Cocilovo silicati sem-iris-08-03-12

15
Didattica Didattica laboratoriale ed laboratoriale ed educazione al patrimonio e alla educazione al patrimonio e alla cittadinanza: cittadinanza: L L Officina Officina dello storico dello storico Cristina Cocilovo - Giuseppa Silicati 8 marzo 2012

description

C. Cocilovo, G. Silicati, intervento al Seminario IRIS dell'8 marzo 2012

Transcript of Cocilovo silicati sem-iris-08-03-12

Page 1: Cocilovo silicati sem-iris-08-03-12

Didattica Didattica laboratoriale edlaboratoriale ededucazione al patrimonio e alla educazione al patrimonio e alla

cittadinanza: cittadinanza: LL’’Officina Officina dello storicodello storico

Cristina Cocilovo - Giuseppa Silicati8 marzo 2012

Page 2: Cocilovo silicati sem-iris-08-03-12

I soggetti/ i tempiI soggetti/ i tempia Milanoa Milano

2004/05 -A scuola di Carità

2006/07L’Officina dello Storico:laboratorio di ricerca storica e di didattica delle fonti documentarie, artistiche e del territorio

Azienda di Servizi alla Persona«Golgi- Redaelli»

Cristina Cocilovo - Giuseppa Silicati 2

Page 3: Cocilovo silicati sem-iris-08-03-12

Dal 2008Dal 2008……a Bergamoa Bergamo

Fondazione MIA Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo (MIA)Centro studi e ricerche Archivio Bergamasco

Cristina Cocilovo - Giuseppa Silicati 3

Page 4: Cocilovo silicati sem-iris-08-03-12

OOggettoggetto di studio: le fontidi studio: le fonti

4

Il patrimonio culturale dell’ASP Golgi-Redaelli e della Fondazione MIA ha il valore intrinseco di rappresentare un valido esempio di:

Educazione alla Cittadinanza (storia sociale dell’assistenza e della beneficenza)Educazione al patrimonio

oggetti

oggetti

fonti iconografiche

documenti

fonti orali

mappe

fotografie

Cristina Cocilovo - Giuseppa Silicati

Page 5: Cocilovo silicati sem-iris-08-03-12

Percorsi tematici a MilanoPercorsi tematici a Milano2011/12 2011/12

Il sogno del mercante. Solidarietà e assistenza ai bisognosi nelle pergamene milanesi dei secoli XIV-XVLe condizioni di vita dei minorenni disagiati a Milano tra Otto e Novecento attraverso l’archivio dell’Istituto DerelittiL’infanzia “difficile” a Milano negli anni Sessanta del Novecento: l’esperimento dell’Istituto “Ragazzi di Milano” del Direttore Lucio PascalinoI 150 anni dell’Unità d’Italia nei documenti dei Luoghi Pii Elemosinieri: dalle Cinque Giornate di Milano all’impresa dei MilleVite parallele di benefattrici fra Seicento e Settecento: Margherita Bonicelli, Anna Luini, Cornelia Pallavicini, Rosa Susani Carpi e Faustina Foglieni Brocca La memoria del paesaggio agrario nelle carte d’archivio: il podere Cantalupo nel

comune di San Giuliano Milanese, l’esempio di una cascina della bassa pianura tuttora attiva e visitabile insieme alla sua chiesa campestre (secc. XVII-XX)Le trasformazioni del territorio attraverso la documentazione storica e i materiali iconografici prodotti per la gestione del patrimonio rurale: il Podere Ponte dell’Archetto a Villapizzone, nella periferia nord-ovest di Milano“Il tesoro dei poveri”. Una lettura interdisciplinare del patrimonio culturale dei Luoghi pii elemosinieri attraverso le diverse tipologie di fonti

Cristina Cocilovo - Giuseppa Silicati 5

Page 6: Cocilovo silicati sem-iris-08-03-12

IV EDIZIONE a. s. IV EDIZIONE a. s. 20112011--2012 a Bergamo 2012 a Bergamo AMBITO TEMATICO n. 1: Storia della cultura e della società a Bergamo dall’età

medievale ad oggi.• Percorso A “La congiura” degli studenti dell’Accademia della MIA nella Bergamo del

’600.• Percorso B “…e noi siam galantuomini …” Faide e criminalità “nobile” nella Bergamo

veneziana tra il XVI e il XVII secolo.• Percorso C “ Cadette in Bergami cose straordinari”. Dalla Repubblica Veneta a

Napoleone: vincitori e vinti, paure, sogni e segni di cambiamento.AMBITO TEMATICO n. 2: Storia per biografie

• Percorso D La nobildonna Flaminia De Vecchi Carrara Beroa (1792-1845) generosa benefattrice di enti assistenziali, istituzioni ecclesiastiche e di privati cittadini.

AMBITO TEMATICO n. 3: La memoria del paesaggio e le trasformazioni del territorio tra i secoli XVII-XX :• Percorso E La gestione della grande proprietà fondiaria della MIA in Comun Nuovo

agli inizi del Novecento: dalla grande affittanza privata all’affittanza collettiva della Società dei Probi contadini.

• Percorso F "Cerca la tua roggia". La rete delle acque nella pianura bergamasca e il caso della roggia Morla di Comun Nuovo da Bergamo a Spirano.

Page 7: Cocilovo silicati sem-iris-08-03-12

Proposta metodologicaProposta metodologicaPer gli insegnanti

Presentazione delle attivitàSeminari di formazione metodologica: presentazione diverse tipologie di fonti appartenenti al patrimonio culturale dell'ASPGolgi-Redaelli con visita dell’archivio Sostegno nell’elaborazione didattica dei percorsi e nella progettazione del prodotto finaleIncontri di restituzione

Per gli studentiVisita all’ArchivioAttività di laboratorio sui documentiOrganizzazione e presentazione dei prodotti finali

Cristina Cocilovo - Giuseppa Silicati 7

Page 8: Cocilovo silicati sem-iris-08-03-12

La partecipazione delle classiLa partecipazione delle classi--MilanoMilano

82242011/2012

141532010/2011

1110142009/2010

111262008/2009

121012007/2008

121022006/2007

842005/2006

1822004/2005

secondarie 2° gradosecondarie 1° gradoprimarie

Cristina Cocilovo - Giuseppa Silicati 8

Page 9: Cocilovo silicati sem-iris-08-03-12

La partecipazione delle classiLa partecipazione delle classi--BergamoBergamo

558121032011/2012

45311552010/2011

504610162009/2010

35831032008/2009

n. allievisecondarie 2° gradosecondarie 1° gradoprimarie

Cristina Cocilovo - Giuseppa Silicati 9

Page 10: Cocilovo silicati sem-iris-08-03-12

Analisi dei risultatiAnalisi dei risultatiPer programmare il futuro, si potrebbero considerare i dati relativi alla modalità di partecipazione al progetto come:

Numero allieviDiverse tipologie di scuole (ordine, grado)Scelte individuali o di istitutoIncidenza territoriale (provincia/città)Discipline coinvolte, attività laboratoriali, collaborazione tra docentiPercorsi/temi privilegiatiProdotti elaborati (quantità, uso di modalità interattive, aderenza agli obiettivi proposti)Ricaduta sul piano della formazione degli insegnanti (scelte rinnovate negli anni)Ricadute sul territorio (all’interno delle singole scuole, alla cittadinanza)

Cristina Cocilovo - Giuseppa Silicati 10

Page 11: Cocilovo silicati sem-iris-08-03-12

FlessibilitFlessibilitàà della della proposta tematica proposta tematica La ricchezza e la potenzialità delle fonti presenti negli archivi hanno permesso di rispondere in modo stimolante e interessante alle richieste dettate da

diversi ordini e gradi scolasticicontingenza storica bisogni e richieste degli insegnantimodificazioni dettate da nuove indicazioni ministeriali e situazioni economiche

Costituzione sito www.officinadellostorico.it potenzia la proposta e apre collegamenti con altri siti e istituzioni

Cristina Cocilovo - Giuseppa Silicati 11

Page 12: Cocilovo silicati sem-iris-08-03-12

Lavorare in Lavorare in archivioarchivio ha favoritoha favoritoattività predisciplinari allo studio della Storiavalorizzazione del legame con il patrimonio, storico artistico e culturale del proprio territoriopercorsi e attività che invitano alla sperimentazione e alla costituzione di laboratori di storiala dimensione multidisciplinare e interdisciplinare delle attività, facilitando i rapporti tra disciplineattivazione di una educazione alla Cittadinanzaacquisizione di un metodo attraverso un profondo legame con la materialità della storia (archivio, oggetti, documenti, territorio)acquisizione di contenuti collegabili al curricolo scolasticol’elaborazione di un prodotto finale(oggetto come sintesi e revisione del percorso, come attività cooperativa, come riappropriazione competenze, come inserimento contenuti nel proprio patrimonio conoscitivo)

Cristina Cocilovo - Giuseppa Silicati 12

Page 13: Cocilovo silicati sem-iris-08-03-12

Gli studenti in particolareGli studenti in particolareSi sono resi conto che

Le conoscenze non restano sterili, ma si riversano nelle competenze sia storiche che generaliCi si può appassionare alla storia e al patrimonio, perchéanche divertendosi si imparaPossono elaborare un prodotto originale utilizzando conoscenze acquisite anche in altri ambiti disciplinariPossono imparare a organizzarsi e distribuire il lavoro nel gruppo, a distribuire i compiti in base alle competenze, a gestire i tempi, ad assumersi responsabilità, a risolvere (anche piccoli) problemi

Cristina Cocilovo - Giuseppa Silicati 13

Page 14: Cocilovo silicati sem-iris-08-03-12

Quali difficoltQuali difficoltàà presenta il progettopresenta il progetto

Riguardano il versante delle scuole :la riduzione oraria del tempo scuola limita le attività di progetto: la “riforma” Gelmini è riuscita a imporre una scuola più direttiva nella primaria e secondaria di 1° grado dove gli alunni sono meno autonomiL’accavallarsi di impegni di lavoro dei docenti tende a ridurre i progetti extrascolasticila riduzione di personale e l’ingessatura delle scuole limita drasticamente le uscite didatticheLa diffusione di una nuova categoria di insegnanti, giovani e volonterosi, ma non abituati al lavoro d’equipe (anzi ripiegati su modalità di lavoro individualizzate), riduce gli interventi innovativi.

Cristina Cocilovo - Giuseppa Silicati 14

Page 15: Cocilovo silicati sem-iris-08-03-12

ProposteProposteRidimensionare la richiesta rispetto alla produzione: è un aspetto molto formativo, ma oneroso per tempi ed energie Offrire soprattutto percorsi brevi, magari in numero superioreOffrire i percorsi in modo che si innestino nel curricolo di storia, per aumentare la motivazione del docente Curvare i percorsi differenziandoli per tipologia di scuola, sfruttando al massimo l’opportunità dell’offertaPuntare sulla funzionalità del sito web (creare un blog per i docenti? E gli allievi?)

Cristina Cocilovo - Giuseppa Silicati 15