che da qualche

Il cavolo nero non ha testa ma foglie larghe, che all’acqui-sto devono essere consistenti e croccanti. Si tratta di una varietà molto antica, maggiormente diffusa nell’Italia centrale. Per il suo sapore intenso è diventato un ingrediente fondamentale di piatti

e vitamina A, dovuto alla discreta presenza di formaggio, importante anche per il contributo in proteine ad alto valore biologico.

CONSIGLIPER L’ACQUISTOIl cavolo rosso dal punto di vista

I cavoli cappucci rossi e bianchi fecero la loro comparsa nel Medioevo, nel 1600 in Italia fu creata la verza e nel 1700 nacquero i cavolini di Bruxelles, naturalmente in Belgio.

(O CAPPUCCIO ROSSO)Dosi per 6 persone: cavolo viola

800 g, cipolla rossa 100 g, 4 uova intere, parmigiano reggiano 50 g, panna 50 g, limone, sale, pepe e olio quanto basta, 6 stampini da budino.

Affettare finemente la cipolla e farla rosolare in poco olio caldo. Aggiungere il

SACCHETTINIDI CAVOLO NERO Dosi per 6 persone: cavolo nero

1,5 kg, 1 cipolla rossa, un mazzetto di pepolino fresco o secco (detto anche timo), pecorino fresco 200 g, 2 uova in-tere, latte parzialmente scremato 300 g, farina tipo “0” 90 g, gambo di porro o fili di erba cipollina, burro fuso 100 g, parmigiano reggiano 50 g, sale, pepe e olio quanto basta.

Fare i sacchettini (si tratta di cre-pes piuttosto grandi, cotte in padella

antiaderente di 30 cm di diametro). Sbattere uova e farina fino ad ottenere un impasto denso e filoso. Incorporare poco per volta il latte non freddo per avere un impasto liscio e senza grumi. Scaldare la padella antiaderente e fare le crepes con 2-3 cucchiai di impasto per volta. Raffreddare.

Lavare bene e pulire il cavolo togliendo le costole centrali. Scaldare l’olio senza friggere in una casseruola e mettere il pepolino lavato e ben sciac-quato ma non tagliato. Togliere poi il mazzetto, aggiungere cipolla e cavolo affettati finemente e lasciar stufare per circa 35 minuti. Lasciare raffreddare e aggiungere il pecorino tagliato a cubetti (concassé).

Riempire ciascuna crepe mettendo al centro due cucchiai di composto e chiudere a sacchettino sigillando con un filo di erba cipollina o con una strisciolina di porro scottata in poca acqua calda. Prima di servire, disporre i sacchettini in una pirofila imburrata, spennellare con il burro fuso e spolve-rare con il parmigiano. Mettere in forno a 170°C per 15 minuti.

della medaglia: i cavoli contengo-no anche i tiocianati che svolgono un’attività antitiroidea, disattivati se il cavolo è cotto ma presenti se usato in insalate o comunque a crudo. Non hanno controindica-zioni, se non in caso di intolleranze individuali o di impiego di anticoa-

ingrediente fondamentale di piatti assai saporiti.

Il cavolo rosso dal punto di vista botanico si può considerare una va-

(O CAPPUCCIO

no anche i tiocianati che svolgono un’attività antitiroidea, disattivati se il cavolo è cotto ma presenti se usato in insalate o comunque a crudo. Non hanno controindica-zioni, se non in caso di intolleranze individuali o di impiego di anticoa-

ORTAGGI D’INVERNO

FLANDI CAVOLO VIOLA (O CAPPUCCIO

UN VEROTOCCASANASono una fonte di sali minerali

importanti (come calcio, fosforo, potassio e zinco) e di vitamine. Il loro impiego viene raccomandato da medici e nutrizionisti per l’ele-vato contenuto di particolari mole-cole considerate protettive nei con-fronti di alcuni tipi di tumore per

cavolo lavato e tagliato, salare e lasciar stufare a fuoco lento per 20-25 minuti. Lasciare poi raffreddare e passare al frullatore. Aggiungere infine le uova

sbattute e il parmigia-no. Pennellare di poco burro fuso gli stampini

tenuti fino ad allora in congelatore (un accorgi-

mento che serve per ridurre al

minimo la quantità di burro), riempirli con l’impasto e metterli in forno, riscal-dato a 180°C, a bagno–maria dentro una teglia dai bordi alti, per circa 25 minuti. La cottura sarà ultimata quando l’impa-sto avrà creato una cupola uniforme ed elastica, senza appiccicare.

Quando i flan saranno freddi, ro-vesciateli sul piatto e spruzzateli con poche gocce di limone: otterrete un bellissimo effetto marmorizzato!

Chi ha molti ospiti e poca pazienza può usare la stessa dose per una tortiera o uno stampo da budini di circa 22 cm di diametro, e poi affettare.

Economica

e dietetica,

la famiglia

dei cavoli comprende

molte varietà.

I consigli dello chef

gulanti: i cavoli contengono infatti discrete quantità di vitamina K, fondamentale per la coagulazione del sangue.

“Cavolo, cavolo, le poppe le scemano!” dicevano i nostri vecchi. In effetti il cavolo è molto indicato per le diete perché è poco calorico (circa 20-40 calorie ogni 100 g) e dà un discreto senso di sazietà.

abbreviato la vita: in realtà Diogene morì a novant’anni mentre il suo denigratore non superò i quaranta! Anche Catone, filosofo ottantenne amante della semplicità, nel suo “De

parte cresce ancora spontanea-mente: il cavolo marino (Brassica oleracea). Sfruttando la variabilità naturale l’uomo ha selezionato alcuni caratteri della pianta sponta-nea, trasformando l’antenata in nu-merose varietà moderne, comprese quelle ornamentali, che incuranti del freddo abbelliscono le aiuole durante il periodo invernale.

Cavolo, cavolo…FOTOGRAFIE

ANDREA FANTAUZZO

Page 9: Come gli americani - coop Firenze

16 INFORMATORE INFORMATORE 17

LASC

HEDA

LASC

HEDA

Caratteristiche. Ha un corpo al-lungato, con un’ampia bocca munita di denti e il muso appuntito. Appar-tiene alla famiglia dei serranidi. Le dimensioni sono medie. Ha due spine dorsali. Negli individui adulti il colore è blu- argenteo, negli individui giovani (avannotti) il dorso e i fianchi sono dis-seminati di punti neri (cromatofori).Zona di pesca. Si pesca in genere lungo le coste del mare o nelle acque salmastre delle lagune e alla foce dei fiumi, dove vive in branchi. La spigola è diffusa nel Mediterraneo (in tutti i mari italiani) e nell’Atlantico orientale.Acquacoltura. Questa specie è og-getto di allevamento intensivo “a terra” con vasche ed estensivo in acque ma-

rine e salmastre anche a salinità molto bassa, con l’utilizzo di grandi gabbie per la delimitazione dove il pesce vive e si nutre come nel suo habitat naturale. Il branzino di allevamento si differenzia per il suo colore più scuro sul dorso e per il sapore meno deciso.Consigli per l’acquisto. Con-trollare il colore delle branchie e delle squame che devono essere lucide e ben attaccate; se il pesce è fresco inoltre la carne è compatta e molto bianca (sotto le branchie, di colore rosa), l’occhio brillante e l’addome senza rigonfiamenti.Qualità nutrizionali. Grassi e ti-po di grassi: il branzino di allevamento non è un pesce particolarmente magro

in quanto contiene circa il 7% di grassi, che però sono grassi “buoni” perché ricchi di omega 3, sostanza che pro-tegge il cuore e le arterie.Pulitura. Dopo aver tolto le pinne con delle forbici, con un apposito coltello va desquamato, iniziando dalla coda. Anche le branchie e la pelle vanno tolte con un coltello affilato, facendo attenzione a non lacerare la pelle. Le interiora si eliminano attraverso un’incisione nello stomaco, partendo sempre dalla coda verso la testa. La-varlo accuratamente, dentro e fuori. Si dilisca bene, perché ha lische grosse e facilmente estraibili.Cottura. Al forno, al cartoccio, al vino bianco, al vapore, bollito.

diRossana De Caro

OCCHIOALLA REGINALa spigola, definita anche “la regina del mare”, è un pesce prelibato che gode di grande interesse commerciale. Può raggiungere fino ad un metro di lunghezza e 10-12 chili di peso. E’ un pesce predatore e si nutre di pesci. Si ri-produce da gennaio a marzo, ma ormai sul mercato è reperibile tutto l’anno. Era molto apprezzato già dagli antichi Ro-mani che lo chiamavano Lupus. In Italia è conosciuto più come branzino nella zona dell’Adriatico e in Liguria, mentre viene chiamato spigola nelle zone me-ridionali. In Toscana è conosciuto anche come ragno, spinola, aragno.E’ ritenuto un pesce assai pregiato per la qualità della carne bianca,

SPIGOLABRANZINO

Dicentrarchus labrax

CARTAD’IDENTITÀ

Per conservarlo in frigorifero è

importante togliere le viscere, che

sono la parte che si deteriora più

facilmente.Una volta pulito va

coperto con una pellicola.

Se è molto fresco si conserva

in frigoriferoper 48 ore.

DAL SEQUESTRO ALLA RISCOSSAOra che è stato oggetto di una doman-da nel corso di un quiz di successo come “Passaparola”, si può dire che è diventato molto popolare. Bianco, pallido, quasi virginale: così si pre-senta il lardo di Colonnata, prima frontiera del gusto per gli intenditori più sapienti.Prodotto da tempo immemorabile nel borgo arroccato sulle Alpi Apuane, in provincia di Carrara, balzò agli onori della cronaca molti anni or sono per un maxi-sequestro dei Nas (nuclei an-tisofisticazione dei carabinieri). Le cave scavate nella roccia, in cui il lardo veniva fatto maturare, erano contrarie alle nor-me igienico-sanitarie vigenti. L’evento, in sé negativo, ebbe l’indiscusso merito di far conoscere il prodotto ad un vasto pubblico. Da allora mangiare lardo è diventata un’abitudine per molti e il prodotto ha costituito la testa di ponte nella riscoperta dei prodotti tipici, cam-biando la sensibilità del consumatore nell’apprezzare i sapori legati ad un territorio specifico.

In commercio si trovano, oggi, vari tipi di lardo di ottima qualità, prodotti stagionati e aromatizzati nei modi più diversi. Quello di Colonnata è il capostipite fra quelli prodotti in Toscana, e presenta caratteristiche molto particolari da un punto di vista organolettico.L’assaggio perfetto lo vuole consu-mato al naturale, tagliato a fette sotti-lissime, per apprezzarne la tenerezza, che consente di scioglierlo in bocca quasi senza masticarlo. Altrimenti lo si mette per qualche secondo in forno, su del pane, affinché si insaporisca maggiormente. Giovani chef hanno trovato utilizzi del lardo alternativi, in alcuni casi molto fantasiosi. Ottimo per fasciare le carni di cacciagione, solitamente troppo magre e asciutte, viene anche impiegato con i cro-stacei, arrivando a proteggere, da cotture violente, le carni di scampi ed aragoste. Altrimenti lo si trova in alcune farciture per ripieni di polla-me o servito marinato, conservato sott’olio, in infusione con spezie ed erbe aromatiche.Si tratta di un prodotto particolare: ne sa qualcosa un famoso ristorato-re italiano a New York, Sirio Maccioni, che per farlo provare alle sue clienti lo spacciò per storione!

LARDODI COLONNATA

diLeonardoRomanelli

COME SI FA

Una volta reperito il lardo dal maiale, cresciuto in uno degli allevamenti autorizzati anche per il prosciutto di Parma, lo si divide in pezzi regolari, massaggiandolo poi a lungo con un composto di sale, spezie ed erbe aromatiche. La composizione precisa della concia riguarda la sensibilità e l’esperienza dello stagionatore. Quindi il lardo viene disposto, un pezzo sopra l’altro, nelle teche di marmo, dove successivamente si forma una sorta di salamoia che aiuta il processo di ammorbidimento e di affinamento del sapore delle carni.Passati alcuni mesi, il lardo è pronto per essere gustato. La conservazione in teche di marmo di Carrara permette il mantenimento ideale della temperatura di conservazione.

LA RICETTA

Ingredientiper 6 persone

GNOCCHETTI DI PATATECON LARDO E CARCIOFIPer l’impasto: 1 kg di patate, 250 g di farina, 3 tuorli d’uovo, 50 g di parmigiano, sale, noce moscata.Per la salsa: 6 carciofi, 3 spicchi d’aglio, un mazzetto di prezzemolo, sale fine, pepe nero, 200 g di lardo, 500 g di pomodori pelati, 100 g di pecorino, 1 dl di olio extravergine di oliva, 1 dl di vino biancoLessare le patate, pelarle e passarle al passaverdure con i fori piccoli. Farle freddare, quindi unire gli altri ingredienti. Impastare velocemente e lasciar riposare. A parte, pulire i carciofi e tagliarli a spicchi sottili. Tritare l’aglio e il prezzemolo e farli rosolare in una padella con l’olio; unire i carciofi, sala-re, pepare e bagnare con vino bianco. Quando sarà evaporato, aggiungere i pomodori pelati passati, aggiustare di sapore e continuare la cottura a fuoco basso, coperti. Con l’impasto formare dei cordoni e ricavare gli gnocchi; cuo-cerli in acqua bollente salata e quando vengono a galla scolarli e metterli nella salsa. Condire il tutto con il pecorino grattugiato: disporre infine il lardo tagliato a strisce sottili e servire dopo che è diventato trasparente.

I branzini (o spigole) a marchio Coop rispettano precise norme di fornitura:- selezione dei fornitori, controllo totale dall’allevamento alla vendita;- impianti controllati, con densità contenuta di pesci ed elevato ricambio idrico;- rispetto dei ritmi regolari di crescita;- alimentazione a base di cereali, vegetali, alghe e farine di pesce, tale da riprodurre un alimento naturale, senza farine e grassi di animali terrestri; è garantita l’assenza di Organismi geneticamente modificati (Ogm);

- su ogni pesce è apposta una etichetta personalizzata in grado di ricostruire l’intero “viaggio” di ogni singolo pesce: ciò permette di effettuare interventi tempestivi e mirati in caso di non conformità;

- l’intero processo produttivo è certificato da un ente indipendente (CSQA);- percentuale di grassi (totali e nel rapporto tra saturi e insaturi) in tutto simile al branzino pescato.

magra e profumata, che cotta ha un gusto eccezionale. Si presta a diverse preparazioni gastronomiche, è ottimo sia ai ferri che al forno o al cartoccio. In quest’ultimo caso sarà sufficiente mettere il pesce su un foglio di allu-minio e condirlo con aglio tritato, er-

bette aromatiche e olio, sale e pepe. Volendo si possono aggiungere già delle verdure di accompagnamento tagliate a piccoli pezzi (pomodori, patate,zucchini) così una volta aper-to il cartoccio, a fine cottura, si avrà anche il contorno pronto.

FOTO

UN

DE

RG

RO

UN

D

FOTO A. FANTAUZZO

Page 10: Come gli americani - coop Firenze

Doc, igp, docg, dop. Sono i marchi controllati che troviamo su prodotti tipici

alimentari, la carta di identità che ne attesta la qualità, il legame con il territorio di origine, la storia, la tradizionalità del metodo di produ-zione. La certificazione dei prodotti alimentari è infatti un biglietto da visita importante in un mondo globalizzato e omologato, dove il mercato è dominato dalla produ-zione industriale. I prodotti con-trassegnati da questi marchi sono realizzati da aziende piccole e medie che in alcuni casi si organizzano in consorzi per rendere il marchio più visibile e facilmente leggibile come segno di appartenenza ad una certa tradizione, e per offrire un’ulteriore garanzia al consumatore.

È proprio per la marginalità delle aree di produzione che in ge-nere questi prodotti agroalimentari hanno anche costi più elevati. Oggi

i prodotti tipici, per la loro valenza culturale e sociale, sono considerati un patrimonio sempre più importan-te. Per questo la Comunità Europea dal 1992 tutela le produzioni tipiche, attraverso una registrazione a livello comunitario e con due regolamenti (legati da una parte all’origine geo-grafica e al rapporto col territorio e dall’altra alla specificità del proces-so produttivo), che rappresentano una garanzia contro eventuali frodi e concorrenze sleali. Ciascuno dei prodotti a marchio certificato ha un disciplinare che le aziende de-vono rispettare sotto il controllo di organismi preposti (autorizzati dal Ministero per le Politiche agricole e forestali), a loro volta vigilati dallo stesso Ministero.

Doc. Denominazione di ori-gine controllata. E’ una delle sigle più note: anche se spesso, parlando, si usa per altri prodotti, come ad esempio i salumi, in realtà è riser-vata unicamente ai vini. Il vino doc è ricavato in quantità prestabilite da

GUID

AALL

ASPE

SA

uve di una zona geografica ben defi-nita e delimitata. Ogni vino doc ha un suo disciplinare, ovvero delle regole che ne individuano le caratteristiche di qualità e produzione. Ci sono poi i vini Docg, a denominazione d’origi-ne controllata e garantita, di qualità più alta e con disciplinari ancora più restrittivi.

Dop. Denominazione di origine protetta. Viene assegnata solo ai prodotti ottenuti interamente nella regione di origine. Per averla dunque sono due le condizioni prin-cipali: la produzione delle materie prime e la trasformazione, fino al prodotto finito, devono avvenire nella regione di cui il prodotto porta il nome (ad esempio i salumi dop de-vono essere fatti con suini locali); le caratteristiche del prodotto devono essere strettamente legate all’am-biente geografico del luogo in tutti i

suoi fattori naturali e umani (clima, terreno, tecniche tradizionali locali) in modo da renderlo unico, che non sia possibile cioè ricreare le stesse condizioni altrove.

Igp. Indicazione geogra-fica protetta. Anche in questo caso deve esistere un legame del prodotto con la regione d’origine, anche se molto più blando che per la Dop. Solo una delle fasi di pro-duzione deve essere effettuata nella zona delimitata, mentre le materie prime del prodotto possono anche provenire da fuori. Questo significa che possono essere definiti Igp tutti quei prodotti che vengono lavorati in una certa zona e sono caratte-ristici di un luogo, ma le cui materie prime possono avere provenienze diverse.

diRossana De Caro

18 INFORMATORE INFORMATORE 19

2-15/1

PromozioneCONVENIENZA ALIMENTAREGrande FESTA DELLA PULIZIAcon offerte sui detergenti e accessori

per pulire a fondo la casa

FIERA DEL BIANCO

16-27/1

Grande convenienza su tantiPRODOTTI ALIMENTARI

28/1-12/2

PromozionePRODOTTI A MARCHIO COOPanche freschi (carne, frutta) e biologici

PRODOTTI NAZIONALIcertificati Igp e Dop

fra cui la Bresaola della Valtellinae lo Speck dell’Alto Adige e tanti formaggi,

dal pecorino sardo al pecorino romano,al caciocavallo silano

FESTA DEGLI AGRUMIgrande assortimento di arance, limoni,

pompelmi, mandarini e agrumi biologici

Offerta di ARTICOLI IN VIMINI

Offerte soci super

2-15/1

Ricarica Dixan 27 misuriniAmmorbidente Spuma di champagne

Minestrone Coop 1 kg

16-27/1

Fette biscottate BuitoniSucchi di frutta Yoga 200x24

Piselli finissimi Coop kg 1

28/1-12/2

Assorbenti Coop 3 misurePasta Coop 1 kg, Pasta ripiena Coop

alla

DA AGRICOLTURA INTEGRATAARRIVA LA TOSCALa pasta certificata tutta toscana

Ha una farfalla bianca come mar-chio di garanzia. E’ “La Tosca”,

ovvero la pasta toscana per eccellenza, certificata dal marchio di agricoltura integrata creato dalla stessa Regione Toscana (legge 25/1999) per i prodotti realizzati interamente in Toscana con materie prime della nostra regione la-vorate localmente. Un marchio che as-sicura al consumatore l’assoluta qualità del prodotto, dalla terra alla tavola. Da questo mese la pasta verrà commercia-lizzata attraverso i canali della grande distribuzione: la si potrà acquistare in tutti i super ed ipermercati Coop della Toscana, dal 16 gennaio, in confezioni da mezzo chilo e in 10 formati diversi. E’ una novità assoluta: si tratta infatti della prima pasta totalmente “made in Toscana” che viene messa in vendita. Realizzata dall’Associazione toscana cereali (formata da 17 cooperative e oltre 4000 aziende toscane), La Tosca è ottenuta secondo una precisa nor-mativa che viene richiesta dal marchio regionale di agricoltura integrata. Un marchio simile a quello biologico, che prevede l’utilizzo di precise tecniche compatibili con la conservazione dell’ambiente, la sicurezza alimentare e la trasparenza dei processi, i cui passaggi sono controllati – attraverso organismi autorizzati – dalla stessa Regione Toscana, dalla produzione alla distribuzione. La Tosca è fatta con il grano duro toscano della Maremma, del Parco della Valdorcia, delle Crete Senesi e delle Colline Pisane, macinato al Molino Maionchi di Lucca. La farina è stata trasformata in pasta dal pastificio Mennucci di Lucca. Anche l’acqua usata nella lavorazione proviene dalla sorgente Le Vene dei monti lucchesi. La tracciabilità di questo ciclo produttivo, in tutti i suoi passaggi, è leggibile sulla confezione; un prodotto di alta qualità, realizzato con metodi ecompatibili e certificato. Ben due infatti sono i disciplinari ai quali si devono attenere i produttori: uno di produzione e l’altro di post-raccolta. La pasta è trafilata in bronzo e asciugata lentamente, in modo da mantenere intatte tutte le proprietà nutritive.

BANANEBIOLOGICHEE SOLIDALIArrivano dall’Ecuadore portano il marchio Coop.Nasce una nuova lineaa sostegno del sud del mondo

S i chiama Solidal, ed è una nuova linea di prodotti del commercio

equo e solidale. Ad inaugurarla sono state le banane biologiche provenienti dall’Ecuador, garantite dal marchio internazionale Transfair e disponibili in molti punti vendita Coop. Le produce un’azienda, El Prieto, che da tempo ha scelto la certificazione biologica; il crol-lo del prezzo delle banane, arrivato ai minimi storici, ne aveva compromesso seriamente l’attività, ma grazie al commercio equo e solidale gli uomini occupati nella piantagione ecuadore-gna hanno potuto mantenere il posto di lavoro. Non solo: sono nati dei comitati impegnati su diversi fronti, da quello sa-

nitario a quello scolastico, dallo sport all’organizzazione della piantagione. E’ stato ampliato inoltre il servizio medico, con un ambulatorio specifico per com-battere la disidratazione. L’azienda, in accordo con i lavoratori, ha anche ideato una forma di assicurazione sui servizi sanitari: il versamento di una quota minima dello stipendio dà diritto ad ogni famiglia all’assistenza e alle cure dentistiche. Non viene trascurato nem-meno l’aspetto formativo, con occasioni di approfondimento sulla legislazione che regola il mondo del lavoro e sulle tecniche di comunicazione.

Ad ogni dipendente con oltre sette anni di anzianità, El Prieto concede inol-tre un bonus di 3500 dollari per l’acqui-sto o il risanamento di un’abitazione.

Sul fronte dei diritti sindacali, infine, è stata inserita la figura di un “valutatore del lavoro”, con l’incarico di redigere lo statuto per la nascita di un’associazione tra lavoratori e la stesura di un primo contratto collettivo.

ALL’IPER CON IL CANESembrano le casette giocattolo dei parchi dei bambini, con le piccole porte e il tetto di vari colori. Invece sono delle cucce, studiate per consentire a chi va a fare la spesa di lasciare il proprio cane in una struttura comoda e sicura. Il servizio, completamente gratuito, è a disposizione di tutti i clienti dell’Ipercoop di Lastra a Signa. Basta rivolgersi al punto informazioni all’interno dell’iper e consegnare un documento per avere la chiave della cuccia. Le cucce, in alluminio, si trovano nel parcheggio dell’iper: sono coibentate, igienizzate automaticamente ogni 24 ore – in più è disponibile uno spray per un’ulteriore spruzzatina disinfettante – e termoregolate.

LASTRA A SIGNA

Guida alle sigleDOC E DINTORNI

FOTO M. D’AMATO

Page 11: Come gli americani - coop Firenze

GUID

AALL

ASPE

SA Telefonini che fanno fotografie e computer che parlano. Niente sembra più impossibile nel

mondo dell’informatica, che in continua evoluzione tecnologica ci propone prodotti multifunzionali sempre più avanzati e futuristici, difficilmente circoscrivibili e cata-logabili.

Attualmente il mercato dell’in-formatica è consolidato: ha una crescita stabile (senza le brusche accelerazioni del passato) e un pubblico sempre più competente, selettivo e attento nelle scelte di

acquisto. In genere le decisioni del consumatore sono legate alla marca del prodotto e alla sua comprovata efficienza sul campo.

PORTATILEE PALMARELe ultime tendenze in questo set-

tore ci dicono che sono in crescita i portatili, i palmari, le stampanti multifunzione e laser per un uso semiprofessionale, internet e la connessione a banda larga (Adsl).

I portatili hanno avuto un vero boom in questi ultimi anni, raddop-piando le vendite a discapito del tradizionale pc desktop. I fattori di questo successo sono legati, oltre ovviamente alla trasportabilità degli stessi, alla diminuita differenza di prezzo tra i due prodotti e all’au-mento delle prestazioni del portatile grazie a nuovi processori, al calo dei prezzi dei pannelli Lcd che li com-pongono, alla presenza di dischi fissi di dimensioni adeguate e di schede audio e video di buon livello.

Oggi l’offerta è varia e va da mac-chine “basic” a macchine adatte ad usi semi e professionali, o cosiddetti all in one. Tali modelli sono integrati di tutto punto con applicazioni multime-diali, dvd, masterizzatore, rete locale, modem, e ne fanno preziosi strumenti di lavoro a prezzi accessibili.

SCHERMO PIATTOFra le tendenze di mercato un

segnale significativo viene anche dalle vendite dei monitor Lcd, cioè a schermo piatto, il cui calo di prezzo ha fatto sì che superassero largamente nelle preferenze l’ormai vecchio monitor Crt (a tubo catodico tradizionale).

Indubbi i vantaggi della tecnolo-gia Lcd: innanzitutto un 15 pollici Lcd è un 15 pollici vero, nel senso che il monitor a tubo catodico sottrae al-l’immagine un po’ di spazio ai bordi a causa della sua logica costruttiva. Quindi un buon Lcd 15’’ è parago-nabile come resa visiva ad un 17’’

a tubo catodico tradizionale. Inoltre l’ingombro è limitato, il design più moderno, le emissioni elettroma-gnetiche vengono drasticamente abbattute e i consumi energetici ridotti di un buon 70%.

INTERNET VELOCENel piccolo ufficio casalingo non

può inoltre mancare un collegamen-to internet ad alta velocità o Adsl, per rimanere sempre collegati alla rete e continuare ad utilizzare il telefono, grazie ad un modem e ad appositi fil-tri da apporre sulla presa telefonica di casa, che permettono di separare su due frequenze di trasmissione diverse, ma sullo stesso cavo telefo-nico, il traffico voce rispetto a quello

diRossana De Caro

fino al 10/1

FIERA DEL BIANCOFra le iniziative più apprezzate della Fiera

del Bianco all’Ipercoop ricordiamo la vendita a peso di articoli tessili per bagno e cucina

(tovaglie e spugna).In promozione lavatrici e lavasciuga

GRANDE CONVENIENZAPromozione articoli alimentari ed extra

Prenotazione prosciutti da salareai banchi di carne fresca

11-24/1

SPECIALE BRICOC’è proprio di tutto per la riparazione e il

restauro della casa e anche gli accessori auto, per la manutenzione della macchina. Come

dice il proverbio: chi fa da sé fa per tre.

UFFICIO ED HOME OFFICEArticoli di cancelleria e apparecchi

multimediali, con un vasto assortimentodi computer, dal note-book al computer

con monitor Lcd a schermo piatto e stampanti multifunzionali, tutte le ultime tendenze

per l’ufficio

In offerta per i soci calcolatrice con stampanteConfezione trapano + Svitaavvita Bosch

25/1-07/2

Promozione GRANDE CONVENIENZAe inoltre grande risparmio anche nei settori

profumeria, intimo e calzetteria uomo-donna-bambino-neonato, telefonia (con tanti

cellulari) e orologi

L’ufficio in casaNUOVE TECNOLOGIE

all’

INFORMATORE 2120 INFORMATORE

GUERRA ALL’UMIDITÀ

L’umidità è dannosa per la nostra salute e quella della…

nostra casa. Chiazze nere sui muri, fun-ghi, muffe sono i sintomi di un’umidità in eccesso presente spesso in piccoli ambienti come il bagno, la cantina, i seminterrati, le taverne.

Per prevenire e combattere questo inconveniente, che può risultare anche molto costoso oltre che insalubre, si possono usare dei piccoli e manegge-voli elettrodomestici di ultima genera-zione: i deumidificatori, macchine che condensano l’umidità e la scaricano sotto forma di acqua che viene raccolta in una tanica o eliminata attraverso un tubo di scarico. Poco ingombranti e fa-cilmente trasportabili, dotati in genere di ruote e maniglie, dal costo accessibile (il prezzo varia tra i 200 e i 700 euro a seconda del modello), questi apparecchi ridu-cono il livello di umidità e migliorano la qualità dell’aria, prevengono la trasudazione delle pa-reti, la formazione delle muffe, la condensa di acqua e quegli odori spiacevoli creati dai batteri. Sono ecologici, in quanto utilizzano un gas che non danneggia la fascia dell’ozono (R134 A), e posseggono un umidostato per regolare il grado di umidità nei vari ambienti.

Deumidificatorein offerta per i soci negli iperfino al 10 gennaio

LAVA E ASCIUGA

Come dice il nome è una mac-china che lava i panni e poi li

asciuga. Una bella comodità, special-mente per chi vive in appartamenti di città, dove già lo spazio a disposizione è ristretto, e nella brutta stagione, quando si è costretti a tappezzare tutta la casa con biancheria, camicette e pantaloni.

Con la lavasciuga i vantaggi sono evidenti: addio al vecchio stendino e ai panni stesi in casa o sui fili alle finestre (alla mercé dello smog cittadino), roba lavata e subito asciugata. Di fronte a questa allettante prospettiva ci sono

però da affrontare spese maggiori, dal costo della stessa lavasciuga alle bollette della luce che diventeranno più pesanti per le nostre tasche. Essendo una macchina tecnologicamente mol-to evoluta, dotata di molti programmi e funzioni, la lavasciuga è più costosa di una lavatrice normale di fascia alta (il prezzo medio è tra i 500 e i 700 euro) e ha consumi energetici più consistenti. Compie due operazioni invece di una, lavaggio e asciugatura, e quest’ultima viene effettuata in due tempi: un carico di 5 kg deve essere asciugato metà (2,5 kg) per volta. Senza contare i giri di cen-trifuga che sono molti di più rispetto alla macchina normale, dagli 800 ai 1200.

Il funzionamento della lavasciuga è automatico. Appena terminato il lavag-gio è sufficiente selezionare il grado di asciugatura adatto ai capi lavati. Si azionerà un flusso di aria calda che

investirà la biancheria, asciugandola. Il tempo necessario varia (tra gli 80 e i 120 minuti) a seconda dei tipi di tessuto e della centrifuga scelta. E’ meglio evi-tare tempi di essiccazione troppo lunghi che hanno consumi molto alti. L’acqua che evapora dalla biancheria viene eliminata dal tubo di scarico. Questo tipo di asciugatura, che si svolge in genere a temperature elevate, è adatta a tutti i capi di vestiario, anche quelli più delicati.

Il calore rende i tessuti più morbidi (anche senza ammorbidenti) e inoltre è regolabile per scegliere il grado di es-siccazione ideale per la stiratura e per non fare infeltrire tessuti come la lana.

Lavasciuga, lavatrice frontalee lavatrice ridottain promozione per i soci negli iperdal 25 gennaio al 7 febbraio

dati del pc. L’abbonamento però si può stipulare con il gestore di tele-fonia solo dove sono attive le nuove centrali telefoniche.

Anche la carta, in questo mon-do sempre più virtuale, continua ad avere il suo valore, e per gestirla al meglio i più noti marchi di stam-panti sfornano nuovi modelli di prodotto con l’obiettivo di stare al passo con le nuove applicazioni e poter perfettamente riprodurre su supporti fisici le creazioni digitali (un esempio sono le stampanti fotografiche con sempre maggior risoluzione grafica per la riprodu-zione di immagini).

STAMPANTI LASERLe più richieste sono le stampanti

a getto d’inchiostro a 4 o 6 colori, disponibili in una vasta gamma di

prodotti, che coprono circa l’80% dell’universo stampanti.

Relativamente più importanti per il piccolo ufficio le stampanti multifunzione, anch’esse definite “all in one” perché sono in grado, a costi oramai contenuti, di svolgere ben quattro funzioni: stampa, scan-nerizzazione documenti, invio fax e copia documenti, senza costringe-re all’acquisto di quattro prodotti diversi. Infine, per chi stampa in grandi quantità anche nell’intimità di casa propria, è fondamentale la stampante laser, che, perlomeno nella versione bianco-nero, ha raggiunto un rapporto prezzo/prestazioni all’altezza dell’utente semiprofessionale.

FOTO GRANATA PRESS

FOTO GRANATA PRESS

Page 12: Come gli americani - coop Firenze

22 INFORMATORE INFORMATORE 23

LE BALZEDEL VALDARNOPiramidi alte oltre settanta metri,

impreziosite da guglie e pinnacoli che ne fanno una delle più affasci-nanti opere architettoniche naturali. Sono le Balze del Valdarno, forma-zioni geologiche che risalgono a milioni di anni fa. Si trovano alle pendici del Pratomagno, fra Terra-nuova Bracciolini, Loro Ciuffenna e Pian di Scò.

Le pareti verticali sono state inta-gliate nelle colline friabili dall’Arno e dai suoi affluenti, che prima hanno colmato la valle con detriti sabbiosi, ciottolosi e argillosi, dopo di che hanno ricominciato ad eroderla, scavando canyon e gole. Alle basi sono stati ritrovati numerosi resti fossili di piante ed animali risalenti al Pliocene e Pleistocene.

Il clima favorevole ha fatto sì che al di sopra delle Balze sorgessero di-versi paesi (Castelfranco, Reggello, Montemarciano, Malva, Montalto, Persignano), tutti collegati e uniti dalla famosa via dei Setteponti, l’antica strada etrusca che portava da Arezzo a Firenze.

La zona, che si trova nel Comu-ne di Reggello, è ad accesso libero. Legambiente ha proposto di farne un’area protetta e di realizzarvi un percorso naturalistico. Chi contribuisce al progetto ha diritto ad una visita guidata gratuita per tutta la famiglia in una delle aree protette della zona, a scelta tra la Riserva naturale biogenetica di

Vallombrosa, l’Anpil (Aree natu-rali protette di interesse locale) della foresta di Sant’Antonio e le Balze di Reggello, a cura del circolo di Vallombrosa-Reggello di Legambiente.

Info e prenotazioni visite guidate: Legambiente, tel. 328 6113473, www.legambiente.it

L’OASIDEL CHIARONEE’ una superficie di 47 ettari

affacciata sulla sponda orientale del lago di Massaciuccoli, a sua volta interamente compreso nel parco regionale di Migliarino-San Rosso-re-Massaciuccoli.

Gestita dalla Lipu, la riserva natu-rale del Chiarone è una delle località ornitologiche più importanti d’Italia. La primavera è il periodo migliore per ammirare gli spettacolari tuffi del falco pescatore e le piccole colonie del più elegante trampoliere, il ca-valiere d’Italia. Ma la sua particolare

posizione, eccezionale per il transito e la sosta degli uccelli migratori, fa sì che la riserva ospiti moltissime specie in tutte le stagioni.

I camminamenti a palafitta del sentiero natura conducono i visita-tori ai tre capanni di osservazione. Ma il modo migliore per godere appieno della bellezza del lago è at-traversarlo: l’Oasi propone diverse possibilità di escursione sull’acqua, in battello per gruppi, in barchino o in canoe per singoli visitatori.

Chi dona i suoi punti – e con-tribuisce alla realizzazione di un camminamento – ha diritto a una visita guidata gratuita, per due adulti e un bambino, all’oasi del Chiarone, e ad uno sconto del 15 per cento sul costo del biglietto per le visite guidate nella tenuta di San Rossore.

La visita gratuita deve essere prenotata telefonandoallo 0584 975567; per il parco di San Rossore, tel. 050 530101, oppure tel. 050 523019(La sterpaia) o 050 989084(Villa medicea).

L’OASIDI GABBIANELLO-BILANCINOL’area, sulla sponda nord-est

del lago di Bilancino, si trova su una delle principali direttrici di migra-zione degli uccelli dal nord Europa all’Africa.

Il progetto per la realizzazione dell’oasi, ad opera dell’Ufficio del commissario per l’invaso di Bilan-cino, è stato seguito fin dalla nascita dalla Lipu (Lega italiana protezione uccelli) che si occuperà della gestio-ne dell’area, la cui inaugurazione è prevista per la prossima primavera.

L’oasi naturalistica di Gabbianel-lo, della dimensione complessiva di circa 25 ettari, ospiterà un’area umi-da di circa 10 ettari ed altri habitat naturali (un bosco, un canneto) finalizzati a ricreare le condizioni migliori per le varie specie di uccelli presenti. Sarà realizzato un sentiero per la visita guidata dell’area, dotato di quattro capanni birdwatching e di un piccolo centro visite.

I punti donati dai soci Coop saranno utilizzati per realizzare il Giardino delle farfalle, all’interno dell’oasi. Ogni donazione dà diritto ad una visita guidata gratuita, per due adulti e due bambini, all’Oasi naturalistica di Gabbianello.

Info e prenotazioni: Liputel. 055 474013www.bilancinolagoditoscana.it

LASCIARSI PORTARE

Un incentivo ad usare il mezzo pubblico. Gli abbonamenti Ataf sono in vendita in tutti

i minimercati, supermercati e ipermer-cati Coop dell’area fiorentina per un pe-riodo sperimentale di sei mesi. Insieme a un nuovo titolo di viaggio creato appo-sitamente dall’Ataf e in promozione per i soci Coop, che potranno sottoscriverlo grazie ai punti raccolti facendo la spesa. Ha la dimensione di una carta di credito, è un abbonamento trimestrale che non deve essere obliterato e può essere utilizzato su tutta la rete Ataf e Li-nea (esclusa la linea Volainbus).

La novità è che il nuovo abbona-mento non è personale, ma può essere utilizzato da diversi membri della famiglia, fino ad un massimo di quat-tro persone. Ne esistono tre versioni, che si differenziano per il prezzo e in base al numero di coloro che possono usarlo simultaneamente. Si chiamano Family 1, Family 2, Family 3. I nomi degli aventi diritto vengono indicati sul retro dell’abbonamento dagli stessi addetti Coop al momento dell’acquisto, e per usarlo occorre accompagnarlo con un documento d’identità.

Per Family1, utilizzabile da 1 persona alla volta, occorrono 5100 punti, o 3800 punti più 44 euro.Family 2, utilizzabile in contemporanea da 2 persone, 7800 punti, o 5100 puntipiù 74 euro.Family 3, utilizzabile contemporaneamente da 3 persone, 9000 punti, o 6100 punti più 84 euro.

IL PINOCCHIO PIÙ BUGIARDO CHE C’È

A tutti i giocattoli che ripro-ducono Pinocchio manca una caratteristica, fonda-

mentale nella fiaba di Collodi e che ha sempre colpito l’immaginazione dei

bambini: il naso che si allunga. Così, partendo da questa constatazione, Paola Piazzesi, giovane imprenditrice fiorentina, ha costruito il “suo” Pinoc-chio, impegnando il babbo a costruire il prototipo e poi con tanta caparbietà a cercare il fornitore adatto: legno di faggio, articolazioni snodate, na-so “allungabile”, assemblaggio eseguito a mano, così come il volto del nostro burattino. Mancava qualcosa a que-sto sogno perseguito per quattro anni, un’iniziati-va che desse un senso preciso a tutta l’opera-zione. E’ a questo punto che entra in scena un gruppo di suore salesiane, guidate da suor Nancy Pereira, che operano in Bangalo-re (India) sotto la sigla Fi-des (Family integral development education scheme). Hanno un programma distanza per i bimbi di quella regio-ne e insegnano alle madri i fon-damenti dell’igiene e della medi-cina: grazie a questo programma la mortalità dei loro bambini è in continua diminuzione. Inoltre, le infaticabili sorelle e la Fides con-cedono piccoli prestiti alle donne che presentano un progetto produttivo in grado di rendere autonome le loro famiglie. In tal modo le libera dalla fame e dalla piaga dell’usura. In cambio queste donne si impegnano a realizzare il loro proget-to, a restituire il prestito dopo un anno (l’interesse è dell’1% e la restituzione avviene nel 99% dei casi), a dare ai propri figli tre pasti al giorno e a man-darli a scuola.

Una parte del ricavato ottenuto dalla vendita di “Ciaopinocchio” – que-sto il nome del burattino – servirà a finanziare i progetti di solidarietà a Bangalore e nella confezione ci sono tutte le indicazioni per poter adottare a distanza un bambino indiano.

Ciaopinocchiodisponibile con 1000 puntioppure 500 punti più 10 €

DISTRIBUTORI AGIPNuove convenzioni per la raccolta punti del catalogo a Calenzanovia V. Emanuelea Lastra A Signavia Livornese 165e a Firenzevia R. Giuliani 49v.le U. Ojetti 50

Punti all’ambienteCON IL NUOVO CATALOGO

Con i punti della spesa

i soci Coop

possono partecipare

alla realizzazione di

tre progetti per la

tutela dell’ambiente.

Con 500 punti si versa

un contributo di 20 €:

10 offerti dal socio

e altrettanti

dalla cooperativa.

CATA

LOGO

CATA

LOGO

cercare il fornitore adatto: legno di faggio, articolazioni snodate, na-so “allungabile”, assemblaggio eseguito a mano, così come il volto del nostro burattino. Mancava qualcosa a que-sto sogno perseguito per quattro anni, un’iniziati-va che desse un senso preciso a tutta l’opera-zione. E’ a questo punto che entra in scena un gruppo di suore salesiane, guidate da suor Nancy Pereira, che operano in Bangalo-re (India) sotto la sigla Fi-des (Family integral development education scheme). Hanno un programma di adozione a distanza per i bimbi di quella regio-ne e insegnano alle madri i fon-damenti dell’igiene e della medi-cina: grazie a questo programma la mortalità dei loro bambini è in continua diminuzione. Inoltre, le infaticabili sorelle e la Fides con-cedono piccoli prestiti alle donne che presentano un progetto produttivo in grado di rendere autonome le loro famiglie. In tal

CATA

LOGO

Page 13: Come gli americani - coop Firenze

24 INFORMATORE INFORMATORE 25

APPU

NTAM

ENTI

FIRENZE NORD-ESTPC SENZA SEGRETI

L’abc dell’informatica in un corso promosso dalla sezione

soci Coop Firenze Nord Est, in collabo-razione con l’istituto tecnico Peano. Le lezioni, della durata complessiva di 28 ore, cominceranno il 28 gennaio e si ter-ranno presso la sede dell’istituto, in via A. del Sarto 6/A, Firenze. Il costo del corso è di 140 € a persona, per i soci Coop sconto di 15 € (presentando la carta socio al momento dell’iscrizione).

Info: box soci supermercato Coop di via Salvi Cristiani,tel. 055 600383; Silvana Sirchio, tel. 055 608028-339 6310675; Annamaria Moretti,tel. 055 584938

EMPOLIGEMELLAGGIO CON SANREMO

Empoli ha stretto forti legami con Sanremo, la città ligure con la

quale si è recentemente gemellata. L’evento è stato festeggiato con una serata al Teatro Shalom, ospite d’onore l’attrice Isa Barzizza. Nel corso dell’in-contro, promosso da Comune, Pro Loco, Auser Filo d’argento e sezione soci Coop di Empoli, sono stati proiettati al-cuni spezzoni di film interpretati dalla stessa Barzizza accanto ad attori del calibro di Totò, Macario, Walter Chiari e Paolo Ferrari.

A fare da sottofondo alcune vec-chie canzoni di Pippo Barzizza, padre dell’attrice, che si è trattenuta a lungo a parlare con gli spettatori: una piacevole parentesi “rubata” alla tournée che la

SESTO FIORENTINOODE AL COPPONEdi Emilio Querciolipresidente della sezione socidi Sesto Fiorentino-Calenzano

È stato un anniversario un po’ particolare, per l’importanza

del traguardo raggiunto – trent’anni! – e per il momento in cui è caduto, alla vigi-lia di un’importante trasformazione.

Era il 19 ottobre 1972 quando il Coppone – come viene affettuosamen-te chiamato dai sestesi il punto vendita Coop di piazza Vittorio Veneto – veniva inaugurato con grandi festeggiamenti. Si trattava, per l’epoca, di una struttura ul-tramoderna, al top nel suo genere, con un

piano interrato per i generi alimentari e altri tre piani dedicati ai non alimentari.

Un negozio proiettato nel futuro, che non dimenticava però la sua storia e le sue radici: il Coppone nasceva sulle fondamenta della cooperativa Casa del Popolo di Sesto Fiorentino, fondata il 1° novembre del 1891, e questa è Storia con la S maiuscola. In 111 anni di vita la cooperazione di consumo sestese ha percorso un lungo cammino, svolgendo un ruolo importante non solo all’interno dei confini comunali ma anche a livello regionale e nazionale.

Oggi quel punto vendita non è più in grado di garantire un servizio adegua-to alle mutate esigenze di soci e clienti, che nel frattempo sono notevolmente aumentati: così, tra breve, passerà il te-stimone al nuovo centro commerciale

di via Pasolini, un Ipercoop di oltre 10 mila metri quadrati di superficie, con galleria commerciale, pubblici esercizi, grandi parcheggi e comode vie d’ac-cesso. Ma, attenzione, questo non è un addio: il supermercato di piazza Vittorio Veneto non chiuderà. Cambierà solo un po’, ma resterà sempre il nostro caro Coppone…

DAL 16 GENNAIOTUTTO SULLA MENOPAUSARiapre il laboratorio con medicie terapeuti

Quattordici incontri, a partire dal 16 gennaio e fino al 17 aprile,

tutti dedicati ai diversi aspetti della menopausa. L’iniziativa è del gruppo

“Menopausa, che passione!” che già da due anni organizza incontri e gruppi di lavoro aperti a tutte le donne che vivono questo momento delicato della loro vita.

Tutti i giovedì, dalle 17 alle 19.30, un gruppo – composto al massimo da 30 donne – si incontrerà con medici e terapeuti disponibili a dare informazioni corrette per affrontare al meglio que-sta fase di passaggio: dall’importanza dell’alimentazione al movimento, dalle cure alternative (fiori di Bach, fitote-rapia, medicina cinese, omeopatia) all’aspetto psicologico.

Corsi paralleli di zen, stretching, eutonia (l’eutonia è uno stato di benessere fisico e mentale, ottenuto attraverso tecniche di concentrazione mentale e di autocontrollo rilassante dei muscoli, ndr) e cucina, di quindici ore ciascuno, sono aperti a coloro che ne faranno richiesta.

L’attività del laboratorio potrà con-tare su un’equipe qualificata e affiatata, formata da una ginecologa omeopata, una terapista shatsu, un’erborista, una psicologa e un’ostetrica eutonista.

Gli incontri si terranno presso la sede della sezione soci Coop Firenze Nord Est, via del Clasio 15. Il prezzo del corso è di 68 €.

Info: box soci supermercato Coop di via Salvi Cristiani,tel. 055 600383;Cristalli, tel. e fax 055 476416, e-mail: [email protected]; Silvana Sirchio, 339 6310675; Paolo Bicchi, 338 8641798

SOCIALITÀ

BAGNO A RIPOLILIBRI IN CORSIAUna biblioteca all’ospedaledi Santa Maria Annunziata

Le ore sono particolarmente lunghe quando si è costretti a

passarle per lo più a letto: ma un buon libro può essere di grande aiuto. Lo sanno bene i pazienti dell’ospedale di Santa Maria Annunziata a Ponte a Nic-cheri (Firenze), che da un mese e mez-zo a questa parte hanno a disposizione una biblioteca interna tutta per loro, con oltre 2300 titoli di narrativa, anche per ragazzi, e di saggistica.

Uno spazio nel quale è possibile leggere, ma anche ascoltare musica o navigare in internet, grazie ad una vera e propria postazione multimediale do-tata di computer e stampanti, 100 cd musicali con i lettori e 60 audio-libri con relativi walk-man.

L’iniziativa, sostenuta dalla sezio-ne soci Coop di Bagno a Ripoli, nasce da una collaborazione tra più soggetti (Comune, Auser, Casa del popolo di San Donato, Lions Club e Cassa di Risparmio di Firenze) ed è il naturale proseguimento di “Libroamico”. Il progetto, nato nel ’97 e attivo tutto-ra, vede impegnati alcuni volontari nella distribuzione di libri in corsia: in cinque anni sono stati effettuati ben 3 mila prestiti, con una media di 900 volumi all’anno.

La biblioteca di Santa Maria Annun-ziata, aperta quattro giorni alla settima-na, è gestita da 36 volontari dell’Auser, i quali continueranno a consegnare personalmente i libri a quei pazienti che non possono alzarsi dal letto.

FIRENZE NORD-ESTLEZIONI DI PITTURA

Corso di pittura ad olio e di trompe-l’oeil, dal classico ad

oggi. Lo promuove la sezione soci Coop Firenze Nord-Est presso la propria sede, via del Bargeo 15, il martedì e il giovedì, dalle 20.30 alle 22.30. Gli incontri, guidati dai maestri Isabelle Cadery e Gabriele Panerai, avranno inizio il 4 febbraio 2003 e si susseguiranno per tre mesi.

Info: Gabriele 329 2198352,Paolo Bicchi 338 8641798,sez. soci il martedì dalle 9 alle 12, tel. 055 600383

vede impegnata in giro per l’Italia con la piece “Sul lago dorato”, resa famosa dalla versione cinematografica premia-ta con l’Oscar. (G.L.)

FIRENZE SUD OVEST-ISOLOTTOA SCUOLA D’ARTE

Anche per quest’anno si rinnova l’ormai consolidato appun-

tamento con i corsi artistici promossi dall’associazione culturale Cavaliere Azzurro. Si può scegliere tra le lezioni di pittura e disegno, tutti i giovedì dalle 18 alle 20 presso la sezione soci Coop Isolotto, via L. da Verona 17/A, Firenze (per i soci Coop la quota di iscrizione è di 45 €, non soci 50 €), e il corso di ceramica, il martedì o mercoledì o giovedì dalle 20.30 alle 22.30 presso il laboratorio artistico del quartiere 3 L’artificio, lungarno Ferrucci 49 (per tutti 52 € al mese). I corsi sono rivolti a gruppi di 10-13 persone, la frequenza è obbligatoria per almeno tre mesi.

Info: Cavaliere Azzurro,tel. 055 701250-8313209

POGGIBONSIPIATTIPER TUTTI I GUSTI

Dal menu di tutti i giorni a quello delle grandi occasioni, dalla cu-

cina di mare ai piatti vegetariani. Quattro incontri, a partire dall’8 gennaio, con il giovane chef Mattia Barciulli per un cor-so di cucina promosso dalla sezione soci Coop di Poggibonsi. Le lezioni si terranno presso la sede della Pubblica assistenza, via Vallepiatta 16-18, inizio ore 19.

Info: sezione soci Coop, presso il punto vendita di Salceto, il martedì e il venerdì dalle 17 alle 19, il mercoledì e il sabato dalle 10 alle 12, tel. 0577 987473

FIRENZE SUD EST–GAVINANATUTTI FOTOGRAFI

Sono aperte le iscrizioni per il corso di fotografia che si terrà

presso la sezione soci, in via Traversari 7. Cinque incontri di due ore ciascuno con un fotoreporter professionista, per apprendere le nozioni di base e metterle in pratica nel corso di un’esercitazione esterna. L’appuntamento è tutti i martedì, dalle 21 alle 23, a partire dal 4 febbraio.

Info: il lunedì e il martedì, dalle 16 alle 18, allo 055 680580.

Le attivitàdelle sezioni soci

sono anchesu Televideo:

RTV 38 e Italia 7da pag. 200

Internet: www.coopfirenze.it

LUTTO

È scomparso Aldemaro Bruschini, da tantissimi anni consigliere

della sezione soci di Firenze Sud. Figura storica di cooperatore per la ricostruzio-ne delle cooperative nel dopoguerra. Le condoglianze di noi tutti alla moglie e ai figli Alberto e Sandra.

FIRENZE SUD EST–GAVINANAVENERDÌZUCCA GIALLA

Incontri con gli autori di libri su ci-bo, alimentazione, gastronomia.

Si terranno ogni quindici giorni alla biblioteca La zucca gialla, via Traver-sari 7, Firenze, promossi dalla sezione soci. Si comincia il 17 gennaio alle 21, con Leonardo Romanelli che presenta l’ultimo suo libro “Cultura e tradizio-ne dell’olio…” (ed. Aida). Secondo appuntamento il 31, sempre alle 21, interviene lo scrittore pratese Umberto Mannucci, che parlerà delle tradizioni enogastronomiche di Prato e della Val di Bisenzio. Gli incontri proseguono a febbraio e marzo.

Il programma completo è su inter-net nello spazio delle sezioni soci.

I consiglieri delle sezioni soci

svolgono un lavoro volontario,

non retribuito.Lo fanno per

rappresentare gli interessi dei consumatori e

tenere vivi i valori della cooperazione.

ADOZIONI A DISTANZAUn bambino aspetta il vostro aiutoin Betlemme, Brasile, Burkina Faso, Filippine, Perù. Per tutto gennaio, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 21,è ancora possibile chiedere informazioni.

��� �� �� ��

FOTO A. FANTAUZZO

FOTO

R. M

AR

TIN

IS

Page 14: Come gli americani - coop Firenze

INFORMATORE 27

Carta e cartone: imballaggi prodotti dal punto di vendita, sono la parte che incide maggiormente. Nella rete iper nel 2001 ne sono sta-te raccolte oltre 2.365 tonnellate.

Plastica: in prevalenza casset-te e nylon (soprattutto i ‘teli’ che avvolgono i pancali). Negli iper nel 2001 la raccolta ha sfiorato le cento tonnellate.

Legno: in prevalenza cassette e pancali. Negli iper, nel 2001, sono stati mandati alla raccolta

differenziata 171 tonnellate. Ma il legno non viene quasi mai sprecato: quando un pancale si rompe, ad esempio, viene fatto riaggiustare e riutilizzato.

Olio forni: rifiuto derivante

dalla cottura dei cibi, viene nuo-vamente utilizzato per vari scopi dall’industria. Gli oli usati delle friggitrici e dei forni dei punti ven-dita Coop vengono tutti raccolti da ditte specializzate che li avviano al recupero. Nel corso del 2001 sono state raccolte nei punti vendita di Unicoop Firenze oltre 58 tonnellate

DALLA PARTE DELL’AMBIENTE

IL CONTRIBUTODI COOPTutti i punti vendita di Unicoop Fi-

renze attuano la raccolta differenzia-ta. In alcuni casi si tratta degli scarti e degli imballaggi derivanti dall’attività dello stesso punto vendita, in altri di un servizio a disposizione di tutti i clienti. I metodi di raccolta e le ti-pologie variano secondo gli spazi, i volumi prodotti e l’organizzazione

La raccolta differenziata in To-scana sta crescendo progres-sivamente ed ha registrato nel

2000 valori medi del 23%, legger-mente inferiori al limite fissato dal decreto Ronchi (25%), con zone di eccellenza (come il circondario empolese) che hanno superato la soglia del 30%, e situazioni di grave ritardo come quelle della provincia di Grosseto (ferma all’11,27%) e dell’Isola d’Elba; una prima stima relativa alla produzione 2001 indi-

ca, su un campione di oltre la metà dei cittadini toscani, che la produ-zione dei rifiuti cresce ancora di circa il 4% e che la Toscana do-vrebbe raggiungere mediamente un valore vicino al 28% di raccolta differenziata. Questo il quadro più recente, presentato dall’assessore regionale all’ambiente Tommaso Franci, sulla gestione dei rifiuti urbani e speciali. I quantitativi di materiali provenienti da raccolta differenziata risultano pari a circa 471.000 tonnellate l’anno. Tali quantitativi sono destinati, secondo la Regione, a crescere, nella prospettiva di raggiungere gli obiettivi previsti dal decreto Ronchi (35% al 2003). E questo obiettivo, ha concluso Franci, può essere raggiunto soltanto sviluppando la raccolta differenziata della frazione organica.

Raccolti e differenziatiCresce in Toscana

la raccolta

differenziata dei rifiuti.

Il primo posto

spetta agli empolesi

MON

DOCO

OP

26 INFORMATORE

MON

DOCO

OP

dell’azienda pubblica di raccolta e smaltimento dei rifiuti presente sul territorio. Non sempre infatti le ditte sono in grado di effettuare la raccolta e poi lo smaltimento dei rifiuti differenziati. Attualmente nei mini, super e ipermercati di Unicoop Firenze è attiva la raccolta differenziata: vediamo di cosa.

di oli esausti, grasso e ossa: scarti di lavorazione della carne provenienti per lo più dai reparti macelleria, so-no classificati come rifiuti speciali a basso rischio. Negli anni passati venivano destinati come mangime animale, dopo lo scandalo “Mucca Pazza” la legge lo proibisce e quindi il prodotto viene trasformato e poi destinato all’incenerimento. Nel corso del 2001 ne sono state rac-colte oltre 1.987 tonnellate.

Organico: in prevalenza frutta e verdura non più destinate alla ven-dita e altri scarti provenienti dalla lavorazione dei prodotti freschi. Questi rifiuti vengono gettati nei cassonetti verdi posti all’esterno dei punti vendita e quindi le quantità raccolte non sono quantificabili.

CON L’AIUTODI TUTTIFin qui i rifiuti prodotti esclu-

sivamente dall’attività del punto vendita. Ci sono poi altri servizi di raccolta differenziata destinati anche a soci e consumatori. So-no materiali che richiedono un trattamento particolare, perché altamente inquinanti.

Batterie al piombo: il Con-sorzio obbligatorio delle batterie esauste ha messo a disposizione, su richiesta di Unicoop Firenze, nei punti vendita in cui vengono vendute le batterie, cassonetti per la loro raccolta. Ne sono state raccolte nel 2001 nella rete dei supermercati 1430,5 kg e nella rete iper 8450 kg.

Pile esauste: anche per que-ste sono disponibili contenitori. I quantitativi sono interessanti ma non quantificabili perché la società che provvede alla raccolta non è in grado di fornire i dati relativi alla sola Unicoop Firenze.

Olio lubrificante per moto-ri: rifiuto pericoloso, la normativa prevede che chi lo vende debba met-tere a disposizione del Consorzio obbligatorio degli oli esausti uno spazio per installare un contenitore per la raccolta. La quantità è però abbastanza marginale: per la rete dei supermercati è stata nel 2001 di 160 kg e negli iper 1329 kg.

INTERNET

SITO RICCO MI CI FICCOIl nuovo portaledi Unicoop Firenze

È un portale completamente rinnovato nella sua veste grafica, più facile da consul-

tare e più ricco nei contenuti. Nell’ultima versione del sito www.coopfirenze.it, in rete dai primi di novembre, trovano spa-zio gli articoli dell’Informatore – affian-cati da approfondimenti su argomenti di particolare interesse –, informazioni di carattere più commerciale (le offerte per i soci, il catalogo premi) e di servizio (la possibilità di compilare la propria do-manda di assunzione on line, le attività delle sezioni soci, gli orari dei negozi).

Ogni sezione è caratterizzata da un colore diverso: giallo (quella com-merciale), verde (la parte informativa), azzurro (l’area sociale).

La parte redazionale è curata da due giornaliste, Letizia Coppetti (News, Offerte e Negozi) ed Edi Ferrari (Tempo libero e Sezioni soci).

Il nuovo look sembra essere molto apprezzato dagli utenti. Nel primo mese di messa on line, le pagine viste (l’unità di misura dell’andamento di un sito) sono aumentate di oltre il 30%. Complessivamente, nel 2002, le pagi-ne visitate sono state oltre un milione, con un aumento costante durante tutto l’arco dell’anno.

OFFERTEE CURRICULUMLe sezioni più visitate risultano, ol-

tre alla versione web dell’Informatore, le offerte riservate ai soci e gli eventi

scontati. Millecinquecento persone hanno inviato il proprio curriculum vitae dall’apposito form.

Oltre il 20% degli utenti che raggiungono il sito provengono dai così detti motori di ricerca, utilizzati dai navigatori per ricercare informazioni su internet. Escludendo le parole chiave strettamente connesse al mondo Coop (Unicoop Firenze, Coop, Ipercoop Firen-ze, Ipercoop Lastra a Signa), i termini che conducono più frequentemente al nostro sito sono: “funghi”, “congedi pa-rentali” e “frutti esotici”, per la presenza in rete degli omonimi speciali. Molte le frasi che si riferiscono alla domanda di lavoro (“domanda di assunzione per

la Coop di Firenze”, “criteri selezione personale colloquio”) e agli eventi del capoluogo toscano (“concerti a Firenze”, “Firenze concerti settembre”,

“Ligabue Firenze”). Il 90% utilizza una qualche versione

del sistema operativo Windows affian-cato dal browser Internet Explorer.

Nel 2003 sarà data la possibilità agli utenti di ricevere gratuitamente, tramite posta elettronica, l’aggiornamento pe-riodico delle attività di Unicoop Firenze.

PAROLE CHIAVEIL COLLEZIONISTA DI ZANNEMolte le parole chiave utilizzate per

accedere al sito di Unicoop Firenze. Ec-cone alcune, tra le più curiose: omeopatia e gatti, le bottiglie più strane, sindrome delle apnee ostruttive nel sonno, colle-zione zanne elefante, come fare formag-gio da soli, difetti che può fare il parquet, cambiare look capelli corti…

di Letizia Coppetti

RICICLONI A POGGIBONSI«Poggibonsi oggi è il punto vendita della rete supermercati

di Unicoop Firenze meglio organizzato nella raccolta differenziata - afferma Alberto Zuri, della direzione

servizi generali di Unicoop - . Lo spazio a disposizione nello scarico merci ci permette infatti di lavorare con

tre cassoni, di cui due compattanti. Si riesce così a selezionare con attenzione gli imballaggi in cartone,

plastica e legno, per le seguenti quantità annuali: cartone kg 406.300, legno kg 77.600, plastica kg 18.000, per 380

vuotature complessive. Recuperiamo inoltre annualmente kg 40.000 di organico ed inviamo allo smaltimento kg

200.000 di rifiuti indifferenziati».

GLOSSARIOBrowser: programma utilizzatoper visualizzaresiti webForm:pagina web che consente l’invio di dati tramite la compilazione di specifici spaziParole chiave: termini utilizzati per cercare informazioni in rete

PUNTI VENDITA

di Marco Raimondi

FOTO M. D’AMATO

FOTO M. D’AMATO

Page 15: Come gli americani - coop Firenze

28 INFORMATORE INFORMATORE 29

PERGOLALIOLÀ PER I SOCI

«È, dopo il “Fu Mattia Pascal”, la cosa mia cui tengo di più:

forse la più fresca e viva. Già sai che si chiama Liolà. L’ho scritta in quindici giorni, quest’estate; ed è stata la mia villeggiatura. Difatti si svolge in cam-pagna. Mi pare d’averti già detto che il protagonista è un contadino poeta, eb-

bro di sole, e tutta la commedia è piena di canti e di sole. E’ così gioconda che non pare opera mia».

E’ un brano di una lettera di Luigi Pi-randello al figlio Stefano; e proprio que-sto spettacolo, caro all’autore, è quello scelto da Coop per i soci. Il 26 gennaio lo speciale sconto del 40 per cento concor-dato con la Pergola consente di assistere allo spettacolo in platea a 16,50 € o nel posto palco a 13 €.

Info e prenotazioni solo attraverso le Agenzie Toscana Turismo: Arcipelago Viaggi, tel. 055 444842.

S. GIOVANNI VALDARNOMASACCIO EIL RINASCIMENTO

La mostra “Masaccio e le origini del Rinascimento” fa parte del-

la serie di iniziative che celebrano il VI centenario della nascita dell’artista. Al-lestita a Casa Masaccio, a San Giovanni Valdarno (Arezzo), la mostra presenta una trentina di pezzi, comprendenti un piccolo gruppo di dipinti di Masaccio e alcune opere giovanili dell’Angelico, del

quindi state aggiunte per soddisfare le richieste: a gennaio il 20, 22, 24, 25, 28, 30; a febbraio il 1°, 4, 6, 8, 11. Ricordiamo che il pacchetto costa 44 €, e compren-de: il viaggio in pullman e l’assistenza a bordo da parte di una hostess; il tra-sferimento in vaporetto; l’ingresso alla mostra; la visita guidata in compagnia di un’esperta di egittologia.

Info e prenotazioni pressole Agenzie Toscana Turismo.

PER SAN VALENTINODITELOCON STRAVINSKIJ

Serata speciale al Teatro Verdi di Pisa con Aterballetto in “Serata

Stravinskij”, «un tributo all’Amore – è stato scritto – attraverso la traduzio-ne artistica di due celebri capolavori stravinskijani, “Les Noces” del 1923 e

“Petrushka” del 1911». Un’operazione in cui il coreografo Mauro Bigonzetti si è confrontato con i modelli del passato, e partendo dal riascolto della partitura di Stravinskij li ha rielaborati in funzione di due nuove coreografie d’impianto contemporaneo con venature neo-classiche.

Speciale è anche il prezzo proposto ai soci per lo spettacolo del 14 febbraio: 14,50 €, purché prenotato entro il 4 febbraio presso le Agenzie Toscana Turismo (Willis Travel, tel. 050 575777).

PRATOSPECIALE METASTASIO

È il primo di 5 spettacoli selezio-nati da Coop e offerti ai soci ad

un prezzo ulteriormente ridotto: il 5 gen-naio va in scena al Metastasio di Prato

“Filumena Marturano”. Biglietti: poltro-na e posto palco a 15 €, palco laterale a 11 €. Ma solo attraverso l’Agenzia CTC di Prato, tel. 0574 42215.

AL COMUNALEMADAMA BUTTERFLY

Per gli spettacoli al Teatro Comu-nale di Firenze del 31 gennaio

e del 1°, 6 e 9 febbraio, per i soci ci sono a disposizione 350 posti al prezzo speciale di 36 € per la platea e di 22 € per la galleria. Info e prenotazioni solo attraverso le Agenzie Toscana Turismo (Argonauta Viaggi, tel. 055 2342777).

EVENTI

Brunelleschi, di Filippo Lippi, di Paolo Uccello, di Donatello, di Michelozzo, di Nanni di Bartolo. Un momento chiave della mostra è la presentazione in simultanea dei due crocifissi lignei di Filippo Brunelleschi e di Donatello. Gli inizi della mostra sono costituiti da una piccola rappresentanza di opere in ter-racotta, che documentano la riscoperta di una tecnica scultorea ampiamente

praticata dagli antichi, molto ben co-nosciuta agli inizi del Rinascimento. On-line: www.masaccio-online.it.

Coop propone la visita guidata alla mostra per gruppi di minimo 15 e massimo 30 partecipanti, al prezzo speciale di 7 €. Questo il calendario: 16, 17, 20, 23 e 24 gennaio alle ore 18; 18 e 25 gennaio alle ore 16, 17 e 18; 19 e 26 gennaio alle ore 10, 11 e 12.

Info e prenotazioni: Reporter Viaggi, tel. 055 9121616.

A VENEZIAANCORA FARAONI

Ha avuto grande successo l’ini-ziativa della visita guidata alla

mostra “I Faraoni” a Palazzo Grassi di Venezia. Altre date (con partenze previ-ste da varie località della Toscana) sono

CONV

ENZI

ONITEATRO DEL

MAGGIO MUSICALE FIORENTINOTeatro Comunale, corso Italia 16, Firenze, numero verde 800 112211 www.maggiofiorentino.comOpere, concerti e balletti in riduzione, tranne che per le prime al Teatro Comunale. A gennaio, “Gianni Schicchi/Pulcinella” al Teatro della Pergola il 10 e 11;

“Madama Butterfly” al Teatro Comunale il 26, 28, 29, 31 e 1°, 4, 6 e 9 febbraio; concerto peril “Giorno della memoria”il 27 al Teatro Goldoni.

TEATRO VERDI DI PISAVia Palestro 40, Pisa, tel. 050 941111 www.teatrodipisa.pi.itL’ultimo appuntamento con la lirica è per il 12 e 13 gennaio, con “La Belle Hélène”, in attesa che inizino le stagioni di prosa e danza, per le quali è stata rinnovata la convenzione.

TEATRO MANZONICorso Gramsci 127, Pistoia,tel. 0573 99161www.pistoiateatri.it www.pistoianet.it/atpA gennaio, dal 18 al 24, presso la Saletta Gramsci, “L’Istruttoria”; al Manzoni il 31 (e 1° febbraio)

“Adenoidi”.TEATRO PUCCINIVia delle Cascine 41, Firenze,tel. 055362067 - www.teatropuccini.itA gennaio: dal 14 al 19 “Serial killer per signora”; il 24 e 25 “2 e venti”; dal 28 al 2 febbraio “Nero cardinale”.

TEATRODELLA PERGOLAVia della Pergola 12/32, Firenze,tel. 055 2264335 - www.pergola.firenze.itLa convenzione con il Teatro della Pergola si fa in due: sugli spettacoli del sabato pomeriggio c’è lo sconto di circa il 20 per cento, ai quali si aggiungono altre recite, domenicali, scelte appositamente per i soci, che prevedono lo sconto di circa il 40 per cento. Biglietti in convenzione solo attraverso le Agenzie Toscana Turismo; le prevendite chiudono una settimana prima dello spettacolo.

FONDAZIONETEATRO METASTASIOTeatro Metastasio, via B. Cairoli 59,Prato, tel. 0574 6084.Teatro Fabbricone, via Targetti 10, Prato, tel. 0574 690962.On line www.metastasio.net.A gennaio: al Metastasio, dal 3 al 7, “Filumena Marturano”; dal 22 al 26 “Coefore”; al Fabbricone, dal 10 al 19, “Serata di gala. Omaggio a Harold Pinter”; dal 30 e fino al 2 febbraio,

“L’amore è quello che conta. Da Bukowsky a Dante”.

TEATRO POLITEAMAVia Toscoromagnola 656, Cascina (Pisa), tel. 050 744400 www.politeama.netLo sconto sugli spettacoli del Politeama è del 20 per cento sul biglietto intero. Prevendite al botteghino oppure attraverso il circuito Agenzie Toscana Turismo (Willis Travel, tel. 050 575777). A gennaio: il 15 concerto di Diamanda Galás; il 22 “Il Signor Rossi, il re e la Costituzione”.

AMICI DELLA MUSICAConcerti al Teatro della Pergola.Informazioni e prenotazioni: Amici della Musica, tel. 055 609012 oppure 055 607440 dal lunedì precedente il concerto; prevendita biglietti: Teatro della Pergola. On-line: www.amicimusica.fi.it.

A gennaio, fra gli altri: l’11 Quartetto Fonè; il 12 Voces Intimae; il 19 The Swingle Singers; il 25 I sonatori de la gioiosa marca; il 26 il Wien-Berlin Ensemble.

TEATRO CAPODAGLIOVia Roma 34,Castelfranco di Sopra (Arezzo),tel. 055 9149219 - www.fts.toscana.itPer informazioni anche Ufficio Cultura, tel. 055 9149571. Prenotazioni e prevendite presso la biglietteria del Teatro nel giorno fissato per lo spettacolo, e nel precedente, ore 17-19. Un solo spettacolo a gennaio, il 15:

“Sior Todero Brontolon”.

TEATRO COMUNALE DI BARBERINOVia della Repubblica 3, Barberino di Mugello (Firenze), tel. 055 841237, e-mail: [email protected]. Biglietti in convenzione per i soci.

TEATRO SHALOMVia Busoni 24, Empoli (Firenze),tel. 0571 77528.Biglietti in convenzione per i soci.

TEATRO VERDIVia Ghibellina 99, Firenze,tel. 055 2638777-212320,www.teatroverdifirenze.itLa convenzione prevede una riduzione di 5 € per la prima e di 2,5 € per le repliche (escluso gli spettacoli di venerdì, sabato e domenica).A gennaio, in prosecuzione da dicembre, il 1°, 2 e 6 “Malgrado tutto beato voi!”; al Saschall, il 17 (prima), 21, 22, 23 e 24, “The full monty”.

PER IL 2003

TEATRO SCONTATOLe convenzioni per i soci Coop

EVENTI

Franco Castellano

in Liolà

di Luigi Pirandello

al Teatro della

Pergola di Firenze

dal 21 al 26

Gennaio

La convenzione con la Prg si chiama “Alta fedeltà”,e prevede la possibilità di ricevere un biglietto omaggio ogni cinque acquistati (fra quelli facenti parte della promozione).La tessera Alta fedeltà può essere richiesta dai soci all’ingresso dei singoli spettacoli, mentre per prenotare il biglietto omaggio è necessario telefonareallo 055 667566 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 19.30.On-line: www.dada.it/bit.A gennaio: Gianluca Grignani il 15 e il 16; Tori Amos il 27;il 30 Ligabue, Francesco Renga e Paola Turci;il 31 Ligabue e Gigi D’Alessio. Grignani è a Firenzee ad Arezzo, Amos, Renga, Paola Turci e Gigi D’Alessio sono a Firenze, Ligabue ad Arezzo.

I CONCERTI

Paolo Rossi

sarà in scena

al teatro Politeama

di Cascina

A cura di Edi Ferrari

Page 16: Come gli americani - coop Firenze

30 INFORMATORE

RUBR

ICHE

INFORMATORE 31

ERRORIE NON FURTI

Sono rimasto sbigottito nel leggere una lettera sull’In-

formatore di settembre, nella quale l’autore si permette di dare del ladro a chiunque senza possibilità di ap-pello. Tutti conoscono le difficoltà del sistema Salvatempo, aggravate spesso dalla confusione e dalla ressa di clienti che impediscono un minimo di concentrazione. Chiunque, credo anche il socio che ha scritto, può commettere degli errori, non certo in malafede. Sono sicuro che solo per una piccola parte dei clienti Coop si possa parlare di dolo. A me è successo di sbagliare, ma ora non succederà più visto che, per non incorrere nel severo giudizio di qualche socio, non userò più il Salvatempo.

Roberto N. – e mail

Il socio di Empoli scriveva che di fronte ad errori grossi (nel caso spe-cifico si trattava di oltre 70 mila lire) si doveva evitare di far usare ancora il Salvatempo a quella persona. Il presup-posto, giusto dal nostro punto di vista e di molti soci, è che quelle 70 mila lire vanno a pesare sullo scontrino di tutti coloro che spendono in cooperativa. Nella lettera il socio di Empoli non parla né di furti, né di ladri, ma solo di errori. Gli errori devono essere rimediabili, questo è il nostro parere e la differenza d’opinio-ne con il socio di Empoli. Non crediamo che si debbano esasperare i giudizi su questi aspetti: il Salvatempo è comodo ma richiede una certa concentrazione nell’usarlo. Alla fine il socio deve decide-re, in base ad un suo personale bilancio, se usarlo oppure no.

OMISSIONEE INFORMAZIONE

Avrei da muovervi un’amiche-vole rimprovero relativamente

all’articolo sul numero di novembre “Cresciuti per legge”. Quello che scri-vete è tutto vero, ma si può disinformare anche tacendo. Scrivete: “Ora la musica è cambiata: da fine ottobre la legge im-

LETTEREINFORMATORE

COOPv. S. Reparata 43

50129 FirenzePosta elettronica:

[email protected]

Fax 055474889La redazione

si riservadi abbreviare

le lettere, senza naturalmente

cambiarne il senso.Le lettere non

pubblicate sono comunque

all’attenzionedelle varie strutture

Coop interessate.

A cura di Antonio Comerci

pedisce di vendere un prodotto a meno di quanto lo si è pagato”. Più sotto aggiungete che non avete mai condi-viso questa legge. Ora, la stragrande maggioranza dei lettori si chiederanno a quale Parlamento è da imputarsi una legge che ha fatto cambiare la musica da fine ottobre scorso, legge i cui effetti pagano sulla loro pelle. Ad ottobre scorso la maggioranza era l’attuale, cioè quella di centrodestra. Sono portati, quindi - come lo è stata mia moglie - a credere che il provvedimento sia opera sua. Sapete bene, invece, che non è così. La Legge fu varata nel periodo del centrosinistra. Per qualche anno non fu applicata in quanto mancava il regola-mento di attuazione. Quest’ultimo vide la luce nell’aprile 2001 (governo Amato) e stabiliva che sarebbe entrato in vigore trascorsi sei mesi. Da qui il “cambio di musica” ad ottobre, ma il nuovo spar-tito era stato preparato molto prima. E’ chiedere troppo pregarvi di due righe di precisazione al riguardo?

Romano BenesperiSerravalle Pistoiese

In un articolo non si può sempre fare la cronistoria puntuale di tutto ciò che si scrive: annoierebbe il lettore e non serve se non cambia i termini della questione. Oggi c’è una nuova maggioranza e un governo che poteva benissimo prende-re l’iniziativa di abrogare o rinviare la legge sul sottocosto. A settembre, da parte delle associazioni di consumatori, si era richiesto al governo di ritardare,

con un decreto, l’applicazione della legge in quanto sarebbe caduta in un momento particolare, alla vigilia dell’introduzione dell’euro, quindi con conseguenze pesanti sull’inflazione. Il rinvio era dato quasi per certo: tanto che molti si trovarono a dover predisporre i cambiamenti di listino all’ultimo momento. Non è stato fatto, quindi il governo, l’attuale, si è preso una re-sponsabilità oggettiva su questa legge. Avremmo qualche macchia sulla nostra correttezza informativa se non avessi-mo espresso la nostra opposizione alla legge, quando fu approvata. Lo abbiamo fatto. Quindi ci sembra di aver fatto il nostro dovere di organizzazione dalla parte dei consumatori.

MANGIANO I CANI

Penso che non sarò l’unica a scrivervi, ma veramente

l’articolo al quale mi riferisco contiene una falsità troppo grossa per farla passare sotto silenzio. Vi si afferma che il fatto che i cinesi mangino i cani è uno sconveniente mito da sfatare.

Purtroppo invece è una sconveniente realtà (sconveniente soprattutto per i cani). Può darsi che la ragazzina cinese citata (“portatrice di un suo vissuto”) personalmente non ne abbia mai mangiati, forse proprio perché

“italianizzata”, ma ciò non significa che in Cina non vengano tradizionalmente mangiati cani. Oggigiorno, che in Cina si va come prima si andava a Lido

LETT

EREdi Camaiore, tutti hanno almeno un

conoscente che, reduce da un viaggio lì, racconta di aver visto al mercato ali-mentare accanto alle gabbie delle galli-ne e delle anatre anche quelle con cani, gatti, scimmie ecc. Dopo aver ristabilito la verità, mi permetto una riflessione più allargata: se l’autore dell’articolo ha sbagliato in buona fede è stato solo un po’ troppo superficiale e passi, ma in generale credo si debba stare attenti a non cadere nell’atteggiamento di mini-mizzare le differenze per noi sgradevoli negli usi di altri popoli. La nostra civiltà occidentale è colpevole di una serie infinita di nefandezze, ma almeno rico-nosciamole di aver affermato un certo livello di diritti per tutti gli esseri viventi, e non ci dovremmo peritare di condan-nare apertamente le tradizioni altrui che tali diritti violano. Di questo passo si rischia di arrivare a tollerare anche pratiche lesive dei diritti della persona come l’infibulazione delle bambine, in nome di una malintesa tolleranza nei confronti delle altre civiltà...

Francesca Tarchiani – E mailL’articolo in questione non tratta

dell’alimentazione dei cinesi, ma de-scrive gli interventi nelle classi di alcuni animatori sui temi del consumo, dell’ali-mentazione, della mondializzazione. E’ un articolo basato su aneddoti curiosi ed interessanti che gli animatori raccon-tano. E così c’è una classe di bambini incuriositi dal fatto che i cinesi mangino carne di cane e una bambina cinese che vuole smentire la cosa in quanto sente che i suoi amichetti giudicano sconve-niente questa pratica. Nell’articolo non c’è una ricerca e un giudizio dell’autore sulle abitudini alimentari di altre civiltà, ma un episodio fra bambini riportato con vivacità e freschezza. Siamo d’ac-cordo con la socia che non si debbano minimizzare le differenze fra culture diverse e che l’Informatore debba sal-vaguardare i valori e le conquiste civili della nostra cultura. Non ci sembra che quell’articolo smentisca questa linea.

RISPARMIO ENERGETICO

Osservando i supermercati e gli ipermercati della Coop mi sono

reso conto che gli edifici che li ospitano hanno generalmente dei tetti piani di grande estensione. Si tratta di superfici

non utilizzate attualmente, ma potreb-bero tornare molto utili se venissero utilizzate per ospitare dei pannelli foto voltaici che consentirebbero ai nostri supermercati un notevole risparmio di energia elettrica con una scelta in verità armoniosa sotto il profilo ambientale e conveniente sotto quello economico. Calcolando che un pannello foto voltaico da 1 Kwh (10 metri quadri) può dare una produzione elettrica annua di ben 1100 Kwh alla latitudine dell’Emilia Romagna e della Toscana settentrionale e di ben 1200 Kwh nella Toscana meridionale e nel Lazio, mi sembra che il risparmio per la nostra cooperativa sarebbe enorme se si utilizzasse tale tecnologia a livello nazionale. Sono convinto che la tutela dell’ambiente e la convenienza econo-mica possono, e anzi devono, andare a braccetto, perché la tutela dell’ambiente non è in contrasto con il progresso eco-nomico quando quest’ultimo è ispirato a valori di eticità ed onestà.

David Diani – Campi Bisenzio

L’istituto Inres, che cura la progetta-zione e l’allestimento di supermercati e ipermercati della Coop, a livello nazio-nale, ha ricevuto un prestigioso premio europeo per il risparmio energetico ottenuto per l’illuminazione dei nostri punti di vendita. Insomma, un impegno tangibile che continua e si misurerà an-che con le problematiche e le soluzioni pratiche che ha suggerito il socio nella sua gradita lettera.

QUALI DOMENICHE

Siamo un gruppo di soci affe-zionati e clienti della Coop

di Poggibonsi, e vogliamo esprimere tutta l’amarezza e le perplessità per le poche aperture domenicali del centro commerciale di Salceto relative al periodo estivo ed in particolar modo da agosto a settembre, mentre un supermercato concorrente, distante poco più di un chilometro dalla Coop (in un altro Comune, ndr), apre tutte le domeniche da giugno ad ottobre. Ci siamo interessati presso la locale sezione soci, la quale ci ha risposto che ci sono delle ragioni di legge e di programmazione commerciale del Comune di Poggibonsi che ne limita le aperture. Pur prendendo atto di quanto ci è stato riferito, rimane in noi

il dubbio e l’amarezza per le mancate aperture.

Francesco Manzi e altri 10 sociPoggibonsi

Risponde Luciano Nuti, direttore Servizi generali di Unicoop Firenze.

Il decreto legislativo 114/98 (noto come legge Bersani) differenzia i Co-muni a prevalente economia turistica da quelli ordinari. I primi vengono iscritti, previa rispondenza a predeterminati re-quisiti, in un elenco regionale e in questo caso sono i commercianti stessi a deci-dere quando e quanto tenere aperti i loro negozi. A quelli ordinari viene concessa facoltà di deroga alle chiusure festive per tutto il mese di dicembre e per altre otto festività, scelte dai Comuni tramite concertazione con le categorie dei com-mercianti, le rappresentanze sindacali e quelle dei consumatori. La Regione To-scana ha poi favorito accordi d’area fra tutti i Comuni, per consentire deroghe più numerose delle otto previste dalla legge per i Comuni ordinari.

La sezione soci di Poggibonsi e la di-

rezione Servizi generali della cooperativa si sono adoperate, e si adoperano tutt’ora, perché alcune di quelle otto giornate sia-no utilizzate nel periodo estivo. Rimane anche a noi il dubbio di una volontà in tal senso e l’amarezza che il Comune di Pog-gibonsi, un tempo considerato turistico, non sia inserito nell’elenco regionale e non abbia nemmeno raggiunto accordi d’area con i Comuni vicini.

FOTO C. CIOTTI FOTO C. CIOTTI

Page 17: Come gli americani - coop Firenze

INFORMATORE 33

LASC

HEDAA NATALE

PER CASOÈ la star delle feste di Natale. Con quei colori così sgargianti si ambienta a me-raviglia nell’atmosfera dei regali e delle luci a intermittenza, rallegrando come un rassicurante addobbo natalizio.Eppure la stella di Natale è stata im-portata in Europa solo negli ultimi anni, la sua origine è a quanto pare esotica, messicana addirittura. Pare che a sco-prirla siano stati gli spagnoli di Cortés nel 1520 quando, giunti nella capitale degli Aztechi, la notarono su alcune ca-noe che trasportavano fiori e frutti. Poi, nel 1800, è arrivata negli Stati Uniti, dove insieme al vischio è oggi considerata il simbolo delle festività.Il nome scientifico è Euphorbia pulcher-rima, pianta tropicale delle Euphorbia-cee, di cui si conoscono 1770 specie in tutto il mondo. Come molte di queste, una volta incisa, emette un liquido bianco irritante facilmente arrestabile con un pizzico di terriccio nei tagli. Se si è venuti a contatto con le dita è meglio non toccare la bocca o gli occhi.In natura si presenta come un arbusto legnoso caratterizzato da foglie colora-te, dette brattee, il cui rosso richiama gli insetti impollinatori, ma sono spesso confuse con il fiore che invece è gialla-stro e poco vistoso all’apice dei rami.Per le origini e per le esigenze questa pianta ha davvero poco in comune con

il Natale: ama il caldo e non sopporta temperature inferiori ai 15 gradi. Non a caso da noi viene coltivata nei climi miti della Sicilia e della Riviera Ligure. Per di più tollera malissimo gli sbalzi di tempe-ratura e gli eccessi idrici: pertanto deve essere annaffiata regolarmente con poca acqua a temperatura ambiente e solo quando il terreno è ben asciutto. C’è da aggiungere che si tratta di una pianta la cui fioritura avviene solo quando le giornate si accorciano, da metà dicembre fino a marzo. Non è

L’EUPHORBIAEuphorbia Pulcherrima

diSonia Renzini

CARTAD’IDENTITÀ

un particolare di poco conto e chi ama vederla ben fornita farà bene a tener presente alcuni accorgimenti: a partire da fine settembre-primi di ottobre è bene tenerla in luoghi con poca luce, mentre in primavera è bene portarla all’esterno. Per stimolarne la crescita è consigliabile concimarla con potassio e fosforo, soprattutto quando comincia a perdere le foglie alla fine dell’estate.Infine un consiglio: se qualche ramo si dovesse spezzare può essere recu-perato. Una volta reciso deve essere bruciato alla base con un accendino o scottato nell’acqua bollente per ci-

catrizzare la “ferita”; poi si può mettere tranquillamente in un vaso con l’acqua: durerà

10-15 giorni.

Origine: Messico.Portamento e sviluppo: piccolo arbusto dal fusto delicato alto di solito 40-50 cm, ma può raggiungere anche un metro di altezza.Foglie: colorate, dette brattee. Ge-neralmente sono rosse, ma esistono anche di colore bianco o rosa.Fiori: sono giallognoli e situati al centro della corona di brattee.Fioritura: avviene da dicembre a mar-zo ed è molto influenzata dalla luce. Es-sendo una pianta foto-periodica è bene tenerla in luoghi con poca luce a partire da fine settembre - inizio ottobre.Esposizione: ama un’intensa luce diffusa e una temperatura intorno ai 18°. Non vuole invece i raggi diretti

del sole ed è sensibile alle correnti d’aria. Terreno: acido e ben drenato.Malattie: fungine, dovute al ristagno dell’acqua nelle radici.Tecniche colturali: bisogna ba-gnarla poco e aspettare che il terreno si asciughi prima di innaffiare nuova-mente. Non richiede particolari con-cimazioni durante la fioritura, mentre nel periodo vegetativo è consigliabile somministrare un fertilizzante ricco di fosforo e potassio. In primavera è meglio portarla all’aperto e verso la fine di aprile dovrebbe essere rinva-sata nello stesso vaso, dopo averla potata tagliando i rami principali a 3 cm per due terzi e riducendo legger-

mente le radici. Evita-re di potarla dopo il mese di agosto.Suggerimenti: se le foglie ingialli-scono e cadono significa che soffrono di troppo calore, poca umidità e poca luce, sarà bene perciò spruzzare le foglie e posizionare meglio il vaso. Anche le foglie secche sono dovute a un calore eccessivo, conviene allontanare la pianta dai termosifoni, e se si piegano può dipendere dalle troppe correnti d’aria. Se invece sulle foglie compaio-no macchie grigie non c’è niente da fare, sono state attaccate dal fungo, convie-ne gettare pianta e terriccio. Mentre se sono semplicemente appiccicose la causa sono gli afidi e bisogna ricorrere all’insetticida.

Per anziani e disabili fare la spesa alla Coop è più facile.Alcune sezioni soci dell’Unicoop Firenze, in collaborazione con altre associazioni di volontariato, hanno attivato il progetto di solidarietà Ausilio. Si tratta di un servizio gratuito, fatto da volontari che dedicano parte del loro tempo libero ad aiutare chi ha bisogno di loro. Queste le sezioni soci a cui chiedere informazioni: Arezzo, Bagno a Ripoli, Certaldo, Colle V.d.E., Empoli, Figline, Firenze Gavinana, Firenze Nord Est, Firenze Nord Ovest, Firenze Sud Ovest, Le Signe, Montevarchi, Poggibonsi, Siena, Valdisieve, Valtiberina.

Per noi tutti i consumatori sono uguali.Alcuni di più.

FOTO UNDERGROUND

Page 18: Come gli americani - coop Firenze

INFORMATORE 35

quasi voglia di richiedere ufficial-mente un vero titolo nobiliare per il Nobile di Montepulciano.

Mi sembra già di vedere la moti-vazione «Per il suo color rubino che luccica più di tanti gioielli. Per quei suoi profumi fini ed eleganti, dove la ciliegia si affianca al ribes, la marasca va a braccetto con la fragola, il lam-pone si accoppia alla maggiorana, in un tripudio aromatico che lo pone tra i migliori prodotti del nostro paese. Per quel suo gusto potente ma elegante, sobrio ma mai distac-cato, che potrebbe essere definito “corposo con grazia”».

COME SI GUSTAIl Vino Nobile di Montepulciano

è un rosso importante e struttura-to, adattissimo a secondi piatti sia arrosto che in umido. Dato che è un vino a Denominazione d’origine controllata e garantita (Docg), deve seguire un rigido disciplinare di pro-duzione che gli impone un periodo di maturazione della durata di circa due anni (ho sempre trovato brutto l’uso del termine “invecchiamento”) che normalmente trascorre in grandi botti di rovere o in botti più piccole di circa 225 litri, chiamate barriques. Al termine di questo periodo il vino può essere imbottigliato e può essere messo in commercio, cito testual-mente, “due anni dopo il 1° gennaio successivo alla data di vendemmia” (in parole povere il Vino Nobile può andare in commercio dopo due

sempre più piccole percentuali di altri vitigni a bacca rossa, come il Cabernet Sauvignon ed il Merlot, che non sono certamente originari della Toscana ma provenienti dalla Francia.

Già più di ottocento anni fa i testi presentavano il vino di Mon-tepulciano come un eccellente prodotto. Questa nomea gli è rimasta “appiccicata” per lunghi

TOSC

ANAPer iniziare questa nuova rubri-

ca, che ci porterà a conoscere i migliori vini toscani, sono

stato molto combattuto sull’etichetta da scegliere. Alla fine mi è sembrato giusto parlare di un vino che desse un taglio importante, quasi altolocato, a questo nostro girovagare tra vini e vigneti. Un prodotto, oltre che buono e famoso, anche di nobili natali. La scelta non poteva che cadere sul Vino Nobile di Montepulciano.

In realtà questo grande rosso,

34 INFORMATORE

TOSC

ANA

34 INFORMATORE

MONTEPULCIANO

diCarlo Macchi

anni e tre mesi dalla vendemmia). Io vi consiglio però di conservarlo in cantina almeno per altri due anni prima di consumarlo, perché si ap-prezza al meglio almeno dopo quattro anni dalla data della vendemmia. Per questo l’annata da acquistare adesso è il 1998 o, al massimo, il 1999. Se poi volete fare un vero e proprio “investi-mento” cercate bottiglie del 1997 e non ve ne pentirete.

IL GIOVANE ROSSOChi invece preferisce il vino

giovane può sempre scegliere un Rosso di Montepulciano, vino pro-

dotto con le stesse uve del Nobile ma creato per essere bevuto anche da giovane o dopo un breve (6-12 mesi) invecchiamento. Le sue caratteristiche sono una minor potenza e corposità e una maggio-re freschezza aromatica. L’annata da bere adesso è il 2001. Posso testimoniare che il Rosso di Mon-tepulciano si abbina alla perfezione con un piatto di pici al sugo di oca, mangiati in quantità industriale al termine di uno degli ultimi Bra-vìo delle Botti, quella particolare competizione che si svolge l’ultima domenica di agosto di ogni anno a Montepulciano e che vede squadre di due corridori spingere una botte, vuota ma che pesa comun-que ottanta chili, per le impervie strade in salita della città. Un vero e proprio Palio, con mezzofondisti

che nasce nelle colline intorno a Montepulciano, non deve il suo nome a qualche nobile casato, ma probabilmente (esistono solo delle ipotesi in merito) alla sua bontà, che lo rendeva il vino preferito dai nobili, della zona e non solo.

IN ORIGINEÈ IL PRUGNOLOIl Vino Nobile di Montepulcia-

no è composto in massima parte da uve Sangiovese, che in zona ven-gono chiamate Prugnolo gentile, e da altre uve rosse autoctone (cioè originarie della zona) come il Ca-naiolo e il Mammolo. Storicamen-te si usavano anche uve bianche, come il Trebbiano e la Malvasia, ma la moderna viticoltura tende ad eliminarle del tutto. Nella com-posizione del Nobile si utilizzano

Dove nasce il Nobile

secoli, tanto che nel 1685 France-sco Redi, scrivendo il suo poemet-to “Bacco in Toscana”, dice che “Montepulciano di ogni vino è re”. Frasi del genere, specie se passate alla storia, non si possono passare sotto silenzio e quindi mi verrebbe

COLDIRETTIPER LE DONNE ALBANESIL’obiettivo: creare una retedi imprese al femminilein un’area svantaggiata.Il contributo di Unicoop Firenze

Da donna a donna, anche se di mezzo c’è il Mar Adriatico.

Albarurale, un progetto di formazione per le donne albanesi, nasce così: con l’obiettivo di aiutare chi vive in un con-testo sociale ed economico difficile, tra povertà ed emarginazione.

L’idea è del Cifem, il coordinamento per l’imprendito-ria femminile di Coldiretti che in Toscana conta più di 27 mila socie. In concreto si tratta di creare imprese, gestite da donne, capaci di coltivare, essiccare, confe-zionare e commer-cializzare le erbe aromatiche ed offi-cinali di cui i territori montani albanesi sono naturalmente ricchi. Al progetto

– per il quale è stato richiesto un co-fi-nanziamento regionale – hanno aderito in molti, tra cui anche Unicoop Firenze.

Il lavoro di formazione sarà condot-to inizialmente su un gruppo ristretto di famiglie rurali, individuate dai partner locali. Successivamente i soggetti for-mati saliranno a loro volta in cattedra per preparare altri operatori. L’obiettivo è di riuscire a coinvolgere, nell’arco di tre anni, un centinaio di famiglie.

Due i traguardi da raggiungere al termine dell’intervento: sviluppare la cultura del lavoro e dell’impresa, per recuperare quello spirito associazio-nistico oggi inesistente in Albania e, allo stesso tempo, potenziare le colture con tecniche adeguate all’area, nel rispetto di abitudini, tradizioni locali e ambiente.

La commercializzazione sarà curata da Unicoop Firenze, attraverso le strutture già destinate al commercio equo e solidale, e dalle donne della Coldiretti che allestiranno dei merca-tini di solidarietà, i cui ricavati saranno interamente destinati ad Albarurale.

Coldiretti Toscana, via della Villa Demidoff 64 D, Firenze,tel. 055 3245655,e-mail: [email protected]

e botti al posto di fantini e cavalli.Per chiudere quest’articolo

voglio dirimere per sempre una questione che da anni gira intorno al Vino Nobile di Montepulciano. Quest’ultimo è (come detto in pre-cedenza) un vino fatto soprattutto con uve Sangiovese, che niente ha a che vedere con il Montepulciano che è un tipo di uva a bacca rossa, origi-naria probabilmente dell’Abruzzo, non utilizzabile per la produzione del vino Nobile.

Insomma, pochi discorsi: l’uni-co e vero Vino Nobile è quello della città di Montepulciano!

VINI D’ITALIAGUIDAALLE GUIDE

La guerra è soprattutto fra loro due: una si chiama “Guida ai vini d’Italia” ed è edita da Slow Food/Gambero Rosso, l’altra porta il nome di “Duemi-lavini” e viene prodotta dall’Ais, l’Associazione italiana sommelier. Sono queste le guide che vanno per la maggiore in Italia e che si dividono la fetta gros-sa del mercato. In seconda battuta arrivano la Guida dell’Espresso, quella di Veronelli e quella firmata

da Luca Maroni. Per un produttore ottenere il massimo riconoscimento su una di queste guide vuol dire, quasi automaticamente, aumentare le ven-dite e in alcuni casi (per esempio se la guida è quella di Slow Food/Gambero Rosso) vendere in prenotazione an-che il vino delle prossime annate.

Un consiglio: acquistate pure tut-te le guide che volete, seguite i loro consigli, ma quando si tratta di vini con i massimi punteggi state attenti. Quasi sempre sono vini maturati in botti piccole per lunghi periodi, che devono quindi perdere chiari sentori di legno, che necessitano di affinamento in bottiglia, che hanno bisogno di tempo (spesso anni) per risultare apprezzabili da un pubblico non specializzato. Se comprate que-sti vini, quindi, teneteli in cantina per alcuni anni prima di berli.

LA CITTÀ E IL LAGOE’ uno dei paesi medievali più caratteristici e meglio

conservati della Toscana. Dall’alto dei suoi 605 metri di altezza, Montepulciano sorge tra le valli della Chiana e

dell’Orcia. Oggetto di contese, sul finire del 1500 si alleò con Firenze: è in questo periodo, che inizia il periodo d’oro della

città, entrata a far parte della Signoria dei Medici e destinata a diventare uno dei centri più privilegiati del Granducato di

Toscana. In quegli anni furono costruite sontuose residenze signorili e monumentali chiese, ad opera di grandi architetti come Sangallo il Vecchio, il Vignola e Michelozzo. Meritano tutti una visita, come le antiche – e nascoste – cantine del

Vino Nobile. Una bella passeggiata, infine, può essere fatta tra canneti e paludi lungo le sponde del lago di Montepulciano,

un’area protetta che ospita anche un’Oasi della Lipu.

COSA FARE

Page 19: Come gli americani - coop Firenze

36 INFORMATORE INFORMATORE 37

TOSC

ANA

TOSC

ANAHa un nome semplice la

bellissima, scoscesa e più importante piazza d’Arezzo:

si chiama Piazza Grande, ma per secoli fu Piazza del Mercato e poi anche Piazza Vasari, in onore del suo figlio maggiore.

Antico centro di un millenario mercato agricolo, da decenni questa piazza, che fu inclusa nella cerchia muraria solo dopo il Duecento, la prima domenica di ogni mese ospita una delle più importanti fiere-mercato dell’antiquariato a livello internazionale. La dominano due grandiosi edifici: l’antichissima Pieve di Santa Maria, oggi cattedrale (che curiosamente offre alla piazza solo la sua abside colonnata) e il Palazzo della Fraternità dai Laici, di nascita trecentesca, poi rivisitato dal Rossellino e dotato di un campanile a vela progettato, forse, dal Vasari. Il grande orologio cinquecentesco di Felice da Fossato segna ancora giorni e fasi lunari e solari.

Circondata da antiche case-tor-ri signorili ora incorporate in nobili palazzi, questa piazza un tempo era assai più spaziosa, giacché saliva verso il colle mentre oggi vi fa ostacolo il vasariano Palazzo delle Logge compiuto - Vasari era già scomparso - verso la fine del Cinquecento a onore dei Granduchi medicei padre e figlio, Cosimo I e Francesco. Infine v’è il Palazzo del

Tribunale, con l’ampia scalinata (ma tutta la piazza è come scandita da questo sali e scendi ora di gradini ora di scosceso), elegantemente settecentesco. L’antica colonna, detta Petrone, centro dei pubblici

bandi e dei condannati alla gogna, e il vecchio Pozzo a tettoia concludono l’architettura della piazza ma non la sua storia e il suo clima.

Al centro di un territorio agrico-lo, essa stessa centro di agricoltura fiorente, Arezzo ha più arte di quanto comunemente si conosca. Ogni se-

colo e ogni stile v’è presente: l’origi-ne etrusca e l’antichità romana alme-no per il sommo Anfiteatro; le radici dell’arte italiana col Crocifisso di Cimabue in San Domenico; il gotico con la Chiesa di San Francesco che ospita il supremo Piero della Fran-cesca. Il Rinascimento v’è glorifica-

to dallo splendido Portico di Santa Maria delle Grazie di Benedetto da Maiano, il Cinquecento è tutto negli edifici vasariani, il Tribunale è bella scheggia barocca, neoclassico è il Teatro Petrarca.

Non meno ricche le aretine vocazioni produttive e artigiane.

diPier Francesco

Listri PIAZZA GRANDE AD AREZZO

Dal Vasari agli antiquari

OSTERIE DI FUORI PORTA

L’ACQUA CHETA

Un antico detto popolare to-scano dice: “l’acqua cheta rovina i ponti”, intendendo

di non sottovalutare chi normalmente è quieto.

Ma “L’Acqua Cheta”, ristorante pizzeria che si trova sull’antica via di Rosano per Pontassieve sopra Firenze, quasi sulla sponda sinistra dell’Arno, non rovina i ponti, anzi, con la sua cucina esalta l’appetito delle persone che vi si fermano.

A parte l’ottima pizza e focaccia che vengono subito servite, questo risto-rante offre nel suo menu degli enormi vassoi e padelle di gustosissimo pesce: antipasto di mare caldo, un bricolage di arselle, cozze, granchi, gamberi oppure il “veliero”, un incredibile vassoio di pa-sta all’astice, scampi e granchio-porro.

I due titolari, Spartaco e Fabio, due fratelli uguali come gocce d’acqua meno che nell’altezza (uno è alto un metro e ottanta, l’altro un metro e sessantacinque) sono entrambi cuochi che si alternano nel servizio in sala, hanno sempre in mente di mettersi nei panni dei clienti, delle loro voglie, come vorrebbero essere serviti, come vorrebbero mangiare, e il cliente così rimane più che soddisfatto.

Ristoratori giovani e simpatici, clientela variegata anche perché la cucina offre oltre al pesce dell’ottima carne e piatti vegetariani.

Una novità da gennaio, la villetta dell’Acqua Cheta sarà anche un pic-

colo hotel-residence con dodici camere sull’Arno.

Da vedere: la via di Rosano è un’antichissima via che collegava Firenze ad Arezzo seguendo la riva sinistra del fiume Arno.

Attualmente la via è stata leg-germente spostata più a monte e si percorre più speditamente. Ma se prendete il vecchio tracciato, più vicino

all’Arno, vedrete le antiche “Gualchiere” (impianti meccanici azionati dall’acqua dell’Arno, che servivano un tempo per sodare e lavare i panni) e i molini, fino ad arrivare a Rosano, sede di un convento femminile del XI secolo. Questo trac-ciato servì anche all’esercito fiorentino per arrivare alle spalle degli aretini attraversando il passo della Consuma nella famosa battaglia di Campaldino del 1289, cui partecipò come ufficiale Dante Alighieri.

Testo e foto diStefano Giraldi

Agricola per secoli, Arezzo scopre in tempi moderni l’arte della confe-zione e diviene capitale post-bellica dell’abbigliamento, così come è oggi capitale internazionale dell’oro che qui si lavora come manufatto d’arte e poi anche secondo le regole della più aggiornata tecnologia industria-le. Infine, e non a caso, Arezzo è anche capitale dell’antico, cultrice del gusto e del mercato antiquario. Di tanta storia e di questo secolare affaccendarsi Piazza Grande serba il sereno ma vibrante profumo. Fra così disassate e nobili quinte spira un che di domestico e rustico, da antico Mercatale, reso vivo dai pulsanti rit-mi degli industriosi aretini, fortunati agricoltori poi voltisi al mercatare e all’industria.

La storia occhieggia protettiva e ammonitrice da ogni pietra: il potere religioso della cattedrale fa capolino, più che incombere sulla piazza; ma l’elegante mole della Fraternità ricorda un’associazione gloriosa quanto antica (duecentesca) di cui facevano parte di diritto tutti i nati in città e alle cui porte i Fratelli picchiavan con martelli di legno. Così come le Logge vasariane ricor-dano il potere mediceo, granducale (dei primi Granduchi Vasari fu per dir così anche il ministro dei beni culturali), e il Tribunale rammenta la forza della legge.

Queste le mura, invece la cavea scoscesa, cioè lo spazio libero della piazza continua - senza solennità né reverenze celebrative - a ospitare la vita quotidiana che, s’è detto, ogni mese si tinge d’antico con la splendi-da Mostra antiquaria sicché - in quei giorni - pare che la città si sia vuotata dei suoi mobili e delle più rare sup-pellettili per scambiarle (ma a non facile prezzo) fra intenditori giunti anche da fuori d’Italia.

Fascino sottile di Piazza Grande è che antico e nuovo si dan la mano qui. Infatti sotto le Logge del palazzo, vanto aretino per esser lunghe “più di duecento braccia”, stavan or sono molti secoli, le più ricche botteghe d’Arezzo anche se, ahimè, il passeg-gio v’era riservato ai soli nobili, es-sendovi, per preciso bando, escluso il popolo.

L’ACQUA CHETAVia di Rosano, 59Loc. Vallina, Bagno a Ripoli (Firenze)Tel. 055 696054Prenotazione consigliabileCarte: Visa, Master card, BancomatPrezzo medio:25/30 €. Sempre aperto la sera.

Come arrivarci: da Firenze imboccare via di Rosano per Candeli–Pontassieve.Dalla A1 uscita Firenze sud, nel raccordo uscita Bagno a Ripoli, per Pontassieve, la via di Rosano.

IL VELIEROIngredienti per quattro persone1 astice, 1 granchio-porro, gamberoni, scampi, linguine, pomodori ciliegini,olio extra vergine d’oliva, vino bianco, aglio, prezzemolo.Preparazione: mettere tutto il pesce insieme con olio ed aglio abbondanti, e far cuocere per circa 10 minuti. Aggiungere un bicchiere di vino bianco e cinque pomodorini ciliegia a cubetti, a parte far cuocere fino a metà cottura le linguine e aggiungerle al pesce finendo di cuocerle insieme e saltandole in continuazione. Aggiungere prezzemolo tritato e servire.

IL PIATTO

Page 20: Come gli americani - coop Firenze

38 INFORMATORE INFORMATORE 39

SULLE STRADE DELLA CALIFORNIA

Una vita non basta per fug-gire. E forse la vera fuga non esiste. Specie per

quelli come David Coen e Walter Mezzetta che “non seminano, non ancora o non più” e per questo vivono una “vita sec-ca”, senza germogli sì ma ancora para-dossalmente piena di speranza. David e Wal-ter, sommelier il primo, giornalista il secondo,

sono i protagonisti del primo libro del pratese Alessandro Agostinelli,

“La vita secca”. «A noi ci veniva

naturale essere di-staccati e freddi e agri e aspri: secchi insomma - dice Walter, che è fuggito dall’Italia e si è rifugiato a San Francisco trovan-do lavoro nel quotidiano diretto dal marito di Sharon Stone -. Aveva ra-gione David. Sembrava essere que-sto il nostro modo di affrontare la vita ostile, pareva essere stata questa la nostra educazione alla realtà. Secchi. Come l’aria diffusa in questo scorcio della nostra stagione californiana, una stagione arida, senza acqua, una stagione scontenta».

Per Alessandro Agostinelli, che dirige il portale delle culture con-temporanee www.alleo.it e svolge attività di ricerca in comunicazione e cinema, questo romanzo è arrivato dopo una lunga serie di soggiorni a San Francisco.

Il libro è un giallo, un’avventura e al tempo stesso la storia di un’educa-zione all’antagonismo. Per l’autore «è da leggere tutto d’un fiato perché racconta tutto quello che dovrebbe

esserci nella vita: l’amore, l’amici-zia, il sogno, la nostalgia, la rabbia e la voglia di ricominciare». Il tutto concepito come un’avventura on the road che sarebbe piaciuta ad Allen Ginsberg e a Luciano Bianciardi, al quale il libro è stato dedicato.

Alcune misteriose bottiglie di vino del ’33, un sommelier ebreo senza lavoro, il rapimento della cantante Natalie Imbruglia, furti, risse e fughe sulla Freeway 80 da

ve Sandro Veronesi nel risvolto di copertina -. Leggetelo, vi farà bene. Servirà agli inquieti per partire e ai nostalgici per tornare. Leggete questo urlo di coscienza».

GIORNALIPER UN SECOLO

Dalle “timide gazzette” della metà del Settecento ai quo-

tidiani che ogni giorno troviamo nelle edicole fiorentine. La storia di Firenze, la sua evoluzione e il modo che la libe-ra stampa ha trovato per descriverla nell’arco di due secoli e mezzo sono il cuore pulsante di un libro che sarà utile agli amanti della storia, ai fanatici del giornalismo e ai curiosi della città. Lo ha scritto un giovane giornalista, che nei quotidiani fiorentini ha mosso i primi passi e che oggi lavora all’ufficio

stampa della Regione Toscana. Come un vero topo di biblioteca, Paolo Ciampi ha spulciato collezioni polverose di anti-chi giornali, ha fatto decine di interviste e recuperato preziosi documenti d’ar-chivio per raccontarci quanto la carta stampata ha contato nella vita di Firenze e dei suoi cittadini.

Paolo Ciampi“Firenze e i suoi giornali.Storia dei quotidiani fiorentini

dri”, offre una lettura originale dell’arte nelle sue varie espressioni e pone le ba-si per una rifondazione dell’Estetica in rapporto ai bisogni dell’uomo. Non è un libro per tutti, ma può essere particolar-mente utile per critici ed autori, studiosi e studenti amanti dell’arte, ma anche di artisti che vogliono meditare sulle basi della propria disciplina.

Daniela Marcheschi, Prismi e poliedri. Scritti di critica e antropologia delle arti, Casa editrice Sillabe (www.sillabe.it), Livorno 2001, 14,46

ANGOLIDI TOSCANASorano, Sovana e dintorni.

Innanzitutto le foto. Bellissime, luminose, piene di suggestione. Poi la guida: un per-corso breve ed efficace che ci conduce

LIBRI&ALTRO&ALTRO&

AAA SCRITTORI CERCASIAutori di tutta la Toscana, è il vostro momento: la sezione soci Coop di Firenze Sud, in collaborazione con la condotta fiorentina di Slow Food, promuove la seconda edizione del concorso letterario “La ricetta raccontata”.Le opere dovranno avere per soggetto il racconto di una ricetta eseguibile, inserita in un contesto a piacere purché collegato a relazioni o ad avvenimenti importanti, realmente vissuti o completamente inventati. Le ricette possono essere di qualunque genere culinario (anche etniche).Le opere – al massimo due per autore, redatte in cinque copie ciascuna – non dovranno superare i 5.000 caratteri dattiloscritti (spazi esclusi, con una tolleranza del 10 per cento). Su una sola di esse dovrà essere scritto nome, cognome, indirizzo e telefono dell’autore, che attesti la paternità dell’opera.Non si accettano cartelle scritte a mano, è gradito l’invio del file su dischetto formattato Windows o Mac Intosh.I racconti dovranno essere spediti in un unico plico, entro e non oltre il 28 febbraio, al seguente indirizzo: Unicoop Firenze, concorso “La ricetta raccontata”, via Santa Reparata 43, 50129 Firenze. Farà fede il timbro postale.I primi tre classificati saranno premiati con un buono spesa rispettivamente del valore di 250, 150 e 75 €. Ai vincitori sarà data comunicazione tramite raccomandata.Info: tel. e fax 055 6581740, tel. 055 4780312,e-mail: [email protected].

attraverso i luoghi più belli di quest’an-golo di Maremma, segnalando i percorsi storici, le cantine e le antiche fortezze di questi paesi arroccati nel tufo.

Renzo Vatti, “Nella terra del tufo. Sorano, Sovana e dintorni”, 10 €, Be-cocci Editore. Il libro si può trovare alla libreria Edison di Firenze o rivolgendosi alla casa editrice, tel. 055 4220577.

Baratti e Populonia. Non solo mare. Ma anche antichissime necro-poli, tombe etrusche, castelli, percorsi nel verde e sulla costa. Il volume è de-dicato al parco archeologico di Baratti e Populonia e alle sue radici etrusche, ma indulge anche in dettagli naturali-stici per aiutarci a scoprire i segreti del sottosuolo e della vegetazione di questo paradiso sul mare.

Andrea Semplici, “Parco archeolo-gico di Baratti e Populonia. Percorsi di visita per conoscere un territorio”, 7,75 €, Edizioni Polistampa. Per averlo rivol-gersi alla casa editrice, tel. 055 7326272, fax 055 7377428.

Osteria Nuova. E’ un piccolo angolo di Toscana, una manciata di case nel comune di Bagno a Ripoli, lungo la provinciale che porta al San Donato. Una frazione come ce ne sono tante, spesso sconosciute. Di Osteria Nuova invece sappiamo tutto, grazie al lavoro certosino di Michele Turchi che in due volumi, pubblicati dal locale Circolo Arci, ci racconta la storia, la conformazione geologica, i modi di dire, i luoghi più suggestivi e le figure

“storiche” del paese. Michele Turchi, “Storie di un paese.

Indagine sul territorio di Osteria Nuova”, volumi I e II, Audace Resistente Cultura, 13 €. Per averlo rivolgersi al Circolo Arci di Osteria Nuova, via Roma 448 a Bagno a Ripoli, tel. 055 620832.

San Mauro a Signa. Dall’an-tico statuto del 1430 alla più recente realtà delle trecciaiole. Boreno Borsari, ex dipendente del Comune di Signa, si è improvvisato topo di biblioteca e ha scovato, nell’Archivio di Stato, le antichissime tracce di San Mauro. Un documento storico importante, che ci rivela l’antica vocazione del paese, luogo di sportai e di trecciaiole.

Boreno Borsari, “San Mauro a Signa. Tracce di storia”, 5 €. Per averlo rivol-gersi alla Casa editrice Masso delle Fate, tel. 055 8734952.

LE RICETTE RACCONTATEdi Antonio Comerci

L’occasione per conoscere una ricetta può essere la più asettica e banale: un

libro, il ritaglio da una rivista, la con-fezione di un prodotto. Ma anche in questo caso la ricetta potrebbe avere qualcosa da raccontare: la maniera di prepararla, di aggiungere qual-cosa che viene dall’esperienza e dal gusto personale, la situazione in cui si è cucinata e consumata la pietanza.

Certo, il modo più suggestivo per apprendere una nuova preparazio-ne culinaria è quello di farsela inse-gnare da qualcuno. Anche oggi suc-cede, ma meno frequentemente di una volta. Era quindi inevitabile che una parte consistente delle persone che hanno partecipato al concorso

“La ricetta raccontata”, organizzato dalla sezione soci Coop di Firenze Sud, mandasse racconti d’infanzia e dell’ultima guerra mondiale. Le suggestioni della gioventù, i forti legami di famiglia e di comunità di ieri, hanno ispirato ai nostri scrittori molti passi dei loro racconti. Ad essi si sono affiancate giovani donne che raccontano sentimenti e creatività di oggi, insieme ad una forte capacità di scrivere bene e in modo disinvolto.

Questa varietà di scritture e di contenuti è stata la parte più bella dell’esperienza fatta nella giuria del concorso. Ci siamo divertiti, abbiamo cercato di interpretare e di valorizzare ciò che di buono c’era in tutti i lavori che ci sono arrivati. Di-vertimento ed interesse che ora sono a disposizione dei lettori del libro edito dalla Polistampa di Firenze.

Nel libro non sono stati imposti i criteri di scelta e i gusti dei giurati. E’ stato affidato ad una brava giornali-sta il compito di riordinare il mate-riale e di dare un filo d’unione a tutti gli scritti, per farne un libro vero e non un ricettario. E la curatrice ci ha messo anche del suo, con ricor-di, aneddoti, piccole curiosità. E così, fra racconti di vita, fantasie, ricette

gustose e note su cibi e tradizioni, ne esce un libro ricco e piacevole.

L’origine è un concorso, lo abbiamo già detto, che avrà una seconda edizione quest’anno, ma passata la fase delle premiazioni e delle gerarchie di concorso, ecco che tutti i lavori ripartono alla pari e si offrono ai lettori così come li ha voluti chi li ha scritti.

ILLI

BRO

diSilvia Gigli

Alessandro Agostinelli

LA VITA SECCABesa Editrice140 pp, 13 €

LA RICETTA RACCONTATAa cura diSilvia FerrettiEdizioni Polistampa, Firenze, 9,nei supered ipermercati Coop a 7,65

fezione di un prodotto. Ma anche in questo caso la ricetta potrebbe avere qualcosa da raccontare: la maniera di prepararla, di aggiungere qual-cosa che viene dall’esperienza e dal gusto personale, la situazione in cui si è cucinata e consumata la

Certo, il modo più suggestivo per apprendere una nuova preparazio-ne culinaria è quello di farsela inse-gnare da qualcuno. Anche oggi suc-cede, ma meno frequentemente di una volta. Era quindi inevitabile che una parte consistente delle persone che hanno partecipato al concorso

“La ricetta raccontata”, organizzato dalla sezione soci Coop di Firenze Sud, mandasse racconti d’infanzia e dell’ultima guerra mondiale. Le

Silvia FerrettiEdizioni Polistampa, Firenze, nei supered ipermercati Coop a

AL VIA LA SECONDA EDIZIONE DEL CONCORSO

Mezzetta che “non seminano, non ancora o non più” e per questo vivono una “vita sec-ca”, senza germogli sì ma ancora para-dossalmente piena di speranza. David e Wal-ter, sommelier il primo, giornalista il secondo,

sono i protagonisti del primo libro del pratese Alessandro Agostinelli,

“La vita secca”. «A noi ci veniva

naturale essere di-staccati e freddi e agri e aspri: secchi insomma - dice Walter, che è fuggito dall’Italia e si è rifugiato a San Francisco trovan-do lavoro nel quotidiano diretto dal

risse e fughe sulla Freeway 80 da San Francisco a Sacramento. Ecco

il plot avvincente del romanzo di Agostinelli.

«E’ una storia che racconta

l’incapacità di mettere radici - scri-

dal ’700 ad oggi”Edizioni Polistampa, pp. 580, 22 €

PREMIATAIN AMERICA

Daniela Marcheschi è una vivace professoressa

lucchese di Antropolo-gia, con particolare

riferimento all’ar-te. All’attività

accademica affianca

l’attività di critico

letterario e l’impegno in una prestigiosa istituzione culturale, come la Fondazione Collodi, di cui è consigliere e mem-bro del direttivo. Le numerose pubblicazioni di critica e teoria della

letteratura le hanno valso, unica in Eu-ropa, il Rockfeller Award nel 1996.

La sua ultima fatica, “Prismi e polie-

ALTRO

Page 21: Come gli americani - coop Firenze

40 INFORMATORE INFORMATORE 41

“Che brutto mal di testa, mi sento scoppiare…”. Se questa è una nostra frase

frequente forse è arrivata l’ora di affrontare il problema. Si calcola che siano circa 7 milioni gli italiani, soprattutto donne, che soffrono di emicrania, ma solo pochi si affida-no al medico, e in particolare allo specialista, per una diagnosi e un trattamento appropriato. Il mal di te-sta, infatti, può essere un malessere passeggero ed occasionale legato a

cause precise, come un raffreddore, una giornata stancante, confusione, eccessiva permanenza al sole o un bicchiere di vino di troppo: in questi casi è sufficiente un po’ di riposo ed un leggero analgesico. Per il 16% delle donne e l’8% degli uomini, tuttavia, è una patologia importante, capace di limitare la vita lavorativa e di relazione. In questi casi la visita medica, anche specialistica, è as-solutamente necessaria; il medico farà un controllo accurato e forse prescriverà alcuni accertamenti per escludere la presenza di altre malat-tie e capire quale sia il tipo di cefalea che interessa il paziente.

TUTTO SUL DIARIOLa giusta diagnosi di questo tipo

di patologia non è semplice e spesso è necessaria una stretta collabora-zione fra medico e paziente: uno strumento utile può essere il diario.

Si richiede di annotare non solo il numero e la frequenza degli attacchi, ma anche le situazioni concomitan-ti, come impegni di lavoro, ore di sonno e livello di stress, alimenti e medicinali assunti (per le donne anche il periodo del ciclo). E’ ormai noto che alcuni cibi o particolari si-tuazioni possono favorire le crisi e quindi la prevenzione, intesa come corretto stile di vita e di alimentazio-

ne, diventa un’arma potente come e quanto un farmaco.

Esistono tipi diversi di mal di testa: quella che comunemente chiamiamo emicrania è caratteriz-zata da attacchi ricorrenti, che colpi-scono solamente metà del capo, con dolore di intensità media o severa e durata dalle 4 alle 72 ore, spesso accompagnati da nausea, vomito, fastidio per la luce e i rumori. L’emi-crania si aggrava con il movimento e,

in una persona su quattro, il dolore è preceduto da sintomi particolari che vengono chiamati “aura”: disturbi di tipo visivo (lampi di luce, macchie, alterazione delle immagini), for-micolii agli arti, talvolta confusione mentale. Le crisi si presentano in media una o due volte al mese, ma in alcuni casi sono più frequenti.

TROPPO STRESSLa cefalea da tensione oppure da

stress è invece un dolore localizzato

alla nuca o alla fronte, con una forte sensazione di oppressione: è meno violento rispetto all’emicrania, non pulsante e non si aggrava con il mo-vimento. Le cause possono essere

legate a tensione emotiva o muscolare, quindi ansia, stress ma anche posizioni scorrette sul lavoro. In al-cuni soggetti si manifesta, per assurdo, proprio nel fine settimana, quando la tensione cala e lo stress si allenta, rovinando i giorni di riposo.

La cefalea “a grap-polo” è sicuramente più dolorosa ed intensa della precedente: gli attacchi ricorrono in serie per un periodo dalle 4 alle 8 settimane, per poi scom-parire per mesi (da qui la denominazione), colpi-scono un solo lato della testa, soprattutto intorno all’occhio. Il dolore è intenso e pulsante, ma di

breve durata (da 30 minuti a 2 ore). Questo tipo di disturbo, a differenza degli altri, è più frequente negli uo-mini che nelle donne.

QUALI TERAPIEEsistono molti farmaci capaci di

aiutare chi soffre di cefalea o emicra-nia, sia nella terapia dell’attacco acu-to, sia come controllo del numero di episodi e prevenzione degli stessi. Il medico di famiglia o lo specialista

diCristina Ceccarelli

Quando la testa scoppia

SALU

TE

SOLI

DARI

ETÀ

CEFALEA ED EMICRANIA

sapranno sicuramente consigliare la terapia adeguata, che è spesso personale perché varia in base ai sintomi e alla loro gravità: la descri-zione attenta del tipo di dolore, della sede e della ricorrenza degli attacchi potranno permettere di stabilire con precisione la natura del problema e di consigliare i rimedi migliori. E’ importante che la giusta terapia sia inserita all’interno di un corretto sti-le di vita, volto ad evitare le situazioni o i cibi scatenanti, e che il paziente sia seguito adeguatamente. Sono anco-ra molte tuttavia le persone che, pur soffrendo di attacchi ricorrenti, non si rivolgono al medico, sottovalutan-do il problema e preferendo terapie analgesiche “fai da te”, mettendo in discussione il rendimento sul lavoro o la vita affettiva, quando potrebbero controllare meglio il dolore e ridur-re la frequenza delle crisi se trattate in modo adeguato.

Per combattere il mal di testaè importante:• Non autoprescriversi farmaci.• Tenere un diario su cui prendere nota della frequenza dell’intensità e della localizzazione di ogni attacco di emicrania, descrivendo anche eventuali sintomi associati.• Seguire la terapia prescritta dallo specialista, non sospendere il trattamento o cambiarlo senza il parere del medico.• Evitare i fattori scatenanti: eccessivo stress fisico e psicologico, ambienti fumosi, rumori, luci troppo forti, odori troppo intensi.• Fare attenzione anche a cibi e alcolici: cioccolato, agrumi, latticini, tè, caffè, frumento, vino e superalcolici, insaccati, conservanti, frutti di mare... Anche alimenti troppo freddi possono scatenare un attacco emicranico.• Non fare uso eccessivo di televisione e computer.• Quando sopraggiunge la crisi spostarsi in una stanza tranquilla, al riparo dai rumori, spegnere la luce e sdraiarsi sul fianco destro (per favorire lo svuotamento dello stomaco), tenere la testa leggermente sollevata e cercare di rilassarsi.

A BAGNO A RIPOLITERAPIE A CAVALLO

Andare a cavallo fa bene al fisico, ma anche alla mente. L’ippote-

rapia aiuta a rilassare il tono muscolare, favorisce la coordinazione e il senso di equilibrio. Basta vincere quel senso di paura iniziale per poter vivere – così assicurano gli esperti – un’esperienza forte e coinvolgente, particolarmente indicata a tutti quei soggetti che hanno problemi di autostima e qualche diffi-coltà a socializzare con gli altri.

L’operatore fa da tramite tra l’es-sere umano – adulto o bambino – e il cavallo, aiutando a creare un rapporto che è una vera e propria terapia per patologie neuromotorie, ma anche psichiatriche e psicologiche.

L’ippoterapia si pratica a Bagno a Ripoli, in via dei Noccioli, presso il centro ippico “I noccioli”. La prima lezione di prova è gratuita.

Info: Tiziana Procacci, medico, tel. 338 3983978; Silvia Battisti, psicologa, tel. 335 7024794

AL CENTRO SOCIALE BARBERILEZIONIDI CERAMICA

È un corso di ceramica promosso dal centro sociale Gaetano Bar-

beri, che organizza attività con i porta-tori di handicap. Le lezioni, guidate dal maestro Fuad Aziz, si terranno presso la sede dell’associazione, in Borgo Pinti 74, a Firenze.

Info: tel. 055 2480067 la mattina, 328 489755 il pomeriggio

PER I MALATI DI TUMORECURE GRATUITEE A DOMICILIO

Assistono i malati di tumori a domicilio, gratuitamente. Un

servizio attivo sempre, tutti i giorni, da ben 25 anni. A Firenze l’equipe medica dell’Ant (Associazione na-zionale tumori) accudisce circa 80 pazienti tra Firenze e comuni limitrofi, Prato e Pistoia. Sono cinque medici, un infermiere e una psicologa, retribuiti dall’associazione stessa, che operano in nome dell’eubiosia, la buona qualità della vita fino all’ultimo respiro.

L’Ant si autosostiene con numerose iniziative, molte delle quali nelle piazze (offerte per i ciclamini, stelle di Natale,

uova pasquali) o affidate alla generosi-tà di alcune categorie, come i macellai fiorentini che in oltre duecento botteghe hanno indetto la Giornata per l’Associa-zione nazionale tumori, destinando par-te del ricavato all’Ant. Alla delegazione di Firenze si è affiancata recentemente Fiesole, che si occupa della gestione del Punto Verde (piazza Giorgini 26 r, Firen-ze), una sorta di bottega della solidarietà dove la merce donata da aziende e gli oggetti offerti da privati vengono ven-duti per raccogliere fondi a favore degli ospedali domiciliari fiorentini.

L’Ant cerca volontari; per informazioni telefonare allo 055 5000210-5528498, www.antfirenze.com

AL MEYERCORSOPER VOLONTARI

L’Abio (Associazione per il bambino in ospedale) or-

ganizza un corso di formazione per volontari a partire dalla fine del mese di gennaio. L’associazione, che ha sede presso l’ospedale pediatrico Meyer, a Firenze, è nata 24 anni fa con l’obiettivo di rendere il meno traumatico possibile al bambino e alla sua famiglia l’impatto con l’ospedale.

Info: Silvia, 338 8359091,e-mail: [email protected]

Non tutti i mal di testa

sono uguali.

Le cause, le cure

Firenze. Centro Cefalee, Ospedale Careggi,IV° Clinica Medica, viale G. Pieraccini 17, tel. 0554279513,

II Clinica Neurologica, viale Morgagni 86, tel. 0554277769; Centro Cefalee Pediatrico, Ospedale Meyer,

Neurologia, tel. 0555662487Lucca. Servizio Cefalee, Ospedale di Lucca,

reparto di Neurologia, tel. 0583970381Carrara. Centro Cefalee, Azienda ASL di Massa Carrara, Divisione Neurologia, Piazza Monterosso 1, tel. 05857671

Pistoia. Ambulatorio Cefalee, Ospedale,Neurologia, tel. 0573352479

Siena. Centro Cefalee, Ospedale Le Scotte,viale Bracci, tel. 0577585757

I CENTRI SPECIALIZZATI

INFORMACOOPTrasmissione settimanale

dell’Unicoop FirenzeIn onda:

giovedì ore 20,30 Canale 10 sabato ore 18,30 RTV 38 Odeon

e alle 23,00 Canale 10domenica ore 23,00 RTV 38 Odeon

FOTO C. CIOTTI

Page 22: Come gli americani - coop Firenze

INFORMATORE INFORMATORE 43

Dolore in ginocchio

42 INFORMATORE

ICTUS

Dolore in ginocchio

SALU

TE C’è quello del “prete”, pro-vocato da un inginocchia-mento troppo prolungato.

Quello del “saltatore”, dovuto ad un esercizio troppo intenso, e quello della “lavandaia”, che ormai grazie agli elettrodomestici è quasi solo un ricordo o un’immagine lettera-ria. A tutt’oggi, però, la stragrande maggioranza delle patologie legate al ginocchio sono altre. Infatti, al di là di accidenti puramente meccanici, questo vero e proprio capolavoro di ingegneria in grado di sostenere il peso del nostro corpo e di eseguire movimenti di flessione, estensione

e rotazione, può ammalarsi, anche in età molto precoce, di osteoartrite. Una delle tante patologie reumatiche che, complessivamente, tra spese dirette ed indirette, incidono sul bilancio sanitario nazionale per cir-ca 1.700 milioni di euro. Ma

cos’è l’osteoartrite? «Per inquadra-re bene il problema è bene sapere che il nostro scheletro sarebbe una gabbia rigida senza le articolazioni. E sono proprio queste che permet-tono il movimento, grazie a muscoli, tendini e soprattutto la cartilagine. Una sostanza – spiega il professor Marco Matucci Cerinic della sezione di reumatologia del dipartimento di Medicina interna dell’Università de-gli Studi di Firenze – che, in parole semplici, funziona come un “am-mortizzatore” contro le sollecitazio-

Per quanto riguarda le prospettive terapeutiche, invece, la ricerca negli ultimi anni si sta orientando su nuovi approcci.«E’ proprio così. La terapia del-

l’osteoartrite è giunta ad una nuova realtà. Mentre in passato si faceva uso quasi esclusivamente di farma-ci antinfiammatori ed antidolorifici, oggi si presenta la possibilità di in-tervenire sui passaggi fondamentali della malattia, ritardandone soprat-tutto l’evoluzione progressiva verso una disabilità funzionale».

E ciò sembra reso possibile dall’avvento di un farmaco di produzione italiana, introdotto sul mercato già da diversi anni, che ha dimostrato in due recenti

studi la sua efficacia

diAlma Valente

Nuove

terapie

per l’osteoartrite.

Ce ne parla il professor

Carlo Matucci Cerinic

REUMATOLOGIA

SALU

TEnel trattamento di questa patologia…«E’ stato dimostrato, in più di

duecento pazienti colpiti da osteoar-trite del ginocchio e trattati per 3 anni, che la glucosamina è in grado di ritardare la progressione della malattia articolare. Gli studi hanno infatti messo in evidenza come lo spazio articolare, abitualmente ridotto dalla malattia con conse-guente attrito dei due capi articolari e dolore, fosse significativamente ri-sparmiato con un miglioramento dei sintomi lamentati dai pazienti che ha raggiunto quasi il 30 per cento. E’ poi importante notare che questo tipo di farmaco è privo di effetti indesiderati e ha un’ottima tollerabilità».

Un’evidenza dunque che ci permette pertanto di guardare al futuro con maggiore ottimismo?«Certamente. E’ bene però

focalizzare l’attenzione sul fatto che questo farmaco deve essere necessariamente inquadrato in una visione strategica della terapia del-l’osteartrite. E’ infatti importante che la diagnosi venga fatta il più precoce-mente possibile e che il trattamento della malattia sia programmato dal reumatologo quanto prima anche con altri farmaci, che devono coa-diuvare l’azione della glucosamina. Questo tipo di approccio è fonda-mentale per tentare di rallentare l’evoluzione della malattia e quindi assicurare la miglior qualità della vita ai nostri pazienti.

In sintesi, le parole chiave per una malattia così insidiosa possono essere: diagnosi precoce e terapia integrata, sia medica che riabilitativa…«E’ quanto di meglio possiamo

fare dal punto di vista strettamente medico, proprio oggi che già assi-stiamo ai primi tentativi di trapianto autologo (cioè derivato dallo stesso paziente) di cartilagine, al fine di ricostituire la superficie cartilagi-nea lesionata e rendere quindi una nuova congruità alle articolazioni sofferenti».

REUMATISMI

I DOLORI NELLA STORIAAlla ricerca del significato di reumatismo. Ci guida la professoressa Donatella Lippi

D i malattie ce ne sono veramente tante. Quelle, diciamo così, temporanee,

che guariscono in un breve lasso di tempo, e quelle che, per motivi più seri, diventano croniche e ci accompagna-no durante tutto il corso della vita. Ma siamo proprio convinti che, al di là delle cure, non serva conoscerne un po’ la storia? Abbiamo pensato che potesse essere utile, quindi abbiamo chiesto alla professoressa Donatella Lippi, docente di Storia della medicina all’Università degli studi di Firenze, di raccontarci il percorso del reumatismo.

Il termine “reumatismo”, penetrato anche nella nostra lingua, deriva dal ver-bo greco “reo”, che significa “scorrere”, ed è collegato all’idea di “flussione”; gli antichi riferivano questi termini alle tipiche condizioni da raffreddamento, come dimostra la sopravvivenza nel francese rhume des foins, il raffreddore da fieno. Il medico romano Celso, nel I secolo d.C., parla di febbri di lunga durata, dopo le quali possono compa-rire alle articolazioni delle tumefazioni e dei dolori: in effetti, si pensava che tali gonfiori fossero prodotti da una “flus-sione” interna di un umore e a questo concetto si lega il termine “reuma” con l’aspetto muscolare, che è l’accezione sopravvissuta nella medicina popolare e nel linguaggio colloquiale. A questo tipo di approccio medico si deve anche la na-scita dell’espressione “podagra”, con cui si indicava la gotta; questo termine vuole proprio insistere sulla condizione soffe-rente del piede, “catturato” da parte della

“tagliola del dolore”: un’espressione mol-to suggestiva, in quanto intendeva pro-prio il laccio con cui catturare le zampe degli animali, rendendo perfettamente la sensazione di dolore lancinante tipica di questa malattia. Alcuni autori antichi de-dicarono a questa patologia persino delle composizioni in versi, come Luciano, nel

II secolo d.C. In realtà, la podagra o gotta, considerata una malattia tipica dei ricchi per l’alimentazione ricca di carne, è stata una grande protagonista della letteratu-ra medica e non medica del passato. Pare che ne soffrisse Enrico VIII, da ricordare inoltre l’appellativo di “Gottoso” attribui-to a Pietro, membro della dinastia medi-cea. Il reumatismo articolare era indicato dal termine arthritis, che poteva essere riferito a tutte le articolazioni; al morbus articularis dedicò numerose pagine uno scienziato singolare, Paracelso (1493-1541), che descrisse lo stato delle arti-colazioni: calde, dolenti, gonfie, arrossate. Secondo questo autore, che concepiva il mondo secondo una prospettiva quasi

“alchemica”, il “tartaro” incrostava la “sinovia”, cioè il liquido articolare, “simi-le al bianco dell’uovo”. Il termine dotto

“reumatismo”, invece, è attestato dal 1600; “…il reumatismo è un dolore va-go, che appare quasi ovunque nel corpo, spesso accompagnato da febbre”: così

Blancardus, nel 1683, descrive questa affezione. La distinzione tra la gotta e le altre artropatie è opera di Thomas Sydenham (1624-1689), mentre si deve al grande clinico napoletano Domenico Cotugno (1736-1822) l’identificazione della vera natura della sciatica. Si deve raggiungere, però, la metà del XIX secolo per avere l’identificazione definitiva della malattia reumatica, come affezione au-tonoma, caratterizzata dalla forma acuta e, pertanto, ben distinta dalle forme cro-niche: nel 1836, infatti, venne pubblicata l’opera di Jean Bouillaud (1796-1881),

“Sur le rhumatisme articulaire aigu”, che dava una definizione precisa della malattia, aprendo la strada a un nuovo approccio negli studi.

ECCO ALICEIn Italia sono 730.000 le persone colpite da ictus: un danno

cerebrale causato da un disturbo circolatorio. E i casi che si verificano ogni anno sono circa 185.000, una persona cioè

ogni 3 minuti! Di questi, 70.000 muoiono entro il primo anno e, di quelli che sopravvivono, 50.000 presentano un’invalidità

grave. Per molti questa malattia rimane incurabile e inevitabile. Invece, come sottolinea il professor Domenico

Inzitari, direttore della Stroke Unit dell’Unità operativa neurologia 3 dell’azienda ospedaliera universitaria di Careggi,

«esistono, soprattutto nelle persone a rischio e nella fase di allarme, possibilità concrete di intervento. Inoltre, se la

malattia è curata tempestivamente in strutture specializzate, le probabilità di successo sono molto alte».

Due casi su tre potrebbero essere evitati grazie ad una corretta prevenzione e a strutture specializzate. Per questo, da circa un anno, anche in Toscana è arrivata Alice, una federazione

di associazioni regionali di volontariato che ha tra i suoi scopi quello di migliorare la qualità della vita delle persone colpite da ictus, dei loro familiari e delle persone a rischio, creando

un collegamento tra pazienti, familiari, medici ed operatori del settore ed istituzioni, al fine di facilitare al massimo il recupero

funzionale, limitare le complicanze e consentire un rapido inserimento della persona colpita da ictus nell’ambiente

familiare e sociale. (A.V.)Info: Alice Firenze, c/o Clinica Neurologica III, tel. 055

4298435-4298460, e-mail: [email protected]

diAlma Valente

ni che proven-gono dall’esterno. In alcuni soggetti questa cartilagine può degenerare, allora si arriva all’osteoartrite».

Ma è vero che le cause di questa patologia sono ancora in parte sconosciute?«Purtroppo sì, la

causa principale è ancora sconosciuta, anche se sappiamo per certo che il peso, i traumi e il cattivo metabolismo dell’individuo acce-lerano la progressiva degradazione della cartilagine».

Un dipinto

raffigurante

Paracelso

FOTO F. MAGONIO

Page 23: Come gli americani - coop Firenze

44 INFORMATORE INFORMATORE 45

FIRENZENUOVO TEATRO

Un nuovo teatro per Firenze. Si chiama Cantiere Florida ed è

stato ricavato da un vecchio cinema fiorentino anni ’50, in via Pisana 111. Ha un grande palcoscenico, sormon-tato da un suggestivo camminamento in ferro, e una platea unica, digradante, capace di accogliere fino a 300 persone. Tolti i controsoffitti è stata riportata alla luce l’originaria copertura a volta di tipo industriale, caratterizzata da un elevato

numero di tiranti e pareti.Il teatro porta la firma del centro di

produzione e programmazione teatrale interregionale Elsinor, e si presenta con una ricca stagione serale per adulti e un cartellone per i più piccoli, promosso in collaborazione con l’Unicef.

A gennaio, il 21, 22 e 23, l’appun-tamento è con “L’Amleto secondo Tom Stoppard”. Inizio spettacoli ore 21. Bi-glietti: intero 11.50 €, ridotto 8 €.

Info: Teatro Cantiere Florida,tel. 055 7131783, www.elsinor.net

PER I BAMBINIDANZA MODERNA

L’associazione Note blu orga-nizza corsi di danza moderna

per bambini. Un modo per favorire, at-traverso balli, giochi, ritmica e momenti di improvvisazione, i rapporti con gli altri, lo spirito di collaborazione e un migliore coordinamento del proprio corpo, chia-mato ad esprimersi in modo creativo.

La prima lezione, di prova, è gratuita. L’orario è dalle 17 alle 18, il martedì per

i bambini dai 4 ai 6 anni, il giovedì per quelli tra i 7 e i 10 anni.

Info ed iscrizioni: Note blu,Borgo degli Albizi 14, Firenze,tel. 055 243468

PRATOMACELLI D’AUTORE

È una mostra decisamente originale, e volutamente pro-

vocatoria. Allestita negli spazi dei Can-tieri culturali degli ex Macelli di Prato (piazza dei Macelli 4), accoglie nelle vecchie celle frigorifere – trasformate per l’occasione in un’elegante sala da pranzo – una selezione di opere di artisti italiani e stranieri.

I lussuosi arredi non nascondono però il ruolo originario degli ambienti, in una contrapposizione dal forte impatto, e non solo scenografico: la grande tavo-la dal piano in marmo, imbandita come un banchetto, non è che l’originario tavolo da macello, e lungo il perimetro del soffitto ancora si scorgono i ganci ai quali venivano appese le carni.

La mostra, dal titolo “Sumptuo-sus”, nasce dalla collaborazione tra il Centro d’arte contemporanea del Palazzo delle Papesse di Siena ed Officina giovani di Prato.

Fino al 29 gennaio,chiuso il 1° e 6 gennaio.Orario: dal lunedì al venerdì 16-24, sabato e domenica 15-19.Info: 0574 616753, www.officinagiovani.it

AL VIA I CORSITRA SCI E CORI

Corsi di sci per principianti e di perfezionamento a vari livelli,

per bambini e adulti. Li organizza il Cai (Club alpino italiano) di Firenze, a partire da questo mese. Le lezioni si terranno sulle piste del Corno alle Scale (Appen-nino bolognese) per cinque domeniche

consecutive, più un fine-settimana, e saranno tenute da maestri della locale Scuola italiana di sci.

Il 14 gennaio, inoltre, sarà presenta-to il corso di canto corale per entrare nel coro de La Martinella. Il corso è gratuito (info Armando Sarti, tel. 055 8300024).

Info ed iscrizioni:Cai, via del Mezzetta 2/M, Firenze, tel. 055 6120467.Tutti i giorni feriali dalle 17 alle 19.

TRA SPORT E BALLITUTTI IN PALESTRA

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di ginnastica dolce, automas-

saggio, stretching, rilassamento, tai chi, step, aerobica e karate, ginnastica ria-bilitativa e per anziani, ballo caraibico e tennis. Li organizza la delegazione Uisp dell’Isolotto, presso la palestra 25 Aprile, via Bronzino 117, Firenze

Info ed iscrizioni: tel. 055 7130156, dal lunedi al venerdì,orario 15.30–19;per il tennis, tel. 055 716857

CORSI DI POTATURADI ROSA IN ROSA

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di potatura e coltivazione delle

rose. Della durata di un giorno, si terran-no il venerdì o il sabato presso il vivaio il Mondo delle rose, nel periodo compreso tra il 17 gennaio e il 15 febbraio 2003.

Il costo del corso è di 50 €, l’orario dalle 9.30 alle 16.30. Gli incontri, che prevedono consigli utili ed esercita-zioni pratiche, si svolgeranno presso la sede del vivaio, in via Aretina 241, Le Sieci (Firenze).

Info ed iscrizioni: tel. 055 8328725,e-mail: [email protected]

QUINTO ALTOATTORI SI DIVENTA

Sono aperte le iscrizioni alla Scuola di recitazione presso la

Casa del popolo di Quinto Alto, via Venni 6, Sesto Fiorentino. A fare da maestro Massimo Marchi, regista e direttore ar-tistico della compagnia teatrale Nana Bianca alla quale, terminata la scuola, gli aspiranti attori potranno accedere dopo aver superato un provino.

Info: tel. 055 4481529,cell. 347 9314568

IFAXVOSTRI

MONTOPOLI V.NOTRA ARTIE MESTIERI

Corsi per imparare a realizzare vetrate artistiche, mosaici ro-

mani, terrecotte, decoupage, incisioni e decorazione del mobile, ceramiche. Li organizza l’associazione culturale

“Arte e mestieri”, con l’obiettivo di re-cuperare antichi e artistici mestieri in un ambiente stimolante e divertente. Le lezioni - aperte a tutti, senza limiti di età - si tengono presso il Conser-vatorio di Santa Marta, a Montopoli Valdarno (Pisa).

Info: tel. 0571 466937 www.arteemestieri.come-mail: [email protected]

PONTASSIEVEACQUERELLIIN MOSTRA

Fino al 15 gennaio 2003, presso l’atelier Forma & Design in

piazza Libero Grassi a Pontassieve, noto punto d’incontro tra l’arte e l’artigianato artistico, Silvia Silvestri espone un’interessante serie di ac-querelli di piccolo e grande formato dal titolo “Ritorno nel tempo”, con la presentazione di Sergio Staino.

BAGNO A RIPOLILEZIONI RINASCIMENTALI

È un ciclo di incontri dedicato al Rinascimento e alla sua civiltà.

Lo promuove il Centro di documenta-zione educativa del Comune di Bagno a Ripoli, insieme al liceo scientifico statale Piero Gobetti. Le lezioni, gra-tuite e aperte a tutti, saranno tenute da docenti del liceo che affronteranno di

volta in volta i vari argomenti: la musica, la pittura, l’architettura, l’Umanesimo e la Riforma, il pensiero di Machiavelli e Guicciardini. Gli incontri si terranno presso la sede del liceo Gobetti, via Roma 77, Bagno a Ripoli, dalle 17 alle 19, a partire da giovedì 6 febbraio e fino a giovedì 3 aprile. Al termine verrà rila-sciato un attestato di frequenza.

INFOPOINTPER GLI IMMIGRATI

Uno sportello per gli immigrati. Lo ha aperto la direzione Si-

curezza sociale dell’assessorato alle Politiche del lavoro e immigrazione del Comune di Firenze, mettendolo a disposizione di tutti i cittadini italiani e stranieri che hanno bisogno di informazioni sulla normativa che re-golamenta l’immigrazione, sull’acco-glienza, sull’accesso ai servizi, sulle opportunità di lavoro.

Infopoint migranti ha sede a Firenze, in via Leonardo da Vinci 4 (secondo piano). Orario:il lunedì 9-13, il martedì e il giovedì 9-12.30 e 15-17.30, il venerdì 9-13.Tel. 055 2767-518(oppure 512-513-520); www.comune.firenze.it/servizi_pubblici/stranieri/immigra.htm

A PISA E A PRATOUN AIUTOALLE FAMIGLIE

È un servizio a disposizione di quelle famiglie che stanno af-

frontando – o si preparano ad affrontare – una separazione. L’obiettivo è aiutare la coppia a salvaguardare il proprio ruolo di genitori, per far sì che i figli soffrano il meno possibile del conflitto in cui si trovano, loro malgrado, coinvolti.

A Pisa lo studio di mediazione fami-liare e di sostegno psicologico si trova in via Curtatone e Montanara 28. A Prato il servizio è attivo presso la Pubblica As-sistenza “L’Avvenire”, via San Jacopo 34. In questa sede è possibile usufruire anche di consulenze psicologiche indi-viduali e di un servizio di orientamento scolastico e professionale.

Info: a Pisa dott.ssa Francesca Cioni, tel. 329 0904896, e dott.ssa Ilaria Di Nasso, tel. 320 0392721; a Prato, tel. 0574 38739-25725 oppure 338 6559655

SCANDICCINONNE,ATTENTE ALL’AUTO!

I l suggerimento arriva da una nipotina molto premurosa:

“Nonna!!... Attenta ad attraversare la strada!”. Ma l’anziana signora, un po’ sbadatella, rischia più volte di finire sotto un’auto...

Ad animare il saggio consiglio e

le situazioni pericolose ci ha pensato Sergio Staino, con una serie di simpati-che vignette per una campagna sociale promossa dal Comune e dalla Polizia municipale di Scandicci. Obiettivo dell’iniziativa, alla quale ha partecipato tra gli altri anche la sezione soci Coop,

sensibilizzare gli anziani ad usare una maggiore prudenza nell’attraversare la strada.

L’opuscolo – un pieghevole compo-sto da cinque cartoline con la “nonna di Staino” – offre una serie di suggeri-menti preziosi: preferire sempre luoghi illuminati, evitare di attraversare in prossimità di una curva, non sbucare all’improvviso da dietro un mezzo in sosta, fare attenzione anche quando si è sulle strisce e molti altri ancora.

IFAXV

OSTR

I

PRESEPINON ERANOA FIRENZE

“Costruiamo il Natale”, la manifestazione che ospita presepi provenienti da tutto il mondo, è a Siena e non a Firenze, come erroneamente pubblicato nel numero di novembre-dicembre 2002 dell’Informatore. I presepi potranno essere visitati fino al 20 gennaio nella chiesa di San Francesco, nell’omonima piazza.

FOTO A. RAHO

Page 24: Come gli americani - coop Firenze

INFORMATORE 47

LE FOTOGRAFIE

CastelfiorentinoDavid BastianoniUn racconto per

immagini1942–1957

Il catalogo può essere

richiesto, gratuitamente,

alla sede del Credito cooperativo

di Cambiano,tel. 0571 6891

LA MANIFESTAZIONE

CioccolositàDal 24 al 26

gennaioMonsummano

TermeOrario 10-22

Info: Comune di Monsummano,tel. 0572 9590Punto informa,

tel. 0572 954412

LA MOSTRA

Vengoda Strapaese

Dall’11 gennaio al 1° febbraio 2003

Galleria d’arte contemporanea

“Via Maestra 114”, via della

Repubblica 114Poggibonsi (Siena)Orario: dal martedì

al venerdì 17-20sabato 10.30-13

e 17-20Ingresso libero,

info:tel. 0577 983524

LA PUBBLICAZIONE

Le vetrate artistiche a Firenze

tra ‘800 e ‘900a cura di

Antonio Ugolinicollana

Guide culturaliEdifir – Edizioni

Firenze5 €, in libreria

UNA, CENTO,MILLE STORIE

D i mestiere faceva il sarto, ma aveva una grandissima passione: fotografare. Lo

ha fatto per anni, in tempi anche difficili, di regi-me fascista, riprendendo i luoghi e i volti del suo paese, Castelfiorentino. Così, scatto dopo scatto, i provini di David Bastianoni sono diventati tan-tissimi, più di 33 mila: un archivio impressionante che il figlio Roberto – lui, che di professione fa davvero il fotografo – ha deciso di catalogare, con un lungo e accurato lavoro di stampa e di restauro. Ne è nata una mostra, poi un primo libro e un altro ancora, sostenuti dal Comune di Castelfiorentino e realizzati con il contributo della banca di Credito cooperativo di Cambiano. Poco importa se David Bastianoni (1900-1986) non uscì quasi mai dai confini della sua Castel-

fiorentino: le centinaia di ritratti di persone, di scene di lavoro e di vita quotidiana realizzati con la sua Leica rappresen-tano uno straordinario reportage in bianco e nero di cui tutti adesso possono godere.

CIOCCOLATO IN PIAZZA

Prendete i più famosi cioccolatieri della Toscana, riuniteli tutti insieme a Mon-

summano Terme e avrete Cioccolosità, la mani-festazione che da quattro anni fa la felicità di tutti i golosi. Organizzata da Slow Food e dal Comune di Monsummano, offre il meglio della produzione artigianale toscana di cioccolato puro, senza l’aggiunta di quei grassi permessi dalla Comu-nità Europea. L’anticipo della grande festa è per

venerdì 24, alle ore 20.30, con “Cacao ai fornelli” (la cena alla Fattoria medi-cea, dal costo di 45 €, è su prenotazione). Sabato 25 e domenica 26 il pro-gramma si fa ricco, con degustazioni guidate nei laboratori di Slow Food,

soste negli spazi enoteca per imparare il giusto abbinamento con vini e distillati, drink e gelati al gusto di cioccolato, percorsi di educazione al con-sumo per i più piccoli, il trenino del cacao e le “ar-chitetture del cioccolato”, spettacolari pezzi unici scolpiti dai maestri cioccolatieri. E ancora musica, libri, incontri e naturalmente tanti assaggi.

LE DONNINE DI MACCARI

Venti opere fra oli, acquerelli, disegni, ac-queforti e linoleum, a coprire un lungo pe-

riodo dell’attività creativa di Mino Maccari, grande artista toscano. Pittore, incisore, fine caricaturista, animatore culturale, Maccari (Siena 1898–Roma 1989) ha legato il suo nome alla rivista “Il Selvaggio” e ad uno stile originale e inconfondibile.

Commendatori panciuti, pomposi ufficiali, donnine facili, signori in tu-ba, protagonisti di inganni e truffe, sono i personaggi che ricorrono nelle sue opere. Nel raffigurare la varia umanità del suo tem-po in chiave satirica riesce a tradurre la propria vitalità e il suo spirito caustico in

un linguaggio artistico di altissimo profilo. Nelle sue opere traspare un’ironia dissacrante, venata di una malinconia mascherata a volte da una sfrontata allegria.

Scrive il giornalista Umberto Cecchi: «… Mac-cari non viene da nessuna esperienza artistica pre-cedente, e non cerca di approdare, mai, a nessuna scuola. E nessuna scuola lo rivendica come suo. E’ lui è basta. Unico. Geniaccio maledetto che ci ha lasciato sessant’anni di cronache che oggi son diventate un po’ della storia dei nostri numerosi vizi e delle nostre poche virtù».

UN INSOLITO ITINERARIO

È un percorso artistico, e al tempo stesso storico, che invita a posare lo sguardo su

delle vetrate – vere e proprie opere d’arte – firmate da maestri come Galileo e Tito Chini. Dalla sede della Cassa di Risparmio di Firenze in via Bufalini o della Banca Toscana in via del Corso al palazzo delle Poste di via Pellicceria, dalla chiesa evangelica valdese a San Niccolò in Oltrarno, senza dimenti-

care la Basilica di Santa Croce e la cattedrale di Santa Maria del Fiore, l’itinerario tocca molti luoghi, la maggioranza dei quali accessibili al grande pubblico. La guida – in italiano e in inglese – è arricchita da belle foto e da informazioni utili. Chiude l’opuscolo una selezio-ne di vetrate artistiche custodite in alcune chiese nei dintorni di Firenze. L’iniziativa è promossa da Apt, Camera di Commercio e Provincia di Firenze.

S E G N A L A Z I O N I a cura di Silvia Ferretti

Page 25: Come gli americani - coop Firenze

Controllate qui sopra la data di consegna agli uffici postali. Facciamo del nostro meglio per fare arrivare in tempo l’Informatore.

����������������������������

������������������

����������������������������

������������������

������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������������������������������������������

���������������������������������������������������������������������������������������

�� ����������������������� ������������������������������

����������������������������������

����������������������������������

�� ������������������������������ ������������������������������

������ ��� � ����

� ����� ��������������� ��� � ��� ����

� ����� ���������

������ ��� � ����

� ���� ���������������������������� ��� � ��� ����

� ���� ������

����������������

�������������������������������������������������������������������������������������

���������