Colazione mostro ebps - milano 10 mrazo 2010
-
Upload
eugenio-amendola -
Category
Career
-
view
1.018 -
download
0
Embed Size (px)
description
Transcript of Colazione mostro ebps - milano 10 mrazo 2010

Colazione con il Mostro10 marzo 2010

Colazione con il Mostro - 10 marzo 2010
CHI SONO E COSA VOGLIONO I JOB SEEKERS
ITALIANI GENERAZIONI A CONFRONTO
Chi sono le TOP 10 Employer Of Choice 2009
In collaborazione con Eugenio AmendolaManaging Director – Anthea ConsultingSenior Associate – Employer Brand International
CHI SONO E COSA VOGLIONO I JOB SEEKERS
ITALIANI GENERAZIONI A CONFRONTO
Chi sono le TOP 10 Employer Of Choice 2009
In collaborazione con Eugenio AmendolaManaging Director – Anthea ConsultingSenior Associate – Employer Brand International

Colazione con il Mostro - 10 marzo 2010
OSSERVATORIO EMPLOYER BRANDING
L’Osservatorio Employer Branding (OEB) è uno strumento promosso da Anthea Consulting e Monster Italia, con l'obiettivo di sviluppare attività di studio sui cambiamenti avvenuti nel mercato del lavoro ed, in particolare, negli atteggiamenti e opinioni dei potenziali candidati attivi e/o passivi. L’Osservatorio mira anche a monitorare il posizionamento degli employer brands e la reputation degli stessi nel social web.
1. EBPS (Employer Brand Positioning Survey). Indagine rivolta ai Job Seekers italiani finalizzata a conoscere meglio la natura del mercato di riferimento proponendo una segmentazione dello stesso in base all’età ed all’esperienza professionale.
2. EBTAnalysis (Employer Branding Trends Analysis). Indagine rivolta alle aziende finalizzata ad conoscere meglio il comportamento delle stesse rispetto alle azioni di employer branding svolte individuando tendenze in atto e prospettive future di sviluppo.
Per queste finalità si avvale di strumenti di analisi quantitativa quali:

Colazione con il Mostro - 10 marzo 2010
CHE COS’E’ L’EMPLOYER BRAND POSITIONING SURVEY (EBPS)
E’ uno studio in grado di rilevare opinioni, aspettative e atteggiamenti di tre segmenti critici del mercato del lavoro differenziati in base alla esperienza lavorativa acquisita ed all’età: Recent Graduates, Young Professionals e Senior Managers.E’ uno studio in grado di rilevare opinioni, aspettative e atteggiamenti di tre segmenti
critici del mercato del lavoro differenziati in base alla esperienza lavorativa acquisita ed all’età: Recent Graduates, Young Professionals e Senior Managers.
L’indagine è promossa da Monster Italia e realizzata in collaborazione con Anthea Consulting.
L’indagine è promossa da Monster Italia e realizzata in collaborazione con Anthea Consulting.
DA CHI E’ PROMOSSA
Gli obiettivi sono:1. Offrire un’analisi di benchmarking sulla percezione del
brand aziendale rispetto ai concorrenti di settore ed intersettoriali;
2. Contribuire ad alimentare un Osservatorio in grado di monitorare l’evoluzione dei 3 segmenti critici del mercato del lavoro rispetto al brand aziendale.
E’realizzata ogni anno nei mesi di NOVEMBRE-DICEMBRE. Lo strumento utilizzato per l’indagine è il questionario.
La somministrazione è effettuata on line utilizzando la banca dati di Monster Italia, l’unica che permette di poter individuare i profili che meglio rispondono ai 3 segmenti sui quali si concentra lo studio e l’unica maggiormente utilizzata dalle aziende.

Colazione con il Mostro - 10 marzo 2010
IL CAMPIONE TOTALE ED I TRE SEGMENTI
GEN Y GEN Y/GEN X GEN X/ BABY BOOMERS
ETA’ MEDIA 25
ETA’ MEDIA 30
ETA’ MEDIA 37
CAMPIONE TOTALE: 13.320 JOB SEEKERS
RECENT GRADUATES
2.130(laureati senza esperienza
significativa)
YOUNG PROFESSIONALS
2.398(almeno 3 anni di
esperienza)
SENIOR MANAGERS
8.790(oltre 3 anni di
esperienza)

Colazione con il Mostro - 10 marzo 2010
DATI ANAGRAFICI
22,9% 30,4%42,9%
11,9% 13,8% 16,1%20,2%23,4%
22,2%45%32,4% 18,7%

Colazione con il Mostro - 10 marzo 2010
DATI ANAGRAFICI
5% dirigente59% impiegato15% altro15% quadro
68% impiegato25% altro
2,8% 2,1% 2,8%
19,9% 21,6% 22,9%
20,8% 22,7% 23%26,7% 26% 23,6%

Colazione con il Mostro - 10 marzo 2010
SETTORE DI PROVENIENZA

Colazione con il Mostro - 10 marzo 2010
SETTORE DI INTERESSE

Colazione con il Mostro - 10 marzo 2010
FUNZIONE DI INTERESSE

Colazione con il Mostro - 10 marzo 2010
SODDISFAZIONE ESPERIENZE LAVORATIVE
EBPS 200810,6%
3,2% 1,6%
39,4%
27%
16,5%
41,7%
55,6%59,6%
8,3% 14,2%23,3%

Colazione con il Mostro - 10 marzo 2010
UTILITA’ PERCEPITA UNIVERSITA’Alla luce delle tue esperienze lavorative, ritieni che la formazione acquisita
durante l'Università ti sia servita ?
EBPS 2008

Colazione con il Mostro - 10 marzo 2010
CANALE INFORMATIVO MIGLIORE

Colazione con il Mostro - 10 marzo 2010
INFORMAZIONI PREFERITE DAL WEB SITE

Colazione con il Mostro - 10 marzo 2010
EBPS 2009 EBPS 2008
1 OFFRIRE OPPORTUNITA’ DI FORMAZIONE SVILUPPO OFFRIRE OPPORTUNITA’ DI FORMAZIONE SVILUPPO
2 ASSICURA SITUAZIONI CONTRATTUALI STABILI
OFFRE NUONE OPPORTUNITA’ DI CARRIERA
ASSICURA CRESCITA PROFESSIONALE SPENDIBILE ANCHE IN ALTRE AZIENDE
OFFRE BUONE OPPORTUNITA’ DI CARRIERA
3 AVANZAMENTO CARRIERA BASATO SUI RISULTATI PIU’ CHE SULL’ANZIANITA’
ASSICURA CRESCITA PROFESSIONALE SPENDIBILE ANCHE IN ALTRE AZIENDE
AVANZAMENTO CARRIERA BASATO SUI RISULTATI PIU’ CHE SULL’ANZIANITA’
ASSICURA SITUAZIONI CONTRATTUALI STABILI
4 GARANTIISCE BUONA RETRIBUZIONE GARANTIISCE BUONA RETRIBUZIONE
PERMETTE UN BILANCIAMENTO VITA PRIVATA E LAVORO
5 PERMETTE UN BILANCIAMENTO VITA PRIVATA E LAVORO VALUTA POSITIVAMENTE LO SPRITO DI INIZIATIVA INDIVIDUALE
6 HA UN AMBINTE INFORMALE E AMICHEVOLE HA UN AMBINTE INFORMALE E AMICHEVOLE
7 VALUTA POSITIVAMENTE LO SPRITO DI INIZIATIVA INDIVIDUALE POSSIEDE VALORI AZIEDNALI FORTI
8 POSSIEDE VALORI AZIEDNALI FORTI GODE DI BUONA REPUTAZIONE PERCHE’ SOCIALMENTE RESPONSABILE
9 GODE DI BUONA REPUTAZIONE PERCHE’ SOCIALMENTE RESPONSABILE
POSSIBILITA’ DI CAMBIARE MANSIONI ALL’INTERNO DEL’AZIENDA
10 POSSIBILITA’ DI CAMBIARE MANSIONI ALL’INTERNO DEL’AZIENDA E’ UN AZIEDNA PRESTIGIOSA
11 E’ UN AZIEDNA PRESTIGIOSA OPPORTUNITA’ DI CARRIERA INTERNAZIONALE
12 OPPORTUNITA’ DI CARRIERA INTERNAZIONALE
EB ATTRACTIVENESS DRIVERSCONFRONTO 2009-2008
Segmento: Recent Graduates

Colazione con il Mostro - 10 marzo 2010
RETRIBUZIONE PRIMO LAVORO E ASPETTATIVA DI GUADAGNO

Colazione con il Mostro - 10 marzo 2010
DURATA PRIMO LAVORO

Colazione con il Mostro - 10 marzo 2010
SEGMENTAZIONE JOB SEEKERS
SEGMENTAZIONE IN BASE AI FATTORI DI ATTRATTIVITA’
SEGMENTAZIONE IN BASE AGLI OBIETTIVI FUTURI
18%
27%18%
29%
8% 18%
24%24%
26%
8% 24,5%
23%22%
22%8,5%
24%
28%
35%
13,5%
29%
25,5%
34%
12%31%
30%
25,6%
13,4%

Colazione con il Mostro - 10 marzo 2010
COMMENTARE BLOGS USO SOCIAL NETWORKLEGGERE BLOGS GUARDARE VIDEO
44%
21%5,6%
17%
8%3,5% 41%
20%7%
17%
8%7% 30%
6,6%
19,7%
13,5%
18,7%
11%
SEGMENTAZIONE JOB SEEKERS IN BASE ALL’USO DELLE NUOVE TECNOLOGIE

Colazione con il Mostro - 10 marzo 2010

Colazione con il Mostro - 10 marzo 2010
1. Valori aziendali forti2. Prestigio dell’azienda3. Socialmente responsabile
FATTORI MENO RILEVANTI
FATTORI RILEVANTI
1. Opportunità carriera internazionale
1. Job rotation2. Ambiente informale e amichevole3. Socialmente responsabile 4. Prestigio dell’azienda
FATTORI MENO RILEVANTI
FATTORI RILEVANTI
1. Formazione e sviluppo competenze
2. Sistema valutazione più sui risultati che sull’anzianità
1. Prestigio dell’azienda2. Valori aziendali forti3. Opportunità carriera
internazionale4. Sistema valutazione più sui
risultati che sull’anzianità5. Valuta spirito iniziativa
individuale6. Socialmente responsabile7. Opportunità di carriera
FATTORI RILEVANTI
FATTORI MENO RILEVANTI
FATTORI RILEVANTI
1. Contratti stabili ai dipendenti2. Valori aziendali forti3. Prestigio dell’azienda4. Socialmente responsabile 5. Opportunità di carriera
1. Work-Life Balance2. Ambiente informale e amichevole
ATTRACTIVENESS DRIVERS

Colazione con il Mostro - 10 marzo 2010

BCI INDEX 1(RECENT GRADUATES)
Settore: largo consumo-beverage-agroalimentare
Colazione con il Mostro - 10 marzo 2010

BCI INDEX 2(RECENT GRADUATES)
Settore: largo consumo-beverage-agroalimentare
Colazione con il Mostro - 10 marzo 2010

FATTORI CRITICI DA CONSIDERARE NELL’UTILIZZO DELLE SURVEY “OMNIBUS”
1. Le benchmarking survey (“omnibus”) sono analisi preliminari in grado di indicare “trends” ma non sono sufficienti a supportare lo sviluppo efficace di una strategia di employer branding. Devono necessariamente essere integrate con indagini più mirate (EB Focus Survey);
2. Nello sviluppo di queste survey (“omnibus”) è importante il processo finale di interpretazione e di condivisone dei dati che devono essere necessariamente letti in chiave EB.
Colazione con il Mostro - 10 marzo 2010

CONSIDERAZIONI E INDICAZIONI FINALI
1. Monitorare il valore dell’Employer Brand attraverso l’uso di EB Metrics (rank position, brand focu survey, cost per hire, time to fill, etc.)
2. Integrare le analisi quantitative (es. EBPS e EB Focus Survey) con analisi finalizzate a monitorare l’employer reputation on line (social web)
4. Rafforzare il processo virtuale di comunicazione dell’Employer Brand
3. Interagire di più con il proprio target attraverso un maggior coinvolgimento in grado di produrre un efficace Employer Brand Experience (video testimonials , story telling, interactive web site, etc.)
4. Valutare gli effetti delle attività di product e/o corporate brandig sul vostro employer brand

NEXT INTERNATIONAL EVENT

SAVE THE DATE
27 MAGGIO 2010
MAJOR PARTNER
Iscrizioni suwww.antheaconsulting.it
Brett Minchington Chairman/CEO of
EmployerBrand International
Kerry NooneMarketing
Communications Manager Sodexo
Giulio Noci Full Professor of
Marketing Politecnico di Milano
Barbara Demi Partner
Etline e Associati
Chiara LaudannaHead
Organization&ChangeVodafone Italy
Fabio DioguardiHR Director
Ferrero
Sonia TramontanaSEMEA Reward
Manager Ceva Logistics
Paolo Emilio Testa
HR Director HP
Els Van de WaterSenior HR Manager
Microsoft
INTERNATIONAL SPEAKERSSPECIAL GUEST
LESSONS FROM POLITECNICO

Awards Submission Criteria, Infomation & FAQ’s
www.employerbrandinternational.com (EBI Awards section )
EBI Employer Branding Excellence Award categories
1. Category: Excellence in Employer Brand Strategy2. Category: Excellence in Career Website Strategy3. Category: Excellence in Recruitment Advertising4. Category; Excellence in Leadership Development
INTERNATIONAL JUDGING PANEL