CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale...

44
CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale di Sci Alpinismo AGGIORNAMENTO SU TECNICHE E MANOVRE DI CORDA Approvato dalla CNSASA il 20 novembre 1999 Aggiornato nel marzo 2000

Transcript of CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale...

Page 1: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

CLUB ALPINO ITALIANO

Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo

Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale di Sci Alpinismo

AGGIORNAMENTO SU TECNICHE E MANOVRE DI CORDA

Approvato dalla CNSASA il 20 novembre 1999 Aggiornato nel marzo 2000

Page 2: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

1. UTILIZZO IMBRACATURA Incordatura imbraco “Basso” •

• • •

• • •

• • • • •

• • • •

• •

Incordatura imbraco “combinato” Progressione su ghiacciaio (senza sci) Progressione su ghiacciaio (con sci).

2. ANCORAGGI SU NEVE

3. CORDA DOPPIA

Predisposizione di longe Sistema con corde bloccate Discesa con corde al seguito.

4. NODI AUTOBLOCCANTI

Prusik infilato Cuore Edi o Lorenzi Bellunese o Svizzero Uso piastrina GIGI

5. PARANCHI DI RECUPERO

Sistema paranco “semplice” Sistema paranco “mezzo poldo” Sistema paranco “mezzo poldo” con spezzone SistemA paranco veloce “Vanzo”

6. AUTOSOCCORSO

Calata con giunzione di corde (freno moschettone o piastrina). Bilancino (ricongiungimento della cordata) Doppia con ferito

Page 3: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

Utilizzo dell’imbracatura

Per approfondimenti sull’impiego dell’imbracatura si rimanda alla videocassetta e alla dispensa intitolati “imbracature a confronto nella progressione su ghiacciaio e in parete” diffusi nel marzo del 1998 dalla Commissione Materiali e Tecniche e dalla Scuola Centrale di Alpinismo della CNSASA. Le considerazioni essenziali vengono di seguita richiamate. Esistono in commercio almeno tre tipi di imbracature: Imbracatura bassa (definita nelle norme cosciale), Imbracatura combinata (cosciale + pettorale), Imbracatura completa. - Lo scopo principale dell’imbracatura è quello di distribuire sul corpo umano, in modo razionale e non traumatico, la forza d’arresto. - Nel caso della progressione in cardata di conserva (attraversamento di un ghiacciaio), chi deve trattenere un’eventuale caduta del compagno è facilitato se si trova incordato “basso” e cioè se il punto d’applicazione della strappo (nodo) si trova vicino al baricentro del corpo, paco sopra il bacino. Chi e incordato basso avanza can il bacino e si accoscia rapidamente arretrando le spalle, posizione favorevole alla tenuta, mentre chi è incordato alto si inclina in avanti, fa passi affrettati e scomposti a vola con la faccia nella neve. Un ulteriore vantaggio dell’imbracatura bassa è dato dalla maggior prontezza dei muscoli più potenti del corpo (quadricipiti femorali) allo sforzo che si verifica. - L’incordatura bassa offre la non trascurabile comodità di poter togliere o indossare con più facilità vari capi di vestiario. - In un eventuale sospensione, in special modo con il peso della zaino, è innegabile la scomodità dell’imbracatura “bassa”

Page 4: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

(ribaltamento); il problema è tuttavia facile da risolvere se si tiene indossata la parte alta a se si predispone un sistema (fettuccia a cordino che lega gli spallacci dello zaino alla corda mediante un moschettone) che si passano facilmente agganciare alla corda di trattenuta, in caso di sospensione. In forma sintetica si presenta il seguente prospetto sull’uso corretto dell’imbracatura.

USO IMBRAGATURA SOLO BASSA COMBINATA attraversamento di ghiacciaio con e senza sci

X

progressione da capo cordata o da 2° senza zaino

X X

progressione da capo cordata o da 2° con zaino

X

discesa a corda doppia con zaino

X

discesa a corda doppia senza zaino

X X

Osservazioni sul prospetto • Il contrassegno “X” presente nella casella stabilisce il corretto impiego • Si esprime parere positivo all’uso della sola imbracatura bassa nella pratica sci-alpinistica. • Si può notare, ad esempio, che mentre nella progressione da capocordata con zaino è necessario disporre dell’imbracatura bassa collegata con la parte alta, nella progressione da capocordata senza zaino è consentito sia l’uso con la sola imbracatura bassa che con quella combinata.

Page 5: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

Collegamento della corda all’imbracatura combinata

Chiudere le asole dell’imbracatura con un cordino annodato stretto (il nodo a otto della corda non deve passare)

CordaImbraco parte alta

Cordino annodato

Nodo

Il nodo a otto deve essere costruito sotto la chiusura della parte alta

Imbracatura bassa

principale

a otto

Page 6: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

PROGRESSIONE DELLA CORDATA SU GHIACCIAIO

CORDATA A TRE

NODI A PALLA

Lo scopo dei nodi a palla (nodo delle guide con frizione ripassato) è quello di frenare e successivamente bloccare lo scorrimento della corda sul bordo del crepaccio nel caso di caduta. Si raccomanda l’uso su ghiacciaio innevato dove l’individuazione dei crepacci è più difficile.

Page 7: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

BULINO CON BRETELLA Avvolgere la parte rimanente della corda a tracolla con anelli di lunghezza tale da arrivare all’altezza della cintura dell’imbraco. Far passare la corda in doppio prima attraverso l’allacciatura dell’imbracatura e poi dietro gli anelli di corda, realizzare l’asola del bulino e farvi passare la corda, realizzare l’asola del bulino e farvi passare la corda doppiata lasciando la bretella sufficientemente lunga per portarla a tracolla.

Page 8: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

IMPUGNATURA DELLA CORDA

La corda viene tenuta a mano rovesciata (palmo rivolto verso il basso e pollice verso se stessi); questo ha lo scopo di avvertimento e parziale smorzamento di un'eventuale caduta del compagno (messaggio).

La cordata su ghiacciaio nello sci-alpinismo La cordata su ghiacciaio con gli sci, per il momento, si realizza secondo il sistema presentato nelle due tavole successive. L’imbracatura, chiusa con cordino, viene collegata alla corda mediante moschettone a ghiera e l’asola con nodo barcaiolo. Si usano i nodi a palla. La corda rimanente, come di consueto, viene posta a tracolla e bloccata (bulino con bretella).

Page 9: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

PROGR

ESSI

ONE

DEL

LA C

ORD

ATA

A 2

ELE

MEN

TI C

ON G

LI S

CI

Page 10: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

PROGR

ESSI

ONE

DEL

LA C

ORD

ATA

A 3

ELE

MEN

TI C

ON G

LI S

CI

Page 11: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

ANCORAGGI SU NEVE Ancoraggio provvisorio e ancoraggio definitivo

Dopo aver trattenuto il compagno si realizza un primo ancoraggio provvisorio che può essere eseguito con piccozza o bastoncini da sci. Successivamente si costruisce un ancoraggio definitivo con due o più piccozze, oppure con sci, chiodi o corpi morti.

Page 12: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

Longe con cordino

Page 13: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

Longe con fettuccia

Page 14: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

Allestimento corda doppia

Page 15: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

Corda al seguito

In presenza di pareti articolate, di balze o di pericolo caduta sassi onde evitare alle corde di incastrarsi, fermarsi o danneggiarsi, è possibile portarle appresso per distenderle durante la calata. Predisporre una corda bloccata all'ancoraggio con un nodo Guide o barcaiolo, si inserisce il discensore e il nodo autobloccante mentre il resto della corda va avvolta in asole di uguale lunghezza (una bracciata) piegate su se stesse e disposte alternativamente prima a destra e poi a sinistra sulla mano Il mazzo delle asole si lega con un cordino (in corrispondenza della mano sulla quale è stata avvolta la corda) e agganciata ad un anello dell'imbraco facendo in modo che durante la calata la corda possa svolgersi da sola. Agganciare il capo dell'altra corda all'imbraco e con la stessa costruire un Mezzo Barcaiolo sulla sosta con il quale il compagno potrà farci sicurezza durante la calata. Questa operazione verrà effettuata solo per il primo di calata, tutti gli altri eseguiranno la corda doppia tradizionale e l'ultimo, sciolte le due asole, che bloccano le corde alla sosta, e recuperato il moschettone potrà scendere a sua volta.

NODI AUTOBLOCCANTI

Page 16: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

NODO BLOCCANTE CUORE

Il nodo a cuore deve essere eseguito con due moschettoni uguali, entrambi trapezoidali e privi di ghiera. Si tratta di un sistema autobloccante semplice ed efficace che però deve sempre essere tenuto sotto un certo carico in quanto i moschettoni potrebbero incrociarsi e dare problemi. Considerando che il carico sia a sinistra, si passa là corda dentro-due moschettoni e si fa rientrare il tratto di corda che esce dal moschettone destro dentro il solo moschettone sinistro, entrando da sinistra. E’ importante che l'asola che avvolge i due moschettoni sia un po’ verso l'alto, sul corpo centrale.

Page 17: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

NODO BLOCCANTE EDI O LORENZI

Il nodo edi può sostituire il cuore. Ha il vantaggio di essere realizzato con moschettoni qualsiasi, e in assenza di carico non rischia di mettersi in posizioni critiche. Considerando che il carico sia a sinistra, si passa la corda nel moschettone agganciato all'ancoraggio e si raddoppia la spira in modo da creare un anello. Si fa salire questo anello lungo l’asse maggiore del moschettone e si aggancia ora il secondo moschettone in modo che venga schiacciato dall'anello. Poi si inseriscono nel moschettone inferiore i due tratti di corda che scendono da quello principale.

Page 18: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

NODO BLOCCANTE BELLUNESE O SVIZZERO

Si posiziona il pollice parallelo alle corde verso in basso in direzione del carico, e si avvolge lo spezzone di corda iniziando a monte e dando tre giri sul "dito e corda" e poi ancora almeno tre giri sulle sola corda. Si porta ora il capo dello spezzone in alto, io si infila al posto dell'indice per poi uscire a metà degli avvolgimenti. Successivamente i vari avvolgimenti vengono ben stretti sulla corda e quindi si realizza un nodo semplice sul capo libero. Il nodo bellunese non è un nodo da abbandonare a se stesso, ma va tensionato e tenuto sotto costante controllo. La parte che svolge la maggior funzione di tenuta è quella della prima spira avvolta, cioè quella che guarda a monte verso l'ancoraggio; è quindi importante che il nodo sia ben stretto. Si può aumentare il numero di spire verso monte se si hanno dubbi sulla tenuta del nodo: si consideri che tre e tre è il numero minimo (è consigliabile 4 o anche 5 spire).

Page 19: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

Placchetta “GiGi”

DISCENSORE IN CORDA DOPPIA Per aumentare o diminuire l’azione frenante del sistema Note: se usato in modo corretto non attorciglia le corde

FRENO –ASSICURAZIONE PER “SECONDI DI CORDATA” Efficace sistema di assicurazione da usarsi però solo per secondi di cordata (perché non dinamico). In caso di volo del “secondo” la corda si blocca da sola senza l’intervento diretto di chi assicura. Note: questo sistema di assicurazione non va mai usato per il “capo cordata”

Page 20: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

PARANCHI DI RECUPERO Paranco semplice: - Si presuppone che il compagno caduto collabori almeno parzialmente al recupero. - Si deve avere a disposizione almeno il doppio della corda che trattiene il compagno che deve essere recuperato. - Di solito si attua quando la caduta è breve e quando i partecipanti al recupero sono numerosi. Nella pratica sci-alpinistica risulta piuttosto efficace in presenza di un numero cospicuo di persone, con l’utilizzo della piastrina GiGi e con l'assenza dei nodi a palla. - Si presentano due sistemi di recupero che richiedono la collaborazione del caduto:

a) rinvio al compagno e autobloccante marchand b) rinvio a! compagno e autobloccante con piastrine GiGi

- Si segnala inoltre un terzo sistema di paranco semplice che rappresenta una variante del tipo b) sopra considerato. Adotta sempre le piastrine GIGI ma non richiede la collaborazione del caduto. Nella tavola che segue vengono descritti i tre sistemi.

Page 21: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale
Page 22: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale
Page 23: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

La d

ispo

sizi

one

della

dop

pia

carru

cola

è m

ostra

ta n

ella

fig

ura

4.7

e la

re

lativ

a m

anov

ra

nella

fig

ura

4.8

(in

ques

t'ulti

ma

fìgur

a si

è

cons

ider

ato

il ca

so

di

un

anco

ragg

io c

ostit

uito

dal

la s

ola

picc

ozza

).

Util

izza

ndo

l'anc

orag

gio

pred

ispo

sto

nel

mod

o pr

eced

ente

men

te d

iscu

sso

si p

roce

da c

ome

segu

e:

1.

qual

ora

foss

e st

ato

pred

ispo

sto

e no

n si

a gi

à st

ato

elim

inat

o, s

i sci

oglie

il m

ezzo

bar

caio

lo c

on a

sola

di

bloc

cagg

io;

altri

men

ti si

sc

iogl

ie

sem

plic

emen

te

l'aso

la d

i blo

ccag

gio

sul m

acha

rd

2.

nell'a

ncor

aggi

o, a

ccan

to a

que

llo d

el m

acha

rd e

a

mon

te

di

ques

to,

si

inse

risce

un

se

cond

o m

osch

etto

ne e

ntro

cui

si

fa p

oi p

assa

re l

a co

rda

subi

to a

mon

te d

ell'a

utob

locc

ante

, ci

oè I

I ra

mo

non

caric

ato:

pr

ima

carru

cola

. At

tenz

ione

a

effe

ttuar

e co

rretta

men

te t

ale

man

ovra

: il

mac

hard

, se

a u

na

sola

as

ola,

de

ve

trova

rsi

sin

dall'I

nizi

o su

l ra

mo

gius

to d

ella

cor

da, c

ioè

su q

uello

car

icat

o. Il

mac

hard

co

n m

osch

etto

ne

è va

ntag

gios

o ris

petto

ad

al

tri

auto

bloc

cant

i co

me

II pr

usik

, an

che

perc

hé a

ssai

m

eno

faci

lmen

te,

dura

nte

l'ope

razi

one

di r

ecup

ero

(traz

ione

su

lla

cord

a a

mon

te),

può

pass

are

attra

vers

o II

mos

chet

tone

de

l pr

imo

rinvi

o,

osta

cola

ndo

la m

anov

ra.

3.

si c

ala

al c

ompa

gno

cadu

to la

cor

da a

dis

posi

zion

e,

dopp

ia,

in

mod

o ch

e eg

li po

ssa

farla

pa

ssar

e lib

eram

ente

attr

aver

so u

n m

osch

etto

ne a

ggan

ciat

o al

l'imbr

acat

ura:

sec

onda

car

ruco

la.

4.

L'ag

ganc

io d

eve

avve

nire

pos

sibi

lmen

te n

el p

unto

pi

ù ba

sso

dell'a

llacc

iatu

ra d

ell'I

mbr

acat

ura,

In q

uant

o qu

esto

m

iglio

ra

la

scor

revo

lezz

a de

l si

stem

a,

e fa

cilit

a la

col

labo

razi

one

da p

arte

del

cad

uto

(si v

eda

II pu

nto

succ

essi

vo)

5.

iniz

iare

il r

ecup

ero

effe

ttuan

do t

razi

one

a sp

alla

(In

po

sizi

one

sim

ile a

que

lla d

ell'a

ssic

uraz

ione

a s

palla

) su

l cap

o lib

ero

della

cor

da; i

l com

pagn

o ca

duto

, per

qu

anto

pos

sibi

le, c

olla

bora

tira

ndo

sul r

amo

di c

orda

ch

e pa

ssa

attra

vers

o il

mos

chet

tone

con

ness

o co

n l'im

brac

atur

a e

che

prov

iene

dal

la p

rima

carru

cola

(p

er fa

r qu

esto

ci s

i può

eve

ntua

lmen

te s

ervi

re d

i un

auto

bloc

cant

e).

La m

anov

ra è

mos

trata

nel

la f

igur

a 4.

8; n

el ri

quad

ro è

mos

trato

l'an

cora

ggio

con

la p

rima

carru

cola

.

Page 24: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

PARANCO MEZZO POLDO Recupero mediante paranco "mezzo poldo" con piastrina Questo sistema di recupero va adottato, oltre che in alpinismo su ghiaccio e su roccia, anche nella pratica sci-alpinistica. Non è molto veloce ma garantisce il successo nel recupero anche se ad operare si è da soli. PARANCO MEZZO POLDO CON SPEZZONE AUSILIARIO Recupero mediante paranco "mezzo poldo" con piastrina e spezzone ausiliario. Questo sistema di recupero va adottato, oltre che in alpinismo su ghiaccio e su roccia, anche nella pratica sci-alpinistica. E' un'evoluzione della manovra precedente: minore la velocità ma risulta inferiore anche lo sforzo (in assenza di attriti sarebbe la metà); è utile quando i! compagno caduto è molto pesante. La preparazione è identica al precedente; la sola variante consiste nel costruire l'anello lasco (½ poldo) non passante per il moschettone fissato con un barcaiolo ad uno spezzone ausiliario che a sua volta corre dentro i! moschettone del Machard ed è bloccato con un altro barcaiolo al moschettone che agganceremo al lato libero dalla piastrina GiGi. Note sui sistema autobloccante La piastrina GiGi potrebbe essere sostituita da sistemi autobioccanti che utilizzano moschettoni come il nodo CUORE o il nodo EDI. Note sui disegni. Nella tavola che segue vengono mostrati i due paranchi ultimati. Nelle altre 4 tavole successive viene descritta la sequenza delle varie operazioni relative ai due tipi di paranchi.

Page 25: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

PA

RAN

CO D

I RE

CUPE

RO “M

EZZO

PO

LDO

“ CO

N

PIA

STRI

NA

PARA

NCO

DI

RECU

PERO

“MEZ

ZO P

OLD

O“ C

ON

PI

AST

RIN

A E

SPE

ZZO

NE

AU

SILI

ARI

O

Page 26: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

1) B

locc

are

il m

ezzo

bar

caio

lo, a

l qua

le

è as

sicu

rato

il c

ompa

gno

cadu

to,

med

iant

e as

ola

di b

locc

aggi

o e

cont

roas

ola,

ave

ndo

l’acc

orte

zza

di la

scia

re

alm

eno

60 c

m d

i aso

la la

sca

in u

scita

da

lla c

ontro

aso

la d

i sic

urez

za;

2) F

are

pass

are

l’aso

la a

ll’int

erno

del

m

osch

etto

ne s

ul q

uale

è re

aliz

zato

il

mez

zo b

arca

iolo

, ric

ongi

unge

rla c

on

se s

tess

a e

chiu

derla

con

un

mos

chet

tone

a g

hier

a (A

). Su

que

sto

mos

chet

tone

inse

rire

la p

iast

rina

di

recu

pero

(B);

3) R

ealiz

zare

sul

trat

to d

i cor

da in

usc

ita

dal m

ezzo

bar

caio

lo (c

hius

o co

n ol

a) u

n no

do

rusi

k o

Mac

hard

con

ua

le c

i si a

ssic

ura

osch

etto

ne a

al c

apo

della

cor

da

ti.

PARA

NCO

DI

RECU

PERO

“MEZ

ZO P

OLD

O“ C

ON

PIA

STRI

NA

E S

PEZZ

ON

E A

USI

LIA

RIO

asol

a e

cont

ro a

sau

tobl

occa

nte

(Pm

osch

etto

ne) a

l qco

n un

a lo

nge

e m

ghie

ra;

4) S

vinc

olar

si o

ra d

al q

uale

si è

lega

Page 27: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

Punt

o 7

5) I

nser

ire il

mos

chet

tone

a b

ase

larg

a (p

ossi

bilm

ente

a g

hier

a) n

el fo

ro li

bero

de

lla p

iast

rina;

6)

Su

ques

to m

osch

etto

ne v

a fis

sato

con

un

bar

caio

lo (e

nod

ino

di s

icur

ezza

) un

capo

del

lo s

pezz

one

ausi

liario

; 7)

Nel

cas

o si

a gi

à m

onta

ta la

pia

strin

a su

lla s

icur

a si

può

real

izza

re

dire

ttam

ente

il p

aran

co d

i rec

uper

o ut

ilizza

ndo

com

e sp

ezzo

ne la

ste

ssa

cord

a di

cor

data

; 8)

Por

tars

i con

l’al

tro c

apo

dello

spe

zzon

e su

l bor

do d

el te

rrazz

ino

e, s

ul ra

mo

della

co

rda

in te

nsio

ne, r

ealiz

zare

un

Mac

hard

con

mos

chet

tone

(1);

9) F

ar p

assa

re il

cap

o lib

ero

dello

sc

hetto

ne

un n

odo

cure

zza)

dov

e ).

PARA

NCO

DI

RECU

PERO

“MEZ

ZO P

OLD

O“ C

ON

PIA

STRI

NA

E S

PEZZ

ON

E A

USI

LIA

RIO

Punt

i 5, 6

, 8, 9

spez

zone

aus

iliario

nel

mo

Mac

hard

e q

uind

i for

mar

e ba

rcai

olo

(con

nod

ino

di s

iin

serir

e un

mos

chet

tone

(2

Page 28: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

Punt

i 12,

14

10)

Col

lega

re il

mos

chet

tone

3 a

l cap

o lib

ero

della

cor

da d

i cor

data

e fa

r pa

ssar

e qu

est’u

ltim

a at

trave

rso

il m

osch

etto

ne 2

(che

a s

ua v

olta

è

agga

ncia

to a

llo s

pezz

one)

; 11

) R

itorn

are

con

la c

orda

all’a

ncor

aggi

o e

farla

pas

sare

nel

mos

chet

tone

a b

ase

larg

a (C

) dov

e è

stat

o fis

sato

con

ba

rcai

olo

il pr

imo

capo

del

lo s

pezz

one

ausi

liario

; 12

) R

ipas

sare

il m

edes

imo

ram

o di

cor

da

attra

vers

o il

mos

chet

tone

(3);

13)

Term

inat

o il

para

nco,

occ

orre

qui

ndi

inse

rire

la c

orda

in te

nsio

ne n

ella

pi

astri

na.

nato

fino

a c

he s

ul

a un

lasc

o ta

le d

a o

nella

pia

strin

a o.

PARA

NCO

DI

RECU

PERO

“MEZ

ZO P

OLD

O“ C

ON

PIA

STRI

NA

E S

PEZZ

ON

E A

USI

LIA

RIO

Punt

i 10,

11

14)

Rec

uper

are

l’info

rtura

mo

in te

nsio

ne s

i cre

cons

entir

e l’in

serim

ent

della

cor

da s

otto

car

ic

Page 29: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

18)

Scio

glie

re c

onto

asol

a e

asol

a e

cont

inua

re il

re

cupe

ro ri

posi

zion

ando

il p

aran

co d

i vol

ta in

vo

lta. I

l las

co c

he s

i for

ma

dura

nte

la m

anov

ra

vien

e re

cupe

rato

con

la p

iast

rina.

N

el c

aso

si re

ndes

se n

eces

sario

il re

cupe

ro

dell’i

nfor

tuna

to fi

no a

ll’anc

orag

gio,

qua

ndo

ques

ti gi

unge

in p

ross

imità

del

terra

zzin

o, s

i può

sta

ccar

e il

Mac

hard

dal

la c

orda

in te

nsio

ne e

d ag

ganc

iare

il

mos

chet

tone

1 a

ll’im

brac

atur

a de

ll’inf

ortu

nato

.

15)

Bloc

care

il re

cupe

ro s

ul m

osch

etto

ne 3

co

n as

ola

e co

ntro

asol

a di

sic

urez

za.

16)

Inse

rire

la c

orda

, ora

non

più

in te

nsio

ne

nella

pia

strin

a (B

) util

izza

ndo

poss

ibilm

ente

un

mos

chet

tone

a g

hier

a (D

). 17

) R

ecup

erar

e il

lasc

o de

lla c

orda

in

tens

ione

con

la p

iast

rina

PARA

NCO

DI

RECU

PERO

“MEZ

ZO P

OLD

O“ C

ON

PIA

STRI

NA

E S

PEZZ

ON

E A

USI

LIA

RIO

Page 30: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

Paranco veloce (SISTEMA "VANZO") Si basa sul principio del paranco semplice; infatti la prima fase coincide con quella soprascritta. In questo caso, tuttavia, il soccorritore dovrà operare, ovviamente auto assicurato, sul bordo del crepaccio. Predisposto l'ancoraggio principale, si blocca con un barcaiolo la corda che esce dalla piastrina. Poi si costruisce, mediante l'uso di un cordino lungo circa 4/5 m e di diametro 7 mm, un Prusik chiuso con un nodo delle guide, sulla corda che esce dall'ancoraggio (dalla parte non in tensione); i due spezzoni che escono dal nodo delle guide saranno di lunghezza differente. Il più corto servirà per la nostra auto assicurazione; dovrà essere legato mediante un barcaiolo (per regolare la distanza) alla nostra imbracatura. A questo punto si farà giungere al compagno caduto la corda doppiata con infilato un moschettone che lo stesso si dovrà agganciare; con l'altro spezzone costruiremo sul ramo di corda svincolata che risale dal compagno un nodo Prusik con un solo capo o un Bellunese. Inizieremo il recupero tirando la corda stessa (sopra la spalla e sotto l'ascella opposta), avendo l'accortezza di riportare ogni volta l'ultimo nodo autobloccante costruito verso il basso.

Recupero mediante paranco veloce (Vanzo) nella pratica sci alpinistica Questo metodo di recupero, chiamato anche "sistema a triangolo", va adottato, per il momento, solo in alpinismo su ghiaccio . Nella pratica sci alpinistica restano delle perplessità; sono in corso dei test da parte della SC di Sci Alpinismo per verificare la sicurezza del paranco dal momento che si deve operare sul bordo del crepaccio caratterizzato spesso da cornici.

Page 31: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

RECUPERO DEL COMPAGNO IN GRADO DI COLLABORARE MEDIANTE PARANCO VELOCE (SISTEMA “VANZO”)

Page 32: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

INTEGRAZIONI AL SISTEMA DI RECUPERO "VANZO" Recupero del compagno mediante l'uso di paranco veloce (sistema Vanzo) o paranco “mezzopoldo” con piastrina (con o senza spezzone ausiliario). 1. trattenuta del compagno caduto; 2. formazione di ancoraggio provvisorio su cui scaricare il compagno caduto con il cordino prusik; 3. costruzione di ancoraggio definitivo chiuso da moschettone a ghiera; 4. ancoraggio della piastrina GiGi al moschettone a ghiera; 5. montaggio della corda del compagno caduto, a monte del cordino prusik, sulla piastrina GiGi in

bloccaggio in direzione del compagno; 6. carico della piastrina GiGi mediante il recupero della corda e l'allentamento dell'asola di

bloccaggio del cordino prusik; 7. bloccaggio della corda libera in uscita dalla piastrina con nodo barcaiolo su moschettone

(ancorato alla piastrina GiGi). 8. Ora siamo pronti ad affrontare due distinte manovre:

a) recupero con l’uso di paranco veloce (sistema vanzo); b) recupero con l’uso di paranco "mezzopoldo" con piastrina (con o senza spezzone ausiliario).

Osservazioni: l'esecuzione della manovra come sopra descritta è subordinata all'utilizzo per la giunzione del cordino prusik dell’asola di bloccaggio con controasola.

Qualora la giunzione del cordino prusik fosse eseguita con un normale nodo, la manovra dovrebbe avere il seguente svolgimento 1. trattenuta del compagno caduto; 2. formazione di ancoraggio provvisorio su cui scaricare il compagno caduto con il cordino prusik; 3. costruzione di ancoraggio definitivo chiuso da moschettone a ghiera; 4. bloccaggio della corda libera sul moschettone a ghiera; Ora siamo pronti ad affrontare la manovra di recupero con l'uso di paranco veloce (sistema Vanzo). Qualora l'uso del paranco veloce (sistema Vanzo) si rivelasse inattuabile la manovra deve avere la seguente prosecuzione: 5. ancoraggio della piastrina GiGi al moschettone a ghiera; 6. costruzione del paranco "mezzopoldo"; 7. recupero della corda necessaria per eseguire il montaggio della piastrina; 8. bloccaggio del paranco "mezzopoldo" con asola di bloccaggio; 9. montaggio della corda del compagno caduto sulla piastrina GiGi in bloccaggio in direzione del

compagno; 10. sbloccaggio del paranco "mezzopoldo" dall'asola di bloccaggio; Ora siamo pronti ad affrontare la manovra di recupero con l'uso di paranco "mezzopoldo" con piastrina (con o senza spezzone ausiliario). Osservazioni: a differenza della manovra precedente dove, grazie al montaggio della piastrina GiGi ed all'uso del cordino prusik giuntato con asola di bloccaggio e controasola, eravamo comunque pronti ad eseguire tutte le manovre, in questa seconda ipotesi ci possiamo trovare nella situazione di dover eseguire la preparazione della manovra in due tempi ben distinti a seconda del tipo di manovra adottata.

Page 33: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

METODO DI CALATA CON “FRENO A DOPPIA PIASTRINA” Giunzione di corda con passaggio di nodi (FASE 1)

Page 34: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

METODO DI CALATA CON “FRENO A DOPPIA PIASTRINA” Giunzione di corda con passaggio di nodi (FASE 2)

Page 35: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

METODO DI CALATA CON “FRENO A DOPPIA PIASTRINA” Giunzione di corda con passaggio di nodi (FASE 3)

Page 36: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

METODO DI CALATA CON “FRENO A DOPPIA PIASTRINA” Giunzione di corda con passaggio di nodi (FASE 4)

* Il nodo di giunzione "gaileggiante", deve essere recuperato il più possibile vicino alle piastrine. Questo per poter risparmiare più spazio possibile, al fine di mettere in carico fa corda di calata il più presto possibile Asola e controasola di bloccaggio, vengono sciolte pei far scorrere lentamente lo spezzone di sicurezza con il "nodo bellunese", mediante l’azione frenante del mezzo barcaiolo sino al punto ove la corda di calata entrerà in tensione (in carico)

Page 37: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

METODO DI CALATA CON “FRENO A DOPPIA PIASTRINA” Giunzione di corda con passaggio di nodi (FASE 5)

La corda di calata va governata e tenuta opportunamente; in caso di necessità è consigliabile inserire un bloccante machard collegato all’imbracatura (tipo di bloccante che usiamo durante le corde doppie) Corda di calata in tensione, perché il carico è stato gradualmente spostato dallo spezzone di sicurezza con "nodo bellunese" alla corda di calata

Lo spezzone di sicurezza con il "nodo bellunese" va fatto scorrere lentamente mediante nodo "mezzo-barcaiolo" finché il carico non è passato completamente sulla "corda di calata" che nel frattempo è andata gradualmente in tensione Dopo di che la fase successiva vedrà sciogliere il "nodo bellunese" per poi ricostruirlo a monte del "nodo di giunzione" galleggiante

Page 38: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

01 -

Tra

tten

ere

med

iant

e il

mez

zo b

arca

iolo

la c

adut

a 02

-

Bloc

care

il m

ezzo

bar

caio

lo c

on a

sola

di b

locc

aggi

o e

cont

roas

ola

03 -

Co

nsol

idar

e l’a

ncor

aggi

o o

crea

rne

uno

nuov

o (a

lmen

o 3

chio

di, s

pezz

one

di c

olle

gam

ento

e p

unto

di d

eriv

azio

ne a

d as

ole

indi

pend

enti

, pre

disp

osto

con

mos

chet

tone

a g

hier

a)

04 -

Pr

oced

ere

con

la m

anov

ra d

i elim

inaz

ione

dal

mez

zo

barc

aiol

o da

lla c

orda

che

tra

ttie

ne il

com

pagn

o in

fort

unat

o a)

co

stru

ire

un a

utob

locc

ante

Mac

hard

bid

irez

iona

le s

ul

ram

o di

cor

da c

he v

a al

com

pagn

o (r

amo

cari

cato

) b)

co

llega

re l’

auto

bloc

cant

e, m

edia

nte

mos

chet

tone

a

ghie

ra, a

d un

o sp

ezzo

ne (a

lmen

o 3

mt.

09m

m) c

on n

odo

barc

aiol

o e

cont

rono

do (p

uò a

nche

ess

ere

il ca

po s

cari

co

della

cor

da)

c)

vinc

olar

e lo

spe

zzon

e al

pun

to d

l der

ivaz

ione

del

nuo

vo

anco

ragg

io m

edia

nte

mez

zo b

arca

iolo

, aso

la d

l blo

ccag

gio

e co

ntro

asol

a, a

vend

o l’a

ccor

tezz

a di

: por

tare

il p

poss

ibile

ver

so l’

alto

l’au

tobl

occa

nte,

rec

uper

are

con

il m

ezzo

bar

caio

lo lo

spe

zzon

e, p

redi

spor

re il

mez

zo

barc

aiol

o in

pos

izio

ne d

i cal

ata,

rit

ensi

onar

e l’a

utob

locc

ante

spi

ngen

dolo

ver

so il

bas

so).

Punt

i 1 e

2

AU

TOSO

CCO

RSO

– B

ILA

NCI

NO

(Ric

ongi

ungi

men

to d

ella

cor

data

- P

arte

1)

Punt

i 3 e

4a,

b, c

Page 39: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

Punt

i 05-

07

d)

scio

glie

re c

ontr

oaso

la e

d as

ola

di b

locc

aggi

o da

lla c

orda

di

cor

data

e, l

enta

men

te, l

asci

are

scor

rere

il m

ezzo

ba

rcal

olo

che

trat

tien

e l'I

nfor

tuna

to: i

l car

ico

si

tras

feri

rà c

ompl

etam

ente

sul

lo s

pezz

one

prec

eden

tem

ente

pre

disp

osto

e)

sc

iogl

iere

il m

ezzo

bar

caio

lo d

ella

cor

da d

i cor

data

(q

uello

pre

cede

ntem

ente

pos

tovi

è o

ccup

ato

dallo

sp

ezzo

ne)

f)

pred

ispo

rre

un s

econ

do m

osch

etto

ne a

ghi

era

nel n

uovo

pu

nto

di d

eriv

azio

ne d

ell'a

ncor

aggi

o (q

uello

pr

eced

ente

men

te p

osto

vi è

occ

upat

o da

llo s

pezz

one)

g)

pa

ssar

e la

cor

da "

sem

plic

e" n

el m

osch

etto

ne,

recu

pera

ndo

tutt

a la

cor

da la

sca

h)

bloc

care

, per

mag

gior

sic

urez

za, l

a co

rda

con

asol

a di

bl

occa

ggio

e c

ontr

oaso

la

05 -

Pr

edis

porr

e il

sist

ema

per

la c

alat

a (d

isce

nsor

e-au

tobl

occa

nte)

sul

ram

o di

cor

da s

cari

co c

he e

sce

dal

mos

chet

tone

pos

to s

ul n

uovo

pun

to d

i der

ivaz

ione

ea

rne

uno

o e

punt

o di

on

lla c

orda

di

scen

sore

ed

a

AU

TOSO

CCO

RSO

– B

ILA

NCI

NO

(Ric

ongi

ungi

men

to d

ella

cor

data

- P

arte

2)

dell'

anco

ragg

io e

col

lega

rlo

all'i

mbr

acat

ura

o cr

nuov

o (a

lmen

o 3

chio

di, s

pezz

one

di c

olle

gam

ent

deri

vazi

one

ad a

sole

indi

pend

enti

, pre

disp

osto

cm

osch

etto

ne a

ghi

era)

06

- S

ciog

liere

con

troa

sola

ed

asol

a di

blo

ccag

gio

deco

rdat

a 07

- S

ping

ere

vers

o l'a

lto

il si

stem

a pe

r la

cal

ata

(di

auto

bloc

cant

e) a

rec

uper

are

tutt

a la

cor

da la

sc

Punt

i 4d,

e, f

, g, h

Page 40: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

Punt

i 08-

13

08 -

Car

icar

e co

n il

prop

rio

peso

la c

orda

di c

orda

ta (m

edia

nte

dlsc

enso

re e

d au

tobl

occa

nte)

in m

odo

da p

redi

spor

si a

bila

ncla

re

il pe

so d

ell'i

nfor

tuna

to

09 -

Sci

oglie

re c

ontr

oaso

la c

d as

ola

di b

locc

aggi

o de

llo s

pezz

one

ausi

liari

o 10

- C

alar

e le

ntam

ente

l’in

fort

unat

o m

edia

nte

il m

ezzo

bar

caio

lo f

ino

a sc

aric

are

com

plet

amen

te lo

spe

zzon

e au

silia

rio:

il p

eso

dell’

info

rtun

ato

sarà

com

plet

amen

te c

ontr

obila

ncia

to d

a qu

ello

de

l soc

corr

itor

e (p

er e

ffet

to d

ell’a

ttri

to t

ra c

orda

e

mos

chet

tone

- f

atto

re 1

,7 -

il s

occo

rrit

ore

sarà

in g

rado

di

cont

robi

lanc

iare

un

info

rtun

ato

di p

eso

pari

ad

1,7

volt

e il

prop

rio

e/o

vice

vers

a)

11 -

Co

llega

re d

iret

tam

ente

all’

imbr

acat

ura

lo s

pezz

one

con

auto

bloc

cant

e: n

el c

aso

dl r

ottu

ra d

ella

cor

da e

vent

ualm

ente

le

sion

atas

i dur

ante

la c

adut

a ne

l tra

tto

com

pres

o tr

a l'a

utob

locc

ante

ste

sso

e l'i

nfor

tuna

to o

nel

cas

o in

cui

l’i

nfor

tuna

to s

tess

o si

sle

gass

e du

rant

e la

dis

cesa

del

so

ccor

rito

re, t

ale

colle

gam

ento

(che

det

erm

ina

un a

nello

chi

uso)

im

pedi

rebb

e al

la c

orda

di s

fila

rsi d

all’a

ncor

aggi

o. C

iò in

oltr

e im

plic

a un

con

trol

lo o

bblig

ato

da p

arte

dei

soc

corr

itor

e su

llo

stat

o de

lla c

orda

nel

tra

tto

com

pres

o tr

a il

mez

zo b

arca

iolo

e

l'inf

ortu

nato

12

- I

nizi

are

la d

isce

sa, i

n co

ntra

ppes

o al

l’inf

ortu

nato

, ac

com

pagn

ando

nel

la d

isce

sa i

due

auto

bloc

cant

i (un

o su

l ram

o di

co

rda

che

va a

ll’in

fort

unat

o ed

uno

sul

ram

o de

l soc

corr

itor

e)

13 -

Rag

giun

gere

l’in

fort

unat

o e

port

arsi

legg

erm

ente

più

in b

asso

de

llo s

tess

o.

AU

TOSO

CCO

RSO

– B

ILA

NCI

NO

(Ric

ongi

ungi

men

to d

ella

cor

data

- P

arte

3)

Page 41: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

14 -

Sle

gare

dal

la p

ropr

ia im

brac

atur

a lo

spe

zzon

e au

silia

rio

e le

garl

o al

l’im

brac

atur

a de

ll'in

fort

unat

o co

n no

do d

elle

gui

de c

on f

rizi

one

15 -

Elim

inar

e l’a

utob

locc

onte

col

lega

to a

llo s

pezz

one

ausi

liari

o re

cupe

rand

o co

rdin

o e

mos

chet

tone

16

- C

olle

gare

l’in

fort

unat

o al

la p

ropr

ia im

brac

atur

a m

edia

nte

lo s

pezz

one

ausi

liari

o (in

fila

re lo

spe

zzon

e de

ll’im

brac

atur

a de

l soc

corr

itor

e, p

oi in

que

lla

dell'

info

rtun

ato

e nu

ovam

ente

in q

uella

dei

soc

corr

itor

e. S

trin

gere

fin

o a

port

are

l’inf

ortu

nato

nel

la p

osiz

ione

vol

uta

(ben

vic

ino)

e b

locc

are

con

asol

a e

cont

roas

ola

(ved

i "Te

cnic

a di

Roc

cia"

ed.

94

- pa

g. 1

79 f

ig. 1

20a)

17

- P

rose

guir

e la

cal

ata,

ora

con

il c

ompa

gno

info

rtun

ato

18 -

Dur

ante

la c

alat

a, p

rest

are

atte

nzio

ne a

d in

divi

duar

e at

tent

amen

te u

n pu

nto

idon

eo a

cre

are

un n

uovo

anc

orag

gio

a)

In u

n pu

nto

com

odo

(ter

razz

ino)

, per

sos

tare

in a

ttes

a de

ll’in

terv

ento

del

So

ccor

so A

lpin

o o

per

pros

egui

re la

cal

ata

in c

oppi

a co

n il

sist

ema

a co

rda

dopp

ia

b)

In p

aret

e, p

er p

rose

guir

e la

cal

ata

in c

oppi

a co

n il

sist

ema

a co

rda

dopp

ia

fino

al p

rim

o po

sto

com

odo

19 -

Nel

cas

o di

Ind

ivid

uazi

one

di u

n te

rraz

zino

(1°

caso

), pr

oseg

uire

la c

alat

a fi

no

ad e

sso:

svi

ncol

arsi

dal

l’inf

ortu

nato

ed

adag

iarl

o a

terr

a. Q

uind

i, ri

man

endo

vi

ncol

ati a

lla c

orda

di c

orda

ta, p

redi

spor

re u

n nu

ovo

anco

ragg

io p

er

l'aut

oass

icur

azio

ne d

i inf

ortu

nato

e s

occo

rrit

ore

oppu

re p

er r

ipre

nder

e la

ca

lata

. N

el c

aso

di in

divi

duaz

ione

di u

n pu

nto

in p

aret

e (2

° ca

so),

pros

egui

re f

ino

a ci

rca

150/

200

cm d

a es

so. S

vinc

olar

si d

all'i

nfor

tuna

to la

scia

ndo

lo s

pezz

one

utili

zzat

o pe

r il

colle

gam

ento

a p

ende

re v

erso

il b

asso

. Pro

segu

ire

la c

alat

a fi

no

sem

pre

in t

ensi

one

la

nder

e (t

ale

oper

azio

ne

).

Punt

i 14-

19

AU

TOSO

CCO

RSO

– B

ILA

NCI

NO

(Ric

ongi

ungi

men

to d

ella

cor

data

- P

arte

4)

al p

unto

Ind

ivid

uato

, fac

endo

att

enzi

one

a m

ante

nere

co

rda

di c

alat

a pe

r ev

itar

e ch

e l'i

nfor

tuna

to p

ossa

sce

faci

liter

à la

fas

e di

rea

lizza

zion

e de

l nuo

vo a

ncor

aggi

o

Page 42: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

Punt

i 20-

22

AU

TOSO

CCO

RSO

– C

ORD

A D

OPP

IA C

ON

FER

ITO

- P

arte

1

20 -

Pre

disp

orre

l’an

cora

ggio

con

mos

chet

tone

a

ghie

ra n

ei s

uo p

unto

di d

eriv

azio

ne. E

ffet

tuar

e l’a

utoa

ssic

uraz

ione

del

soc

corr

itor

e su

un

cord

ino

dopp

iato

sul

chi

odo

più

robu

sto:

ciò

fa

cilit

erà

succ

essi

vam

ente

lo s

ganc

iam

ento

ed

il re

cupe

ro d

el c

ordi

no s

tess

o.

21 -

Cal

are

l'inf

ortu

nato

dan

do c

orda

al d

isce

nsor

e fi

no a

por

tarl

o al

l’alt

ezza

del

l’anc

orag

gio

(att

enzi

one

a no

n ca

larl

o tr

oppo

) 22

- V

inco

lare

lo s

pezz

one,

già

uti

lizza

to p

er il

co

llega

men

to, a

l pun

to d

l der

ivaz

ione

de

ll'an

cora

ggio

med

iant

e m

ezzo

bar

caio

lo. C

on

azio

ne c

ombi

nata

di c

alat

a m

edia

nte

disc

enso

re e

rec

uper

o m

edia

nte

spez

zone

con

m

ezzo

bar

caio

lo, r

ecup

erar

e l'i

nfor

tuna

to p

vici

no p

ossi

bile

all'

anco

ragg

io e

d au

toas

sicu

rarl

o co

n as

ola

e co

ntro

asol

a.

23 -

Sca

rica

re c

ompl

etam

ente

la c

orda

di c

orda

ta,

port

ando

il p

eso

delI

'info

rtun

ato

com

plet

amen

te s

ul n

uovo

anc

orag

gio.

So

ccor

rito

re e

d in

fort

unat

o sa

rann

o or

a so

sten

uti e

sclu

siva

men

te d

al n

uovo

anc

orag

gio.

24

- S

lega

re l'

info

rtun

ato

dalla

cor

da d

i cor

data

e

recu

pera

re q

uest

o ra

mo

di c

orda

(sfi

land

olo

in

alto

) 25

- P

assa

re la

cor

da d

iret

tam

ente

nel

pun

to d

i de

riva

zion

e de

ll’an

cora

ggio

, dop

pian

dola

per

la

cala

ta in

"do

ppia

" (n

odi s

ui c

api)

Punt

i 22-

25

Page 43: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

AU

TOSO

CCO

RSO

– C

ORD

A D

OPP

IA C

ON

FER

ITO

- P

arte

2

Punt

i 26

, 27b

, 28

, 29b

26 -

Pre

disp

orre

il n

uovo

sis

tem

a pe

r la

cal

ata

(dis

cens

ore

ed a

utob

locc

ante

). 27

- A

ggan

ciar

e l'i

nfor

tuna

to d

iret

tam

ente

al

disc

enso

re a

dott

ando

il s

iste

ma

più

adat

to a

i te

rren

o in

cui

si o

pera

: a)

co

n co

llega

men

to d

elle

imbr

acat

ure

med

iant

e sp

ezzo

ne, i

n m

odo

da p

orta

re l'

info

rtun

ato

tras

vers

alm

ente

al s

occo

rrit

ore,

pos

to s

opra

le

gino

cchi

a -

met

odo

da u

tiliz

zare

nei

cas

o di

pa

rete

ver

tica

le.

b)

con

colle

gam

ento

a "

tria

ngol

o" m

edia

nte

spez

zone

e f

ettu

ccia

pos

ta a

ott

o, in

mod

o da

po

rtar

e l'i

nfor

tuna

to s

ulla

sch

iena

del

so

ccor

rito

re -

lo s

pezz

one

che

va

all’i

nfor

tuna

to, d

eve

esse

re p

iù c

orto

di q

uello

de

l soc

corr

itor

e -

met

odo

da u

tiliz

zare

su

pend

io o

par

ete

non

vert

ical

e 28

- A

utoa

ssic

urar

e il

socc

orri

tore

med

iant

e au

tobl

occa

nte

alla

cor

da d

i cal

ata

e to

glie

re

l'aut

oass

icur

azlo

ne s

ul c

hiod

o 29

- T

oglie

re l'

auto

assi

cura

zion

e de

ll'in

fort

unat

o da

ll'an

cora

ggio

e c

olle

gare

soc

corr

itor

e ed

in

fort

unat

o:

a)

dire

ttam

ente

sul

le im

brac

atur

e m

edia

nte

lo

spez

zone

già

uti

lizza

to p

rece

dent

emen

te s

ulle

gi

nocc

hia

(dis

. 10

a)

b)

med

iant

e fe

ttuc

cia

post

a ad

8 s

ulle

spa

lle d

i in

fort

unat

o e

socc

orri

tore

se

utili

zzat

o il

sist

ema

a "t

rian

golo

", po

rtan

dolo

sul

la s

chie

na

(N.B

. dur

ante

tut

ta q

uest

a fa

se m

ante

nere

in

tens

ione

la c

orda

med

iant

e l’a

utob

locc

ante

per

im

pedi

re c

he l'

info

rtun

ato

poss

a sc

ende

re)

Punt

i 26

, 27a

, 28

, 29a

Page 44: CLUB ALPINO ITALIANO - Scuola di Alpinismo … su... · CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale

Punt

o 30

Le

gatu

ra a

tria

ngol

o

10b

AU

TOSO

CCO

RSO

– C

ORD

A D

OPP

IA C

ON

FER

ITO

- P

arte

3

30 -

Por

tare

l’in

fort

unat

o tr

asve

rsal

men

te

sulle

gin

occh

ia e

rip

rend

ere

la c

alat

a.

Punt

o 30

Le

gatu

ra a

gli i

mbr

achi

10a